Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "CELESTINO ROSATELLI" RIETI LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE ESAMI DI STATO D.P.R. 23/07/98 n°323 (2° comma art. 5 del Regolamento dell'Esame di Stato) O.M. n° 41 del 11/05/2012 (art.6) Documento del Consiglio di classe Classe: Quinta - Sez.: C Anno Scolastico 2015 - 2016 1 INDICE Sintetica descrizione della Scuola Pag. 3 Presentazione della Classe " 4 Organizzazione delle attività " 4 Competenze " 5 Metodi didattici utilizzati " 5 Strumenti " 5 Verifiche e Valutazione " 6 Metodologia didattiche, strumenti e spazi utilizzati " 8 Attività extracurriculari " 10 Religione " 11 Italiano e Storia " 13 Lingua Inglese " 17 Filosofia " 20 Matematica " 25 Scienze " 29 Informatica " 33 Fisica e Laboratorio " 35 Disegno e storia dell’arte " 40 Scienze Motorie e Sportive " 44 Griglia valutazione prima prova " 46 Griglia di valutazione della terza prova " 51 Prima simulazione della terza prova " 52 Seconda simulazione della terza prova “ 58 Composizione del Consiglio di Classe “ 64 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Sintetica descrizione della Scuola Nell’anno scolastico 2010-2011, in seguito alla legge di riforma della scuola secondaria superiore, l’Istituto viene trasformato in Istituto d’Istruzione Superiore con l’istituzione di tre diversi ordini di scuole : LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico : - Chimica, Materiali e Biotecnologie art. Biotecnologie Sanitarie - Elettronica e Elettrotecnica art. Automazione - Meccanica, Meccatronica ed Energia art. Meccanica e Meccatronica - Informatica presso CASA CIRCONDARIALE - ISTITUTO PROFESSIONALE e CORSO SERALE PER ADULTI Manutenzione e assistenza tecnica opz. Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili L’Istituto consta di: una sede centrale; una palazzina per i servizi di presidenza, segreteria didattica e del personale, economato, ufficio tecnico, magazzino, archivio, centralino; una succursale ubicata in posizione prospiciente all’edificio centrale che ospita l’Istituto Professionale Industria ed Artigianato . Per lo svolgimento delle attività relative al corso del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate la Scuola dispone, oltre che delle aule, tutte fornite di computer, di LIM o di maxi schermo e di collegamento internet sempre attivo, delle seguenti strutture, ubicate nell’edificio centrale: n.4 laboratori di Informatica, utilizzati per le lezioni e le esercitazioni di Informatica e Sistemi Automatici, di Matematica e di Disegno e laboratorio linguistico multimediale laboratorio di Fisica laboratorio di Chimica laboratorio di Biologia laboratorio di Elettronica, utilizzato per alcune esercitazioni nell’ambito della disciplina di Informatica palestra biblioteca Aula Magna con 200 posti a sedere aula video L’utenza del corso è costituita sia da studenti che provengono dal tessuto urbano che da studenti pendolari. 3 Presentazione della classe La classe è composta da 17 alunni tutti provenienti dalla classe quarta. Un’alunna si è inserita in seconda; cinque alunni si sono inseriti in terza; un alunno si è inserito in quarta. Nel corso del triennio la continuità didattica è stata mantenuta per tutte le discipline tranne per gli insegnamenti di Informatica, di Disegno e Storia dell’Arte e di Fisica i cui docenti sono cambiati in quinta. Il gruppo classe, nel corso del triennio, ha mostrato poca coesione e comportamenti spesso infantili; in quinta si è raggiunto un accettabile senso di correttezza sia nei riguardi dei pari che degli adulti e delle strutture. La classe mostra una preparazione mediamente sufficiente con qualche difficoltà nell'ambito scientifico-tecnologico e nella lingua inglese, dovuta a competenze di base poco solide. Alcuni ragazzi, impegnati in attività sportive particolarmente intense, hanno dedicato allo studio un tempo non sufficiente. Un metodo di studio, in certi casi non efficace, ha causato ulteriori difficoltà ad alcuni studenti. Sul piano del profitto si evidenziano poche eccellenze che si sono distinte per un’autonoma ed efficace rielaborazione individuale, consentendo loro l’acquisizione di una solida preparazione. Organizzazione delle attività Per l’anno scolastico 2015/2016 il Collegio dei Docenti ha optato per la ripartizione in due periodi: settembre-dicembre e gennaio –giugno (che prevede una verifica intermedia nel mese di marzo). Nella fase iniziale i Docenti hanno dedicato le prime lezioni al ripasso degli argomenti fondamentali e propedeutici svolti nell’anno precedente e successivamente hanno proceduto, ciascuno nella propria disciplina, ad una valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso verifiche di diversa tipologia. Durante il corso dell’anno, tramite riunioni periodiche del consiglio di classe e incontri informali tra Docenti, si è controllato l’andamento didattico e coordinato le attività dei singoli insegnanti per aree disciplinari. Dal mese di Gennaio al mese di Marzo gli alunni hanno avuto modo di effettuare il recupero delle carenze relative al primo quadrimestre attraverso lo studio individuale o, per alcune discipline, in itinere. Al termine del periodo prefissato sono state effettuate delle prove di verifica i cui esiti sono stati comunicati al consiglio di classe e alle famiglie. Sono state effettuate due simulazioni di “terza prova” di tipologia B ( di seguito riportate) e due simulazioni di prima prova. Inoltre la classe ha svolto tutte le simulazioni proposte dal MIUR. La classe non ha potuto svolgere l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, con metodologia CLIL, per mancanza, nel consiglio, di un docente appositamente formato a ricoprire tale funzione 4 Competenze Il Consiglio di Classe ritiene che siano stati mediamente raggiunti, anche se a livelli diversi, le seguenti competenze: Padroneggiare i concetti e i metodi delle scienze sperimentali per investigare fenomeni di varia natura ed interpretare i dati studiare le discipline in una prospettiva sistemica, storica e critica utilizzare metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari leggere, analizzare, tradurre testi letterali, filosofici, scientifici e di interpretazione di opere d'arte esporre in forma scritta ed orale corretta, personale e efficace utilizzo di strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Metodi didattici utilizzati lezione frontale con il coinvolgimento degli alunni nella partecipazione attiva e nella discussione sollecitazione della rielaborazione individuale tramite l’assegnazione di esercizi e approfondimenti da rivedere nella lezione successiva anche utilizzando la metodologia Flipped Learning realizzazione di lavori di gruppo svolti prevalentemente nell’ambito delle materie scientifiche e delle attività sportive e attività peer to peer. preparazione ed esposizione da parte di alcuni alunni di argomenti da illustrare in classe con la guida ed il supporto dell’insegnante proiezione di video e/o videolezioni per facilitare la comprensione di eventi ed argomenti, stimolando la discussione. Strumenti Laboratorio di Fisica Laboratorio di Chimica Laboratorio di Biologia Laboratori di Informatica Laboratorio di Elettronica Laboratorio linguistico Palestra ed attrezzi in essa disponibili Biblioteca Servizio fotocopie Sussidi audiovisivi Piattaforma e-learning LIM / maxi-schermo 5 Verifiche e valutazione Le verifiche generalmente sono state effettuate a conclusione di ogni modulo didattico in forma orale, in forma scritta di vario tipo (composizioni, relazioni, soluzione di semplici problemi, test a risposta multipla, domande a risposta aperta) e di tipo pratico, esplicitando ogni volta agli studenti le modalità per lo svolgimento delle prove e i criteri di valutazione. Si è tenuto conto sia dell’impegno e della partecipazione, sia del livello delle conoscenze e delle competenze acquisite secondo le indicazioni espresse dal consiglio di classe in sede di programmazione e qui di seguito riportate: IMPEGNO: fa fronte agli impegni, ha volontà di migliorarsi, presta la propria azione per la realizzazione di progetti, assume e porta a termine iniziative. CONOSCENZE: conosce fatti, terminologie, sequenze, classificazioni, criteri, metodi, principi, concetti, leggi, proprietà, teorie, modelli, strumenti. COMPETENZE: sa tradurre, dire con parole proprie, illustrare un grafico, spiegare, dimostrare, estendere, prevedere, indicare possibili implicazioni, conseguenze ed effetti, utilizzare con correttezza e proprietà la lingua, usare i linguaggi specifici, adoperare strumenti, applicare leggi, metodi, procedimenti in situazioni conosciute, generalizzare, astrarre. CAPACITA’ di: - analisi (è in grado di ricercare gli elementi e le relazioni di aggregati, contenuti, sistemi, testi); - sintesi (è in grado di dedurre principi di organizzazione, individuare elementi fondanti, produrre un’opera personale organica e significativa); - valutazione (è in grado di esprimere giudizi critici, valutare, decidere autonomamente, assumendo un quadro di riferimento); - manualità e coordinazione. Per la valutazione è stata utilizzata l’intera gamma dei voti in decimi. Per quanto riguarda la prima e la terza prova sono state utilizzate le griglie di valutazione presenti nella parte finale del presente documento. Per la seconda prova di matematica è stata utilizzata la griglia proposta dal MIUR. 6 Corrispondenza tra livelli di conoscenza e abilità e voti Rifiuto sistematico della prova orale, prova scritta in bianco, mancanza assoluta di conoscenze Conoscenze quasi assenti. Mancanza di organizzazione dei contenuti ed esposizione gravemente stentata e scorretta. Conoscenze frammentarie, espressione disorganica, gravi errori di comprensione e di applicazione delle conoscenze. Difficoltà di organizzazione dei contenuti. Esposizione stentata e scorretta. Conoscenze superficiali e o mnemoniche. Qualche errore nella comprensione e nell’1-applicazione. Carenze espositive che comunque non oscurano il significato del discorso. Conoscenze essenziali anche se non approfondite e settoriali. Corretta esecuzione di compiti semplici, applicazione e rielaborazione guidata delle conoscenze. Esposizione sostanzialmente corretta, a tratti imprecisa. Conoscenze complete anche se non approfondite. Applicazione e