16-05-2006
14:41
Pagina 1
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Il Trentino come laboratorio di cittadinanza attiva e differenziata
1
ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA, L’AGGIORNAMENTO E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVI
ec
it
Progetto triennale di ricerca
ecit
Cover Ecit
Analisi
della
letteratura
a cura di
Francesca Rapanà
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Servizio Università e Ricerca Scientifica
Analisi
della
letteratura
a cura di Francesca Rapanà
Deliverable n. 1
Gennaio 2005
Indice
Introduzione
Per una prima definizione
Cittadinanza
Opere di riferimento generale
Sull’idea di comunità, partecipazione, riconoscimento
Cittadinanza europea
La cittadinanza nella storia
Cittadinanza e diritto
Stranieri e diritti
Diritti umani
Movimenti migratori e trasformazioni sociali
Identità etnica: aspetti sociali e culturali
Psicologia sociale, culturale, transculturale
Filosofia e teoria politica
Il liberalismo nei classici della filosofia politica
Sul liberalismo
Sul comunitarismo
Sui rapporti tra liberalismo e comunitarismo
Educazione alla cittadinanza
Educazione ai diritti umani e alla pace
Pedagogia interculturale
La scuola come contesto culturale
3
6
7
8
9
18
21
24
28
33
39
44
50
57
60
60
62
65
68
74
78
96
3
Introduzione
Nell’affrontare l’analisi della letteratura, si era pensato inizialmente di proporre
una suddivisione delle opere per discipline. Procedendo nel lavoro, ci si è resi conto
che la complessità degli argomenti trattati sfuggiva ad una categorizzazione rigida,
imponendo quindi un ripensamento in favore di una ripartizione per temi o aree di
interesse.
Come prima indicazione si trovano alcuni dizionari su cui fare riferimento per
trovare alcune definizioni elaborate da autorevoli esperti nei diversi settori disciplinari. L’analisi della letteratura vera e propria si apre con la proposta di opere di riferimento generale sulla questione della cittadinanza, che presentano l’argomento in
modo generale, ma mai superficiale. I testi sono poi suddivisi tra opere che sviluppano l’idea di cittadinanza come comunità, appartenenza, partecipazione e riconoscimento e quelli che trattano la cittadinanza in relazione ai diritti e in particolare il
rapporto tra cittadinanza e Unione Europea.
Dallo studio di alcuni testi appare chiaro come l’idea di cittadinanza chiami in
causa una molteplicità di questioni centrali per la complessità dell’epoca in cui viviamo, caratterizzata da una nuova dialettica tra locale e globale. In questo scenario
la cittadinanza si pone come questione-chiave, attraverso cui si possono leggere tali
dinamiche e si rileggono nuovi rapporti, ad esempio quello straniero/cittadino. Questo lavoro sulla cittadinanza sviluppa il discorso a partire dalla relazione con la diversità, in riferimento particolarmente alla presenza di immigrati stranieri nella nostra
società, tenendo ferma la consapevolezza che la scelta di privilegiare questo aspetto
è solo una tra le diverse possibili, dettata anche dalla connotazione del progetto “Educazione alla cittadinanza e intercultura”. Il fenomeno della migrazioni e le questioni che questo pone, induce ad una riflessione più generale sulle dinamiche interne alle nostre società, anche in rapporto ad altri gruppi di minoranza. Pur sottolineando quindi la relazione cittadinanza/stranieri, l’analisi non trascura gli altri aspetti
interni al dibattito.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
4
La questione della cittadinanza si concretizza in prassi, con conseguenze che
vanno molto oltre il dibattito teoretico, in particolare nel diritto che sancisce chi è
cittadino e chi no, quali diritti e per chi, per cui sono riportate alcune indicazioni che
riguardano sia questioni legate alla filosofia del diritti, sia legate più specificatamente
alla normativa. L’analisi procede con alcuni contributi riguardanti il fenomeno delle
migrazioni, attraverso cui le nostre società si sono arricchite di presenze diverse e
sconosciute. Il contatto con la diversità ha causato atteggiamenti di chiusura e resistenza, imponendo nuovi modi di ripensare se stessi e l’ambiente in cui viviamo, inducendo a nuove dinamiche identitarie basate su meccanismi di esclusione ed inclusione in parte diversi. Di questi meccanismi di auto ed etero-definizione identitaria si
è occupata sia l’antropologia culturale, in particolare problematizzando il processo di
reificazione dell’identità etnica, che tende ad essere vissuta come categoria rigida e
statica, nascondendo dietro a memoria e tradizione ciò che talvolta risponde ad interessi contingenti; sia la psicologia sociale e culturale per ciò che riguarda, ad esempio, le dinamiche inter-gruppo di inclusione ed esclusione, la rappresentazione, la categorizzazione sociale, lo stereotipo e il pregiudizio.
