glossar io glossar io - begnonsoloviaggi.com

annuncio pubblicitario
GLOSSARIO
Accelerazione, grandezza vettoriale definita come la variazione
di velocità di un corpo nell’unità di
tempo.
Acidi, composti chimici che, sciolti in acqua, liberano ioni idrogeno
(H+).
Acidi nucleici, composti organici complessi presenti nel nucleo
delle cellule, che controllano le attività cellulari e la trasmissione dei
caratteri ereditari.
Acqua, liquido trasparente incolore, inodore e insapore; si trova
in natura anche allo stato solido
(ghiaccio) e allo stato aeriforme (vapor acqueo). Chimicamente è un
composto di due elementi, idrogeno
e ossigeno, con formula H2O.
Actina, proteina che, insieme alla
miosina, costituisce le fibre muscolari.
Addome, cavità del corpo posta
sotto il diaframma che contiene l’intestino, il fegato, i reni ecc.
Agglutinazione, fenomeno dovuto alla presenza contemporanea nel
sangue dell’antigene e dell’anticorpo
specifico; provoca l’ammassamento e
la sedimentazione dei globuli rossi.
Alghe, semplici organismi vegetali
acquatici uni- o pluricellulari, con
corpo non differenziato in radici,
fusto, foglie.
Amminoacidi, composti chimici organici che formano le proteine unendosi in catene più o meno
complesse.
Anfibi, classe di animali vertebrati
che vivono nell’acqua e sulla terraferma. Sono anfibi le rane, i rospi, i
tritoni ecc.
Angiosperme, sottodivisione di
piante con fiore che hanno gli ovuli
racchiusi in un ovario. Sono angiosperme tutte le erbe e tutti gli alberi
(non le conifere).
Anidride carbonica, composto
chimico di carbonio e ossigeno, più
correttamente chiamato “biossido
di carbonio”. Ha formula CO2.
Anidridi, composti chimici che
derivano dalla combustione di non
metalli con l’ossigeno.
Anticorpo, sostanza prodotta nel
sangue che reagisce (cercando di
neutralizzarne gli effetti) con i microbi patogeni e le sostanze estranee all’organismo.
Antigene, sostanza o organismo
estraneo al sangue di un individuo,
capace di stimolare la produzione di
anticorpi specifici.
Aorta, arteria principale dell’organismo. Si diparte dal cuore in corrispondenza del ventricolo sinistro e
con le sue ramificazioni raggiunge
tutte le zone periferiche del corpo
trasportando sangue ossigenato.
Apparato, insieme di più organi
che contribuiscono, con la loro attività, allo svolgimento di una funzione complessa.
Aria, miscuglio di gas che costituiscono l’atmosfera, composto da 78
parti di azoto, 21 parti di ossigeno e,
per il resto, da anidride carbonica,
vapor acqueo, pulviscolo atmosferico ecc. L’aria è indispensabile alla
respirazione dei viventi.
Arteria, vaso sanguigno con pareti
elastiche nel quale il sangue circola
con direzione centrifuga (cioè dal
cuore verso la periferia del corpo).
Articolazione, punto di giunzione tra ossa o comunque tra due
formazioni rigide per assicurarne il
reciproco movimento. Si parla di
articolazioni sia negli endoscheletri
(ad esempio il ginocchio), sia negli
esoscheletri (ad esempio i punti in
cui si piegano le zampe dei crostacei).
Artropodi, tipo di invertebrati con
il corpo diviso in segmenti; sono dotati di scheletro esterno e appendici
articolate.
Atmosfera, involucro gassoso che
circonda la Terra (o, con diversa
composizione, alcuni altri pianeti).
Atomo, la più piccola parte di un
elemento chimico, che ne conserva
tutte le caratteristiche fisiche e chimiche. Più atomi possono legarsi in
diverso modo a formare le molecole.
Atrio, cavità superiore del cuore
in cui giunge il sangue tramite una
vena. Nel cuore vi sono due atri: il
destro, che accoglie le vene cave, e
il sinistro, che accoglie la vena polmonare.