rielaborazione corrette e coerenti delle conoscenze. Esposizione chiara e corretta. Conoscenze complete ed approfondite. Comprensione ed applicazione logiche, corrette e precise. Rielaborazione e sintesi autonome. Esposizione appropriata organica e fluida. Conoscenze ampie, complete e coordinate. Applicazione e organizzazione autonoma delle conoscenze e delle procedure acquisite. Esposizione propria e fluida, disinvolta, personale nello stile 7 1-2 3 4 5 6 7 8 9 - 10 Metodologie didattiche, strumenti e spazi utilizzati dal Consiglio di classe (quadro riepilogativo) DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA ITALIANO STORIA INGLESE FILOSOFIA MATEMATICA Metodologia utilizzata Metodo induttivoesperienziale; lezione frontale/dialogata e interattiva; lavoro di ricerca; raccordi interdisciplinari Lezione frontale/dialogata e interattiva; lavori di gruppo per analisi approfondimenti; ricerche su Internet e uso del computer Lezione frontale/dialogata e interattiva; lavori di gruppo per analisi approfondimenti; ricerche su Internet e uso del computer Lezione frontale/dialogata e interattiva; approfondimenti; analisi testuale; sintesi di argomenti, conversazione in lingua. Lezione frontale/dialogata; didattica breve; lettura e analisi di testi filosofici. Lezione frontale/dialogata; esercitazioni alla lavagna. Lavoro in gruppo in classe Strumenti Spazi Bibbia; fotocopie per integrazioni; videocassette; dvd; mappe concettuali Aula; aula video; biblioteca. Libri di testo in adozione; mappe concettuali, schemi, fotocopie , letture da altri testi, filmati. Aula; aula video; biblioteca; laboratorio informatica. Libri di testo in adozione; mappe concettuali, schemi, fotocopie , letture da altri testi, filmati. Aula; aula video; biblioteca; laboratorio informatica. Libri di testo in adozione; Laboratorio multimediale con cassette predisposte e CD; videocassette; fotocopie. Lavagna luminosa; riviste e giornali. Proiezione di films Libri di testo in adozione; testi di approfondimento; fotocopie per integrazione. Libri di testo in adozione; fotocopie per integrazione; riviste; documenti dal web; software applicativo: GEOGEBRA;siti web specifici per la disciplina Aula; aula video; Laboratorio linguistico. 8 Aula Aula; laboratorio informatico. INFORMATICA SCIENZE NATURALI FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Lezione frontale/dialogata; esercitazioni di laboratorio; relazioni Lezione frontale/dialogata; conversazione guidata; lavoro di gruppo Lezione frontale/dialogata; esperienze in laboratorio Attività di gruppo ed individuali,lezione frontale/dialogata. Lezione frontale/dialogata e interattiva; ricerche su Internet e uso del computer; laboratorio in classe Libri di testo in adozione; fotocopie ad integrazione; software applicativi. Libro di testo in adozione; fotocopie ad integrazione; computer ed Internet. Libro di testo; fotocopie ad integrazione. Aula; laboratorio informatico; laboratorio di elettronica. Aula; aula video; biblioteca; laboratorio di biologia, chimica. Attrezzi della palestra; libro di testo in adozione; Libri di testo in adozione, fotocopie , letture da altri testi, filmati, maxi schermo. - Palestra; aula. 9 Aula; laboratorio di fisica Aula Attività extracurriculari Attività di orientamento svolto in sede o attraverso visite guidate ad alcuni Atenei ed in forma libera su indicazioni e informazioni fornite agli studenti dal referente per l’orientamento Incontro AVIS Make Road (Mattei) Maker Faire ( Mattei) Teatro: Pirandello “La patente” Visione di un film sull’integrazione (in occasione del giorno della memoria) “Una volta nella vita” Visita guidata alla Piana delle Orme (Latina) Partecipazione alla conferenza ‘Fisica relativistica’ a cura del prof. Ciufolini Università del Sannio (in sede) Partecipazione alla premiazione dei cortometraggi prodotti da studenti italiani (Giraldi, Mattei, Pastore, Sanna) Corso orientamento ELIS Lezione presso la Sabina Universitas su elettroforesi, PCR, West Plot (in programma) Stage di una settimana presso il Laboratorio di Biotecnologie, Sabina Universitas (Mattei e Cicolani) 10 RELIGIONE Insegnante: Angela Marcelletti Obiettivi raggiunti - Conoscenza delle principali affermazioni della Dottrina Sociale della Chiesa; - Conoscenza dell'etica come orientamento in vista dei rapporti interpersonali e dei valori; - Comprensione del problema di Dio e della Religione come risposta personale sia in relazione ai vari sistemi di significato; - Comprensione della questione dell'ateismo e le principali posizioni dei Maestri del Sospetto. PROGRAMMA SVOLTO L’Ateismo: I Maestri del Sospetto Sartre, Feuerbach, Freud, Nietzsche (cenni) Un’etica per la vita: Che cos’è la bioetica (nuovi dilemmi di fronte al progresso scientifico). Nel rispetto della vita: la scienza fin dove può spingersi? L’etica della scralità della vita e della qualità della vita. Le manipolazioni genetiche, la clonazione e le finalità; la fecondazione assistita, l’aborto e l’eutanasia. Etica ed economia Sottosviluppo e supersviluppo. L’etica negata dell’economia industriale. Utilitarismo e liberismo. Sistemi economici sotto accusa: capitalismo e collettivismo. Il valore del lavoro nella Dottrina Sociale del Lavoro. L’etica economica della comunità cristiana: breve excursus storico. Etica delle comunicazioni sociali Informazione e manipolazione. Diritti della persona e sistema informativo. Responsabilità etica di fronte ai media. I Giovani e la “rete”. La globalizzazione delle comunicazioni. Etica e ambiente L’uomo e la Terra: la crisi ambientale; timori per le sorti dell’umanità: un pianeta sfruttato. L’acqua, l’oro blu in pericolo: consumo squilibrato dell’acqua; etica ecologica. Gli organismi geneticamente modificati: una soluzione ad antichi problemi o un nuovo problema? Etica delle relazioni Il dovere di essere uomini: l’impegno politico; violazione dei diritti umani ; la giustizia sociale: tutti gli uomini hanno uguali diritti. Il lavoro: lavorare è un dovere sociale, ma anche un diritto; l’economia globale: vantaggi e svantaggi, la convivenza civile: migrazione e globalizzazione, i pregiudizi razziali. La tolleranza e l’integrazione. La Legalità. 11 Dottrina sociale della Chiesa principi: Personalista, Sussidiarietà, Solidarietà, Bene Comune. Documenti principali: Rerum Novarum (1891), Quadragesimo anno (1931),Mater et Magistra (1961), Gaudium et Spes (1965), Populorum Progressio (19*71), Giustizia nel mondo (1971), Laborem Exercens (1981), Centesimus Annus (1991). La Chiesa e i totalitarismi del Novecento Benedetto XV: il papa della Prima guerra mondiale. Fascismo, nazismo, comunismo. L’antisemitismo e l’azione di papa Pio XII. Giovanni XXIII e Il Concilio Vaticano II. Revisione Concordataria (1984). Visione del film “La Ciociara”, Documentario su Pio XII: “Il principe di Dio” tratto dalla “Grande Storia”; documentario sulla Shoà; Settimia Spizzichino: testimonianza di una sopravvissuta; le Foibe; La Strage degli Armeni. Metodo di lavoro INDUTTIVO – ESPERIENZIALE LEZIONE FRONTALE DIALOGO EDUCATIVO – DIDATTICO LAVORO DI RICERCA RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Storia, Letteratura, Diritto) Mezzi Mappe concettuali Fotocopie integrative, LIM Bibbia Video Tempi Per ogni argomento è stato dedicato orientativamente dalle due alle tre ore. Strumenti di valutazione Prova strutturata Riflessione scritta Ricerche Criteri di valutazione Da insufficiente ad ottimo in base all'interesse, all'impegno, alla partecipazione ed alla frequenza. 12 ITALIANO E STORIA Insegnante: Franca Lelli Obiettivi didattici Per l’ITALIANO: Conoscenza della vita dell’autore - inserita nel contesto culturale dell’epoca – e dello sviluppo del suo pensiero, visto come espressione e prodotto del momento storico – culturale. Competenza nell’analisi di un testo letterario sia in prosa che in versi. Capacità di esposizione orale precisa, chiara, completa e lessicalmente appropriata. Capacità di esposizione scritta attinente alla traccia, chiara, logica, organica, esauriente, formalmente corretta e possibilmente critica, personalizzata e creativa. Capacità di rielaborazione critica e personale. Per la STORIA: Conoscenza della situazione politica, economica, sociale, tecnicoscientifica, culturale dei vari momenti storici. Conoscenza nella linea cronologica di sviluppo delle essenziali vicende del passato. Conoscenza di concetti e termini storici specifici. Competenza nell’organizzazione di un discorso storico coerente. Capacità di una valutazione critica per un’autonoma lettura e comprensione del presente. CONTENUTI Italiano 1. IL ROMANTICISMO: caratteri generali. Romanticismo in Europa e in Italia Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero e poetica; L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Dialogo di un venditore 13 La letteratura realista in Europa. Letteratura di evasione e al femminile della prima metà dell’800 2. IL POSITIVISMO: caratteri generali. Naturalismo. Emile Zola: brevi notizie su vita e opere; Gervasia all’Assommoir 3. IL VERISMO: caratteri generali. Giovanni Verga: vita, opere pensiero e poetica; Vita dei campi. I Malavoglia. Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo – caratteri generali Fantasticheria Prefazione a “I Malavoglia” La famiglia Malavoglia La roba L’addio alla roba 4. LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali. 5. SIMBOLISMO. ESTETISMO, DECADENTISMO: caratteri generali. C. Baudelaire: vita e opere (cenni) Corrispondenze Giovanni Pascoli: vita,opere,pensiero e poetica del fanciullino Myricae Canti di Castelvecchio Primi poemetti – caratteri generali X agosto Novembre La mia sera Il gelsomino notturno Italy Gabriele D’annunzio: vita, opere, pensiero e poetica; La sera fiesolana La pioggia nel pineto CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO: caratteri generali Italo Svevo: vita, opere, pensiero e poetica; Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno, caratteri generali L’ultima sigaretta 14 Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero e poetica; Saggio sull’umorismo Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal Sei personaggi in cerca d’autore – caratteri generali La condizione di personaggi La patente Cambio treno Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero e poetica; Veglia Fratelli Soldati Non gridate più Umberto Saba: vita opere, pensiero e poetica; Il Canzoniere: caratteri generali La capra Trieste 6.NOVECENTO E ANTINOVECENTISMO. ERMETISMO E ANTIERMETISMO. La poesia civile dopo la II guerra mondiale. Eugenio Montale: vita, opere, pensiero e poetica; Ossi di seppia. Le occasioni – caratteri generali Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Non recidere, forbice, quel volto Salvatore Quasimodo: vita, opere, pensiero e poetica; Ed è subito sera Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo 7.LA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE. La nascita del romanzo Alberto Moravia: vita e opere Gli indifferenti: caratteri generali Un mondo grottesco 15 8.IL NEOREALISMO: caratteri generali. Primo Levi: vita, opere, pensiero e poetica; Se questo è un uomo: caratteri generali I sommersi e i salvati P.P. Pasolini: vita, opere, pensiero; Una vita violenta: caratteri generali Il coraggio di Tommasino C. Pavese: vita, opere, pensiero La luna e i falò: caratteri generali Il ritorno di Anguilla LETTURA DI ALCUNE PAGINE DI CRITICA LETTERARIA PROGRAMMA DI STORIA CALSSE 5CSA A.S.2015-2016 Professoressa LELLI FRANCA 1. Dal congresso di Vienna alla formazione del regno d’Italia(sintesi) 2. La II rivoluzione industriale e la questione sociale 3. I problemi dell’Italia unita; Destra e Sinistra a confronto 4. L’imperialismo e il mondo extraeuropeo 5. Lo scenario extraeuropeo(sintesi) 6. L’Italia Giolittiana 7. La I guerra mondiale 8. Dalla rivoluzione Russa alla nascita dell’unione Sovietica(sintesi) 9. L’Europa all’indomani del conflitto 10.L’unione Sovietica di Stalin (sintesi) ma con particolare riguardo a politica, economia, cultura e società 11.Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo 12.Gli Stati Uniti e la crisi del’29(sintesi) 13.La crisi della Germania repubblicana e il nazismo 14.Il regime fascista in Italia 15.L’Europa e il mondo verso una nuova guerra 16.La II guerra mondiale 17.USA-URSS: dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica(sintesi) 18.Crisi dell’assetto bipolare(sintesi) 19.Dalla II guerra fredda alla caduta del muro di Berlino(sintesi) 20.L’Italia della prima repubblica LETTURA DI ALCUNE PAGINE DI CRITICA STORICA 16 INGLESE Docente: Rosaria Spagnoli TESTI: Spiazzi, Tavella, Layton, LITERATURE 3 con DVD ROM, the 20th century and the present, Zanichelli J.Hird, THE COMPLETE ENGLISH GRAMMAR, Oxford Thomas, Matthews, COMPACT FIRST FOR SCHOOLS. SB WITHOUT ANSWERS + CD ROM, Cambridge La programmazione di letteratura e civiltà si è sviluppata in quattro moduli: 1) WW1 and after.Historical background p 408 A deep cultural crisis p 440 Modernism p 447 The modern Novel p 448 - - The War poets: R.Brooke: The soldier (1915)(compare to “The mother” by M.H.Clarke) W.Owen: Dulce et Decorum est(1920) S.Sassoon: They (1918) I.Rosenberg: August 1914 (1922)(Compare to “Veglia” by Ungaretti) E.Hemingway: A passage from “A Farewell to Arms”. Hemingway’s style. The modern novel: J.Joyce :life, works, friendship with Svevo. Structure of “Ulysses” after reading 3 extracts. Comparison between the Victorian Novel and the modern Novel Plot, narrator and characters. Eveline, from the collection “Dubliners”. The origin of the collection. Epiphany, escape, failure, paralysis. Description of the protagonist. Woolf :life and works. The Bloomsbury Group. An extract from “Mrs Dalloway”. Setting, plot, characters. The connection between Clarissa and Septimus. Moments of being. M.Cunningham :a tribute to Mrs Woolf “The Hours”: A passage from the novel Talk about the film:plot and characters .Themes -Social changes between the Wars p 514 2) WW2 and after (totalitarianism, end of British Empire, Marshall Plan, NATO, Cold War,McCarthyism, Welfare State ,Consumerism) - Post-war dystopian novels p 531 G.Orwell R.Bradbury W.Golding - 1984. (1949) Setting, plot, characters, themes (compare to the film) Animal Farm(1945) : setting, plot and characters (compare to the cartoon) Fahrenheit 451(1952): passage of the beginning of the novel(fotocopia) Common features and themes in the two novels. The film Lord of the Flies(1954).Setting, plot, characters, symbols. The film Theatre of the Absurd : main features p 543 S.Beckett (+ Bacon paintings p 547): life and works. Waiting for Godot (1952). Circular structure of the play,characters,innovations,themes 17 From Act I,” Nothing to be done” Video with Ian McKellen of 2010 performance in Sydney 3) The 50s and 60s in the USA and the UK (pp 550/1/4/5)The cultural revolution Listening to a lecture about youth culture and subcultures p 556 - - The Beat Generation and the beatniks J.Kerouac: a passage from “on the Road”(1957); plot, characters and style The American Dream The Civil Rights Movement in the USA: the story of Selma march in the film. M.L.King: I have a dream (speech in Washington, 1963) D.J.Salinger: The Catcher in the Rye(1951) and rebellion against adults p 570 - Pop Art and Consumerism (paintings by Warhol ,Johns ,Hamilton, Rauschenberg and others) - 4) Contemporary themes - The art of M.L.King : S.Jobs : B.Obama: giving speeches: general features I have a dream (Washington, 1963) p 568 Stay hungry, stay foolish (Stanford Un., 2005)(fotocopia) On receiving the Nobel Peace Prize ( Stockholm, 2009) p 606 - WTC 9/11 America Don DeLillo: Falling man (2007) Themes and structure VIDEOS/ INTERVIEWS/DOCUMENTARIES Paths of Glory film by S.Kubrick,1957 Orwell1984, film by M.Radford,1984 Animal Farm, cartoon by J.Halan,1955 Fahrenheit 451 film by F.Truffaut, 1966 Lord of the Flies film by P.Brook, 1963 Waiting for Godot play with Ian Mckellen (2010)) Selma film by A.DuVernay,2014 Mrs Dalloway film by M.Gorris, 1997 The Hours film by S.Daldrey, 2002 I have a dream speech in Washington, 1963(TV doc) Nobel Prize speech Barack Obama ( 2009, from the Internet) Joyce and Dublin video with Irish lit.critics (2014) Pivano interviews Kerouac (1960, from the Internet) M.Cunningham an interview about V.Woolf(2014) - FIRST skills and grammar revision: Narrative tenses Future tenses Modals Articles So/such too/enough Word building (prefixes and suffixes) Adverbs and adjectives Prepositions with verbs Listening skills from unit 1/3/5/8 with multiple choice Reading skills with multiple choice/gapped text/multiple matching Speaking skills with topics like leisure time, sport, education, food 18 VALUTAZIONE. Nel valutare la produzione orale ho testato la conoscenza generale degli argomenti e valutato positivamente l’esposizione corretta, anche se non molto articolata; andando più a fondo si sono apprezzate la capacità di sintesi, di centrare la risposta senza girarci intorno, la rielaborazione critica e le opinioni personali, magari confrontando opere diverse, film , foto o quadri. Per quanto riguarda la produzione scritta si è scelto, in vista dell’esame di stato, di sottoporre alla classe la classica prova di reading comprehension + production su argomenti di attualità o divulgazione scientifica, come verifica di accertamento della conoscenza della lingua straniera (come riportato nell’O.M. esami di stato); ritengo che il colloquio sia più che sufficiente per valutare le conoscenze curricolari, oltre alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (life-long learning). COMPETENZE 1 Looking for information on given subjects 2 Identifying key notions 3 Organising info. in a chart/ mind map 4 Comparing literary texts /cultural contexts 5 Comparing a book with a film 6 Pointing out differences and similarities 7 Expressing personal opinions 8 Interpreting texts/ events critically 9 Referring back to previous knowledge 10 Giving an oral presentation 19 FILOSOFIA Insegnante: Gina Domenici Conoscenze e abilità del triennio Conoscere e usare correttamente i connettivi logici nell’articolazione di un discorso, le relazioni logiche di complementarità, di opposizione, di identità tra termini e proposizioni. Individuare il significato di un brano sia in forma sequenziale e globale cogliendone gli elementi fondamentali. Esprimere un’argomentazione logicamente strutturata ed effettuare interventi pertinenti. Discutere in classe in modo ordinato su un argomento. Competenze Presa di coscienza dei problemi inerenti le scelte di vita, di comportamento, di lavoro in termini storici, critici e problematici. Maturare senso di responsabilità verso se stessi, la natura e la società. Favorire l’esercizio e la riflessione critica sui diversi sistemi filosofici e sul loro significato in relazione alla esperienza umana. Acquisire l’attitudine a problematizzare conoscenze idee e credenze. Usare il linguaggio specifico. Esercitare il controllo del discorso attraverso l’uso di strategie argomentativi e di procedure logiche. Contestualizzare storicamente, anche in rapporto ad altre discipline, le problematiche filosofiche trattate. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Conoscere il linguaggio specifico e i concetti fondamentali della filosofia contemporanea (vedi contenuti). Abilità Definire e comprendere termini, concetti, idee centrali, di un brano filosofico, Confrontare autori e correnti relativamente ad uno stesso tema trattato nel pensiero filosofico. Contestualizzare un autore nel proprio quadro storico, sociale e culturale. 20 Contenuti previsti Modulo Argomento Tempi 1 Schopenhauer e Kierkegaard Sett./Ottob. 2 Marx e la concezione materialistica dell’uomo e della storia 3 L’età del Positivismo: Comte e Darwin Novembre 4 Il pensiero della crisi: F. Nietzsche Dicembre 5 S. Freud e la psicoanalisi Gennaio 6 Lo spiritualismo francese: Bergson Febbraio 7 La crisi della democrazia: Arendt Marzo 8 Le filosofie dell’esistenza: Sartre Aprile 9 Popper e la riflessione sulla scienza Ottobre Maggio Metodologia, verifiche, valutazione Gli autori e i nuclei tematici verranno affrontati secondo una procedura articolata su quattro fasi: 1. Fase espositiva: con inquadramento anche storico delle tematiche. 2. Fase esemplificativa: uso di materiale di diversa natura, per ripercorrere esperienze sull’argomento trattato. 3. Fase coinvolgimento attivo: impegno degli studenti in semplici sequenze di esperienza, ricerca e approfondimento tematico. 