L`EDUCAZIONE MORALE NELLE SCUOLE DELL`INFANZIA

L'EDUCAZIONE MORALE
NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA APPARTENENTI ALLA FISM
Problemi e interrogativi
Dal Seminario Nazionale di Studio “L'EDUCAZIONE MORALE DEL BAMBINO
NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI ISPIRAZIONE CRISTIANA" - Assisi, 15/16
dicembre 2007
L'insegnante di scuola cattolica è un educatore cristiano chiamato ad esercitare il suo servizio educativo
all'interno di una scuola che, in quanto cattolica, si caratterizza per un particolare Progetto Educativo. A
partire dalla specificità di tale Progetto, a lui si chiede che conosca i tratti che definiscono l'identità della
scuola cattolica e sia nel contempo disponibile e capace di elaborare una proposta educativa originale e
coerente con il Progetto educativo dell'istituzione in cui è chiamato ad operare.
A questo proposito sorge subito una domanda: in che cosa consiste la differenza tra l'insegnamento
impartito nella scuola cattolica e quello impartito nella scuola statale?
Una prima risposta è fornita dal fatto che un docente di scuola cattolica è, da una parte, chiamato a proporre
i contenuti culturali e le attività educative che un determinato tipo di scuola deve offrire; dall'altra, egli
propone questi contenuti rifacendosi costantemente ad una filosofia cristiana dell'educazione, cioè ad una
visione cristiana della persona, della vita e della realtà in genere. Tutto ciò significa che il docente di scuola
cattolica assume precise chiavi di lettura dei dati e dei problemi stessi, che lascino maggiormente trasparire i
principi di fondo della concezione cristiana dell'educazione cui egli informa la sua proposta educativa. È
facile immaginare che questa istanza di carattere generale possa essere realizzata con modalità e significati
diversi in riferimento ai diversi ambiti educativi (identificati con ‘campi di esperienza’ o ‘aree disciplinari’ o
‘discipline’): ad esempio, gli ambiti filosofici e letterari o gli ambiti nei quali non è incluso alcun valore morale
(la matematica o la geometria); sempre, comunque, l'elemento che fa la differenza viene da una
disposizione complessiva del docente verso il sapere, la cultura e le rispettive metodologie1.
Una seconda risposta consiste nella valenza critica che la proposta culturale di una scuola cattolica vuole
offrire rispetto all'insegnamento che a volte viene svolto in altre scuole e al clima di pensiero e alla mentalità
dominante in un determinato momento storico. In questa prospettiva, il docente risulterà intellettualmente
onesto ed equilibrato, perché attento anche a quegli aspetti della realtà o del contesto educativo che, per
diversi motivi, possono essere non di rado sottovalutati, trascurati o perfino “rimossi” dalle opzioni culturali,
pedagogiche e ideologiche presenti nelle scuole non cattoliche. Senza la pretesa di esaurirli, vogliamo citare
alcuni di questi aspetti, particolarmente “a rischio” nella temperie culturale contemporanea: il valore della
persona, l'educazione religiosa e l'insegnamento della religione, la formazione della coscienza morale, la
ricerca di senso, la questione della verità, l'apertura e l'educazione alla vita.
Dunque: la formazione della coscienza (l'educazione morale) rappresenta un aspetto rispetto al quale la
scuola di ispirazione cristiana ha una responsabilità del tutto particolare.
A partire da ciò, può essere utile presentare sinteticamente una possibile articolazione del tema (gli aspetti e
i problemi che sembrano meritare particolare attenzione) e alcuni interrogativi che più immediatamente
sorgono quando ci si mette a riflettere su di esso.
Una possibile articolazione generale della riflessione
Una riflessione sufficientemente esauriente sull'educazione morale nella scuola dell'infanzia di ispirazione
cristiana dovrebbe toccare fondamentalmente tre aree di problemi.
1. A. Il clima culturale contemporaneo in rapporto al discorso morale (area socioculturale)
1.1. tendenze più significative della cultura contemporanea in rapporto all'etica
1
Così la pensa anche Maritain, quando scrive "Se il maestro possiede la saggezza cristiana, e se il suo insegnamento
trabocca da un'anima votata alla contemplazione, il modo o la maniera con cui dà il suo insegnamento, in altre
parole, il modo o la maniera secondo la quale la sua anima e il suo spirito possono influenzare e illuminare l'anima
e lo spirito di un altro essere umano, trasmetterà allo studente e risveglierà in lui qualche cosa che è al di là della
matematica, dell'astronomia o della meccanica: anzitutto, il senso del posto esatto di queste discipline
nell'enciclopedia del sapere e nel pensiero umano; quindi, una persuasione comunicata senza parole del valore
immortale della verità, delle leggi razionali e dell'armonia che sono presenti nelle cose e la cui prima radice è
nell'intelletto divino" (Maritain, L'educazione della persona, Brescia, editrice La Scuola, 1962, pp. 93-94).
