indice del testo - Libreria Universo

Indice
V
Disinibizione, 36 - Importanza della posizione delle
sinapsi, 36
Prefazione
1 CAPITOLO 1
36 Trasmissione neurochimica
37
Criteri per definire un neurotrasmettitore
Neurotrasmettitori a piccola molecola, 38 Neuropeptidi, 39 - I neuropeptidi e i
neurotrasmettitori a piccola molecola possono
coesistere in una stessa sinapsi, 39
Le cellule del sistema nervoso
1 Presentazione del caso clinico
1 Introduzione
1
Neuroni
Soma, 2 - Dendriti, 3 - Terminazioni sinaptiche, 5 Trasporto assoplasmatico, 6
9
40
46
Cellule gliali
Potenziali graduati, 13 - Potenziali d’azione, 15
16
Pompe e canali
19
Basi ioniche dei potenziali di membrana
Pompe ioniche, 16 - Canali ionici, 16
48
Giunzioni neuromuscolari
50
Recettori dei neurotrasmettitori
Rilascio «quantizzato» di acetilcolina, 50
Recettori ionotropi, 52 - Recettori metabotropi, 54
55 Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 56 - Risposte e spiegazioni, 56 Letture consigliate, 57
Potenziali di membrana a riposo, 19 - Equazione di
Nernst, 20 - Equazione di Goldman, 21
22
Proprietà passive della membrana dei neuroni
Costanti temporali di membrana, 23 - Costanti di
lunghezza di membrana, 24
24
31 Interazione tra neuroni
31
Definizione di nucleo
32
Integrazione neuronale
33
Circuiti sinaptici
Divergenza sinaptica, 33 - Convergenza sinaptica,
33 - Modulazione presinaptica, 34 - Inibizione
feedforward, 34
34
58 CAPITOLO 2
Organizzazione generale del sistema
nervoso
Basi ioniche dei potenziali d’azione
Correnti ioniche dipendenti dal voltaggio, 25 Conduttanza del canale ionico, 26 - Soglia, 28 Propagazione di impulsi lungo l’assone, 29 - Periodi
refrattari, 29 - Velocità di conduzione e conduzione
saltatoria, 30
Circuiti neuronali
Eccitazione feedforward, 35 - Inibizione feedforward,
35 - Inibizione laterale, 35 - Inibizione ricorrente, 36 -
Trasmissione sinaptica
Morfologia sinaptica, 47 - Meccanismo di rilascio del
neurotrasmettitore, 48 - Riciclaggio di vescicole
sinaptiche, 48
Astrociti, 9 - Oligodendrociti, 11 - Microglia, 12 Cellule di Schwann, 12
12 Proprietà elettrochimiche dei neuroni
12
Membrane neuronali
Proprietà dei principali neurotrasmettitori
Acetilcolina, 40 - Glutammato, 41 - GABA e glicina,
42 - Catecolammine, 43 - Serotonina, 45 Neurotrasmettitori peptidici, 45
58 Presentazione del caso clinico
58 Terminologia e nomenclatura
58
Orientamento
59
Piani di sezione
60
Vie
61 Il sistema nervoso
61
Sistema nervoso centrale
Telencefalo, 61 - Diencefalo, 66 - Tronco cerebrale, 68
71
Sistema nervoso periferico
Componente somatica, 71 - Componente autonoma, 71
72 Sviluppo embrionale del sistema nervoso
72
Tubo neurale e midollo spinale
74
Aspetti clinici dello sviluppo embrionale
VIII
74
76
77
78
81
82
83
84
86
87
87
93
94
97
Indice
Vescicole cerebrali primarie e sistema
ventricolare
Prosencefalo
Le meningi e il sistema ventricolare
Meningi
Aspetti clinici relativi alle meningi
Sistema dei ventricoli
Plesso corioideo
Liquido cerebrospinale
Isolamento chimico del cervello
Irrorazione sanguigna del cervello e del midollo
spinale
Irrorazione arteriosa
Drenaggio venoso
Aspetti clinici
Risoluzione del caso clinico
© 88-08-09033-7
Tratto tettospinale, 138 - Tratti reticolospinali, 138 Tratti vestibolospinali, 138
139 Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 140 - Risposte e spiegazioni,
140 - Letture consigliate, 141
142 CAPITOLO 4
Tronco cerebrale e nervi cranici
142
142
143
143
145
146
149
Domande di riepilogo, 97 - Risposte e spiegazioni, 98
99 CAPITOLO 3
Decussazione e tratto piramidale, 149 - Strutture
somatosensoriali, 151 - Oliva inferiore e peduncolo
cerebellare inferiore, 152
152
Colonne posteriori, 127 - Sistema anterolaterale, 129 Tratti spinomesencefalici e spinotettali, 132 - Tratti
spinocerebellari, 132
134
Tratti discendenti
Tratti corticospinali, 134 - Tratto rubrospinale, 137 -
Nuclei dei nervi cranici del midollo allungato
Nucleo del nervo ipoglosso (GSE-XII), 152 - Nucleo
del nervo accessorio spinale (GSE-XI), 153 - Nucleo
