Capitolo VII. Esercizi - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Capitolo VII. Esercizi
1) Ciò che si usa chiamare forma di governo deve intendersi con riferimento:
a. solo alla funzione esecutiva-amministrativa
b. anche alla funzione giurisdizionale
c. alla funzione di indirizzo politico
2) Dopo John Locke, la classica separazione dei poteri legislativo, esecutivo e
giudiziario fu teorizzata nel XVIII secolo:
a. da Jean-Jacques Rousseau
b. dai costituenti americani di Filadelfia
c. da Charles de Secondat, baron de Montesquieu
3) Nella definizione della forma di governo, sotto l'aspetto non solo strutturale-formale
ma anche funzionale, vanno considerati:
a. il sistema politico e il sistema elettorale
b. i fini politici e il circuito corpo elettorale-parlamento-governo
c. i rapporti fra capo dello stato, parlamento e governo
4) Fra Sei e Settecento la monarchia inglese era una monarchia:
a. assoluta
b. costituzionale
c. parlamentare
5) Caratteristica distintiva della forma di governo della Costituzione americana del
1787 era:
a. la prevalenza del presidente
b. la divisione della rappresentanza in una camera elettiva e una ereditaria
c. la separazione fra l'organo esecutivo e l'organo legislativo
6) I costituenti americani delinearono i rapporti fra presidente e Congresso ispirandosi
all'assetto:
a. parlamentare monista
b. monarchico costituzionale
c. parlamentare dualista
Pagina 1
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
7) La monarchia costituzionale iniziò a evolvere verso il governo parlamentare nella
sua versione monista:
a. all'inizio del Novecento in Inghilterra
b. nel corso dell'Ottocento in Inghilterra e in Francia
c. nella seconda metà del Settecento in Inghilterra
8) Evoluzione in senso monista della monarchia costituzionale significa che il governo
rispondeva:
a. solo al re
b. sia al re sia al parlamento
c. solo al parlamento
9) L'istituto che caratterizza la forma di governo parlamentare è:
a. il rapporto fiduciario
b. la messa in stato di accusa
c. la separazione dei poteri
10) Nella Francia monarchica il parlamentarismo orleanista si caratterizzava come
fondato:
a. sulla supremazia del parlamento
b. sulla responsabilità del governo verso il re e verso il parlamento
c. sulla prevalenza del primo ministro
11) Per razionalizzazione del parlamentarismo nel Primo dopoguerra si intende:
a. l'attribuzione al capo dello stato direttamente elettivo di rilevanti poteri
giuridici
b. la disciplina dei rapporti fra gli organi costituzionali secondo il modello della
forma di governo americana
c. l'adozione di modelli costituzionali che riecheggiassero la forma di governo
inglese
12) La Costituzione di Weimar del 1919 è un esempio di:
a. governo presidenziale
b. governo parlamentare dualista
c. governo parlamentare razionalizzato
Pagina 2
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
13) La IV Repubblica francese (1946) fu caratterizzata:
a. da un marcato dualismo dei poteri
b. dalla prevalenza dell'assemblea rappresentativa
c. dal circuito corpo elettorale-primo ministro
14) Si cominciò a parlare di governo semi-presidenziale guardando:
a. alla Costituzione tedesca del 1949
b. alle costituzioni degli stati dell'Europa centro-orientale negli anni Novanta
c. alla Costituzione della V Repubblica francese
15) In Francia il corpo elettorale elegge:
a. solo l'Assemblea nazionale
b. anche il capo del governo
c. anche il capo dello stato
16) La forma di governo della Svizzera viene denominata:
a. governo direttoriale
b. governo di gabinetto
c. governo d'assemblea
17) La tipologia tradizionale delle forme di governo è la seguente:
a. monarchia costituzionale o parlamentare, repubblica presidenziale o
parlamentare
b. governo presidenziale, governo direttoriale, governo parlamentare, governo
semi-presidenziale
c. governo parlamentare, premierato, governo presidenziale, governo semiparlamentare
18) Negli Stati Uniti il corpo elettorale elegge:
a. il presidente e la Camera dei rappresentanti
b. la Camera dei rappresentanti e il Senato
c. il presidente e il Congresso
Pagina 3
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
19) Nella forma di governo presidenziale:
a. il presidente ha il potere di scioglimento del parlamento, il parlamento può
sfiduciare il presidente
b. il presidente non ha il potere di scioglimento, il parlamento non può
sfiduciare il presidente
c. il presidente ha il potere di scioglimento, il parlamento ha il potere di
"impeachment" del presidente
20) La forma di governo presidenziale è fondata:
a. sulla collaborazione fra governo e maggioranza parlamentare
b. sulla collegialità dell'esecutivo
c. su poteri separati e distinti
21) Il presidente degli Stati Uniti:
a. ha ampi poteri legislativi
b. ha limitati poteri legislativi
c. non ha poteri legislativi
22) Nella forma di governo parlamentare il parlamento:
a. può costringere il governo a dimettersi votando la sfiducia
b. non può costringere il governo a dimettersi
c. può costringere il governo a dimettersi mettendolo in stato di accusa
23) Nella forma di governo parlamentare secondo il modello inglese classico il
parlamento:
a. non poteva essere sciolto prima della scadenza naturale
b. poteva essere sciolto e il potere di scioglimento era attribuito al capo dello
stato
c. poteva essere sciolto e il potere di scioglimento era attribuito al primo
ministro
24) Nel Regno Unito è stata approvata nel 2011 una legge in base alla quale lo
scioglimento del parlamento:
a. è una prerogativa attribuita formalmente al primo ministro
b. può essere deciso dalla Camera dei Comuni a maggioranza dei due terzi
c. avviene automaticamente in caso di approvazione di una mozione di
sfiducia contro il governo in carica
Pagina 4
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
25) La forma di governo parlamentare modello "Westminster" si presenta come forma
di governo a direzione:
a. monocratica
b. collegiale
c. duale
26) Nel Regno Unito il corpo elettorale elegge:
a. il Parlamento
b. la Camera dei Comuni
c. il primo ministro e il Parlamento
27) Germania e Spagna sono forme di governo parlamentari nelle quali:
a. il primo ministro è solo un "primusinterpares"
b. il capo dello stato ha funzioni non cerimoniali o simboliche
c. il primo ministro è il vero leader del governo
28) In Spagna vertice dell'esecutivo è:
a. il cancelliere
b. il presidente del governo
c. il presidente del consiglio
29) Quale delle seguenti espressioni descrive il funzionamento della forma di governo
parlamentare?
