Programma svolto SCIENZE NATURALI CLASSE 3 LS ANNO SCOLASTICO : 2015-2016 DOCENTE : Fabrizio Mazza CHIMICA TEORIA • Massa molare e mole • Le particelle subatomiche: elettrone, protone e neutrone. • Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. • Modello atomico di Dalton. • Modelli atomici di Thomson e Rutherford, cenni. • Il modello atomico di Bohr: definizione di momento angolare. Introduzione al concetto di numero quantico: numero quantico principale (n) e quantizzazione dell’energia degli elettroni (E = -K/n2) • Le orbite elettroniche stazionarie • Disposizione a guscio degli elettroni: interpretazione mediante l’andamento dell’energia di ionizzazione dei primi 20 elementi. • Limiti del modello di Bohr. • Cenni sulle onde: caratteristiche (ampiezza, frequenza, periodo e energia); fasi tra onde • Equivalenza onda, energia e massa (Plank Einstein e De Broglie). • Il fotone: E= h ν • Onda stazionaria e quantizzazione (le armoniche). Cenni sull’interferenza tra onde e concetto di funzione d’onda. • La particella in una scatola: interpretazione quantomeccanica semiqualitativa • Il principio di indeterminazione di Heisenberg (Δx ⋅ Δp ≥ h/4π) • Modello quantomeccanico di Schroedinger: Concetto di funzione d’onda • Relazione tra funzione d’onda e orbitale atomico • I numeri quantici (principale, secondario e magnetico). Rappresentazione delle funzioni d’onda di tipo s e di tipo p. La forma degli orbitali atomici. • Lo spin dell’elettrone • La configurazione elettronica: Regola dell’Aufbau (principio di minima energia, massima molteplicità di Hund e di esclusione di Pauli). • Le famiglie chimiche • Gli elettroni di valenza e la regola dell’ottetto. • Relazione tra caratteristiche degli elementi e configurazione elettronica; tra configurazione elettronica e rappresentazione della moderna tavola periodica. • Notazione di Lewis • Elettroni di valenza e tavola periodica. • Energia di ionizzazione, affinità elettronica e dimensioni atomiche, caratteristiche metalliche • Il legame chimico: legame ionico, legame covalente polare e apolare, legame dativo. • Rappresentazione del legame nel modello di Lewis • Carica formale e ordine di legame nel modello di Lewis • La risonanza • Il VSEPR e la geometria molecolare (numero sterico e geometrie di riferimento) • Elettronegatività • Polarità del legame • Definizione di dipolo permanente $1 • Polarità della molecola • Forze intermolecolari (legami idrogeno, forze di London e forze di Van der Waals) • Relazione qualitativa tra le caratteristiche macroscopiche delle sostanze e caratteristiche molecolari • Il caso particolare dell’atomo di carbonio: promozione ed ibridazione • Rappresentazione del legame chimico come sovrapposizione dei legami atomici (V.B.). • Orbitali σ e orbitali π • Modello di legame come orbitale molecolare: orbitali di legame, di antilegame, di non legame e ordine di legame. • Confronto tra i vari modelli di legame chimico • Composti binari: ossidi, anidridi; idruri, idracidi; Sali. Nomenclatura tradizionale e IUPAC. • Composti ternari: idrossidi, ossiacidi; Sali. Nomenclatura tradizionale e IUPAC • Reazioni di formazione • Reazioni di preparazione dei sali BIOLOGIA TEORIA • • • • • • • • • • • • • • • • • Il Carattere ed il tratto Leggi di Mendel: prima, seconda e terza. Caratteri dominanti e recessivi Malattie genetiche Il quadrato di Punnett Il test cross Relazione tra le leggi di Mendel e cromosomi Cellule aploidi e cellule diploidi La meiosi ed il crossing-over Alleli ed interazione tra alleli: mutazioni, poliallelia, dominanza incompleta, pleiotropia (l’esempio dei gruppi sanguigni) Geni ed interazione tra geni: epistasi, soppressione, gli ibridi, caratteri poligenici Relazione tra geni e cromosomi Determinazione cromosomica del sesso: il cromosoma X ed il cromosoma Y (nei mammiferi e negli uccelli) Determinazione