motore dorsale del vago (GVE-X), 154 - Nucleo
ambiguo (SVE-IX e X), 154 - Il nucleo del tratto
solitario, 154 - Lesioni del nervo vago e del nervo
glossofaringeo, 156 - Nuclei sensitivi del trigemino, 157
Midollo spinale e nervi periferici
99 Presentazione del caso clinico
99 Introduzione
99 Anatomia macroscopica del midollo spinale
101
Colonna vertebrale
102
Organizzazione longitudinale del midollo
spinale
104
Organizzazione trasversale del midollo spinale
108 Citoarchitettura della regione grigia centrale
108
Lamine di Rexed
109
Connessioni delle radici nervose spinali
110
Corno posteriore
112
Corno laterale e regione intermedia
113
Corno anteriore
115 Nervi spinali
116
Potenziali d’azione composti
119 Riflessi spinali
119
Riflessi da stiramento
122
Riflessi tendinei
124
Riflesso «del coltello a serramanico»
124
Riflessi flessori ed estensori crociati
125 Tratti del midollo spinale
126
Tratti ascendenti
Presentazione del caso clinico
Introduzione
Organizzazione generale del tronco cerebrale
Organizzazione trasversale
Organizzazione longitudinale
Il midollo allungato
Strutture interne del midollo allungato
160 Il ponte
161
Strutture interne del ponte
Nuclei pontini e peduncolo cerebellare medio, 161 Tegmento pontino, 162 - Strutture somatoestesiche,
163 - Strutture uditive e vestibolari, 163
164
Nuclei pontini dei nervi cranici
Nucleo abducente (GSE-VI), 164 - Nucleo salivatorio
(GVE-VII e IX), 168 - Nucleo sensoriale principale
del nervo trigemino (GSA-V), 169 - Nucleo motore
del trigemino (SVE-V), 170
171 Il mesencefalo
171
Strutture interne del mesencefalo
Regione tettale, 172 - Peduncolo cerebellare
superiore, 173 - Regione grigia periacqueduttale, 173 Nucleo rosso, 173 - Sostanza nera, 174 - Peduncolo
cerebrale (o crus cerebri), 174
174
Nuclei dei nervi cranici nel mesencefalo
Nucleo trocleare (GSE-IV), 174. - Complesso
oculomotore (GSE e GVE-III), 175
181 La formazione reticolare
181
Organizzazione anatomica della formazione
reticolare
Nuclei del rafe, 183 - Zona reticolare mediale, 183 Zona reticolare laterale, 184 - Nuclei cerebellari di
collegamento, 184 - Locus ceruleus, 185
185 Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 186 - Risposte e spiegazioni,
186 - Letture consigliate, 187
Indice
© 88-08-09033-7
188 CAPITOLO 5
235
Organizzazione talamo-corticale
188 Presentazione del caso clinico
188 Organizzazione del talamo
189
Topografia ed organizzazione del talamo
Nucleo talamico anteriore, 190 - Nuclei talamici
mediali, 190 - Nuclei talamici laterali, 193 - Nucleo
posteriore, 196 - Nuclei genicolati laterale e mediale,
196 - Nuclei intralaminari, 197 - Nucleo reticolare, 198
- Capsula interna, 198
198
198
200
200
201
201
203
203
204
208
208
210
210
214
214
216
217
219
La corteccia cerebrale
Sviluppo della corteccia
Citoarchitettura della corteccia
Tipi cellulari
Neurotrasmettitori
Organizzazione a lamine
Differenze regionali
Organizzazione in colonne
Proiezioni corticali
Specializzazione funzionale e simmetria
bilaterale
Il «cervello diviso»
Dominanza emisferica
Linguaggio
La corteccia associativa
Il lobo parietale
Il lobo temporale
Il lobo frontale
Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 219 - Risposte e spiegazioni,
220 - Letture consigliate, 221
222 CAPITOLO 6
Sensibilità somatica
222
222
223
223
225
229
230
231
232
233
233
234
Presentazione del caso clinico
Introduzione
Funzioni della pelle
Innervazione della pelle
Meccanocettori tattili
Terminazioni cinestesiche e nocicettive
Discriminazione tattile
Sistema della colonna dorsale-lemnisco mediale
e sistema trigemino-talamico
Organizzazione topografica
Talamo somatosensoriale
Corteccia somatoestesica primaria (SI)
Corteccia somatoestesica secondaria (SII)
235
235
236
239
239
240
242
244
Collegamenti somatosensoriali alla corteccia
motoria
Basi neurali del dolore
Afferenze nocicettive
Sistemi anterolaterale e trigeminotalamico
Strutture del talamo e della corteccia
coinvolte nelle sensazioni di dolore
Rappresentazione talamica del dolore