Autotrofo, organismo capace di
fabbricarsi da solo i materiali nutritivi necessari, partendo da composti
semplici inorganici e con l’aiuto di
una fonte esterna di energia. Sono
autotrofi i vegetali provvisti di clorofilla.
Baricentro (o centro di gravità), punto in cui può pensarsi
concentrato tutto il peso di un corpo (o di un sistema fisico).
Batteri, microscopici organismi
unicellulari agenti di molte malattie,
di fermentazioni, di processi di decomposizione. Sono essenziali alla
vita in genere poiché consentono il
riciclo degli elementi chimici.
Bioriduttori, organismi in grado
di nutrirsi di residui organici; formano l’ultimo livello di una catena
alimentare. Sono detti anche detritivori o decompositori.
Biosfera, strato della superficie
della Terra in cui è presente la vita.
Biotopo, ambiente inorganico in
cui vive una comunità biologica.
Branchie, organi respiratori di
molti animali acquatici. Sono formate da sottili lamine o filamenti
ricchi di vasi sanguigni e direttamente bagnati dall’acqua (in cui
vive l’animale), dalla quale ottengono l’ossigeno necessario.
Brinamento, passaggio diretto
dallo stato aeriforme allo stato solido.
Briofite, divisione del regno piante a cui appartengono piante che
presentano una primitiva forma di
radici, fusto e foglie.
Bronchiolo, parte terminale sottilmente ramificata dei bronchi.
Bronco, ciascuna delle due grosse
ramificazioni provenienti dalla trachea e dirette ai polmoni.
Calore, in fisica è definito come
una forma di energia che passa da
un corpo più caldo a uno più freddo quando essi siano in contatto.
Per effetto del calore aumenta la
temperatura di un corpo e si determinano vari fenomeni quali l’ebollizione di liquidi, la dilatazione termica, la fusione del ghiaccio ecc.
Calore specifico, quantità di calore necessaria per innalzare di 1 °C
la temperatura di 1 kg di una data
sostanza. Per l’acqua ha valore 1.
© 2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Fabbri Editori - G. Flaccavento, N. Romano
GLOSSARIO
Caloria, unità di misura della
quantità di calore. Una caloria è la
quantità di calore che si deve fornire per scaldare da 14,5 °C a 15,5
°C 1 g d’acqua distillata (piccola
caloria, cal) o 1 kg d’acqua (grande
caloria, kcal o Cal).
Capillari, vasi sanguigni sottilissimi che collegano arterie e vene.
Cartilagine, tessuto connettivo
rigido ed elastico, che ricopre la superficie articolare delle ossa.
Catena alimentare, serie di relazioni che si instaurano fra animali
e vegetali che vivono in uno stesso
ambiente.
Celenterati, tipo di invertebrati a simmetria raggiata il cui corpo
presenta un’unica cavità a forma di
sacco, detta celenteron, e numerosi
tentacoli.
Cellula, la più piccola porzione di
materia vivente capace di compiere
da sola tutte le funzioni vitali: nascere, crescere, riprodursi e morire.
Chitina, sostanza simile alla cellulosa, abbastanza dura e resistente,
che entra a far parte dell’esoscheletro degli artropodi e del rivestimento di altri animali.
Citoplasma, sostanza gelatinosa
presente nella cellula, tra la membrana e il nucleo, che contiene diversi organuli.
Cloroplasti, organuli cellulari,
presenti nella cellula vegetale, contenenti clorofilla.
Combustione, fenomeno per cui
una sostanza (solida, liquida o aeriforme) si combina con l’ossigeno
producendo calore e in certi casi
anche luce.
Composto, sostanza le cui molecole sono costituite da due o più tipi
di atomi. Gli elementi che costituiscono un composto sono separabili
solo con mezzi chimici.
Condensazione, passaggio dallo
stato aeriforme allo stato liquido.
