v.
no
lin
i
o
elmel
A.
Za
ia
nione
via dell’U
via B
oro
Porta
San Vitale via G. Mass
gnet ti
so
rleone
ndos
roccai
via B
re
ri
glie
rsa
i Be
Bologna
British
Porta
v
Maggiore M ia G.
azz
in
i
via
Fo n
da z
za
v. d
e
hio
lla
rse
mo
Re
za
via
Piazzetta
Morandi
Fo n
olt
via
ell
i
o
viale G. Gozzadini
no
i
tier
Or fe
via
d e’
But
via G. Pascoli
via
ante
iulia
’C
de
via
eli
gli A ng
Porta
Castiglione
via de
via dell’Oro
o
via D
Attratti dal fascino dell’antico, gli inglesi giungono
in Italia fin dai tempi delle Crociate. Bologna, città
universitaria e città della musica, continua ad
essere visitata anche durante il Cinquecento dopo
laitafrattura fra chiesa cattolica e chiesa anglicana.
Giardini Margher
Nel Settecento e nell’Ottocento ogni gentiluomo
borghese nel tour in Italia è irretito dalle bellezze
artistiche, naturali e culinarie che la città offre.
via S
via Ri
alto
da z
Piazza
Carducci
an G
Ca
via To
ga
via
Beg
at t
o
Piazza
Aldrovandi
via Be
olo Bolo
ggio
zi
uerraz
via G
ta
lla
ste
arenti
Ma
Ve
cc
uti
v ia
v. A. Berto
ni
. Re
via G
ovo
onu
Borg
Poster
vicolo
via
la
nio
via
gn
co m
via S.
Leonardo
loni
nto
trece
ento
via C
ia
ler
r to
Ca
via
Giu
tto
Filippo
via F.
ReInghilterra
Selm
Palazzo Archiginnasio.
Stemma I. Berblockus,
1573, Rochester,
i
v. S. Apollon
vic
a
rell
sca
Ma
via
a
rell
sca
Ma
via
na
nta
o
enic
om
Via
S. D
venella
via Sa
via Paglietta
ca
Petrar
G ua
G.C .
via
via St
alingr
ado
o
Pietr
orgo
el B
via d
o
Pietr
di S.
orgo
el B
via d
Drapperie
via
via Garibaldi
via del Cane
Cort
e Iso
lani
via dell’
Archiginnasio
di S.
ne
Lucca
l Pallo
po di
via Ca
via de
rini
Lucca
essand
po di
via Al
via Ca
v. M
e
via de via dell’Inferno
’G
iudei
via G. Oberdan
via Albiroli
via dell’Indipen
zeglio
via d’A
via G. Oberdan
a
via Piell
denza
v. de’
via d’Azeglio
Fusari
v. Volto Santo
v. Val d’Aposa
via Tagliapietre
l Riccio
via del Fossato
i
land
sc
via d’Azeglio
via
S. Mamolo
rtuso
Via Malpe
ur
a
via F.
viale E. Panzacchi
XII
. Gia
o
le
t ro
to
na
Do
rducci
lle
DSIGN.IT/stampa dicembre 2015/tipografiametropolitana Bologna
via G. Matteotti
ra
via Gallie
via Avesell
via Galliera
isti
via Cesare Batt
ella
osad
via N
e
via Senz anom
via Nosadella
via dell’Indipen
via Gallie
ra
via A. Testoni
mbruti
via de’ Go
Piazza
Malpigh
i
via de’ Marchi
a
Caterin
via S.
hiari
Pe
S.
via F. Malag
an
ef
via
via
St
Porta San
Mamolo
S an
ni
viale G. Ca
stello
via Arienti
via Mirasole
via
za
o
nt
i
scelli
el Ce
via D
an
Sa
ldin
lferino
ada
via
A. A
via So
via Va
Str
o
Va
e’ C
Piazz a
S. Domenico
Piazza dei
Tribunali
ta
n
fa
viale
dardo
S an
one
via
denza
endola
n Carlo
e
via Poles
ni
Morgag
rvasio
via Nazario Sauro
via G.B.
arcon
i
via G.
