SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA Misure e gra

annuncio pubblicitario
A.S.2010/2011
CLASSE IV B GINNASIO
Docente: LORENZINI ELENA
Materia: SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA
Misure e grandezze
Introduzione alla chimica
Le grandezze fisiche intensive ed estensive. Unità di misura e Sistema Internazionale.
Grandezze fondamentali e derivate: la massa, la temperatura, la densità e la pressione.
Multipli e sottomultipli dell’unità di misura fondamentale: le equivalenze.
Notazione scientifica e ordini di grandezza . Problemi applicativi.
Materia ed energia
Sostanze pure e miscugli. Miscugli omogenei ed eterogenei.
Proprietà fisiche della materia. Gli stati della materia e le trasformazioni fisiche
I metodi di separazione: filtrazione, centrifugazione e distillazione.
Concetto di energia. Energia cinetica e potenziale. Unità di misura dell’energia.
Il calore, la caloria e il calore specifico. Problemi applicativi
Atomi ed elementi
Simboli chimici. La tavola periodica e la sua struttura. Caratteristiche dei metalli, non metalli e semimetalli.
Le leggi ponderali: Legge di Lavoisier, legge di Proust, e legge di Dalton. Problemi applicativi
La prima teoria atomica: il modello di Dalton.
La natura elettrica della materia. Le particelle subatomiche.
I primi modelli atomici moderni: l’atomo di Thompson, l’atomo di Rutherford.
Il nucleo atomico: Numero Atomico (Z) e numero di massa (A). Gli isotopi e la massa atomica
Definizione di unità di massa atomica
I Composti La formula grezza: lettura
La quantità di sostanza
La massa atomica relativa e la massa molecolare relatica
Definizione di mole. Il numero di Avogadro. La massa molare. Relazione tra mole, massa e numero di
particelle. La composizione percentuale dei composti. Problemi applicativi.
GEOGRAFIA GENERALE
La sfera celeste e il sistema solare
La sfera celeste e le costellazioni. Le distanze astronomiche
Le stelle. Evoluzione delle stelle
La Via Lattea e le altre galassie.
L’origine dell’universo e sua evoluzione
Origine del sistema solare
Il Sole: struttura interna e produzione di energia
Dal modello geocentrico al modello eliocentrico.( Tolomeo, Copernico, Keplero, Galileo e Newton)
I pianeti del sistema solare. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale
Pianeti terrestri e pianeti gioviani. Pianeti nani e corpi minori del sistema solare
Pianeta Terra/satellite Luna
Forma e dimensioni della Terra: ellissoide e geoide
I sistemi di riferimento: meridiani e paralleli. Le coordinate geografiche. Determinazione della latitudine e
della longitudine.
I moti della Terra.
Il moto di rotazione: giorno solare e giorno sidereo. Velocità lineare e velocità angolare.
Prove e conseguenze. Esperimento di Guglielmini, pendolo di Focault, alternarsi del dì e della notte, la forza
di Coriolis
Il moto di rivoluzione. L’alternanza delle stagioni e la diversa durata del dì e della notte. Le zone
astronomiche
La Luna Caratteristiche fisiche e paesaggio lunare.
I moti della Luna. L’epicicloide. Le fasi lunari e le eclissi
L’orientamento: i punti cardinali. Orientarsi con la Stella Polare e con la bussola.
Misura del tempo: ora locale, tempo civile e fusi orari.
L’idrosfera continentale
Le acque continentali. Il ciclo dell’acqua. Le acque superficiali. Erosione, trasporto e deposito.
I fiumi e il modellamento del territorio, I laghi: diversa origine e trasformazione nel tempo.
I ghiacciai. Movimento dei ghiacciai e principali tipi di ghiacciai. L’azione modellante dei ghiacciai.
Le acque sotterranee: le falde acquifere e le sorgenti.
Le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua
Il mare
Composizione e proprietà delle acque marine: densità, salinità, temperatura, colore e presenza di gas. La vita
nel mare. I movimenti del mare: le onde, le maree e le correnti oceaniche.