4. Verifica delle conoscenze, abilità e delle competenze acquisite anche in forma scritta. Le verifiche intermedie saranno sia scritte (almeno una per periodo) che orali (almeno una nel primo periodo e almeno due nel secondo periodo). Gli elaborati scritti sono considerati prove di verifica a tutti gli effetti. 21 Ai fini della valutazione complessiva si terrà conto del percorso di crescita personale e cognitiva dell’alunno/a rispetto ai livelli di partenza e verrà effettuata chiarendo agli studenti i criteri esplicitati dal POF dell’Istituto. Il Programma svolto nel corrente anno scolastico è il seguente: Schopenhauer - Il mondo come rappresentazione - Il mondo come volontà - Il velo di Maya - Il dolore e la noia - Le vie della redenzione: arte e ascesi Kierkegaard - Gli stadi dell’esistenza - Libertà e responsabilità - La vita estetica - La vita etica - La vita religiosa - Il paradosso della fede cristiana Marx - Il contesto storico - Destra e sinistra hegeliana - L’alienazione a partire dal contributo di Feuerbach - La concezione materialistica dell’uomo e della storia - L’analisi dell’alienazione operaia - La proprietà privata e il suo superamento - L’analisi del sistema produttivo capitalistico - Il materialismo storico struttura e sovrastruttura - Plusvalore e profitto - Rivoluzione sociale e abbattimento dello Stato borghese - Avvento del comunismo 22 Comte - Il fondatore del Positivismo - La legge dei tre stadi dello sviluppo storico dell’umanità - Il compito della filosofia positiva - La nuova scienza della società: la sociologia - La divinizzazione della scienza Darwin - Critica al fissismo e la nuova visione della natura - L’evoluzionismo biologico - La selezione naturale e l’origine dell’uomo e della specie Nietzsche - Le origini della decadenza dell’occidente - Lo spirito Dionisiaco e Apollineo - L’annuncio della morte di Dio - Il pensiero della crisi - Le tre metamorfosi dello spirito: il cammello, il leone, il fanciullo - L’oltreuomo - L’eterno ritorno dell’uguale - La volontà di potenza - La trasvalutazione dei valori Freud - Dal metodo catartico alla psicoanalisi - L’analisi dei sogni, lapsus e atti mancati - La struttura della psiche: prima topica e seconda topica - Le cause della nevrosi e la terapia - Il transfert - La teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo - Lo studio della società e della morale: totem e tabù 23 Bergson - L’analisi del concetto di tempo: il tempo della scienza e il tempo della coscienza - La concezione della memoria: il ricordo puro, il ricordo-immagine, la percezione - Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice - Intelligenza, istinto e intuizione Arendt - La crisi della democrazia - L’analisi del totalitarismo - Terrore e ideologia - La “banalità” del male - I caratteri della “condizione umana” Sartre - L’esistenzialismo umanistico - L’analisi della coscienza - La differenza tra l’essere delle cose e l’essere della coscienza - La tragicità della condizione umana - Il rapporto conflittuale tra l’io e gli altri soggetti: la dialettica dello sguardo - Ricerca di una sintesi tra esistenzialismo e marxismo Popper - La riflessione sulla scienza - Il metodo ipotetico congetturale: problemi, congetture, confutazioni - Il razionalismo critico - La democrazia come procedura - I caratteri della società aperta Kuhn - I paradigmi scientifici - Il passaggio dalla scienza normale a quella rivoluzionaria - La rivoluzione scientifica come un nuovo modo di guardare ai fenomeni 24 MATEMATICA Docente: Antonella Baiocco Criteri metodologici Il primo periodo dell’anno scolastico, accertato il livello medio di preparazione, è stato dedicato al consolidamento delle nozioni base necessarie per la comprensione e lo sviluppo dei nuovi argomenti. Si è affrontato a tal proposito un modulo di raccordo con gli argomenti fondamentali di quarta “Limiti, continuità, definizione di derivata”. La presentazione di nuovi contenuti è avvenuta mediante lezioni frontali; l’approfondimento ed il consolidamento di contenuti già introdotti ha cercato di favorire una partecipazione più diretta degli allievi, a volte anche mediante lavoro in gruppo con la guida ed il sostegno dell’insegnante. Le modalità di insegnamento sono state le seguenti: Lezione frontale con discussione; presentazioni di PowerPoint, utilizzo di formulari dalla rete (matematika.it), utilizzo del software GEOGEBRA per la visualizzazione. Assegnazione di lavori a casa Discussione critica e correzione dei lavori assegnati a casa e in classe. Scambi rapidi di esercizi ed informazioni mediande social (Whatsapp) Esercitazioni e simulazioni Strumenti Si è seguito il libro di testo in adozione Manuale blu 2.0 di matematica Bergamini Trifone Barozzi vol 5 e per alcuni argomenti vol 4. In aula ci si è avvalsi del software Geogebra. Competenze Dominare attivamente gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e la costruzione di modelli Dominare attivamente i concetti e i metodi della probabilità Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale e integrale Obiettivi raggiunti Obiettivi di apprendimento specifici Definire funzione reale di variabile reale e proprietà fondamentali; Definire il limite di una funzione e darne l’interpretazione geometrica; Enunciare il teorema di unicità e di permanenza del segno; Calcolare limiti che si presentano anche in forma indeterminata; Calcolare gli asintoti di una curva; Stabilire se una funzione è continua in un punto; Riconoscere e classificare i punti di discontinuità di una funzione; Saper interpretare i teoremi che individuano le proprietà delle funzioni continue: Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Stabilire sotto quali condizioni una funzione è invertibile. Definire e interpretare geometricamente la derivata di una funzione in un punto; Interpretare geometricamente i casi di non derivabilità; 25 Determinare l’equazione della tangente ad una curva in un suo punto; Ricavare la derivata di qualche funzione elementare mediante il rapporto incrementale; Saper applicare le regole di derivazione. Enunciare e dimostrare i teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange e darne l’interpretazione geometrica; Determinare gli intervalli in cui una funzione cresce o decresce, i punti stazionari, i flessi, la concavità. Conoscere e applicare i teoremi di De L’Hôpital Saper studiare una funzione di tipo algebrico o trascendente. Dare definizione e significato geometrico del differenziale. Saper separare gli zeri di una funzione continua con il metodo grafico, Saper applicare i teoremi di esistenza e unicità delle radici, Saper determinare le soluzioni approssimate di un’equazione attraverso il metodo di bisezione e delle tangenti. Conoscere la differenza tra integrale indefinito e definito. Sapere calcolare l’integrale indefinito di alcune classi di funzioni notevoli. Saper applicare il metodo di integrazione per parti in casi non complessi. Saper applicare il metodo di sostituzione in casi non complessi Conoscere le proprietà fondamentali dell’integrale definito e dimostrare il teorema della media e il teorema di Torricelli Barrow Conoscere la formula fondamentale del calcolo integrale e applicarla al calcolo di integrali definiti. Saper calcolare aree di domini piani Saper calcolare numericamente il valore di un’integrale definito col metodo dei rettangoli Conoscere il significato di equazione differenziale e il problema di Cauchy Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine a variabili separate o separabili. Saper raggruppare ed ordinare oggetti presi da un insieme assegnato Comprendere le proprietà essenziali della geometria analitica dello spazio Capacità Si è cercato di favorire le seguenti finalità generali: favorire il ragionamento sia induttivo che deduttivo far nascere nell’alunno la necessità di un pensiero astratto, operando con rigore logico e atteggiamento critico educare ad un uso consapevole del formalismo e del linguaggio matematico al fine di favorire chiarezza di pensiero e di comunicazione sia orale che scritta. Modalità di verifica Le verifiche sono state finalizzate da un lato a monitorare l’acquisizione dei contenuti via via affrontati, dall’altro a preparare lo studente ad affrontare le diverse tipologie della prova d’esame garantendo trasparenza nella valutazione. Per verificare il grado di raggiungimento dei precedenti obiettivi sono stati presi in esame i seguenti parametri: conoscenza di termini, regole e proprietà, comprensione dei concetti, applicazione delle tecniche nelle diverse situazioni, capacità di analisi, sintesi, intuitive e critiche. 26 Criteri di valutazione Per raccogliere le informazioni necessarie a valutare sono state seguite le diverse modalità: un’osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali nel lavoro in classe e a casa, un dialogo costante tra insegnante e allievi mediante domande e risposte informali dal posto, interrogazioni orali, verifiche scritte. Per le attività di recupero si è cercato di intervenire in itinere. Anche se la valutazione delle verifiche è basata ovviamente sul conseguimento degli obiettivi didattici esposti precedentemente, la valutazione complessiva tiene anche conto di altri elementi quali: partecipazione, costanza dell’impegno e del lavoro a casa, puntualità nelle consegne, progressi realizzati da ciascuno rispetto ai livelli di partenza. Per la corrispondenza tra i livelli di conoscenza e abilità e i voti si rimanda alla griglia posta all’inizio del documento. Riguardo alle prove effettuate durante l’anno scolastico vengono depositate in segreteria a disposizione della commissione. Criterio di sufficienza : conoscere gli elementi essenziali del programma svolto. In particolare lo studente sa riferire in modo semplice, sa studiare e rappresentare funzioni razionali e semplici funzioni esponenziali e logaritmiche. Calcola integrali indefiniti e definiti in semplici casi. Sa applicare le conoscenze alla risoluzione di casi noti. Contenuti del programma Blocchi Tematici /Moduli Funzioni e derivate (ripasso settembre) . Derivate (settembre) Sviluppo Funzioni. Dominio e segno di una funzione. Limite di una funzione. Asintoti. Funzioni continue e teoremi. Punti di discontinuità. Le derivate. Il rapporto incrementale, definizione di derivata e suo significato geometrico. Derivate di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione della somma, del prodotto. Derivata destra e derivata sinistra, punti di non derivabilità, punti angolosi, punti di flesso a tangente orizzontale, cuspidi. Continuità delle funzioni derivabili. Derivata del quozient e e della funzione composta. Differenziale di una funzione, significato geometrico del differenziale, notazione di Leibniz. Funzioni primitive di una funzione data. Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti Integrali indefiniti immediati. (1°parte) Il problema della misura. Area del trapezoide. Integrali definiti Somme integrali. Integrale definito e sue proprietà. (1° parte) Significato geometrico. (OttobreIl teorema della media e suo significato geometrico. La Novembre) funzione integrale ed il teorema di Torricelli – Barrow. Calcolo di aree di domini piani: area sottesa dal grafico di una parabola, area di una superficie compresa tra i grafici di 27 due funzioni integrabili(casi semplici). Volume di un solido di rotazione, lunghezza di un arco di curva area di una superficie di rotazione. I teoremi del calcolo differenziale Novembre Studio del grafico di una funzione DicembreGennaioFebbraio Calcolo combinatorio Gennaio Ricerca degli zeri Febbraio-Marzo Blocchi Tematici /Moduli Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange. Significato geometrico dei teoremi di Rolle e di Lagrange. Forme indeterminate. Teorema di de L’Hopital. Limiti notevoli. Punti a tangente orizzontale. Massimi e minimi. Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Derivate successive. Massimi e minimi locali. Concavità, convessità, flessi. Studio dei punti di non derivabilità. Studio completo di una funzione e disegno del grafico qualitativo. Appicazioni dello studio di funzione alle equazioni perametriche Problemi di massimo. Raggruppamenti, disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione. Semplici esempi. Numero delle radici reali di un’equazione. Calcolo approssimato delle radici di un’equazione: metodo di bisezione e delle tangenti. Sviluppo conoscenze Integrazione mediante le regole delle funzioni composte. Integrazione per parti. Integrazione per sostituzione (casi L’integrale semplici) indefinito(2°parte) Scrittura di una frazione algebrica in somma di frazioni algebriche più facilmente integrabili. Integrazione delle funzioni Equazioni razionali fratte. differenziali Semplici equazioni differenziali a variabili separabili del primo e del Marzo-Aprile secondo ordine L’integrale definito(2°parte) Maggio Equazioni differenziali Geometria analitica nello spazio Maggio Integrali impropri Significato fisico dell’integrale definito Calcolo numerico di integrali Metodo dei rettangoli Significato di equazione differenziale Problema di Cauchy Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separate Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili Le coordinate cartesiane nello spazio; il piano;la retta; alcune superfici notevoli La programmazione prevista per l’a.s. 2015-2016 ha dovuto prescindere da alcuni argomenti per consolidare le competenze base e per dare più spazio ad esercitazioni in classe 28 Scienze SCIENZE NATURALI DOCENTE : Maria Grazia Gobbini Metodi All'inizio dell'anno scolastico, dopo aver accertato il livello di preparazione della classe, si è dedicato ampio spazio alle nozioni di base indispensabili per la comprensione dei nuovi temi. Il metodo d'insegnamento è stato centrato sulla lezione condotta in modo interattivo, stimolando i ragazzi a mettere in evidenza i collegamenti con la realtà. Le modalità d'insegnamento sono state le seguenti: Lezioni frontali con discussione; Impostazione di metodi per risolvere i problemi ( percorso logico scritto, diagrammi di flusso, mappe concettuali, schemi ); Assegnazione di lavori a casa con successiva discussione critica e correzione in classe; Impostazione del metodo di studio ed organizzazione del lavoro degli studenti; Preparazione alle verifiche scritte sugli obiettivi stabiliti. In laboratorio: Esperienze di tipo tradizionale valide per potenziare le capacità di interpretare dati e verificare leggi; Esperienze condotte con la tecnica del "problem solving" utili per sviluppare le capacità progettuali, il senso critico e logico, che sono gli aspetti fondamentali della conoscenza . Strumenti Libro di testo : Chimica e vita di A.Bargellini M.Crippa D.Nepgen M.Mantelli casa editrice Le Monnier Scuola; Libro di testo: Invito alla biologia.blu di H.Curtis N.Sue Barnes Adriana Schnek Graciella Flores; Libro di testo: Scienze della terra Tarbuck Lutgens; Laboratorio e relativa attrezzatura; LIM; Lavagna; Sussidi audiovisivi; Sussidi bibliografici; Servizio fotocopie; Computer ed Internet. Modalità di verifica Le prove orali sono state effettuate nel corso di tutto l'anno scolastico al fine di incentivare negli studenti un'applicazione costante e verificare il grado di assimilazione degli argomenti. Al termine di ogni unità didattica sono state effettuate verifiche, in forma scritta, esplicitando agli alunni le modalità per lo svolgimento e i criteri di valutazione. Il tipo di prove scritte proposte agli alunni sono: problemi a soluzione rapida; quesiti a risposta aperta. Al termine di ogni prova è stato comunicato l'esito, dopo aver mostrato e discusso gli elaborati al fine di garantire la trasparenza della valutazione, sollecitare il senso di responsabilità ed il recupero. 29 Per verificare il grado di raggiungimento dei precedenti obiettivi sono stati presi in esame i seguenti parametri: conoscenza e comprensione di dati, fatti, regole, termini e proprietà; uso di un linguaggio specifico e di termini scientifici; capacità di analisi, sintesi e rielaborazione. Criteri di valutazione Nel corso dell'anno è stata utilizzata l'intera gamma dei voti in decimi, attribuendo la sufficienza all'alunno che ha raggiunto gli obiettivi minimi. Al di sopra della sufficienza la valutazione è stata incrementata in funzione della coerenza, della completezza, della correttezza e della chiarezza nell’esposizione, al grado di rielaborazione e alla capacità di affrontare situazioni nuove. Al di sotto della sufficienza è stata diminuita in funzione della gravità e della vastità delle lacune presentate. La valutazione finale è scaturita tenendo presente le prove di verifica, l'impegno e la partecipazione alle lezioni, lo studio costante e sistematico e la partecipazione al dialogo educativo. CONTENUTI BIOLOGIA , BIOCHIMICA E METABOLISMI Codice Genetico e Sintesi delle Proteine La regolazione dell’espressione genica: L’importanza della regolazione genica; il controllo genico nei procarioti ; regolazione della trascrizione negli eucarioti; la genetica dello sviluppo Le biomolecole: Lipidi; carboidrati; proteine; acidi nucleici. Introduzione allo studio del metabolismo: autotrofi ed eterotrofi;chemiotrofi,fototrofi;litotrofi e organotrofi; la variazione di energia libera e l’accoppiamento energetico; i coenzimi trasportatori di elettroni (NAD e FAD); Metabolismo e ATP. I processi metabolici: Glicolisi, la respirazione cellulare, il ciclo di Krebs; la fosforilazione ossidativa. Le fermentazioni alcolica e lattica. Il metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine. La fotosintesi: reazioni alla luce; reazioni al buio. IL DNA RICOMBINANTE E LE BIOTECNOLOGIE Genetica di virus e batteri: Lo scambio di materiale genetico nei batteri. Caratteristiche e cicli riproduttivi dei virus. L’ingegneria genetica: Le biotecnologie di ieri e di oggi. La tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione. Il clonaggio molecolare .I vettori di clonaggio. Le mappe di restrizione e l’impronta genetica. L’amplificazione del DNA tramite PCR.L’organizzazione dei geni in librerie. Le applicazioni dell’ingegneria genetica: Il Progetto Genoma Umano. La produzione di proteine ricombinanti. I principali prodotti biotecnologici usati per fini terapeutici. Le applicazioni delle biotecnologie in campo medico, ambientale e agrario. Terapia genica,Ottenimento di animali geneticamente modificati per fini terapeutici. Clonazione dei mammiferi. La bioetica. Il dibattito sugli OGM: 30 CHIMICA ORGANICA La chimica del carbonio: La varietà dei composti organici e il loro utilizzo. Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio: l’ibridazione. La classificazione dei composti organici:definizione di composti aciclici,carbociclici,eterociclici.I principali gruppi funzionali, meccanismi generici delle reazioni organiche:effetto induttivo, reazioni omolitiche o radicaliche; reazioni eterolitiche o polari. Carbocationi e carboanioni. Le principali classi di reazioni organiche con schemi generici: reazione di addizione elettrofila e nucleofila,eliminazione e sostituzione radicalica;nucleofila ed elettrofila. L’isomeria: isomeria di struttura( di catena,di posizione e di gruppo funzionale) e stereoisomeria(isomeria geometrica ed ottica),carbonio chirale,enantiomeri,diastereoisomeri.Forme meso e definizione di racemo. Gli idrocarburi: Classificazione. Gli alcani: nomenclatura; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali; proprietà chimiche. Gli idrocarburi insaturi: nomenclatura di alcheni e alchini; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali; addizione elettrofila di un acido (regola di Markovnikov); addizione di un alogeno e di idrogeno; addizione radicalica. Cenni degli idrocarburi aliciclici. Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene; i diversi tipi di composti aromatici;nomenclatura, proprietà, fonti e caratteristiche generali; cenni sulla reazione di sostituzione elettrofila aromatica. I derivati funzionali degli idrocarburi: I derivati alogenati: nomenclatura; cenni alle reazioni di sostituzione nucleofila e alle reazioni di eliminazione. Alcoli e fenoli: nomenclatura: caratteristiche generali: reazione di esterificazione; reazioni di sostituzione, eliminazione, ossidazione degli alcoli.Gli eteri : in generale. Aldeidi e chetoni: nomenclatura;Reattività .Acidi carbossilici: nomenclatura; reazione di sostituzione nucleofila acilica: formazione di esteri e anidridi alogenuri acilici,cenni. I derivati funzionali azotati: cenni ad ammine, ammidi e composti eterociclici azotati. I polimeri: (cenni) I biomateriali. Le reazioni di polimerizzazione: poliaddizione e policondensazione. Caratteristiche e proprietà di alcuni polimeri di interesse industriale. Materie plastiche, elastomeri e fibre tessili. