Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Argomenti Cap. 26 • La forza elettromotrice e tensione fra i terminali • Resistenze in serie e in parallelo • Le regole di Kirchhoff • La forza elettromotrice in serie e in parallelo; Il caricabatterie • I circuiti RC Circuito 2 La forza elettromotrice e tensione fra i terminali Un circuito elettrico ha bisogno di una batteria o di un generatore per la produzione di corrente - questi sono chiamati sorgenti di forza elettromotrice (f.e.m.). La differenza di potenziale tra i terminali della sorgente, quando non eroga corrente è detta f.e.m. La batteria non è una sorgente costante di corrente, infatti la corrente dipende dalla resistenza del circuito La batteria può essere vista come una sergente praticamente costante di tensione, anche se non lo è poiché possiede una piccola resistenza interna. La forza elettromotrice e tensione fra i terminali La resistenza interna di comporta come se fosse in serie com la f.e.m. Esercizio 1 Un resistore 65.0 Ω è collegato ai terminali di una batteria la cui f.e.m. è 12.0 V con una resistenza interna di 0.5 Ω. Calcolare a) la corrente nel circuito Tensione tra i terminali b) la differenza di potenziale Vab c) la potenza dissipata nella resistenza R e nella resistenza interna r Esercizio 1: soluzione Resistori in serie e in parallelo Quando due o più resistori sono collegati una dopo l’altro lungo un percorso, si dice che sono collegati in serie b) La differenza di potenziale Vab vale c) Potenza dissipata su R mentre su r Resistori in serie e in parallelo La corrente attraverso ciascuna resistenza è la stessa, la tensione dipende dalla resistenza. La somma delle cadute di tensione sui resistori è pari alla tensione della batteria: Resistori in serie e in parallelo In una connessione di resistori in parallelo, la corrente che proviene dalla sorgente si suddivide lungo diversi rami. I resistori sono connessi tutti allo stesso potenziale questo vale per un numero arbitrario di resistenze collegate in serie Resistori in serie e in parallelo La corrente totale è la somma delle correnti su ciascun resistore Resistori in serie e in parallelo Un'analogia con l’acqua può essere utile per visualizzare circuiti paralleli. L'acqua (cioè la corrente) si divide in due flussi; ciascun cade dalla stessa altezza (cioè potenziale elettrico), e l’acqua totale che è la somma dell’acqua che attraversa le due tubature ( la corrente totale è la somma delle due correnti). Con due tubi (resistenze) aperti, la resistenza al flusso d'acqua è la metà di quella di un tubo aperto. Resistori in serie e in parallelo (a) Le lampadine nella figura sono identiche. Quale configurazione produce più luce? (b) In che modo pensi che i fari di una macchina sono collegati? Trascurare la variazione della resistenza del filamento con la corrente Esercizio 2 Resistori in serie e in parallelo Una lampadina da 100 W alimentata da 120 V ed una da 60 W, sempre alimentata da 120 V sono collegate in due modi differenti, come mostrato. Quale lampadina apparirà più luminosa in entrambi i casi? Ignorate il cambiamento della resistenza del filamenti con la corrente (e la temperatura). Esercizio 2 a) Quanta corrente eroga la batteria? a) Quanta corrente eroga la batteria? b) Quanto corrente circola nel resistore di 500 Ω b) Quanto corrente circola nel resistore di 500 Ω Esercizio 2: soluzione Resistori in serie e in parallelo a) Il circuito mostrato ha tre lampadine identiche ognuna di resistenza R a) quando l'interruttore S è chiuso, come sarà la luminosità delle lampadine A e B confrontare con Quella della lampada C b) b) Cosa succede quando l'interruttore S è aperto? Esercizio 3 Una batteria di 9.0 V, al cui interno è presente una reisistenza interna r di 0.50 Ω è connessa la circuito mostrato qui a) Qunta corrente è erogata dalla batteria b) Quanto vale la tensione ai capi della batteria? c) Quanto vale la corrente sul resistore di 6.0 Ω? Esercizio 3: soluzione