Meda, 09.06.2009
Gli studenti
L’insegnante: LORENZINI ELENA
A.S.2010/2011
CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO
Docente: LORENZINI ELENA
Materia: SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA
Aspetti introduttivi:
Il metodo sperimentale, le grandezze fisiche e la loro misura. I numeri in notazione scientifica e loro uso.
La materia:
Dall’atomo di Democrito all’atomo di Dalton, corpi semplici e composti, gli stati di aggregazione della
materia, sistemi omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione.
Aspetti quantitativi delle reazioni:
Le prime leggi della Chimica, la teoria atomico-molecolare, rappresentazione di elementi e composti, la
massa atomica molecolare, la mole, il calcolo stechiometrico.
La struttura atomica:
La materia e l’elettricità, gli isotopi, la radioattività spontanea, la scoperta delle particelle subatomiche, il
modello di Thomson e di Rutherford, la natura dualistica della luce, fenomeni ondulatori della luce, l’effetto
fotoelettrico e i quanti di energia, il modello atomico di Bohr, l’energia di ionizzazione e l’affinità
elettronica, l’energia di ionizzazione e i livelli energetici.
Il modello atomico moderno:
La natura dualistica dell’elettrone, il principio di indeterminazione di Heisemberg, gli orbitali e i numeri
quantici, la varietà degli orbitali, distribuzione elettronica negli atomi degli elementi.
La tavola periodica degli elementi:
Il sistema periodico moderno, le principali proprietà periodiche degli elementi, la lettura della tavola
periodica.
I legami chimici:
Formazione dei legami chimici, simboli di Lewis, l’elettronegatività e la natura dei legami, la teoria del
legame di valenza, gli orbitali ibridi, il legame metallico, la geometria delle molecole, i legami
intermolecolari.
Le reazioni chimiche:
Cenni ai tipi di reazioni. Il bilanciamento dell’equazione chimica. Le reazioni di ossido-riduzione e
bilanciamento. Reazione endoergoniche e reazioni esoergoniche.
Gli stati fisici della materia:
Corpi soldi, liquidi e gassosi, i cambiamenti di stato. Curve di riscaldamento e raffreddamento.
Lo stato gassoso: le caratteristiche dello stato gassoso, le leggi dei gas, la legge di Dalton, la teoria cinetica.
Lo stato liquido: le caratteristiche dello stato liquido, l’evaporazione e la condensazione, la tensione di
vapore,l’ebollizione.
Lo stato solido: le caratteristiche dello stato solido, i legami nei solidi.
La nomenclatura in Chimica:
Il numero di ossidazione, la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti chimici inorganici. Composyi
binari senza ossigeno, ossidi. Preparazione di idrossidi e ossoacidi. I Sali. La stechiometria
Le soluzioni:
Solubilità delle sostanze. Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la
concentrazione delle soluzioni: la Molarità, la molalità, la Normalità e la frazione molare.
BIOLOGIA
Struttura della materia:
Organizzazione dei viventi. Gli atomi, la storia dell’atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, i
legami chimici e le molecole, le reazioni chimiche, gli elementi biologicamente importanti.
La struttura molecolare dell’acqua, il legame idrogeno, le proprietà dell’acqua, l’acqua come solvente, la
ionizzazione dell’acqua. Gli acidi e le basi.
Le molocole biologiche:
Il ruolo centrale del carbonio. Idrolisi e condensazione. i carboidrati, i lipidi, le proteine, i nucleotidi e gli
acidi nucleici. L’ATP
Origine ed evoluzione delle cellule:
Nascita dell’universo e origine della vita. Caratteristiche dei viventi. Procarioti ed eucarioti. Teoria
endosimbiontica. Eterotrofi ed autotrofi. Origini della pluricellularità e le attuali forme di vita. Domini e
regni. I microscopi ottico ed elettronico. Esperienze di laboratorio su struttura ed uso del microscopio ottico.
Strutture e funzioni cellulari:
La cellule procariote. Forma e dimensione delle cellule.
La parete. La membrana plasmatica, il nucleo, il citoplasma. Citoscheletro Struttura e funzione dei vari
organuli cellulari e delle vescicole. Cloroplasti e mitocondri. Ciglia e flagelli.
