SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE
TARANTO
PARTE TERZA
della
GUIDA PER LO SVOLGIMENTO
DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.)
PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO
(per destinazioni a bordo di Unità Navali G.C.)
CORSO V.F.P. 4
CAT. NP/TC
Edizione 2010
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
DATI PERSONALI
Np/Tc ____________________________________________________________
( Cognome )
Corso _____________________
( Nome )
Matricola ________________________________
Tirocinio svolto dal _____/_____/______
al _____/_____/_____
Comando/Ente _____________________________
2
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
GUIDA PER IL TIROCINIO
PRATICO A BORDO
PARTE TERZA
Categoria NP
Specialità TC
3
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
CRITERI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO
Il tirocinio ha la durata di 12 settimane, durante le quali devono essere trattati gli argomenti indicati
nelle schede operative inerenti ciascuna specialità.
INDICE DEGLI ARGOMENTI DA AFFRONTARE DURANTE IL TIROCINIO
Elenco delle schede operative inerenti le seguenti specialità:
1. Impianto elettrico
2. Apparati
3. Manutenzioni
4. Compiti
5. Attribuzioni
6. Sicurezza
4
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
ESEMPIO DI SCHEDA OPERATIVA DA COMPILARE PER OGNI SETTORE
TITOLO:
ESEMPIO – IMPIANTO ELETTRICO
Certificazione del Conduttore di macchina.
Gli argomenti smarcati come completati, sono stati portati a termine completamente e con
precisione
I Sottufficiali che hanno firmato l'esecuzione dell'esercizio ne hanno avuto da me
autorizzazione.
------------------------------------------------------CONDUTTORE DI MACCHINA
5
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
1. IMPIANTO ELETTRICO DI BORDO
1.1.1. Descrivere sommariamente le caratteristiche principali ed i circuiti elettrici relativi dei
DD.AA. della vostra Unità.
1.1.2. Descrivere la produzione di energia elettrica a bordo, mostrando il funzionamento degli
alternatori e delle relative sicurezze.
1.1.3. Descrivere quali sono le manutenzioni e i controlli periodici da effettuare sugli
alternatori e sui pacchi batterie d’avviamento.
1.1.4. Disegnare e descrivere come avviene la distribuzione dell'energia elettrica di bordo.
1.1.5. Descrivere quali sono le manutenzioni e i controlli periodici da effettuare al quadro
elettrico principale e sottoquadri.
1.1.6. Descrivere quali sono le operazioni necessarie per l'avviamento e la fermata dei Diesel
alternatori.
1.1.7. Descrivere le condizioni e le operazioni da effettuare per l'inserzione in parallelo.
1.1.8. Disegnare e descrivere l'impianto presa di terra.
1.1.9. Descrivere l’utilizzo dell’ U.P.S.
1.1.10. Descrivere il passaggio di carico da bordo a terra e viceversa.
1.1.11. Descrivere il funzionamento del relè a ritorno di energia e del relè di minima tensione.
1.2. GRUPPO FORZA
1.2.1. Descrivere con schema a blocchi il tipo di alimentazioni a bordo della vostra unità,
380V C.A., 220V C.A., 24V C.C., 24V C.C. d’emergenza e cosa alimentano i vari
circuiti.
1.2.2. Descrivere i vari trasformatori che trasformano la 380v c.a. in 220v c.a.
1.2.3. Descrivere quadro elettrico avviamento Motori Termici Principali.
1.2.4. Descrivere quadro elettrico avviamento Diesel Alternatori.
1.2.5. Descrivere lo schema elettrico degli argani di bordo e il relativo funzionamento
evidenziando la manovrabilità dell'impianto.
1.2.6. Disegnare lo schema a blocchi dell'impianto dissalatori osmosi inversa
descriverne il funzionamento, le sicurezze e la relativa ubicazione degli avviatori e
dei sottoquadri di alimentazione.
1.2.7. Disegnare lo schema a blocchi dell'impianto di condizionamento, descriverne il
funzionamento, le sicurezze e la relativa ubicazione degli avviatori e dei
sottoquadri di alimentazione.
