Il ruolo del gene ETV4 nello sviluppo e la progressione del carcinoma prostatico Responsabile: Dr.ssa Lisa Giovannelli Introduzione Il carcinoma prostatico è la neoplasia diagnosticata più frequentemente in Europa e negli Stati Uniti [1]. Nonostante solo una piccola percentuale di casi sia mortale, il carcinoma prostatico rappresenta la seconda causa di morte nella popolazione maschile [1]. L’eziologia della malattia resta oscura e, ancora più importante, restano oscuri quali fattori determinino e predicano il vario comportamento clinico. Recentemente, Chinnaiyan e collaboratori hanno scoperto che le traslocazioni cromosomiche, una volta ritenute peculiari di neoplasie ematologiche e sarcomi, potevano essere presenti in una neoplasia epiteliale: il carcinoma prostatico [2]. Questi autori hanno trovato che nella maggioranza dei casi di carcinoma prostatico sono presenti traslocazioni cromosomiche che producono la fusione del promotore di un gene, TMPRSS2, regolato dagli androgeni con la regione codificante di alcuni fattori di trascrizione della famiglia ETS. Da questa fusione deriva l’overespressione, androgeno dipendente, dei fattori di trascrizione ETS nel tessuto prostatico. In circa il 70% dei casi il gene ETS coinvolto è ERG, mentre in alcuni casi sono coinvolti i geni ETV1, ETV4, e ETV5 [3]. Poiché queste traslocazioni sono ricorrenti, è ragionevole ipotizzare che l’overespressione delle proteine ETS svolga un ruolo patogenetico nel carcinoma prostatico [3]. Recentemente, sono state riportate evidenze che indicano un ruolo patogenetico diretto per l’overespressione di ERG [4-5] e per quella di ETV1 [6]. L’over-espressione di ETV4 che stata documentata in una parte dei casi carcinoma prostatico: in alcuni casi essa è associata a traslocazioni che giustappongono il gene ETV4 al promotore di geni altamente espressi nel tessuto prostatico (TMPRSS2, KLK2, DDX5, CANT1) [7-8] e in altri non è associata a nessuna traslocazione [9]. Le linee cellulari di carcinoma prostatiche umane rappresentano un ben definito modello di studio: l’espressione di ETV4 non è rilevabile in alcune linee (LnCap e V-Cap) mentre il suo livello è molto elevato in altre (PC3 e Du145) [10]. Usando come modelli le linee cellulari PC3 e Du145, è stato dimostrato che il silenziamento di ETV4 inibisce alcune dei fenotipi neoplastici (la velocità di crescita, la capacità di crescere indipendentemente dal substrato, la capacità di crescere in un modello di xeno-trapianto) di queste linee [10, 11]. Nel loro complesso questi risultati rafforzano fortemente l’ipotesi che l’over-espressione di ETV4 contribuisce direttamente a definire il fenotipo del carcinoma prostatico. Descrizione della ricerca Lo scopo di questo progetto di ricerca è di testare in vivo il ruolo di ETV4 nella trasformazione neoplastica studiandone l’over-espressione nel tessuto prostatico normale in un appropriato modello di topo transgenico. Quindi verrà generato un topo in cui sia presente l’over-espressione di ETV4, solo e specificatamente nel tessuto prostatico. Per fare ciò il cDNA di ETV4 sarà clonato nel vettore PPB2AR, in cui l’espressione è controllata dal promotore modificato del gene probasin di ratto, promotore che è capace di generare alti livelli di espressione esclusivamente nel tessuto prostatico e sotto il controllo degli androgeni [12]. Tale vettore sarà utilizzato per generare topi transgenici in collaborazione con la “facility” per i modelli animali LIGEMA (Firenze). I topi transgenici saranno selezionati in base alla loro effettiva capacità di over-esprimere ETV4 nel tessuto prostatico. L’istologia della prostata di questi topi transgenici sarà studiata a vari tempi per verificare se ci sia un