Comunicazione tra cellula e ambiente:
Le funzioni della membrana cellulare, diffusione e osmosi, il trasporto per mezzo di proteine, il trasporto
mediato da vescicole, Trasporto attivo. Giunzioni comunicanti e plasmodesmi, trasduzione del segnale.
Scambi energetici nelle cellule
L’energia. Le leggi della termodinamica, le reazioni di ossido-riduzione. Metabolismo cellulare: processi
catabolici e processi anabolici. l’ATP. La catalisi enzimatica.
La respirazione cellulare:
Introduzione alla respirazione cellulare. Le molecole trasportatrici di elettroni Gli stadi: glicolisi, ciclo di
Krebs, catena di trasporto degli elettroni, il bilancio energetico totale. La fermentazione Il metabolismo
cellulare.
Fotosintesi clorofilliana:
I primi organismi fotosintetici, la natura della luce, la clorofilla e gli altri pigmenti, i cloroplasti. Le fasi della
fotosintesi, le reazioni luce-dipendenti, le reazioni luce- indipendenti, i prodotti della fotosintesi.
Le basi cellulari della riproduzione e dell’ereditarietà:
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare.
La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti, il ciclo cellulare, Fattori di regolazione. La mitosi, la
citodieresi, la divisione cellulare e la riproduzione asessuata dell’organismo. Mitosi e cancro.
Meiosi e riproduzione sessuata: Gli organismi apolidi e diploidi, la meiosi e il ciclo vitale, gli eventi che
precedono la meiosi, il crossing-over, il confronto fra mitosi e meiosi, la meiosi nella specie umana
Il cariotipo. gli errori nel processo meiotico, alcune malattie cromosomiche umane.
Modelli di ereditarietà:
Gli esperimenti di Mendel, la legge della segregazione, le leggi dell’assortimento indipendente, il testcross,
le malattie genetiche umane. Sviluppi della genetica classica: le mutazioni, dominanza incompleta e allelia
multipla e codominanza, pleiotropia,eredità poligenica.
Geni, cromosomi Conferma citologica delle leggi di Mendel. Il concetto di gene. Determinazione del
sess0. I caratteri legati al sesso,. Malattie genetiche umane legate al sesso. Gruppi di associazione,
ricombinanti e mappe cromosomiche.
Basi chimiche dell’ereditarietà:
Le prime analisi del materiale genetico. Struttura dei batteriofagi e ciclo litico. Esperimenti con batteriofagi.
Il modello di Watson e Crick, duplicazione del DNA, frammenti di Okazaki e telomeri
Meda, 07.06.2009
Gli studenti
L’insegnante: LORENZINI ELENA
A.S.2010/2011
CLASSE SECONDA A LICEO CLASSICO
Docente: LORENZINI ELENA
Materia: SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA SVOLTO
BIOLOGIA
Il codice genetico e la sintesi proteica
Geni e proteine Gli RNA La trascrizione e la maturazione dell mRNA. Il codice genetico e sua decifrazione.
La sintesi proteica e la maturazione delle proteine. Le mutazioni puntiformi
Regolazione dell’espressione genica:
Il cromosoma procariote, Regolazione dell’espressione genica nei procarioti. Il cromosoma eucariote, il
differenziamento. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti, il DNA del cromosoma eucariote,
trascrizione ed elaborazione dell’mRNA negli eucarioti.
Genetica di virus e batteri
Genetica dei batteri: Plasmidi e coniugazione. La Trasformazione.
Genetica dei virus. Struttura dei virus, virus come vettori: la trasduzione. Virus a DNA e virus a RNA delle
cellule eucariote. I trasposoni
Tecnologia del DNA ricombinante:
Clonazione genica, frammenti di restrizione, geni e plasmidi, la tecnica PCR, le librerie genomiche, Le sonde
molecolari. La genomica e gli OGM. La clonazione riproduttiva e terapeutica
Introduzione a corpo umano
Struttura gerarchica degli organismi animali. Tessuti, organi e cenni ai vari sistemi. Organizzazione dei
mammiferi I tessuti del corpo umano: gli epiteli, il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto
cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare.
