Le equazioni di secondo grado

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“ANTONIO PACINOTTI”
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL PROF. BASTIANUTTO PIERO
CLASSE 2 A C.A.T.
MATERIA MATEMATICA
A.S. 2012-2013
PRESENTAZIONE E SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è numerosa ma disciplinata. Gli elementi che già l’anno scorso frequentavano la seconda si sono
integrati bene. Gli studenti partecipano attivamente e con interesse. Il linguaggio non è ancora soddisfacente
ma nel complesso la classe si sforza di comprendere quanto proposto e non applicare meccanicamente i
procedimenti. Nel complesso dimostra di essere in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati
OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI
Capire l'importanza di un impegno costante e individuale.
Abituarsi a riflettere per poter operare con ordine e precisione.
Sapersi esprimere con un linguaggio corretto, utilizzando la terminologia specifica.
Acquisire una metodologia di studio efficace.
Acquisire capacità di osservazione e di analisi.
Acquisire capacità logiche attraverso l'applicazione corretta del metodo ipotetico deduttivo.
PIANO DI LAVORO
CAPITOLO
Capitolo : 7 Vol 1
ottobre
Capitolo : 8
Il piano cartesiano
e la retta
ottobre - novembre
Capitolo : 9
I sistemi lineari
dicembre
Capitolo :10
I numeri reali
e i radicali
gennaio - febbraio
Competenze
Abilità/capacità
 Utilizzare le tecniche e
 Applicare i princìpi di equivalenza
le procedure del calcolo
delle disequazioni
aritmetico ed algebrico,
 Risolvere disequazioni lineari e
rappresentandole anche
rappresentarne le soluzioni su una
sottoforma grafica
retta
 Individuare le strategie
 Utilizzare le disequazioni per
appropriate per la
risolvere problemi
soluzione di problemi
 Confrontare ed
analizzare figure
geometriche
 Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione di problemi
 Calcolare la distanza tra due punti e
determinare il punto medio di un
segmento
 Determinare l’equazione generale di
una retta ed il coefficiente angolare
 Individuare rette parallele e
perpendicolari
 Risolvere problemi su rette e
segmenti
 Riconoscere sistemi determinati,
impossibili, indeterminati
 Risolvere un sistema con i metodi di
sostituzione, del confronto e di
riduzione
 Utilizzare le tecniche e
le procedure del calcolo
algebrico
 Individuare le strategie  Semplificare un radicale e trasportare
appropriate per la
un fattore fuori o dentro il segno di
soluzione di problemi
radice
 Eseguire operazioni con i radicali e le
potenze
 Razionalizzare il denominatore di una
frazione
 Risolvere equazioni a coefficienti
irrazionali
Conoscenze
 Le equazioni numeriche fratte
 Le disequazioni di primo grado
 Disequazioni sempre verificate e
disequazioni impossibili
 Le disequazioni fratte
 I sistemi di disequazioni
 Le coordinate di un punto
 I segmenti nel piano cartesiano
 L’equazione di una retta
 Il parallelismo e la perpendicolarità
tra rette nel piano cartesiano
 I sistemi di equazioni lineari in due
incognite
 Sistemi determinati, impossibili,
indeterminati
 L’insieme numerico R
 La proprietà invariantiva dei radicali
 Le operazioni e le espressioni con i
radicali
 La razionalizzazione del
denominatore di una frazione
 Le equazioni con coefficienti
irrazionali
 Le potenze con esponente razionale
Capitolo : 11
Le equazioni
di secondo grado
marzo
Capitolo : 12
Complementi
di algebra
aprile
Capitolo : 13
Le disequazioni
e i sistemi
di disequazioni
maggio
Capitolo : 11
Le equazioni
di secondo grado
marzo
 Risolvere equazioni numeriche di
secondo grado
 Scomporre trinomi di secondo grado
 Risolvere quesiti riguardanti
equazioni parametriche di secondo
grado
 Risolvere problemi con l’uso di
equazioni di secondo grado
 Disegnare una parabola, individuando
vertice e asse
 La forma normale di un’equazione
di secondo grado
 La formula risolutiva di
un’equazione di secondo grado e la
formula ridotta
 La regola di Cartesio
 Le equazioni parametriche
 La funzione quadratica e la parabola
 Abbassare di grado un’equazione
 Risolvere equazioni binomie,
trinomie biquadratiche e irrazionali
 Risolvere un sistema di secondo
grado con il metodo di sostituzione
 Le equazioni risolubili con la
scomposizione in fattori
 Le equazioni binomie, trinomie,
biquadratiche, irrazionali
 I sistemi di secondo grado
 Risolvere algebricamente e
graficamente disequazioni di secondo
grado
 Risolvere disequazioni di grado
superiore al secondo
 Risolvere disequazioni fratte
 Risolvere sistemi di disequazioni
 Le disequazioni di secondo grado
 Le disequazioni di grado superiore
al secondo
 Le disequazioni fratte
 I sistemi di disequazioni
 Risolvere problemi mediante i sistemi
 Risolvere equazioni numeriche di
secondo grado
 Scomporre trinomi di secondo grado
 Risolvere quesiti riguardanti
equazioni parametriche di secondo
grado
 Risolvere problemi con l’uso di
equazioni di secondo grado
 Disegnare una parabola, individuando
vertice e asse
 La forma normale di un’equazione
di secondo grado
 La formula risolutiva di
un’equazione di secondo grado e la
formula ridotta
 La regola di Cartesio
 Le equazioni parametriche
 La funzione quadratica e la parabola
METODOLOGIE (lezione frontale, lavori di gruppo,processi individualizzati attività di ricerca, ecc.)
Lezione frontale. Dal problema alla risoluzione analitica Esempi di risoluzione
RISORSE E STRUMENTI ( testi,laboratori, attrezzature,tecnologia informatica,….)
Libro di testo, appunti, risorse digitali (dvd allegato al libro adottato, materiali reperibili in internet, sito
personale del docente)
VALUTAZIONE: criteri e modalità di verifica e autoverifica
Verrà utilizzata la scala decimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati
nel POF.
Le verifiche scritte saranno almeno due nel primo periodo, tre nel secondo. Le interrogazioni saranno
personali e generalizzate (ponendo domande a tutti) con l’obiettivo di avere un ulteriore valutazione valida
per l’orale. Infine si somministrerà un test (vero o falso) per periodo sempre per la valutazione orale.
Verranno considerati anche l'impegno, la diligenza e l'ordine nell'eseguire i lavori assegnati, la
partecipazione e l’interesse durante l’attività didattica.
Venezia, 12 ottobre 2012
Firma _________________________