Ma le problematiche legate alla partecipazione, al riconoscimento,
all’appartenenza, sono centrali anche nel dibattito interno alla filosofia e scienza politica, impegnata a lungo in un dibattito, che soprattutto nei Paesi anglosassoni ha
opposto i teorici del liberalismo e i sostenitori del comunitarismo, il cui pensiero si
organizza principalmente attorno ad una critica dell’incapacità costitutiva del liberalismo di far fronte a situazioni di pluralismo culturale. Dopo aver presentato le opere utili a ricostruire tale dibattito, l’analisi si sposta sulle teorie e prassi pedagogiche,
impegnate nella promozione di una cittadinanza attiva, responsabile, inclusiva, e un
atteggiamento, che pur non rinunciando alla propria identità, si arricchisca
nell’incontro con l’Altro e si impegni nella tutela dei diritti di tutti. L’analisi si conclude con un’attenzione alla scuola in un’ottica antropologico-educativa, che vede
nella scuola, se vuole essere veramente una scuola per tutti, un contesto da analizzare anche nei suoi linguaggi culturali, smascherando quelle dinamiche che di fatto
perpetuano forme di svantaggio culturale, spesso anticipatorie di quello sociale.
Analisi della letteratura
5
L’analisi della letteratura, in particolare di un tema così vasto, necessariamente
non può dirsi conclusa, ma sarà continuamente aggiornata e arricchita nel procedere
del percorso di ricerca. Già durante questo lavoro ci si è accorti di aspetti che si stavano trascurando e si è cercato di correggerli, anche se restano alcune lacune, come
ad esempio un’analisi socio-economica della cittadinanza o la cittadinanza riferita alla questione femminile. Anche dal punto di vista degli strumenti si è trascurato il
contributo delle riviste specializzate, a favore di monografie, che si pensava più adatti ad uno studio bibliografico esplorativo. Tali aspetti saranno sicuramente oggetto
dei prossimi ampliamenti in quello che si prefigura come un lavoro che accompagnerà l’intero svolgimento della ricerca.
In conclusione alcune note di carattere metodologico. Ciascuna sezione si apre
con una breve introduzione in cui sono indicate le opere consigliate per avvicinarsi
ad un certo argomento, cui fanno seguito i riferimenti bibliografici per un approfondimento; alcuni di questi sono accompagnati da una serie di note, che contengono maggiori indicazioni sul contenuto di quell’opera, ritenuta di particolare interesse.
Inoltre le indicazioni bibliografiche che si riferiscono ai testi di autori stranieri,
in prevalenza anglosassoni, per la ricchezza dei contributi sviluppati in quell’area,
sono citate in italiano, mentre i riferimenti all’opera originale si trovano tra parentesi.
Si è pensato di indicare per prima la traduzione italiana, se presente, per rendere più
agevole la lettura e l’identificazione dei testi tradotti.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
6
Per una prima definizione
Per una prima e immediata definizione delle questioni-chiave coinvolte nel
complesso tema della cittadinanza, può essere utile consultare alcuni dizionari, curati
dai maggiori studiosi delle varie scienze.
AA.VV., Enciclopedia del diritto e dell’economia, Milano, Garzanti, 1955.
Bertolini P., Dizionario di pedagogia e di scienze dell’educazione, Bologna, Zanichelli,
1996.
Bobbio N., Matteucci N., Pasquino G., (a cura di), Dizionario di politica, Milano, TEA,
1996.
Bolaffi G., Gindro S., Tentori T. (a cura di), Dizionario delle diversità. Le parole
dell’immigrazione, del razzismo, della xenofobia, Firenze, Liberal Libri, 1998.
Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1976.
Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1992.
Enciclopedia Einaudi, Torino, Einaudi, 1977.
Enciclopedia Giuridica, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1988.
Fabietti U., Remotti F. (a cura di), Dizionario di antropologia, Bologna, Zanichelli,
1997.
Gallino L., Dizionario di sociologia, Milano, TEA, 1997.
Laeng M., Lessico Pedagogico, Brescia, La Scuola, 1978.
Seymour-Smith C., Dizionario di antropologia, Firenze, Sansoni, 1991.