L’omeostasi.
Anatomia e fisiologia umana con cenni ai vari Phyla animali
Sistema muscolare e struttura del muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione. Regolazione della
contrazione
Il sistema scheletrico
Il sistema digerente: Evoluzione del sistema digerente. Le varie specializzazioni del canale digerente:
bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Digestione e assorbimento. Regolazione del glucosio ematico.
La dieta.
Il sistema respiratorio: diffusione e pressione atmosferica. Evoluzione dei sistemi respiratori. Le prime vie
aeree, bronchi e polmoni. Trasporto e scambi di gas. Controllo della respirazione.
Il sistema circolatorio:
Evoluzione del sistema cardiovascolare. Composizione del sangue. La
coagulazione. I vasi sanguigni: arterie, vene, capillari e diffusione. Il cuore e la regolazione del battito
cardiaco, La pressione sanguigna. Le malattie cardiocircolatorie. Il sistema linfatico
Il sistema immunitario: L’immunità innata: la risposta infiammatoria. Proteine con funzioni di difesa
L’immunità acquisita: Immunità mediata da anticorpi: i linfocito B. I vaccini. Le allergie, Le malattie
autoimmuni.
L’immunità mediata da cellule: i linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Cancro e la risposta
immunitaria. Trapianti e trasfusioni. Malattie da immunodeficienza: SCID e AIDS
Il sistema nervoso: Evoluzione del sistema nervoso negli invertebrati. I neuroni e le cellule gliali. Sistema
nervoso centrale e periferico. L’arco riflesso.
Organizzazione del sistema nervoso periferico. L’impulso nervoso e sua propagazione. Le sinapsi e i
neurotrasmettitori
La classificazione dei viventi
La Terra primordiale e l’origine della vita.
La storia della Terra e la macroevoluzione. Fossili e le ere geologiche. Le cause dell’evoluzione: le
mutazioni e la riproduzione sessuata. I cicli riproduttivi aplo-diplonte. L’ambiente e la selezione naturale
Definizione di specie. Il sistema di nomenclatura binomia Classificazione gerarchica La tassonomia
Criteri di classificazione: strutture omologhe e analoghe, omologie sviluppo embrionale Biologia sistematica
e filogenetica. Domini e regni. Alcuni cenni al regno dei funghi, ai muschi
CHIMICA
La nomenclatura in Chimica:
Il numero di ossidazione, la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti chimici inorganici. Composti
binari senza ossigeno, ossidi. Preparazione di idrossidi e ossoacidi. I Sali. La stechiometria
Le soluzioni:
Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la concentrazione delle soluzioni.
La concentrazione molare, la concentrazione molale, la concentrazione normale e gli equivalenti chimici, la
frazione molare.
Le proprietà colligative: effetto del soluto sulla tensione di vapore, effetto del soluto sulle temperature dei
passaggi di stato, la pressione osmotica. Problemi applicativi
Stechiometria delle reazioni chimiche
Alcuni tipi di reazioni. Fattore limitante. Reazioni in soluzione. Ripasso bilanciamento red-ox.
Velocità delle reazioni e il loro meccanismo
La velocità di reazione, i fattori che influenzano la velocità di reazione, la meccanica di una reazione.
Equazione cinetica e costante cinetica secondo Arrhenius. L’energia di attivazione e il complesso attivato.
L’equilibrio chimico
Le reazioni reversibili. Lo stato di equilibrio chimico, la legge dell’azione di massa, il principio di Le
Chatelier. Costanti di equilibrio per reazioni omogenee in fase gassosa. Equilibri eterogenei. Problemi
applicativi
L’equilibrio nelle soluzioni acquose:
L’equilibrio degli elettroliti, la dissociazione ionica dell’acqua, la scala del pH, acidi e basi secondo Brönsted
e Lowry , la forza degli acidi e delle basi, Gli acidi e le basi deboli: le costanti di dissociazione acida e
basica. la neutralizzazione,Problemi applicativi. Gli indicatori. Soluzioni tampone. Il pH delle soluzioni
saline: l’idrolisi
Meda, 07.06.2009
Gli studenti
L’insegnante: LORENZINI ELENA
A.S.2010/2011
CLASSE PRIMA B LICEO CLASSICO
Docente: LORENZINI ELENA
Materia: SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA
Aspetti introduttivi:
Il metodo sperimentale, le grandezze fisiche e la loro misura. I numeri in notazione scientifica e loro uso.
