4,90 Euro • mensile • nº 248 • VIII. 2014 • Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano la rivista internazionale della danza • mensile • n° 248 EDIZIONE ITALIA Paul Taylor 5 www.ballet2000.com 6 Directeur de la publication Direttore responsabile / Editor-in-chief Alfio Agostini Collaborateurs/Collaboratori/Contributors Erik Aschengreen Leonetta Bentivoglio Donatella Bertozzi Valeria Crippa Clement Crisp Gerald Dowler Elisa Guzzo Vaccarino Marc Haegeman Anna Kisselgoff Kevin Ng Jean Pierre Pastori Olga Rozanova Emmanuèle Rüegger Roger Salas Sonia Schoonejans René Sirvin Isis Wirth la revue internationale de la danse édition France la rivista internazionale della danza edizione Italia the international dance magazine English edition Lisa Viola, Michael Trusnovec – Paul Taylor Dance Company: “Dante Variations”, c. Paul Taylor (ph. L. Greenfield) Editorial advisor Elisa Guzzo Vaccarino Editorial assistant Cristiano Merlo Traductions/Traduzioni/Translations Simonetta Allder Cristiano Merlo Collaborateurs à la rédaction/Collaboratori alla redazione/Collaborators Luca Ruzza Alain Garanger Publicité / Advertising [email protected] Chargée de communication et pub. (France) Anne-Marie Fourcade Tél. 06.99.55.96.52 [email protected] Pubblicità, PR & Internaional advertising service Annalisa Pozzi Ph +39.338.7797048 [email protected] Abonnements/Abbonamenti/Subscriptions [email protected] n° 248 Août / Agosto / August 2014 BALLET 2000 B.P. 1283 – 06005 Nice cedex 01 – F tél. (+33) 09.82.29.82.84 Éditions Ballet 2000 Sarl – France ISSN 2112-2288 Commission Paritaire P.A.P. 0718K91919 Distribution Presstalis, 30 rue R. Wallenberg, 75019, Paris – 01.49.28.70.00 per l’Italia: Ballet2000 - Piazza Statuto 1 - 10122 Torino tel. 011.19.58.20.38 Reg. Tribunale di Milano 546 - 26.XI.1983 e 177 - 1.III.1990. Distribuzione Italia: Me. Pe., via E. Bugatti 15, 20142 Milano Imprimé en Italie/Printed in Italy by Pinelli Printing - Seggiano di Pioltello - Milano www.ballet2000.com e-mail: [email protected] 4 Calendar 19 News 28 Lyon-Torino 30 Cover : Paul Taylor 38 On Stage : Ballet de l’Opéra de Paris Laurent Chétouane, Biennale di Venezia Bayerisches Staatsballett Ballett Zürich Trisha Brown Dance Company Nederlands Dans Theater 1 Compañía Nacional de Danza, Madrid Alessandra Ferri, Herman Cornejo Stuttgart Ballet Frederick Ashton Festival Hong Kong Ballet 48 Ballet de l’Opéra de Paris: “Dances at a Gathering” Alessandra Ferri, Herman Cornejo: “Chéri” BalletTube: Carnaval de Venise 49 Multimédia : TV, Web, Dvd, Cinema... 52 On TV 54 Photo Gallery 3 Sylvie Guillem: “Bye” af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Olga Esina, Vladimir Shishov – Wiener Staatsballett: “Le Lac des cygnes” (ph. M. Poehn) AUSTRIA CZECH REPUBLIC DEUTSCHLAND Wien Staatsoper 22, 27, 30. IX: Le Lac des cygnes – c. R. Nureyev – Ballett der Wiener Staatsoper ImPulsTanz Schauspielhaus 12, 13. VIII: Jérôme Bel: Jérôme Bel 15. VIII: Georgia Vardarou: Phenomena Kasino am Schwarzenbergplatz 11. VIII: Florentina Holzinger: Agon 14. VIII: Cie Soit: The Lee Ellroy Show – c. H. Van Den Broeck Odeon 10, 12. VIII: Liquid Loft: Talking Head – c. C. Haring 15, 17. VIII: Ko Murobushi: Faux Pas Volkstheater 13, 15. VIII: Biblioteca do Corpo: Erendira – c. I. Ivo Prague State Opera 20. IX: Romeo and Juliet – c. P. Zuska – National Theatre Ballet 28. IX: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov – Prague National Theatre Ballet National Theatre 6, 11. IX: Cinderella – c. P. Smok, P. Dumbala – Prague National Theatre Ballet 13, 25. IX: Krabat – c. J. Kodet – Prague National Theatre Ballet Estate Theatre 3, 23. IX: Valmont – c. L. Vaculík – Prague National Theatre Ballet Berlin Schiller Theater 19, 28. IX: Namouna – c. Alexei Ratmansky; Clear – c. S. Welch – Staatsballett Berlin 12, 13. IX: Onegin – c. J. Cranko – Staatsballett Berlin Komische Oper 14. IX: The Open Square – c. I. Galili – Staatsballett Berlin Dresden Semperoper 5, 9, 10, 12, 19. IX: Bella Figura – c. J. Kylián; Minus 16 – c. O. Naharin; The Grey Area – c. D. Dawson – Dresden Ballet 22, 26. IX: Romeo and Juliet – c. S. Celis – Dresden Ballet Europäisches Zentrum der Künste 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20. IX: Study 3 – c. W. Forsythe – The Forsythe Company DANEMARK Copenhagen Det Kongelige Teater 9-12. IX: Hamburg Ballet: Death in Venise – c. J. Neumeier 14, 16, 18, 19, 24, 26, 27. IX: La Dame aux camélias – c. J. Neumeier – Royal Danish Ballet Hamburg Staatsoper 4 Ballet de l’Opéra de Paris: “Pas/.parts”, c. William Forsythe (ph. A. Deniau) calendar • af he • car tellone • calendar • af he afffic iche cartellone afffic iche 21, 26, 27. IX: Giselle – c. J. Coralli, J. Perrot, M. Petipa (J. Neumeier) – Hamburg Ballet Leipzig Oper 28. IX: Jim Morrison – c. M. Schröder – Leipzig Ballet München Nationaltheater 22. IX: Der Gelbe Klang – c. M. Simon; creations – c. A. Barton, R. Maliphant – Bayerisches Staatsballett Stuttgart Opernhaus 30. IX: Leonce und Lena – c. C. Spuck – Stuttgart Ballet Wuppertal Opernhaus 26-30. IX: ...come el musguito en la piedra, ay, sí, sí, sí... – c. P. Bausch – Tanztheater Wuppertal 18-21. IX: Sweet Mambo – c. P. Bausch – Tanztheater Wuppertal FINLAND Helsinki Opera 22. VIII: Tero Saarinen Company: Morphed 22, 23, 28, 30. VIII, 5, 25. IX: Onegin – c. J. Cranko – Finnish Jirí Bubenícek, Svetlana Gileva – Dresden Ballet: “Bella Figura”, c. Jirí Kylián (ph. C. Radu) FRANCE National Ballet 19, 20, 23. IX: Utopia for Anther Continent – c. N. Horecna; Spazio-Tempo – c. J. Godani; Glass Pieces – c. J. Robbins – Finnish National Ballet Paris Opéra Garnier 1, 2, 3, 5, 6, 7. IX: Tanztheater 5 Wuppertal: Two Cigarettes in the Dark – c. P. Bausch 20, 23, 24, 25, 26, 27, 30. IX, 1, 3, 4. X: Études – c. H. Lander; Woundwork 1; Pas./Parts – c. W. Forsythe – Ballet de l’Opéra af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Biennale de la Danse de Lyon: L.A. Dance Project: “Peripheral Stream”, c. Hiroaki Umeda (ph. L. Philippe) de Paris Centre Pompidou 24-26. IX: Tânia Carvaho: Weaving Chaos Norvège: Future Memoiries; Bella Figura; Gods and Dogs; Symphonie de Psaumes – c. J. Kylián Théâtre des Champs-Élysées 12, 14. IX: Gala des Étoiles du XXIème Siècle 22-24. IX: Ballet de l’Opéra de Le Temps d’Aimer, Biarritz: Cie Dernière Minute: “Standards”, c. Pierre Rigal (ph. P. Grosbois) Théâtre du Châtelet 4-6. IX: Ballet de l’Opéra de Lyon: Limb’s Theorem – c. W. Forsythe Le 104 – Centquatre 25-26. IX: Alessandro Sciarroni: Joseph kids Théâtre de la Ville – Les Abbesses 7-5. IX: The Forsythe Company: Legìtimo/Rezo – c. J. San Martin 10-13. IX: The Forsythe Company: Eifo Efi – c. I. Mandafounis Aubervillers – Centre Dramatique National 24-27. IX: Cédric Andrieux: Cédric Andrieux – c. J. Bel Grande Plage 14. IX: Cie Ex Nihilo: Loin de là Biarritz Le Temps d’Aimer la Danse Gare du Midi 12. IX: Ballet Royal de Flandres: Le Retour d’Ulysse – c. C. Spuck 14. IX: Cie Vilcanota & les Blérots de R.A.V.E.L: L’homme d’habitude 17. IX: CCN de Nantes: La Fulgurance du vivant – c. C. 6 7 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Lenta; Cie Dance Development 15. IX: Cie Sébastien Perrault: Nekyia 16. IX: Frédéric Werlé: Nijinskoff 17. IX: KD Danse – Kirsten Debrock: Impostures 18. IX: Cie Gilschamber: L’Intrusion 20. IX: Cie Samuel Mathieu: La Dynamique des émotions Place Bellevue 21. IX: Lasala: Hooked Lyon Biennale de la Danse de Lyon Opéra de Lyon 10-12. IX: Heart’s Labyrinth – c. J. Kylián; créations – c. F. Chaignaud, C. Bengolea – Ballet de l’Opéra de Lyon 20, 21. IX: Cie Yoann Bourgeois: Celui qui tombe Maison de la Danse 10-12. IX: DV8 Physical Theater: John 16, 17. IX: Ballet de Lorraine: Corps de ballet – c. N. Soulier; Sounddance – c. M. Cunningham; Relâche – c. P. Jacobsson 20-25. IX: Dada Masilo/The Dance Factory: Carmen 29, 30. IX: L.A. Dance Project: Peripheral Stream – c. H. Humeda; créations – c. R. Assaf, B. Millepied Théâtre de la Croix-Rousse 22, 23. IX: Anne Juren, Annie Dorsen: Magical 26, 27. IX: Alessandro Sciarroni: Untitled_I Will Be There When You Die 30. IX-1. X: Aerites Dance Company: Planites Les Subsistances 8-11. IX: Daniel Jeanneteau: Faits 19-22. IX: Tânia Carvalho/ Bomba Suicida: Weaving Chaos Le Radiant 21. IX: Rocio Molina: Impulso Opéra – L’Amphi 1 9 , 2 0 . I X: N o é S o u l i e r : Mouvement sur Mouvement L’Amphithéâtre de la Cité Internationale 20, 21. IX: Cie Käfig: Récital à 40 – c. M. Merzouki Théâtre de Vénisseux 25, 27. IX: XL Production/María Clara Villa Lobos: Têtes à Têtes 30. IX: Cie Dernière Minute/ Pierre Rigal: Bataille Théâtre de l’Atrium 16. IX: Claudio Stellato: L’autre Ouils – Théâtre de la Renaissance 21-23. IX: Arushi Mudgal, Roland Auzet: Sarna 30. IX: CCN de Tour: Tel Quel! – c. T. Lebrun Célestins 12, 13, 14, 16, 17, 18. IX: Cie XY: Il n’est pas encore minuit 21. IX: Troubleyn/Jan Fabre: C’est du théâtre comme c’était à espérer et à prévoir Bourse du Travail 27, 28. IX: African Delight Le Polaris – Corbas Festival d’Automne: The Forsythe Company: “Study # 3”, c. William Forsythe (ph. U. Favretto) Mercedes Ruiz: “Baile de palabra” (ph. M. A. González) Brumachon 19. IX: Cie Carte Blanche: Not Here/Not Ever – c. S. Jijia 21. IX: Marie-Claude Pietragalla, Julien Derouault: M & Mme Rêves Casino 14. IX: Ambra Senatore: Passo 15. IX: Mercedes Ruiz: Baile de palabra 16. IX: Cie Dernière Minute/ Pierre Rigal: Standards 18. IX: Cie Mad/Sylvain Groud: Bataille Intime – L’Oubli 19. IX: Ando Danse Cie: L’Oiseau de feu – c. D. Brun 20. IX: Cie Maryse Delente: Emzara Colisée 13. IX: “(Re)connaissance”: Cie Tabea Martin; Cie Betula 8 9 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone tore: création Villefontaine – Théâtre du Vellein 27, 28. IX: Dada Masilo/The Dance Factory: Carmen Ensatt – Studio Lerrant 17, 18. IX: Loïc Touzé / Latifa Laâbissi: Love Ensatt – Théâtre Terzieff 17, 18. IX: Aloun Marchal, Roger Sala Reyner & Simon Tanguy: Gerro, Minos and Him Rillieux-la-Papa/CCN 18-20. IX: Cie Yuval Pick: Ply Bron – Espace Albert Camus 30. IX, 1. X: XL Production/ María Clara Villa Lobos: Têtes à Têtes 26-27. IX: Rodrigue Ousmane/ Nag Doro: Leda Sablé-sur-Sarthe L’entracte 29. VIII: Cie Beau-Champs: Figures non obligées – c. B. Benne Strasbourg Pôle Sud 26. IX: Travaux Publics: La pièce en construction Víctor Ullate Ballet: “Samsara”, c. Víctor Ullate (ph. J. Villanueva) 16. IX: Claudio Stellato: L’autre Albertville – Le Dôme Théâtre 24. IX: Rocío Molina, Rosario: Afectos Villeurbanne – Grand Théâtre 10-22. IX: Cie du Hanneton: Tabac Rouge – c. J. Thierrée Villeurbanne – TNP Petit Théâtre 17-19. IX: Nacera Belaza: La Traversée 24-25. IX: Cie Maugy Marin: création Vaulx-en-Vein – Centre Culturel Charlie Chaplin 24. IX: Robyn Orlin, James Carlès: Coupé-décalé Décines – Toboggan 12-17. IX: CCN La Rochelle/ Cie Accrorap: Opus 14 – c. K. Attou 19, 20. IX: Maud La Pladec/ Léda: Democracy; François Chaiganud: Dumy Moyi 27, 28. IX: Cie Ambra Sena- Vichy Opéra de Vichy 13. VIII: Ballet Víctor Ullate: Samsara 20. VIII: Ballet Víctor Ullate: El amor brujo Romaeuropa Festival: Dada Masilo: “Carmen” (ph. J. Hogg) 10 11 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Xander Parish – Mariinsky Ballet: “Apollo”, c. George Balanchine (ph. V. Baranovsky) GREAT BRITAIN Edinburgh The Edinburgh Playhouse 10-12. VIII: Inala – c. M. Baldwin 16-17. VIII: Cie Mau: I am – c. L. Ponifasio 23-25. VIII: Tanztheater Wuppertal: Sweet Mambo – c. P. Bausch King’s Theatre 19-21. VIII: Akram Khan Company: Gnosis Glasgow Theatre Royal 25-27. IX: The Cruciable – c. H. Pickett; Ten Poems – c. C. Linbury Studio Theatre 16-20, 23-27. IX: BalletBoyz theTalent Sadler’s Wells Theatre 12-13. IX: Elixir Festival: Ana Laguna, Mats Ek, Company of Elders... 17.20. IX: Ladysmith Black Mambazo: Inala – c. M. Baldwin 24-27. IX: Royal Swedish Ballet: Romeo and Juliet – c. M. Ek Bruce – Scottish Ballet London Royal Opera House 1, 2, 4, 5, 6, 7, 13, 14. VIII: Mariinsky Ballet: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov (K. Sergeyev) 8, 9. VIII: Mariinsky Ballet: Apollo; A Midsummer Night’s Dream – c. G. Balanchine 11, 12. VIII: Mariinsky Ballet: The Firebird – c. M. Fokine; Marguerite and Armand – c. F. Ashton; Concerto DSCH – c. A. Ratmansky 15, 16. VIII: Mariinsky Ballet: Cinderella – c. A. Ratmansky 26, 27, 30. IX, 1, 4, 5, 7, 11, 8, 9, 10, 13, 15, 16, 25, 29. X: Manon – c. K. MacMillan – The Royal Ballet ITALIA Bassano del Grappa Teatro Remondini 24. VIII: Liquid Loft: Deep Dish – c. C. Haring Cittadella/Palazzo Pretorio 20. VIII: Marco D’Agostin: Last 12 Day of M. Marina di Pietrasanta Teatro La Versiliana (Festival La Versiliana) 12. VIII: Ailey II 16. VIII: Men in Motion 20. VIII: Les Ballets Trockadero de Montecarlo Milano Teatro alla Scala 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27. IX: Don Chisciotte – c. R. Nureyev – Balletto del Teatro alla Scala MilanoOltre Teatro dell’Elfo (sala Shakespeare) 27, 28. IX: Aakash Odedra: Rising– c. A. Odedra; Cut – c. R. Maliphant; In the Shadow calendar • af he • car tellone • calendar • af he afffic iche cartellone afffic iche Elizabeth Washington, Fana Tesfagiorgi, Solomon Dumas – Ailey II: “Revelations”, c. Alvin Ailey (ph. E. Patino) 13 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Egarese, E. Salvestrini Auditorium Melotti 31. VIII: L.E.V.: House – c. S. Eyal, G. Behar 2. IX: Via Kathlehong Dance: Via Sophiatown 4. IX: Balletto Civile: In-erme – c. M. Lucenti 6. IX: Co. Virgilio Sieni: Esercizi di primavera 8. IX: Candoco Dance Company: Triple Bill Trento Teatro Sociale 1. IX: Co. Baninga: Au-delà – c. D. Bidiefono 3. IX: Emanuel Gat Dance: Plage romantique 5. IX: Co. Ultima Vez: What The Body Does Not Remember – c. W. Vandekeybus 7. IX: Vertigo Dance Company: Vertigo 20 – c. N. Wertheim Oriente Occidente: Cie Ultima Vez: “What the Body Does Not Remember”, c. Wim Vandekeybus (ph. D. Willems) of a Man – c. A. Khan; Constellation – c. S. L. Cherkaoui 30. IX: Balletto di Roma: We/ Part – c. P. Mangiola Teatro dell’Elfo (sala Fassbinder) 27. IX: AIEP/Ariella Vidach: VOCset 5. IX: Co. Virgilio Sieni: Annuncio dell’Angelo; Ultima cena Teatro alla Cartiera 31. VIII: Concorso Coreografico Danz’è 7. IX: KinesiS Danza: CorpoREAmente – c. A. Piazza Rosmini 30. VIII: Cie Retouramont: Vide accordé Campana dei Caduti 31. VIII: Cie Sharon Fridman: Rizoma Mart Torino Festival TorinoDanza Limone Fonderie Teatrali – Moncalieri 9. IX: Les Ballets C. de la B.: Tauerbach – c. A. Platel 17-20. IX: Bartabas, Andrés Martín: Golgota Teatro Teatro Carignano 13. IX: Carolyn Carlson, Eva Yerbabuena: Incontri; Eva Yerbabuena: Ay! 22, 23. IX: Circa Ensemble 27, 28. IX: Kibbutz Contemporary Dance Mariko Kida, Anthony Lomuljo – Swedish Royal Ballet: “Romeo and Juliet”, c. Mats Ek (ph. G. Weigel) Positano Spiaggia Grande 6. IX: Positano Premia la Danza Roma Teatro dell’Opera 25, 26, 27, 28, 30. IX, 1, 2, 3, 4, 5. X: Cenerentola – c. D. Deane – Balletto dell’Opera di Roma Romaeuropa Festival Auditorium Conciliazione 24-26. IX: Akram Khan, Israel Galván: Torobaka Teatro Argentina 30. IX-1. X: Hofesh Shechter Company: Sun Rovereto Oriente Occidente Piazza delle Erbe 30, 31. VIII, 2, 3, 4, 6. IX: Protein: (In)visible Dancing – c. L. Silvestrini 14 15 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Company: Anna Tsygankova, Aide Memoire Matthew – c. R. Be’er Golding – 30. Het IX: Nationale Cie Maguy Ballet:Marin: “Variations creazione for Two Couples”, c. Hans van Manen (ph. M. Haegeman) Verona Teatro Romano 13, 15. VIII: Medea – c. R. Zanella – Balletto dell’Arena di Verona NEDERLAND Amsterdam Het Muziektheater 14, 17, 19, 20, 27, 28. IX: Le Lac des cygnes – c. R. van Dantzig, T. van Schayk – Het Nationale Ballet NORWEGIA Oslo Opera 9, 12. IX: Bella Figura; Gods and Dogs; Symphonie of Psalms – c. J. Kylián – Norwegian National Ballet POLAND Warsaw Teatr Wielki 20, 21, 24, 25. IX: Romeo and Juliet – c. E. Wesolowsky – Polish National Ballet RUSSIA St. Petersburg Mariinsky Teatr 13, 14, 16. VIII: The Fountain of Bakhchisarai – c. R. Zakharov – Mariinsky Ballet 21, 22. VIII: Carmen suite – c. A. Alonso; Le Jeune Homme et la Mort – c. R. Petit – Mariinsky Ballet 30. IX: La Sylphide – c. A. Bournonville – Mariinsky Ballet Mikhailovsky Theatre 17, 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26, 27, 28. VIII, 10, 11, 12. IX: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov (A. Gorsky, A. Messerer) – Mikhailovsky Ballet 22, 23. IX: Don Quichotte – c. M. Petipa, A. Gorsky – Mikhailovsky Ballet 17-20. IX: La Bella au bois dormant – c. N. Duato – Mikhailovsky Ballet Svetlana Zakharova, David Hallberg – Bolshoi Ballet: “Le Lac des cygnes” (ph. S. Berger) – c. P. Gusev; Class Concert – c. M. Messerer; White Darkness – c. N. Duato – Mikhailovsky Ballet 13, 14. IX: Giselle – c. J. Coralli, J. Perrot, M. Petipa – Mikhailovsky Ballet 25. IX: Flammes de Paris – c. V. Vainonen, M. Messerer – Mikhailovsky Ballet 8, 9. IX: La Halte de Cavalerie Moscow Bolshoi Teatr (new) 16 25-27. IX: Flammes de Paris – c. A. Ratmansky (V. Vainonen) – Bolshoi Ballet Bolshoi Teatr (old) 19, 20, 21. IX: Le Lac des cygnes – c. Y. Grigorovich) – Bolshoi Ballet 17 Mikhailovsky Ballet: “The Sleeping Beauty”, c. Nacho Duato (ph. N. Krusser) 18 BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS La Scala attende la Bella di Ratmansky Gli appuntamenti con il balletto al Teatro alla Scala proseguono tra settembre e ottobre con Don Chisciotte nella versione di Rudolf Nureyev (che nel frattempo la compagnia ha portato in tournée in Kazakistan) e L’Histoire de Manon di Kenneth MacMillan. Sono tuttavia da segnalare alcuni cambiamenti nei casts, dato che Svetlana