M
via
Fras
sina
go
a
via G.
M
arcon
i
via F.lli
Rossel
Para
via S. Ge
diso
alata
Pietr
via
via Sa
Piazza
M. Azzarita
via Graziano
via Battistelli
o
Rocc
via Pietralata
via
via d
li
astig
v. delle Tovaglie
Via Castelfi
via
e
St
za
ti
to
pramoz
bet
n
Sa
ento
Piazz a
S. Giovanni
in Monte
via C
Via Ca
Tro
m
.R
Porta
San
Donato
via S
via
via Marsili
via de’ Poeti
e
o
via Urbana
bonesi
gior
Piazza
S. Stefano
’
de
viaepoli
P
via Farini
Piazz atti
Ming he
via Farini
Piazz a de’
Piazz a Calderini
Cavour
Mag
ne
otti
a
ragozz
via Sa
via de’ Car
gio
lle a
Co ag n
v ia i Sp
d
da
Piazz a
della
Mercanzia
ie
via Clavat
ure
Via dei Mu
sei
stiglio
. Guid
l Risorgim
ria
Stra
an
ef
rbe
V. Caprar
St
Ba
Corte
Galluzzi
Piazz a
Galvani
ni
aC
via San Vitale
o
via
Piazza de’
Celestini
ni
go
bo
via San Vitale
via Ca
ot
poli
udin
C. Pe
R. A
via A
viale de
v. S. Margherit a
lar
m
vi
at
lani
Piazz a
Galileo
bo
nt
viale
via
atica
Piazza
Maggiore
v. IV Novembre
m
Za
Za
v ia
Sa
otti
a’ Se
lv
via Porta Nova
via Orefici
rti
Piazza
G. Verdi
via
via Rizzoli
Nettuno
Piazz a
Roosevelt
elle A
la
Re rgo
sp
ig h
i
Piazz a
v
S. Martino ia Mars
ala
piazzetta
Marco Biagi
a
Piazza
Re Enzo
Piazz a
del
via B
ne
via
. Guid
via C
via Ugo Bassi
oli
erio
Pich
B. Erco
ia
via Altabell
eM
erti
viale G.
via S. Isa
oni
ell
via Castiglione
ia
v. d
C. B
via Irn
ni
Piazz a
S. Francesco
via Manz
i
via Goito
via Monte Grappa
via Ugo Bassi
tello
erio
ro
via del Pra
via Irn
et
ce
via Parig
sto Rig hi
via Marsala
v. de’ Monari
viale
.P
Feli
Piazza
dell’8
Agosto
via Augu
egnami
i
Porta
Mascarella
via Ber tiera
via S. Giorgio
asin
aG
alari
via S.
rto
ia
vi
S an
e
via
Lam
ce
eno
elle
M. C
via A
via F. Cavallot ti
e l Po
Mille
ug g
Parco della
Montagnola
o
via Riva di Reno
di R
d
via
a
via S. Isa
Riva
e
via
ini
G. Vic
via S. Cro
o
.M
A. M
panti
Lam
via
ce
tello
via del Pra
via dei
via d
via
i
via Milazz
o
via de
Scalo
rdin
sc
via de’Fal
Dal porticato di fronte all’ingresso si accede al Chiostro anglicano
con tombe dei primi anni dell’Ottocento dalla simbologia ermetica: il sarcofago classico, il caduceo di Mercurio, l’uroboro (serpenvia A. Costa
te che si morde la coda), la porta dell’Ade.