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Riconoscimento di idrocarburi saturi e insaturi Saggio di Lucas per il riconoscimento degli alcoli Reazione di saponificazione Preparati a fresco con batteri e osservazione al microscopio Preparazione di terreni di coltura Coltivazione di batteri in Piastre Petri Colorazione monocromatica di batteri,con blu di metilene Colorazione di Gram 31 Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio 2016 L’ATMOSFERA E L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO (cenni) L’atmosfera: La composizione chimica. La struttura dell’atmosfera. L’inquinamento atmosferico: Inquinanti primari e secondari. Il buco dell’ozonosfera. Le piogge acide. Gli effetti dei gas serra sul clima LA DINAMICA DELLA LITOSFERA (cenni) L’interno della Terra: Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della Terra. La teoria della tettonica delle zolle: La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle zolle: margini convergenti, divergenti e conservativi. 32 INFORMATICA Prof. Sergio Pantaloni Presentazione della classe Nel corso dell’anno scolastico la frequenza alle lezioni è stata nella norma. Il comportamento è sempre stato molto corretto ma, l’atteggiamento verso l’attività didattica ha sovente lasciato a desiderare. La quasi totalità degli studenti hanno mostrato interesse e partecipato solo, ed in parte, durante le ore di lezione curriculari (2 ore settimanali). La rielaborazione e lo sviluppo personale (eccetto alcune individualità) è mancata completamente, così come il senso critico e l’uso intelligente delle conoscenze acquisite e delle proprie capacità. Questo non ha permesso un costruttivo ed approfondito svolgimento del programma preventivato. La programmazione fatta ad inizio anno scolastico è stata rispettata anche se tutti gli argomenti sono stati trattati solo nei loro aspetti fondamentali ed in maniera quasi puramente descrittiva. Metodi e strumenti I metodi utilizzati per affrontare i vari argomenti oggetto del corso sono stati: lezione in classe - laboratorio, con il diretto coinvolgimento degli alunni nella discussione delle varie tematiche e nella progettazione e-o verifica del funzionamento dei programmi scritti in Java o applicazioni realizzate con Excel. lavori individuali o di gruppo da realizzare a scuola o a casa con successiva spiegazione collettiva in classe. Durante l'attività didattica sono stati utilizzati come strumenti di lavoro il materiale disponibile sul sito www.rosatelli.it (piattaforma di E-Learning) integrati da ulteriore documentazione tecnica di supporto, materiali ottenuti da ricerche in Internet e fruiti dagli alunni mediante proiezione. Obiettivi. Dalle Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo delle Scienze Applicate. “E’ opportuno che l'insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla singola classe - realizzi percorsi di approfondimento, auspicabilmente in raccordo con le altre discipline. Sono studiati i principali algoritmi del calcolo numerico (CS), introdotti i principi teorici della computazione (CS) e affrontate le tematiche relative alle reti di computer, ai protocolli di rete, alla struttura di internet e dei servizi di rete (RC) (IS). Con l'ausilio degli strumenti acquisiti nel corso dei bienni precedenti, sono inoltre sviluppate semplici simulazioni come supporto alla ricerca scientifica (studio quantitativo di una teoria, confronto di un modello con i dati…) in alcuni esempi, possibilmente connessi agli argomenti studiati in fisica o in scienze (CS).” 33 In base a quanto sopra gli obiettivi che ci si era proposti di raggiungere e che sono stati conseguiti dalla classe almeno a livello minimo sono i seguenti: comprendere le basi della Fisica Computazionale (fare fisica, o scienza in generale, usando la capacità di calcolo del computer): soluzione numerica equazioni, soluzione numerica equazioni differenziali, valutazione degli integrali, derivazione numerica e metodi stocastici. Saper impostare la soluzione numerica di semplici problemi di Fisica e Matematica usando le conoscenze informatiche. Conoscere alcuni algoritmi di calcolo numerico Soltanto alcuni studenti invece hanno anche acquisito competenze tali da: Saper analizzare un problema, sviluppare l’ algoritmo risolutivo e codificarlo in un linguaggio di programmazione (Java) o Excel. Verifiche Le verifiche sono state effettuate in forma orale, in forma scritta come prove a risposta aperta e a risposta chiusa, prove assegnate come lavoro a casa e in gruppo. Valutazione Nella valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, delle capacità di applicazione delle conoscenze e di quelle di analisi e sintesi. Il livello di sufficienza è stato ritenuto acquisito con una conoscenza degli argomenti sufficientemente completa anche se non molto approfondita, con un livello di comprensione tale da consentire lo svolgimento di compiti semplici. Si è tenuto inoltre conto dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica. Recupero Per quanto consentito dai tempi a disposizione e sempre su richiesta degli studenti interessati si è praticata una ripetizione, anche individualizzata, di argomenti già trattati, soprattutto nell’orario scolastico. Programma svolto: • • • • Programmazione Java: realizzazione di semplici programmi con l’uso di tutte le principali strutture del linguaggio; programmazione orientata agli eventi: realizzazione di programmi con interfacce GUI (WindowBuilder). Algoritmi di calcolo numerico: il calcolo numerico, determinazione degli zeri di una funzione: metodo di bisezione, metodo delle secanti, metodo delle tangenti (flow chart, codifica in Java ed Excel). Algoritmo di Eulero per il calcolo della radice n-esima di un numero (Java, Excel). Valutazione degli integrali definiti: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi e metodo di Simpson (Java, Excel). Applicazioni ed esercizi. Soluzione numerica delle equazioni differenziali: sono stati studiati alcuni esempi importanti: il fenomeno di carica e scarica di un condensatore (eq diff. del primo ordine); il comportamento di un circuito LC e RLC ; oscillazioni libere e smorzamento (eq. diff del secondo ordine). Metodi Stocastici: storia e generalità del metodo Montecarlo, la stima di Pi Greco (flow chart, codice Java, Excel), calcolo di un integrale definito (codice Java, Excel), il modello di Ehrenfest: simulazione della diffusione di un gas (codice Java). Simulazione del decadimento radioattivo: generazione di numeri casuali, analisi statistica dell’ andamento della popolazione di atomi radioattivi nel tempo, legge del decadimento radioattivo, il tempo di dimezzamento, il metodo di datazione con C14. simulazioni realizzate in Java ed Excel). Analisi di una misura effettuata con un contatore Geiger. 34 FISICA Docente: Prof.ssa Anna Massimi Competenze al termine del percorso liceale: Conoscere il nesso tra lo sviluppo del sapere fisico ed il contesto storico filosofico in cui esso si è sviluppato. Essere in grado di interpretare leggi fisiche e formulare ipotesi Essere in grado di conoscere ed utilizzare modelli ed analogie Conoscere i vari aspetti del metodo sperimentale laddove l'esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali e strumento di controllo di ipotesi interpretative, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura. Avere la capacità di formalizzare un problema ed applicare gli strumenti matematici, oltre che disciplinari, rilevanti per la sua risoluzione. Saper comprendere e valutare, tramite le conoscenze disciplinari e le abilità specifiche acquisite, le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive Metodologia Gli argomenti programmati sono stati svolti partendo dalla descrizione di fatti sperimentali sottolineando la natura empirica della scienza. Quando possibile si è anche preso spunto da esempi di applicazioni tecnologiche, per avvicinare al mondo dei ragazzi le teorie studiate, in modo da attrarne l’interesse e stimolarne la curiosità. Costante è stato il richiamo alla matematica, in maniera da fornire agli alunni una concreta applicazione della stessa. Laddove i temi trattati presentavano una indubbia difficoltà, soprattutto di ordine matematico, si è privilegiato l'aspetto divulgativo degli argomenti. Brevi lezioni frontali si sono alternate a lezioni dialogate. Alcuni argomenti sono stati trattati con il supporto di filmati anche in lingua inglese e di applicazioni didattiche, come RelativeApp messa a disposizione dalla casa editrice Zanichelli. 35 Contenuti e tempistica LA CARICA ED IL CAMPO ELETTROSTATICO (Settembre) Legge di Coulomb Il campo elettrico Teorema di Gauss Circuitazione e campi conservativi Il potenziale La capacità elettrica Sistemi di condensatori L’accumulo di energia elettrica in un condensatore Obiettivi specifici di apprendimento Acquisizione concetto di campo Disegnare le linee di campo per semplici distribuzioni di cariche Acquisizione concetto di differenza di potenziale elettrico Calcolo della circuitazione di E Essere in grado di ricavare dalla definizione la capacità del condensatore piano e sferico. Contenuti e tempistica CORRENTE ELETTRICA (Ottobre) Isolanti e conduttori. Modello microscopico della corrente. La resistenza e le leggi di Ohm Conduttori ohmici in serie e in parallelo Circuiti elettrici in corrente continua: analisi circuito RC Leggi di Kirchhoff L’ effetto Joule Obiettivi specifici di apprendimento Acquisire il concetto di corrente Essere in grado di calcolare la potenza elettrica dissipata da un circuito Saper calcolare i circuiti equivalenti. 