Zakharova non potrà prendere parte ai due balletti, diversamente da quanto annunciato in precedenza. In Don Q danzeranno Natalia Osipova con Leonid Sarafanov e Tamara Rojo con Ivan Vassiliev, mentre nel balletto di MacMillan si alterneranno le coppie Alina Somova e Roberto Bolle, Marianela Núñez e Massimo Murru, Natalia Osipova e Ivan Vassiliev. Nel frattempo è stata presentata la stagione 2014/215, che per il balletto si apre in dicembre con una novità, uno Schiaccianoci del coreografo spagnolo Nacho Duato. Seguirà in marzo 2015 Cello Suites – In den Winden im Nichts di Heinz Spoerli (musica di Bach). Dopo le riprese di Giselle (aprile) e Excelsior di Ugo Dall’Ara (luglio), nel settembre e ottobre del 2015 Alexei Ratmansky presenterà la sua versione della Bella addormentata di Marius Petipa (in comproduzione con l’American Ballet Theatre, di cui Ratmansky è coreografo stabile). Romaeuropa, la creazione e la memoria La 29esima edizione del Romaeuropa Festival si tiene dal 24 settembre al 30 novembre con una ricca programmazione (52 appuntamenti e artisti provenienti da 19 paesi) di teatro, danza e musica (con le installazioni sonore di Digital Life – Play) in 15 spazi associati al festival, Natalia Osipova, Leonid Sarafanov – Balletto del Teatro alla Scala: “Don Chisciotte” (ph. M. Brescia) facendo per due mesi di Roma una sorta di vetrina dell’arte contemporanea. La danza apre il festival con la curiosa fusione di kathak (danza della tradizione indiana) e flamenco nel lavoro co-firmato e interpretato da Akram Khan e dal EDITORIALE Alfio Agostini Scrivevo in quest’angolo qualche mese fa che, dopo essermi unito par quasi quarant’anni al coro benpensante e lamentoso di coloro i quali, come in una tragedia annunciata, paventavano o maledicevano la chiusura delle compagnie di ballo degli allora Enti lirici, ora comincio ad avere qualche dubbio. Solo dubbi, intendiamoci; non me la sento di affermare con certezza che bisogna sopprimere anche il poco che sopravvive del balletto in Italia. Fin che c’è vita c’è speranza, si suol dire, e bisogna sforzarsi di credere che, almeno nei maggiori teatri dove ci sono strutture e un minimo di risorse, quel paio di centinaia di danzatori che vi lavorano in tutta Italia, oggi perlopiù scalcagnati e ottusamente corporativi, potrebbero essere redenti un giorno e formare la base di vere compagnie, che sennò nessuno vorrà mai far partire dal nulla. E così via sperando. Intanto – e non vorrei esser stato di malaugurio – la situazione a Firenze è precipitata ma la compagnia ex MaggioDanza è stata (apparentemente, temo) salvata in extremis affidandola a una società privata di gestione (Mag.Da. Srl) che dovrebbe garantirne la sopravvivenza economica, ferma restando la sua dipendenza artistica dall’Opera di Firenze, che ha saggiamente richiamato Davide Bombana, il quale aveva diretto la compagnia anni fa. Resta il dubbio che sia una manovra per “lasciar chiudere” la compagnia, in seguito, alla società fantoccio, senza che si possa accusare il teatro dell’assassinio coreografico. Anche a Roma il problema è serio, ma non riguarda solo la compagnia di ballo bensì tutto il teatro, minacciato di chiusura per mala gestione finanziaria. Mentre vanno in stampa queste pagine, non si sa ancora l’esito delle trattative. Ma se qualcosa si farà, sarà per l’orchestra e il coro; il ballo, continuerà a esser visto come un peso da ridurre o da eliminare. 19 bailaor Israel Galván. In seguito, il coreografo israeliano (residente a Brighton, in Inghilterra) Hofesh Shechter presenta Sun, un lavoro sul tema del potere, mentre arriva per la prima volta in Italia dal Québéc il coreografo e musicista Frédérick Gravel con Usually Beauty Fails. Figura ormai di punta della danza contemporanea, Dada Masilo torna a Roma, dopo il suo Swan Lake di successo, con una “rilettura” di Carmen dove danza contemporanea occidentale, balletto e tradizione africana si fondono al flamenco. Diversi poi i focus sulla danza emergente italiana e internazionale con la rassegna DNA (che ospita tra gli altri, Jefta Van Dinther dalla Svezia e Sharon Fridman dalla Spagna), i DNAppunti coreografici e la vetrina Anticorpi XL. Altro, invece, l’obiettivo di DNA_Memory che si propone di riportare in vita alcuni vecchi lavori di Raffella Giordano, Adriana Borriello e Virgilio Sieni. Quest’ultimo presenterà inoltre Dolce Vita, cinque quadri coreografici sul racconto evangelico della Passione di Cristo. Oriente e Occidente fondono i cannoni Nel centenario della prima guerra mondiale, il Festival Oriente Occidente di Rovereto declina in modi diversi il tema del conflitto e del suo opposto, la comunione e l’armonia. Questo dunque il filo rosso che unisce gli spettacoli delle 14 compagnie di quest’edizione, che si BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS bre lavoro di Petit sono annunciati Herman Cornejo (dell’American Ballet Theatre) e Alessandra Ferri. In novembre, una novità: una serata in omaggio a Ennio Morricone firmata da Matteo Levaggi (coreografia, scene, costumi e video); e poi in dicembre, Firenze Danza presenta Les 4 Saisons... (sic), il balletto “meteorologico” creato da Angelin Preljocaj nel 2005 sulle Quattro Stagioni di Vivaldi. I forse dell’Opera di Roma Alessandra Amato – Balletto dell’Opera di Roma: “Giselle” (ph. L. Romano) svolgerà tra il 30 agosto e l’8 settembre. Emanuel Gat propone l’ultimo suo lavoro, Plage romantique, ispirato a una canzone del francese Pascal Danel; Wim Vandekeybus ripropone un suo vecchio lavoro degli anni Ottanta, What the Body Does Not Remember, sul rapporto di coppia, l’attrazione e la repulsione; Virgilio Sieni riprende Esercizi di primavera, torsioni e piegamenti accompagnati da una voce che narra di popoli minacciati o sterminati... Da notare anche Rizoma di Sharon Fridman che si svolgerà all’alba alla Campana dei Caduti (costruita con il bronzo fuso dei cannoni delle nazioni che parteciparono alla Grande Guerra). Una sorta di “happening ecologico” a cui prenderanno parte una settantina di volontari (selezionati nei giorni che precedono il festival) “per ritrovare una nuova armonia con la natura”. Il resto del programma nel nostro Cartellone. MaggioDanza diventa Firenze Danza Come detto nei numeri scorsi di BALLET2000, la gestione della compagnia MaggioDanza, ribattezzata Firenze Danza by Mag.Da, è stata affidata a una società privata (la Mag.Da Srl, appunto). Il direttore artistico della compagnia è Davide Bombana. Nel frattempo il Maggio Fiorentino ha annunciato la stagione 2014/2015 che si terrà principalmente nella nuova Opera di Firenze (e in altri teatri della città). Due programmi associano danza e opera: il primo in ottobre con La Luce del tempo, un lavoro di Francesco Nappa su musica di Haydn (presen- tato con Cavalleria Rusticana di Mascagni) e il secondo in marzo con Le Jeune Homme et la Mort di Roland Petit (che farà serata con Dido and Aeneas di Purcell). Da notare che nel cele- Dopo la stagione estiva a Caracalla – se il teatro non sarà stato chiuso o liquidato – il Balletto dell’Opera di Roma ritornerà in scena in settembre con Cenerentola del coreografo inglese Derek Deane. Il primo appuntamento sarà poi in dicembre con il “vecchio” e sempre applaudito Schiaccianoci di Amodeo Amodio con scene e costumi di Emanuele Luzzati (ripreso lo scorso anno anche al Teatro Massimo di Palermo). In febbraio una serata accosterà Le Chant du rossignol di Lorca Massine (figlio di Léonide) sulla musica di Stravinsky (si tratta di un titolo dei Ballets Russes) ai Carmina Burana di Micha van Hoecke. In aprile sarà la volta di un programma composto da The River di Alvin Ailey (1970, su musica di Duke Ellington, in cui il corso del fiume del titolo diviene una metafora della vita di coppia), The Moor’s Pavane di José Limón (1949, quartetto ispirato al tema della gelosia di Otello) e Artifact II di William Forsythe, la seconda parte di Artifact sulla Ciaccona di Bach. Più oltre nella stagione anche Giselle (versione Patrice Bart) e Coppélia di Roland Leone d’oro a Paxton La Biennale di Venezia ha accolto in giugno Steve Paxton a cui ha consegnato, per mano del direttore della sezione danza Virgilio Sieni, il Leone d’Oro, come riconoscimento alla carriera. Il coreografo, figura ormai storica del post-modern americano, ha oggi 75 anni. È stato uno dei fondatori del Judson Dance Theater e del Grand Union, i due centri di irradiazione del post-modern, ed è considerato il padre della contact improvisation. Questa la singolare motivazione letta durante la cerimonia: “Per aver aperto il luogo della danza allo studio capillare del movimento come fonte continua di origini proiettando la ricerca sulla gravità al sistema delle articolazioni e intuendo, prima di tutti, una danza tra ascolto e trasfigurazione delle tecniche. Emerge una percezione dell’essere umano che eleva la danza a valore fondante della cultura e dei sistemi di relazione. La continua frequentazione del gesto, ci ha indicato come l’uomo possa ampliare la sua visione sul mondo congiungendo la memoria alla consapevolezza di appartenere a un corpo e aprendo ‘silenziosamente’ strade innovative ad una ricerca sconfinata in tutte le arti”. Un altro premio, il Leone d’Argento è andato a Michele Di Stefano del gruppo MK. Steve Paxton e Virgilio Sieni (ph. A. Avezzù) 20 BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS ultimi anni un apprezzamento crescente e una sempre maggiore “contaminazione”, con gli spettacoli teatrali. Il tema del festival quest’anno sono “le geografie immateriali”, cioè la relazione tra il territorio e l’identità. Nove compagnie di Italia, Spagna, Israele e Corea del Sud invadono le strade e le architetture di Bologna, spesso con creazioni site specific (create appositamente per un determinato luogo). Millepied arriva a Parigi Sergei Polunin, Igor Zelensky Pace Schaufuss-Polunin Nel 2013, Peter Schaufuss aveva fatto causa a Serghei Polunin e a Igor Zelensky; i due danzatori infatti avevano abbandonato le prove di Midnight Express, un balletto di Schaufuss, a pochi giorni dal debutto londinese, nell’aprile del 2013. Specie nel caso di Polunin – che ritornava a Londra dopo le clamorose e inattese dimissioni dal Royal Ballet l’anno precedente – si trattava di un forte richiamo pubblicitario per la produzione. La sua assenza e quella di Zelensky comportarono, a detta di Schaufuss, una grossa perdita economica. Schaufuss ha tuttavia ritirato ora l’azione legale; le parti hanno infatti trovato un accordo. Quale, poco importa. Petit. Nei vari programmi il Teatro dell’Opera annuncia per ora diversi ospiti internazionali ma è meglio verificare di volta in volta in prossimità dello spettacolo, perché le modifiche ai casts sono costanti. Positano premia Comincia in settembre la prima stagione del Balletto dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Benjamin Millepied (anche se la programmazione ovviamente è stata messa a punto dalla direttrice uscente Brigitte Lefèvre). Anzitutto le creazioni. John Neumeier firma un nuovo lavoro su Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di Gustav Mahler che sarà presentato tra febbraio e marzo 2015. Sempre in febbraio, farà la sua comparsa all’Opéra Pierre Rigal, artista singolare delle arti sceniche, noto come “performer” e per i lavori creati per la sua compagnia Dernière Minute, sconfinanti nell’hip hop e nel circo; qui propone una creazione sul ciclo della vita e la ripetizione, che sarà data insieme con le riprese di AndréAuria di Édouard Lock e Répliques di Nicolas Paul (danzatore della compagnia). La stagione si aprirà in settembre con il Tanztheater Wuppertal in uno Stück non troppo noto di Pina Bausch, Two Cigarettes in the Dark, mentre un’altra compagnia ospite è in cartellone, come da tradizione, all’inizio del nuovo anno, il Balletto Reale Svedese con il più recente lavoro di Mats Ek, Romeo e Giulietta. Il primo programma con il Balletto dell’Opéra sarà presentato alla fine di settembre, con la ripresa di Études di Harald Lander Nicolas Le Riche: addio all’Opéra (ph. S. Mathé) e due lavori che William Forsythe creò per la compagnia parigina nel 1999, ancora nel suo periodo, per così dire, “ballettistico”: Woundwork 1 e Pas./Parts. Le altre riprese: Tanztheater Wuppertal: “Two Cigarettes in the Dark”, c. Pina Bausch (ph. D. Morgan) Al momento in cui vanno in stampa queste pagine, non è ancora annunciata la prossima edizione del Premio Positano (“Positano Premia la Danza”) che dovrebbe aver luogo il 6 settembre. Ideata oltre quarant’anni fa da Renata Ambrosoli, poi curata a lungo da Alberto Testa, la manifestazione è stata affidata qualche anno fa alla direzione di Daniele Cipriani. Una giurìa di critici di danza, presieduta quest’anno da Roger Salas, individua gli artisti di spicco della stagione scorsa sulla scena internazionale, e li invita nella famosa e bella cittadina di Positano (sulla costa amalfitana) ad esibirsi e a ricevere appunto il Premio. Uno speciale “Premio alla carriera” è attribuito inoltre ogni anno a una personalità che ha compiuto un percorso straordinario nel mondo della danza. Bologna urbana Dal 5 all’11 settembre si tiene a Bologna la diciottesima edizione del festival Danza Urbana, un genere che ha conosciuto in questi 21 BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS Duato a Berlino Come già più volte annunciato Vladimir Malakhov lascia la direzione del Balletto dell’Opera di Berlino. Dopo le vacanze estive subentra il coreografo spagnolo Nacho Duato. La nuova stagione non presenta grandi novità, tranne alcuni balletti di Duato stesso, come la sua Bella addormentata creata per il Balletto del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo nel 2011, o White Darkness, presentato insieme a Click – Pause – Silence di Jirí Kylián. Unica creazione, quella del coreografo italiano Giorgio Madia, Hänsel und Gretel. Lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev e La Source di Jean Guillaume Bart (novembre/dicembre), Il lago dei cigni (marzo/aprile), L’Histoire de Manon di Kenneth MacMillan (aprile/maggio), Paquita di Pierre Lacotte (maggio), e, l’estate prossima, Les Enfants du Paradis di José Martínez, La Fille mal gardée di Frederick Ashton e Anatomie de la sensation di Wayne McGregor. Nel frattempo, con la fine dell’ultima stagione, il danseur-étoile Nicolas Le Riche ha dato l’addio all’Opéra (BALLET2000 ne parlerà prossimamente). Forsythe d’Autunno La sezione danza del Festival d’Automne a Parigi e nella regione dell’Île de France (dal 4 settembre al 31 dicembre) dedica uno dei suoi ritratti d’artista a William Forsythe. Per mostrare le diverse sfaccettature di questo grande innovatore dello spettacolo coreografico della nostra epoca, il festival parigino accoglie, oltre alla Forsythe Company stessa, il Balletto dell’Opera di Lione e quello della Semperoper di Dresda (due delle compagnie che danzano i lavori dell’epoca d’oro di Forsythe), nonché tre dei suoi danzatori-creatori che sono stati ispirati da lui, ossia Jone San Martin, Fabrice Mazliah e Ioannis Mandafounis. La lista dei titoli è lunga: Limb’s Theorem, Workwithinwork, Steptext, One Flat Thing, Reproduced danzati dalla compagnia lionese, mentre i Tedeschi si produrranno, tra l’altro, nel mitico In the Middle, Somewhat Elevated e Neue Suite, una serata composta da duetti tratti da vari lavori. Quanto alla compagnia di Forsythe (che ha appena passato la direzione artistica a Jacopo Godani, pur restandone coreografo residente e consulente artistico), propone uno degli ultimi lavori del suo demiurgo. Study#3 s’ispira vagamente a Madama Butterfly di Puccini e riflette sugli elementi vocali e gestuali che hanno caratterizzato l’opera di Forsythe in questi trent’anni. Festival d’Automne: Ballet de l’Opéra de Lyon: “Limb’s Theorem”, c. William Forsythe (ph. M. Cavalca) Akram Khan, Israel Galván: “Torobaka” (ph. J.