Sacro Romano Impero

annuncio pubblicitario
1/7
17/02/2016 |
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, risalente al X sec. e sciolto dall'imperatore Francesco II nel 1806, è una delle più
longeve strutture politico-territoriali nella storia europea. Per oltre mezzo millennio ne ha fatto parte anche il
territorio della Svizzera attuale, con gradi di integrazione diversi a seconda delle regioni. La seguente
esposizione prende in esame le relazioni tra l'Impero e la Confederazione, oggetto di particolare attenzione da
parte della ricerca storica. I Conf. avviarono il processo di emancipazione dall'Impero nel XV sec. e la loro
indipendenza venne riconosciuta sul piano intern. nel 1648, ma fu solo con il Recesso della Dieta imperiale del
1803 che cessarono gli ultimi legami reciproci. Alcune regioni della Svizzera attuale - ad esempio la parte
settentrionale del principato vescovile di Basilea, il Fricktal e Tarasp - furono territori imperiali fin verso il
1800, mentre alcune istituzioni dell'Impero fecero sentire i loro effetti fino al termine dell'ancien régime, come
la Carolina, corpus di norme penali entrato in vigore nel 1532, oppure - ad Appenzello Interno e San Gallo - la
carica di Balivo imperiale.
1 - Territorio e istituzioni
Dopo la tripartizione dell'Impero dei Franchi nel IX sec., nel X sec. dalla sua parte orientale ebbe origine il
Sacro Romano Impero. Nel 962 Ottone, re di Germania, si fece conferire a Roma la corona imperiale da papa
Giovanni XII, rivendicando così - in concorrenza con l'imperatore bizantino, che risiedeva a Costantinopoli
(Bisanzio) - il retaggio dell'antico Impero romano (renovatio imperii).
Malgrado la loro pretesa di potere universale, gli imperatori medievali non riuscirono a ripristinare né il potere
imperiale della Roma antica (I-III sec.), né l'Impero romano d'Occidente (IV-V sec.) e nemmeno l'Impero
carolingio (IX sec.). Il regno franco occidentale, rimasto fuori dall'Impero, diede origine al regno di Francia.
Attorno all'anno Mille il Sacro Romano Impero comprendeva sostanzialmente gli odierni territori di Germania,
Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Svizzera, gran parte dell'attuale Francia orientale (Provenza, Savoia,
Borgogna, Alsazia, Lorena), Italia settentrionale e centrale, Austria e Repubblica Ceca; più tardi vi si
aggiunsero zone oggi appartenenti alla Polonia (Slesia, Pomerania). Nei sec. centrali del ME l'Impero era
costituito dai regni franco orientale-ted., longobardo-it. e borgognone; nel tardo ME e in epoca moderna subì
importanti perdite territoriali quali la Savoia, i Paesi Bassi (1648), la Svizzera (1648) e la Francia orientale
(XVII sec.), mentre l'Italia si rese indipendente successivamente pur mantenendo legami teorici di
vassallaggio. Con lo scioglimento del 1806 gli ex territori imperiali furono assegnati al neocostituito Impero
d'Austria e agli Stati ted. creati o ampliati da Napoleone, che si unirono dapprima nella Confederazione del
Reno (Germania meridionale) e poi, nel 1815, formarono con l'Austria la Confederazione germanica, che
corrispondeva grossomodo al territorio del Sacro Romano Impero di fine XVIII sec.
La denominazione del Sacro Romano Impero è mutata nel corso dei suoi ca. 850 anni di esistenza.
Carlomagno e gli Ottoni designavano il loro impero come Romanorum Imperium, rinviando alla tradizione
universalistica della Roma antica. Fu nel 1157, nel corso della lotta delle Investiture, che per la prima volta
l'attributo Sacrum venne anteposto al nome Imperium; le espressioni Sacrum Imperium e Imperium
Romanorum si fusero nel 1254 in Sacrum Romanorum Imperium. Sotto Carlo IV, imperatore dal 1346 al 1378,
comparve in ted. la denominazione "Sacro Romano Impero" (Heiliges Römisches Reich), dal XV sec.
completata dall'aggiunta - non ufficiale - "della nazione ted." (deutscher Nation, Nationis Germanicae). Anche
in epoca moderna vennero utilizzati spesso termini non ufficiali (Deutsches Reich, Römisch-deutsches Reich,
Impero ted., Impero germ., Impero romano di Germania e simili) che rendevano manifesto come l'Impero,
dopo la perdita delle sue componenti it. e borgognona, fosse in sostanza costituito dall'ex regno di Germania.
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI6626.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
2/7
Struttura non compatta e con un debole apparato di potere e amministrativo, il Sacro Romano Impero era una
monarchia elettiva, anche se a partire da Rodolfo I, re dal 1273 al 1291, il monarca - re e imperatore proveniva dal casato argoviese degli Asburgo, dapprima con interruzioni e dal 1438 in via continuativa, tranne
negli anni 1742-45. L'elezione del sovrano, di competenza dei principi dell'Impero e dal 1257 dei sette (poi
otto e in seguito nove) principi elettori, provocò in alcune circostanze gravi crisi (ad esempio l'Interregno) che
portarono di volta in volta al rafforzamento della posizione dei principi rispetto al sovrano. Nel ME
l'incoronazione imperiale, compiuta dal papa o da un suo incaricato, in genere seguiva a una certa distanza di
tempo quella regale (l'ultima volta con Carlo V); nel XVI-XVIII sec., invece, i due momenti coincisero.
Organismo centrale fu dapprima la "dieta di corte" (Hoftag), poi "del regno" o "dell'Impero" (Reichstag) e da
ultimo la Dieta imperiale, che si riuniva periodicamente dalla fine del XV sec. e nel 1663 divenne una
conferenza permanente di delegati, con sede a Ratisbona. Composta da tre curie (collegi dei principi elettori,
dei principi eccelsiastici e secolari, delle città libere e imperiali), la Dieta aveva soprattutto il compito di
autorizzare guerre e imposte e di elaborare il diritto imperiale. Accanto ad essa operavano altre istituzioni
centrali, nate perlopiù in parallelo alla riforma dell'Impero negli anni a cavallo fra XV e XVI sec. (spec. alla
Dieta di Worms del 1495): la cancelleria imperiale, il Consiglio aulico imperiale (creato nel 1497-98), con sede
presso l'imperatore (di solito a Vienna), e la Camera imperiale (istituita nel 1495), con sede a Spira dal 1527 e
a Wetzlar dal 1693 (Tribunali imperiali); dal 1500 il compito di rendere esecutive le sentenze di quest'ultima
fu assegnato ai Circondari imperiali. Fin dal X sec. l'Impero si appoggiò sulla Chiesa imperiale, i cui massimi
dignitari (vescovi, abati) poterono, con il sostegno del monarca, creare Signorie ecclesiastiche e raggiungere
come principi dell'Impero posizioni di potere politico; un ulteriore sostegno fu costituito - a sud e a ovest - dai
cavalieri dell'Impero, fra cui alcuni casati baronali che provenivano dal territorio sviz. o che vi possedevano
beni (ad esempio i von Andlau).
Diversamente da altre monarchie europee come quella franc., il Sacro Romano Impero non conobbe
un'evoluzione verso uno Stato centralizzato con monarchia ereditaria, ma mantenne fino alla fine il suo
carattere sovranazionale e prenazionale. I principi dell'Impero riuscirono a impedire la formazione di un
potere imperiale dominante, tanto che l'imperatore e gli Stati membri dell'Impero rimasero in un rapporto di
mutua dipendenza anche dopo che la pace di Vestfalia (1648) ebbe garantito l'estensione dei diritti a questi
ultimi. La nascita di entità statali in senso moderno si era già spostata, tuttavia, nei singoli territori della
compagine imperiale. Nel XVIII sec. a dominare gli eventi politici fu sempre più una situazione di dualismo: la
compresenza di Austria e Prussia, entrambe membri dell'Impero ma al contempo grandi potenze europee.
Autrice/Autore: Marco Jorio / vfe
2 - Medioevo
Nei sec. centrali del ME il territorio della Svizzera attuale si trovava al centro dell'Impero: la fascia a ovest dei
fiumi Aar e Reuss era compresa nel secondo regno di Borgogna, quella a est nel ducato di Svevia. Alla morte
di re Rodolfo III (1032), la Borgogna fu annessa all'Impero e da allora l'intero territorio della Svizzera posto a
nord delle Alpi appartenne al regno di Germania (Regnum teutonicum). Malgrado la sua posizione centrale, la
regione ebbe tuttavia un'importanza solo marginale per gli imperatori ted., come attestano ad esempio gli
itinerari delle spedizioni della corte. Gli Hohenstaufen si interessarono tutt'al più ai passi alpini elvetici, nel
quadro della loro politica di intervento in Italia, dagli inizi del XIII sec. soprattutto al San Gottardo. In seno
all'Impero la Svizzera era chiaramente fra i territori meno vicini agli interessi imperiali.