36 Contenuti e tempistica MAGNETISMO (Novembre) Campi magnetici generati da magneti e da correnti (e prima formula di Laplace) Interazioni magnetiche fra correnti elettriche L’induzione magnetica. Proprietà magnetiche della materia. Flusso del campo magnetico. Teorema di Ampère Il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot Savart) Forza di Lorentz Forza magnetica su un tratto di conduttore percorso da corrente (seconda formula di Laplace) Obiettivi specifici di apprendimento Acquisizione concetto campo magnetico Essere in grado di determinare direzione ed intensità della forza esercitata da un campo magnetico su una particella carica in movimento o su un filo percorso da corrente Saper calcolare l'intensità del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente . Capire le implicazioni sulla natura del campo magnetico derivanti dal teorema di Gauss e dal teorema di Ampère. Contenuti e tempistica INDUZIONE MAGNETICA (Dicembre-Gennaio) Legge di Faraday-Neumann-Lentz Mutua induzione e autoinduzione Circuito RL Energia immagazzinata in un induttore. Analisi del circuito RCL in corrente alternata, condizione di risonanza. Obiettivi specifici di apprendimento Essere in grado di calcolare la forza elettromotrice indotta dalla variazione di flusso del campo magnetico Saper calcolare la circuitazione di E. Saper descrivere il fenomeno dell'autoinduzione e saperlo analizzare da un punto di vista energetico Saper spiegare il fenomeno della risonanza 37 Contenuti e tempistica LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Paradosso del teorema di Ampère e la corrente di spostamento La sintesi dei fenomeni elettromagnetici: le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Produzione di onde elettromagnetiche (Febbraio) Obiettivi specifici di apprendimento Essere in grado di riassumere i fenomeni elettromagnetici utilizzando le quattro equazioni fondamentali Essere in grado di illustrare il concetto di corrente di spostamento Essere in grado di spiegare la natura delle onde elettromagnetiche Conoscere il funzionamento di base di un ricevitore ed un trasmettitore di onde radio Contenuti e tempistica RELATIVITÀ RISTRETTA E RELATIVITÀ GENERALE (Marzo) Storia dell’etere, postulati della relatività ristretta. Trasformazioni di Lorentz Composizione relativistica delle velocità Il concetto di simultaneità La dilatazione dei tempi la contrazione delle lunghezze Massa, energia ed impulso relativistici. Cenni sulla relatività generale: verifiche sperimentali. Obiettivi specifici di apprendimento Essere in grado di descrivere l’esperimento di Michelson e Morley e come abbia evidenziato la non esistenza dell’etere Saper scrivere le trasformazioni di Lorentz ricavandone la legge della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze. Saper esporre evidenze sperimentali della validità della teoria della relatività generale 38 Contenuti e tempistica LA MECCANICA QUANTISTICA (Aprile-Maggio) La scoperta dell’elettrone, l’esperimento Thomnson La radiazione di corpo nero, l’ipotesi di Planck I fotoni L’effetto fotoelettrico L’effetto Compton Spettri discreti I primi modelli atomici La lunghezza d’onda di De Broglie Diffrazione da reticolo di Bragg a raggi X ed elettroni. Equazione di SchrÖdinger, cenni. Paradosso del gatto di SchrÖdinger, correlazione quantistica. Principio di indeterminazione. Cenni sull’interazione radiazione-materia. Principio di funzionamento del LASER Obiettivi specifici di apprendimento Conoscere i fatti sperimentali che hanno portato allo sviluppo della meccanica quantistica. Acquisire consapevolezza di come la Fisica Quantistica abbia contribuito alla Weltanschauung del ‘900. Attraverso la conoscenza del principio di funzionamento del laser, acquisire la consapevolezza che la fisica quantistica, così come la relatività, non è così lontana dalla vita di tutti i giorni. 39 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: Prof. Fabio Romano COMPETENZE ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO Attraverso lo studio delle correnti artistiche, delle tecniche utilizzate e del contesto nel quale sono state realizzate, appropriarsi di una chiave di lettura sia oggettiva che personale; Captare le differenze di interpretazione della realtà visiva circostante per poter definire una distinzione tra concezione e produzione artistica e non artistica (relativismo della lettura); Rintracciare gli elementi di continuità nel progredire artistico e le cesure tra i movimenti; Conoscere l’arte come espressione culturale della società attuale o anche come visione potenziata e di approfondimento dei fenomeni sociali contemporanei; Indagare e rinvenire come il fare artistico possa appartenere alla vita corrente; Attraverso lo studio e l’osservazione visiva giungere ad un lavoro di analisi e valorizzazione della realtà circostante; Approfondire i linguaggi di rappresentazione grafica per acquisire la capacità di realizzare un “racconto” del progetto attraverso la descrizione grafica. DISEGNO Contenuti e scansione temporale Settembre 2015 Disegno: inquadramento del compito da svolgere durante l’anno. Differenze tra disegno tecnico tradizionale e disegno automatico con strumentazione informatica (CAD) Introduzione allo studio della realtà circostante Analisi di un’opera architettonica limitrofa al luogo di residenza, per iniziare ad apprezzare il proprio territorio, “hic et nunc”; Ottobre 2015 Individuazione di un tema da sviluppare, che sia contemporaneamente un’opera attinente al disegno industriale e che abbia riflessi artistici: progetto di arredo urbano da inserire negli spazi limitrofi alla scuola (viale Fassini) Novembre 2015 Per meglio esprimere un progetto di comunicazione visiva, si è compiuta l’analisi del logo industriale attualmente più conosciuto al mondo, il logo della Apple, attraverso la sua evoluzione storica e studiandone la geometria, il linguaggio comunicativo, i possibili motivi del successo. All’analisi del logo è seguita la ricerca di un possibile aggiornamento ed evoluzione. Dicembre 2015 Analisi di oggetti di design o disegno industriale: la personalità di Fortunato Depero e le pubblicità da lui create. Gennaio 2016 Disegno di arredo urbano su viale Fassini, dallo studio del Regolamento del comune di Rieti alle funzioni contenibili nell’oggetto ed esprimibili dall’oggetto. Ergonomia-funzionalità, gradevolezza estetica, stabilità strutturale. L’esempio dell’opera di Gustave Eiffel (la torre omonima) e la collaborazione con lo scultore Bartholdi per la realizzazione della Statua della Libertà. Febbraio 2016 40 Si prosegue la rassegna di modalità di progettazione ed esempi di arredo urbano, fino a definire la richiesta di un elemento di misure massime 1,5 x 4,5 metri e altezza in base alla funzione (aiuole, sedute, fontane, lampioni etc) Marzo 2016 Analisi delle tecniche di rappresentazione, dalle proiezioni ortogonali alla prospettiva. Priorità degli elaborati. Creatività versus tecnica. Disegno industriale come espressione del genius loci, consapevolmente o involontariamente. Aprile 2016 Visione e correzione degli elaborati Maggio e giugno 2016 Concretizzazione finale degli elaborati. STORIA DELL’ARTE Contenuti e tempistica Settembre-Ottobre 2015 Il Barocco Accademia dei Carracci Caravaggio Bernini Borromini Pietro da Cortona Guarino Guarini Il Seicento spagnolo El Greco Velàsquez La pittura olandese del Seicento Hals Rembrandt Il vedutismo e Canaletto (accenni) La scena romana (Scalinata Piazza di Spagna, fontana di Trevi) Concetti dell’ 800: Bello, pittoresco e sublime. Un esempio di recupero ottocentesco dell’antico: Valadier: restauro del Colosseo Novembre-Dicembre 2015 Il 900 inizia nell’800 Inizio del novecento con alcuni rimandi all’ottocento David Gericault Delacroix 41 Le Avanguardie I Fauves e Matisse Il cavaliere azzurro, Franz Marc e Vasilij Kandinskij Architettura Espressionista (Taut e Mandelsohn) Il Cubismo, Picasso e Braque Paul Klee Gennaio-Febbraio 2016 Le Avanguardie Il Futurismo (Marinetti, Depero, Balla e Boccioni) La linea alternativa alle Avanguardie La Scuola di Parigi Chagall Brancusi Modigliani L’Avanguardia russa (accenni) Marzo-Aprile 2016 Il Neoplasticismo (De Stijl) Mondrian Van Doesburg Il Bauhaus Gropius Van der Rohe La vicenda dadaista La sperimentazione artistica di M. Duchamp Maggio-Giugno 2016 La Metafisica De Chirico Savinio Il ritorno all’ordine in Italia Carrà Casorati Morandi Il Surrealismo 42 Ernst Dalì Magritte L’Astrattismo in Europa. La maturità di Pablo Picasso Il Razionalismo europeo e architettura organica Le Corbusier Terragni Lloyd Wright Obiettivi didattici Acquisire la capacità di “leggere” un’opera d’arte, intravedendone le tematiche affrontate, la tecnica e lo stile adottati dall’autore e la sua collocazione storica e culturale; Rispettare e valorizzare il patrimonio artistico, antropologico e culturale dalle espressioni del proprio territorio a scale via via più ampie (nazionale, continentale, internazionale), senza pregiudizi culturali; Elaborare attraverso lo studio e la conoscenza diretta delle forme artistiche una sorta di curiosità culturale, intesa sia come termine derivato da “cura”, e quindi prendersi cura di qualcosa, che come derivato da “cur”, perché, chiedendosi sempre il motivo e il contesto in cui le espressioni artistiche e comunicative nascono e si sviluppano; Comprendere il linguaggio comunicativo delle varie forme d’arte, fino ad arrivare a poter effettuare dei collegamenti e delle similitudini tra opere artistiche, propagandistiche fino al paradosso della pubblicità, una comunicazione commerciale che si ispira all’arte ed al suo lessico figurativo. 43 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Prof. Alessandro Pizzoli 1.1 OBIETTIVI RAGGIUNTI 1.1.1 Capacità Gli alunni, in relazione alle individuali caratteristiche psico - fisiche ed alle personali attitudini e propensioni, hanno sviluppato la capacità di: compiere attività di: resistenza, forza, velocità; utilizzare al meglio la massima escursione ed elasticità articolare; coordinare azioni efficaci in situazioni complesse; saper praticare gli sport programmati. 