La Geologia a Bologna

annuncio pubblicitario
10. Via Zamboni
forme carsiche (doline, inghiottitoi e grotte) annunciano la presenza di rocce solubili quali i gessi.
www.ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia
Qui sorgono due importanti musei ottocenteschi, inaugurati nel
momento di massimo splendore della geologia a Bologna. Il Museo Geologico “G. Capellini” fu istituito nel 1860 quando Giovanni
Capellini venne chiamato dall’Università di Bologna per ricoprire la
prima cattedra di Geologia in Italia. Nel museo sono esposti reperti
provenienti dal territorio regionale e nazionale e ricche collezioni
di rocce, piante, invertebrati e vertebrati fossili. Fra questi spicca
lo scheletro di un Diplodoco di 26 metri di lunghezza e 4 di altezza
donato da Vittorio Emanuele III e rinvenuto nel 1899 nel Wyoming.
Il Museo di Mineralogia e Petrografia “Luigi Bombicci” fu istituito
nel 1861 quando a Bombicci venne affidata la prima cattedra di
Mineralogia dell’Università di Bologna. Il Museo espone circa diecimila pezzi, un quinto circa del patrimonio totale delle collezioni,
suddivisi in sezioni. Tra queste vi segnaliamo la sezione dedicata
Don M
alla pietra fosforica di Bologna. Con questo nome èvia conosciuta
inzoni
in tutto il mondo la particolare varietà di baritina che vsi
rinvieia de
l Po
r to
ne nei calanchi di Paderno. Scoperta tra il 1602 e il 1604 rappresenta la prima osservazione del fenomeno della fosforescenza.
Sistema Museale d’Ateneo Università di Bologna:
www.sma.unibo.it
via Dei
via Irn
erio
In collaborazione con il servizio geologico sismico e dei suoli
Regione Emilia-Romagna
o Tr
omb
et ti
Unione
e’ C
Bologn
at to
o
at t
Beg
via
ada
rla
ri
zzi
rsa
S an
Pe
t ro
nio
Ve
cc
hio
ler
ta
lla
ste
za
da z
Fo n
via
ialto
via R
o
enic
om
one
Informazioni turistiche
tel. +39 051 239660 - +39 051 6472113
el Pio
mbo
Piaz za
Giosuèci
Carduc
via
Ca
via d
o
an
ef
r to
Roberto Roversi
i Be
via
St
Ca
ore
o
via
ggi
nt
stigli
ello
el Cest
PiazzaviMaggiore 1/evia Vascelli
via D
a So
no Marconi, via Triumvirato 84
AeroportolferiG.
“La creta, la selenite e l’arenaria /
Di qui nasce il colore di Bologna /
Nei tramonti brucia torri e aria […]”
glie
uerra
via G
vicolo
Poste
Bor
via
i
Ma
La Geologia
a Bologna
v. d
e
ta
ia
hiar
Str
o
S an
gon
via
Sa
Piazza dei
[email protected]
v. delle Tovaglie
Tribunali
S. D
Piazza
Aldrovandi
via G
e
Piazz a
S. Domenico
Via
via Beg
ni
. Re
via d
et ti
via San Vitale
u ov
Cor
te Is
olan
i
Piazz a
S. Giovanni
in Monte
DSIGN.IT/stampa marzo 2014/tipografia metropolitana Bologna
larg
vicolo
nt a
v. M
e
via de via dell’Inferno
’G
iudei
via de’ Poeti
via Garibaldi
ni
via dell’
via G. Oberdan
via Piel
na
gior
Piazza
S. Stefano
Piaz za ti
Minghet
via del Cane
Mag
a
via C
dardo
7
’
de i
viaepol
P
via Farini
www.bolognawelcome.it
Via Castelfi
bo
via
zeglio
S
t
Piazz a rada
della
Mercanzia
o
an
ef
v. Val d’Aposa
za i
n i ia z si n
b o P Ros
G.