La materia:
Dall’atomo di Democrito all’atomo di Dalton, corpi semplici e composti, gli stati di aggregazione della
materia, sistemi omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione.
Aspetti quantitativi delle reazioni:
Le prime leggi della Chimica, la teoria atomico-molecolare, rappresentazione di elementi e composti, la
massa atomica molecolare, la mole, il calcolo stechiometrico.
La struttura atomica:
La materia e l’elettricità, gli isotopi, la radioattività spontanea, la scoperta delle particelle subatomiche, il
modello di Thomson e di Rutherford, la natura dualistica della luce, fenomeni ondulatori della luce, l’effetto
fotoelettrico e i quanti di energia, il modello atomico di Bohr, l’energia di ionizzazione e l’affinità
elettronica, l’energia di ionizzazione e i livelli energetici.
Il modello atomico moderno:
La natura dualistica dell’elettrone, il principio di indeterminazione di Heisemberg, gli orbitali e i numeri
quantici, la varietà degli orbitali, distribuzione elettronica negli atomi degli elementi.
La tavola periodica degli elementi:
Il sistema periodico moderno, le principali proprietà periodiche degli elementi, la lettura della tavola
periodica.
I legami chimici:
Formazione dei legami chimici, simboli di Lewis, l’elettronegatività e la natura dei legami, la teoria del
legame di valenza, gli orbitali ibridi, il legame metallico, la geometria delle molecole, i legami
intermolecolari.
Le reazioni chimiche:
Cenni ai tipi di reazioni. Il bilanciamento dell’equazione chimica. Le reazioni di ossido-riduzione e
bilanciamento. Reazione endoergoniche e reazioni esoergoniche.
Gli stati fisici della materia:
Corpi soldi, liquidi e gassosi, i cambiamenti di stato. Curve di riscaldamento e raffreddamento.
Lo stato gassoso: le caratteristiche dello stato gassoso, le leggi dei gas, la legge di Dalton, la teoria cinetica.
Lo stato liquido: le caratteristiche dello stato liquido, l’evaporazione e la condensazione, la tensione di
vapore,l’ebollizione.
Lo stato solido: le caratteristiche dello stato solido, i legami nei solidi.
La nomenclatura in Chimica:
Il numero di ossidazione, la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti chimici inorganici. Composyi
binari senza ossigeno, ossidi. Preparazione di idrossidi e ossoacidi. I Sali. La stechiometria
Le soluzioni:
Solubilità delle sostanze. Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la
concentrazione delle soluzioni: la Molarità, la molalità, la Normalità e la frazione molare.
BIOLOGIA
Struttura della materia:
Organizzazione dei viventi. Gli atomi, la storia dell’atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, i
legami chimici e le molecole, le reazioni chimiche, gli elementi biologicamente importanti.
La struttura molecolare dell’acqua, il legame idrogeno, le proprietà dell’acqua, l’acqua come solvente, la
ionizzazione dell’acqua. Gli acidi e le basi.
Le molocole biologiche:
Il ruolo centrale del carbonio. Idrolisi e condensazione. i carboidrati, i lipidi, le proteine, i nucleotidi e gli
acidi nucleici. L’ATP
Origine ed evoluzione delle cellule:
Nascita dell’universo e origine della vita. Caratteristiche dei viventi. Procarioti ed eucarioti. Teoria
endosimbiontica. Eterotrofi ed autotrofi. Origini della pluricellularità e le attuali forme di vita. Domini e
regni. I microscopi ottico ed elettronico. Esperienza di laboratorio su struttura ed uso del microscopio ottico.
Strutture e funzioni cellulari:
La cellule procariote. Forma e dimensione delle cellule.
La parete. La membrana plasmatica, il nucleo, il citoplasma. Citoscheletro. Struttura e funzione dei vari
organuli cellulari e delle vescicole. Cloroplasti e mitocondri. Ciglia e flagelli.