1.2.8. Descrivere lo schema elettrico del quadro avviatore dell’impianto Hamman
(trattamento acque grigie/nere).
1.2.9. Descrivere vari quadri avviatore, pompe sentina, travaso gasolio, pompe acqua
dolce, ecc.
1.2.10. Descrivere quadro avviatore, estrazione/ventilazione.
1.2.11. Descrivere quadro avviatore, depuratore gasolio.
6
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
1.2.12. Descrivere gli schemi elettrici dei circuiti gru imbarco/sbarco battello, specificare
quali sono e come intervengono le relative sicurezze.
1.2.13. Descrivere il funzionamento e le sicurezze delle EE/PP incendio e/o G.E.
1.2.14. Disegnare lo schema elettrico dell'impianto timone e
funzionamento. Evidenziare:
- tipo di governo
- alimentazioni
- importanza dell'impianto.
1.2.15. Descrivere il funzionamento dell’impianto timone d’emergenza
descriverne
il
1.2.16. Descrivere l’impianto di governo nave.
1.2.17. Disegnare lo schema a blocchi di un circuito a vostra scelta (dalla sorgente di
alimentazione all'utente).
1.2.18. Descrivere i macchinari che sono dotati di alimentazione di emergenza tramite
diesel alternatore e/o batterie di accumulatori.
1.3. GRUPPO LUCE
1.3.1.
Descrivere il funzionamento della cucina; specificare l'importanza dei sottoquadri
di alimentazione, delle relative tensioni di esercizio del circuito principale, delle
rispettive sicurezze e di tutte le apparecchiature che compongono la suddetta
cucina.
1.3.2.
Descrivere il corretto funzionamento del centralino fanali e segnali nei suoi vari
assetti.
1.3.3.
Disegnare lo schema a blocchi dell'impianto di illuminazione nave e descrivere
l'ubicazione del quadro di forza del suddetto impianto.
1.3.4.
Disegnare l'impianto elettrico dei gommoni di bordo, descrivere il funzionamento
del relativo carica batterie e specificare la relativa ubicazione.
1.3.5.
Descrivere quali sono le manutenzioni e i controlli periodici da effettuare sugli
accumulatori di bordo.
1.3.6.
Descrivere le apparecchiature che sono dotate di alimentazione di emergenza
tramite Diesel Alternatore e/o batterie di accumulatori.
1.3.7.
Disegnare lo schema elettrico dell’impianto luce di riserva ad intervento
automatico e descriverne il funzionamento.
1.4. GRUPPO BASSO POTENZIALE
1.4.1.
Descrivere sommariamente l’alimentazione e il funzionamento della girobussola.
1.4.2.
Disegnare lo schema a blocchi dell'impianto alto livello sentina e descriverne il
funzionamento.
1.4.3.
Disegnare lo schema a blocchi dell'impianto avvisatori incendio e descriverne il
funzionamento.
1.4.4.
Descrivere sommariamente il funzionamento dell'impianto R.O.C. (rete ordini
collettivi).
1.4.5.
Descrivere le apparecchiature che sono dotate di alimentazione di emergenza
tramite Diesel Alternatore e/o batterie di accumulatori.
7
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
1.4.6.
Descrivere il funzionamento dell’impianto intercomunicante.
2. APPARATI
2.1.
Discutere con il sottufficiale responsabile del Servizio Propulsione – Scafo –
Energia/Impianti:
-
2.2.
compiti e attribuzioni del responsabile del servizio;
aree, sistemi, impianti ed apparati radioelettrici.
Descrivere la funzione dei seguenti sistemi, impianti ed apparati di competenza e loro
interconnessione con gli altri sistemi/impianti/apparati:
- impianti e apparati elettrici di bordo;
- piano di manutenzioni preventive e loro esecuzione.
3. MANUTENZIONI
3.1.
Discutere di:
- concetto di manutenzione;
- significato di manutenzione preventiva e di manutenzione correttiva.
4. COMPITI (sono riferiti alla responsabilità nell’ambito del settore)
4.1.
Discutere circa gli strumenti di lavoro a disposizione del settore per l’esecuzione delle
manutenzioni preventive e correttive.