St
via Tagliapietre
via Clava
ture
Via dei Mu
sei
Piazz a
i
Galvani via Farin
Piazz a
i
rbones
Ca
Piazz a Calderini
’
de
via
Cavour
via Marsili
m
ne
via Urbana
m
via San Vitale
stiglio
A pochi passi dal centro è possibile passeggiare nel tempo profondo della geologia grazie al percorso realizzato dal Museo Giardino
a
gozz
Geologico “Sandra Forni” dove a 14 rocce è affidato vilia compito
di
Sara
descrivere la storia geologica dell’Emilia-Romagna. Una storia che
si rivela nel paesaggio delle colline bolognesi. L’aspro paesaggio dei
calanchi caratterizza le aree di affioramento delle argille, modellate dal ruscellamento delle acque superficiali; la maestosità delle
rupi del contrafforte pliocenico esprime la resistenza all’erosione
delle arenarie deposte nelle antiche spiagge del mare padano; le
vi
a
aZ
via Ca
r ia
Za
v ia
Piazz a
G. Verdi
o
nt
Sa
rbe
Piazza de’
Celestini
la
Re rgo
sp
ig h
i
via
Ba
Piazza
Maggiore
via d’Azeglio
Piazz a
Galileo
Isaia
bre
rti
via Rizzoli
via dell’Archiginnasio
via IV Novem
via G. Oberdan
via dell’Indipend
enza
via Galliera
la
i
Morgagn
via Nazario Sauro
ni
rvasio
ni
via G. Marco
Piazz a
Roos velt
elle A
ni
Piazz a
del
Piazza
Re Enzo
11. Museo Giardino Geologico
“Sandra Forni” - Viale della Fiera, 8
Qui è possibile avere uno scorcio della seconda cerchia di mura
di Bologna: si tratta del Serraglio di San Vitale della “Cerchia dei
Torresotti” che risale all’ultimo trentennio del XII secolo. Questo lembo di mura è costruito in cotto, con l’arco in blocchi di
selenite.
via Ugo Bassi
Nettuno
v ia
9. Via San Vitale
via Alt abella
via B
ne
ro
via S.
zoni
oli
Piazz a
via
Mar
S. Martino
sala
piazzetta
Marco Biagi
via Castiglione
Museo Capellini: vertebrato fossile di dinosauro Diplodoco
via Goito
eM
et
ello
via Man
i
via Monte Grappa
via Ugo Bassi
via del Prat
Piazza
San Francesco
via Parig
via Marsala
ell
.P
ce
v. de’ Monari
v. d
aG
. Feli
via Ber tiera
vi
via S. Ge
e
am
le L
via G.
del
La parola “Geologia”
via S
via G.B.
Marco
via
Facciamo il nostro ingresso nella piazza intitolata a Ulisse Aldrovandi (1522-1605) padre della geologia moderna. Si deve proprio
a lui la nascita, a Bologna, della parola ‘geologia’. Era il 10 Novembre 1603 quando nel suo testamento Aldrovandi decide che la
disciplina che lui e Leonardo Da Vinci avevano contribuito a modernizzare, si sarebbe chiamata “Giologia ovvero de fossilibus”.
sto Rig hi
Drapperie
eno
di R
v
8. Piazza Aldrovandi
via Augu
via Guasto
del
iva
ia R
nami
via Albiroli
dino
via de’Faleg
via Riva di Reno
via
via Az zo Gra
Chiostro di Santo Stefano.
Esempio di utilizzo del calcare nodulare veronese
Mille
Calanchi
via d’A
nodulare veronese. Il calcare d’Istria, cavato fin dai tempi dei romani, è piuttosto diffuso in città dove giungeva dalle cave della
Croazia passando per Trieste, Venezia, Ravenna e quindi per via
fluviale a Bologna.
1. Salaborsa
5. Due Torri
Un pavimento di cristallo apre la vista sugli scavi archeologici
che, nel 1989-90, hanno rivelato l’esistenza di un edificio probabilmente sede di uffici amministrativi della colonia romana
Bononia (II-I sec. a. C.). Le indagini geologiche hanno rivelato
che il sottosuolo di Bologna è caratterizzato dalla presenza di
ghiaie, sabbie, limi e argille. Le argille e i limi sono presenti nel
centro storico, mentre le ghiaie e le sabbie si concentrano alla
periferia della città dove sono state depositate dal fiume Reno
e dal torrente Savena. Questa distribuzione dei sedimenti nel
sottosuolo indica come Reno e Savena si siano avvicinati più
volte al centro storico senza mai attraversarlo. Ed è proprio in
quest’area, maggiormente protetta dalle alluvioni, che venne
fondata la colonia romana di Bononia.
Eccoci ai piedi del monumento simbolo della città di Bologna: le
due torri. La torre degli Asinelli, la più alta (97,20 m), e la torre
Garisenda più bassa (47 m) e molto pendente. La base della torre
Garisenda è rivestita di selenite con caratteristici cristalli geminati
“a coda di rondine” dalla lucentezza lattiginosa che richiama il
riflesso della luna (selene in greco). La selenite è una roccia costituita da gesso che si è originata dall’evaporazione dell’acqua
marina. Nel Messiniano (circa 6 milioni di anni fa) la chiusura dello stretto di Gibilterra determinò l’isolamento del Mediterraneo
dall’oceano Atlantico. In queste condizioni, nei bassi fondali dei
bacini marini che bordavano l’Appennino si depositò la selenite.