1.1.2 Conoscenze e Competenze Gli alunni hanno acquisito conoscenze e competenze riguardo: le caratteristiche tecnico – tattiche e metodologiche degli sport programmati; le norme di comportamento da adottare ai fini della prevenzione degli infortuni correlati all’attività sportiva; le norme di comportamento adeguate da adottare in caso d’infortuni; le metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica; l’organizzazione e la realizzazione di progetti operativi finalizzati 1.1.3 METODOLOGIA In ogni attività proposta si è cercato di coinvolgere la classe ad una partecipazione attiva al progetto educativo, gli alunni hanno dato in tal modo il loro contributo creativo nella realizzazione di percorsi operativi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi programmati. Sono state proposte situazioni problema che hanno comportato l’autonoma ricerca di situazioni motorie adeguate, nonché l’individuazione e autonoma correzione dell’errore. Largo spazio è stato dato alle attività organizzate per gruppi di lavoro ( consentendo in tal modo di poter svolgere più unità didattiche nell’ambito della stessa ora ) e ai giochi di squadra al fine di far interiorizzare agli alunni corretti schemi e abitudini relative alla vita sociale, favorendo inoltre il miglioramento di qualità fisiche. Per il raggiungimento di obiettivi inerenti le conoscenze e competenze è stata anche utilizzata la lezione frontale in classe. MATERIALI E STRUMENTI Palestra ed attrezzi in essa disponibili; Libro di testo ( consigliato ): “Nuovo Praticamente Sport” Autori: Del Nista, Parker, Tasselli. Casa Editrice: G. D’Anna. VALUTAZIONE Nel valutare è stata utilizzata l'intera gamma di voti in decimi e sono stati presi in considerazione i seguenti criteri: Osservazione costante durante tutte le attivita’ svolte situazione di partenza partecipazione attiva alle lezioni, impegno, interesse; 1.2 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI La classe ha partecipato, con una rappresentativa di alunni, ad un torneo interno di calcio a Cinque. 44 CONTENUTI Pratica e teoria delle seguenti attività sportive di squadra: 1.3 Pallacanestro Pratica: esercizi finalizzati all’organizzazione del gioco di squadra; esercizi di gioco attaccodifesa; esercizi per il miglioramento e consolidamento dei fondamentali individuali; Teoria: norme di base, organizzazione del gioco, tecnica di gioco (fondamentali individuali), regolamento (regole fondamentali di gioco). Pallavolo Pratica: esercizi finalizzati all’organizzazione del gioco di squadra; esercizi di gioco attaccodifesa ; esercizi per il miglioramento e consolidamento dei fondamentali individuali; Teoria: norme di base, tecnica di gioco ( fondamentali individuali ), regolamento ( regole fondamentali di gioco). Calcio a Cinque Pratica: esercizi finalizzati all’acquisizione del gioco di squadra e delle fondamentali regole di gioco; Teoria: norme di base, regolamento ( regole fondamentali di gioco) Pratica e teoria delle seguenti attività sportive individuali: Ginnastica Artistica Evoluzioni di ginnastica a corpo libero Atletica Leggera getto del peso: tecnica traslocatoria Elementi di Pronto Soccorso elementi essenziali di anatomia propedeutici al pronto soccorso GAS posizione di sicurezza; rianimazione respiratoria e circolatoria; lesioni muscolari, tendinee, articolari, ossee. Il Doping nello Sport il doping sotto il profilo etico, giuridico e scientifico; classi di sostanze vietate, metodi vietati e relativi effetti; perché, chi e come lo si combatte. 45 Griglie di valutazione della prima prova 46 47 48 49 50 Griglia di valutazione della terza prova ALUNNO………………………… MATERIA………… CONOSCENZA DEI CONTENUTI COMPETENZE Applicazione delle conoscenze Proprietà e specificità del linguaggio, argomentazione. CAPACITA’/ABILITA’ Selezione, sintesi, organizzazione e rielaborazione di conoscenze e/o procedure CLASSE……… ESAUSTIVE 7 COMPLETE 6 ESAURIENTI 5 ACCETTABILI 4 FRAMMENTARIE 3 SCARSE 2 NULLE 1 EFFICACI E SICURE 5 CHIARE E COERENTI 4 ESSENZIALI 3 SCARSE 2 NON RISCONTRABILI 1 COMPLETE E CORRETTE 3 ACCETTABILI 2 APPROSSIMATIVE O NON RISCONTRABILI 1 I domanda II domanda III domanda TOTALE TOTALE TOTALE VOTO ……./15 Voto in quindicesimi 15 14 13 12/11 10 9/8 7/6 5/4 3 Voto in decimi 10 9 8 7 6 5 4 2 51 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "CELESTINO ROSATELLI" RIETI LICEO delle SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 5° C S 1a Simulazione della TERZA PROVA 7 Aprile 2016 Tipologia “B” - Materie oggetto della prova Scienze naturali Fisica Informatica Inglese - Durata della prova: 120 minuti 52 Scienze naturali 1 Che cosa si intende con i termini splicing e splicing alternativo? …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………… 2 Dopo aver scritto la definizione di plasmide, elenca e descrivi le 5 principali categorie. …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………… 3 Cosa sono gli ”YAC” e a che cosa servono ? …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………… 53 54 55 Inglese YOU MAY PREFER BOOKS ON PAPER, BUT E-BOOKS ARE HERE TO STAY 1 E-books will start outselling printed books in 2009, newspapers will abandon paper editions in 2018, and Webster will alter its first definition of ‘book’ to refer to writing read on a screen by 2020. The book business faces an ageing audience, just as newspapers do, and, like newspapers, must hunt down customers wherever it can, says Lawrence Kirshbaum, who runs trade publishing at Time Warner. “To get the kids and get the readers of the future, we have got to go to the space they are in”. (“Herald Tribune”) 2 GLOSSARY To outsell – superare in vendite Webster – famoso dizionario inglese Ageing – di una certa età Hunt down – andare a caccia di To run – dirigere Time Warner – società che produce generi di intrattenimento vario Comprehension What is the issue presented in the article? (10-15 words) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Production Do you think that traditional books will disappear and e-books take their place? (60-80 words) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… efficacia del messaggio…………………………......../5 accuratezza linguistica……………………… ………/7 uso/varietà del lessico………………………………../3 Tot ………../15 56 Fisica 1. I sistemi inerziali S ed S’ coincidono ad un determinato istante che prendiamo come origine della coordinata temporale in entrambi. Sia v la velocità costante con cui S si muove rispetto ad S’ in direzione . Scrivi le trasformazioni di Lorentz . Se rispetto al riferimento S la velocità di un corpo è qual è la sua velocità rispetto ad S’? x’ x z’ y’ v z y Il protone ha massa a riposo m0 = 1,672 10-27 Kg se rispetto ad un certo sistema di riferimento la velocità è v = 1,80 108 m/s qual è la sua energia cinetica? c ≈ 3 × 108 m/s 2. Descrivi brevemente il redshift gravitazionale. 3. Una placca fotosensibile viene colpita da una radiazione di lunghezza d’onda 0,50 mm. Calcola il potenziale di arresto nell’ipotesi che la soglia fotoelettrica sia caratterizzata da una lunghezza d’onda di 0,68mm.( h = 6,626*10-34 Js ; e = -1,602 × 10−19 C) _________________ Descrivi l’effetto fotoelettrico e danne una interpretazione quantistica. 57 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "CELESTINO ROSATELLI" RIETI LICEO delle SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 5° C S 2a Simulazione della TERZA PROVA 03 Maggio 2015 Tipologia “B” - Materie oggetto della prova: Scienze naturali Fisica Informatica Inglese - Durata della prova: 120 minuti SCIENZE NATURALI 1 Descrivi i lipidi saponificabili . …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………… 2 Cosa si intende con il termine isomeria ? Elenca e definisci brevemente i tre tipi di isomeria di struttura . …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………… 3 Dopo aver scritto la definizione di clonazione nei mammiferi,fai un breve elenco delle fasi sperimentali. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 59 60 61 INGLESE I say to you today, my friends, though, even though we face the difficulties of today and tomorrow, I still have a dream. It is a dream deeply rooted in the American dream. I have a dream that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed,” We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal.” I have a dream that one day on the red hills of Georgia, sons of former slaves and the sons of former slave owners will be able to sit down together at the table of brotherhood. I have a dream that one day even the state of Mississippi, a state sweltering with the heat of injustice, sweltering with the heat of oppression will be transformed into an oasis of freedom and justice. I have a dream that my four little children will one day live in a nation where they will not be judged by the color of their skin, but by the content of their character. I have a dream…I have a dream that one day in Alabama, with its vicious racists, …one day right there in Alabama little black boys and black girls will be able to join hands with little white boys and white girls as sisters and brothers. (extract from M.L.King’s speech at the Lincoln Memorial on August 28, 1963) GLOSSARY. Creed : credo Brotherhood : fratellanza Sweltering…injustice.:colmo dell’arroganza dell’ingiustizia Vicious : feroce Read the text carefully, then answer the questions (from 5 to 30 words each). 1- What thesis is stated in the first two paragraphs? 2- What American states are mentioned and why? 3- M.L.King refers to his own family circle. Why? 4- Do you think M.L.King’s way of addressing an audience is effective? Give reasons (50wds) Questions 1/3 Question 4 10p. 5p. Tot…………../15 Di ogni risposta si valuterà la pertinenza(30%),accuratezza linguistica e coesione(50%)lessico e rielaborazione personale(20%) 1………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………. 2………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………... 3…………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………… 4…………………………………………………………………………………………………………… ……….…………………………………………………………………………………………………… 62 Fisica 1. Una bobina di induttanza 2,0mH e resistenza trascurabile viene collegata alle armatura di un condensatore di capacità 2,0nF inizialmente carico. Disegna lo schema circuitale. Calcolare la frequenza delle oscillazioni che si generano nel circuito. 2. Scrivi le quattro equazioni di Maxwell nel vuoto, in assenza di cariche libere e correnti. Illustra il paradosso del teorema di Ampère che portò alla sua nuova formulazione (Ampère-Maxwell). 3. Definisci la radiazione di corpo nero, illustrane le caratteristiche spettrali. Come si può costruire in laboratorio con semplici mezzi un corpo nero? 63 Composizione del Consiglio di Classe MATERIA DOCENTE FIRMA Religione Prof.ssa Angela MARCELLETTI Lingua Italiana – Storia Prof.ssa Franca LELLI Lingua Straniera Prof.ssa Rosaria SPAGNOLI Filosofia Prof.ssa Gina DOMENICI Matematica Prof.ssa Antonella BAIOCCO Disegno e Storia dell’arte Prof. Fabio ROMANO Scienze Naturali Prof.ssa Maria Grazia GOBBINI Informatica Prof. Sergio PANTALONI Fisica Prof.ssa Anna MASSIMI Scienze Motorie e Sportive Prof. Alessandro PIZZOLI Il Dirigente Scolastico Rieti lì, 12 maggio 2016 Prof.ssa Daniela Mariantoni 64