a. Governo diviso
b. Governo di partito
c. Coabitazione
30) Il presidente della Repubblica in Francia:
a. ha funzioni relativamente limitate
b. ha importanti attribuzioni di natura politica
c. è titolare in prima persona del potere esecutivo
31) In Francia l'organo collegiale di governo è presieduto:
a. dal presidente del Consiglio
b. dal primo ministro
c. dal presidente della Repubblica
Pagina 5
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
32) La forma di governo semi-presidenziale è così chiamata perché il capo dello stato:
a. è legato al parlamento da rapporto fiduciario
b. è eletto direttamente e non c'è rapporto fiduciario
c. convive con un esecutivo responsabile davanti al parlamento
33) Nella forma di governo secondo il modello della V Repubblica francese il potere di
scioglimento:
a. non è previsto
b. è attribuito al capo dello stato
c. è attribuito al primo ministro
34) Nella prassi del governo semi-presidenziale, quando vi è uniformità delle
maggioranze prevale:
a. il primo ministro
b. una dinamica duale fra presidente e primo ministro
c. il presidente
35) La forma di governo largamente più diffusa, specie in Europa, è quella:
a. presidenziale
b. parlamentare
c. semi-presidenziale
36) I singoli parlamentari godono di notevole autonomia nella forma di governo:
a. inglese
b. francese
c. americana
37) Qual è l'organo titolare del potere esecutivo in Svizzera?
a. Il Consiglio federale
b. L'Assemblea federale
c. Il presidente della Confederazione
38) Nella forma di governo direttoriale:
a. l'esecutivo è eletto dal parlamento, il parlamento non può sfiduciare
l'esecutivo
b. l'esecutivo è eletto dal corpo elettorale, il parlamento non può sfiduciare
l'esecutivo
c. l'esecutivo è eletto dal parlamento, il parlamento può sfiduciare l'esecutivo
Pagina 6
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
39) In Svizzera l'istituto dello scioglimento anticipato:
a. non esiste
b. è un potere attribuito al vertice dello stato
c. è un potere attribuito al vertice del governo
40) Fino all'avvento del fascismo il regime italiano fu un governo:
a. monarchico costituzionale
b. parlamentare monista
c. parlamentare dualista
41) All'Assemblea costituente l'ordine del giorno Perassi fece propria la scelta di una
forma di governo che valesse a evitare le degenerazioni:
a. del parlamentarismo
b. del fascismo
c. del proporzionalismo
42) A proposito del governo, nella nostra Costituzione si ritrova:
a. una netta gerarchizzazione a vantaggio del presidente del Consiglio
b. una chiara indicazione sul procedimento da seguire per la nomina
c. una disciplina lacunosa e limitata allo stretto essenziale
43) In Italia il corpo elettorale elegge:
a. le Camere
b. il presidente del Consiglio e le Camere
c. il presidente della Repubblica e le Camere
44) In Italia la nomina dell'esecutivo:
a. prescinde dall'investitura parlamentare
b. precede l'investitura parlamentare
c. segue l'investitura parlamentare
45) La forma di governo dell'Italia repubblicana dagli anni Cinquanta agli anni Novanta
può essere definita un governo a direzione:
a. monocratica
b. plurima dissociata
c. duale
Pagina 7
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
46) Nei governi dal 1953 al 1992 il presidente del Consiglio:
a. coincise sempre con il leader del partito di maggioranza relativa
b. coincise con il leader del partito di maggioranza relativa, tranne negli anni
1981-1982 e 1983-1987
c. non coincise mai, se non per pochi mesi, con il leader del partito di
maggioranza relativa
47) I governi in Italia fino agli anni Novanta hanno avuto una durata media:
a. di 18 mesi
b. inferiore a un anno
c. di due anni
48) Fino agli inizi degli anni Novanta la forma di governo italiana ai diversi livelli
territoriali era caratterizzata:
a. dalla centralità delle assemblee rappresentative
b. dall'elezione diretta dei vertici monocratici di governo
c. dall'evoluzione verso governi di legislatura a direzione monocratica
49) Le trasformazioni della forma di governo italiana negli anni Novanta sono state il
frutto di:
a. una riforma costituzionale
b. una riforma del sistema elettorale
c. una riforma della legislazione sulla presidenza del Consiglio
50) La legge elettorale (l. 270/2005) prevede un'investitura popolare del presidente del
Consiglio attraverso:
a. l'indicazione del capo della coalizione, il cui nome è stampato sulla scheda
accanto ai simboli delle liste
b. l'indicazione del candidato alla presidenza del Consiglio, capolista delle liste
collegate a ciascuna coalizione
c. l'indicazione del capo della coalizione, fermo restando le prerogative
costituzionali del presidente della Repubblica
Pagina 8
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico