Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell’affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione energetica prof. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino Valutazione energetica (energy rating) dell’edificio Tipo di valutazione Dati di ingresso Utenza Clima Edificio A1 Sul progetto (Design Rating) Standard Standard Progetto A2 Standard (Asset Rating) Standard Standard Reale A3 Adattata all’utenza (Tailored rating) Reale Reale Reale Qualità dei dati di input nella certificazione energetica Dati di input Validazione Modelli Fase del progetto edilizio Risultati 3 Fase di esercizio dell’edificio EP Approccio probabilistico Intervalli di confidenza (UNI EN 15603) Il risultato di una valutazione energetica non rappresenta i consumi di energia dell’edificio in modo esatto, con un errore che dipende dall’incertezza dei dati di input : caratteristiche del sistema fabbricato - impianti condizioni climatiche modalità di utilizzo dell’edificio Attorno al valore di consumo calcolato è possibile definire un intervallo di confidenza, che rappresenta l’intervallo entro il quale con una data probabilità (es. 95% o 99%) si trova il valore reale di consumo. Stima dell’intervallo di confidenza (UNI EN 15603) L’intervallo di confidenza del consumo di energia può esser stimato: dalla dispersione di molte misure dello stesso dato; se la distribuzione è Gaussiana: → δx = s(x ) T (P, N − 2) N combinando gli intervalli di confidenza delle variabili usate per calcolare il dato di consumo; 2 → δy (δx i )2 δy = ∑ i δx i attraverso il metodo Monte-Carlo. L’applicazione del metodo Monte-Carlo Ouput prediction Input 2 Simulazione simulation Frequency Densità di probabilità per i diversi dati di input Input 1 Input i Value Fattori d’incertezza nella determinazione dei consumi Variabile Tipo di distribuzione 0,5 • Temperatura interna • Orientamento delle superfici 0,4 0,3 0,2 0,1 0 -3 • Portata d’aria per infiltrazioni e per ventilazione artificiale • Tempo di utilizzo • Consumi elettrici • Numero di occupanti • Area, volume, perimetro, lunghezze, spessori • Trasmittanza termica, trasmittanza termica lineare • Coefficiente di assorbimento, emissività • Fattore telaio, fattore di ombreggiamento • Capacità termica della struttura • Rendimenti impiantistici -2 -1 0 1 2 3 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 1 2 3 4 5 6 L’incertezza sui dati climatici La temperatura e la radiazione solare globale orizzontale sono correlate secondo una distribuzione normale bi-variabile L’incertezza sui dati climatici Distribuzione statistica dei gradi giorno a Torino 0,0012 0,001 F E D PDF [1/°C.d] 0,0008 C B A 0,0006 0,0004 0,0002 0 0 500 1000 1500 2000 2500 HDD [°C.d] 3000 3500 4000 Esempio di distribuzione del fabbisogno di energia 35% 100% 30% 80% 25% 20% 60% 15% 40% 10% 20% 5% 0% 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 0% 300 Rating [MJ/m²] Fonte UNI EN 15603 Analisi dell’incertezza per un appartamento a Torino Intervalli di confidenza Analisi dell’incertezza per un appartamento a Torino Indice di sensibilità del fabbisogno di energia, pari al rapporto tra lo scarto quadratico medio e il valore medio Analisi dell’incertezza per un appartamento a Torino L’analisi di incertezza effettuata considera 129 dati di input: - climatici 0.06 - dell’edificio 0.05 - dell’utenza Asset energy rating Tailored energy rating A 2 PDF [m /kWh] B C 0.04 D E 0.03 F G 0.02 0.01 0 20 40 60 80 100 2 kWh/m 120 140 160 Analisi dell’incertezza per un appartamento a Torino Classe A+ A B C D E F G Valutazione energetica standard Probabilità 0% 0% 0% 0% 5% 93% 2% 0% Valutazione energetica adattata all’utenza Probabilità 0% 1% 4% 15% 31% 40% 8% 1% È importante associare: - una valutazione energetica adattata all’utenza (diagnosi energetica) oppure - una valutazione d’esercizio (misura dei consumi) alla valutazione energetica standard (certificazione energetica) per evidenziare l’influenza del comportamento dell’utente sulla prestazione energetica. Come ridurre l’incertezza di una valutazione energetica Utilizzo di materiali, prodotti e componenti certificati Rilievo delle caratteristiche del fabbricato e degli impianti Misura in campo delle prestazioni dei componenti edili ed impiantistici Misura dei dati climatici Rilievo e misura in campo d’utenza Confronto tra fabbisogni energetici calcolati e consumi reali Rilievo e misura delle prestazioni dell’involucro edilizio Trasmittanza termica dei componenti opachi Trasmittanza termica e fattore solare dei componenti → rilievo mediante effettuazione di un piccolo foro e controllo attraverso un endoscopio → misura in situ della trasmittanza termica del componente attraverso l’uso del termoflussimetro (ISO 9869) trasparenti → misura dei parametri dimensionali → identificazione del materiale del telaio e del tipo di vetrata → misura in situ della trasmittanza termica del vetro attraverso l’uso del termoflussimetro (ISO 9869) → misura in situ della trasmittanza solare Caratteristiche → esame termiche dei ponti termici termografico per la rivelazione delle irregolarità termiche (UNI EN 13187) Permeabilità → misura 13829) all’aria dell’involucro con pressurizzazione mediante ventilatore (UNI EN Rilievo dati di utenza Temperatura interna misura della temperatura sull’estrazione degli impianti di ventilazione → monitoraggio con data-logger in ambienti rappresentativi → rilevamento dei valori di set-point dei termostati ambiente → Infiltrazione d’aria e ventilazione stima delle portate d’aria delle unità di trattamento aria → misure con l’uso dei gas traccianti (UNI EN ISO 12569) → monitoraggio delle concentrazioni di CO2 → Apporti termici interni → rilievo dei profili di occupazione → lettura delle bollette elettriche Consumo di acqua calda → contabilizzazione dei consumi → stima del numero di occupanti e delle abitudini locali, Illuminazione → lettura artificiale delle bollette elettriche Esempio di certificato energetico con doppia valutazione Prestazione energetica dell’edificio Certificato energetico Spazio per fare riferimento allo schema di certificazione usato Come costruito In uso Valutaz. standard d’esercizio Valutaz. Molto energeticamente efficiente A B C C D D E F G Non energeticamente efficiente calculato Nome dell’indicatore usato Informazioni amministrative - indirizzo dell’edificio - area climatizzata - data di validità - nome e firma del certificatore misurato unità 130 170 Spazio per inserire informazioni aggiuntive sugli usi energetici dell’edificio Fonte UNI EN 15217