Rappresentazione corticale del dolore
Modulazione centralizzata del dolore
Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 245 - Risposte e spiegazioni,
245 - Letture consigliate, 246
247 CAPITOLO 7
Sistema uditivo
247
247
247
249
249
250
251
251
253
255
256
258
258
259
262
262
263
264
265
265
IX
Presentazione del caso clinico
Generalità
Proprietà fisiche dei suoni
Organizzazione generale dell’apparato di
trasduzione
Orecchio esterno
Orecchio medio
Orecchio interno
Coclea
Organo di Corti
Trasduzione del suono
Codificazione delle tonalità sonore
Anatomia centrale
Nuclei cocleari
Nuclei olivari superiori
Collicoli inferiori e superiori
Nucleo genicolato mediale
Corteccia uditiva
Aspetti clinici
Test diagnostici
Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 266 - Risposte e spiegazioni,
266 - Letture consigliate, 267
268 CAPITOLO 8
Sistema vestibolare
268 Presentazione del caso clinico
268 Generalità
X
Indice
268 Organizzazione periferica
269
Organi degli otoliti
271
Canali semicircolari
272
Trasduzione del segnale
272 Organizzazione centrale
272
Proiezioni centrali dell’apparato
vestibolare
274
Altre proiezioni afferenti ai nuclei
vestibolari
274
Proiezioni vestibolari di secondo ordine
Proiezioni ascendenti, 274 - Proiezioni commissurali,
276 - Proiezioni discendenti, 277
279 Sintomi clinici
279
Cinetosi
280
Vertigine e capogiro
280
Sindrome di Menière
280
Nistagmo
281 Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 282 - Risposte e spiegazioni,
283 - Letture consigliate, 283
© 88-08-09033-7
302 CAPITOLO 10
Sistema visivo
302 Presentazione del caso clinico
302 Introduzione
302 L’occhio
303
Sviluppo dell’occhio
304
Anatomia dell’occhio
Sclera e coroide, 304 - Cornea, 305 - Iride, 305 - Corpo
ciliare, 306 - Cristallino, 306 - Retina, 307 - Epitelio
pigmentato, 307 - Nervo ottico, 307 - Camere oculari
piene di liquido, 307
308
Esame oftalmoscopico dell’occhio
Retinopatia diabetica, 309 - Retinopatia ipertensiva e
arteriosclerotica, 309 - Edema papillare, 310
310
Formazione dell’immagine sulla retina
Reazione di accomodazione e convergenza, 311 Miopia e iperopia, 311 - Presbiopia, 311
312 La retina
312
Organizzazione laminare della retina
313
Fotorecettori
Fototrasduzione, 314 - Comparazione tra coni e
bastoncelli, 316
284 CAPITOLO 9
319
Sensibilità chimica
284
284
285
285
285
286
287
289
290
291
292
292
293
294
294
295
296
297
297
298
299
299
Presentazione del caso clinico
Introduzione
Il senso chimico comune
L’olfatto
Epitelio olfattivo
Trasduzione olfattiva
Il bulbo olfattivo
Proiezioni centrali del bulbo olfattivo
Codificazione neurale della qualità
dell’odore
Aspetti clinici dell’olfatto
Il gusto
Qualità del gusto
Calici gustativi
Distribuzione dei calici gustativi
Sensibilità regionale del gusto
Trasduzione del gusto
Innervazione dei calici gustativi
Proiezioni gustative centrali
Codificazione della qualità del gusto
Funzioni del sistema gustativo
Aspetti clinici del gusto
Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 300 - Risposte e spiegazioni,
301 - Letture consigliate, 301
Funzioni della retina
Campi di ricezione centro-periferia, 319 - Meccanismi
a circuito, 321
323 Vie visive centrali
323
Proiezioni retiniche
Vie visive primarie, 324 - Vie visive secondarie, 324
325
327
328
Campi visivi
Topografia delle vie visive
Deficit del campo visivo
329
Nucleo genicolato laterale
Difetti pupillari relativi delle vie afferenti, 329
Comparazione tra gli strati magnocellulari e
parvocellulari, 330
331
Corteccia visiva
Corteccia striata, 331 - Corteccia extrastriata, 335
336 Meccanismi oculomotori
336
Movimenti saccadici dell’occhio
337
Controllo nervoso dei movimenti saccadici
dell’occhio
Centri dello sguardo verticali ed orizzontali, 337 Collicolo superiore, 338 - Campi oculari frontali, 338
339 Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 339 - Risposte e spiegazioni,
340 - Letture consigliate, 341
342 CAPITOLO 11
Sistema motorio
342 Presentazione del caso clinico
342 Introduzione
Indice