Condrociti, cellule che costituiscono il tessuto cartilagineo.
Consumatori, organismi eterotrofi che formano il secondo livello
di una catena alimentare.
Cordati, organismi caratterizzati
dalla presenza della corda dorsale.
Corde vocali, lamine membranose situate nella laringe che, vibrando
al passaggio dell’aria, determinano
la fonazione.
Cromosomi, organelli presenti
nel nucleo della cellula eucariote
costituiti da una sola lunghissima
molecola di DNA, che è responsabile dell’informazione genetica.
Cuore, muscolo cavo involontario
responsabile della circolazione sanguigna.
Densità, rapporto tra la massa di
un determinato volume di una sostanza e il volume stesso.
Dermascheletro, struttura di
sostegno degli invertebrati che si
trova sotto la pelle.
Diaframma, muscolo piatto striato che, nel corpo umano, divide la
cavità toracica da quella addominale.
Diastole, fase dell’attività cardiaca in cui il ventricolo è rilasciato e
pronto a riempirsi di sangue.
Dicotiledone, pianta delle angiosperme dotata di due cotiledoni nei
semi.
Dilatazione termica, variazione del volume di un corpo a seguito
della variazione della temperatura.
In genere, a un aumento di temperatura corrisponde un aumento di
volume e a una diminuzione corrisponde una diminuzione di volume.
Echinodermi, animali marini
comprendenti i ricci di mare, le stelle di mare ecc.
Ecologia, branca della biologia
che studia i rapporti degli organismi
viventi tra loro e con l’ambiente fisico in cui vivono.
Ecosistema, ambiente naturale
costituito dagli organismi animali
e vegetali e dai fattori fisici che lo
caratterizzano.
Elemento, sostanza chimica le cui
molecole sono tutte costituite da atomi dello stesso tipo. Gli elementi non
possono essere suddivisi con procedimenti chimici.
Elettrone, una delle particelle elementari della materia, a carica elettrica negativa; si trova alla periferia
del nucleo atomico.
Emoglobina, proteina contenuta
nei globuli rossi del sangue, ai quali
conferisce il tipico colore. È l’emoglobina che provvede al trasporto
dell’ossigeno e dell’anidride carbonica.
Endoscheletro, scheletro interno al corpo come quello presente
nell’uomo e negli animali vertebrati.
Energia, capacità di un corpo o di
un sistema di corpi di compiere un
lavoro.
Epidermide, nelle piante, è lo
strato di cellule esterne a varie strutture; nell’uomo, è lo strato esterno
della pelle.
Equilibrio, stato di un corpo che
si verifica quando la risultante delle
forze applicate a uno stesso punto
è nulla.
Equilibrio biologico, capacità
di autoregolazione di un ecosistema naturale al fine di mantenersi
inalterato nel tempo, a meno che
non venga perturbato da influenze
esterne.
Esoscheletro, scheletro esterno
al corpo di un organismo (cuticola
di un insetto ecc.).
Esosfera, regione dell’atmosfera
che si estende al di sopra dei 900
km; è costituita da atomi di idrogeno ed elio estremamente rarefatti.
Espirazione, fase dell’atto respiratorio in cui viene espulsa l’aria
contenuta nei polmoni.
Eterotermo, animale che non è
capace di mantenere costante la sua
temperatura interna, che varia in
funzione delle variazioni di quella
dell’ambiente. Spesso gli animali eterotermi sono detti “a sangue
freddo”.
Eterotrofo, organismo che non è
capace di ricavare le sostanze organiche da sostanze minerali e deve quindi trovarle già pronte. Sono eterotrofi tutti gli animali, i funghi e anche
alcune piante (le cosiddette piante
carnivore).
Eucarioti, tutti gli esseri viventi
che hanno nelle loro cellule un nucleo circondato da una membrana
distinta.
Faringe, parte del retrobocca che
comunica con le cavità nasali, l’esofago, la trachea.