-L. Fernández) Tempo d’amare, a Biarritz Il festival Le Temps d’Aimer la Danse ritorna nella celebre località balneare francese di Biarritz (sull’Atlantico), dal 12 al 21 settembre, con un programma eclettico. Il Balletto Reale delle Fiandre inaugura il festival con Il ritorno di Ulisse, un balletto del coreografo tedesco Christian Spuck; Claude Brumachon presenta una creazione che è una diretta conseguenza delle sue Indicibles Violences (di cui BALLET2000 ha parlato recentemente), sempre centrata sugli istinti e la brutalità dell’essere umano; si passa poi dall’hip hop della compagnia Dernière Minute di Pierre Rigal al flamenco di Mercedes Ruiz, dalla danza digitale, con lo spettacolo Mme et M. Rêve di Marie Claude Pietragalla e Julien Derouault, a Jean Guizerix, ex étoile dell’Opéra di Parigi che ha oggi 69 anni, impegnato in un lavoro del coreografo e regista Michel Schweizer. Ci sono poi molte attività collaterali, tra le quali l’immancabile Gigabarre, la grande sbarra in riva all’Atlantico a cui può partecipare chiunque. Omaggio a Lifar Serge Lifar è rimasto nella leggenda per le sue qualità di danzatore: un fisico statuario, presto messo in evidenza da George Balanchine nel suo Apollon Musagète, la morbidezza del movimento e la presenza scenica stupefacente; e forse anche per via di molti aneddoti su una personalità egocentrica ed eccentrica. Ma Lifar fu anche un coreografo prolifico (creò più di 200 lavori) e un innovatore dell’ambito della 22 BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS Un Inglese a Parigi Chistopher Wheeldon si dà al musical. Dal novembre prossimo al gennaio 2015 il Théâtre du Châtelet di Parigi presenta una nuova produzione di An American in Paris di George Gershwin di cui Wheeldon firma regia e coreografia. Nel 2005 il coreografo inglese aveva creato un balletto intitolato An American in Paris per il New York City Ballet usando il poema sinfonico omonimo di Gershwin del 1928 (all’origine poi del musical film del 1951 diretto da Vincente Minelli con Gene Kelly e Leslie Caron). Per il musical a Parigi la direzione musicale è di Bob Fisher e scene e costumi di Bob Crowley (abituale collaboratore di Wheeldon al Royal Ballet); Robert Fairchild, danzatore del New York City Ballet, è annunciato nel ruolo di Jerry Mulligan, il pittore sciupafemmine americano di Montmartre. Gomes in versione cigno Marcelo Gomes debutta in Swan Lake di Matthew Bourne. La compagnia del coreografo inglese, la New Adventure, sarà in tournée in Asia (Tokyo, Shanghai e Singapore) in settembre e ottobre con questo grande successo di Bourne, il suo Lago dei cigni al maschile. Solo per gli spettacoli a Tokyo è prevista la presenza della stella dell’American Ballet Theatre, Marcelo Gomes, nel doppio ruolo del Cigno bianco e nero, irresistibile oggetto d’amore per un principe triste e solitario (che è chiaramente l’irriverente parodia di Carlo d’Inghilterra). Khan a braccetto con Galván danza classica; cionondimeno il Balletto dell’Opéra di Parigi, che diresse a lungo e per il quale creò la maggior parte delle sue coreografie, ha conservato e ripreso negli anni solo qualche titolo. Una trascuratezza sulla quale occorrerà un giorno riflettere. Nel frattempo, a rendere omaggio a questa straordinaria personalità del balletto in Francia è la compagnia dell’Opera di Bordeaux il prossimo ottobre. In programma due suoi balletti: Icare (un lavoro “sperimentale”, poiché la musica di Arthur Honegger fu creata a partire dalla coreografia già montata) e la celebre Suite en blanc. La serata sarà completata dall’Après-midi d’un Faune che Lifar creò per se stesso ispirandosi a quello di Vaslav Nijinsky: quello del Fauno fu infatti un ruolo elettivo di Lifar (che possiamo vedere ancor oggi in un filmato girato all’aria aperta). Torobaka è il titolo di un nuovo lavoro nato dall’inedita collaborazione tra Akram Khan e Israel Galván. Il primo è noto per le sue creazioni “meticciate”, in cui rivisita la danza Kathak della tradizione indiana, il secondo per il suo approccio anticonvenzionale ai codici del flamenco. Per altro vi sono studiosi che ipotizzano antiche connessioni tra le percussioni al suolo a piedi nudi del Kathak e lo zapateado del flamenco. Lo spettacolo prende ispirazione da una “poesia” (o meglio: una successione di fonemi in libertà) del dadaista Tristan Tzara, Toto-Vaca. Ecco che qui diventa Torobaka (cioè il toro, per la Spagna del flamenco, e la mucca, per l’India del Kathak). Il lavoro ha debuttato a Grenoble (Francia) quest’estate e sarà quindi in tournée tutto l’anno in vari teatri e festival importanti per la danza, tra cui il Romaeuropa Festival (settembre), il Sadler’s Wells Theatre di Londra (novembre) e il Théâtre de la Ville di Parigi (dicembre). Matvienko è Gatsby Il danzatore russo Denis Matvienko sarà protagonista di un nuovo “spettacolo coreografico” ispirato a The Great Gatsby, il romanzo dello scrittore statunitense Francis Scott Fitzgerald ambientato nei ruggenti anni Venti delle “flappers” e del jazz, e reso popolare anche dalle trasposizioni cinematografiche (tra cui una recente con Leonardo DiCaprio). La coreografia è affidata a Dwight Rhoden (che dirige con Desmond Richardson il Complexion Contemporary Ballet), su una musica originale di Konstantin Meladze, compositore pop-rock molto noto in Georgia (il suo Paese) e in Russia. Lo spettacolo debutterà il prossimo ottobre a San Pietroburgo, Mosca e Kiev, ma è prevista poi una tournée in varie città del mondo (non ancora annunciate). Per pubblicizzare l’evento è stato creato anche un sito web: gatsbyballet.com. 23 Stagione Reale La nuova stagione del Royal Ballet di Londra comincia alla fine di settembre con la ripresa di Manon di Kenneth MacMillan. Uno dei programmi più interessanti sarà in ottobre con quattro lavori di Frederick Ashton, il maggior coreografo inglese: Scènes de ballet (1948, un omaggio di Ashton a Petipa), Five Brahams Waltz in the Manner of Isadora Duncan (1976, appunto ispirato a questa figura leggendaria della danza libera), Symphonic Variations (1946, considerato uno dei suoi capolavori di purezza formale) e A Month in the Country (1976, tratto dal dramma di Ivan Turghenev). Tra le riprese più attese, uno dei grandi successi di Christopher Wheeldon, Alice’s Adventures in Wonderland, che sarà dato durante il periodo natalizio come balletto per la famiglia; e poi le creazioni di Liam Scarlett, il più giovane dei coreografi residenti della compagnia, di Hofesh Shechter, nome di punta del contemporaneo britannico che crea per la prima volta per una compagnia di balletto, e, infine, di Wayne McGregor, BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS Acosta, un mezzo addio Carlos Acosta ha annunciato il suo addio al balletto, alla fine della stagione 2015/2016 del Royal Ballet di Londra, di cui è “principal guest”. Oggi quarantenne, è stato certamente uno degli artisti della danza più acclamati della sua generazione, prototipo del danzatore virile e tecnicamente vigoroso di scuola cubana. Acosta ha affermato di voler comunque continuare a calcare le scene in creazioni contemporanee, magari cucite su misura per lui. Dopo la sua versione di Don Chisciotte di Marius Petipa/ Alexander Gorsky (che il Royal Ballet riprende anche in questa prossima stagione), il danzatore cubano creerà anche una sua Carmen, che sarà data al Covent Garden nel settembre del 2015, nella quale si alternerà nei ruoli di Don José e del toreador Escamillo. Concorso Genée ad Anversa The Genée International Ballet Competition è un concorso di allievi organizzato dalla Royal Academy of Dance (RAD) di Londra, che prende il nome dalla danzatrice Adeline Genée che lo fondò nel 1931. Il concorso, aperto ad allievi di danza fino ai 18 anni che studino con un maestro riconosciuto dalla RAD, può svolgersi a Londra ma anche in altre città del mondo. La prossima edizione si terrà infatti ad Anversa (Belgio) dal 18 al 27 settembre in partenariato con il Balletto Reale delle Fiandre, dopo una serie di preselezioni che si sono svolte in vari paesi. La giuria sarà composta da Monica Mason (ex direttrice del Royal Ballet di Londra), Assis Carreiro (che dirige il Balletto Reale delle Fiandre) e Petter Jacobsson (direttore del Ballet de Lorraine). La nuova Leggenda di Grigorovich Federico Bonelli – The Royal Ballet: “Smphonic Variations”, c. Frederick Ashton (ph. D. Conway) che stavolta firmerà un lavoro a serata intera. Accanto alla stagione principale c’è anche quella nel piccolo Linbury Studio Theatre del Covent Garden, che è stato in questi ultimi anni anche il “laboratorio di creazione”, per così dire, di giovani aspiranti coreografi: quest’anno uno dei danzatori del Royal Ballet, Ludovic Ondiviela, crea un lavoro ispirato alla figura di Cassandra. 24 Il Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca ha presentato in luglio una creazione del coreografo francese Jean-Christophe Maillot (direttore dei Ballets de Monte-Carlo), ispirata alla Bisbetica domata di William Shakespeare, usando musiche di Dmitri Shostakovich. Il lavoro sarà riproposto in ottobre. Nella seconda metà di luglio, la compagnia moscovita era a New York dove ha presentato alcuni classici con in testa la coppia Svetlana Zakharova e David Hallberg (principal dell’American Ballet Theatre ma anche del Bolshoi). Nel frattempo sono state presentate le novità della prossima stagione. In ottobre, Yuri Grigorovich (87 anni, ex direttore del Balletto del Bolshoi) presenterà una nuova produzione della sua Leggenda dell’amore (il coreografo russo ha infatti rielaborato in questi ultimi anni diversi suoi balletti o sue versioni di classici). La Leggenda dell’amore, del 1961, fu il secondo grande successo di Grigorovich, dopo il Fiore di pietra, creati entrambi per l’allora Balletto Kirov, prima del suo passaggio al Bolshoi. La stagione moscovita prevede anche due creazioni, rispettivamente di Radu BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS Inglesi anti-Putin La tournée del Royal Ballet di Londra al Teatro Bolshoi di Mosca in giugno è stata condita da una piccola polemica. Due danzatori della compagnia inglese (un uomo e una donna, rimasti tuttavia anonimi), si sarebbero rifiutati di prendere parte agli spettacoli a Mosca per protesta contro le leggi omofobe russe volute dal presidente della Federazione Vladimir Putin. Dopo più di 10 anni infatti il Royal Ballet è tornato a Mosca dove ha danzato in Manon di Kenneth MacMillan e in un programma composto da Rhapsody di Frederick Ashton, Tetractys – The Art of Fugue di Wayne McGregor e DGV, danse à grande vitesse di Christopher Wheeldon. Poklitaru, già coreografo residente dell’Opera di Moldavia e direttore del Kiev Modern Ballet, e di Yuri Possokhov, coreografo stabile del San Francisco Ballet. Lunkina e McKie alla canadese Svetlana Lunkina è stata nominata principal dancer del National Ballet of Canada, con il quale si è esibita come ospite in questi ultimi due anni. Ex étoile del Teatro Bolshoi di Mosca (dove era stata una delle protégées di Ekaterina Maximova), la Lunkina ha lasciato la Russia nel 2013 dato che suo marito aveva subito della minacce. I giornali russi diedero risalto al fatto poiché si verificò in corrispondenza con l’attentato che ha reso semi-cieco Serghei Filin, il direttore della compagnia moscovita; ma i due eventi non avrebbero alcuna connessione. AnSvetlana Lunkina: “Giselle” (ph. M. Logvinov) Olga Smirnova, Semyon Chudin – Bolshoi Ballet: “The Taming of the Shrew”, c. Jean-Christophe Maillot (ph. A. Blangero) che Evan McKie passa alla compagnia canadese e lascia il Balletto di Stoccarda di cui è stato danzatore principale, facendo così ritorno a casa (McKie è infatti di Toronto). Saarinen in creazione In agosto, nell’ambito dello Helsinki Festival, Tero Saarinen (50 anni), nome di punta del contemporaneo finlandese, presenta una creazione con la sua compagnia. La musica è stata commissionata al connazionale Esa-Pekka Salonen, direttore della Philarmonia Orchestra di Londra. La creazione si intitola Morphed e impiega otto danzatori maschi. Sarà in tournée in Francia, Germania e Austria nella primavera 2015. Mikhailovsky, “l’altro” pietroburghese Mikhail Messerer è ritornato alla guida del Balletto del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, ora che Nacho Duato dirige il Balletto dell’Opera di Berlino (pur restando coreografo residente della compagnia russa). La stagione del Mikhailovsky si inaugura in settembre con tre settimane dedicate alla danza e al 25 balletto, dato che la compagnia sarà poi assente da Pietroburgo, impegnata in diverse tournées, in particolare negli Stati Uniti e in Giappone. Apre un programma composto da Halte de Cavalerie, un balletto di Petipa che in Russia è rimasto in repertorio in una versione di Piotr Gusev, accanto a Class Concerto, un vecchio balletto di Asaf Messerer che mette in scena la classe di danza, e White Darkness di Nacho Duato. Seguono Il lago dei cigni, Giselle, La Bella addormentata, Don Chisciotte e Flammes de Paris, in cui appariranno, tra gli altri, Natalia Osipova, Polina Semionova, Ivan Vassiliev e Leonid Sarafanov. Da Bournoville a Peck, antico e nuovo a NY Come sempre, le creazioni al New York City Ballet non mancano, in una stagione ricchissima con ben 56 titoli. La novità che salta più all’occhio però è la nuova versione della Sylphide di August Bournonville firmata dal direttore, il danese Peter Martins (che si è del resto formato alla scuola del Balletto Reale Danese ed è poi stato primo ballerino in quella compagnia, prima di entrare nel New York City Ballet); il bal- BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS Tiler Peck, Amar Ramasar – New York City Ballet: “Everywhere We Go”, c. Justin Peck (ph. P. Kolnik) letto sarà presentato nella primavera del 2015 e farà serata con altri brani di Bournonville (i cosiddetti Bournonville Divertissements). Tuttavia, i primi appuntamenti saranno verso la fine di settembre. Da notare, dopo il successo di Everywhere We Go presentato in maggio, una nuova creazione di Justin Peck (26 anni, solista della compagnia newyorkese, considerato la rivelazione della coreografia americana), su musica di César Frank; ma non è l’unica creazione di Peck in programma, una seconda è attesa in febbraio sulla musica di Rodeo di Aaron Copland – una scelta audace dato che Rodeo di Agnes de Mille è considerato uno dei classici del balletto moderno di tema americano. Anche Liam Scarlett (il giovane coreografo del Royal Ballet) ritorna a creare quest’autun- no per il NYCB, dopo Acheron presentato lo scorso inverno. Una terza creazione in autunno è affidata a Alexei Ratmansky (è questo il quarto lavoro che il coreografo russo firma per la compagnia). La stagione d’autunno è anche segnata dall’addio al NYCB di Wendy Whelan, principal della compagnia. I giovani di Jackson L’USA International Ballet Competition, più noto come “Concorso di Jackson”, è come altri del suo genere più che un semplice concorso per giovani danzatori: è soprattutto una vetrina per farsi conoscere dagli “addetti ai lavori” che compongono la giurìa o presenti in sala; i partecipanti possono così, grazie ai pre- 26 mi in danaro (le borse di studio), perfezionarsi in scuole prestigiose del mondo ma anche avviare nuovi rapporti professionali, trovando spesso il primo contratto di lavoro. L’ultima edizione di questo importante concorso americano si è tenuta in giugno appunto a Jackson, la città del Mississippi dove è stato fondato nel 1975. La giuria del concorso era presieduta da Edward Villella, a suo tempo principal dancer con il New York City Ballet e poi direttore del Miami City Ballet. I premi e le borse di studio assegnati sono stati numerosi e diverse anche le opportunità di lavoro che si sono concretizzate. Nell’elenco dei vincitori si nota soprattutto una massiccia presenza di asiatici (coreani in particolare) e sud-americani. BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS John Taras (il coreografo russo-americano del New York City Ballet, che sposò poi in seconde nozze). Danzò nei Ballets des ChampsÉlysées fondati da Roland Petit e Boris Kochno (del quale fu molto amica) e poi nella compagnia itinerante del Marchese de Cuevas. Dopo il ritiro dalle scene nel 1962, si dedicò all’insegnamento, a Parigi e altrove. Ultimamente viveva a Nizza con la figlia Anne Stéphant, direttrice di scena e manager teatrale. Con Hélène Sadowska scompare una delle ultime figure di una lunga generazione di russi francesizzati che fu protagonista di un’epoca di grande fervore per il balletto in Europa e che poi, con l’insegnamento, influenzò profondamente la danza classica in Francia. Hélène Sadovska in un’immagine recente Gli addii È morta nel giugno scorso la ballerina e maestra Hélène Sadovska. Aveva 85 anni. Nata a Parigi ma di origini russe, aveva studiato con Olga Preobrajenska, Victor Gsovsky e Boris Kniaseff e lavorato tra gli altri con Bronislava Nijinska e Il coreografo Bertrand d’At è morto improvvisamente ai primi di luglio all’età di 57 anni. Dopo i primi studi al conservatorio di Digione, è entrato alla scuola Mudra di Maurice Béjart a Bruxelles, quindi nella compagnia, il Ballet du XXème Siècle. È stato assistente di Béjart e ha cominciato a fare coreografia dal 1983. Ha codiretto il Cullberg Ballet con Carolyn Carlson, ed è poi stato alla testa del Ballet du Rhin per ben 15 anni. Tra le altre compagnie per cui ha creato: Les Ballets de Monte-Carlo, il Ballet de Nancy , il Béjart Ballet Lausanne, il Balletto dell’Opera di Zurigo. Ha avuto anche un certo successo in Asia, ha lavorato in Cina, Corea del Sud e Vietnam. Hélène Sadovska con lo scenografo Christian Bérard nei primi anni ‘50 Bertrand d’At Ricardo Núñez, danzatore, coreografo e soprattutto maestro – come tale molto noto in Italia e in Francia – è morto a Berlino il 7 giugno scorso, vittima di un tumore al fegato. Cubano, era nato all’Avana 69 anni fa e si era formato alla scuola e nella compagnia del Balletto Nazionale di Cuba, studiando con José Parés e Fernando Alonso. Fu uno dei dieci danzatori che abbandonarono per sempre la compagnia (e il loro paese) nel 1966 a Parigi durante una tournée, con una defezione di forte segno politico di cui parlò il mondo intero. Entrò come solista nel Ballet Théâtre Français e nel Ballet Felix Blaska, iniziando anche un’attività di coreografo. Ha lavorato tra l’altro, come coreografo e come maître de ballet, al Théâtre des Arts di Rouen, all’Opera di Oslo, all’Opera di Marsiglia, al Balletto di Stoccarda, all’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli, al Massimo di Palermo, ai Ballets de Monte-Carlo, in Austria e in Germania; ultimamente era appunto maestro allo Staatsoper di Berlino. Tra i classici, da ricordare le sue versioni de Il Lago dei cigni e di Giselle; ma creò anche diversi lavori propri, tra cui Yerma, ispirato a García Lorca. Ricardo Núñez (ph. A. Buccafusca) 27 Torino-Lione, danza ad alta velocità Torino e il suo festival TorinoDanza, Lione e la sua prestigiosa Biennale della Danza, entrambi votati alla danza contemporanea e dintorni. Ne parlano i due rispettivi “patrons”, Gigi Cristoforetti e Dominique Hervieu. Una collaborazione puntuale sulla linea delle articolate relazioni coreografiche tra Italia e Francia in epoca moderna (a cura di A.A.) Che cosa unisce Torino a Lione – oltre alla combattuta linea ferroviaria ad alta velocità? Per la danza non c’è dubbio: le unisce il progetto di collaborazione tra il festival “TorinoDanza” e la Biennale