Dal XIII sec. alcune città (Berna e Soletta nel 1218, Zurigo nel 1219), ma anche singole comunità di valle (Uri
nel 1231, Svitto nel 1240, Untervaldo nel 1309), riuscirono a ottenere Privilegi imperiali grazie ai quali
poterono progressivamente affrancarsi dai loro signori precedenti e assoggettarsi direttamente all'imperatore,
disponendo in tal modo dell'aspetto qualificante di quella che in seguito sarebbe stata chiamata
Immediatezza imperiale. Anche le abbazie di Disentis, Einsiedeln, Pfäfers, San Gallo, Allerheiligen (Sciaffusa) e
- in misura minore - Sankt Johann (valle della Thur) erano sottoposte direttamente all'imperatore. Nel XIII e
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI6626.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
3/7
XIV sec. il concetto di immediatezza imperiale non aveva tuttavia ancora contorni precisi: di fatto esso
implicava unicamente un grado di autonomia più o meno ampio, soprattutto nell'ambito centrale della
giustizia. Le franchigie e i privilegi imperiali variavano di caso in caso e dipendevano non da ultimo anche dal
tipo di diritti che i beneficiari avevano sollecitato all'imperatore; particolarmente estese furono le franchigie
che Berna riuscì a ottenere nel tardo ME. Indipendentemente dall'estensione dei loro privilegi, tutte le città, le
terre e le abbazie che beneficiavano dell'immediatezza si sforzavano di ottenerne la riconferma a ogni
cambiamento di regnante, soprattutto per legittimare il proprio potere, che non poteva essere fatto risalire né
alla grazia divina né all'origine dinastica.
La libertà inerente ai privilegi implicava però anche la necessità di assicurarsi da sé la propria protezione,
considerata la lontananza fisica del sovrano e le ridottissime probabilità di un suo intervento difensivo. Anche
per questo motivo, come in altre parti dell'Impero, in Svizzera si stabilirono alleanze (Pace territoriale),
peraltro senza effetti giur. nelle relazioni tra i singoli alleati e l'imperatore.
Ben più importanti erano invece gli effetti delle alleanze sul piano politico. I loro contraenti risultavano più
forti verso l'esterno, soprattutto nei confronti degli Asburgo, divenuta nel tardo ME la più potente dinastia
della regione e detentrice della corona imperiale in più periodi (dal 1273 al 1291 con Rodolfo I, dal 1298 al
1308 con Alberto I, dal 1438/39 con Alberto II e successori). La prossimità, spesso conflittuale, tra i cant. conf.
e gli Asburgo ebbe quindi conseguenze sui rapporti dei Conf. con il monarca e l'Impero. Nel XIV e XV sec.
queste relazioni furono distanti quando la corona apparteneva a un Asburgo, ma sempre strette quando
passava a uno dei loro nemici o semplicemente a un altro casato. Questo meccanismo divenne
particolarmente evidente dopo il 1314, nella lotta per il trono imperiale fra Federico il Bello (Asburgo) e
Ludovico il Bavaro (Wittelsbach), quando ogni episodio del conflitto ebbe ripercussioni immediate
nell'atteggiamento dei Conf., che quindi distinguevano con cura non solo fra Austria e Impero ma anche fra il
re (o l'imperatore) da un lato e l'Impero dall'altro. Anche quando i loro rapporti con il sovrano erano segnati
dalla distanza, ad esempio perché i suoi interessi dinastici (asburgici) si scontravano con quelli dei cant., ciò
non determinava affatto un distacco dall'Impero ma piuttosto, in genere, un avvicinamento dei Conf. alle forze
antiasburgiche presenti in ambito imperiale. I Conf. si sentivano pienamente debitori nei confronti dell'Impero,
anche se ciò non impediva loro né di ponderare costi e benefici quando l'imperatore chiedeva un sostegno
militare (ad esempio per il viaggio a Roma in occasione della consacrazione imperiale) né di essere poco
disponibili al versamento di tributi imperiali.
