basi del movimento - Dipartimento di Medicina e Chirurgia

annuncio pubblicitario
Testi del Syllabus
Resp. Did.
PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA Matricola: 000698
Anno offerta:
2017/2018
Insegnamento:
I0201D100 - BASI DEL MOVIMENTO
I0201D - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Corso di studio:
SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)
Anno regolamento: 2017
CFU:
6
Anno corso:
1
Periodo:
Annualità Singola
Testi in italiano
Contenuti
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le competenze
necessarie a comprendere gli aspetti fisiologici del movimento.
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la comprensione
dei meccanismi di base che regolano l’organizzazione molecolare, le
reazioni biochimiche, la morfologia cellulare e sub cellulare ed i cicli
metabolici che ne guidano il funzionamento e l’anatomia del sistema
osteoarticolare. L’insegnamento si propone inoltre di sviluppare nello
studente la conoscenza delle strutture che governano il movimento con
particolare attenzione alla neuroanatomia ed alla neurofisiologia del
movimento.
Testi di riferimento
BIOCHIMICA - Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica Ed Piccin - Horton
et al. Principi di Biochimica Ed economica Pearson Italia - Nelson and Cox
Introduzione alla biochimica di Lehninger Zanichelli BIOCHIMICA 2 Arienti
e
Fiorilli
Biochimica
dell’attività
motoria
Ed
Piccin
NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO 1 e 2 Qualsiasi libro di fisiologia
dell’uomo. Tra i libri: Titolo: Fisiologia e biofisica medica Autore: Fausto
Baldissera Editore: Poletto Edizione: dalla 4a in poi ISTOLOGIA - Adamo et
al. ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie ed. Piccin
NEUROANATOMIA - A. Vercelli, Anatomia Umana Funzionale, Minerva
Medica - Martini, Anatomia Umana, Edises
Obiettivi formativi
BIOCHIMICA Lo studente deve: Conoscere le generalità sulle molecole
componenti la materia vivente Conoscere la struttura, la funzione, il
meccanismo d'azione degli enzimi ed il loro ruolo nella regolazione
metabolica. Conoscere il meccanismo con cui l’organismo vivente
produce energia Conoscere gli aspetti nutrizionali come fonte d’energia
nella vita di tutti i giorni e nell’ esercizio fisico; conoscere i processi
digestivi, le molecole implicate nel metabolismo energetico BIOCHIMICA 2
Biochimica del muscolo, del miocardio e del tessuto connettivo.
Biochimica del SNC. Bioenergetica della contrazione muscolare. Valore
calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro
muscolare. Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica
aerobica e anaerobica). NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO 1 e 2 Scopo
del corso in neurofisiologia del movimento è acquisire una visione
integrata tra i diversi sistemi che concorrono al controllo motorio. Lo
studente deve acquisire capacità descrittive delle componenti
neurofisiologiche che integrano il controllo del movimento. ISTOLOGIA Lo
studente deve: Conoscere le caratteristiche morfologiche generali dei
tessuti epiteliale, connettivale, muscolare e nervoso e le loro funzioni.
NEUROANATOMIA Lo studente deve sapere: - L’organizzazione del Midollo
spinale. - L’organizzazione del Tronco cerebrale. - L’organizzazione del
cervelletto. Diencefalo. Telencefalo - L’organizzazione delle Vie della
sensibilità - L’organizzazione delle Vie di moto - L’organizzazione
anatomica delle strutture coinvolte nelle funzioni viscerali e della vita
emotivo-istintiva; il sistema limbico - L’organizzazione anatomica e
collegamenti delle strutture coinvolte nelle attività cognitive e psichiche;
la corteccia telencefalica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta Domande a
Risposta Aperta Prova orale su valutazione dei docenti
Programma esteso
BIOCHIMICA Introduzione al corso e generalità sulla materia vivente.
Biochimica strutturale: Glucidi, Lipidi, Proteine, Nucleotidi. Reazioni
biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione. Bioenergetica,
catena respiratoria, fosforilazione ossidativa. Principi sulla digestione e
sull’assorbimento dei nutrienti. Nutrizione e Vitamine. Metabolismo
energetico. Biochimica del muscolo, del miocardio e del tes. connettivo.