primaria e secondaria del sesso Determinazione ambientale del sesso Espressioni fenotipiche legate ai cromosomi X e Y: il caso del gatto tricolore Malattie legate al cromosoma Y: il caso dell’emofilia • Basi molecolari ed ereditarietà • Composizione chimica del DNA • Modello del DNA di Watson e Crick • Natura dei legami della molecola di DNA • Duplicazione semiconservativa del DNA: il complesso di duplicazione • La DNA-polimerasi • I frammenti di Okazaki • Telomeri: funzione e ruolo nella duplicazione • Sistemi di riparazione del DNA • • • • • • • • • Ruolo e funzione dei geni Il dogma centrale della biologia molecolare Caratteristiche degli RNA La trascrizione: promotore, sequenza di riconoscimento, fattori di trascrizione Errori di trascrizione Codice genetico e codoni La traduzione: ruolo e caratteristiche strutturali e funzionali del tRNA. Gli anticodoni Tappe della traduzione I Ribosomi: caratteristiche e funzionalità • Regolazione genica nei procarioti • L’operone: il gene regolatore, il promotore, l’operatore e gene strutturale. • Geni strutturali e geni costitutivi • Regolazione genica negli eucarioti • Caratteristiche del genoma eucariotico e confronto con quello procariotico $2 • Sequenze ripetitive: altamente ripetitive, moderatamente ripetitive e trasposoni. Caratteristiche e ruolo • Sequenze non codificanti: introni ed esoni; pre-mRNA e mRNA maturo • Il processo di splicing • Famiglie geniche • Confronto dei meccanismi di trascrizione tra procarioti ed eucarioti • Regolazione pre-trascrizione: ruolo delle cromatine e dei nucleosomi. Il corpo di Barr • Regolazione durante la trascrizione: amplificazione genica; sequenze regolatrici, sequenze amplificatrici, sequenze silenziatrici; coordinamento dell’espressione • Regolazione post-trascrizione: splicing alternativo; Controlli tradizionali (repressione della traduzione chimica e fisica); ruolo delle ubiquitine e dei proteasomi. • Ruolo degli RNA non codificanti: rRNA; tRNA, snRNA e miRNA • La produzione di anticorpi • Legge di Hardy-Weinberg e stabilità delle popolazioni • Quadrato di Punnett applicato alle popolazioni • Modello evoluzionistico di Lamarck (cenni) • Modello evoluzionistico di Darwin (cenni) • Fattori che modificano la stabilità delle popolazioni: accoppiamento non casuale; flusso genico, mutazioni, deriva genetica (collo di bottiglia e effetto del fondatore), selezione • Il fitness assoluto: significato e formalizzazione • L’adattamento e il ruolo della selezione • Principali processi microevolutivi: mutazione, deriva, flusso genico e selezione naturale e sessuale. • Selezione stabilizzante; selezione direzionale e selezione divergente • Definizione di specie morfologica e biologica • La speciazione allopatrica e simpatrica • Barriere riproduttive prezigotiche: fisiche, meccaniche e comportamentali • Barrire riproduttive post zigotiche: vitalità e sterilità degli ibridi • La macroevoluzione: concetto di cambiamento filetico. La cladogenesi e la radiazione additiva Laboratorio • Norme di comportamento per la sicurezza in laboratorio • Classificazione dei simboli di pericolo che compaiono sulle etichette dei prodotti • Segnaletica di sicurezza 1) Il microscopio ottico 2) Osservazione al microscopio di cellule vegetali 3) Preparazione di una soluzione a titolo noto partendo da un solido 4) Preparazione di una soluzione a titolo noto per diluizione 5) Effetto di soluzioni saline a diversa concentrazione su cellule vegetali 6) Saggi alla perla 7) Estrazione e osservazione al microscopio di DNA da vegetali 8) Rendimento di una reazione chimica 9) Osservazione dei fermenti lattici di uno yogurt 10) Misura del volume molare di un gas 11) Osservazione della popolazione microbica del latte 12) Test di riconoscimento dei cationi metallici per via umida 13) Prova incognita di riconoscimento dei cationi per via umida $3