L'interdipendenza dei rapporti tra i Conf. e l'Impero da un lato e i Conf. e gli Asburgo dall'altro emerse con
chiarezza nel 1415, quando re Sigismondo dovette ricorrere all'aiuto dei cant. conf. per attuare il Bando
imperiale contro il duca Federico IV d'Austria. In contropartita il re non solo cedette ai Conf. l'Argovia
asburgica, ma concesse anche agli otto cant., in una conferma generica di privilegi che non teneva conto
dello statuto giur. radicalmente diverso di ogni cant. nei confronti dell'Impero, i principali diritti legati
all'immediatezza imperiale, quali l'alta giustizia e la sovranità giurisdizionale. Furono quindi soprattutto i cant.
meno autonomi, come Glarona e Zugo, a trarre vantaggi dalla "pioggia di privilegi" (Hans Conrad Peyer)
concessa da Sigismondo. Dal 1415 gli otto cant. si possono considerare dotati dell'immediatezza. Anche
Sciaffusa approfittò del tracollo asburgico in Argovia divenendo città libera dell'Impero, così come
Diessenhofen e Rheinfelden e, nel 1417, anche Winterthur e Rapperswil; diversamente da Sciaffusa, tuttavia,
le ultime quattro non riuscirono a conservare tale status e tornarono nuovamente sotto la sovranità austriaca.
Malgrado i cant. avessero ricevuto, assieme, una serie di privilegi che non era mai stata così ampia, essi
continuarono a gestire in forma bilaterale i rapporti con l'imperatore e con l'Impero. L'intensità dei contatti
all'interno dell'Impero e la partecipazione alla politica imperiale risultavano quindi molto variabili, e
dipendevano soprattutto dalle risorse finanziarie e di personale e dalle aspettative politiche di ogni cant.; per
questa ragione erano appannaggio solo delle grandi città, cioè soprattutto Zurigo e Berna. Nel XV sec. il loro
intervento nelle vicende dell'Impero fu, in linea di principio, del tutto analogo a quello di città imperiali di
importanza comparabile: delegati zurighesi e bernesi presero parte tre volte alla Dieta imperiale (Norimberga,
1430; Francoforte, 1442; Ratisbona, 1471), cui Zurigo inviò un suo rappresentante anche nel 1438 (a
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI6626.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
4/7
Norimberga) e nel 1454 (a Ratisbona). Rispetto ad altre città imperiali, nel terzo e quarto decennio del XV sec.
Zurigo perseguì una politica imperiale molto attiva; nel 1433, inoltre, non esitò a sostenere spese ingenti per
la conferma dei propri privilegi da parte di Sigismondo, subito dopo la sua incoronazione imperiale a Roma.
Zurigo e Berna, del resto, non furono colpite dal rifiuto dell'imperatore Federico III di confermare i privilegi dei
cant. conf. finché questi non avessero rinunciato ai possedimenti acquisiti in Argovia e Turgovia.
Federico III cercò di utilizzare la sua posizione alla testa dell'Impero per imporre ai cant. le pretese austriache:
durante la Vecchia guerra di Zurigo, ad esempio, bollò come antiimperiali le mosse della coalizione conf.
contro gli Zurighesi alleati con l'Austria e domandò pertanto anche il sostegno dell'Impero. La sua linea
politica, pur restando infruttuosa, scavò un fossato profondo tra i Conf. e l'imperatore, da questi ultimi definito
"signore non magnanimo" nel 1481.
Già nel XV sec. la Conf. fu manifestamente considerata in un'ottica imperiale sempre più come un'unità,
malgrado le idee sul suo carattere e sulla sua struttura organizzativa fossero verosimilmente piuttosto vaghe.
Le matricole imperiali del XV sec. non citano per nome ogni singolo cant. ma, come per altre leghe di città,
parlano dei "Conf." (1422, 1431, 1454), poi dei "Conf. di Berna, Lucerna, Zurigo, Soletta, Friburgo e altri loro
alleati" (1467, 1471, 1480) e infine soltanto di "città e cant. nella Conf." (1481, 1489); nella prospettiva
imperiale, Soletta fu considerato come membro della Conf. molto prima di divenirlo sul piano ufficiale (1481).
La Conf., sempre più chiaramente beneficiaria di uno status giur. speciale (tanto da essere collocata, nella
matricola imperiale, a fianco della Borgogna e della Boemia), si vide imporre tributi astronomici come altri
contribuenti non sicuri.