Degne
Portadi nota sono la
S. Isaia
tomba dell’inglese Harriet Rochfort (1833), quella di Webster Parcks
(1845) e la lapide di Gaspar Breidenback. Nel campo centrale si
trovano invece lapidi più recenti: la tomba della famiglia Witting
(1924), quella di Bruns (1938), quella inclinata in granito di Chantre
Bedot (1936). Bellissime sono le lastre dell’Accademico dei Lincei
Carlo Maria Viola (1925), incisa da rami di quercia a forma di croce, e quella del pastore evangelico Postpischl e della sua famiglia
(1937). Fa da sfondo scenografico al chiostro il monumento
al BaPorta
za
Saragozza
via Saragoz
gozza
rone Strick. Il monumento, progettato da Ercole
via SaraGasparini nel 1810,
viale
A
. Ald
è realizzato in scagliola dipinta, a mo’ di catafalco: sopra poggiano
ini
due figure, una donna in atteggiamento dolente e un giovane vestito all’antica. Sulla lapide al centro è scritto I credenti in Cristo
passeranno dalla morte alla vita.
www.storiaememoriadibologna.it/certosa
via O. Belluzzi
Ga
o
via
Autostazione
Filo
viale Q.
oli
Grad
Port
Largo
Caduti del
Lavoro
lle
de
gn
Feli
Piazza
dei Martiri
1943-1945
del
via
Bru
S an
ella
zo
nt
m
rozzi
le A
G.
viale
via Sabotino
via d
Az
aA
o
ni
a
Gr
via I. Ba
Piazza XX
Settembre
i
via
via dello
e
am
via N. Nannetti
via U. Lenzi
11. Certosa di Bologna
via
i
via L. Calori
Piazz a della
Resistenza
via
via
L
elle
via Ercolani
d
via
via Malvasia
o
vi
Minzon
li
Porta
’ Crescenzi
v. del Ro
ndone
via Pier de
via Milazz
via F.lli Ro
i
i
via Don
via Boldrin
via Am
m
v
Lame
Considerato uno degli scultori più significativi della sua generazione,
Tony Cragg (Liverpool, 1949) si è concentrato negli ultimi
anni sul
ni
va
tema della trasparenza, per cui utilizza vetro, bronzo,A.cera,
legno e
Sil
le
via
pietra colorata. Collocato all’interno del percorso Morandi,
Eroded
Landscape, mostra l’idea della fisicità effimera. Altro nome importante presente nelle collezioni del MAMbo - esposte a rotazione - è
via
A. S
affi
il londinese Jesse Ash (Londra, 1977).
Porta
via Riva di Ren
www.mambo-bologna.org
S. Felice
o
Via della Certosa, 18
P
P.
sselli
rd
na
e
ial
i
a
ell
ra
iet
a
F. Z
Dal 1999 la Cineteca è impegnata nel restauro e nella diffusione dell’opera di Charlie Chaplin. Questo lavoro minuzioso,
voluto dagli eredi, consiste nel complesso restauro della sua
opera cinematografica e nella digitalizzazione e catalogazio-
Via Don Minzoni, 14
via Boldrin
ra
via L. Cipriani
via
Via Riva di Reno, 72
via C. Casarin
peg gi
li
10. MAMbo
via Bovi Cam
iro
9. Cineteca di Bologna
Stazione
Centrale
viale P. Pie
tramellara
Ca
ne dell’archivio cartaceo. Il sito ufficiale del catalogo on-line
Charlie Chaplin Archive racconta l’intera carriera dell’indimenticabile artista e cineasta inglese.
www.cinetecadibologna.it
via
dorato, pasta vitrea e corallo del VIII-IX secolo. Era tradizione
irlandese portare le reliquie in processione nelle vicinanze dei
territori monastici o nei campi di battaglia.
www.museibologna.it/arteantica
Piazza
del Baracc
ano
Porta
S. Stefano
v
A. ia
Mu
rri
lione
astig
via C
www.bolognawelcome.it
[email protected]
Piazza Maggiore 1/e
Aeroporto G. Marconi, via Triumvirato 84
MAMbo. Tony Cragg - Eroded landscape
Certosa. Chiostro anglicano
Informazioni turistiche
tel. +39 051 239660 - +39 051 6472201
1. Palazzo Re Enzo
Piazza Nettuno, 1
La cappella di Santa Maria dei Carcerati fu costruita nel 1371
come luogo di rifugio spirituale per i carcerati condannati a
morte. Al suo interno è stato realizzato nel 2003 un grande wall
drawing dall’artista inglese David Tremlett (1945), che ha acquistato fama mondiale grazie a questo particolare mezzo espressivo: il wall drawing a pastello è una tecnica che permette di
coprire enormi superfici attraverso pigmenti stesi a mano. Le
polveri colorate sono infatti in grado di tingere grandi spazi con
esigue quantità. L’artista, affascinato dalla nuda semplicità del
luogo e dalla sua storia, volle rispettare la sensazione di silenzio
e raccoglimento, lasciando alla cappella un’atmosfera sospesa
che contrasta con il clamore della piazza.