© 2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Fabbri Editori - G. Flaccavento, N. Romano
GLOSSARIO
Fecondazione, fusione dei nuclei dei gameti, rispettivamente
maschile e femminile, che porta alla
formazione dello zigote.
Fiore, apparato riproduttivo delle
piante spermatofite.
Fisiologia, scienza che studia le
funzioni degli organismi viventi.
Fibrina, proteina fibrosa derivata
dal fibrinogeno che, formando una
specie di rete su una ferita, determina la comparsa di un coagulo che la
occlude, impedendo emorragie.
Foglia, organo fondamentale delle
piante che compie tre funzioni importantissime: la traspirazione, la
respirazione e la fotosintesi clorofilliana.
Fotosintesi clorofilliana, processo attraverso il quale le piante
verdi producono sostanze nutritive
complesse, a partire da anidride
carbonica, acqua e sali minerali.
La fotosintesi avviene grazie all’assorbimento dell’energia della luce
solare da parte delle molecole della
clorofilla.
Forza, grandezza fisica in grado di
alterare lo stato di quiete o di moto
in cui si trova un corpo. Una forza
è contraddistinta da tre caratteristiche: la direzione, il verso e l’intensità.
Fulcro, punto fisso attorno a cui
ruota una leva.
Frutto, organo della pianta derivato dall’ovario del fiore dopo la fecondazione.
Funghi, regno di organismi privi
di clorofilla; sono uni- o pluricellulari. Sono saprofiti o parassiti; alcuni sono commestibili, altri velenosi.
Fusione, passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido.
Fusto, organo presente in tutte le
cormofite, posto tra le radici e l’apice vegetativo. Ha forma cilindrica e
sorregge i fiori, le foglie e i frutti.
Gamete, cellula riproduttiva rispettivamente maschile (spermatozoo) e femminile (uovo od ovulo).
Geoide, termine con cui si indica
la forma particolare del globo terrestre.
Germinazione, processo me-
diante il quale i semi e le spore entrano in attività per originare una
nuova pianta. La germinazione inizia solo quando si verificano opportune condizioni di umidità, temperatura, ossigenazione, luce ecc.
Gimnosperme, suddivisione delle spermatofite comprendente piante a semi nudi.
Globuli bianchi, cellule del sangue prive di emoglobina ma provviste di nucleo e, in alcuni casi, capaci
di movimenti autonomi.
Globuli rossi, corpuscoli sanguigni privi di nucleo, che hanno la
funzione di trasportare l’ossigeno
dai polmoni a tutte le cellule dell’organismo per assicurarne la sopravvivenza.
Gravità, forza con cui la Terra attrae tutti i corpi verso il suo centro.
Gruppo sanguigno, tipo di sangue caratterizzato dalla presenza o
meno dell’antigene A e dell’antigene B.
Habitat, ambiente naturale in cui
vive un organismo.
Idrosfera, l’insieme di tutte le acque della Terra (allo stato solido,
liquido e aeriforme), sotterranee o
superficiali.
Idrossido, composto chimico formato dalla reazione dell’acqua con
un ossido. È detto anche “base” e ha
la proprietà di far assumere colore
azzurro alla cartina al tornasole.
Immunità, capacità di un organismo di non contrarre una malattia,
essendo provvisto di anticorpi specifici contro di essa. L’immunità
può essere acquisita attraverso la
pratica della vaccinazione.
Impollinazione, trasporto del
polline dalle antere sugli organi
femminili delle piante (direttamente sugli ovuli nelle gimnosperme e
sullo stigma nelle angiosperme).
Inspirazione, fase dell’atto respiratorio nella quale viene immessa
aria nei polmoni.
Invertebrati, termine con il quale
si indicano tutti gli animali privi di
colonna vertebrale.
Ione, atomo (o gruppo di atomi)
che, avendo perso o acquistato elettroni, è dotato di carica elettrica.
Ionosfera, regione dell’atmosfera
caratterizzata da intensa ionizzazione.