Biochimica del SNC. Bioenergetica della contrazione muscolare. Valore
calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro
muscolare. Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica
aerobica e anaerobica). BIOCHIMICA 2 Struttura del tessuto muscolare,
cardiaco e connettivo Principi di bioenergetica muscolare . Principi di
bioenergetica del tessuto nervoso e il metabolismo dei principali
neuromediatori. NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO 1 e 2 Introduzione catena trasporto-utilizzo dell’o2 e concetto di fisiologia integrata dei vari
organi - determinanti della forza muscolare Proprietà meccaniche del
muscolo - in vivo (area, forza isometrica, tensione specifica, velocità di
accorciamento) - in vitro Specializzazione delle fibre muscolari eterogeneità isoforme della miosina e caratterizzazione funzionale delle
fibre Controllo nervoso della contrazione muscolare - trasformazione del
segnale elettrico a contrazione meccanica delle fibre muscolari - pattern
di reclutamento delle fibre muscolari Metabolismo energetico e lavoro
muscolare - massima potenza e cinetica di adeguamento del consumo di
o2 - esercizio con produzione di lattato e concetto di soglia anaerobica
(modificazioni ventilatorie) - esercizio anaerobico senza produzione di
lattato Riflessi spinali - riflesso miotatico e determinazione della forza
muscolare - locomozione Controllo posturale - integrazione vestibolari,
visive e propriocettive Controllo sovraspinale - compenso cerebellare integrità gangli basali - controllo corticale ISTOLOGIA - Tessuto epiteliale:
di rivestimento; secernente (esocrino ed endocrino); - Tessuto connettivo:
propriamente detto (forme lasse e forme dense); tessuto adiposo; tessuto
cartilagineo; tessuto osseo e processi di ossificazione;sangue - Tessuto
muscolare : liscio; striato scheletrico e striato cardiaco. - Tessuto nervoso
: neuroni; fibre nervose ; nervo; sinapsi ; le cellule gliali; processo di
mielinizzazione
NEUROANATOMIA
Midollo
spinale:
generalità,
architettura e struttura, sostanza grigia, sostanza bianca - Tronco
cerebrale: architettura, struttura e citoarchitettura - Cervelletto:
architettura, struttura e citoarchitettura - Diencefalo: architettura,
struttura e citoarchitettura - Telencefalo e gangli della base: architettura,
struttura e citoarchitettura - Vie della sensibilità somatica generale e
delle sensibilità specifiche (visiva, acustica e vestibolare) - Vie di moto:
fascio piramidale e vie polineuronali¸ sistemi di controllo (cervelletto e
gangli della base) - Organizzazione anatomica delle strutture coinvolte
nelle funzioni viscerali e della vita emotivo-istintiva; il sistema limbico Organizzazione anatomica e collegamenti delle strutture coinvolte nelle
attività cognitive e psichiche; la corteccia telencefalica Anatomia del
sistema nervoso periferico: - Generalità e organogenesi del sistema
nervoso periferico. - Struttura dei nervi periferici e dei gangli. Organizzazione del sistema nervoso vegetativo : ortosimpatico,
parasimpatico. - I nervi spinali : origine, decorso e territori di
innervazione. - I plessi dei nervi spinali : modalità di costituzione e tronchi
periferici. - I nervi encefalici : costituzione, origine, decorso e territori di
innervazione. - Anatomia radiologica, topografica e clinica del sistema
nervoso periferico.
Testi in inglese
Contenuti
After completing this course the student will have acquired the skills
necessary to understand the physiological aspects of the movement. The
course aims at developing the students' understanding of basic
mechanisms that regulate the molecular organization, biochemical
reactions, morphology, cellular and sub cellular and metabolic pathways
that guide the operation and the anatomy of the osteoarticular system.
Moreover this course aims, by means of the study of neuroanatomy and
movement neurophysiology, to develop the knowledge of the systems
that control the movement.
