La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Negli organismi procarioti Divisione cellulare = Scissione binaria = Riproduzione 3 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La scissione binaria nei procarioti Questo processo implica quattro eventi: • dei segnali riproduttivi • la duplicazione del DNA • la segregazione del DNA • la citodieresi 4 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Negli organismi eucarioti Gli eucarioti attuano due meccanismi di divisione cellulare: 1. la mitosi che produce due cellule identiche (diploidi 2n) 2. la meiosi che produce quattro gameti, tutti diversi (aploidi n) 5 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Il ciclo cellulare Si dice ciclo cellulare l’insieme degli eventi compresi tra la formazione di una cellula e la sua divisione in due cellule figlie, e prevede due fasi: • l’interfase • la fase mitotica o meiotica 6 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 L’interfase Questo momento comprende tre sottofasi: • la sottofase G1, o preparazione alla duplicazione • la sottofase S, o duplicazione del DNA e del centrosoma • la sottofase G2, o preparazione alla mitosi 7 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La prima tappa della mitosi: profase La cromatina si avvolge diventando progressivamente più compatta e si condensa in cromosomi (ognuno formato da due cromatidi identici, cromatidi fratelli). Scompaiono i nucleoli 8 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La spiralizzazione del DNA Il processo di avvolgimento del DNA viene chiamato spiralizzazione e porta alla condensazione della cromatina in cromosomi. 9 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La struttura dei cromosomi Ogni cromosoma è formato da due molecole di DNA identiche, queste sono definite cromatidi fratelli. La regione centrale dei cromosomi che unisce i cromatidi e che si unisce al fuso, si chiama Centromero 10 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La seconda tappa della mitosi: prometafase •L’involucro nucleare si frammenta. •Compaiono i microtubuli che connettono i cinetocori (2 strutture del centrosoma importanti per il movimento dei cromosomi) ai due poli e formano il fuso mitotico. 11 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Il fuso mitotico È la struttura, formata da microtubuli, che dirige il movimento dei cromosomi. 12 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La terza tappa della mitosi: metafase I centromeri dei cromosomi sono allineati al centro della cellula, lungo la piastra metafasica (o piastra equatoriale). È il momento migliore per osservare forma e dimensione dei cromosomi. 13 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La quarta tappa della mitosi: anafase I cromatidi fratelli si separano in due cromosomi figli che si spostano verso i poli opposti della cellula. Equa ripartizione del materiale nucleare 14 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La quinta tappa della mitosi: telofase Si formano i nuovi nuclei cellulari diploidi. La cromatina diventa meno compatta e la cellula entra in una nuova interfase. Si riforma la membrana nucleare 15 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La citodieresi Conclusa la divisione del nucleo, inizia quella del citoplasma che è diversa nelle cellule animali (A) e in quelle vegetali (B). (B) 16 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Citodieresi • Divisione cellulare dopo la mitosi • Si forma un solco di divisione Citodieresi negli animali • La cellula appare come pinzata a metà • L’effetto è dovuto alla contrazione di microfilamenti Citodieresi nelle piante • La nuova parete cellulare deve essere costruita • Si forma la piastra cellulare La mitosi in sintesi 20 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La riproduzione asessuata Per mitosi o per scissione binaria un organismo genera figli geneticamente identici a se stesso e tra loro. L’esempio di un cactus L’esempio di un fungo 21 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La riproduzione sessuata Tramite questo tipo di riproduzione si dà origine a una discendenza diversa dai genitori, per farlo sono necessari due processi: la meiosi e la fecondazione. Fecondazione Meiosi 22 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 La meiosi Ogni evento meiotico comprende due divisioni nucleari • meiosi I • meiosi II che riducono il numero di cromosomi da diploide (2n) ad aploide (n); il nucleo si divide due volte ma il DNA si duplica una volta sola. Alla fine di questo processo si generano quattro cellule figlie chiamate gameti. 23 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Meiosi I • Si formano le coppie di omologhi • Le coppie si associano = sinapsi Cromosomi omologhi • Cromosomi appartenenti ad una coppia • 2 cromosomi che hanno la stessa sequenza di geni • Simili ma non identici Meiosi I • Crossing-over – cromatidi non fratelli possono incrociarsi • I cromatidi possono scambiarsi segmenti Stadi della meiosi I Interchinesi • Periodo simile all’interfase • Tra la meiosi I e la meiosi II • Non avviene replicazione del DNA Stadi della meiosi II La meiosi in sintesi 30 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Importanza della ricombinazione meiotica • Fornisce variabilità nella discendenza • Processo essenziale per l’evoluzione Il crossing-over Lo scambio di DNA mediante crossing-over dà origine a cromosomi geneticamente diversi, e quindi a nuove combinazioni del materiale genetico nei cromatidi ricombinanti. 32 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010 Gli errori nella meiosi Quando i cromosomi omologhi non si separano durante la prima divisione meiotica, il risultato è un’aneuploidia, cioè il cariotipo può avere cromosomi mancanti o presenti in sovrannumero. 33 Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010