Analisi della letteratura
7
Cittadinanza
Per avvicinarsi alla complessità del concetto di cittadinanza e alle molteplici
dimensioni che questo sottende, sono utili alcune opere di riferimento generale come ad esempio il manuale di Engin F. ISIN e Bryan S. TURNER, The handbook of citizenship studies, London, Sage, 2002 una raccolta di saggi che, attraverso l’analisi delle diverse forme in cui si declina la cittadinanza, affrontano le
principali questioni come i diritti, il ruolo dello Stato, la crisi dello Stato-nazione, i
processi di deterritorializzazione, di inclusione ed esclusione, i diritti delle minoranze. Un'altra opera che affronta in modo ampio e completo la questione della cittadinanza è quella di Bryan TURNER e Peter HAMILTON, Citizenship: critical
concepts, Vol.1-2, London, Routledge, 1994, in cui il primo volume rende conto
del dibattito teoretico attorno a questi temi, mentre il secondo affronta i nodi critici
e le forme della cittadinanza nei vari Stati occidentali.
Un importante testo di riferimento nella letteratura italiana è quello a cura di
Danilo ZOLO La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Roma-Bari,
Laterza, 1994. Qui la nozione di cittadinanza viene presentata come un'idea strategica, capace di coprire almeno in parte il vuoto teorico che si è aperto con la crisi dei
paradigmi del socialismo e della liberaldemocrazia.
Nella seconda parte si trovano testi utili ad approfondire i diversi aspetti della
cittadinanza, che non restano comunque mai isolati. Ad esempio Rainer
BAUBÖCK, Transnational citizenship: membership and rights in international migration, Northampton, 2002 in cui si affronta la cittadinanza soprattutto in
riferimento ai diritti, che vengono analizzati in base a categorie dicotomiche; Stephen CASTLES e Alastair DAVIDSON, Citizenship and migration: globalization and the politics of belonging, Basingstoke-London, Macmillan, 2000
in cui gli autori denunciano la discriminazione basata su classe, genere, etnia, razza,
religione, che rende le minoranze incapaci di godere pienamente dell’appartenenza
allo Stato in cui vivono. Molti cittadini ricevono la cittadinanza formale, ma non i
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
8
diritti che ne fanno parte. È necessario un nuovo approccio alla cittadinanza che
tenga conto delle identità collettive e accetti che con la mobilità internazionale molte
persone appartengano a più di una società. La democrazia può essere mantenuta se
tutti i membri della società hanno voce politica come cittadini; Christian JOPPKE,
Eva MORAWSKA, Toward assimilation and citizenship: immigrants in liberal nation-states, New York, Palgrave Macmillan, 2003 in cui gli autori offrono
una prospettiva comparata delle politiche e delle pratiche di integrazione negli Stati
liberali.
In riferimento alla cittadinanza sociale, oltre alle opere ormai classiche di T.H.
Marshall, ci si può riferire ad un testo pensato un pubblico di studenti, come quello
di Peter DWYER, Understanding social citizenship. Themes and perspectives for policy and practice, Bristol, Polity Press, 2004, che considera l’influenza
di fattori come la classe, il genere, l’appartenenza etnica e la disabilità sui diritti
sociali e la cittadinanza.
Opere di riferimento generale
Andrews G., Citizenship, London, Lawrence and Wishart, 1991.
Clarke P.B., Citizenship, London-Bolder, Pluto Press, 1994.
Heater D., Citizenship, London-New York, Longman, 1990.
Isin E.F., Turner B.S., The handbook of citizenship studies, London, Sage, 2002.
Cittadinanza politica, economica, sociale – la cittadinanza nella storia – diversi
approcci alla cittadinanza: liberale, repubblicana, multiculturale, radicaldemocratica – le forme della cittadinanza: sessuale, culturale, multiculturale,
ecologica, transnazionale – cosmopolita.
Kymlicka W., Norman W., The Return of the Citizen: A Survey of Recent Work on Citizenship Theory, “Ethics”, 104, 2, 1994.
Kymlicka W., Norman W., Citizenship in diverse society, Oxford, Oxford University
Press, 2000.
Educazione alla cittadinanza e diversità religiosa – partecipazione politica e rappresentazione di gruppo – immigrazione, identità e multiculturalismo – genere e
Analisi della letteratura
9
diversità etnica – diritti linguistici – diritti delle popolazioni indigene – federalismo e nazionalismo.
Lefebvre H., Du contrat de citoyenneté, Paris, Periscope, 1990.
Rosanvallon P., La rivoluzione dell’uguaglianza, Milano, Anabasi, 1994 (ed. orig. Le
sacre du citoyen, Paris, Gallimard, 1992).
Dibattito teoretico – i classici (Stuart Mill – de Tocqueville – Locke – Marx –
Kant – Hegel – Pufendorf – Diderot – Rousseau) – origini sociali della cittadinanza.
Turner B., Hamilton P., Citizenship: critical concepts, VOL. 1 - 2, London, Routledge,
1994.
Cittadinanza e welfare (UK) – etnicità e cittadinanza (USA) – stato e cittadinanza
(Europa) – nodi critici (femminismo – differenze gruppo…).
Turner B.S. (a cura di), Citizenship and Social Theory, London, Sage, 1993.
Turner B.S., Citizenship and social theory, London, Sage, 1993.
Veca S., Cittadinanza, Milano, Feltrinelli, 1990.
Vogel U., Moran M. (a cura di), The Frontiers of Citizenship, London, Macmillan,
1991.
Zincone G., Cittadinanza, in Zaccaria G. (a cura di), Lessico del linguaggio politico,
Roma, Edizioni del Lavoro, 1987.
Zolo D. (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Roma-Bari, Laterza,
1994.
Sull’idea di comunità, partecipazione, riconoscimento
AA.VV., Immigrazione e diritti di cittadinanza, Roma, Editalia, 1991.
Agamben G., La comunità che viene, Torino, Einaudi, 1990.
Aleinikoff T.A., Klusmeyer D., Citizenship today: global perspectives and practices,
Washington D.C., Carnegie endowment for international peace, 2001.
Dibattito sulla cittadinanza che coinvolge immigrazione, coesione sociale, riforma
del welfare, multiculturalismo, nazionalismo e partecipazione politica – confronto
tra le diverse politiche nazionali – ridefinire la cittadinanza (denazionalizzazione –
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
10
nascita di una cittadinanza transnazionale tra i messicani della California - il caso
del Quebec) – cittadinanza culturale, diritti delle minoranze e auto-governo.
Alibhai-Brown Y., True Colours: public attitudes to multiculturalism and the role of the
government, London, Institute of Public Policy Research, 1999.
Ambrosini M., Beccalli B., Lavoro e nuova cittadinanza: cittadinanza e nuovi lavori,
Milano, F. Angeli, 2000.
Anderson B., Comunità immaginarie. Origini e fortuna dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 1996 (ed. orig. Imagined Communities, London, Verso, 1983).
Baccelli L., Cittadinanza, diritti, appartenenza, “Discipline filosofiche”, 2, 2, 1992.
Balbo L., Le regole del gioco: diritti di cittadinanza e immigrazione straniera, Milano,
Franco Angeli, 1992.
Balsler A.N., Rorty R., Noi e loro. Dialogo sulla diversità culturale (ed. orig. Cultural
Otherness. Correspondence with Richard Rorty, Indian Institute of Advanced
Study, 1991). Saggio di filosofia sulla diversità culturale e i modelli educativi.
Barbalet J.M., Cittadinanza: diritti, conflitto e disuguaglianza sociale. (ed. or. Citizenship: rights, struggle and class inequality, Minneapolis, Minn., University of
Minnesota press, 1988).
Ricostruzione del pensiero di T.H. Marshall – rapporto tra cittadinanza sociale ed
economia di mercato, la prima capace di attenuare le disuguaglianze, la seconda
portatrice di una logica antiegualitaria – teoria della cittadinanza – diritti di cittadinanza – cittadinanza e disuguaglianza sociale – cittadinanza sociale e stato sociale – la cittadinanza nell’integrazione politica e sociale – movimenti sociali e
cittadinanza – lo Stato e la cittadinanza.
Bauböck R., Transnational citizenship: membership and rights in international migration, Northampton, 2002.
Appartenenza e diritti – diritti passivi/attivi, positivi/negativi, legali/morali, collettivi, diritti e doveri, diritti di migrazione – cittadinanza nominale e sostanziale –
cittadinanza di discendenza familiare – territorio e residenza – Hobbes – Rousseau
– Locke – processo di naturalizzazione.
Bauman Z., La solitudine del cittadino globale, Milano, Feltrinelli, 2000.
Bauman Z., Voglia di comunità, Bari, Laterza, 2001.
Bellamy R.P. (a cura di), Theories and Concepts of Politics, Manchester, Manchester
University Press, 1993.
Analisi della letteratura
11
Blanchot M., La comunità inconfessabile, Milano, Feltrinelli, 1984 (ed. orig. La Communautè inavouable, Paris, Minuit, 1983).
