Prova scritta di Calcolo delle probabilità 15 Settembre 2014 1. Si effettuano due lanci consecutivi di una moneta truccata con trucco p=0.65. Sia X il numero di volte in cui si verifica l’evento testa. Determinare: a) la distribuzione di probabilità di X; b) calcolare e disegnare la funzione di ripartizione; c) calcolare la media e la varianza. 2. In un test sulla velocità di stampa di una stampante di marca X si è registrato uno scarto quadratico medio di 4 sec. Su 10 prove effettuate, il tempo medio di stampa di una mezza pagina formato A4 è 23.48 sec. Verificare se è possibile ipotizzare che il tempo medio di stampa è 23.5 sec al livello di significatività dell’1%. Ci sono ipotesi teoriche da fare per applicare la procedura inferenziale? Quali? 3. Nella risposta alla somministrazione di un vaccino, sono stati monitorati due fattori: il valore dell’emoglobina e il numero di globuli bianchi. I pazienti sono stati etichettati con 0, 1 e 2 per l’emoglobina e 0,1 per il numero di globuli bianchi a seconda dell’appartenenza a certe fasce prestabilite di valori. Stabilire con i dati in tabella se i due fattori sono indipendenti: Emogl.\No.Globuli 0 1 4. 0 128 177 1 131 175 2 211 198 Sia X il numero di lettere imbucate in una cassetta postale in un’ora in città. Assumiamo che = 3 e che = 3. Determinare la probabilità che in un’ora vengano imbucate tra 0 e 6 lettere. Se si assume che X è una legge di Poisson, come varia questa probabilità? SOLUZIONI = 0.65 e 1. Si tratta di una distribuzione binomiale di parametro consultando le tavole la distribuzione di probabilità risulta 0 ( = ) 0.1225 1 0.455 = 2. Pertanto 2 0.4225 La funzione di ripartizione risulta essere ( ) 0 1 0.1225 0.5725 2 1 = ed è a tratti nei valori intermedi. La media è = (1 − ) = 0.455. = 1.3 mentre la varianza è 2. Per applicare un test sulla media con varianza nota, è necessario ipotizzare che il campione sia gaussiano con deviazione standard teorica 4. In tal caso è possibile applicare uno Z-test. ± La regione di accettazione del test risulta essere / " √$ %. Poiché una stima puntuale della media campionaria è ̅ = 23.48, la taglia del campione è 10, la deviazione standard è 4, il quantile 2.57 si ha che la regione di accettazione risulta (20.22, 26.73) e quindi l’ipotesi nulla non si rigetta perché contiene il valore 23.5 dell’ipotesi nulla. 3. E’ necessario effettuare un test di indipendenza (chi-quadrato) sui fattori coinvolti nella tabella di contingenza assegnata. Le frequenze teoriche calcolate assumendo i fattori indipendenti sono: Emogl.\No.Globuli 0 1 0 140.53 164.46 La statistica test calcolata con la formula ∑2,3 1 141 165 *+,- ./,- 0 /,- 2 188.46 220.53 1 vale 8.38. Il quantile corrispondente a 2 gradi di libertà e significatività del 5% è 5.99. Pertanto l’ipotesi di indipendenza si rigetta. 4. Non conoscendo la legge di distribuzione, è possibile usare la disuguaglianza di Tchebishev 81 (| − | ≤ 6 ) ≥ 1 − 1 per stimare questa probabilità. Sostituendo 9 che (| − 3| ≤ 3) ≥ . Se si assume che : parametro 3 dalle tavole si ha (0 ≤ = 3, = 3 si ha è una variabile aleatoria di Poisson di ≤ 6) = (6) = 0.9665.