a) b) Esercizio 3: soluzione c) La stessa corrente che c’è lungo la resistenza 8.7Ω. Calcoliamo la caduta di potenziale che c’è lungo r piccolo e il resistore da 5 ohm Legge di Kirchhoff Regola dei nodi: La somma delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma di quelle che escono Legge di Kirchhoff Alcuni circuiti non posso essere ridotti in semplici connessioni in serie e in parallelo. In questi casi usiamo le regole di Kirchhoff. Legge di Kirchhoff Regola delle maglie: La somma delle variazioni di potenziale lungo un percorso chiuso qualunque di un circuito è zero Leggedi Kirchhoff Regola delle maglie: La somma delle variazioni di potenziale lungo un percorso chiuso qualunque di un circuito è zero Legge di Kirchhoff Regola delle maglie: La somma delle variazioni di potenziale lungo un percorso chiuso qualunque di un circuito è zero Legge di Kirchhoff Regola delle maglie: La somma delle variazioni di potenziale lungo un percorso chiuso qualunque di un circuito è zero Legge di Kirchhoff Regola delle maglie: La somma delle variazioni di potenziale lungo un percorso chiuso qualunque di un circuito è zero Legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff Guida alla risoluzione dei problemi:Regole di Kirchhoff Regola delle maglie: La somma delle variazioni di potenziale lungo un percorso chiuso qualunque di un circuito è zero La somma di tutte le variazione di potenziale lungo il circuito è zero come previsto dalle regole di Kirchhoff Legge di Kirchhoff Guida alla risoluzione dei problemi:Regole di Kirchhoff 3. Applicare la regole delle maglie ad uno o più percorsi chiusi. Si percorra ciascuna maglia in un solo verso 3.a Per i resistori fate uso della legge di Ohm. La differenza di potenziale è negativa (diminuzione) se il verso lungo cui si sta percorrendo la maglia è lo stesso. La differenza di potenziale è positiva (aumento) se il verso lungo cui si sta percorrendo la maglia è opposto a quello scelto per la corrente 4. Per la batteria, la differenza di potenziale è positiva se il verso di percorrenza della maglia va dal polo negativo a quello positivo; è negativa se il verso di percorrenza va dal polo positivo a quello negativo della batteria 1. Indicare in ogni ramo del circuito con un pedice diverso le correnti (I1, I2, I3 ) 1.a Scegliere il verso di ogni corrente, il verso può essere scelto in maniera arbitraria. Se corrente fluisce in verso opposto sarà scoperto a posteriori perché la corrente risulterà negativa; 2. Identificare le incognite 2.a numero di equazioni indipendenti deve essere uguale al numero di incognite. Usare la legge di Ohm per ogni resistore; 3. Applicare la regola dei nodi (ad uno o più nodi). Esercizio 4 Calcolate le correnti I1, I2, and I3 che scorrono nei tre rami del circuito Esercizio 4: soluzione 1) Scegliamo il verso delle correnti I1 , I2 e I3. A priori non sappiamo quale sia il verso corretto. 2) Individuare le incognite: 3 incognite, quindi 3 equazioni 3) Regola dei nodi: nel punto a si ha I3=I1+ I2 4) Regola delle maglie: ahdcba: ah à diminuizione di potenziale Vha=-I1(30Ω) hd à no variazioni dc à potenziale aumenta di 45 V, cioè Vcd = +45V ca à il potenziale diminuisce attraverso due resistenze Vac=-I3(40Ω+1Ω)=-41I3. Si deve avere Vha+Vcd+Vac=0 quindi -30I1+45-41I3=0 Esercizio 4: soluzione Esercizio 4: soluzione 4) secgliamo come seconda maglia il percorso ahdefga. ah à diminuizione di potenziale Vha=-I1(30Ω) dh à Vdh=0 de à il percorso che stiamo facendo è opposto al verso della corrente assegnato, quindi Ved=I2(20Ω) ha segno positivo fe à analogamente Vfe = I2(1Ω) ha segno positivo fg à nel tratto fg il potenziale diminuisce (polo batteria più basso a polo batteria più alto) quindi Vgf= - 80V. ag à Vag = 0 -30I1+(20+1)I2-80 =0 5) risolvere le equazioni algebricamente f.e.m. in serie e in parallelo il caricabatterie Forza elettromotrice in serie nella stessa direzione: la tensione totale (f.e.m.) è la somma algebrica delle singolo