Bock G., James S. (a cura di), Beyond Equality and Difference, London, Routledge,
1992.
Onacchi G., Groppi A. (a cura di), Il dilemma della cittadinanza, Roma-Bari, Laterza,
1993.
Bonazzi T. (a cura di), Riconoscimento ed esclusione. Forme storiche e dibattiti contemporanei, Roma, Carocci, 2003.
Analisi del punto di vista religioso, politico e sociologico che determinano i concetti di popolo e cittadinanza – ruolo dell’appartenenza religiosa e dei tre
monoteismi – noi e loro nella storia USA – discorso sulla cittadinanza e le sue
strategie (la retorica del riconoscimento e dell’inclusione) – riflessione filosoficopolitica nella crisi delle dinamiche del riconoscimento – il ruolo
dell’abbigliamento come significante sociale nelle diverse epoche storiche.
Bonazzi T., Dunnè M. (a cura di), Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, Bologna, Il Mulino, 1994.
Prospettiva comparata dei diversi Stati occidentali (GB, F, D, E, USA) – nazione,
nazionalismo – giustizia e gruppi – multiculturalismo, minoranze linguistiche e
immigrazione – costituzione e diritti nell’Europa centro-orientale – minoranze e
minoranze protette.
Bookchin M., Urbanization without cities: the rise and decline of citizenship, MontréalNew York, N.Y., Black Rose books, 1992.
Ecologia, ambiente e politica – cittadinanza nella storia – cittadinanza ed educazione ecologica.
Boumana S., Cordeiro A., Roux M., La citoyenneté sous tous ses étas, Paris,
L’Harmattan, 1992.
Calabrese A., Burgelman J-C., Communication, citizenship, and social policy: rethinking the limits of the welfare state, Lanham, Rowman & Littlefield, 1999.
Tecnologie di comunicazione, politiche neoliberiste – media pubblici – movimenti
sociali – comunicazione politica – sviluppo media globale.
Castles S., Davidson A., Citizenship and migration: globalization and the politics of belonging, Basingstoke-London, Macmillan, 2000.
Idealmente i cittadini hanno una serie di diritti civili, politici, sociali e una serie di
doveri. I cittadini appartengono idealmente ad uno stato nazionale e questo include
tutti i cittadini sul suo territorio. In realtà non è così. La discriminazione basata su
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
12
classe, genere, etnia, razza, religione, rende le minoranze incapaci di appartenere: o
gli viene negata la cittadinanza o devono essere sottoposti a discriminazione forzata. Molti cittadini ricevono la cittadinanza formale, ma non i diritti che ne fanno
parte. È necessario un nuovo approccio alla cittadinanza che tenga conto delle
identità collettive e accetti che con la mobilità internazionale molte persone appartengono a più di una società. La democrazia può essere mantenuta se tutti i
membri della società hanno voce politica come cittadini – analisi della cittadinanza
nei Paesi occidentali e Asia – crisi della cittadinanza – teorie della cittadinanza (dal
modello ateniese al mondo contemporaneo) – immigrazione e processo di “razzializzazione” – diventare cittadini (naturalizzazione, acquisizione di cittadinanza,
ecc.) – essere cittadini (diritti civili, politici, sociali, di genere, etnici, culturali) – la
fine delle appartenenze nazionali.
Castoriadis C., L’istituzione immaginaria della società, Torino, Bollati Boringhieri,
1995 (ed. orig. L’Institution imaginaire de la société, II, Paris, Seuil, 1975).
Cesarani D., Fulbrook M., Citizenship, nationality and migration in Europe, LondonNew York, N.Y., Routledge, 1996.
Evoluzione del concetto di cittadinanza in vari paesi europei (Inghilterra, Francia,
Germania, Italia) – relazione tra idea di nazione, modelli di cittadinanza e trattamento dei migranti – contributi multidisciplinari (studi politici – storia – diritto –
sociologia.
Costa Lascoux J., De l’immigré au citoyen, Paris, La Documentation française, 1989.
Dalla Torre G., D’Agostino F., La cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società
pluralistica, Torino, Giappichelli, 2000.
Multiculturalità come dato di fatto e programma etico-politico; la cittadinanza europea; nuove dimensioni della cittadinanza e pluralismo religioso: premesse per
uno studio; cittadinanza, diritti e identità; la cittadinanza tra uguaglianza e differenza: le istanze del femminismo giuridico; antinomie del concetto moderno di cittadinanza; frammenti sul confine (straniero, identità, confine); cittadinanza e
diritti riproduttivi; cittadino, tecnologie, comunicazione; cosmopolitismo (teoria
della cittadinanza tra H. Arendt e J. Habermas); cittadinanza e diritti umani (riflessione su Romagnosi); critica della “cittadinanza” (uguaglianza, libertà, Rousseau); cittadinanza e giustizia.
