ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. Maria Ceraudo
A.S. 2015/2016 CLASSE: 4ALL
MATERIA:SCIENZE
Modulo n.1– LA MOLE, LE SOLUZIONI E LE REAZIONI CHIMICHE
Collocazione temporale: settembre-gennaio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica ed adattativa
Raccordo interdisciplinare: no
Abilità
Leggere e interpretare le formule
Chimiche
Conoscenze e concetti
La mole come unità di misura
della quantità di sostanza
Correlare la formula minima a
quella molecolare
Il significato di formula minima e
Molecolare
Calcolare, dalla composizione
percentuale, la formula minima
Il significato di composizione
percentuale di un composto
Classificare i vari tipi di soluzione
I miscugli omogeni
Determinare la concentrazione di
una soluzione
I componenti della soluzione
Distinguere tra elettroliti e non
Elettroliti
Mettere in relazione le proprietà
colligative con la concentrazione
Bilanciare una reazione
Classificare le varie tipi di
reazioni chimiche
Il concetto di concentrazione e le
relative unità di misura
La solubilità e i concetti che la
Influenzano
Le proprietà delle soluzioni
I vari tipi di reazione chimiche
Il concetto di calore di reazione
Prevedere la spontantaneità o
meno di una reazione chimica
Le funzioni di stato della
Termodinamica
Scrivere la costante di equilibrio
di una reazione chimica
reversibile
Il concetto di velocità di reazione
ei fattori che la influenzano
Calcolare il valore della costante
di solubilità di un sale poco
solubile
L’equilibrio chimico dinamico
Il principio di Le Chatelier
L’equilibrio di solubilità
Materiali
Libro di testo
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n.2 LE REAZIONI ACIDO-BASE E PROCESSI OSSIDO RIDUTTIVI
Collocazione temporale: febbraio - marzo
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica ed adattativa
Raccordo interdisciplinare: no
Abilità
Riconoscere un acido e una base
in riferimento alle diverse teorie
Stabilire l’acidità, neutralità, la
basicità di una soluzione in
funzione del pH
Conoscenze e concetti
Il concetto di acido e base
Le teorie di Arrhenius, di
Bronsted e di Lowry, di Lewis
Il concetto di pH
Classificare gli acidi e le basi
come forti o deboli
La differenza fra acido forte e
debole, base forte e debole
Riconoscere un sistema tampone
Il fenomeno dell’idrolisi
Stabilire se un sale dà luogo a
Idrolisi
Il significato di soluzione
Tampone
Utilizzare la tecnica della
titolazione per determinare la
concentrazione di un acido o di
una base
La reazione di neutralizzazione
Determinare e assegnare il
numero d’ossidazione agli
elementi
Usare la scala dei potenziali per
prevedere la spontaneità di una
reazione redox
Riconoscer una reazione redox
scrivendone le semireazioni e la
reazione complessiva
Evidenziare le caratteristiche di
una pila
Applicare le leggi di Faraday
Il significato di n.o.
Il concetto di reazione redox
I principi costruttivi e il
comportamento delle celle
elettrochimiche
L’importanza dei processi
Elettrolitici
L’enunciato delle due leggi di
Faraday
Materiali
Libro di testo
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
BIOLOGIA
Modulo n. 1 ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE GERARCHICA DEL CORPO DEGLI ANIMALI
Collocazione temporale: marzo -giugno
Strategie didattiche: di codifica e adattativa
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: no
Abilità
Saper elencare, nell’ordine da
una minore a una maggiore
complessità, i livelli di
organizzazione strutturale del
corpo degli animali
Saper mettere in relazione la
diversa forma delle cellule con la
specifica funzione dei diversi
tessuti epiteliali
Saper descrivere le peculiarità
strutturali dei diversi tipi di
tessuto connettivo
Saper spiegare in quali organi
sono presenti i tre diversi tipi di
tessuto muscolare
Conoscenze e concetti
L’organizzazione gerarchica dei
viventi: cellule, tessuti, organi,
sistemi e organismi
Materiali
Libro di testo
Il tessuto epiteliale: squamoso,
cubico e cilindrico
Il tessuto connettivo: lasso,
fibroso, adiposo, cartilagineo,
osseo e il sangue
Il tessuto muscolare: scheletrico,
cardiaco e liscio
Il tessuto nervoso e la struttura
del neurone
Saper descrivere le peculiarità
delle cellule nervose
Modulo n. 2 IL SISTEMA DIGERENTE UMANO
Collocazione temporale: marzo -giugno
Strategie didattiche: di codifica e adattativa
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: no
Abilità
Conoscenze e concetti
Materiali
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Saper elencare a partire dalla