de Lyon, due tra le maggiori manifestazioni del genere nei rispettivi paesi. Ma la via di contatto e collaborazione è ben più ampia di quella che unisce le due città e in realtà tiene in comunicazione da sempre Italia e Francia, paesi “cugini”, amici-rivali, come accade in famiglia, le cui attività coreografiche si sono influenzate a vicenda negli ultimi decenni, con scambi di artisti, di “visite” continue di compagnie, e soprattutto di idee. Ricordiamo, per esempio, che lo scorso anno si è svolta la quarta edizione del progetto “France Danse”, curato dall’Institut Français e dall’Ambasciata di Francia in Italia, che ha portato un notevole numero di compagnie francesi di danza contemporanea in giro nei teatri italiani, compagnie spesso già note al pubblico e soprattutto ai lettori di BALLET2000 che le segue da sempre. Se volessimo fare gli storici pedanti, potremmo dire che oggi la Francia rende all’Italia il debito contratto nel Rinascimento, quando la corte parigina importò il melodramma e il balletto italiani, facendoli propri con grandi esiti storici; e poi nell’Ottocento, quando le ballerine italiane regnavano anche all’Opéra di Parigi, fino a Carlotta Zambelli (di pura scuola Scala) che poi diresse la scuola di danza dell’Opéra fino al 1955. Ma sarebbe solo un modo per consolare noi Italiani, costretti poi ad ammettere che i tempi moderni hanno visto la Francia imporsi decisamente e influire sulla nascita e sulla fisionomìa della danza contemporanea in Italia; al punto che molti auspicano che il disordine e la minorità istituzionale della danza italiana siano superati ispirandosi al modello organizzativo francese. Bartabas: "Le Centaure et l'animal" (ph. N. Boutros) Les Ballets C de la B: "Tauerbach", c. Alain Platel (ph. C. Van der Burght) Il festival TorinoDanza è un esempio di questa, in gran parte legittima, ammirazione italiana per la danza contemporanea francese. Il direttore artistico (dal 2003) della rassegna torinese, Gigi Cristoforetti, dichiara nelle parole e nei fatti questa vocazione filo-francese. E ha probabilmente ragione a non lasciarsi toccare dall’osservazione, condivisa anche da molti Francesi accorti, per la quale l’ormai storica “nouvelle danse” (considerata per trent’anni come una sorta di arte a parte, indipendente dal resto della danza e dal resto del mondo e oggetto di una delle tante “eccezioni francesi”) ha esaurito il suo slancio e sopravvive nel lavoro dei suoi ex-adepti solo grazie a una sorta di ostinazione delle istituzioni. «Infatti non è la “nouvelle danse” in stretto senso storico che ci interessa – dice Cristoforetti – anche se riconosciamo tutti la sua importanza e se molti artisti di quell’epoca e di quella corrente sono ancora ben presenti sulla scena contemporanea. Ma la realtà delle arti sceniche in ambito francese è oggi molto varia e interessante. La Francia è un grande paese per la danza, non solo Gigi Cristoforetti (ph. D. Bozzalla) 28 per i suoi artisti, ma perché il contesto istituzionale è molto evoluto, c’è un senso solido delle istituzioni e della continuità dei progetti, mentre da noi le persone vanno e vengono continuamente. Il progetto di TorinoDanza è quello di trasformarsi in una piattaforma europea basata sull’asse tra Torino e Lione. Conoscevo da tempo Dominique Hervieu, direttrice della Maison de la Danse lionese, e ci siamo trovati da subito in sintonìa d’idee; anzitutto quella di programmare per il pubblico reale e non solo secondo i gusti personali; e poi il concetto di formazione, del pubblico e degli artisti, già sviluppato a Lione e da costruire a Torino, magari in collaborazione con diverse associazioni, per esempio l’Accademia Musicale. I progetti internazionali di solito riducono al minimo i punti in comune. Nel nostro caso no, c’è già tutto un mondo in comune. Il nostro terreno è la danza contemporanea, certo; nel mio caso in senso allargato a forme nuove di teatro di movimento. E non escludo a priori la “danza-danza” anche di base classica, anzi m’interessa, ma il problema è anzitutto economico. Comunque sia, TorinoDanza ha superato da tempo l’idea di festival come vetrina generalista, come esposizione di tutto quel che è disponibile; così come ha superato l’organizzazione del programma in “focus” in diversi periodi dell’anno, anche senza rinunciare a mettere in evidenza certi temi privilegiati. Essenziale per me è lo spirito di collaborazione anche per ottimizzare le risorse in tempi di crisi, anzitutto dentro la propria città (TorinoDanza opera in simbiosi col Teatro Stabile di Torino e ha il supporto di diversi enti pubblici e privati, anzitutto la Compagnia di San Paolo, ndr) e poi in una nuova prospettiva europea. Come si vedrà dal programma, non c’è solo Francia; e comunque la collaborazione con la Biennale di Lione avrà luogo ovviamente solo negli anni pari, mentre nei dispari TorinoDanza continuerà la sua strada, ma sempre per spettatori che devono sentirsi in Europa e non in provincia, e per artisti, anche italiani, che devono esser fatti crescere e non solo protetti». ❏ Co. Alessandro Sciarroni: "Untitled_I will be there when you die" Torinodanza e oltre Il festival Torinodanza (9 settembre-12 ottobre, v. Cartellone), diretto da Gigi Cristoforetti, punta su una programmazione senza barriere tra i diversi “linguaggi” delle arti sceniche, incline a percorsi ibridi: non solo danza dunque ma teatro-danza, teatro visivo, “performance art” e il cosiddetto “circo contemporaneo” o spettacoli a cavallo tra i diversi generi. Sono i Ballets C. de la B. e Alain Platel, beniamini e ospiti ricorrenti del festival torinese, ad inaugurarlo il 9 settembre con Tauerbach, in cui Platel ripropone la sua cosiddetta “danza bastarda”, che rinvia agli istinti primordiali dell’uomo, e che guarda al mondo degli emarginati sociali. Un momento speciale del festival sarà lo spettacolo Incontri in cui la coreografa americana Carolyn Carlson e la bailaora spagnola Eva Yerbabuena mettono a confronto le loro diversissime personalità artistiche. A proposito di incroci tra generi diversi, l’artista equestre Bartabas e il danzatore di flamenco Andrés Marín creano insieme Golgota, una sorta di cerimonia liturgica e visionaria con un misterioso cavaliere e il suo compagno di strada. In programma figurano inoltre la Kibbutz Dance Company da Israele con un lavoro del suo coreografo Rami Be’er sull’Olocausto; Maguy Marin con la sua ultima creazione e Nocturnes, una serie di scenette in cui si succedono incontri incompiuti e gesti inspiegabili con quel tocco da “teatro dell’assurdo” tipico della coreografa francese; Kaori Ito, la danzatrice di Alain Platel, con un assolo creato per lei da Aurélien Bory, artista di “circo contemporaneo”; e infine, KVS coi Ballets C. de la B. in Coup Fatal, uno spettacolo musicale di Serge Kakudji e Paul Kerstens. Il festival presenterà poi una rassegna Torinodanza/Made.IT (tra novembre e gennaio), con artisti della danza italiana di generazioni diverse, da Enzo Cosimi al “performer” Alessandro Sciarroni. (C.M.) Ballet de Lorraine: “Sounddance”, c. Merce Cunningham (ph. L. Philippe) Dominique Hervieu (ph. S Rambaud) Biennale di Lione: storia e creazione La Biennale de la Danse de Lyon 2014 è diretta, per la seconda volta, da Dominique Hervieu coreografa, arrivata alla direzione artistica di una macchina imponente come la Maison de la Danse più la Biennale de la Danse di Lione, dopo trent’anni anni di guida autorevole di Guy Darmet, non un artista, un “intellettuale” e un “politico” della danza che aveva fatto di Lione una capitale co- Défilé torinese Il 6 luglio scorso una grande parata “coreografica” con un migliaio di danzatori “amateurs” (italiani e francesi) e 300 marionette ha invaso il centro di Torino. Nell’anno del gemellaggio tra la Biennale de la Danse de Lyon e il festival TorinoDanza, si è voluto importare dai cugini d’oltralpe la tradizione del défilé che a Lione dura ormai da 10 anni, coinvolgendo i Torinesi in un grande spettacolo di strada, inizialmente ispirato al carnevale di Rio de Janeiro. Stavolta il coreografo francese Denis Plassard (responsabile della sfilata) ha immaginato una serie di “Onorevoli delegazioni” di varia umanità, rappresentate da marionette e pupazzi davvero bellissimi, con un simpatico tocco grottesco (creati da diverse associazioni piemontesi). Nonostante l’acquazzone impietoso che ha accompagnato buona parte del défilé, le Onorevoli delegazioni hanno sfilato imperterrite. Poi, tutte a casa ad asciugarsi. Il 14 settembre si replica a Lione per la Biennale. Con i dovuti scongiuri. (C.M.) 29 reografica tra le più importanti in Europa. Questa 16a edizione si svolge dal 10 al 30 settembre nei teatri della città di Lione e nella regione con un programma eclettico e ricco di creazioni e di prime nazionali. Questa 16a edizione è presentata come “popolare e sperimentale”, facendo dell’”estetica della diversità” il suo motto, accostando grandi nomi della coreografia contemporanea, come Jirí Kylián e William Forsythe, all’hip hop, al flamenco, alla “performance art” e al circo. Gli appuntamenti del festival sono elencati nel Cartellone di questo numero; qui si segnalano solo alcuni degli spettacoli più in vista. Il festival non fa leva solo sulle novità ma anche sulla ripresa di pezzi storici come Rêlache, il “ballet istantanéiste” del 1924 dei Ballets Suédois di Rolf de Maré, rimesso in scena recentemente da Petter Jacobsson per il Ballet de Lorraine, la compagnia francese che danza qui anche Sounddance di Merce Cunningham del 1975. Il Balletto dell’Opera di Lione riprende un lavoro del 1984 di Kylián, Heart’s Labyrinth, sul Notturno per archi in Si maggiore del céco (come kylián) Antonín Dvorák: si tratta di un pezzo rappresentato raramente, nato in seguito al suicidio di una persona cara. Ma la compagnia lionese presenta anche creazioni della coppia François Chaignaud e Cecilia Bengolea e di Emanuel Gat. Sono diversi i nomi della danza contemporanea francese in cartellone, legati ai Centri Coreografici Nazionali: Kader Attou (La Rochelle), Yuval Pick (Rillieux-la-Pape), Thomas Lebrun (Tours), Mourad Merzouki (Créteil). E ancora: Maguy Marin con la sua ultima creazione, Dada Masilo con una singolare Carmen “sud-africana”, The Forsythe Company e poi uno dei lavori-fiume degli anni Ottanta del belga Jan Fabre: C’est du théâtre comme c’était à espérer et à prévoir dura otto ore, ma gli spettatori possono entrare e uscire dalla sala a piacimento. Molte sono anche le attività collaterali come proiezioni e incontri, senza dimenticare l’immancabile Défilé il 14 settembre per le strade di Lione, quest’anno in associazione con Torinodanza. (C.M.) IN COPERTINA Paul Taylor, eleganza e solitudine dell’ultimo “modern” La Paul Taylor Dance Company compie sessant’anni e li festeggia con un “Diamond Tour”. La prima tappa europea è stata in luglio a Spoleto con un programma d’”avanguardia rétro”. Ma il decano della coreografia mondiale si prepara in autunno a offrire ai suoi danzatori una nuova creazione (la seconda quest’anno). E a 84 anni resta per tutti il “bad boy”, elegante e solitario, della “modern dance”… Senza dubbio, il più importante coreografo vivente è Paul Taylor (84 anni), anche se la storiografia della danza europea avrebbe ragione di volere sul podio anche l’olandese Hans van Manen (82). Paul Taylor vive da quasi vent’anni in un relativo silenzio creativo ma la sua compagnia continua ad essere attiva, con una voglia di crescere che l’ha portata a dar vita a una compagnia di giovani (Taylor2); è impegnata in stagioni a New York e tournées negli Stati Uniti, in Europa e altrove, con un repertorio che si è formato in ormai sessant’anni. Taylor non viaggia con la compagnia e si fa vedere raramente. Non concede interviste. Quest’isolamento volontario ha fatto sorgere pettegolezzi e interpretazioni varie nell’ambiente della danza e fuori; Paul Taylor, emulando la Garbo, non vuole più essere visto? In verità, l’eleganza e la discrezione sono parte della sua personalità e del suo stile e influenzano perfino la sua estetica. Se andiamo indietro con la memoria visiva, ritroviamo immediatamente le immagini (vere icone della postmodernità) del suo assolo in abiti civili con camicia bianca, cravatta sottile e nera, giacca e pantaloni dal taglio elegante, in anticipo di vent’anni sugli “yuppies” dell’Upper West Side di New York; o il suo Duet (1957), con lui immobile insieme alla danzatrice, mentre al piano si suonava John Cage. Si trattava di atti artistici pionieristici che diedero vita a una corrente e significavano molte cose. Il movimento dello stesso Paul aveva un respiro chiaramente “naturalista”, quasi vicino alla pop-art urbana, e almeno in questi lavori fu un precursore. È importante ricordare che in questa sua tappa formativa d’artista Paul Taylor calcò la scena danzando coreografie di Doris Humphrey (1952), Merce Cunningham (1953-1954), Charles Weidman (1954), Martha Graham (1955-1962) e occasionalmente George Balanchine, come nel 1959 nel suo storico Episodes (fu l’unica co-produzione della compagnia di Martha Graham con il New York City Ballet). Martha Graham lo chiamava il “bad boy” della modern dance americana. Come molti danzatori a New York, Paul Taylor si guadagnava da vivere nei musicals, a Broadway e in televisione; come Andy Warhol e Jasper Johns lavorò allestendo vetrine di lusso sulla Fifth Avenue, specie quelle di Tiffany. Durante questo “rito commerciale” conobbe l’artista visivo Robert Rauschenberg, con il quale firmò 11 balletti. Subì molto l’influenza di Rauschenberg che lo avvicinò all’espressionismo astratto. Le loro strade poi si divisero. Nell’agosto 1986, dopo molte manovre e messaggi, riuscii a intervistare Paul Taylor. Accettò che gli facessi 10 domande per telefono dalla redazione del quotidiano El País dove lavoro a Madrid; lui mi avrebbe risposto dalla sua casa di Long Island. All’inizio era piuttosto sulle sue, poi però si lasciò andare a qualche battuta, scusando generosamente i miei errori d’inglese. Tre risposte che mi diede allora continuano ad essere valide anche oggi. Gli chiesi: “Che cosa può dire del suo stile, Paul Taylor (ph. M. Hicks) Paul Taylor: “Aureole”, c. Paul Taylor (Jacob’s Pillow, 1964) Amy Young, Michael Trusnovec – Paul Taylor Dance Company: “Aureole”, c. Paul Taylor (ph. T. Caravaglia) 31 Sean Mahoney – Paul Taylor Dance Company: “Arden Court”, c. Paul Taylor (ph. T. Caravaglia) mia vita, specie quando danzavo. Quando la compagnia viaggia io ho altre cose da fare qui”. E alla fine osai domandare: “Le influenze sul suo lavoro..?”. E questo coreografo così famoso e importante mi rispose: “Non credo di avere il tempo di parlare di ognuna di esse, perché ogni giorno vengo influenzato da tutto quello che mi circonda, in positivo o in negativo. All’inizio fu Martha Graham. Fu un’influenza molto forte, non tanto la sua tecnica o i suoi passi ma piuttosto il suo atteggiamento verso la danza moderna: il modo in cui vedeva la danza, come una religione o come una chiesa, qualcosa di molto importante. Quanto alle influenze negative, devo dire che riconosco in alcune danze delle cose che non vorrei mai fare, e questo mi aiuta a trovare quello che in realtà voglio fare. Si limitano così le possibilità d’errore. Vedere gli errori degli altri è uno dei miei maggiori talenti. È solo la curiosità di cercare altre strade”. Una grande musicalità e motivi astratti sono i due ingredienti basilari dello stile Taylor (che è stato diviso tra “tenebroso” e “luminoso”), anche se non è mancato il filone narrativo pur in un’ottica molto personale, come l’incesto in Big Bertha, la falsa religiosità e la violenza coniugale in Speaking in Tongues, o la seconda versione della sua Sagra della primavera (Stravinsky), nella quale usò la versione per due pianoforti e nella quale raccontava di una madre di Chinatown che soffriva per la perdita della figlia. La formalità strutturale di Taylor invece, per quanto influente, non ha prodotto molti ammiratori o seguaci. Infatti Taylor è molto difficile da imitare poiché si allontanò presto dalle mode occasionali per concentrarsi sull’elaborazione di un discorso plastico in senso poetico. Nel 2013 Taylor ha pubblicato un nuovo libro: Facts and Fancies. Essays written mostly for Fun (editore Delphinium) in cui parla del suo ventaglio di quasi 150 opere (alcune non sono più rappresentate). Ora la compagnia ha traslocato in una nuova sede più grande nella se esiste uno stile Taylor?”. E lui: “Ci sono danzatori di stile Taylor, ma per me è molto difficile descriverne lo stile. Lo stile è diverso in ogni coreografia. Cerco di non fare sempre lo stesso genere, se posso evitarlo. Credo che lo stile sia qualcosa che può essere meglio descritto dall’esterno, piuttosto che da me stesso. Io mi limito a fare, non sono bravo a descrivere”. La seconda domanda fu: “Perché non viaggia con la sua compagnia?”