Dalla Torre G., Miano F., Truffelli M., Cittadinanza e partecipazione, Roma, AVE, 2003.
Dallmayr F., Rosales J.M., Beyond nationalism? Sovereignty and citizenship, Lanham,
Rowman & Littlefield, 2001.
Evoluzione di tali concetti in epoca di globalizzazione.
Analisi della letteratura
13
Dellavalle C. (a cura di), Repubblica, Costituzione, trasformazione della società italiana (1946-1996).
Percorsi di cittadinanza, Consiglio Regionale del Piemonte, Milano, Franco Angeli, 2000. Processi della storia recente guardando alla cittadinanza come ad un
catalizzatore di tali processi e dunque ad un oggetto di ricerca che riguarda i singoli e il collettivo, gli individui e le società. Vari ambiti, donne e politica,
famiglia, disagio sociale, trasformazioni nel sistema economico e politico.
Derrida J., Sull’ospitalità, Milano, Baldini&Castaldi, 2000.
Dewey J., Comunità e potere, Firenze, La Nuova Italia, 1927.
Diritto immigrazione e cittadinanza: rivista trimestrale promossa
dall’Associazione per gli stati giuridici sull’immigrazione e Magistratura democratica, Milano, F. Angeli, 1999.
Donati P., Colozzi I. (a cura di), La cultura della cittadinanza oltre lo Stato assistenziale, Roma, Lavoro, 1994.
Dumont L., Homo aequalis, I : Genesi e trionfo dell’ideologia economica, Milano,
Adelphi, 1984 (ed. orig. Homo aequalis, I: Genèse et epanouissement de
l’idéologie économique, Paris, Gallimard, 1977).
Dwyer P., Understanding social citizenship. Themes and perspectives for policy and
practice, Bristol, Polity Press, 2004.
Escobar R., Rivalità e mimesi. Lo straniero interno, “Filosofia politica”, 6, 1, 1992.
Tema simbolico e sociologico dello straniero
Favell A., Philosophies of integration: immigration and the idea of citizenship in
France and Britain, Basingstoke, New York, St. Martin's press, 1998.
Forcina M., Una cittadinanza di altro genere: discorso su un’idea politica e la sua storia,
Milano, F. Angeli, 2001.
Gambino A., Gli altri e noi: la sfida del multiculturalismo, Bologna, Il Mulino, 1996.
Goodman P., Individuo e comunità, Milano, Eleuthera, 1995.
Gould C.C., Pasquino P., Cultural identity and the Nation-State, Lanham, Rowman &
Littlefield, 2001.
Gross F., Citizenship and ethnicity: the growth and development of a democratic multiethnic institution, London, Greenwood,1999.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
14
Gutmann A., La sfida del multiculturalismo nell’etica politica, “Teoria politica”, 9, 3,
1993 (ed. orig. The Challenge of Multiculturalism in Political Ethics, “Philosophy
and Public Affairs”, 22, 3, 1993).
Habermas J., L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica, Milano, Feltrinelli, 1998.
Heater D., Citizenship: the civic ideal in world history, politics and education, LondonNew York, Longman, 1990.
Jacobson D., Rights across borders: immigration and decline of citizenship, Baltimore,
The Johns Hopkins University Press, 1996.
Joppke C., Morawska E., Toward assimilation and citizenship: immigrants in liberal
nation-states, New York, Palgrave Macmillan, 2003.
Politiche e pratiche di integrazione negli stati liberali – Francia, Inghilterra e USA
– ascesa e declino del multiculturalismo in Olanda
Juss S.S., Immigration, nationality and citizenship, London, Mansell, 1994.
Riferimento alla cittadinanza in UK.
Kondo A., Citizenship in a global world: comparing citizenship rights for aliens, Basingstoke-New York, N.Y., Palgrave, 2001.
Kukathas C. (a cura di), Multicultural Citizenship, St. Leonard’s, Centre for Independent Studies, 1993.
Kukathas C., Are There Any Cultural Rights?, “Political Theory”, 20, 1, 1992.
Kukathas C., Cultural Rights Again: A Rejoinder to Kymlicka, “Political Theory”, 20, 4,
1992.
Kymlicka W., Liberalism, Community, and Culture, Oxford, Clarendon Press, 1989.