BASSO - L'EDUCAZIONE MORALE NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA APPARTENENTI ALLA FISM
1
1.2. la multiculturalità e la questione dell' "etica pubblica"
1.3. le sfide e i problemi più ricorrenti che si pongono, oggi, alla famiglia e alla scuola in rapporto
all'educazione morale
2. B. La morale cristiana: sua originalità e tratti caratteristici (area contenutistica)
2.1. Cristo e la risposta alla domanda morale dell'uomo [cf Veritatis splendor]
2.2. La Chiesa e il discernimento di alcune tendenze della teologia morale odierna [cf enciclica Veritatis
splendor]
2.3. La Chiesa di fronte ad alcune questioni morali particolarmente attuali (ad esempio: l'origine della
vita, l'eutanasia, la famiglia) [cf. enciclica Evangelium vitae]
3. C. L'educazione morale nella scuola dell'infanzia di ispirazione cristiana (area psicopedagogica e
didattica)
3.1. Il compito peculiare e specifico della scuola in rapporto all'educazione morale [cf. L. 53/2003 e
"Indicazioni per il curricolo"]
3.2. Origine e sviluppo del sentimento morale nel bambino [cf soprattutto la teoria di Piaget e Kohlberg e
la teoria di psicoanalitica]
3.3. suggerimenti e spunti di carattere metodologico per l'educazione morale nella scuola dell'infanzia di
ispirazione cristiana - aspetti che possono essere presi in considerazione:
3.3.1. finalità ed obiettivi dell'educazione morale
3.3.2. da una morale negativa ad una morale positiva (insegnare soprattutto al bambino quello che
può fare, non solo quello che non deve fare
3.3.3. l'esercizio concreto della disciplina in funzione della interiorizzazione delle norme morali
3.3.4. la comprensione della terminologia morale da parte del bambino
3.3.5. la riscoperta di parole che rischiano di scomparire dal lessico pedagogico contemporaneo (le
virtù, la formazione del carattere, l'educazione del cuore, l'educazione della volontà, l'elogio
della fatica)
3.3.6. il senso di colpa nel bambino: possibilità e problemi
3.4. educazione morale e carattere multiculturale della sezione - educazione morale tra scuola e
famiglia (problema spesso segnalato)
3.5. la figura dell'educatrice in rapporto all'educazione morale (l'insegnante come ‘modello’ e sua
credibilità, requisiti dell'insegnante di scuola cattolica,
3.6. convinzioni personali e rispetto della libertà del bambino, stile autorevole di guida)
3.7. educazione morale ed educazione religiosa: distinzione ed intimo collegamento.
Interrogativi aperti
Anzitutto una premessa. La terminologia usata quando si parla di educazione morale è varia e i significati dei
termini usati possono essere facilmente diversi tra coloro che si confrontano su questo tema. Si parla, ad
esempio, di regole, abitudini, norme, valori, usi, costumi, atteggiamenti, comportamenti, morale laica e
morale religiosa, etica, coscienza. Appare dunque quanto mai opportuna una chiarificazione terminologica
che permetta di evitare fraintendimenti ed equivoci. Sono diversi gli interrogativi che sorgono nel momento in
cui si comincia a riflettere sul tema dell'educazione morale nella scuola dell'infanzia di ispirazione cristiana.
Ne richiamo alcuni.
1. Qual è formalmente l'oggetto dell'educazione morale? Le espressioni abitualmente usate - ‘educazione
morale’ - ‘formazione della coscienza’, ‘educazione ai valori’ - sono espressioni simili, cioè in definitiva si
equivalgono, o hanno significati diversi?
2. Quali sono i contenuti dell'educazione morale? Riguardano il rapporto con Dio, con se stessi e con gli
altri o riguardano di fatto, praticamente, i rapporti interpersonali (le regole sociali di convivenza)?
3. È possibile individuare una serie di ‘valori comuni’ che si dovrebbero proporre a tutti? Tali valori
costituirebbero quella che oggi viene chiamata ‘etica pubblica’ (cioè un'etica condivisa da tutti)? Si
tratterebbe, in definitiva, della cosiddetta ‘morale laica’? E - domanda immediatamente conseguente - su
che cosa si può (o si deve) fondare il consenso attorno a questi ‘valori comuni’ (o etica pubblica)? Basta
mettersi d'accordo su quali regole adottare per rendere vivibile la convivenza umana (una specie di
‘galateo sociale’ che viene adottato da tutti)? Oppure è necessario trovare risposte soddisfacenti a
domande quali: che cosa è il bene e che cosa è il male? Qual è il bene più alto dell'uomo? È vero
BASSO - L'EDUCAZIONE MORALE NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA APPARTENENTI ALLA FISM
2
4.
5.
6.
7.
8.
o f a l s o c h e l ' u o m o a g e n d o b e n e s i eleva in qualità umana e agendo male si degrada? In
definitiva: chi ci dice come dobbiamo vivere?
Oggi si usa a volte l'espressione: ‘valori non negoziabili’, oppure `valori irrinunciabili'. Che cosa si intende
con questa espressione? È possibile fare un elenco di questi valori?
Esiste una morale specificamente cristiana o la morale cristiana è la morale universalmente umana? È
accettabile questa risposta: ‘per quanto riguarda i contenuti concreti o materiali della norma, la morale
cristiana non si differenzia dalla morale universalmente umana; ciò che fa la differenza è l'intenzionalità
(cioè: cosa vuol dire essere buoni è la stessa cosa per tutti, ma perché essere buoni no: i cristiani lo
fanno infatti per Dio, per il Dio di Gesù Cristo)’?
È lecito affermare che debba esistere una differenza tra l'educazione morale proposta nella scuola
cattolica e quella proposta in una scuola laica per quanto riguarda: i contenuti, i tempi, i modi ?
L'Educazione morale proposta nella scuola si realizza praticamente tramite lo stile di vita che si attua
all'interno della scuola stessa (quindi di per sé ogni momento è utile per realizzare l'educazione morale)
e la testimonianza di chi vi opera (anzitutto l'insegnante) o è opportuno - o necessario - che sia oggetto
anche di un insegnamento `formale' (nel senso che si prevedono contenuti, momenti e modalità
particolari e specifici) ?
A quali fonti autorevoli si può riferire un'insegnante di scuola dell'infanzia per individuare i valori da
proporre ai bambini?
Aldo Basso, Consulente Ecclesiastico Nazionale Fism
BASSO - L'EDUCAZIONE MORALE NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA APPARTENENTI ALLA FISM
3