. Risposta: “Durante le tournées non c’è nulla che io possa fare; inoltre, sarebbe un costo che non credo che la compagnia debba sostenere. Il mio lavoro è qui, in sala. Ho già viaggiato abbastanza nella 32 Paul Taylor Dance Company: “Mercuric Tidings”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) Sean Mahoney, Orion Duckstein, James Samson – Paul Taylor Dance Company: “Sunset”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) Paul Taylor Dance Company: “Changes”, c. Paul Taylor (ph. T. Caravaglia) conto proprio. I due casi significativi e molto diversi tra loro sono Christopher Gillis e David Parsons. Gillis debuttò con la compagnia di Paul Taylor nel luglio 1976 al Billy Roses Theatre di New York, e il pubblico fedelissimo che seguiva Taylor si sorprese di quel massiccio e muscoloso atleta canadese a cui il coreografo riusciva a dare una straordinaria lievità. In Private Domain, il libro di memorie di Paul Taylor, questi racconta come fu conquistato fin da subito dall’audacia e dalla dedizione artistica di quale continua ad essere realizzato il programma Repertory Preservation Project, che nacque con un contributo di 850.000 dollari dallo Stato per la conservazione di coreografie del repertorio di Taylor e non solo, tramite video, Labanotation (un metodo di notazione coreografica) e altri supporti. Negli Stati Uniti hanno compreso in tempo e molto bene il valore di questo patrimonio. Ma torniamo alle origini della sua personalità: Paul Taylor studiò pittura, in gioventù fu un nuotatore e creò la sua prima coreografia già quando studiava alla Syracusa University: Hobo Ballet, per i suoi compagni del laboratorio di danza. Nel 1952 si trasferì a New York dove frequentò per un anno la famosa Juilliard School e contemporaneamente studiò con Margaret Craske e Antony Tudor alla Metropolitan Opera Ballet School; questi due maestri ebbero un ruolo decisivo nella sua formazione estetica. La Craske, una specialista di Cecchetti e una delle prime inglesi a far parte dei Ballets Russes di Diaghilev, infuse al giovane Paul la passione per la tecnica e la rifinitura del disegno coreografico; il grande coreografo Antony Tudor, da parte sua, gli insegnò il principio del significato, della giustificazione ultima e principale del senso del movimento corporeo, mai gratuito. I critici statunitensi, poi quelli inglesi e francesi, hanno cercato, al di là degli elogi, di spiegare l’accoglienza della danza di Paul Taylor in Europa. La ragione potrebbe essere la sua “atemporalità”, unita alla padronanza di un vocabolario stabilito e al tempo stesso aperto in cui la base classica rielaborata si fonde con l’eredità di Martha Graham ma senza la pesantezza drammatica di quest’ultima; e c’è un certo gusto “metafisico”nell’armonia circolare e nell’uso del canone, che caratterizza la sua dinamica. A tutto ciò va aggiunto un raffinato gusto musicale. Taylor ha forgiato le personalità di alcuni importanti danzatori della nostra epoca. Essi hanno poi abbandonato “il padre” per continuare per 33 Taylor è ancora avanguardia, anche se non tutto il suo lavoro lo è”. Vediamo oggi che Paul Taylor è stato il punto di riferimento del “post-modernismo” delle origini. Molto presto, con le sue prime tournées in Europa nel 1961 e nel 1962 e con la creazione di Aureole (Händel), iniziò la sua grande avventura mondiale. Aureole entrò poi nel repertorio del Balletto Reale Danese nel 1968 e dell’Opéra di Parigi nel 1974. Vanno poi citate alcune opere di grande significato estetico come Esplanade (1975) in cui appaiono le caratteristiche sezioni di movimenti ordinari e comuni tra frasi di danza, in cui il semplice camminare diventa parte dello stile. Non vanno dimenticati: Cloven Kingdom (1976), Dust (1977) e soprattutto Airs (1978), tutti creati dopo che aveva smesso di danzare. Nei primi anni 80, Airs entrò nel repertorio dell’American Ballet Theatre: fu un riconoscimento importante. All’inizio Taylor aveva pensato di intitolarlo Windward e aveva cominciato a provare con i danzatori dell’ABT su una musica di Sibelius, ma il progetto abortì; Taylor non ne era soddisfatto (e nemmeno i danzatori, pare). Dunque abbandonò l’idea, notò i passi e li rimontò su un’altra musica con la sua stessa compagnia. Ora che ha appena compiuto 84 anni, il mito vivente, il coreografo sempre inquieto, il “bad boy”, già ci consegna una grande eredità. Roger Salas Michelle Fleet, Robert Kleinendorst – Paul Taylor Dance Company: “Field of Grass”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) Gillis, che suppliva con la passione alle sue mancanze di formazione. Christopher era molto miope e Taylor una volta lo mise in scena con i suoi occhiali dalla grossa montatura. È rimasto in repertorio. Al Festival di Avignone del 1986 intervistai Gillis e Parsons perché mi parlassero del loro capo assente; erano loro all’epoca i rami più vistosi dell’”albero Taylor”, del suo stile; eppure erano così diversi l’uno dall’altro. Opposti i caratteri, i punti di vista, i modi di vedere la danza, ma in scena li univa la forza della coreografia. Christopher Gillis mi disse: “Ai miei inizi fui cacciato da una scuola di danza, e così mi diedi alla ginnastica. A 18 anni vidi Martha Graham in televisione e capii che quello che volevo veramente era essere un danzatore. Entrai giovanissimo nella compagnia di Paul Taylor. Ma faccio sempre lezioni di classico per controbilanciare lo studio quotidiano della tecnica moderna. L’apprendimento del classico è una cosa molto chiara e lineare”. Da parte sua, David Parsons, diventato poi così famoso, ebbe un inizio brillante come danzatore ma la sua carriera fin da allora mirava alla creazione coreografica: “Grazie a una borsa di studio andai a New York ed entrai nella scuola di Alvin Ailey. Ma non mi piacque. Avevo 17 anni; poi incontrai Paul Taylor e tornai alla danza per sempre. Ho danzato anche con i Momix. Però ho sempre provato il desiderio inquieto di creare nuovi lavori. Paul Taylor è stato l’influenza più forte, ma poi ce ne sono state molte altre, come quelle della vita stessa. I miei lavori devono avvicinarsi alla gente, non devono allontanarsi dal pubblico medio. Ma secondo me Paul 34 Paul Taylor Dance Company: “Esplanade”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) Laura Halzack, Michael Trusnovec – Paul Taylor Dance Company: “Beloved Renegade”, c. Paul Taylor (ph. T. Caravaglia) Il ritorno a Spoleto Cor. Paul Taylor: Airs – mus. Georg Friedrich Händel; American Dreamer – mus. Stephen Foster; Piazzolla Caldera – mus. Astor Piazzolla, Jerzy Peterburshsky; Mercuric Tidings – mus. Franz Schubert; Dust – mus. Francis Poulenc Spoleto, Teatro Romano La prima volta di Paul Taylor al Festival dei Due Mondi di Spoleto è stata nel 1960 ed è bello che ora, nel 2014, ci sia tornato celebrando i sessant’anni della sua Dance Company nell’ambito del “Diamond Tour”. Il programma ha mostrato le sfaccettature della creatività versatile e tuttora vivida del maestro ottantaquatrenne. In autunno, Taylor firmerà la sua 141ma “danza”, Sea Lark, per dieci interpreti sulla musica per Les Biches di Poulenc, tornando in questa occasione a collaborare con il pittore Alex Katz. E questo dopo aver debuttato lo scorso marzo al Lincoln Center di New York con la novità Marathon Cadenzas, ispirato alle gare di resistenza nel ballo di sala. A Spoleto sono stati apprezzati titoli ormai classici della compagnia: il gioioso Mercuric Tidings (1982), cioè lo Schubert sinfonico tradotto in geometrie elastiche, il primitivo e pensoso Dust (1977) sul Concert Champêtre di Poulenc, il recente, nostalgico e ironico American Dreamer (2013), un’evocazione dell’America del XIX secolo su musiche country (compreso il notissimo tema 35 Paul Taylor Dance Company: “Dust”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) Oh Susanna). E ancora, Piazzolla Caldera (1997), che traduce il tango in forma teatrale, giocando sulla solitudine della donna che nessuno invita al ballo, sulla coppia al maschile, sul trio a combinazione variabile, sulla virilità del gesto macho che ricorda la secchezza del flamenco, salvo eccedere in salti frenetici sulla nervosità dei violini. Blu decorato di lampi rossi per Mercuric Tidings; ventagli, borsette, cappellini, tuniche da chiesa per American Dreamer; gilè, spacchi, calze autoreggenti, tacchi, per il tango; ricami astratti per Dust: gli apparati visuali, luci e costumi, sono pensati per far posto alla “cosa centrale”, la danza. Quasi non ci siamo più abituati in tempi di danza contemporanea concettuale, tendente al grado zero quanto a dinamica. Che impressione si prova oggi davanti all’opera pluridecennale di Taylor, gigante del modern USA? Le sue coreografie sono e saranno godibili da qualunque pubblico; il potere di mettere la musica, colta o popolare, nei corpi danzanti con un’aderenza che soddisfa l’oc- chio e l’orecchio è impagabile. Troppo facile? Troppo poco intellettuale? Troppo concreto? Siamo alla tradizione del modern, un pezzo di storia da conoscere e riconoscere nei suoi valori. Come si presenta la compagnia attuale del maestro, affidata alle cure della veterana Betty de Jong? I piedi nudi e le “care vecchie calzamaglie” fanno un certo effetto rétro; i fisici di “proporzione americana” e “da danza moderna” sembrano anch’essi rispondere a canoni quasi inusuali se non desueti sulle nostre scene; ma alcune personalità spiccano, soprattutto sul versante maschile: Francisco Graciano, Michael Apuzzo e soprattutto Michael Trusnovec che è in compagnia da oltre quindici anni e ne ha assorbito la cifra autentica, trasformandosi quasi in un alter ego di Taylor, a suo tempo atleta, nuotatore e straordinario interprete di Graham, Balanchine e Cunningham, oltre che maestro di David Parsons, Daniel Ezralow, Twyla Tharp… Non è poco davvero. Elisa Guzzo Vaccarino Paul Taylor Dance Company: “Promethean Fire”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) 36 37 • recensioni • recensioni IN SCENA ! trate dalla comunità ebraica di New York –, Ratmansky, per arrivare al suo scopo, attinge dall’arsenale classico. Con facilità inventiva, musicalità e luminosità, Robbins intreccia i corpi alle melodie, in assolo, duetti ed ensembles di grande raffinatezza, dove tutto scorre senza alcuna pesantezza. I danzatori dell’Opéra, Muriel Zusperreguy, solare, Aurélie Dupont, sbarazzina, François Alu e Karl Paquette rendono bene questo senso squisito di libertà, quest’apparente leggerezza venata di malinconia che attraversa tutta l’opera chopianiana di Robbins. Ratmansky, nonostante la sua conoscenza della tradizione e le sue versioni riuscite del patrimonio sovietico, appare stavolta proprio pesante in confronto alla fluidità di Robbins. Del resto il coreografo russo si interessa soprattutto agli assolo e ai duetti, trascurando gli ensembles che usa solo come arredo della scena. I costumi sono di un cattivo gusto spaventoso, soprattutto i veli per i ragazzi che neppure un vecchio avanspettacolo avrebbe accettato. Per fortuna, Charline Giezendanner nel ruolo di Psiche ha un fascino irresistibile, e Pierre-Arthur Raveau, il suo Amore innamorato, se la cava grazie all’umorismo. E ce ne vuole per danzare questo balletto senza cadere nel ridicolo. Sonia Schoonejans Balletto dell’Opera di Parigi La giovinezza di Robbins Dances at a Gathering – cor. Jerome Robbins, mus. Fryderyk Chopin; Psyché – cor. Alexei Ratmansky, mus. César Franck Parigi, Opéra Garnier Mathieu Ganio, Ludmila Pagliero – Ballet de l’Opéra de Paris: “Dances at a Gathering”, c. Jerome Robbins (ph. H. SoumireuLartigue) recensioni • recensioni • È sempre rischioso per un coreografo della nuova generazione ritrovarsi nello stesso programma con un gigante della vecchia. Diversamente da quel che si potrebbe pensare, non sempre il più giovane è il più moderno. Nel caso della serata all’Opéra di Parigi di cui parliamo qui, in cui Dances at a Gathering di Jerome Robbins del 1969 è stato affiancato da Psyché di Alexei Ratmansky, creato nel 2011 per la compagnia parigina, la questione merita di essere posta. Se Robbins si lascia andare al buonumore di una danza pura che sembra sorgere spontaneamente dalla musica, Ratmansky sceglie di raccontare una storia, quella di Amore e Psiche. Là dove Robbins, trasportato dalla musica di Chopin, arricchisce il suo stile classico “jazzoso” con il ricordo delle danze tradizionali polacche – si riconoscono le danze aschenazite della sua infanzia fil- Laurent Chétouane Un altro ramo della Sagra Sacré Sacre du Printemps – cor. Laurent Chétouane, mus. Igor Stravinsky, Leo Schmidthals Venezia, Teatro alle Tese (Biennale Danza) Anzitutto è bello il titolo, Sacré Sacre du Printemps (traducibile con “benedetta-maledetta” Sagra della primavera) che il core-regista francese Laurent Chétouane (con sede a Berlino) ha scelto per la sua versione di 90 minuti del balletto-cardine del Novecento. Poi è bello il lavoro, cioè il sacrificio universale nel vano sforzo di una comunicazione interpersonale autentica. Entrano ad uno ad uno i danzatori, in maglietta e shorts, e si posizionano faccia al muro, sui lati. Quando si voltano verso il pubblico, si scopre che il volto di ognuno è dipinto, ricordando i segni esoterici di Nicholas Roerich sulle facce dei danzatori nell’originale di Vaslav Nijinsky del 1913. L’espressione dei corpi e degli sguardi che bucano la quarta parete è quella di chi deve inghiottire tutti i bocconi amari di questo mondo, correndo, agitando le mani con una sorta di codice che tenta di regolare il traffico delle emozioni. Arrivano fino all’orlo del pianto, ma riprendono incessantemente il loro cammino, resistono, controllano passi e traiettorie, ognuno lasciando affiorare la propria personalità, pur nella condivisione della prova psico-fisica a cui si sottopongono. Un sapore di pateticità clownesca segna gli atteggiamenti degli esseri umani che strisciano come mosche prigioniere in un bicchiere, che tentano la fuga lanciandosi in salti e cadute, tendendo invano le braccia e lasciandole cadere. Il ticchettio del tempo entra nella musica aggiuntiva di Leo Schmidthals, compositore tedesco pop-colto per la scena e per il cinema, che con le percussioni e il frinire ricorsivo dei violini apre la strada a quella di Stravinsky, 38 quanto discussioni e polemiche divamparono all’epoca della creazione sull’opportunità di usare tali capolavori musicali per la danza. Il tempo non è stato generoso con il repertorio di Massine, in parte perché senza Massine lì a danzare e a rimontare i suoi lavori, una certa scintilla si è spenta, in parte perché il gusto è cambiato; ma ciò che rivelano le rare riprese di questi due balletti è la sua padronanza della scena e dell’uso di un ampio numero di danzatori unito a un talento artistico autentico e profondo. Ecco perché, quando li si rimette in scena, devono essere proposti al meglio. Tatiana Leskova, ex ballerina del Ballet Russe del Colonel de Basil, li conosce probabilmente meglio di chiunque altro oggi ancora in vita e ha curato lei stessa negli anni ottime produzioni – per esempio Choreartium per il Birmingham Royal Ballet negli anni Novanta che è parso un modello per la salvaguardia di lavori importanti. La versione di Lorca Massine per Monaco di Baviera, presentata nel 2012 e qui ripresa nel contesto dell’annuale Balletwoche (la settimana del balletto), è solo un’evocazione del balletto di suo padre – l’enfasi è stata alterata, i dettagli non affinati, ed è solo nel toccante secondo movimento per un corpo di ballo di 18 danzatrici e una solista che questa produzione si avvicina al livello d’intensità necessario. In parte ciò è dovuto al fatto che in questa sezione lo scenografo Keso Dekker non si allontana troppo dalla semplicità dei costumi originali. In ogni altro momento l’effetto è pacchiano, con colori confetto nel primo e nel terzo movimento, e accademici dall’inspiegabile effetto pelle di serpente sia per le ragazze che per i ragazzi nell’ultimo. Il risultato è volgare, il sipario a strisce cangianti sullo sfondo è distraente, e il video con un dattilografo che scrive al computer l’anno e il luogo della produzione originale e di quella attuale, ha un che di puerile. Le produzioni di questo grande lavoro (che qui la compagnia ha danzato con passione e impegno) sono così rare che non ci si può permettere di non fare le cose per bene; altrimenti Choreartium, già in lista per l’estinzione, cesserà di vivere e sarà consegnato per sempre ai libri di storia. Gerald Dowler serpentina ed esplosiva nella registrazione dell’esecuzione diretta dall’autore stesso con la Columbia Symphony Orchestra nel 1960, per attenuarsi infine nelle note di un pianoforte notturno e solitario. Sono tutti molto intensi i precisissimi danzatori. Cercano di coinvolgere il pubblico con sguardi penetranti e sembrano voler intendersi a cenni alla ricerca di un vocabolario comune per darsi quella voce che manca loro, lasciando il posto a qualche grido soffocato e dolente. Il vecchio Sacre ha figliato ancora un nuovo toccante virgulto. Elisa Guzzo Vaccarino Bayerisches Staatsballett Massine, il figlio non è il padre Choreartium – cor. Léonide Massine, mus. Johannes Brahms Monaco di Baviera (Germania), Nationaltheater È difficile capire perché il Bayerisches Staatsballett (la compagnia dell’Opera di Monaco di Baviera), una volta deciso di acquisire Choreoartium, il grande balletto “sinfonico” di Léonide Massine, si sia anzitutto rivolto al figlio del coreografo, Lorca, le cui versioni dei lavori del padre sono se non altro approssimative, e abbia quindi commissionato delle nuove scene che, a esser sinceri, rendono questo grande e importante lavoro coreografico più simile a uno spettacolo di cabaret da nightclub lituano. Una decisione davvero singolare. Il 1933 fu un anno importantissimo per il balletto dato che Massine, allora all’apice della fama, fece un grande balzo in avanti, impiegando musiche sinfoniche che fino ad allora erano eseguite solo nelle sale da concerto e usandole come fonte d’ispirazione per la sua opera coreografica. Prima creò Les Présages sulla Quinta Sinfonia di Ciaikovsky e poi, solo qualche mese dopo, appunto Choreartium sulla Quarta Sinfonia di Johannes Brahms. Così facendo, diede vita a un genere che forma una delle fondamenta del balletto contemporaneo, per 39 Bayerisches Staatsballett: “Choreartium”, c. Léonide Massine (ph. C. Tandy) centemente ripreso Workwithinwork). Don Q. di Scigliano, che apriva la serata è troppo lungo per essere un balletto breve e troppo