Autrice/Autore: Bettina Braun / vfe
3 - Dalla riforma dell'Impero alla pace di Vestfalia
Come molti altri Stati dell'Impero - talvolta anche importanti - nel 1495 i cant. conf. non parteciparono
all'elaborazione dei decreti di riforma approvati dalla Dieta imperiale di Worms. Solo Berna, Friburgo e Soletta
vi inviarono dei delegati, che tuttavia non erano dotati di poteri decisionali sufficienti e dunque ripartirono da
Worms già prima dei dibattiti decisivi. Il 22.9.1495, durante una Dieta fed. tenuta a Zurigo, gli inviati
dell'imperatore Massimiliano I e degli Stati dell'Impero chiesero ai Conf. di adottare i decreti di Worms
concernenti la pace territoriale, il tribunale imperiale e il Denaro comune. I Conf., contrariamente all'opinione
diffusa secondo cui avrebbero respinto i decreti di Worms, non deliberarono in materia e assunsero una
posizione di attesa. Nel febbraio del 1496, tuttavia, essi rifiutarono espressamente di versare il denaro
comune, considerandolo una novità inaudita; d'altronde, tale rifiuto non costituiva una scelta di principio
contro l'Impero, poiché restava nell'ambito di quelle che erano contestazioni consuete anche nelle regioni più
leali. Né allora né in seguito, i Conf. si espressero sulle altre decisioni prese a Worms, ma la riforma imperiale
uscita dalla Dieta di Worms modificò in misura decisiva la loro posizione nell'Impero. Pur continuando a
ritenersi membri di quest'ultimo, essi ne riconoscevano soltanto il sistema "aperto" precedente; respingevano
invece - soprattutto per gli obblighi connessi - il sistema imperiale "irrigidito", tanto più che nei loro territori
ne avevano già realizzate le conquiste (pace territoriale, assetto giurisdizionale).
La pace di Basilea del 1499 che pose fine alla guerra di Svevia non faceva esplicito riferimento al rapporto tra
Conf. e Impero; ciò malgrado, la storiografia sviz. tradizionale vedeva in questo trattato il documento cardine
nel percorso verso l'indipendenza elvetica. Attualmente si ritiene invece che la pace di Basilea non costituisse
un punto di rottura nella questione dell'appartenenza della Conf. all'Impero dal profilo del diritto intern.,
quanto piuttosto che segnasse la fine di un conflitto regionale fra due schieramenti, da un lato l'imperatore
Massimiliano I (in veste di arciduca del Tirolo) e la Lega di Svevia, e dall'altro il vescovo di Coira Heinrich von
Hewen, le Tre Leghe e i Conf. In questa prospettiva, è irrilevante il fatto che Massimiliano tentasse di
mobilitare l'Impero a proprio favore, facendo propaganda contro la Conf. Solo l'articolo 9 del trattato di pace
faceva riferimento a questioni imperiali: Massimiliano si impegnava ad abolire tutte le faide e le cause legali
anteriori o contemporanee alla guerra contro i Conf. e i loro Paesi alleati. Si trattava di un implicito rinvio al
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI6626.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
5/7
cosiddetto affare Varnbüler e Schwendiner, nel cui contesto la città di San Gallo e il Paese di Appenzello erano
stati colpiti dal bando imperiale. I Conf. approfittarono del momento propizio per risolvere quel contenzioso a
loro favore, ma senza cercare di ottenere - come si è invece spesso affermato - una decisione di principio
contro la competenza della Camera imperiale nei loro riguardi. Ciò risulta chiaramente non solo dal contenuto
testuale, che si riferisce unicamente al passato, ma anche dal fatto che i Conf., nei loro sforzi per far revocare
il bando imperiale contro quei Paesi alleati, non avevano mai contestato in linea di principio la competenza
della Camera imperiale.