Irraggiamento, fenomeno per
cui i corpi riscaldati emettono radiazioni termiche attraverso cui
propagano il calore.
Isotopi, atomi di un elemento che
hanno protoni nel numero caratteristico dell’elemento, ma diverso
numero di neutroni.
Laringe, tratto iniziale della trachea che comunica con la faringe.
Lavoro, grandezza fisica (scalare)
uguale al prodotto della forza applicata per lo spostamento, misurato
nella stessa direzione e nello stesso
verso della forza.
Leva, macchina semplice costituita
da un corpo rigido girevole intorno a un punto fisso, detto fulcro,
che permette di equilibrare due
forze contrastanti dette potenza e
resistenza. Sono leve la bilancia, lo
schiaccianoci, le forbici, le pinze,
l’avambraccio umano. Con l’aiuto
di una leva l’uomo può equilibrare o vincere una forza anche assai
maggiore di quella prodotta dai suoi
muscoli.
Licheni, organismi vegetali costituiti dall’associazione, detta simbiosi, di un fungo con un’alga. Si sviluppano negli ambienti più difficili
ed essendo i primi a colonizzare le
rocce sono per questo detti organismi pionieri.
Lieviti, funghi microscopici capaci
di determinare la fermentazione di
sostanze organiche, trasformandole.
Linfa, in zoologia e anatomia umana: liquido di composizione simile
alla parte liquida del sangue che circola in un sistema di vasi detti linfatici. In botanica: liquido che circola
nei vasi di conduzione delle piante.
Linfonodi, piccoli ammassi di
tessuto linfatico disposti lungo i
vasi linfatici. Hanno la funzione di
riprodurre globuli bianchi e di filtrare la linfa prima che raggiunga il
sangue.
Litosfera, insieme delle terre,
emerse e sommerse, della Terra fino
a 100 km di profondità.
Mammiferi, classe di vertebrati caratterizzati dalla presenza del
© 2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Fabbri Editori - G. Flaccavento, N. Romano
GLOSSARIO
pelo, che ricopre la loro pelle, e
delle ghiandole mammarie, che secernono il latte con cui le femmine
allattano i piccoli.
Mantello, strato compreso tra la
crosta terrestre e il nucleo terrestre.
Massa, quantità di materia di cui è
costituito un corpo.
Materia, tutto ciò che ha costituzione molecolare ed è dotato di
massa e occupa uno spazio.
Mesosfera, regione dell’atmosfera compresa tra i 50 e i 90 km; è
composta da gas rarefatti.
Metabolismo, insieme delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule di un organismo per
produrre nuova materia prima e/o
energia.
Metallo, elemento chimico caratterizzato dalle seguenti proprietà: è
un buon conduttore di calore e di
elettricità, è duttile e malleabile e ha
particolare lucentezza.
Metamorfosi,
trasformazione
attraverso la quale un organismo
animale passa dallo stadio larvale a
quello adulto.
Midollo osseo, sostanza molle,
amorfa, contenuta all’interno delle
ossa. Nel midollo vengono “fabbricati” i globuli rossi e bianchi del
sangue.
Miofibrilla, unità contrattile filamentosa, caratteristica delle fibre
muscolari.
Miosina, proteina che, insieme
all’actina, costituisce le fibre muscolari.
Mitocondri, organuli cellulari a
forma di bastoncino: sono la principale fonte di energia della cellula.
Mitosi, processo di riproduzione cellulare per cui da una cellula
si originano due cellule figlie con
lo stesso patrimonio cromosomico
della cellula madre.
Molecola, la più piccola parte di
un composto che ne possiede tutte
le caratteristiche fisiche e chimiche.
Può essere costituita da atomi uguali o diversi.
Molluschi, gruppo di invertebrati
caratterizzati da un corpo molle, generalmente distinto in capo e tronco.
Monere, regno formato da organismi unicellulari procarioti.
Monocotiledone, pianta provvista, nel seme, di un cotiledone unico.