© 88-08-09033-7
343 Controllo corticale del movimento
343
Corteccia motoria primaria
344
Corteccia premotoria
345
Area motoria supplementare
345
Corteccia parietale posteriore
345
Proiezioni discendenti dalla corteccia
motoria
346
Lesioni della corteccia motoria
347
Regolazione del sistema motorio
347 Gangli della base
348
Anatomia generale
350
Nuclei afferenti
350
Nuclei e vie efferenti
351
Nuclei intrinseci
352
Aspetti clinici
354
Modelli neurali delle funzioni dei gangli della
base
354 Cervelletto
354
Introduzione
356
Anatomia generale
358
Citoarchitettura della corteccia
359
Circuiti corticali
361
Nuclei cerebellari profondi
362
Organizzazione funzionale del cervelletto
366
Aspetti clinici
367 Risoluzione del caso clinico
382
386
387
388
389
390
392
395 CAPITOLO 13
Sistema limbico
395
395
395
397
398
Presentazione del caso clinico
Introduzione
Panorama storico
Sindrome di Klüver-Bucy
Regolazione neurale del comportamento
emotivo
398
Anatomia del complesso dell’amigdala
Organizzazione dei nuclei, 398
400
Ruolo dell’amigdala nell’ansia e nella
depressione
401
Nucleo accumbens e striato ventrale
Vie amigdalofugali, 401
Il sistema mesolimbico dopamminergico e le basi
neurali della ricompensa, 402 - Abuso di droghe,
403
403 Ippocampo
403
Anatomia della formazione dell’ippocampo
Giro dentato e ippocampo, 404 - Subicolo, 405 Corteccia entorinica, 405 - Circuiti intrinseci della
formazione dell’ippocampo, 406
407
Plasticità neurale nell’ippocampo
Potenziamento a lungo termine, 407 - Depressione a
lungo termine, 408 - Basi cellulari della plasticità
dell’ippocampo, 408 - Epilessia del lobo temporale,
409
Parte cranica, 376 - Parte sacrale, 379
379
Sistema nervoso enterico
379 Funzioni autonome
379
La minzione
381
Erezione ed eiaculazione
381
Defecazione
381
Ipersensibilità da denervazione
381 Organizzazione generale del sistema
neuroendocrino
382
Ipofisi
Vie afferenti ed efferenti dell’ipotalamo
Il sistema portale ipotalamico-ipofisario e il
tratto tubero-infundibolare
Ormoni dell’adenoipofisi
Ormoni della neuroipofisi
Funzioni del sistema ipotalamico-ipofisario
Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 393 - Risposte e spiegazioni,
393 - Letture consigliate, 394
370 CAPITOLO 12
370 Presentazione del caso clinico
370 Generalità
371 Sistema nervoso autonomo
371
Sistema nervoso simpatico
374
Sistema nervoso parasimpatico
Ipotalamo
Ipotalamo anteriore o sopraottico, 385 - Ipotalamo
medio o tuberale, 386 - Ipotalamo mammillare o
posteriore, 386
Domande di riepilogo, 367 - Risposte e spiegazioni,
368 - Letture consigliate, 369
Controllo nervoso e neuroendocrino
delle funzioni autonome
XI
411 Ruolo dell’ippocampo nella memoria
411
Classificazioni della memoria
412
Amnesia
Amnesia anterograda, 412 - Amnesia retrograda, 413
414
Substrato neurale della memoria
Collegamenti corticali dell’ippocampo, 415 Proiezioni subcorticali dell’ippocampo, 416
417 Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 418 - Risposte e spiegazioni,
419 - Letture consigliate, 420
XII
Indice
421 CAPITOLO 14
Sonno, coma e morte cerebrale
421 Presentazione del caso clinico
421 Sonno
421
Attività neurale ed elettroencefalografia
Stati di coscienza correlati all’attività EEG, 423
423
Valutazione clinica del sonno
Fasi del sonno, 423 - Schemi ritmici del sonno NREM
e REM, 426 - Ritmi circadiani, 427
428
Neuroanatomia del sonno
Interazioni talamocorticali e sincronizzazione
corticale, 428 - Vie troncocerebrali ascendenti e
desincronizzazione corticale, 430
432
Disturbi del sonno
© 88-08-09033-7
Insonnia, 432 - Apnea da sonno, 433 - Narcolessia,
434
435 Coma e morte cerebrale
435
Basi neurali dello stato di coscienza
436
Stati comatosi ed altre patologie generali
dello stato di coscienza
436
Diagnosi dello stato comatoso
437
Cause principali di coma
Lesioni strutturali associate al coma, 437 - Patologie
tossico-metaboliche, 439
439 Risoluzione del caso clinico
Domande di riepilogo, 440 - Risposte e spiegazioni,
440 - Letture consigliate, 441
443 Indice analitico