In effetti Massimiliano, a differenza di suo padre, era pronto a sospendere i propri diritti legittimi - sia di
sovrano dell'Impero sia di capo del casato asburgico - purché i Conf. gli promettessero la fornitura di truppe
mercenarie, anche perché non poteva competere, sul piano finanziario, con le offerte che provenivano dalla
Francia. Il conflitto fra i Conf. e gli Asburgo fu in tal modo largamente appianato, anche se certi risentimenti
perdurarono ancora a lungo. In ogni caso, i Conf. cessarono di distanziarsi dall'imperatore quando questi era
un Asburgo; al contrario, questa costellazione offriva loro addirittura nuove opportunità: divenendo un partner
interessante come vivaio di forze mercenarie, essi potevano cercare di ottenere miglioramenti nella loro
posizione nell'Impero. Nei negoziati del 1507, Massimiliano si offrì infatti non solo di ricompensarli
finanziariamente in cambio della partecipazione al viaggio a Roma per l'incoronazione (sebbene essi fossero
tenuti ad accompagnare il re a proprie spese), ma anche di confermare loro tutti i privilegi e di esentarli dalla
giurisdizione imperiale. Questo riconoscimento legale dello status giur. speciale della Conf. fallì infine per
l'opposizione degli altri Stati dell'Impero, e rimase anche il solo tentativo di fissare per via contrattuale la loro
posizione nell'Impero.
Segno visibile della perdurante appartenenza all'Impero furono in particolare le conferme imperiali dei
privilegi concessi ai cant. conf. Quasi tutti i cant. si fecero confermare le loro franchigie dall'imperatore Carlo
V, perché un'altra fonte di legittimazione del potere era ancora impensabile. Nel 1559 e nel 1566 i cant. conf.
ottennero, invece delle consuete singole conferme di privilegi, una conferma collettiva, che si applicava anche
alla città di San Gallo. Nel 1597 e nel 1607 la Dieta fed. respinse la proposta di Zurigo di chiedere
congiuntamente una conferma dei privilegi; in seguito la questione non venne più discussa. I Paesi alleati che
godevano dell'immediatezza imperiale, tuttavia, continuarono a fare rinnovare le loro franchigie: la città di
San Gallo fino al 1642, il principe abate di San Gallo - così come i principi abati di Einsiedeln e Pfäfers, due
abbazie che godevano dell'immediatezza - addirittura fino allo scioglimento dell'Impero. Il fatto che i Conf.
chiedessero conferma dei propri privilegi all'imperatore corrispondeva alla loro visione dell'Impero quale era
stato prima della riforma del 1495, cioè un corpo che legittimava i loro poteri. L'unico impegno che tale
sistema aveva chiesto ai suoi membri - e che i Conf. riconoscevano in linea di principio - consisteva
nell'accompagnare il monarca a Roma; poiché in epoca moderna nessun re fu più incoronato imperatore nella
sede pontificia, cadde in disuso proprio tale obbligo e quindi anche il legame con l'Impero che esso
esprimeva.
Decisiva per l'epoca moderna non fu più, d'altronde, la semplice appartenenza imperiale ma il coinvolgimento
nelle istituzioni sorte dalla riforma dell'Impero. Non più invitati alle Diete imperiali, i cant. conf. non
parteciparono più a quel forum centrale delle vicende imperiali, a eccezione di Basilea e Sciaffusa, ammesse
fino al 1640 in quanto entrate nella Conf. dopo la definizione della cerchia dei membri da convocare. È vero
che singoli cant. (o la Dieta fed.) continuarono a inviare delegati presso il sovrano in occasione delle sedute
della Dieta imperiale, ma non si trattava di una partecipazione regolare. La matricola imperiale di riferimento
- quella del 1521 - elenca perciò solo le città di Basilea e Sciaffusa, la città e l'abate di San Gallo nonché gli
abati dei conventi sviz. immediati. Di fatto si trattava di Stati che non fornivano più prestazioni all'Impero; i
tentativi di adeguare la matricola imperiale alla realtà depennando tali Stati ebbero successo, nel caso delle
abbazie e città conf., solo nel 1593.
Nel XVI sec., di conseguenza, i versamenti per l'Impero non vennero chiesti alla Conf. o a tutti i suoi membri,
ma unicamente a chi era elencato nella matricola imperiale; confrontati a domande di pagamento, gli
interessati chiesero consiglio ai Conf. Solo per gradi a entrambe le parti fu chiaro che non era giuridicamente
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI6626.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
6/7
sostenibile pretendere l'esenzione da quei pagamenti, quando, al contempo, si voleva continuare a essere
membri dell'Impero. Nel 1544 Carlo V cassò per ragioni politiche tutti i processi avviati contro gli abati e le
città che non avevano versato il tributo per la lotta contro i Turchi, ma salvaguardò espressamente la pretesa
legittima dell'Impero in tale materia; nel 1547/48 la Dieta imperiale emise un decreto per il mantenimento
della Camera imperiale. Anche il testo non accennava a eccezioni per abati e città sviz., da parte imperiale
non vennero loro più chiesti versamenti. Diverso era il caso quando l'Impero chiedeva aiuto ai Conf. in quanto
protettore della cristianità: nel 1595/96, nel 1664 e nel 1684, per esempio, i Conf. aderirono alle richieste
imperiali di sostegno contro i Turchi, dichiarandosi disposti a fornire polvere da sparo.