Moto, variazione nel tempo della
posizione di un corpo rispetto a un
sistema di riferimento.
Muffe, funghi microscopici che
vivono generalmente da saprofiti su
sostanze organiche in decomposizione.
Muscoli involontari, muscoli
che operano indipendentemente
dalla volontà. Per la loro struttura,
sono detti anche muscoli lisci.
Muscoli volontari, muscoli che
operano sotto il controllo della volontà. Per la loro struttura sono detti anche muscoli striati.
Muta, processo per cui alcuni animali cambiano e rinnovano i tessuti
che li rivestono.
Neutroni, particelle elementari
costituenti fondamentali del nucleo
degli atomi, prive di carica elettrica
e con massa circa uguale a quella del
protone.
Omeotermo, animale capace di
mantenere una temperatura interna
costante, indipendente dalle variazioni esterne. Sono omeotermi gli
uccelli e i mammiferi.
Opercolo, specie di coperchietto
che protegge le branchie dei pesci.
Organismo, essere dotato delle
caratteristiche della vita: nasce, cresce, si riproduce e muore.
Organo, insieme di tessuti che
cooperano allo svolgimento di una
determinata funzione.
Ossa, formazioni rigide di colore
biancastro, calcificate, che costituiscono lo scheletro dei vertebrati.
Ossidazione, qualunque reazione mediante la quale un elemento o
un composto cede elettroni.
Ossido, composto ottenuto dalla
reazione di un metallo con l’ossigeno.
Ossigeno, elemento chimico gassoso, incolore e inodore. È il più
abbondante in natura, sia libero
nell’aria sia combinato in composti.
Si unisce con altre sostanze alle elevate temperature nel processo detto
di combustione. È indispensabile
per la respirazione.
Osteoblasti, cellule contenute
nel periostio, adibite alla crescita
delle ossa.
Osteociti, cellule che costituiscono il tessuto osseo.
Ovipari, animali la cui femmina
depone all’esterno le uova fecondate, nelle quali si svilupperà il nuovo
essere.
Ovovivipari, animali i cui embrioni si sviluppano nel corpo della
madre, ma senza ricevere nutrimento da questa. Si nutrono invece dei
materiali contenuti nelle uova da
cui derivano.
Parassiti, organismi animali o vegetali che vivono a spese di un altro
organismo, danneggiandolo fino a
provocarne, a volte, la morte.
Parassitismo, condizione di vita
per cui un individuo vive a spese
della produttività di un altro organismo.
Patogeno, termine con cui si indica ciò che ha capacità di determinare
malattia.
Pericardio, involucro che avvolge
e protegge il cuore.
Periostio, rivestimento fibroso
delle ossa. Ha scopo di protezione e
di nutrizione delle cellule ossee.
Pesci, classe di vertebrati adatti
alla vita acquatica; si distinguono in
ossei e cartilaginei.
Peso, forza di attrazione esercitata
dalla Terra su ogni corpo. È proporzionale alla massa del corpo e si
misura per confronto con un altro
corpo mediante la bilancia o per
azione su una molla tarata e fornita
di un indice (dinamometro).
Peso specifico, rapporto tra il
peso di un corpo e il suo volume.
Piastrine, minuscoli corpuscoli
del sangue, responsabili del processo di coagulazione.
Piramide ecologica, diagramma che mostra il numero di individui o il quantitativo di energia
disponibile, o la biomassa presente
nei vari livelli di una catena alimentare.
Placenta, organo che si sviluppa
nell’utero e che assicura il trasferimento – attraverso il cordone om-
© 2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Fabbri Editori - G. Flaccavento, N. Romano
GLOSSARIO
belicale – dalla madre all’embrione degli alimenti e dell’ossigeno, e
dall’embrione alla madre dei prodotti di rifiuto.
Placentati, mammiferi evoluti
caratterizzati dalla formazione, durante lo sviluppo embrionale, della
placenta, organo che collega l’embrione con il corpo materno.
Plasma, parte liquida del sangue.