breve per fare serata. Pretende – come in tanti balletti che da un decennio almeno vogliono alludere a un “titolo” attrattivo o presunto tale – di raccontare senza raccontare perché tanto Cervantes lo hanno letto tutti (magari fosse così!). Così, lacerti di storie non dette e non chiare si collocano in un fluire di danza molto muscolare e vestita alla moda – i famigerati calzini beige post-forsythiani – che i danzatori affrontano con dedizione e il pubblico accoglie con una certa palpabile ansia – delusa – di riconoscere la trama e di vederne sviluppo e conclusione in tanto danzare. In una compagnia omogenea, senza punte di personalità marcanti, spiccano Philippe Krat (Don Chisciotte) e Hektor Buddla (Sancho Panza) per una qualità netta e generosa. Da rimarcare la coloritura vagamente omoerotica dei loro duetti, che certo distingue il mondo espressivo di Scigliano sul filo di vari lavori già realizzati, compresa la recente Giselle per lo Junior Balletto di Toscana. Un tocco latente che non basta però a suscitare emozioni esplicite e non apporta nuova luce all’epopea dell’Hidalgo che tradizionalmente sogna Dulcinea, la donna ideale, e che combatte per un mondo più giusto (in questo caso contro l’omofobia). L’attesa è dunque per l’annunciata prossima creazione esclusiva di Andonis Foniadakis. Elisa Guzzo Vaccarino Aterballetto In attesa di coreografi Don Q. – cor. Eugenio Scigliano, mus. classica spagnola e Kimmo Pohjonen; Vertigo – cor. Mauro Bigonzetti, mus. Dmitri Shostakovich; Rain Dogs – cor. Johan Inger, mus. Tom Waits Milano, Piccolo Teatro Strehler L’Aterballetto, dal 2008 sotto la guida di Cristina Bozzolini, direttrice che non coreografa ma sceglie i coreografi, ha presentato più programmi a Milano, dove la compagnia si è guadagnata da qualche tempo una presenza regolare pluriennale al Piccolo Teatro. Il primo programma è nel segno dell’ex direttore, Mauro Bigonzetti (Wam e Cantata, cioè Mozart e il nostro Sud), l’ultimo offre la scena ai danzatori del gruppo desiderosi di misurarsi con la coreografia, e il programma centrale accosta lavori di Eugenio Scigliano, Bigonzetti e Johan Inger. Quest’ultimo è il più illuminante circa “lo stato dell’arte” in questa nuova fase, per l’Aterballetto, da compagnia d’autore a compagnia con più autori. Ma quali? E per quale tipo di compagnia? Questo è il nodo critico centrale per la più importante compagnia italiana non legata agli Enti Lirici. Una compagnia di balletto moderno, di base classica, con interpreti che corrispondono a un’estetica di spiccato dinamismo plastico-erotico, ha bisogno di coreografi in grado di nutrirla con idee mirate in termini di contenuto e di stili. Lo svedese Inger, con il suo tocco nordico, concreto, diretto, fa in Rain Dogs il controcanto ai testi con cui il cantautore americano Tom Waits descrive personaggi e situazioni della vita di strada, come la potrebbe percepire un cane sotto la pioggia; ed ecco tante vignette dolciamare con una venatura jazzosa che risultano piacevoli e adatte a un gruppo senza gerarchia – tutti i danzatori sono alla pari e intercambiabili – e a vivacizzare, come si conviene, il finale di una serata mista. Vertigo del 2006 conferma ciò che si è sempre saputo: Bigonzetti eccelle nel passo a due, ben disegnato in questo caso. Temi e sequenze di movimento rivelano l’intesa di coppia, nel suo farsi e disfarsi, e imprimono al balletto un marchio ben riconoscibile accentuando linee e forme, sotto il magistero di Forsythe (il nume amico dei teatri di Reggio Emilia di cui l’Aterballetto ha re- Balletto di Zurigo Zurigo per tre Kairos – cor. Wayne McGregor, mus. Max Richter; Sonett – cor. Christian Spuck, mus. Wolfgang Amadeus Mozart, Philip Glass; Deer Vision – cor. Marco Goecke, mus. Arnold Schönberg, Chris Haigh, Rob Silvermann Zurigo (Svizzera), Opernhaus (Festival Steps) La compagnia di balletto dell’Opera di Zurigo, oggi diretta da Christian Spuck, ha inaugurato con un nuovo programma il Festival Steps, un festival di danza che potremmo definire itinerante, dato che ogni spettacolo è presentato di volta in volta in numerose città svizzere. Noemi Arcangeli, Philippe Kratz – Aterballetto: “Vertigo”, c. Mauro Bigonzetti (ph. A. Anceschi) 40 Denis Vieira – Ballett Zürich: “Sonett”, c. Christian Spuck (ph. J. Schlosser) (dove prima Spuck era coreografo stabile) William Moore e Katja Wünsche. Quest’ultima è stata scelta da tutti e tre i coreografi, che hanno avuto piena ragione di farlo. Emmanuèle Rüegger Kairos, il primo lavoro della serata, sorprende, per varie ragioni. Il suo coreografo, l’inglese Wayne McGregor, ci ha abituati a lavori complessi ed elaborati, con un gran dispiegamento di proiezioni video di tema scientifico; in Kairos, invece, sono di un’estetica semplice ed elegante tanto le scene quanto la coreografia, che è più calma e meno nevrotica del solito. Le danzatrici sono in punta e, per esempio, eseguono tutte insieme una serie di semplici échappés à la seconde. Un altro elemento che sorprende è che certi portés hanno le stesse soluzioni di Uwe Scholz, il coreografo tedesco scomparso dieci anni fa. I dieci solisti (cinque ragazzi e cinque ragazze) sono tutti convincenti. Citiamo almeno Galina Mihaylova, Jean Casier e William Moore. Sonett di Christian Spuck, il direttore della compagnia, conferma il bene che penso di questo coreografo. Si tratta ancora una volta di un lavoro che unisce danza e teatro, stavolta dedicato a Shakespeare. Formidabile è l’esibizione dell’attrice francese Mireille Mossé nel ruolo dello spettro del creatore dell’Amleto. L’attrice è minuta, ma che presenza e che voce! La coreografia si articola su tre livelli: sei coppie danzano in uno stile post-forsythiano morbido e punteggiato di disequilibri; poi, tre danzatori si muovono nello stile dello Spuck ultima maniera, uno stile leggero e un po’ jazzoso; verso la fine, come nell’Atto delle Ombre della Bayadère, ecco una diagonale speculare di danzatrici (in tutù nero) e anche di danzatori, che sembra non terminare mai. L’ultimo lavoro in programma, Deer Vision di Marco Goecke, è coinvolgente. Lo stile del coreografo tedesco – oggi legato al Balletto di Stoccarda e al Nederlands Dans Theater – è sempre lo stesso: movimenti bruschi e ripetitivi si inanellano senza tregua. Stavolta il palcoscenico è avvolto nella penombra e nella nebbia. La messa in scena, soffusa di mistero, dà libero corso all’immaginazione. E, inoltre, il contrasto tra la coreografia rapida e la musica lenta e ricca di sfumature di Schönberg (la bellissima Notte trasfigurata) è accattivante. Tra i danzatori, tutti notevoli, citiamo gli svizzeri Nora Dürig e Benoît Favre e i “transfughi” del Balletto di Stoccarda Trisha Brown Dance Company L’ultimo giro di Trisha Brown Cor. Trisha Brown: For M.G.: The Movie – mus. Alvin Curran; Rogues – mus. Alvin Curran; Les Yeux et l’âme – mus. Jean Philippe Rameau; Son of gone fishin’ – mus. Robert Ashley Ravenna, Palazzo Mauro de André (Ravenna Festival) Una bella compagnia, dedita e convinta; dei bravissimi danzatori, con personalità distinte; delle coreografie intelligenti, ognuna con le sue motivazioni, i suoi temi di movimento, la sua tonalità visuale e sonora: la Trisha Brown Dance Company regala momenti di raro piacere sul filo di quattro brani di diversi periodi. È il suo “farewell tour”, ossia l’ultima tournée della compagnia prima che la coreografa ceda la direzione artistica ai suoi collaboratori più stretti. For M.G.: The Movie (già Lever Best) del 1991 contiene nella sigla del titolo una dedica riconoscente all’amico Michel Guy, già ministro della cultura francese e grande propugnatore della danza americana nel suo Festival d’Automne parigino. Colpisce, lungo l’intero pezzo, l’immobilità di uno dei danzatori, che volge la schiena al pubblico. Non è facile mantenere una perfetta postura senza neppure un fremito mentre altri corrono, si intersecano, montano e smontano sequenze e si lanciano rimandi gestuali tra singoli e gruppi, entrando e uscendo dalla musica che unisce echi di Chopin e di Satie a strida di uccelli e rumori di traffico. Un lavoro intriso di splendida emozione fredda che apre un programma ben costruito, in modo da rivelare titolo dopo 41 Nederlands Dans Theater 1 La coppia secondo Lightfoot Mémoires d’oubliettes – cor. Jirí Kylián, mus. Dirk Haubrich; Solo Echo – cor. Crystal Pite, mus. Johannes Brahms; Shoot the Moon – cor. Paul Lightfoot, Sol León, mus. Philip Glass Parigi, Théâtre de Chaillot Ravenna Festival: Trisha Brown Dance Company: “Son of Gone Fishin’”, c. Trisha Brown (ph. S. Berger) Il Nederlands Dans Theater I ha fatto ritorno a Parigi, per la prima volta con Paul Lightfoot come suo direttore artistico, e con tre lavori che mostrano ancora una volta le straordinarie personalità artistiche dei 28 danzatori di questa meravigliosa compagnia. Mémoires d’oubliettes è stata l’ultima creazione di Jirí Kylián per il NDT segnando la fine della sua collaborazione con una compagnia che ha forgiato, prima come direttore artistico e poi come coreografo residente. Ed è proprio di memoria che tratta questo balletto che inizia con una proiezione in cui le lettere di Mémoires d’oubliettes si separano per formare parole come doutes, émoi, oubli, reste (dubbi, emozione, oblio, resto) che preludono all’atmosfera del lavoro. In seguito appaiono i sei danzatori che, distaccandosi lentamente dal grande sipario dorato sul fondo della scena, avanzano per i saluti al pubblico. Tutto il balletto si svolge allora come un magnifico “flash back” in cui, sempre con quella qualità di movimento propria di Kylián, gli interpreti danzano il dubbio, l’emozione e... il resto. La musica di Dirk Haubrich, collaboratore da lunga data del coreografo, sembra emanare dai corpi che, alla fine, appaiono sotto una pioggia di petali argentati. Solo Echo di Crystal Pite crea da subito un clima più guerresco, appena temperato dalla musica di Johannes Brahms. La coreografa canadese, ex danzatrice del Balletto di Francoforte sotto la direzione di William Forsythe, e oggi coreografa associata del NDT, possiede un linguaggio vigoroso in cui portés, cadute e distensioni hanno una dinamica brutale. Ma i sette danzatori, spesso riuniti a formare una massa la cui materia è scolpita con titolo la cifra d’autore della Brown, maestra del pensiero fatto movimento, leggibile in tutta la sua nettezza strutturale. Rogues, cioè monelli, duetto maschile asciutto e giocoso del 2011, delizia per l’intesa tra i due interpreti, Neal Beasley e Nicholas Strafaccia, “gemelli diversi” che inseguono la scia uno dell’altro con rimbalzi senza peso, vestiti come chiunque, in maglietta e pantaloni blu. Come in G.M., Alvin Curran al pianoforte dal vivo offre uno stimolo in più alla danza. La coreografia, in Les Yeux et l’âme del 2011, fluisce nell’aria, nelle tuniche lievi quasi incolori e quasi unisex, rispondendo alla tessitura musicale di Rameau in una sintonia perfetta e appagante. La danza “si infila” letteralmente nella musica con volute e spirali, per coppie e per insiemi, con piccole pause del gruppo intero per spostarsi assumendo una nuova formazione, come se una mano invisibile girasse pagina, nella partitura di movimento. La serata si conclude con Son of Gone Fishin’ del 1981, rimontato senza le scene, con la ripresa dei soli costumi originali, magliette e pantaloni, vellutati e lucidi come scaglie di pesci d’oro. La danza è naturalmente elegante, armoniosa, a canone con varianti, al diritto e al contrario, dilatandosi e stringendosi nello spazio su una musica che cambia di frequenza e di intensità. Un virtuosismo tutto in leggerezza, rasentando nel finale persino la trance, in una marea di energia che sviluppa onde su onde nel mare tranquillo e mai stanco di Trisha. Elisa Guzzo Vaccarino Nederlands Dans Theater I: “Mémoires d’Oubliettes”, c. Jirí Kylián (ph. J.-J. Bos) 42 violenza, si adeguano con tale disinvoltura che tutto appare naturale. Infine, il terzo lavoro, Shoot the Moon, crea nel 2006 per la coppia Sol León e Paul Lightfoot, è l’opera più riuscita della serata. I due coreografi, che firmano anche la scenografia e i costumi, uniscono la bellezza dei movimenti ereditati da Kylián, all’umanità di un Mats Ek, alle quali aggiungono la propria fantasia mai a corto d’immagini. Shoot the Moon si svolge nelle diverse stanze di un appartamento, in un clima familiare e straziante. Pensavamo che si fosse detto tutto sulla coppia, l’incomunicabilità, la solitudine, ma León e Lightfoot dimostrano il contrario con qualche duo e un assolo struggente in cui l’emozione sgorga da ogni gesto. Certo, perché ciò accada ci vogliono degli interpreti come quelli, impareggiabili, di questa compagnia. Sonia Schoonejans Compañía Nacional de Danza: “Appartement/ Casi-casa”, Allegro Brillante – cor. George Balanchine, mus. Piotr c. Mats Ek I. Ciaikovsky; Delibes suite – cor. José Martínez, mus. (ph. J. Léo Delibes; In the Middle, Somewhat Elevated – cor. Vallinas) William Forsythe, mus. Thom Willems; Casi-Casa – cor. Mats Ek, mus. Fleshquartet Madrid, Teatro Real Compañía Nacional de Danza Nell’Appartamento di Mats Ek È inacettabile che la Compañía Nacional de Danza (la compagnia nazionale spagnola diretta da José Carlos Martínez) si esibisca nel teatro d’opera più importante di Spagna (il Teatro Real di Madrid) con la musica di Ciaikovsky registrata (e non giustifica il fatto che anche il Balletto dell’Opéra di Parigi abbia fatto lo stesso una volta all’Opéra Bastille, con questa stessa registrazione inadeguata). È segno di trascuratezza. Su Allegro Brillante di George Balanchine (1956, musica appunto di Ciaikovsky) non c’è molto da dire, se non che la parte della ballerina principale era qui incerta e inadeguata e che la compagnia danzava un tempo questo balletto (già parte del repertorio di altre compagnie spagnole come il Ballet Víctor Ullate o il Ballet de Zaragoza) molto più correttamente dal punto di vista stilistico, in musica e con senso dell’insieme. Balanchine realizzò qui per la seconda volta una corrispondenza tra la “cadenza” pianistica e il “virtuosismo” della materia coreografica riservata alla danzatrice principale, come già in Ballet Imperial (1941) sul Secondo Concerto per pianoforte e orchestra dello stesso compositore. Qualcosa di simile ad Allegro Brillante si è notato anche con In the Middle, Somewhat Elevated di William Forsythe (musica di Thom Willems), che la CND danzò con maggior successo nel 1992. La compagnia, che crede erroneamente di trovare protezione dietro quella certa disinvoltura implicita nello stile, mostra di nuovo le sue debolezze. Il coreografo non vuole nessun abbandono nella terminazione del fraseggio ma scioltezza nella prosecuzione del tema principale e del suo pro- 43 gressivo sviluppo; un esercizio complesso della poetica del coreografo e di un genere che ha avuto una notevolissima influenza sull’estetica coreografica degli ultimi 25 anni; lo stesso Forsythe finì, per così dire, per citare se stesso interpolando questo lavoro nella seconda parte di Impressing the Czar (1988). Qui l’interpretazione della CND mancava di risalto e sicurezza, di “peso” nei danzatori principali. Infine c’era Appartamento di Mats Ek, che attinge dalla quotidianità. La frase del coreografo: “La messa in scena della società, in quanto tale, è molto ricca” si spiega da sé e acquisisce spessore servendo da canone estetico e da motto. La parte migliore di Appartamento sta nelle tre sezioni centrali (gli aspirapolvere, il duo della porta e il terzetto maschile), ma nel suo insieme resta un balletto forte e compatto, pieno di deliziosi suggestioni sottili che portano lo spettatore a scegliere il suo personaggio e a terminarne la fisionomia. Come se chi guarda dovesse contribuire al disegno finale. La presentazione di Appartamento è stata la migliore di questo programma-insalata, il che permette di capire ciò che la compagnia può fare e no. È dunque su questo tipo di opere contemporanee che la CND dovrebbe concentrare i suoi sforzi e le sue magre risorse, dato che qui il risultato non è irritante e il livello è accettabile – il minimo che si possa esigere da una compagnia nazionale e statale. Roger Salas Ferri-Cornejo-Clarke Ferri e Chéri a Ravenna Chéri – cor. e regìa Martha Clarke, mus. varie Ravenna, Teatro Alighieri (Ravenna Festival 2014) Della danza in sé, c’è poco da dire perché qui conta poco o nulla. Martha Clarke è coreografa mediocrissima (come s’è visto l’anno scorso alla Scala nel peggior spettacolo della stagione, quello sciaguratamente dedicato alle canzonette di Vasco Rossi). Ma non importa. Chéri è uno spettacolo per Alessandra Ferri e come tale ha avuto un meritato successo. Alfio Agostini Quello di Ravenna è ormai uno dei più importanti festivals italiani, anche per la danza. Infatti la sua sezione danza – tra le numerose serate di teatro, musica, opera e altre arti della scena – vale da sola come un festival di danza vero e proprio e, data la qualità delle proposte, non dei minori. In giugno si è visto tra l’altro lo spettacolo che ha segnato il ritorno in scena di Alessandra Ferri a New York lo scorso anno (recensito da Anna Kisselgoff sul numero 244 di questa rivista). È uno spettacolo “da camera” in tutti i sensi: per la dimensione raccolta (resa benissimo nel bel Teatro Alighieri di Ravenna), con musica pianistica dal vivo, ma anche perché la tenue vicenda (chiarita da brevi parti recitate da un’attrice) si svolge quasi tutta in una camera da letto, concentrando così Chéri, il racconto (1920) della scrittrice francese Colette, sulla passione sensuale di una donna matura per un giovanotto. Vedendo ora lo spettacolo, non si può non essere d’accordo con Anna Kisselgoff la