il vacuolo - Docenti.unina

annuncio pubblicitario
IL VACUOLO
Il vacuolo
• Presente nelle cellule differenziate
• Contiene il succo vacuolare
• Delimitato da una membrana: il tonoplasto
Il vacuolo
Ha origine da una particolare zona del reticolo
endoplasmatico detta GERL (G= Golgi – ER= Reticolo
Endoplasmatico – L= Lisosoma) che corrisponde al reticolo
trans di Golgi, cioè all’insieme delle vescicole della faccia di
maturazione dei dittiosomi e di un reticolo di cisterne
tubuliformi.
GERL
fusione
PROVACUOLO (tubulare)
fusione
VESCICOLA CON CITOPLASMA
lisi enzimatica
VACUOLO
Il vacuolo
Fusione di piccoli vacuoli
Fusione di vescicole dell’app. di Golgi e del
reticolo endoplasmatico
Il vacuolo
Tonoplasto
• Membrana che delimita il vacuolo
• Formata da un doppio strato lipidico e da proteine
• La composizione chimica è diversa tra la superficie interna
(vacuolare) e quella esterna (citoplasmatica)
La superficie esterna è più ricca di proteine.
• Sono presenti proteine carriers, pompe protoniche, proteine canali
ed enzimi
• Gli strati lipidici differiscono da quelli delle altre membrane
cellulari: non predominani fosfolipidi, ma i glicolipidi
Il vacuolo
Succo vacuolare
Può presentarsi in forma liquida o colloidale
Il componente più abbondante è l’acqua
Sono in soluzione:
• Ioni inorganici ed acidi organici: regolazione del pH
• Carboidrati: riserva energetica
• Aminoacidi: riserva
• Enzimi idrolitici: idrolisi delle sostanze di riserva
• Glucosidi: neutralizzazione di sostanze tossiche
• Glucosinolati: nell’interazione insetti-pianta; attività antibatterica ed antifungina
• Alcaloidi: regolatori dello sviluppo della pianta?
• Pigmenti: colorazioni per azione vessillare
• Tannini: protezione contro l’attacco di microrganismi
• Terpeni: odori attraenti o repellenti per gli insetti
Presenti, a volte, anche inclusi solidi (cristalli diossalato di calcio e di silice)
Il vacuolo
Funzioni
• Omeostasi: mantenimento delle concentrazioni
ottimali di ioni e metaboliti nel citoplasma
• Lisi di organelli citoplasmatici
• Ruolo attivo nel metabolismo (sintesi e idrolisi di
diverse molecole)
• Mantenimento della rigidità cellulare
Il vacuolo
Trasporto passivo
•  Il trasporto passivo: diffusione di sostanze attraverso la
membrana senza dispendio di energia
•  Diffusione
–  tendenza delle molecole di ogni sostanza a
diffondersi in tutto lo spazio disponibile
Molecole di soluto
Membrana
Il vacuolo
•  Diffusione di due sostanze attraverso una membrana
Lo scambio arriva all'equilibrio quando la concentrazioni delle due
sostanze è uguale dai due lati della membrana
Il vacuolo
–  L’osmosi è il movimento dell’acqua attraverso
una membrana; viene influenzata dal gradiente
di concentrazione dei soluti
Bassa
concentrazione
di soluto
Uguale
concentrazione
di soluto
Alta
concentrazione
di soluto
Membrana
semipermeabile
Osmosi
Il vacuolo
Tonicità
- È determinata dalla concentrazione extracellulare dei
soluti non permeanti rispetto a quella dei soluti nel
liquido intracellulare.
- È, quindi, la capacità di una soluzione di causare
l’ingresso o l’uscita d’acqua da una cellula
- Ha un grande impatto sulle cellule senza parete
Il vacuolo
•  Se una soluzione è isotonica
–  La concentrazione dei soluti è la stessa tra
l’esterno e l’interno della cellula
–  Non vi è un movimento netto di acqua
Cellula
Esterno
Cellula
Esterno
Il vacuolo
• Se una soluzione è ipertonica
•  La concentrazione dei soluti extracellulari è maggiore di
quella intracellulare
•  L’acqua esce nella cellula
Cellula
Esterno
Cellula
Esterno
Il vacuolo
• Se una soluzione è ipotonica
•  La concentrazione dei soluti extracellulari è minore di
quella intracellulare
•  L’acqua entra dalla cellula
Cellula
Esterno
Cellula
Esterno
Il vacuolo
•  Gli animali e altri organismi senza parete di
solito vivono in ambienti isotonici; per vivere
immersi in ambienti ipertonici o ipotonici
devono avere particolari adattamenti
–  Solo pochi animali acquatici possono vivere
sia nei fiumi che nel mare
Comportamento di un globulo rosso
Soluzione ipotonica
H 2O
Soluzione isotonica
H 2O
H2O
Soluzione ipertonica
H 2O
H2O
Il vacuolo
•  Bilancio idrico nelle cellule con parete
In soluzione ipotonica
H2O
Turgida
(situazione normale)
In soluzione isotonica
In soluzione ipertonica
H 2O
H 2O
Flaccida
H 2O
Plasmolizzata
Helodea canadensis Michx.
Il vacuolo
Cellule di Helodea canadensis Michx. in soluz. ipotonica
l’acqua si sposta dal mezzo esterno alle cellule
+
l’acqua
entra
nelle cellule
-
concentrazione
soluti
Il vacuolo
Cellule di Helodea canadensis Michx. in soluz. ipertonica
l’acqua si sposta dalle cellule al mezzo esterno
-
Le cellule
perdono acqua
+
concentrazione
soluti
Cellule di Helodea canadensis
Michx. immerse in una soluzione
ipotonica
Cellule di Helodea canadensis
Michx. immerse in una soluzione
ipertonica
Il vacuolo
La parete rigida e la presenza del vacuolo
determinano la rigidità strutturale di un
vegetale
•  Se le cellule di una pianta sono turgide
–  Si trovano in una soluzione ipotonica
–  Sono molto rigide, lo stato normale in molte
piante
•  Se le cellule di una pianta non sono turgide
–  Si trovano in un ambiente isotonico o
ipertonico
Scarica