tensioni. Segno negativo indica che la corrente scorre nel verso opposto a quello scelto f.e.m. in serie e in parallelo il caricabatterie f.e.m. in serie e in parallelo Forza elettromotrice in serie nella direzione opposta: la tensione totale è differente (8V), ma la batteria a tensione più bassa si ricarica Forza elettromotrice in parallelo hanno senso solo se hanno la stessa tensione; in questo modo si produce più corrente di una singola sorgente di f.e.m. Esercizio 5 Una buona batteria d’auto viene utilizzata per accendere il motore di una auto con con una batteria debole. La buona batteria ha una f.e.m. di 12.5 V e resistenza interna 0.020 Ω. Supponiamo che la batteria debole ha una f.e.m. di 10.1 V e resistenza interna 0.10 Ω. Ciascun cavo di rame usato per l’avviamento è lungo 3.0 m e 0.50 cm di diametro, e può essere collegato come mostrato. Assumiamo che il motorino di avviamento può essere rappresentato come un resistore Rs = 0.15 Ω. Determinare la corrente attraverso il motorino di avviamento a) se solo la batteria debole è collegato ad esso, e b) se anche la batteria buona è collegata. Esercizio 5 Esercizio 5: soluzione Esercizio 5: soluzione a) Il circuito con la sola batteria semplice ha una resistenza totale di 0.25 Ω. b) Calcoliamo la resistenza dei cavi applichiamo la legge di Kirchhoff al percorso chiuso esterno su di una giunzione si ha quindi usando la relazione s si ha quindi risolvendo Le altre correnti sono Si noti che I2 è negativa e quindi vale ora prendiamo la maglia che include la batteria debole Circuiti con resistori e condensatori (Circuiti RC) Quando l'interruttore è chiuso, il condensatore inizia a caricarsi. Mentre lo fa, la tensione ai capi aumenta, e la corrente attraverso la resistenza diminuisce. Circuiti RC Per determinare la tensione in funzione del tempo, scriviamo un’equazione usando la regola delle maglie di Kirchhoff Poiché Q = dI/dt, possiamo integrare per determinare la carica in funzione del tempo: Circuiti RC Dimostrazione RC La tensione ai capi del condensatore è VC = Q/C: La quantità RC che appare all’esponente è chiamata la costante di tempo τ del ricuito Circuiti RC La corrente in ogni istante t è determinata facendo la derivata di Q rispetto al tempo Esercizio 6 La capacità nel circuito mostrato è C = 0.30 μF, la resistenza totale è 20 kΩ, è la f.e.m. 12 V. Determinare a) la costante di tempo, b) la massima carica acquisita dal condensatore, c) il tempo necessario a perché sul condensatori si accumuli il 99% della carica massima d) la corrente I quando la carica Q è la metà del suo massimo valore, e) la corrente massima f) la carica Q quando la corrente I è 0.20 il suo valore massimo. Esercizio 6: soluzione Esercizio 6: soluzione d) La metà della sua corrente è 1.8 μC a) b) La carica massima si ha per tà∞ e) la corrente è massima quando non c’è carica sul condensatore Q=0. c) f) Circuiti RC Dimostrazione scarica RC Consideriamo ora la scarica di un condensatore caricato ad una tensione V0 La carica sul condesatore, la tensione ai suoi capi e la corrente nel resistore diminuiscono tutti al 37% del lavoro iniziale in un tempo uguale alla costante t = τ = RC Circuiti RC Ancora una volta, la tensione e la corrente in funzione del tempo può essere trovato dalla carica: Esercizio 7 Nel circuito RC mostrato, il condensatore, di capacità C = 1.02 μF, viene caricato al valore finale di Q0 = Cε dalla batteria da 20 V. Quindi per t = 0 l’interruttore viene spostato dalla posizione a alla posizione b. Si trova che la corrente I nel circuito diminuisce da 0.50 del suo valore iniziale in 40 μs. a) Quanto vale la carica Q, sulle armature del condensatore per t = 0? b) Quanto vale R ? c) Quanto vale Q t = 60 μs? Esercizio 7: soluzione a) per t=0 b) per trovare R, ricordiamo che a t = 40μs è I = 0.5 I0. Quindi possiamo scrivere: Angelo Carbone Dip. di Fisica e Astronomia tel. 051 2091071 [email protected] http://www.unibo.it/docenti/angelo.carbone a) per t= 60 μs 60