aumento, rispetto ai topi wild-type, della frequenza d’insorgenza di lesioni pre-neoplastiche (PIN) e/o neoplastiche (carcinoma prostatico). Le lesioni prostatiche eventualmente osservate (e i tessuti normali) di questi topi transgenici saranno studiate dal punto di vista dell’espressioni di geni possibili target di ETV4. I topi transgenici over-esprimenti ETV4 saranno inoltre il punto di partenza per un’analisi genetica intesa a studiare non solo l’insorgenza, ma la variabilità clinica del carcinoma della prostata. Allo scopo, questi topi saranno incrociati con topi portatori di altre lesioni genetiche note per essere coinvolte nel cancro prostatico come, per esempio, mutazioni di p53. La perdita o le mutazioni di p53 sono eventi genetici rari nel carcinoma prostatico primario ma frequentemente documentati nella progressione del carcinoma prostatico[13]. Ci si aspetta che la progenie dell’incrocio tra i topi over-esprimenti ETV4 nella prostata con quelli mutati in p53 (p53+/-) presenti un fenotipo clinico e/o istopatologico più grave di quello di ambedue le linee parentali. Si studierà, quindi, in modo comparativo: (1) l’età di insorgenza delle lesioni pre-neoplastiche; (2) i tempi della progressione in carcinoma prostatico conclamato; (3) il decorso dell’eventuale metastatizzazione; (4) l’istopatologia delle lesioni (pre-neoplastiche e neoplastiche). I risultati di questo progetto chiariranno il ruolo svolto dal gene ETV4 nella patogenesi del carcinoma della prostata ed indicheranno se, e di quali, fenotipi biologici e clinici, esso è direttamente od indirettamente responsabile. Lo studio del modello transgenico permetterà di definire come l’interazione tra ETV4 ed altre lesioni genetiche contribuisca al variegato quadro della patologia neoplastica prostatica. Infine, tali modelli murini potranno essere utili per testare gli effetti preventivi e/o curativi di nuovi approcci terapeutici. Referenze 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) Jemal et al. Cancer statistics, 2006. CA Cancer J Clin. 2006;56:106–130 Tomlins et al. Recurrent fusion of TMPRSS2 and ETS transcription factor genes in prostate cancer. Science. 2005;310:644–648. Mackinnon et al. Molecular biology underlying the clinical heterogeneity of prostate cancer: an update. Arch Pathol Lab Med 2009;133:1033 Tomlins et al. Role of the TMPRSS2-ERG gene fusion in prostate cancer. Neoplasia. 2008:10:177 Carver et al. Aberrant ERG expression cooperates with loss of PTEN to promote cancer progression in the prostate. Nat Genet. 2009; 41:619-24. Tomlins et al. Distinct classes of chromosomal rearrangements create oncogenic ETS gene fusions in prostate cancer. Nature. 2007;448:595-9. Tomlins et al. TMPRSS2:ETV4 gene fusions define a third molecular subtype of prostate cancer. Cancer Res. 2006;66:3396-400. Hermans et al. Two unique novel prostate-specific and androgen-regulated fusion partners of ETV4 in prostate cancer. Cancer Res. 2008;68:3094 Iljin et al. TMPRSS2 fusions with oncogenic ETS factors in prostate cancer involve unbalanced genomic rearrangements and are associated with HDAC1 and epigenetic reprogramming. Cancer Res. 2006;66:10242-6. Pescucci et al. Role of ETV4 expression in prostate cancer. IV Annual Scientifi Conferente ITT, Pisa Jul 3 2009: 15 Passaro et al. Role of ETV4 expression in prostate cancer. 52 Annual Meeting Italian Cancer Society, Rome, October 2010. Zhang et al. A small composite probasin promoter confers high levels of prostate-specific gene expression through regulation by androgens and glucocorticoids in vitro and in vivo. Endocrinology 2000; 141:4698-710. Dong JT. Prevalent mutations in Prostate Cancer. J cell Biochemistry 2006. F.to Dr.ssa Lisa Giovannelli