Palazzo Re Enzo. Wall drawing D. Tremlett
2. Museo Internazionale e
Biblioteca della Musica
Strada Maggiore, 34
Nella quadreria raccolta da Padre Giovanni Battista Martini,
insegnante a Bologna anche di un giovanissimo W. A. Mozart,
troviamo il ritratto attribuito a Sir Joshua Reynolds di Charles
Burney, copia di quello conservato alla National Gallery di Londra: il musicologo inglese incontra Padre Martini a Bologna nel
1770, durante una delle tappe di studio in Europa per la redazione della sua opera in quattro volumi, A General History of Music
(1777-1789).
Thomas Gainsborough ritrae Johann Christian Bach (1776), figlio
del famoso compositore tedesco Johann Sebastian. A Bologna
il giovane Bach ricevette la formazione di Padre Martini (1756)
in un rapporto che continuerà anche dopo il suo trasferimento a Londra. Il dipinto è un suo omaggio all’anziano maestro.
Gainsborough, da sempre legato alla musica e amico di molti
compositori, trasformò la richiesta in un capolavoro.
Di Pietro Benvenuti è il Ritratto di Lord John Fane Burghersh
(1784 – 1859), conte di Westmoreland, militare e diplomatico.
Sostenitore delle campagne contro Napoleone a fianco del Duca
di Wellington, si fece ritrarre alla corte dei Lorena in qualità di
alto ufficiale dell’esercito. Ma il conte fu anche violinista e scrittore teatrale, ottenne nel 1826 la carica di compositore onorario
all’Accademia Filarmonica di Bologna e fu uno dei fondatori della Royal Academy of Music a Londra nel 1822.
www.museibologna.it/musica
gli dedicò l’altare di San Salvatore. Nel polittico Incoronazione
della Vergine (1353), uno dei capolavori di Vitale da Bologna,
San Thomas Beckett è ritratto in abiti vescovili mentre invoca
la protezione su un religioso ai suoi piedi.
Il priore, raffigurato in piccolo, non fu probabilmente il vero
committente: si noterà una minuscola figura accanto a San
Giovanni Battista, probabilmente un ricco studente inglese
votato al culto di Thomas Beckett che forse sentì il bisogno di
dotare l’altare della cappella di una decorazione.
3. Museo Davia Bargellini
8. Museo Civico Medievale
Strada Maggiore, 44
Nato nel 1924, questo museo d’arte industriale, conserva una
coppia di vasi Wedgwood (Sala 6) in ceramica inglese della fine
del XVIII secolo. Nello Staffordshire, regione ricca di carbone e
d’argilla, nasce il genio imprenditoriale di Josiah Wedgwood,
fondatore di una fabbrica di ceramiche che inaugura la nuova
stagione della produzione industriale delle arti applicate, introducendo nel mercato un’alternativa alla costosa porcellana
e alla maiolica. I vasi esposti, provenienti dalla collezione del
marchese Rusconi, presentano il tipico gres creato dalla fabbrica inglese; ispirato al biscuit di Sevrès, poteva assumere
varie tonalità di colore, in questo caso l’azzurro, chiamato da
Wedgwood “diaspro”.
www.museibologna.it/arteantica
4. Palazzo dell’Archiginnasio
Piazza Galvani, 1
Sede dell’Università fino al 1803, il palazzo ospita oggi la prestigiosa Biblioteca comunale con un patrimonio di oltre 800.000
opere. La ricchissima decorazione araldica include stemmi e
memorie di studenti e professori inglesi dello Studium, visibili
nelle sale della biblioteca al piano superiore.
www.archiginnasio.it
5. Chiesa di San Salvatore
Via Volto Santo, 1
La chiesa conserva i resti dell’antica cappella dedicata agli studenti inglesi iscritti all’Università di Bologna, che verso il XII secolo si erano stabiliti nelle sue vicinanze.
