Corso di Laurea in Matematica per l’Informatica e la Comunicazione Scientifica ♦ Esame di profitto di Matematica Discreta 1 - I modulo del 21 luglio 2005. Esercizio 1. Quante permutazioni di periodo 3 ci sono nel gruppo simmetrico S6 su 6 oggetti? (a) 80; (b) 60; (c) 40; (d) 20. Soluzione. Le permutazioni di periodo 3 di S6 possono essere solo di due tipi: quelle di tipo [13 31 ] e quelle di tipo [32 ]. Dunque vi sono in S6 c1 + c2 permutazioni di periodo 3, se indichiamo con c1 il numero di permutazioni di S6 di tipo [13 31 ] e con c2 il numero di permutazioni di S6 di tipo [32 ]. Dalla teoria allora segue: c1 = 6! = 40 13 × 31 × 3! × 1! e c2 = 6! = 40, 32 × 2! e si vede che la risposta corretta è la (a). Esercizio 2. Qual è il resto della divisione di 559 per 29? (a) 8; (b) 9; (c) 16; (d) 24. Soluzione. L’esercizio è un’applicazione del Teorema di Fermat: infatti 29 è un numero primo e M.C.D.(5, 29) = 1, per cui 528 ≡ 1 (mod 29). Essendo 59 = 2 × 28 + 3, si ha 559 = 52×28+3 = (528 )2 × 53 ≡ 12 × 53 = 125 ≡ 9 (mod 29), ove si tenga conto che 125 = 4 × 29 + 9. Esercizio 3. In Z16 si consideri la famiglia F delle quaterne non ordinate di elementi di Z16 . Indicare, tra le seguenti, l’affermazione corretta: (a) (Z16 , F) è un disegno con un numero di blocchi pari al numero dei punti; (b) (Z16 , F) è un 2-disegno di parametri (16, 4, 91); (c) (Z16 , F) è un 3-disegno e vi è esattamente un blocco che contiene tre dati punti distinti; (d) le precedenti affermazioni sono tutte false. Soluzione. Fissati tre punti distinti in Z16 , per ottenere un blocco occorre aggiungere esattamente un punto che va scelto tra i rimanenti 16 − 3 punti di Z16 . Ci sono quindi precisamente 13 blocchi distinti che contengono i tre punti fissati, cioè (Z16 , F) è un 3-disegno di parametri (16, 4, r3 ) con r3 = 13. Ne consegue che (Z16 , F) è anche un 2-disegno di parametri (16, 4, r2 ) e un 1-disegno di parametri (16, 4, r1 ), con r2 = r3 × e r1 = r2 × 16 − 2 = 91 4−2 16 − 1 = 455. 4−1 Il numero di blocchi è allora b= ¡ ¢ 16 × 455 = 1820 = 16 4 . 4 Esercizio 4. Tra le seguenti affermazioni riguardanti la funzione di Eulero φ e la funzione di Möbius µ indicare l’unica non corretta: P P (a) sia n ∈ N∗ e si ponga f (n) = d|n d; allora d|n µ(d)f ( nd ) = n; (b) sia n ∈ N∗ il prodotto di tre primi distinti p, q, r; allora φ(n) = n − (pq + pr + qr) + (p + q + r) − 1; (c) per ogni numero primo p si ha Pt k=0 µ(pk ) = 0; (d) una delle precedenti affermazioni è falsa. Soluzione. La formula (a) è la formula d’inversione di Möbius applicata alla funzione identità g(n) = n ∀n ∈ N. P La (b) è la formula φ(n) = d|n µ(d) nd applicata al caso in cui n = pqr. P La (c) è la formula d|n µ(d) = 0 applicata al caso in cui n = pt . Esercizio 5. Il polinomio 3x2 + mx + 2 in Z13 [x]: (a) È riducibile per ogni m ∈ Z13 ; (b) È riducibile per ogni m quadrato di Z13 ; (c) È irriducibile per esattamente 7 valori di m ∈ Z13 ; (d) È irriducibile per ogni m quadrato di Z13 . Soluzione. Il polinomio 3x2 +mx+2 è riducibile se e solo se l’equazione 3x2 +mx+ 2 = 0 ammette radici. Questa equazione ha soluzioni se e solo se il discriminante m2 − 24 (≡ m2 + 2 mod 13) è un quadrato in Z13 . I sette quadrati di Z13 sono quelli dell’insieme R = {0, ±1, ±3, ±4}, visto che 3 ≡ 16 = 42 (mod 13) e che −1 è un quadrato essendo 13 ≡ 1 (mod 4): dunque m2 deve essere un numero della forma r − 2 con r ∈ R. Poiché i valori di r per cui r − 2 è un quadrato sono i tre valori r = ±1, 3, vi sono esattamente sei √ valori√di m per cui il polinomio dato è riducibile, e precisamente m = ±1, ± −1, ± −3: per i rimanenti sette valori il polinomio è conseguentemente irriducibile. Ciò ci dice che (a) e (b) sono false; ma anche la (d) è falsa perché si è già osservato che il polinomio dato è riducibile quando m è uno dei due quadrati ±1 . Esercizio 6. Si hanno a disposizione 12 colori distinti e si devono preparare delle vernici utilizzando solo 6 dei dodici colori. Per ottenere una vernice si procede cosı̀: ci sono 8 misurini di uguale capacità ed ognuno viene riempito con uno dei colori; il tutto viene poi mescolato. Quante vernici di colore diverso si possono fare in questo modo? µ ¶ µ ¶ µ ¶ 13 12 13 (a) 126 × ; (b) × ; 8 6 8 µ (c) 12 6 ¶ µ × 68 ; (d) 12 6 ¶ × 86 . Soluzione. Si tratta di calcolare il numero di combinazioni con ripetizioni ¡6+8−1 ¢ di lunghezza 8 che si possono realizzare utilizzando 6 oggetti, che è = 8 ¡12 ¢ ¡13 ¢ dei modi in cui si possono . Tale numero va moltiplicato per il numero 6 8 scegliere le 6 vernici da utilizzare tra le 12 disponibili.