Pleura, ciascuna della due sottili
membrane che rivestono i polmoni,
proteggendoli.
Polmoni, masse spugnose ed elastiche che costituiscono gli organi
fondamentali dell’apparato respiratorio.
Popolazione, gruppo di individui della stessa specie presenti in
una data area.
Poriferi, animali marini o di acqua
dolce il cui corpo, a forma di sacco,
è attraversato da numerosi fori, detti
pori, e presenta un’apertura principale, l’osculo.
Potenza, forza ­applicata a una
leva o a un’altra macchina per equilibrare o per vincere un’altra forza
(resistenza).
Produttori, organismi, per lo più
vegetali, che in una catena alimentare sono in grado di fabbricarsi da
soli il nutrimento. Sono produttori
gli organismi che operano la fotosintesi clorofilliana.
Protisti, regno di organismi costituiti da una sola cellula.
Protozoi, gruppo di organismi
unicellulari (ad esempio l’ameba).
Protone, una delle particelle elementari della materia, a carica elettrica positiva; si trova nel nucleo
atomico.
Pteridofite, divisione del regno
piante comprendente piante dotate
di radice, fusto e foglie (tracheofite),
ma senza fiore.
Reazione (chimica), processo di
trasformazione di una o più sostanze (dette reagenti) in altre differenti
(dette prodotti), con sviluppo o assorbimento di calore.
Respirazione, funzione caratteristica degli esseri viventi, che
consiste nell’assunzione di ossigeno
e nell’eliminazione di anidride carbonica e vapor acqueo allo scopo di
fornire energia all’organismo.
Rete alimentare, insieme delle
catene alimentari di un ecosistema
tra loro collegate.
Rettili, classe di vertebrati che per
primi si sono staccati definitivamente dall’acqua e hanno colonizzato la
terraferma. Sono eterotermi, per lo
più ovipari e respirano per mezzo di
polmoni.
Ribosomi, organuli cellulari presenti sulle membrane del reticolo
endoplasmatico. Hanno un importante ruolo nella sintesi delle proteine.
Riproduzione, processo attraverso il quale gli esseri viventi generano altri organismi (figli) della stessa
specie.
Sali, composti derivati dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno in una molecola di acido. In
natura sono presenti i sali minerali,
essi sono importanti per la vita delle
piante che li assorbono dal terreno
diluiti nell’acqua. Anche gli organismi animali contengono sali in varie
strutture corporee.
Sangue, tessuto fluido contenuto
nell’apparato circolatorio, costituito da una parte liquida e una corpuscolata.
Saprofiti, termine con cui si indicano gli organismi eterotrofi che
si nutrono dei residui morti di altri
organismi.
Scala (termometrica), termine con
cui si indica la suddivisione della
striscia che fiancheggia la colonnina
del mercurio di un termometro. È
stata ottenuta dividendo in un dato
numero di parti uguali il segmento
compreso tra due punti fissi. Nella
scala Celsius (centigrada, °C) le temperature fisse sono quella di fusione
del ghiaccio (0 °C) e quella dell’acqua che bolle in condizioni normali
(100 °C); l’intervallo viene diviso in
100 parti uguali.
Simbiosi, associazione tra due (o
più) organismi che vivono insieme
con reciproco vantaggio o danno o
indifferenza.
Sistema, serie di strutture che
operano insieme al fine di svolgere
una data funzione organica.
Sistole, fase dell’attività cardiaca
in cui i ventricoli si contraggono e
spingono il sangue nelle arterie.
Solidificazione, passaggio dallo
stato liquido allo stato solido.
Specie, gruppo di animali o di
piante capaci di incrociarsi reciprocamente e di generare nuovi individui fecondi.
Spermatofite, divisione del
regno piante comprendente piante dotate di radice, fusto e foglie
(tracheofite) e la cui riproduzione è
affidata al fiore.
Spermatozoi, gameti maschili di
un animale.
