Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected] SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Maria Miotti Classe:III D Materia:Latino IL DOCENTE Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 IL DIRIGENTE SCOLASTICO pag 1 di 4 Anno scolastico 2011-12 Classe III D NB: gli argomenti segnati con asterisco e evidenziati in grassetto sono quelli che lo studente per il quale il giudizio a giugno viene sospeso deve conoscere alla verifica di settembre Letteratura e testi Testo di riferimento: Garbarino, Pasquariello, Latina, vol I *L’età arcaica *La nascita della letteratura latina nel IIIsecolo Livio Andronico e Nevio Ennio e la canonizazione del poema epico storico Le origini della storiografia: i primi annalisti, Catone Il teatro romano arcaico *Plauto *Lettura dell’ Aulularia L’età degli Scipioni Lo sviluppo della commedia: * Terenzio Lettura di passi dell’Adelphoe *L’età di Cesare: *Il quadro storico politico, la crisi culturale, la filosofia *Lucrezio *Dati biografici e cronologici *La poetica, i modelli *La struttura e la materia dell’opera *La visione del mondo *I temi principali *Il linguaggio e lo stile Testi letti in italiano(citati con il titolo posto dal libro di testo): Invocazione a Venere(in latino i versi 1-20) L’ elogio di Epicuro L afunzione della poesia Il timore della morte La follia d’amore Scelta di passi dal libro V (file) *La poesia neoterica e Catullo *Il circolo dei neoteroi e la loro poetica *Vita di Catullo *Struttura del Liber di Catullo *Le tematiche, in particolare la novità della concezione dell’amore *Ars e autobiografismo nella poesia di Catullo *La poetica *I carmina docta *Lo stile *Dal “Liber” i seguenti carmi (traduzione, analisi morfosintattica, retorica, tematica): *Carme I : Dedica a Cornelio Nepote Carme II: Il passero di Lesbia *Carme V: Viviamo e amiamo CarmeVIII: Esortazione alla ragione Carme IX: E’ tornato un amico *Carme XI, Come un fiore CarmeXIII, Un invito a Cena *Carme XXXI : A Sirmione(file) Carme XXXVIII: Catullo, addolorato, a un amico Carme XLVI: Aria di primavera *CarmeLI: L’altro come un dio Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 4 *Carme LXXII, Amare e voler bene *Carme LXXXV: Odi et amo Carme CI: sulla tomba del fratello Carme CIX, Promessa d’amore *La storiografia nell’età di Cesare: *Cesare *Vita, *I Commentarii: composizione e contenuti *La particolarità del genere *Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica delle due opere *La lingua e lo stile *Testi (lo studente per il quale il giudizio è sospeso scelga 8 capitoli tra i seguenti): Analisi e traduzioe dei seguenti passi dal De Bello Gallico: libro VI, cap 11, 13 (1,6), 14(1-6), 15, 16, 19, 21, 22, 23, lettura o traduzione/analisi dei seguenti passi dal Bellum civile: lettura in italiano dei capdel libroI, 1-2; in latino: libro I, 72, libroIII, cap. 90, 91, 96 *Sallustio * I momenti fondamentali della vita e dell’attività politica di Sallustio *La scelta di dedicarsi alla storiografia: finzione della storiografia, ruolo dello storico Lettura : Proemio De coniuratione Catilinae (in italiano), par.3,4-T109, 110, 111 *Cronologia delle opere *Il metodo storiografico di Sallustio: narrare carptim, ricerca di obiettività, carattere politico e impostazione moralistica della sua storiografia *Modelli e fonti della storiografia sallustiana *Lo stile di Sallustio: brevitas, variatio, poeticus color *Il De coniuratione Catilinae: materia e struttura dell’opera in relazione agli scopi che l’autore si propone. *Lettura o traduzione e analisi di alcuni passi del De coniuratione Catilinae (di ogni passo letto in latino bisogna saper fare costruzione e traduzione, riconoscere i principali costrutti morfosintattici e qualche aspetto stilistico tipico della prosa sallustiana): *Il ritratto di Catilina (T112, in latino), esempio di “ritratto paradossale” *L’excursus archeologico: significato della divagazione, idealizzazione del passato: T113, 114 in latino I seguaci di Catilina ( T115, in italiano) Gli inizi della congiura (T116-117 in italiano) Cesare e Catone a confronto (T119, in latino) La conclusione della guerra: il campo dopo la battaglia (T122, in latino) *Il Bellum Jugurtinum: *Materia, struttura interna *Analogie e differenze rispetto alla prima monograf *Motovi per la scelta di questo particolare evento *Caratteri della narrazione: narrazione selettiva, presenza dei discorsi diretti e dei ritratti *Le Historiae: materia e impostazione annalistica, ma con analogie con le monografie La lettera di Mitridate ad Arsace e la presenza del punto di vista nemico Grammatica: tutti gli argomenti di grammatica rientrano ovviamenti nel programma “ridotto” per le verifiche di settembre Testo di riferimento: oltre alla grammatica latina in uso al bienno , il libro di versioni: Griffa, Lectio brevior , Petrini Revisione della morfologia Approfondimento dei seguenti argomenti di sintassi del verbo: Uso delle forme nominali del verbo: o Usi del participio o Ablativo assoluto Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 4 o Gerundio e gerundivo o Perifrastiche attiva e passiva I principali costrutti della sintassi dei casi: Il costrutto del nominativo con l’infinito Costruzione personale e impersonale Costrutto di videor Genitivo di pertinenza Genitivo e ablativo di qualità Genitivo di stima e ablativo di prezzo Ablativo di limitazione Verbi costruiti col genitivo Verbi costruiti col dativo Verbi costruiti con l’accusativo Verbi costruiti con l’ablativo Verbi e espressioni impersonali Approfondimento dei seguenti argomenti di sintassi del periodo: Sostantive all’infinito Sostantive al congiuntivo Sostantive interrogative indirette Revisione e comparazione degli usi di ut, cum, quod L’insegnante Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 I rappresentanti degli studenti pag 4 di 4