Testi di riferimento
BIOCHEMISTRY BIOCHEMISTRY 2 MOVEMENT NEUROPHYSIOLOGY 1 and 2
HISTOLOGY NEUROANATOMY
Obiettivi formativi
BIOCHEMISTRY To know the generalities on living matter To know the
structure, the function, the mechanism of the enzymes and their role in
the metabolic regulation. To know the mechanisms with which the living
organism produces energy To know the nutritional aspects as source of
energy in the life of every day and in the physical exercise To know the
mechanisms of digestion and absorption of the molecules implicated in
the energetic metabolism BIOCHEMISTRY 2 Biochemistry of muscle,
hearth and connective. Biochemistry of the SNC. Bioenergetic of muscle
contraction; caloric value, equivalent caloric. Different esoergonic
systems in the physical exercise (aerobic and anaerobic physical
activity). MOVEMENT NEUROPHYSIOLOGY 1 and 2 The aim of the
movement neurophysiology course, is to understand those complex
interrelationships that guarantee the efficiency of body functions related
to the motor control. The student has to acquire the capacity to describe
of the neurophysiological components that allow the control of the
movements. HISTOLOGY The student should know : general
characteristics, interaction and morpho-functional correlation of the
tissues of the human body. NEUROANATOMY The student should know: the organization of the spinal cord - the organization of the brain stem the organization of the Cerebellum: Diencephalon and Telencephalus the organization of sensibility tracts - the organization of movement
tracts - the anatomic organization of the structures involved in visceral
functions and instinctive-emotional: limbic system - the anatomic
organization and links of the structures involved in cognitive and psychic
activities; the telencephalic cortex
Programma esteso
BIOCHEMISTRY General information on living matter Structural
Biochemistry:
carbohydrates,
lipids,
proteins
and
nucleotides.
Biochemical
reactions.
Enzymes,
enzyme
kinetics,
regulation.
Bioenergetics, respiratory chain, oxidative phosphorylation. Digestion and
absorption of carbohydrates, lipids, proteins. Nutrition and Vitamins.
Energetic Metabolism. Biochemistry of muscle, hearth and connective.
Biochemistry of the SNC. Bioenergetic of muscle contraction; caloric
value, equivalent caloric. Different esoergonic systems in the physical
exercise (aerobic and anaerobic physical activity). BIOCHEMISTRY 2
Biochemistry of muscle, hearth and connective. Biochemistry of the SNC.
Bioenergetic of muscle contraction; caloric value, equivalent caloric.
Different esoergonic systems in the physical exercise (aerobic and
anaerobic physical activity). MOVEMENT NEUROPHYSIOLOGY 1 and 2
Introduction - Transportation/utilization chain of the o2 and concept of
integrated physiology of the various organs - Determinants in muscular
force production Mechanical properties of the muscle - In vivo (area,
isometric force, specific tension, shortening velocity) - In vitro
Specialization of the muscular fibers - Isoform heterogeneity of myosin
and functional characterization of the fibers Nervous control of the
muscular contraction - Transformation of the electrical signal to
mechanical contraction of the muscular fibers - Recruitment pattern of
the muscular fibers Energy metabolism and muscular work - Maximum
power and adaptive tuning of o2 consumption - Exercise with lactate
production and concept of anaerobic threshold (ventilator modifications) Anaerobic exercise without lactate production Spinal reflexes - Myotatic
reflex and determination of muscular force - Locomotion Postural control Vestibular, ocular and proprioceptive integrations Supraspinal control Cerebellar compensation - Integrity of basal ganglia - Cortical control
HISTOLOGY - epithelial tissue - connective tissue: adipose tissue,
cartilaginous tissue, bone, blood - muscular tissue:skeletal, cardiac, or
smooth - nervous tissue: neurons, neural fibers, nerve, synapsis, glial
cells, myelination process NEUROANATOMY - Spinal Cord: overview,
architecture and structure, gray matter, white matter - Brain stem:
architecture, structure and citoarchitecture - Cerebellum: architecture,
structure and citoarchitecture - Diencephalon: architecture, structure and
citoarchitecture - Telencephalus and basal ganglia: architecture,
structure and citoarchitecture - Ways of general somatic sensitivity and
specific sensitivities (visual, auditory and vestibular) - Ways of
movement: pyramidal tract and multineuronal ways, control systems
(cerebellum and basal ganglia) - Anatomical organization of the
structures involved in the visceral functions and emotional and instinctive
life, the limbic system - Organization and connections of the anatomical
structures involved in cognitive and mental activity, the telencephalic
cortex Anatomy of the peripheral nervous system : - generality and
organogenesis of the peripheral nervous system. - structure of the
peripheral nerves and ganglia. - Organization of the vegetative nervous
system, ortosimpatic, parasimpatic - spinal nerves: origin, course,
innervation territories - plexi and spinal nerves: peripheral trunks and
constitution - encephalic nerves: origin, course, innervation territories. radiologic anatomy, topographic and clinic of the peripheral nervous
system
Scarica