4.2.
Discutere circa gli strumenti di misura a disposizione del settore per l’esecuzione delle
manutenzioni preventive e correttive.
4.3.
Descrivere l’esatta locazione degli apparati presenti nel settore di appartenenza.
4.4.
Descrivere il principio di funzionamento degli apparati presenti nel settore di
appartenenza.
4.5.
Discutere circa il livello ed il tipo di manutenzione da effettuare sugli apparati presenti
nel settore di appartenenza.
4.6.
Descrivere le norme per l’accensione e la condotta in sicurezza degli apparati presenti
nel settore di appartenenza.
4.7.
Effettuare manutenzioni e semplici riparazioni di apparati presenti nel settore di
appartenenza.
4.8.
Effettuare l’analisi delle avarie che si manifestano agli apparati presenti nel settore di
appartenenza.
4.9.
Discutere delle monografie previste per gli apparati presenti nel settore di
appartenenza.
4.10. Indicare l’ubicazione dei sottoquadri elettrici che alimentano le apparecchiature presenti
nel servizio di appartenenza.
8
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
5. ATTRIBUZIONI (sono riferite all’incarico assegnato)
5.1.
Descrivere quali sono le attribuzioni del NP/Tc durante il servizio di guardia in porto.
5.2.
Descrivere quali sono le attribuzioni del personale Np/Tc durante il servizio di guardia in
navigazione.
5.3.
Descrivere quali sono le ronde da eseguire durante il servizio di guardia in porto.
5.4.
Discutere circa le manutenzioni che spettano al personale NP/Tc di bordo e quelle
previste da Cantiere/Ditta.
6. SICUREZZA
6.1. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SICUREZZA
6.1.1.
Descrivere quali sono i compiti del servizio di sicurezza.
6.1.2.
Descrivere quali sono le funzioni del Comandante e del Conduttore di
Macchina nell'ambito dell'organizzazione del servizio di sicurezza.
6.1.3.
Descrivere quali sono e come si estendono le zone in cui viene divisa la nave
in assetto Ruolo navigazione operativa.
6.1.4.
Discutere circa la classificazione della portelleria stagna della nave.
6.1.5.
Discutere il metodo di numerazione identificativo dei locali della nave.
6.2. IMPIANTO FISSO ANTINCENDIO ad acqua di mare
6.2.1 Indicare la posizione:
- degli avviatori delle EE/PP incendio;
- della M/P Lombardini;
- degli sbocchi antincendio e manichette presenti a bordo .
6.3. IMPIANTO ESAURIMENTO
6.3.1. Elencare quali sono i mezzi di esaurimento, fissi e mobili, di cui è dotata l'Unità
sulla quale siete imbarcati e descriverne il funzionamento.
6.4. MEZZI ANTINCENDIO
6.4.1. Descrivere i diversi tipi di incendio che si possono avere su una nave e
specificare come si interviene e con che tipo di materiale estinguente.
6.4.2. Descrivere le sequenze di attivazione dell’impianto fisso a CO2.
6.4.3. Indicare la ubicazione dell’armadio di sicurezza e specificare i vari materiali ivi
contenuti.
6.4.4. Descrivere in che cosa consiste ed a cosa serve la maschera “Antigas/Antifumo”,
evidenziando le modalità di impiego.
6.4.5. Descrivere i vari punti dove sono dislocati i vari estintori portatili.
9
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
7. NORME ANTINFORTUNISTICHE
7.1
Descrivere quali precauzioni si devono prendere quando si effettuano delle
manutenzioni a un apparato elettrico.
7.2
Descrivere come si interviene in caso di incendio a un quadro elettrico.
7.3
Descrivere quali sono gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano e quali sono le
prime operazioni di pronto soccorso da prestare ad una persona soggetta a shock da
corrente elettrica.
7.4
Descrivere il pericolo derivante da esposizione alle onde elettromagnetiche e le
precauzioni da adottare.
10
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
MATERIE SPECIALISTICHE SVOLTE DALLA SCUOLA DURANTE IL CORSO
1.
2.
3.
4.
5.