L’ampia diffusione della selenite a Bologna è legata alla vicinanza delle aree estrattive dei gessi e alle sue proprietà di isolante
dall’umidità. Di selenite è la prima cerchia di mura della città (IVVI secolo) e anche gran parte delle fondamenta degli edifici. La
caratteristica pendenza delle torri si deve alla natura del sottosuolo. Il terreno al di sotto delle torri è composto da limi e argille a
differente livello di consolidamento. Il carico statico delle torri ha
determinato, nel tempo, un cedimento non omogeneo del terreno e delle fondamenta che negli ultimi cento anni è aumentato
con un tasso di 0.3-0.4 mm/anno.
Piazza di Porta Ravegnana
Piazza Nettuno, 3
Formelle in arenaria di palazzo Podestà
facciata del Palazzo detto del Podestà con il bugnato di tremila rosette è opera del celebre architetto Fioravante Fioravanti,
detto Aristotele, ed è tutta in arenaria. Palazzo Re Enzo è invece
un trionfo di mattoni!
tra gli altri oggetti d’interesse, due sarcofagi in marmo sorreggono una lastra di marmo greco proveniente da un monumento
romano. Nella basilica del S. Sepolcro, sette colonne in marmo
africano circondano il sepolcro di San Petronio. I marmi africani, come quelli apuani e greci, giunsero a Bologna solo in epoca
imperiale romana. Poi il loro uso cessò del tutto per riprendere a
partire dal 1850 con l’avvento del trasporto su rotaia.
Gesso selenitico con cristalli geminati
3. Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore, 6
Scavi archeologici Salaborsa
2. Attorno a Piazza Maggiore
L’argilla (creta), l’arenaria e la selenite sono pietre locali e per
questo sono così diffuse negli edifici e nei monumenti del centro storico. L’arenaria è una sabbia cementata i cui granuli sono
costituiti prevalentemente di quarzo. A Bologna è presente almeno in due differenti qualità: una giallastra, poco cementata
e poco resistente (su cui sono evidenti le forme di degrado) e
un’altra, nota anche come pietra serena, di maggiore durezza e
di colore grigio azzurino. L’argilla, sotto forma di laterizio e cotto, è il materiale che domina nei palazzi e monumenti cittadini. Il colore varia dal rosso al giallo. A Bologna, scarseggiando le
pietre, il cotto venne largamente usato sin dai tempi degli Etruschi, ciò gli ha valso il nome di Bologna la rossa. Nella facciata
del Palazzo Comunale l’arenaria è la protagonista del portale,
e l’argilla è il materiale con il quale Nicolò dall’Arca plasmò la
bellissima Vergine col Bambino che oggi decora la facciata. La
Nel cortile del palazzo sarete accolti dal Salotto di pietra donato alla città dallo scultore Pinuccio Sciola nel 2006. Un insolito luogo di sosta scolpito nelle trachiti, rocce vulcaniche, che
furono ampiamente utilizzate a Bologna in età romana come
basoli per lastricare le strade. Al primo piano di Palazzo d’Accursio, in Sala d’Ercole, potrete ammirare l’affresco La Madonna
del Terremoto, dipinta da Francesco Francia come ex voto per il
terremoto del 1505 che colpì Bologna e i suoi dintorni. La sismicità dell’Emilia-Romagna è legata all’evoluzione dell’Appennino: una catena montuosa “giovane” che ha iniziato a formarsi
circa 55-60 milioni di anni fa ed è tuttora in lento ma progressivo sollevamento.
4. Museo civico archeologico
Via dell’Archiginnasio, 2
Il museo documenta la storia locale di Bologna dalla preistoria
all’età romana. Da non perdere la collezione di steli funerarie
in arenaria nella sezione dedicata all’etrusca Felsina e la sezione romana che comprende soprattutto oggetti di uso comune,
specchio della vita quotidiana a Bononia.
www.comune.bologna.it/museoarcheologico/
Facciata chiesa dei Santi Vitale e Agricola
6. Piazza Santo Stefano
7. Strada Maggiore
L’abbazia di Santo Stefano è un antico complesso di edifici di età
diverse più volte rimaneggiati. Ai materiali lapidei locali (arenaria,
cotto e selenite), si uniscono altri provenienti dalla demolizione
di antichi monumenti. La facciata della chiesa dei Santi Vitale e
Agricola (rifatta alla fine dell’800) vede inseriti nel cotto numerosi
frammenti di porfido verde e porfido rosso egiziano. All’interno,
Attraverso il portico di Casa Isolani, superate le alte strutture
in legno che poggiano su blocchi di selenite, si giunge in Strada
Maggiore. All’incrocio con Via Guerrazzi, la vista si apre da un lato
sui celebri atlanti in arenaria della facciata del Palazzo dei Bargellini (1658) e dall’altro sul porticato rinascimentale della chiesa
di Santa Maria dei Servi, realizzato in calcare d’Istria e in calcare
Scarica