Spora, cellula riproduttiva di organismi inferiori (animali o vegetali o
funghi o batteri) che, crescendo,
origina un nuovo individuo adulto.
Stato fisico, ciascuno dei tre
caratteristici aspetti in cui si presenta la materia: solido, liquido,
aeriforme.
Stoma, poro dell’epidermide di
una foglia o di un fusto attraverso
cui passano l’ossigeno, l’anidride
carbonica e l’acqua, consentendo
quindi gli scambi gassosi e la traspirazione.
Stratosfera, regione dell’atmosfera compresa tra i 15 e i 50 km; è
caratterizzata da forti perturbazioni
e dalla fascia di ozono.
Sublimazione, passaggio diretto
di una sostanza dallo stato solido
allo stato aeriforme, senza il passaggio intermedio allo stato liquido.
Temperatura, grandezza fisica
che indica lo stato termico di un
corpo, che si manifesta con le sensazioni di caldo e di freddo. Si misura
con il termometro.
Tendine, fascio di fibre connettive che collegano un muscolo a un
osso.
Termometro, strumento per misurare la temperatura di un corpo o di
un ambiente; comunemente basato
sulla dilatazione termica (generalmente del mercurio ma anche di altre
sostanze come l’alcol).
Tessuto, insieme di cellule simili
per origine, struttura e funzione.
Torace, parte superiore del tronco contenente il cuore e i polmoni.
Trachea, negli insetti: canalicolo
che trasporta l’aria dallo spiracolo a
© 2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Fabbri Editori - G. Flaccavento, N. Romano
GLOSSARIO
tutte le cellule. Nell’uomo: via aerea
che immette l’aria (entrata dalla
bocca oppure dal naso) nei bronchi.
Tracheofite, divisione del regno
piante comprendente piante dotate
di radice, fusto e foglie.
Traiettoria, linea descritta da un
punto che si muove nello spazio.
Può essere rettilinea o curvilinea.
Traspirazione,
evaporazione
dell’acqua per lo più attraverso gli
stomi delle foglie delle piante.
Troposfera, regione dell’atmosfera che ha inizio dalla superficie
terrestre e arriva a 15 km di altezza;
in essa hanno sede la maggior parte
dei fenomeni meteorologici.
Uccelli, classe di vertebrati perfettamente adatti al volo e a sangue
caldo.
Uovo (o cellula uovo), gamete
femminile che non è stato fecondato.
Vaccinazione, pratica medica
che prevede l’inoculazione di una
malattia in forma molto attenuata
sotto forma di vaccino, per prevenire malattie da virus o batteri (quali il
vaiolo, la poliomelite ecc.). L’organismo reagisce producendo gli anticorpi specifici e resta immune dalla
malattia vera e propria per sempre o
per un dato periodo di tempo.
Vaporizzazione, passaggio di
una sostanza dallo stato liquido allo
stato di vapore.
Velocità, grandezza che misura lo
spostamento di un corpo rispetto
al tempo, cioè lo spazio percorso
nell’unità di tempo.
Vena, vaso sanguigno che trasporta il sangue dalla periferia verso il
cuore.
Ventricolo, cavità inferiore del
cuore che spinge il sangue nelle
arterie, rispettivamente nell’arteria
polmonare il ventricolo destro e
nell’arteria aorta il ventricolo sinistro.
Vertebra, singolo elemento della
colonna vertebrale.
Vertebrati, animali provvisti di
colonna vertebrale.
Virus, particella submicroscopica,
agente di malattie, che può vivere e
riprodursi solo all’interno di cellule
animali, vegetali e umane, danneggiandole.
Vivipari, animali che danno alla
luce figli vivi (non racchiusi nell’uovo).
Zigote, cellula che risulta dalla
fecondazione, cioè dall’unione di
un gamete maschile con un gamete
femminile. Dallo zigote, per successive divisioni cellulari, si originerà il
nuovo individuo.
© 2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Fabbri Editori - G. Flaccavento, N. Romano
Scarica