Kymlicka W., Politics in the vernacular: nationalism, multiculturalism and citizenship,
New York, N.Y., Oxford university press, 2001.
Kymlicka W., The Rights of Minority Cultures: Reply to Kukathas, “Political theory”,
20, 1, 1992.
Labat C., Vermes G. (a cura di), Culture ouvertes, sociétés interculturelles. Du contact
à l’interaction, vol. II, Paris, L’Harmattan, 1994.
Lazzari F., L’altra faccia della cittadinanza, Milano, F. Angeli, 1994.
Macedo S., Liberal Virtues, Oxford, Clarendon Press, 1991.
Marshall T.H., Class, Citizenship and Social Development, Garden City, N.Y., Doubleday and Co., 1964.
Analisi della letteratura
15
Marshall T.H., Mezzadra S. (a cura di), Cittadinanza e classe sociale, Roma-Bari,
Laterza, 2002.
Diritti di cittadinanza e Welfare State – cittadinanza e classe sociale – sviluppo
della cittadinanza fino alla fine del XIX secolo – diritti sociali nel XX secolo.
Martiniello M., Le società multietniche. Diritti e doveri uguali per tutti?, Bologna, Il
Mulino, 1997.
Mazzoleni O. (a cura di), La politica allo specchio: istituzioni, partecipazione e formazione alla cittadinanza, Milano, Casagrande, 2001.
Melotti U., Etnicità, nazionalità e cittadinanza, Roma, SEAM, 2000.
Melucci A., Culture in gioco. Differenze per convivere, Milano, il Saggiatore, 2000.
Continuità/discontinuità - differenza e alterità – differenza e uguaglianza – identità e narrazione – comunicazione, esperienza e spazio pubblico – diventare persone: le frontiere della cittadinanza.
Melucci A., Diventare persone: conflitti e nuova cittadinanza nella società planetaria,
Torino, Gruppo Abele, 2000.
Messeri A., Quale cittadinanza? Esclusione e inclusione nella sfera pubblica moderna,
Milano, F. Angeli, 2000.
Mezzadra S., Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona, Ombre
Corte, 2001.
Miller D., Citizenship and national identity, Cambridge, Polity press, 2000.
Indaga il legame tra partecipazione e forte identità nazionale.
Nancy J.L., La comunità inoperosa, Napoli, Cronopio, 1992 (ed. orig. La Commonauté
desœuvrée, Paris, Bourgois, nuova ed., 1990).
Nisbet R., La comunità e lo Stato, Milano, Edizioni di Comunità, 1957.
Nuhoglu Soysal Y., Limits of citizenship: migrants and postnational membership in
Europe, Chicago, Ill.-London, University of Chicago press, 1994.
Comparazione dei diversi modelli di integrazione degli immigrati in alcuni Stati
europei – evoluzione delle diverse politiche di integrazione – influenza del dibattito sui diritti umani sulle politiche di integrazione.
O'Byrne D.J., The dimensions of global citizenship: political identity beyond the nationstate, London-Portland, Cass, 2003.
Oldfield A., Citizenship and Community: civic republicanism and the modern world,
London, Routledge, 1990.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
16
Pazè V., Il concetto di comunità nella filosofia politica contemporanea, Roma-Bari,
Laterza, 2002.
Pepperini G., Immigrazione e cittadinanza: permessi di soggiorno…, Milano, Pirola,
1987.
Ricoeur P. [et al.], Solidarietà e cittadinanza, a cura della Provincia di Firenze e della
rivista Cultura, Firenze, Cultura nuova editrice,1995.
Roche M., Rethinking citizenship: welfare, ideology and change in modern society,
Cambridge, Polity press, 1992.
Santoro E., Le antinomie della cittadinanza, “Discipline filosofiche”, 2, (1992), 2.
Sayad A., L’immigration ou le paradoxes de l’altérité, Bruxelles, De Boeck-Edit. Univ.,
1991.
Schnapper D., La communauté des citoyens. Sur l’idée moderne de nation, Paris, Gallimard, 1994.
Schuck P.H., Boulder Citizens, strangers, and in-betweens: essays on immigration and
citizenship, Colo., Westview press, 1998.
Ricostruzione delle migrazioni in USA – politiche di cittadinanza americana – dibattito politico.
Shafir G., The citizenship debates: a reader, Minneapolis-London, University of Minnesota press, 1998.
Silverman M., Deconstructing the nation: immigration, racism and citizenship in modern France, London-New York, N.Y., Routledge,1992.