bocca gli organi che compongono
il sistema digerente umano
Saper descrivere le fasi di
elaborazione del cibo che
avvengono nello stomaco e
nell’intestino tenue
Saper collegare la demolizione
dei vari polimeri alimentari con i
rispettivi enzimi
Saper descrivere i vari processi
di assorbimento
Visione d’insieme del sistema
digerente umano
Libro di testo
Struttura e funzione della bocca
La saliva e gli enzimi in essa
Contenuti
Il processo della deglutizione
Struttura e funzione dello
Stomaco
Il fegato, il pancreas e le
sostanze da essi secrete
L’anatomia dell’intestino tenue e
le modalità di digestione e
assorbimento dei carboidrati,
delle proteine, degli acidi nucleici
e dei grassi
Anatomia dell’intestino crasso e
assorbimento dell’acqua
Modulo n. 3 IL SISTEMA RESPIRATORIO
Collocazione temporale: marzo -giugno
Strategie didattiche: di codifica e adattativa
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: no
Abilità
Saper descrivere gli organi del
sistema respiratorio, specificando
anche la relativa funzione
Saper spiegare gli eventi che si
susseguono durante
l’inspirazione e l’espirazione
Conoscenze e concetti
Anatomia del sistema
respiratorio umano
I centri di controllo della
Respirazione
Scambi gassosi a livello
polmonare e a livello dei tessuti
Saper spiegare come avvengono
gli scambi gassosi a livello
polmonare e dei tessuti
La struttura dell’emoglobina e il
trasporto dell’ossigeno
Saper, spiegare l’importanza
vitale dell’emoglobina
Il trasporto del diossido di
carbonio dai tessuti ai polmoni
Regolazione del pH ematico
Materiali
Libro di testo
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 4 IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Collocazione temporale: marzo -giugno
Strategie didattiche: di codifica e adattativa
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: no
Abilità
Saper spiegare la struttura del
cuore umano
Saper spiegare la funzione delle
diverse valvole cardiache
Saper spiegare il meccanismo di
contrazione del cuore
Saper spiegare la funzione del
pacemaker e il suo ruolo
regolatore del battito cardiaco
Saper descrivere il tragitto del
sangue nell’uomo
Saper spiegare la relazione tra
pressione sanguigna ed elasticità
dei vasi sanguigni.
Saper spiegare la
composizione del sangue
Saper descrivere le fasi del
processo di coagulazione
Conoscenze e concetti
Anatomia del cuore umano e
circolazione del sangue al suo
interno
Materiali
Libro di testo
Struttura e funzione di vene e
Arterie
Il ciclo cardiaco
Regolazione del ciclo cardiaco e
funzionamento del pacemaker
La misura della pressione
sanguigna sistolica e diastolica
Circolazione polmonare,
circolazione sistemica
Composizione del sangue
Funzioni del plasma e delle
proteine plasmatiche, degli
eritrociti, delle piastrine, dei
diversi tipi di leucociti
Il processo di coagulazione del
sangue
Modulo n. 5 IL SISTEMA NERVOSO
Collocazione temporale: marzo -giugno
Strategie didattiche: di codifica e adattativa
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Raccordo interdisciplinare: no
Abilità
Conoscenze e concetti
Materiali
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Libro di testo
Saper descrivere la funzione dei
diversi tipi di neuroni
I sistemi nervosi centrale e
Periferico
Saper distinguere tra sistema
nervoso centrale e periferico
I neuroni sensoriali, gli
interneuroni e i neuroni motori
Saper spiegare la
struttura del neurone
La struttura dei neuroni: corpo
cellulare, dendriti e assone
Saper spiegare la funzione della
guaina mielinica e dei nodi di
Ranvier
Le cellule gliali e la guaina
Mielinica. La struttura della
membrana Assonica
Saper spiegare in che modo si
genera e si mantiene il
potenziale di riposo
Il potenziale di riposo e la pompa
sodio-potassio
Saper distinguere tra sinapsi
elettriche e sinapsi chimiche
Saper descrivere nei dettagli la
sinapsi chimica
Saper spiegare la funzione dei
Neurotrasmettitori
Saper descrivere, nel dettaglio,
la struttura dell’encefalo e del
midollo spinale dei vertebrati
Saper distinguere tra sistema
parasimpatico, simpatico ed
enterico, specificando la funzione
degli effetti antagonisti
Potenziale d’azione e potenziale
di soglia
Sinapsi elettrica e sinapsi
Chimica
I neurotrasmettitori inibitori ed
Eccitatori
Anatomia del sistema nervoso
dei vertebrati: il midollo spinale
e l’encefalo
Sostanza bianca e sostanza
grigia
I nervi
I sistemi simpatico,
parasimpatico ed enterico
San Daniele del Friuli, 15/11/15
LA DOCENTE
Maria Ceraudo