Comunicazione tra cellula e ambiente:
Le funzioni della membrana cellulare, diffusione e osmosi, il trasporto per mezzo di proteine, il trasporto
mediato da vescicole, Trasporto attivo. Giunzioni comunicanti e plasmodesmi, trasduzione del segnale.
Scambi energetici nelle cellule
L’energia. Le leggi della termodinamica, le reazioni di ossido-riduzione. Metabolismo cellulare: processi
catabolici e processi anabolici. l’ATP. La catalisi enzimatica.
La respirazione cellulare:
Introduzione alla respirazione cellulare. Le molecole trasportatrici di elettroni Gli stadi: glicolisi, ciclo di
Krebs, catena di trasporto degli elettroni, il bilancio energetico totale. La fermentazione Il metabolismo
cellulare.
Fotosintesi clorofilliana:
I primi organismi fotosintetici, la natura della luce, la clorofilla e gli altri pigmenti, i cloroplasti. Le fasi della
fotosintesi, le reazioni luce-dipendenti, le reazioni luce- indipendenti, i prodotti della fotosintesi.
Le basi cellulari della riproduzione e dell’ereditarietà:
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare.
La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti, il ciclo cellulare, Fattori di regolazione. La mitosi, la
citodieresi, la divisione cellulare e la riproduzione asessuata dell’organismo. Mitosi e cancro.
Meiosi e riproduzione sessuata: Gli organismi apolidi e diploidi, la meiosi e il ciclo vitale, gli eventi che
precedono la meiosi, il crossing-over, il confronto fra mitosi e meiosi, la meiosi nella specie umana
Il cariotipo. gli errori nel processo meiotico, alcune malattie cromosomiche umane.
Modelli di ereditarietà:
Gli esperimenti di Mendel, la legge della segregazione, le leggi dell’assortimento indipendente, il testcross,
le malattie genetiche umane. Sviluppi della genetica classica: le mutazioni, dominanza incompleta e allelia
multipla e codominanza, pleiotropia,eredità poligenica.
Geni, cromosomi Conferma citologica delle leggi di Mendel. Il concetto di gene. Determinazione del
sesso. I caratteri legati al sesso,. Malattie genetiche umane legate al sesso. Gruppi di associazione,
ricombinanti e mappe cromosomiche.
Basi chimiche dell’ereditarietà:
Le prime analisi del materiale genetico. Struttura dei batteriofagi e ciclo litico. Esperimenti con batteriofagi.
Il modello di Watson e Crick, duplicazione del DNA, frammenti di Okazaki e telomeri
Meda, 07.06.2009
Gli studenti
L’insegnante: LORENZINI ELENA
A.S.2010/2011
CLASSE SECONDA B LICEO CLASSICO
Docente: LORENZINI ELENA
Materia: SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA SVOLTO
BIOLOGIA
Il codice genetico e la sintesi proteica
Geni e proteine Gli RNA La trascrizione e la maturazione dell mRNA. Il codice genetico e sua decifrazione.
La sintesi proteica e la maturazione delle proteine. Le mutazioni puntiformi
Regolazione dell’espressione genica:
Il cromosoma procariote, Regolazione dell’espressione genica nei procarioti. Il cromosoma eucariote, il
differenziamento. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti, il DNA del cromosoma eucariote,
trascrizione ed elaborazione dell’mRNA negli eucarioti.
Genetica di virus e batteri
Genetica dei batteri: Plasmidi e coniugazione. La Trasformazione.
Genetica dei virus. Struttura dei virus, virus come vettori: la trasduzione. Virus a DNA e virus a RNA delle
cellule eucariote. I trasposoni
Tecnologia del DNA ricombinante:
Clonazione genica, frammenti di restrizione, geni e plasmidi, la tecnica PCR, le librerie genomiche, Le sonde
molecolari. La genomica e gli OGM. La clonazione riproduttiva e terapeutica
Introduzione a corpo umano
Struttura gerarchica degli organismi animali. Tessuti, organi e cenni ai vari sistemi. Organizzazione dei
mammiferi I tessuti del corpo umano: gli epiteli, il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto
cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare.