quale osservava che Alessandra Ferri appare fin troppo giovane per il ruolo! Ed è un gran complimento alla ballerina cinquantenne che torna a danzare dopo sette anni di un’interruzione che sembrava definitiva (e che tale era stata dichiarata). La forma fisica in effetti è sorprendente, le linee sono quelle che le conosciamo da sempre, come pure lo stile inconfondibile di movimento, trepido, languoroso e volitivo al tempo stesso. Il suo partner, Herman Cornejo (dell’American Ballet Theatre) qui è perfetto, danzatore di grandi doti e interprete migliore oggi di quanto non fosse quand’era giovane straordinario virtuoso. DanceHaus Company/Valeria Magli Un solo d’epoca per il progetto Ric.Ci Pupilla – cor. Valeria Magli – mus. varie Ravenna, Teatro Rasi (Ravenna Festival) È un’artista lieve, raffinata, anticonformista e mossa da un pungente “sense of humour”. Negli anni Ottanta Valeria Magli firmò performances, installazioni, video sperimentali e spettacoli in forma di “one woman show”. Ha danzato a suo modo la poesia, in pratica inventando un genere, equivalente a una maniera originale d’interpretare in scena versi poetici. Definì “poesia ballerina” la sua ricerca, che, soprattutto all’inizio, puntava alla creazione di movimenti scanditi sul suono e il ritmo del verseggiare. È sempre stata una solitaria allergica ai filoni e alle mode. Oggi è tornato alla ribalta un suo pezzo del 1983, Pupilla, votato all’indagine del rapporto tra bambole ed erotismo. Dopo un’anteprima a Bisceglie, in Puglia, lo 44 Ravenna Festival: Alessandra Ferri, Herman Cornejo: “Chéri”, c. Martha Clark (ph. J. Marcus) spettacolo è stato presentato in giugno al Ravenna Festival. Partendo da un assolo montato a suo tempo per se stessa, Valeria ne ha ridisegnato la coreografia dedicandola a tre giovani interpreti, Chiara Monteverde, Armida Pieretti e Susanna Vettori, della compagnia DanceHaus di Susanna Beltrami. Il tappeto musicale di Pupilla include Debussy e Fauré, e nel collage di testi figurano Pascoli e Saba. Il percorso prende il via dall’immagine di una signora allo specchio, ispirata alla Comtesse de Beaumont fotografata da Man Ray. Segue una carrellata di visioni nei misteri e nelle perversioni dell’infanzia, in un succedersi di figure appartenenti alla vasta famiglia dei fantocci e degli automi: una Frankestein al femminile, la donna-macchina ideata da Max Ernst e Die Puppe, plasmata da Hans Bellmer con arti quadruplicati e seni ingigantiti. Densi i riferimenti alle avanguardie storiche, in un progetto di miniature coreografiche dal clima onirico. Pupilla è rinato grazie a un’iniziativa curata da Marinella Guatterini e denominata “Ric.Ci”, ovvero “Reconstruction Italian Contemporary Choreography”, che ha riproposto in vari teatri i titoli più notevoli della tradizione italiana del “nuovo” di fine Novecento. Leonetta Bentivoglio sionata dalla compagnia tedesca. E tra le due, il celebre Chant du compagnon errant di Maurice Béjart sull’opera di Gustav Mahler, Lieder eines fahrenden Gesellen. Il primo lavoro, No Men’s Land del coreografo romeno Edward Clug (40 anni), riserva più di una sorpresa: gli uomini entrano eseguendo un pas de bourrée (in mezza-punta), un passo solitamente riservato alle ragazze. Nel corso del lavoro, delle specie di giacche scendono all’alto e i danzatori si nascondono dietro di esse prima di indossarle. La coreografia sprigiona una grande forza, che sia nel lavoro a terra o nel contatto tra i solisti. A volte danzano in fila davanti al pubblico e qui possiamo constatare ancora una volta che il Balletto di Stoccarda è una delle compagnie con i migliori danzatori uomini. Ho visto il secondo cast, capeggiato da un Brent Parolin convincente. Ci sono quelli a cui il rumore delle punte che toccano terra infastidisce, e quelli che al contrario lo amano. Demis Volpi, argentino, sulla trentina, l’ultimo coreografo stabile del Balletto di Stoccarda, fa parte del secondo gruppo. Le punte sono al centro del suo Aftermath, dal punto di vista coreografico e dal punto di vista acustico. La coreografia, aggressiva, sfrutta tutte le possibilità della danza in punta. Alcuni movimenti ricordano Forsythe, altri sono più originali. Le danzatrici camminano in disequilibrio in punta ma con fare determinato. La solista Hyo-Jung Kang è strabiliante. L’11 marzo 1971 Paolo Bortoluzzi e Rudolf Nureyev danzarono per la prima volta Le Chant du compagnon errant. Era l’epoca in cui Maurice Béjart era al centro dell’attenzione nel mondo della danza e dello spettacolo in generale con il suo Ballet du XXe Siècle. La coreografia è lenta, pesante, terrestre. I due solisti del Balletto di Stoccarda che ho visto sono molto diversi: Evan McKie, longilineo, è il tipo del danseur noble per eccellenza (ha avuto un notevole successo ultimamente all’Opéra di Parigi nel ruolo di Oneghin); Jason Reilly, dal fisico atletico, è tutto muscoli. All’inizio questa disparità quasi infastidisce. Ma poi suscita interesse. Emmanuèle Rüegger Balletto di Stoccarda Volpi: l’irresistibile rumore delle punte No Men’s Land – cor. Edward Clug, mus. Milko Lazar; Lieder eines fahrenden Gesellen – cor. Maurice Béjart, mus. Gustav Mahler; Aftermath – cor. Demis Volpi, mus. Micheal Gordon Stoccarda (Germania), Opernhaus Questa serata del Balletto di Stoccarda era strutturata con chiarezza: il primo lavoro era danzato da soli uomini, 20 per la precisione, e l’ultimo da sole donne, 25. La musica di queste due creazioni è stata commis- Stuttgart Ballet: “Aftermath”, c. Denis Volpi (ph. Stuttgart Ballet) 45 con la coreografia di Ashton, mentre in Florida questi artisti hanno affrontato con gioia i lavori che hanno danzato: i movimenti del busto erano come devono essere, braccia e collo erano espressivi e il lavoro di piedi rapido e accurato. Birthday Offering era l’omaggio di Ashton a sette ballerine di quello che sarebbe stato presto ribattezzato Royal Ballet, nel 1956; ognuna aveva un assolo cucito sulla misura delle sue peculiarità, per cui riuscire a danzar bene e con naturalezza questi assolo è molto difficile. Devo dire che da molto tempo non vedevo questo balletto così ben danzato, con una chiara distinzione tra le sette ballerine e con quel gradevole senso di facilità nel rendere lo stile cesellato e così speciale del coreografo. Il Sarasota Ballet è una compagnia composta da personalità distinte di danzatori e questo è un elemento fondamentale per la riuscita dei lavori di Ashton, che coreografava proprio sui singoli artisti. I danzatori hanno anche capito che l’understatement è la chiava di tutto; nulla dev’essere esasperato, così che lo chic in Les Rendezvous (1933) o l’ironia in Façade (1931) sgorgavano dal movimento stesso. Webb non si è accontentato di questi balletti noti ma ha anche ripreso due lavori quasi dimenticati: Sinfonietta (1967), una trasposizione coreografica sofisticata della musica di Malcolm Williamson e Valses Nobles et Sentimentales (1947) che è un seducente interludio romantico sulla musica di Ravel. In questo modo Webb ha riportato in vita due balletti in pericolo di estinzione e ha permesso al pubblico di assistere a un’altra sfaccettatura di Ashton. Il contratto di Webb è stato prolungato di 10 anni e c’è molto altro che il direttore vuole salvare del repertorio di Ashton e non solo. A giudicare da questo festival, Sarasota proporrà momenti molto belli. Gerald Dowler Frederick Ashton Festival L’America custode di Ashton Sarasota (Stati-Uniti), Sarasota Opera House Frederick Ashton, il grande coreografo delle origini delle compagnie reali inglesi, che con il suo lavoro ha creato quello che è riconosciuto come lo stile inglese della danza classica, è diventato quasi un estraneo nel suo Paese. Il Royal Ballet di Londra non è stato un guardiano attento della sua opera e sembra incline a dare una certa immagine di Ashton, quella dell’autore di balletti esteticamente gradevoli. L’atteggiamento della compagnia sembra più dettato da un senso del dovere che dall’entusiasmo. Il Birmingham Royal Ballet fa meglio e, probabilmente, danza i suoi lavori con maggiore fedeltà stilistica. Ad ogni modo il piccolo Sarasota Ballet, nella cittadina della Florida che si affaccia sul Golfo del Messico, ha fatto vergognare entrambi. La ragione è semplice: Iain Webb, ex danzatore del Sadler’s Wells Royal Ballet e poi del Royal Ballet è il loro direttore e, con sua moglie, l’ex ballerina Margaret Barbieri, ha formato in pochi anni il più ricco repertorio attivo di opere di Ashton che qualunque compagnia del mondo possieda. In un festival di quattro giorni in omaggio al coreografo la compagnia ha presentato 8 suoi balletti completi e diversi brani creati nell’arco di cinquant’anni, mostrando i frutti del loro lavoro di appassionati di Ashton e riuscendo a coinvolgere un pubblico locale che ha sostenuto l’impresa. Webb dirige una compagnia volenterosa e giovane che affronta Ashton con freschezza e disinvoltura; troppo spesso i danzatori inglesi appaiono nervosi alle prese 46 Sarasota Ballet: “Sinfonietta”, c. Frederick Ashton (p. F. Atura) Hong Kong Ballet Jorma Elo a Hong Kong Les Sylphides – cor. Michel Fokine, mus. Fryderyk Chopin; Corsaire Pas de Deux; Finding Light – cor. Edwaard Liang, mus. Antonio Vivaldi; Five Movements, Three Repeats – cor. Christopher Wheeldon, mus. Max Richter; Shape of Glow – cor. Jorma Elo, mus. Wolfgang A. Mozart, Ludwig van Beethoven Hong Kong, Cultural Centre L’Hong Kong Ballet ha presentato recentemente un programma misto intitolato “Les Sylphides and More”. Il titolo d’apertura era Les Sylphides, il capolavoro astratto di Michel Fokine d’inizio Novecento. Questa produzione è una felice aggiunta al repertorio di quest’importante compagnia cinese di balletto con sede a Hong Kong e diretta dal 2009 dalla svedese Madeleine Onne. Alla prima, tuttavia, il corpo di ballo è parso rigido il balletto non ha trovato la giusta fluidità. La parte più interessante è arrivata alla fine: Shape of Glow, creato espressamente per questa compagnia da Jorma Elo, il coreografo finlandese del Boston Ballet. Su una musica che unisce Mozart e Beethoven, questo lavoro di 20 minuti, immerso nell’oscurità, si compone di tre sezioni. È un lavoro dinamico concepito per l’insieme della compagnia, senza figure solistiche di spicco. I danzatori indossano accademici neri o blu. Lo stile ricorda uno dei capolavori di Forsythe, In the Middle, Somewhat Elevated. Nell’allegro iniziale, la coreografia è di un virtuosismo abbagliante. Nell’adagio della seconda parte danzano diverse coppie: è la sezione migliore delle tre. La coppia principale con Li JiaBo e Liu Miao-Miao ha particolarmente ben figurato. La parte finale si apre su un terzetto seguito da un serie di sfavillanti assolo maschili, ma la coreografia manca di struttura e coerenza. Tra i danzatori negli assolo svettavano Li Jia-Bo e Shen Jie. Nel suo insieme, questo nuovo lavoro è indubbiamente un’esibizione spettacolare di tecnica che la compagnia ha ben danzato, ma manca di una dimensione emozionale e di profondità. Tre passi a due figuravano nella seconda parte del programma. Il primo era il Corsaire Pas de Deux con due solisti del Balletto Reale Svedese, Jordan-Elizabeth Long e Adilijiang Abudureheman, il cui virtuosismo però è parso scialbo. L’esibizione migliore della serata è stata quella della coppia formata da Yuan Yuan Tan e Damian Smith, entrambi principals del San Francisco Ballet. La Tan, che è anche “guest principal” dello Hong Kong Ballet, appare di solito con la compagnia ogni primavera. Prima hanno danzato l’intenso duo Finding Light di Edwaard Liang, trovando un’intesa perfetta. Sono poi parsi di una bellezza ancora più estatica nel breve duo Five Movements, Three Repeats di Christopher Wheeldon. Qui la Tan ha potuto mettere in luce la qualità plastica del suo movimento. Braccia molte espressive e gambe che fluttuavano sulla scena. Un duo perfetto per questa splendida coppia. Kevin Ng L’Italia in ballo IV Alla quarta e ultima puntata di questo commento sulla spinosa questione del “sistema danza” in Italia, bisognerà guardare ai due fronti, classico e contemporaneo. Delle istituzioni liriche dove si incontra il balletto si è già parlato, ma ora è bene aggiungere qualche dato utile per confrontarci con i teatri europei che ospitano compagnie accademiche importanti. Se non si vuole considerare la centralità del balletto in Russia, dove gli spettacoli annuali sono mediamente 200 al Teatro Marinsky di San Pietroburgo e altrettanti al Bolshoi di Mosca (sappiamo che per l’arte di Tersicore l’”eccellenza”, parolaccia inflazionata, è lì), l’Opéra di Parigi allinea pur sempre 140 rappresentazioni – si dirà in questo caso che il balletto in Francia tradizionalmente predomina sull’opera – e il Royal Ballet inglese va in scena 120 volte – ma si sa che gli inglesi sono ballettomani. Però ecco che l’Opera di Vienna – dove la musica conta qualcosa – programma 80 serate di ballo. In Italia, Il Balletto della Scala è in scena una settantina di volte, quello dell’Opera di Roma 53 e quello del San Carlo di Napoli 25. Cifre che parlano da sole. È persino banale osservare che più si danza meglio si danza, più si danza più emergono talenti, più si danza più il pubblico si addestra ad apprezzare il balletto, più si danza più si apre il ventaglio del repertorio proponendo magari Robbins, Van Manen, Forsythe, Kylián, Cunningham, ecc ecc… Da noi invece si procede a colpi di gala di “qualcuno and friends”. Meglio che niente, ma la cultura coreografica non cresce certo in questo modo. Sul fronte danza contemporanea, invece, saremmo in piena fioritura, anche se non con la stessa intensità su tutto il territorio nazionale, certo in molte regioni. Parliamo qui di danza contemporanea italiana. Come mai adesso se ne incontra una quota significativa nei cartelloni, nei festival, nelle rassegne, al di là del fatto che chi la programma possa godere eventualmente di maggiori finanziamenti pubblici? Che cosa sta succedendo? L’Italia è diventata virtuosa e promuove la sua danza? La recente NID Platform a Pisa, è stata supportata, oltre che dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, guardando appunto alle Regioni, da Fondazione Toscana Spettacolo (capofila), Circuito della Danza del Friuli Venezia Giulia, Associazione Marchigiana Attività Teatrali, “Arteven” Assocazione del Veneto, Circuito Danza Lombardia, Circuito Regionale della Danza in Sardegna, Associazione Teatrale Emilia Romagna, Circuito Campano della Danza, Teatro Pubblico Pugliese. Su www.nidplatform.it si trova l’elenco dei partecipanti, che comprende – si noti bene – due compagnie ospiti, quella di Virgilio Sieni e l’Aterballetto, a cui evidentemente si riconosce lo status di gruppi arrivati e consolidati. Da mettere entrambe “nello stesso scaffale”? Ognuno ci ragioni sopra, pensando al loro peso e alla loro vocazione. Compratori? Per questa edizione del NID la lista degli invitati stranieri è nutrita, specie da Belgio, Francia, Olanda, Inghilterra. Ed ecco, con loro, le tavole rotonde su Danza nei Musei, Case della Danza, Luoghi nel Mediterraneo, Networking, Bilateralità e Cooperazione. Sarà interessante vedere poi “quanta Italia” gli operatori stranieri venuti ad assistere alla piattaforma metteranno nei loro futuri programmi. Da vedere anche quanti scambi ci saranno poi realmente tra i centri coreografici italiani (Collegno-Balletto Teatro di Torino, Reggio Emila-Aterballetto, Firenze-Sieni, CataniaScenario pubblico) e quelli stranieri. Ma un altro elemento è finalmente entrato in gioco, le reti europee, che hanno “costretto” la nostra “naturale anarchia” a darsi procedure e modi operativi più ordinati. Una buona notizia finalmente. Guardando al festival Interplay di Torino, partner italiano del network Dance Roads, e alle compagnie presenti nell’edizione 2014, è facile notare che molte nuove proposte hanno fruito di sostegni internazionali. Si veda Luca Trevisani, finalista al New York Prize e al MAXXI, Giorgia Nardin, selezionata per l’Italian Showcase dell’Edinburgh Fringe Festival, e Manfredi Perego, vincitore del Premio Equilibrio – seleziona i finalisti Sidi Larbi Cherkaoui – della Fondazione Musica per Roma. Daniele Ninarello è coprodotto da Tanztendenz München, Ambra Senatore vanta una lunga lista di co-produttori in Francia, in primis la Biennale de Lyon; Riccardo Buscarini ha vinto il The Place Prize a Londra l’anno scorso. Interplay è partner della rete spagnola “Ciudades que danzán” e di Danse à Lille, oltre a godere della collaborazione di Israele e Olanda. Di questo non c’è che rallegrarsi, quando si superi finalmente la dimensione coreografica ristretta al solo, al duo o al massimo al trio. L’Italia ha bisogno di coreografi – e non solo di performers – capaci di lavori “forti”, di crescita nella capacità ideativa e produttiva. Coraggio, l’Europa ci guarda. Elisa Guzzo Vaccarino 47 B a l l e t Tu b e Stavolta, cerchiamo su YouTube diversi video di un passo a due d’antiquariato, “Le Carnaval de Venise”, danzato da diversi interpreti. Cristiano Merlo li mette qui a confronto, invitando il lettore a verificare. I video in questione si trovano sul canale YouTube: magazineBALLET2000 Sedotti da Satanella Il passo a due Le Carnaval de Venise, su musica di Cesare Pugni, fu creato da Marius Petipa nel 1859 per la celebre ballerina Amalia Ferraris e per se stesso, e poi aggiunto a una delle sue versioni di Satanella (questo il titolo con cui il grande coreografo presentò in Russia il balletto Le Diable amoureux). Di Satanella si danza ormai solo questo pas de deux (che è appunto anche noto come Satanella). La coreografia continua a essere attribuita a Petipa. Tuttavia la parte maschile è chiaramente