Elettrotecnica e Macchine Elettriche
Laboratorio di misure ed antinfortunistica
Impianti elettrici
Servizi d’Istituto delle CC.PP.
Inglese
PROGRAMMI DIDATTICI DELLE MATERIE SPECIALISTICHE
ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE
RICHIAMI DI ALGEBRA E TRIGONOMETRIA
Richiami di aritmetica: Numeri relativi, Monomi/polinomi e prodotti notevoli, Equazioni di 1°
grado, Esponenziali e radicali, Cenni sulle funzioni
Richiami di trigonometria: Misura degli angoli, La circonferenza goniometrica, Elementi di
goniometria, Elementi di trigonometria.
Vettori: Definizione di vettore geometrico, Somma e differenza di vettori, Prodotto di un
vettore per uno scalare, Scomposizione cartesiana di un vettore
CAMPO ELETTRICO
Generalità sulle cariche elettriche
Linee di forza elettrica
Caratteristiche elettriche dei materiali
Rigidità dielettrica
Capacità elettrostatica
GENERATORE DI TENSIONE
Differenza di potenziale
FEM ed equilibrio elettrico di un generatore.
Generatore ideale e generatore reale di tensione
Generatori di tensione in serie e in parallelo
FLUSSO ELETTRICO
Legge di Gauss
CORRENTE ELETTRICA
Densità di corrente, Convenzioni sulla corrente e sul Potenziale Elettrico
Esperienza: Impiego pratico del banco di lavoro, del tester analogico e digitale
Esperienza: Misure di tensione e corrente
11
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
RESISTENZA
Resistività dei materiali e Resistenza dei Conduttori
Legge di Ohm
Legge di Joule
Resistori, reostati e potenziometri
Esperienza: Misura di resistenza con metodo voltamperometrico
IL CONDENSATORE
Capacità del condensatore piano
Collegamento di condensatori in serie e in parallelo
Transitori di carica e scarica condensatore
Esperienza: Carica e scarica di un condensatore
CAMPO MAGNETICO
Caratteristiche magnetiche dei materiali
Linee di forza magnetica
Intensità di campo magnetico
Permeabilità magnetica
Isteresi magnetica
Densità di flusso o vettore induzione B
Flusso magnetico
Campi magnetici prodotti da correnti elettriche
Esperienza: Campo magnetico prodotto da una corrente che scorre in un conduttore rettilineo,
in una spira e in una bobina
Esperienza: Coppia che un campo magnetico uniforme esercita su una bobina di "N" spire
REGIME TEMPO-VARIABILE
Campo magnetico variabile nel tempo che induce un campo elettrico (legge di Faraday-Lenz)
FEM indotta nei conduttori in moto nel campo magnetico
Esperienza: FEM indotta nei conduttori in moto nel campo magnetico
Esperienza: Generazione e misurazione di una FEM indotta
Campo elettrico variabile nel tempo che induce un campo magnetico (legge di Ampere)
Legge di Hopkinson
Fenomeni di autoinduzione: coefficiente di autoinduzione
CIRCUITO ELETTRICO
Resistori in serie
Resistori in parallelo
Analisi di semplici reti
Principi di Kirchhoff delle correnti e delle tensioni
Esperienza: Collegamento serie-parallelo di resistenze
GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI
Parametri caratteristici
12
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
Vmax, Veff, Vmedio
CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE
Circuito puramente resistivo
Circuito puramente induttivo
Circuito puramente capacitivo
Impedenza complessa
Circuiti RLC serie e parallelo
Andamento tensione e corrente nei circuiti RL, RC, RLC
Esperienza: Metodo wattmetrico per la misura di R,L,C
POTENZA ELETTRICA IN C.A.
Valore istantaneo della potenza
Potenza attiva, Potenza reattiva e Potenza apparente
Triangolo delle potenze e Fattore di potenza
Teorema del massimo trasferimento di potenza
Esperienza: Misure di potenza in C.A.