Tra loro Thomas Beckett, futuro arcivescovo di Canterbury.
Dopo il suo barbaro assassinio nel 1171, il santo fu eletto patrono della nazione inglese a Bologna e il cardinale Ildebrando
in Italia, dove scrisse il Pellegrinaggio del Giovane Aroldo, opera
semiseria in versi sulle vicissitudini di un giovane ricco. Il proprietario volle ricordare il passaggio del poeta inglese con una
lapide e un testo dettato da Giosuè Carducci.
Qui Lord Byron visse il suo amore italiano, la contessa Teresa,
giovanissima moglie del conte Alessandro Guiccioli di Ravenna,
il quale capì quanto fosse determinante per la salute di Teresa
la presenza del poeta e accettò che li seguisse a Bologna. Questo menage a trois non destò scandalo, ma solo pettegolezzi
come quando, usciti insieme a vedere la tragedia Mirra di Alfieri
all’Arena del Sole, Byron e Teresa profondamente colpiti dagli
atti finali, manifestarono pubblicamente il loro turbamento.
Via Manzoni, 4
Chiesa San Salvatore. Polittico di Vitale da Bologna
6. Palazzo Belloni
Via de’ Gombruti, 13
Giacomo III Stuart fu l’unico sovrano inglese a scegliere ripetutamente Bologna come sede della sua corte. Lo ospitò il marchese Belloni. Nella sua casa una scala, costruita su progetto
di Giuseppe Antonio Torri, venne decorata di statue e di affreschi proprio in occasione del soggiorno a Bologna di Giacomo III
Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra, nel 1717. Le statue in
arenaria di Ercole e Orfeo sono di Andrea Ferreri. Giacomo Stuart
lodò più volte la bellezza del palazzo, diffondendone la fama anche in patria.
Il museo custodisce un anello anglosassone (sala 5), ritrovato presso il fiume
Reno alle porte di Bologna e risalente probabilmente al IX secolo, esempio unico
di oreficeria longobarda. Il colore scuro è
dovuto alla tecnica di lavorazione, il niello:
Anello anglosassone
il metallo veniva inciso e riempito di volta
in volta con rame, argento piombo e zolfo; una volta raffreddato, veniva levigato per far risaltare il disegno nero, bruno
o grigio ottenuto. Nella sala 7 un piviale inglese della prima
metà XIV secolo rappresenta una delle rare testimonianze in
Italia di opus anglicanum, un ricamo in seta e oro prodotto
in Inghilterra a partire dal XIII secolo. Nelle piccole nicchie
sono rappresentate scene della vita di Cristo e della Vergine e
il martirio di Thomas Beckett. Nel committente è chiara l’intenzione di alludere alla sovranità del papato su quella del re;
fu infatti un papa, Benedetto XI (1303-1304), a farne dono a
Bologna e più precisamente ai suoi confratelli. Sempre nella
sala 7 un piccolo Reliquiario irlandese portatile per uso privato a forma di casa, con una tracolla, in bronzo cesellato e
7. Il rifugio del Pellegrino
Via Ugo Bassi, 7
L’hotel del Pellegrino, non più esistente, fu uno dei più famosi fra
Sette e Ottocento, e particolarmente amato dai turisti inglesi.
Ospitò capi di stato, personaggi facoltosi e letterati. Fu reso celebre soprattutto dai soggiorni di Lord Byron (1788-1824), che
nel 1817, dopo aver abbandonato la moglie e il suo paese, giunse
Proiezione in piazza Maggiore. Cineteca Bologna