L’omeostasi.
Anatomia e fisiologia umana con cenni ai vari Phyla animali
Sistema muscolare e struttura del muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione. Regolazione della
contrazione
Il sistema scheletrico
Il sistema digerente: Evoluzione del sistema digerente. Le varie specializzazioni del canale digerente:
bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Digestione e assorbimento. Regolazione del glucosio ematico.
La dieta.
Il sistema respiratorio: diffusione e pressione atmosferica. Evoluzione dei sistemi respiratori. Le prime vie
aeree, bronchi e polmoni. Trasporto e scambi di gas. Controllo della respirazione.
Il sistema circolatorio:
Evoluzione del sistema cardiovascolare. Composizione del sangue. La
coagulazione. I vasi sanguigni: arterie, vene, capillari e diffusione. Il cuore e la regolazione del battito
cardiaco, La pressione sanguigna. Le malattie cardiocircolatorie. Il sistema linfatico
Il sistema immunitario: L’immunità innata: la risposta infiammatoria. Proteine con funzioni di difesa
L’immunità acquisita: Immunità mediata da anticorpi: i linfocito B. I vaccini. Le allergie, Le malattie
autoimmuni.
L’immunità mediata da cellule: i linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Cancro e la risposta
immunitaria. Trapianti e trasfusioni. Malattie da immunodeficienza: SCID e AIDS
Il sistema nervoso: Evoluzione del sistema nervoso negli invertebrati. I neuroni e le cellule gliali. Sistema
nervoso centrale e periferico. L’arco riflesso.
Organizzazione del sispema nervoso periferico. L’impulso nervoso e sua propagazione. Le sinapsi e i
neurotrasmettitori
La classificazione dei viventi
La Terra primordiale e l’origine della vita.
La storia della Terra e la macroevoluzione. Fossili e le ere geologiche. Le cause dell’evoluzione: le
mutazioni e la riproduzione sessuata. I cicli riproduttivi aplo-diplonte. L’ambiente e la selezione naturale
Definizione di specie. Il sistema di nomenclatura binomia Classificazione gerarchica La tassonomia
Criteri di classificazione: strutture omologhe e analoghe, omologie sviluppo embrionale Biologia sistematica
e filogenetica. Domini e regni. Alcuni cenni al regno dei funghi, ai muschi
CHIMICA
La nomenclatura in Chimica:
Il numero di ossidazione, la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti chimici inorganici. Composyi
binari senza ossigeno, ossidi. Preparazione di idrossidi e ossoacidi. I Sali. La stechiometria
Le soluzioni:
Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la concentrazione delle soluzioni.
La concentrazione molare, la concentrazione molale, la concentrazione normale e gli equivalenti chimici, la
frazione molare.
Le proprietà colligative: effetto del soluto sulla tensione di vapore, effetto del soluto sulle temperature dei
passaggi di stato, la pressione osmotica. Problemi applicativi
Stechiometria delle reazioni chimiche
Alcuni tipi di reazioni. Fattore limitante. Reazioni in soluzione. Ripasso bilanciamento red-ox.
Velocità delle reazioni e il loro meccanismo
La velocità di reazione, i fattori che influenzano la velocità di reazione, la meccanica di una reazione.
Equazione cinetica e costante cinetica secondo Arrhenius. L’energia di attivazione e il complesso attivato.
L’equilibrio chimico
Le reazioni reversibili. Lo stato di equilibrio chimico, la legge dell’azione di massa, il principio di Le
Chatelier. Costanti di equilibrio per reazioni omogenee in fase gassosa. Equilibri eterogenei. Problemi
applicativi
L’equilibrio nelle soluzioni acquose:
L’equilibrio degli elettroliti, la dissociazione ionica dell’acqua, la scala del pH, acidi e basi secondo Brönsted
e Lowry , la forza degli acidi e delle basi, Gli acidi e le basi deboli: le costanti di dissociazione acida e
basica. la neutralizzazione,Problemi applicativi.
Meda, 09.06.2009
Gli studenti
L’insegnante: LORENZINI ELENA
Scarica