SISTEMI TRIFASE
Generalità
Sistemi simmetrici e valore istantaneo delle tre FEM
Rappresentazione vettoriale di tensioni e correnti in un sistema equilibrato
Esperienza: Misure di tensione e corrente nei sistemi trifase collegati a stella e triangolo con
carichi equilibrati
Potenza nei sistemi trifase e fattore di potenza convenzionale
Esperienza: Metodo dei tre wattmetri
Esperienza: Metodo dei due wattmetri – inserzione Aron
TRASFORMATORE
Generalità. Caratteristiche costruttive.
Trasformatore monofase e autotrasformatore
Trasformatore ideale a vuoto con rappresentazione vettoriale e calcolo del rapporto di
trasformazione
Prova a vuoto e di c.c. per la determinazione delle perdite
Potenza e rendimento convenzionale
Trasformatore trifase
Tipologie di collegamento dei trasformatori trifase e relativi rapporti di trasformazione
Gruppi di appartenenza; parallelo dei trasformatori trifase; dati di targa di un trasformatore
trifase e monofase
Esperienza: Composizione banco trimonofase
Esperienza: Misura del rapporto di trasformazione per un trasformatore monofase e trifase
Esperienza: Prova a vuoto del trasformatore monofase
Esperienza: Prova in c.to del trasformatore monofase
CAMPI ROTANTI
Trifase
13
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
Esperienza: Verifica campo magnetico rotante trifase
MOTORE ASINCRONO
Principio di funzionamento
Rotore a "gabbia semplice" e "doppia gabbia"
Esperienza: Controlli e verifiche da eseguire su un motore asincrono
Definizione di scorrimento assoluto, relativo e percentuale
Avviamento stella triangolo di un motore asincrono a gabbia semplice
Esperienza: Misura di resistenza con il metodo V.A.
Potenza e rendimento
ALTERNATORE
Principio di funzionamento e caratteristiche costruttive.
Collegamento avvolgimenti e dati di targa.
Espressione analitica della FEM a vuoto
Cenni eccitatrice brushless e regolatore di tensione.
Esperienza: Manovra di parallelo e ripartizione potenza attiva e reattiva.
MACCHINE IN CORRENTE CONTINUA
Principio di funzionamento, caratteristiche costruttive, avviamento e collegamento.
MOTORI SPECIALI
Principio di funzionamento, caratteristiche costruttive e collegamento di un motore monofase a
condensatore.
LABORATORIO DI MISURE ED ANTINFORTUNISTICA
NORME ANTINFORTUNISTICHE
Generalità
Normativa inerente l’antinfortunistica e D.P.I.
Organizzazione della sicurezza sulle UU.NN.
Prescrizioni per i lavori sui circuiti elettrici
Decalogo per l’effettuazione di un lavoro in sicurezza
Contatti diretti e indiretti
Dispositivi di protezione, collegamenti equipotenziali
MISURA
Definizione di misura
Campioni primari e campioni secondari
Standard di tempo, di tensione, di corrente, di resistenza
Definizione di risoluzione, sensibilità, errore, accuratezza, precisione
Metodi di misurazione
14
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
ERRORI
Errori nelle misurazioni
Principali cause di errore
Errore assoluto, relativo e percentuale
Errore di inserzione
Realizzazione e regolazione dei circuiti di misura
STRUMENTAZIONE
Strumenti analogici elettromeccanici
Strumenti magnetoelettrici, elettromagnetici ed elettrodinamici
Portata e costante strumentale
Classe di precisione, simboli grafici
Voltmetro
Amperometro
Megaohmetro
Wattmetro
Indicatore senso ciclico delle fasi
Frequenzimetro
Multimetro analogico e digitale
APPARECCHIATURE AUSILIARIE
Interruttori, deviatori e pulsanti impiegati in laboratorio.
Reostati e resistori.
Derivatori(shunt) e resistenze addizionali
Potenziometri, partitori di tensione e corrente
Trasformatori di misura (TA – TV)
Campioni di resistenza, capacità e induttanza
Tabelle e codice colori delle resistenze
OSCILLOSCOPIO
Struttura e funzionamento del TRC, schermo fluorescente e post-accelerazione, la deflessione,
il trigger.