Nell'ambito della disputa sui tributi all'Impero, il procuratore del fisco imperiale aveva minacciato di portare
davanti alla Camera imperiale chi ne rifiutava il pagamento. I Conf. erano convinti, a torto, di essere affrancati
dalla giurisdizione di quell'organo perché né gli esoneri regi da giurisdizioni estere, né l'articolo 9 della pace di
Basilea contenevano norme in tal senso. La questione, d'altra parte, riguardava da vicino solo le zone
periferiche settentrionali della Conf., mentre altrove la giurisdizione imperiale non ebbe più alcuna importanza
fin dal XV sec.; de iure, in ogni caso, l'intera Conf. restò soggetta a tale giurisdizione fino alla pace di
Vestfalia.
Per molto tempo appartenenza all'Impero e appartenenza alla Conf. non si esclusero a vicenda. Il conflitto si
ebbe solo quando entrambi rafforzarono le rispettive strutture statali e imposero ai loro membri obblighi più
stretti. Inizialmente, i cant. conf. risolsero la contraddizione ignorando le nuove istituzioni dell'Impero o
rifiutando di sottomettervisi.
Autrice/Autore: Bettina Braun / vfe
4 - La Confederazione e l'Impero dal 1648 al 1803
All'inizio del XVII sec. la Conf. non partecipava più alla vita dell'Impero. La politica di neutralità perseguita con
successo nella guerra dei Trent'anni e il mancato coinvolgimento del Paese nel conflitto rafforzarono il senso
di appartenenza comune, ma la posizione del Corpo elvetico e dei singoli cant. dal profilo del diritto imperiale
e del diritto intern. rimaneva confusa. In particolare, le città imperiali di Basilea e Sciaffusa, entrate nella
Conf. solo nel 1501, continuavano a ricevere richieste di tributi dalla Camera imperiale, presso cui venivano
citati anche diversi loro cittadini (ad esempio nel 1641/42 e nel 1646). Negli anni 1640-50, del resto, furono
proprio le due città renane - con il sostegno della Francia, che aveva interesse a una separazione ufficiale tra
Svizzera e Impero - a insistere per un chiarimento e a sollecitare l'invio di Johann Rudolf Wettstein,
borgomastro basilese, alle trattative di pace di Münster e di Osnabrück.
Nel 1648, con la pace di Vestfalia, venne riconosciuta alla Svizzera l'esenzione dall'Impero. Per quest'ultima,
la formula derivante dal diritto imperiale comportava, nei confronti degli altri Stati dell'Impero, una certa
imprecisione; l'indipendenza ottenuta contestualmente dai Paesi Bassi era formulata più chiaramente. La
Francia la interpretò subito come sovranità statale; a questa interpretazione aderirono anche l'imperatore
(1650/51) e più tardi pure la maggior parte degli esperti di diritto intern. e importanti studiosi di diritto
imperiale (ad esempio nel 1731 Johann Jakob Moser). Tuttavia, fino all'inizio del XIX sec., altri giuristi imperiali
- come Ludwig Friedrich von Jan ancora nel 1801 - videro nella Conf. un membro dell'Impero, ancorché
"affrancatissimo" (höchstgefreit). Gli stessi Conf. impiegarono qualche decennio, dopo il 1648, per accettare il
concetto moderno di sovranità, a loro estraneo, e considerarsi uno Stato sovrano pienamente separato
dall'Impero. È vero che Basilea già nel 1651 rinunciò alla lettura pubblica dei privilegi imperiali durante i
giuramenti civici, ma Soletta lo fece solo nel 1681 e Sciaffusa non prima del 1714. Le insegne imperiali prima del 1648 ancora molto diffuse su monete, vetrate raffiguranti stemmi ed edifici pubblici - scomparvero
a poco a poco, ma furono completamente sostituite da simboli locali solo nel XVIII sec.