una rielaborazione successiva (come tutte le variazioni maschili che si danzano oggi nei balletti di Petipa), tanto da sembrare un esercizio di grande allegro piuttosto convenzionale, condito con qualche exploits tecnico. Si ritiene invece verosimile che la parte femminile discenda direttamente da Petipa: la variazione è un ricamo di piccoli passi ritmato dal brio del tacqueté delle punte e ornato dal gioco vezzoso del port de bras e degli épaulements. Il tema a cui allude il passo a due è del resto quello della seduzione femminile, con il suo misto di grazia e di diabolica malizia. Le Carnaval de Venise si vede oggi raramente e ancor più raramente nella forma del grand pas, cioè con contorno di coppie di corpo di ballo. Sicché anche i video su YouTube sono scarsi e pochissimi sono quelli con danzatori noti, ma permettono comunque qualche osservazione. È sempre bene partire dalla “casa-madre”: Svetlana Efremova dell’allora Balletto Kirov (in un filmato presumibilmente degli anni 80, con Valery Emets) fa al caso nostro. In ogni momento del passo a due (entrée, adagio, variazione e coda), la ballerina russa mostra una qualità di movimento ariosa, con quell’effetto di apparente spontaneità che nasconde prodigiosamente l’artificio; il registro “grazioso” del brano è reso con freschezza e disinvoltura, senza affettazioni e manierismi di sorta. La lunga variazione è quasi un flusso unico in cui le diverse legazioni si inanellano senza soluzione di continuità, anche grazie alla scelta di un tempo musicale soste- nuto. La coda con il virtuosismo dei développés en avant en tournant è davvero sfavillante. Può essere interessante il confronto con un video del 1995 in cui danza Aurélie Dupont (affiancata da Stéphane Phavorin). A differenza della Efremova, qui, infatti, la ballerina francese punteggia la variazione di pause e accenti molto netti, ricercando un fraseggio cadenzato (è una scelta interpretativa piuttosto ricorrente). Le pose del busto e dei polsi spezzati ricordano più in verità la Colombina di un altro passo a due della tradizione russa, Harlequinade, con cui Le Carnaval de Venise sembrerebbe intrattenere legami stilistici. Inopinatamente e a suo capriccio – parrebbe – la Dupont ha sostituito però la sequenza di pas de bourrée tacquetés (tipici di questa variazione) con piccole e rapidissime glissades. Evghenia Obraztsova danza spesso questo passo a due nei gala: il personaggio di Satanella sembra le si addica molto (aiutata forse anche dalla chioma biondo tiziano, da vera diavolessa). Con lei su YouTube si trovano un video di prova e due di scena, uno con Vladimir Shklyarov e l’altro con Alexander Sergheyev. In quest’ultimo i due danzatori accentuano decisamente la “trama narrativa” dell’adagio, ossia il gioco galante del corteggiamento (come nel già citato Harlequinade): lui che le svela il volto mascherato, lei che si schermisce, lei che fa la preziosa, lui che si risente… Il port de bras della Obraztsova si libera a volte della forma classica per suggerire appunto le sfumature del dialogo amoroso. Alla fine dell’adagio e della coda, con la posa di lei in quarta posizione in punta, ecco che lui si avvinghia letteralmente alle sue gambe, in un moto di passione, come ad averla catturata e ormai conquistata. Anche se Satanella non se ne dà per intesa... Se fatto con gusto e con ironia, come in questo caso, può essere una vera delizia. Cristiano Merlo Evgenia Obraztsova: “Le Carnaval de Venise” (ph. V. Komissarova) 48 MultiMEDIA Sylvie Guillem: “Bye”, c. Mats Ek (ph. C. Macmillan) DVD Sylvie Guillem alla Mats Ek Bye – cor. Mats Ek, mus. Ludwig van Beethoven, regia Mats Ek – Byltet AB Nel 2011 Mats Ek ha creato Bye per la superstar Sylvie Guillem (una richiesta della ballerina stessa), che è uscito ora in dvd. Il coreografo svedese (che è qui anche regista) le ha regalato tutta quella sua tipica gestualità aperta, ampia e schietta, in un assolo intimo per una ragazzina cresciuta che si pettina ancora con una lunga treccia, con camicetta fantasia, golfino verdolino, gonnella zafferano, calzine fucsia e scarpette da jazz che lasciano il posto ai piedi nudi. Ogni espressione del volto e del corpo della “iper-ballerina” è chiara, evidente, come una freccia lanciata nelle note della Sonata per pianoforte, op 111 di Ludwig van Beethoven eseguita da Ivo Pogorelich. Un pannello-porta su un dove ignoto è lo schermo per le orme delle mani della Guillem e per un suo doppio – in dialogo con lei – in video di colore grigio latteo; poi arriva un uomo, anche lui in abiti casual: una presenza che non oltrepassa la parete, ma resta un’immagine, forse un ricordo, come il vecchio cane e le persone di varie età che pure compaiono a seguire. 49 Via via la coreografia aumenta di voltaggio, rivelando inquietudini segrete, disegnando passi accademici, accelerando e rallentando, indagando come muoversi a ogni livello e in ogni angolo dello spazio buio, scandito da campiture di luce geometriche. Se ne va la rossa Sylvie, alla fine, come un’Alice (quella del paese delle meraviglie) che abbia attraversato lo specchio-schermo, con la gente del filmato, tra cui anche Ek. Tutti hanno perso il colore, ma non la poesia. Nei bonus del DVD si vedono la Guillem che racconta come è nato il pezzo, Mats Ek che parla del tocco quasi ragtime del pianista, che dà le direttive ai cameramen e alla protagonista, nelle fasi di prova delle riprese rivelando anche gli accorgimenti tecnici, secondo indicazioni coreografiche esatte. Nulla è improvvisato o lasciato al caso. E.G.V. insieme programmatori creativi interessati a tradurre la coreografia e la danza in nuove forme digitali. Gli artisti già presenti in questa sezione del sito sono Deborah Hay, Jonathan Burrows e Matteo Fargion, Bebe Miller e Thomas Hauert, ma si menziona pure la Random Dance di Wayne McGregor, notoriamente impegnato nel riportare alla danza gli esiti, ad esempio, delle neuroscienze. Trailer, documentazione, possibilità di iscriversi a una newsletter e rimando a un libro, Motion Bank: Starting Points & Aspirations, completano questa importante zona del sito. Il padre Cunningham. Online su www.mercecunningham.org da non perdere i video che illustrano il lavoro straordinario di Merce Cunningham su tecnica, danza, Events, repertorio, temi come The Prepared Mind: John Cage e David Tudor, i musicisti che hanno lavorato una vita accanto al coreografo, e anche The Last Interview con lui. Storia, archivi, bibliografia arricchiscono l’approccio all’opera di un vero, grande, maestro, che ha segnato il Novecento e seguita a influenzare fortemente i primi decenni di questo nuovo millennio. E.G.V. Libri Merce Cunningham e John Cage a New York negli anni ‘70 Web Forsythe e gli altri tecno-coreografi. Come orientarsi nelle più recenti piste di ricerca su cui ha lavorato William Forsythe? Come capire dal di dentro il suo percorso non solo con la propria compagnia ma anche attraverso le sue creazioni non teatrali? Il sito www.theforsythecompany.com fornisce moltissime utili chiavi di accesso con un testo di Forsythe stesso alla voce Essay. Si intitola Choreographic Objects e riflette su spazio, tempo, corpo dal punto di vista dell’organizzazione del pensiero coreografico ad ampio raggio, applicato alla danza, alle installazioni, alla “performance art”, ai film. Alla voce Motion Bank, fondamentale, si trova tutto ciò che c’è da sapere su quest’area progettuale che nasce dal lavoro di molti esperti di neotecnologie di varie università e istituti di ricerca e dal contributo degli artisti, tra cui David Kern, danzatore di Forsythe, che ha sviluppato il programma PM2GO finalizzato a organizzare, memorizzare ed elaborare i materiali, video, testi, ecc. creati durante le prove in studio. PM2GO può essere scaricato, usandolo non solo per la danza, ma per qualsiasi evento dal vivo. Cinque video-tutor supportano chi desidera installarlo e imparare a servirsene. L’intento è di creare una rete di coreografi, danzatori e ricercatori che apportino il loro contributo alla Motion Bank, organizzando inoltre dei Laboratori di codificazione coreografica, Choreographic Coding Labs, con nuovi partners ovunque. Questi laboratori mettono Follia e disciplina – di Roberto Giambrone – Mimesis “Lo spettacolo dell’isteria”: il sottotitolo fornisce non solo le chiavi di lettura di questo saggio acuto che indaga nel teatro e nella danza, ma illustra anche con molti chiari esempi le ragioni per cui tanti spettatori nel secolo scorso (e in questo) si rispecchiano in quella gestualità infelice, deformata, violenta che ha contraddistinto le avanguardie, da Artaud, storico del “teatro della crudeltà”, ai performers invasati, fino alla pazzia, come Nijinsky. Se l’antica tragedia greca aveva funzioni catartiche, cioè serviva a far vivere fittiziamente delitti e crimini seguiti infallibilmente dalla punizione per mano della giustizia divina, il 50 teatrodanza di Alain Platel e di Pina Bausch (a cui qui sono dedicati due saggi specifici) e i lavori di Pippo Delbono e di Emma Dante, e ora del gruppo Ricci-Forte e di Giulio D’Anna, e di tanti altri coreo-registi “del dolore”, da Meg Suart a Jan Fabre al team Castellucci, svolgono funzioni, per così dire, sostitutive della psicanalisi. Meglio il teatro del lettino. Perché? Il libro di Giambrone ne spiega la ragione storica: perché questi autori hanno in sé il portato dello studio delle patologie della psiche che tra fine 800 e primi 900 ha cambiato l’approccio alla comprensione delle radici delle emozioni umane. E, se si intende il teatro come luogo privilegiato delle emozioni esistenziali, risultano evidenti i motivi per cui ancora non siamo usciti dall’alveo dell’esperienza novecentesca delle ricadute di Freud, Jung, Lacan, sui palcoscenici moderni. E.G.V. Danza, media digitali, interattività – a cura di Federica Mazzocchi, Antonio Pizzo, Alessandro Pontremoli – Bonanno Editore Questo libro, a più voci, nasce dal lavoro di Officine Sintetiche (una piattaforma di arti performative e interattività digitale, da scoprire su www.officinesintetiche.it). Un esempio di come gli studi universitari, e i laboratori connessi, tentino di inseguire una realtà che va molto più veloce delle teorie. Memoria e storia, dalla videodanza alla web dance (Pontremoli), drammaturgia multimediale (Pizzo), suono che disegna la scena (Enrico Pitozzi, docente universitario e performer), esperienze di danza interattiva (Mazzocchi), la post-danza elettronica (Johnnes Birringer, professore di Performance Technologies a Londra) sono i capitoli forti del libro che comprende anche un testo di Robert Wechsler, formato allo studio Cunningham, il quale operando sul campo, dà consigli pratici sulla “motion capture”. È lui poi, danzatore doc, a mettere in guardia: “il fascino dello strumento può essere confuso con il fine… con l’efficacia dal punto di vista artistico”. Nel DVD a cura di Vanessa Vozzo annesso al volume sono raccolte e mostrate, accanto ad ampie interviste, alcune esperienze di spettacolo live in dialogo con le tecnologie: un teatro con muri d’acqua, frutto di un atelier di cui si vedono le fasi; la danza indiana millenaria applicata a temi e strumentazioni attuali con Antonella Usai, che esprime con saggezza i suoi dubbi sui limiti dell’interazione corpo-macchine a scopo narrativo-artistico. Ariella Vidach e Claudio Prati raccontano il proprio lavoro di lunga lena, rispondendo alle domande di Chiara Castelazzi e descrivendone i problemi e le soluzioni trovate per “usare il corpo naturale in uno spazio sensibile tecnologizzato” a fini comunicativi. E.G.V. 51 programmes • programmi • calendar • programmes TV programmi • calendar • programmes • programmi Mezzo Cie Mathilde Monnier: “Twin Paradox” (ph. M. Coudrais) Classica www.mondoclassica.it 1, 3, 14. VIII: Annonciation – c. Angelin Preljocaj – int. Julie Bour, Claudia de Smet; Danza in scena: “Danzatori di domani: Petra Conti” 5, 8, 10, 21. VIII: The Dream – c. Frederick Ashton – The Royal Ballet, int. Merle Park, Anthony Dowell 7. VIII: Casse-Noisette – c. Ruldolf Nureyev – Ballet de l’Opéra de Paris 27. VIII: Magnificat – c. Heinz Spoerli – Zurich Ballet 20, 26, 29, 31. VIII: Don Chisciotte – c. Marius Petipa, Alexander Gorsky (Alexei Ratmansky) – Het Nationale Ballet, int. Anna Tsygankova, Matthew Golding www.mezzo.tv 1, 13. VIII: Les Danses polotvsiennes; Les Sylphides – c. Michel Fokine; L’Après-midi d’un Faune – c. Vaslav Nijinsky; Cleopatra – Ida Rubinstein – c. Patrik de Bana – Kremlin Ballet 2. VIII: Twin Paradox – c. Mathilde Monnier 4. VIII: Dances at a Gathering – c. Jerome Robbins; Psyché – c. Alexei Ratmansky – Ballet de l’Opéra de Paris 8, 11, 16, 20. VIII: Shéhérazade; Le Songe; Daphnis et Chloé – c. Jean-Christophe Maillot – Les Ballets de Monte-Carlo 15, 18, 27. VIII: Giselle – c. Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa (Charles Jude) – Ballet de l’Opéra de Bordeaux; Le Messie – c. Mauricio Wainrot – Ballet de l’Opéra de Bordeaux 22, 23, 25. VIII: Cendrillon – c. Maguy Marin – Ballet de l’Opéra de Lyon; Grossland – c. Maguy Marin – Het Nationale Ballet; Ô Sensei – c. Catherine Diverrès – Cie Catherine Diverrès 29. VIII: Wings of Wax; Kaguyahime – c. Jirí Kylián – Nederlands Dans Theater; L’Oiseau de feu; Boléro – c. Maurice Béjart; Clouds – c. Jirí Kylián – Ballet de l’Opéra de Paris 30. VIII: Le Messie – c. Mauricio Wainrot; Giselle – Ballet de l’Opéra de Bordeaux 1, 10, 13. IX: Wings of Wax; Kaguyahime – c. Jirí Kylián – Nederlands Dans Theater; Firebird; Boléro – c. Maurice Béjart; Clouds – c. Jirí Kylián – Ballet de l’Opéra de Paris 3, 6. IX: O Sensei... – c. Catherine Diverrès – Cie Catherine Diverrès; Cendrillon – c. Maguy Marin – Ballet de l’Opéra de Lyon; Groosland – c. Maguy Marin – Het Nationale Ballet 8, 17, 20. IX: Roméo et Juliette – c. Goyo Montero – Compañía Nacional de Danza; Bodas de Sangre – c. Antonio Gades – Compañía Antonio Gades 12, 15, 24, 27. IX: Le Sacre du printemps; The Great Mass – c. Uwe Scholz – 52 Leipziger Ballett 17, 22. IX: Une Dernière Chanson; Magifique; Le Spectre de la Rose – c. Thierry Malandain – Ballet Biarritz 26, 29. IX: Balanchine in Paris (docum.); A Midsummer Night’s Dream – c. George Balanchine – Balletto del Teatro alla Scala, int. Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Massimo Murru Mezzo live HD www.mezzo.tv 2, 5, 7, 16, 19, 21, 22. VIII: Roméo et Juliette – c. Goyo Montero – Compañía Nacional de Danza; Bodas de Sangre – c. Antonio Gades – Compañía Antonio Gades 9, 12, 14, 15, 23, 26, 28, 29. VIII: Le Sacre du printemps; Grosse Messe – c. Uwe Scholz – Leipzig Ballet 1, 2, 5, 6, 13, 16, 18, 19, 27, 29. IX: Le Lac des cygnes – c. Marius Petipa, Lev Ivanov (Heinz Spoerli); Magnificat – c. Heinz Spoerli – Zurich Ballet 8, 9, 12, 20, 22, 23, 26, 27, 30. IX: La Confience des oiseaux – c. Luc Petton; Yo Gee Ti; Agwa – c. Mourad Merzouki – Cie Käfig Sky www.skyprogrammeinformation.co.uk 2, 3. VIII: La Bayadère – c. Marius Petipa (Natalia Makarova) – The Royal Ballet, int. Tamara Rojo, Carlos Acosta, Marianela Núñez 4, 5, 9, 10. VIII, 9, 10. IX: Giselle – The Royal Ballet, int. Natalia Osipova, Carlos Acosta 5. VIII: L’Arlésienne – c. Roland Petit – Ballet de l’Opéra de Paris, int. Eleonora Abbagnato, Jérémie Belingard 8, 9, 10, 13. VIII, 9, 10. IX: Jewels – c. George Balanchine – Ballet de l’Opéra de Paris 8. VIII: Nuages – c. Jirí Kylián – Ballet de l’Opéra de Paris 11, 12. VIII, 11. IX: Romeo and Juliet – c. Kenneth MacMillan – The Royal Ballet, int. Lauren Cuthbertson, Federico Bonelli 30. VIII: Dust and Light – c. Alonzo King – Alonzo King Lines Ballet 2. IX: Café Müller – c. Pina Bausch – Tanztheater Wuppertal 3. IX: Le Lac des cygnes – c. Yuri Grigorovich – Bolshoi Ballet, int. Maya Plissetskaya, Nikolai Fadeyechev 13. IX: La Dame aux camélias – c. John Neumeier – Ballet de l’Opéra de Paris, int. Agnès Letestu, Stéphane Bullion 53 PHOTO GALLERY Robert Kleinendorst, James Samson, Lisa Viola – Paul Taylor Dance Company: “Brandenburgs” (ph. L. Greenfield) James Samson – Paul Taylor Dance Company: “Company B” (ph. P. B. Goode) 54 Robert Kleinendorst – Paul Taylor Dance Company: “Airs”, c. Paul Taylor (ph. T. Caravaglia) 55 Paul Taylor Dance Company: “Cloven Kingdom”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) Michael Tusnovec, Laura Halzack – Paul Taylor Dance Company: “Le Sacre du printemps (The Rehearsal)”, c. Paul Taylor (ph. P. B. Goode) 56 57 Ballett Zürich: “Kairos”, c. Wayne McGregor (ph. J. Schlosser) Ricardo Graziano, Victoria Hulland, Ricardo Rhodes – Sarasota Ballet: “Monotone’s II”, c. Frederick Ashton (ph. G. Shiavone) 58 Hong Kong Ballet: “Shape of Glow”, c. Jorma Elo (ph. C. Dy-Liacco) FOTO Sterling Hyltin – New York City Ballet: “La Sonnambula”, c. George Balanchine (ph. P. Kolnik) 59 FOTO Polina Semionova, Roberto Bolle: “Passage”, c. Marco Pelle (ph. L. Romano) Oriente Occidente: Silvia Azzoni, Alexandre Ryabko: “Désir”, c. John Neumeier (ph. H. Badekow.) 60 Ravenna Festival: Alessandra Ferri, Herman Cornejo: “Chéri”, c. Martha Clarke (ph. J. Marcus) 61 Charline Giezendanner, Pierre Arthur Raveau – Opéra de Paris: “Psyché”, c. Alexei Ratmansky (ph. S. Mathé) USA International Ballet Competition: Gisele Bethea, Michal Slawomir Wozniak: “La Belle au bois dormant” 62 Ygor Yebra – Ballet de l’Opéra de Bordeaux: “Icare”, c. Serge Lifar (ph. S. Colomyes) Noëllie Conjeaud, Esteban Berlanga – Compañía Nacional de Danza: “Allegro Brillante”, c. George Balanchine (ph. J. Vallinas) 63 Stuttgart Ballet: “No Men’s Land”, c. Edward Clug (ph. U. Beuttenmüller) Cie Laurent Chétouane: “Le Sacre du printemps” 64 Marianela Núñez – The Royal Ballet, London: “Don Quichotte” (ph. J. Persson) 65 66 7 8