Schema a blocchi dell’oscilloscopio
TECNICA DI SALDATURA A STAGNO
Tipologie di saldature
Saldatura a stagno
Tecniche di saldatura manuale
15
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
IMPIANTI ELETTRICI
RIFERIMENTI NORMATIVI CEI E CEI-UNEL CONCERNENTI L’ESECUZIONE
DI IMPIANTI ELETTRICI
Generalità sulle norme CEI
Definizioni generali che riguardano la documentazione tecnica
Definizioni relative ai materiali
Definizione dei sistemi per la distribuzione dell’energia elettrica
Segni grafici per l’identificazione dei materiali e delle apparecchiature
Criteri di scelta della tensione e della frequenza
MISURAZIONE DI GRANDEZZE ELETTRICHE
Strumenti per la misura delle grandezze elettriche
Controlli da eseguire su una linea elettrica e sui fusibili.
Esperienza: Inserzione degli strumenti di misura
ACCESSORI DEI CIRCUITI ELETTRICI
Cassette di giunzione, cassette di derivazione, prese di corrente e trecciole di massa.
Conduttori, morsetti, interruttori, deviatori, invertitori, commutatori, pulsanti, fine corsa.
Flussostato, termostato, pressostato ed elettrovalvola
Esperienza: Montaggio degli accessori elettrici
SEMPLICI IMPIANTI ELETTRICI
Schemi elettrici d’impiego più comune
Nozioni di impianti elettrici
Esperienza: Circuito luce a commutazione
Esperienza: Circuito luce con fluorescente
Esperienza: Circuito luce con relé interruttore
Esperienza: Circuito luce con relé commutatore
Esperienza: Impianto con teleruttore
Esperienza: Impianto con teleinvertitore
Esperienza: Impianto teleavviatore stella-triangolo
SERVIZI D’ISTITUTO DELLE CC.PP.
L’ORGANIZZAZIONE CENTRALE E PERIFERICA. COMANDO GENERALE
DELLE CAPITANERIE DI PORTO
Uffici e reparti del Comando Generale
Direzioni marittime, Capitanerie di porto, Uffici circondariali marittimi, Uffici locali marittimi,
Delegazioni di spiaggia
La componente aeronavale e subacquea della Guardia Costiera
LE OPERAZIONI PORTUALI
Il bunkeraggio e l’allibo
Il servizio antincendio
Il servizio integrativo di prevenzione incendi
Le operazioni di movimentazione delle merci in porto
16
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
LA GESTIONE DEI PORTI
La classificazione dei porti
Le Autorità portuali: organi e attribuzioni
Le operazioni portuali ex art. 16 L. 84/94
IL SOCCORSO IN MARE
Le convenzioni internazionali e la normativa nazionale
Il piano SAR
Le fasi e le situazioni operative dell’emergenza in mare
Procedure operative e messaggistica SAR
Schemi di ricerca
Le direttive SAR dell’IMRCC
Ricerca aerea
LA NORMATIVA AMBIENTALE
Concetto di prevenzione dell’inquinamento (MARPOL) e lotta all’inquinamento (OPRC)
Esame della normativa nazionale
La legge 31.12.1982, n° 979
I nuclei Operativi di Intervento Portuale
Mezzi e tecniche di intervento
I Nuclei Operativi Difesa Mare
LA PESCA MARITTIMA
La normativa nazionale sulla pesca marittima
Impresa di pesca e pescatori professionali
Il fermo pesca
Principali attrezzi e sistemi di pesca
La pesca sportiva e la pesca subacquea
IL DIPORTO NAUTICO
Le norme sulla nautica da diporto
La classificazione delle unità da diporto
Norme di sicurezza per la navigazione da diporto
La disciplina delle patenti nautiche
Illeciti amministrativi
ELEMENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA
Definizione di reato e di illecito amministrativo
Gli Ufficiali e gli Agenti di P.G.
Il processo Verbale di accertamento di illecito amministrativo
17
Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Cat. NP/TC.
INGLESE
In funzione della suddivisione in due livelli degli Allievi, il programma è stato sviluppato dai
docenti secondo “Unità Didattiche” mirate al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sono
state sviluppate attività orientate all’ambiente navale e marittimo.
18