Dopo il 1648, malgrado l'esenzione, perdurarono numerosi legami con l'Impero (nexus imperii). Diversi
territori della Svizzera attuale erano territori imperiali (ad esempio il Fricktal, Tarasp e la parte settentrionale
del principato vescovile di Basilea) oppure dipendevano, sebbene si trovassero su territorio sviz., dai principi
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI6626.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
7/7
imperiali (Principati). Vari Stati dell'Impero erano inoltre titolari di numerosi beni e diritti, soprattutto nella
Svizzera settentrionale, mentre alcune istituzioni sviz. (soprattutto diocesi e conventi) detenevano signorie e
possedimenti su suolo imperiale. I vescovi di Basilea e di Coira, in quanto membri dell'Impero, partecipavano
con diritto di voto alla Dieta imperiale e alle attività dei rispettivi Circondari imperiali; fino al termine del XVIII
sec. la Svizzera annoverò dieci ecclesiastici recanti il titolo di principi dell'Impero. Fino all'inizio del XIX sec. la
Chiesa catt. sviz. fu parte di quella imperiale. Gli ultimi legami di diritto pubblico scomparvero solo nel 1803,
quando a Ratisbona il Recesso della Dieta imperiale abolì tutti i diritti signorili ancora detenuti da Stati
dell'Impero nell'allora Repubblica elvetica.
Fra il Corpo elvetico e il Sacro Romano Impero e le sue istituzioni si stabilirono, dopo il 1648, rapporti analoghi
a quelli esistenti fra due Stati sovrani. L'imperatore e alcuni Stati dell'Impero mantennero in Svizzera proprie
rappresentanze diplomatiche temporanee. La Svizzera, che non aveva ancora un apparato diplomatico
permanente, inviava a Vienna suoi incaricati d'affari (dal 1750, ad esempio Johann Jakob Müller von Mühlegg
e il suo abiatico Ferdinand). Vi erano infine rapporti intensi con i circondari imperiali vicini (spec. quello svevo)
e con i territori confinanti soggetti a principi dell'Impero, come Montbéliard, l'Austria anteriore, il margraviato
del Baden, il Tirolo e il principato del Liechtenstein.
Autrice/Autore: Marco Jorio / vfe
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Opere a carattere generale
– K. O. von Aretin, Heiliges Römisches Reich 1776-1806, 2 voll., 1967
– G. Oestreich, Verfassungsgeschichte vom Ende des Mittelalters bis zum Ende des alten Reiches,
1974 (19998)
– A. Buschmann, Kaiser und Reich, 1984 (19942)
– LexMA, 4, 2025-2038
– K.-F. Krieger, König, Reich und Reichsreform im Spätmittelalter, 1992 (20052)
– F. Hubmann, W. Pohl, Deutsche Könige, römische Kaiser, 1995
– H. Neuhaus, Das Reich in der Frühen Neuzeit, 1997 (20032)
– G. Schmidt, Geschichte des alten Reiches, 1999
– C. Lebeau (a cura di), L'espace du Saint-Empire, 2004
La Confederazione e l'Impero
– H. Sigrist, «Reichsreform und Schwabenkrieg», in Schweizerische Beiträge zur Allgemeinen
Geschichte, 5, 1947, 114-141
– K. Mommsen, Eidgenossen, Kaiser und Reich, 1958
– Peyer, Verfassung, 9-21, 75-84
– H. Mohnhaupt, «Das Verhältnis des "Corpus Helveticum" zum Reich und seinen
Verfassungsinstitutionen», in Schweizerisch-deutsche Beziehungen im konfessionellen Zeitalter, a cura
di M. Bircher et al., 1984, 57-76
– H. Schuler-Alder, Reichsprivilegien und Reichsdienste der eidgenössischen Orte unter König
Sigmund, 1410-1437, 1985
– P. Moraw «Reich, König und Eidgenossen im späten Mittelalter», in JHGL, 4, 1986, 15-33
– B. Braun, Die Eidgenossen, das Reich und das politische System Karls V., 1997
– M. Jorio (a cura di), 1648. Die Schweiz und Europa, 1998
– J.-D. Morerod et al. (a cura di), La Suisse occidentale et l'Empire, 2004
– B. Stettler, Die Eidgenossenschaft im 15. Jahrhundert, 2004
URL: http://www.hls-dhs-dss.chI6626.php
© 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi
pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione
(PDF).
Scarica