Programma del modulo di Immunologia, Tecnici di Laboratorio 2012 1. L’interazione ospite-microrganismo: i principali gruppi di agenti infettivi e la loro azione patogena: 1. tipi di simbiosi: commensalismi, mutualismo e parassitismo; 2. infezione: patogenicità e virulenza; 3. trasmissione e disseminazione dei microbi; 4. vie d’ingresso dei patogeni; 5. i meccanismi del danno infettivo (diretto, indiretto e immuno-mediato). L’interazione ospite- microrganismo: il sistema integrato delle difese dell’ospite: 6. le difese naturali: barriere fisiche, chimiche e funzionali; 7. le difese immunitarie: riconoscimento dei segni di un processo infettivo e le fasi della risposta effettrice. 2. Le difese innate: 1. organizzazione delle difese immunitarie: le cellule e gli organi linfoidi; 2. le barriere naturali; 3. riconoscimento innato: PAMPs microbici e PRRs; 4. gli interferoni. 3. Le difese innate: 1. il sistema del complemento; 2. la fagocitosi: i macrofagi ed i fagociti professionali; opsonizzazione e fagocitosi; meccanismi di uccisione dei fagociti; ruolo delle specie reattive dell’ossigeno e dell’ossido nitrico. Reazione al danno: 1. infiammazione: aspetti generali; 2. cause, definizioni, fenomenologia ed effetti clinici della flogosi. 4. Reazione al danno: i processi infiammatori I: 1. l’infiammazione acuta: fenomeni vascolari (il microcircolo e la formazione dell’essudato); 2. eventi cellulari (le cellule dell’infiammazione acuta, meccanismi di richiamo al sito infiammatorio, attivazione cellulare e funzioni effettrici). 5 Reazione al danno: i processi infiammatori II: 1. mediatori chimici dell’infiammazione; 2. sintesi, fonte di produzione, meccanismi di rilascio ed effetti locali e sistemici; 3. struttura e ruolo fisiopatologico dei principali mediatori: amine vasoattive, metaboliti dell’acido arachidonico, PAF (fattore attivante le piastrine), ossido di azoto, il sistema del complemento, i fattori della coagulazione, le chinine, le chemochine e le citochine. 6. Reazione al danno: i processi infiammatori III: 1. fenomeni centrali dell’infiammazione: dolore; la febbre (termogenesi, termodispersione e termoregolazione, ruolo e meccanismi di azione dei pirogeni endogeni ed esogeni); lo shock settico; 2. esiti dell’infiammazione acuta: risoluzione completa; guarigione per sostituzione (formazione della cicatrice); formazione di un ascesso; 3. infiammazione cronica: caratteristiche, evoluzione e meccanismi tissutali; formazione del granuloma. 7. Il riconoscimento specifico e l’immunità adattativa: 1. basi cellulari e molecolari del riconoscimento specifico: specificità, diversità, memoria e selettività; 2. l’antigene; 3. concetti di antigene, immunogeno, determinante antigenico o epitopo, carrier, aptene; 4. il recettore per l’antigene dei linfociti B; 5. struttura e funzioni della molecola solubile (anticorpo) e del recettore di membrana per l’antigene dei linfociti B (BCR); 6. Il sito combinatorio. 8. Gli anticorpi: 1. classi e sottoclassi anticorpali 2. generazione somatica della diversità anticorpale; 3. differenziamento e maturazione centrale dei linfociti B (cenni); 9. La reazione antigene-anticorpo: 1. affinità, avidità, specificità, cinetica della reazione antigene-anticorpo; 2. gli anticorpi monoclonali: concetto, metodologia, applicazioni; 3. metodi per lo studio dell’interazione antigene-anticorpo; reazioni indirette (cromatografia per affinità, immunoprecipitazione) e dirette (ELISA). 10 Il riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T: 1. i linfociti T e il riconoscimento cellulomediato; 2. il recettore per l’antigene dei linfociti T; 3. le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC); 4. poligenia e polimorfismi MHC; 5. ruolo delle molecole MHC di classe I e II nella presentazione dell’antigene; 6. riconoscimento MHC-ristretto da parte dei linfociti T; 7. selezione positiva e negativa dei linfociti T nel timo (cenni). 11. L’innesco della risposta immunitaria adattativa: 1. cellule che presentano l’antigene ai linfociti T CD4+ (APC professionali) e cellule che lo presentano ai linfociti T CD8+; 2. elaborazione (processazione) degli antigeni extracellulari ed intracellulari; 3. attivazione dei linfociti T da parte delle cellule presentanti l’antigene; 4. le interazioni cellulomediate e la sinapsi immunologica; 5. le citochine ed i loro recettori; 6. ruolo delle citochine nel differenziamento dei linfociti T nelle sottopopolazioni Th1 e Th2; 7. caratteristiche, sviluppo e funzioni delle due sottopopolazioni. 12. Le funzioni effettrici cellulomediate: 1. proprietà e funzioni delle principali popolazioni di linfociti T effettori; 2. meccanismi effettori dell’immunità cellulomediata: citochine e citotossine; 3. i linfociti T citotossici (CTL) ed i meccanismi molecolari dell’uccisione della cellula bersaglio; 4. attivazione dei macrofagi mediata dai linfociti Th1; 5. la cooperazione tra linfociti T e B e il riconoscimento congiunto. 13. Le funzioni effettrici umorali: 1. i segnali di innesco dei linfociti B; 2. meccanismi di assemblaggio delle immunoglobuline, switch isotipico, maturazione dell’affinità degli anticorpi; 3. Attivazione timo-dipendente e timo-indipendente dei linfociti B; 4. le funzioni effettrici degli anticorpi; 5. distribuzione cellulare dei recettori per Fc e funzioni cellulari anticorpo-mediate (cenni); 6. citotossicità anticorpo-dipendente cellulomediata (cenni). 14. Immunità alle infezioni: 1. l’interazione ospite/parassita e la malattia infettiva; 2. i meccanismi innati di risposta e l’innesco delle risposte specifiche; 3. ruolo dei linfociti T e B effettori 4. risoluzione della risposta; 5. le cellule memoria. 15. Infezioni e immunità: 1. Immunità verso i batteri extracellulari 2. Immunità verso i batteri intracellulari