MACROECONOMIA
ESERCIZIO VI
Parte A
1. In un equilibrio di lungo periodo:
a. La produzione è determinata dalla domanda aggregata
b. La produzione è determinata dall’offerta nominale di moneta
c. La produzione è determinata dalla dotazione di fattori produttivi
d. La produzione è determinata dal livello di spesa pubblica
e. Nessuna delle risposte è esatta.
2. Utilizzate il modello di domanda e offerta aggregata per offrire una succinta spiegazione degli effetti di breve e lungo periodo di un aumento della spesa pubblica.
[Ipotizzate che inizialmente l’economia si trovi in un equilibrio di pieno impiego]
3. Utilizzate il modello di domanda e offerta aggregata per offrire una succinta spiegazione degli effetti di breve e lungo periodo di un aumento dell’offerta nominale
di moneta. [Ipotizzate che inizialmente l’economia si trovi in un equilibrio di pieno
impiego]
4. Utilizzate il modello di domanda e offerta aggregata per offrire una succint spiegazione degli effetti di breve e lungo periodo di un aumento della propensione
a domandare moneta a parità di tasso di interesse e di reddito. [Ipotizzate che
inizialmente l’economia si trovi in un equilibrio di pieno impiego]
5. In un’economia chiusa, nel breve periodo:
a. A parità di tasso di interesse, un aumento della spesa pubblica deprime il
livello di produzione aggregata (PIL) e di reddito nazionale
b. A parità di tasso di interesse, un aumento della spesa pubblica è associato un
aumento del reddito nazionale
c. A parità di tasso di interesse, una diminuzione della spesa pubblica aumenta
il livello di produzione nazionale (PIL)
d. A parità di tasso di interesse, un aumento della spesa pubblica lascia il reddito
nazionale invariato
e Nessuna delle precedenti risposte è esatta.
6. Spiegate perchè l’equilibrio di breve periodo nel mercato della moneta implica una
relazione positiva tra tasso di interesse reale r e reddito nazionale.
7. Spiegate perchè l’equilibrio di breve periodo nel mercato dei beni e dei servizi finali
implica una relazione negativa tra tasso di interesse reale e livello della produzione.
8. Utilizzate il modello IS-LM per spiegare gli effetti di breve periodo di un aumento
della spesa pubblica
9. Utilizzate il modello AS-AD ed il modello IS-LM per spiegare gli effetti su prezzi,
produzione e tasso di interesse reale, dovuti ad un aumento del costo marginale di
produzione delle imprese.
1
10. A partire da una situazione di equilibrio di breve periodo nel mercato dei saldi
monetari, spiegate gli effetti di breve periodo di una crisi bancaria che aumenti la
propensione delle famiglie a tenere scorte di moneta in forma liquida
Parte B
1. Supponete che il governo voglia stimolare l’investimento, ma tenere costante il
reddito.
a. Nel modello IS-LM, quale combinazione di politica monetaria e fiscale riuscirebbe a raggiungere tale obiettivo?
b. Nei primi anni ’80, il governo americano (sotto la presidenza Reagan) tagliò
le imposte mentre la FED perseguiva una politica monetaria restrittiva. Che
effetto dovrebbe aver sortito questa combinazione di provvedimenti?
2. Nel tentativo di risanare il bilancio pubblico e di abbassare il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, l’Italia intende perseguire una politica di
riduzione della spesa pubblica.
1. Qual’è a vostro avviso l’effetto di breve periodo sul livello di PIL pro-capite?
2. E l’effetto di lungo periodo?
3. Provate a ragionare anche sui possibili effetti di tale politica sul rapporto
Debito / PIL (Aiuto: pensate che se lo Stato spende meno, si dovrà indebitare
meno per finanziare la spesa.
2