Immigrazione e Stati nazione – l’immigrazione in Francia nel dopoguerra – assimilazione e differenze – nazionalità e cittadinanza – Francia e nuova Europa.
Simeoni M., Immigrazione e diritto di cittadinanza: il contributo della sociologia italiana, Formello, SEAM, 2001.
Immigrazione come fatto sociale totale – immigrazione e globalizzazione, scuola,
lavoro, religioni, cittadinanza, integrazione. Alcune teorie sull’immigrazione –
immigrazione tra pregiudizi e diritti – immigrazione e cittadinanza multipla.
Skinner Q., Strath B., States and citizens: history, theory, prospects, Cambridge, Cambridge university press, 2003.
Spinner J., The boundaries of citizenship. Race, ethnicity and Nationality in the liberal
State, London, Johns Hopkins University Press, 1994.
Analisi della letteratura
17
Tilly C., Citizenship, identity and social history, Cambridge, Cambridge university
press, 1996.
Tönnies F., Comunità e società, Milano, Edizioni di Comunità, 1963.
Touraine A., Libertà, uguaglianza e diversità. Si può vivere insieme?, Milano, Il Saggiatore, 1998.
Twine F., Citizenship and social rights: the interdependence of self and society, London, Sage, 1994.
Due concetti sono fondamentali per capire la questione della cittadinanza.
L’origine sociale dei diritti umani e la loro reciproca interdipendenza tra il mondo
naturale e sociale in cui sono collocati. L’autore enfatizza la natura sociale dei bisogni e dei diritti individuali.
Van Steenbergen B., The condition of citizenship, London, Sage, 1994.
Veca S., Cittadinanza. Riflessioni filosofiche sull’idea di emancipazione, Milano,
Feltrinelli, 1990.
Vitale E., Il soggetto e la comunità. Fenomenologia e metafisica dell’identità in Charles
Taylor, Torino, Giappichelli, 1996.
Vitale E., Ius Migrandi. Figure di errandi al di qua della cosmopoli, Torino, Bollati
Boringhieri, 2004.
Tentativo di delineare alcune differenti tipologie esistenziali del migrante moderno – diritti dei migranti e diritto di migrare – cittadinanza cosmopolitica.
Walzer M., Citizenship, in Ball T., Farr J., Hanson R.L. (a cura di), Political Innovation
and Conceptual Change, Cambridege, Cambridge University Press, 1989.
Walzer M., La rinascita della tribù, in “Micromega”, 1991, 5, (ed. orig. The New Tribalism, “Dissent”, 2, 1992).
Zanini P., Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Milano, B. Mondadori, 1997.
Definizione del confine - costruzione del confine - il confine come difesa/offesa –
lo straniero ostile – cittadinanza – migranti – il confine come spazio del malinteso,
come spazio del conflitto, come spazio di pacificazione.
Zincone G., Da sudditi a cittadini, Bologna, Il Mulino, 1992.
Zolo D., La cittadinanza democratica nell’era del postcomunismo, “Discipline
filosofiche”, 2, (1992), 2.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
18
Cittadinanza europea
Agazzi E., Verso una cittadinanza europea, Nuova Secondaria, Anno XXI, n. 8, 15
Aprile, 2004.
Comunità europea – educazione civica – politica comunitaria – politica governativa – istituzioni Comunità europea.
Azzena L., L'integrazione attraverso i diritti: dal cittadino italiano al cittadino europeo, Torino, G. Giappichelli, 1998.
Bedeschi A., Landucci G. (a cura di), Cittadinanza europea e extracomunitari: il
fenomeno dell'immigrazione nel processo di integrazione europea, Padova,
CEDAM, 1995.
Berezin M., Schain M., Europe without borders: remapping territory, citizenship, and
identity in a transnational age, Baltimore, London, The Johns Hopkins University
Press, 2003.
Contributo multidisciplinare (sociologia – scienza politica – geografia – antropologia – psicologia) all’analisi dell’intersezione tra identità e territorio in Europa.
Bocchi G., Cerruti M., Solidarietà e barbarie. L’Europa delle diversità contro la pulizia
etnica, Milano, Cortina, 1994.
Boje T.P., Van Steenbergen B., European societies: fusion or fission?, London NY,
Routledge, 1999.
Esclusione sociale e integrazione europea (donne – migranti – controllo burocratico) – cittadinanza e genere – nazionalismo ed etnicità – trasformazioni in Europa centrale e dell’Est dopo il comunismo – i sociologi europei tra globalizzazione economica e frammentazione culturale.
Brubaker R., Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania, Bologna, Il Mulino,
1997.
Caporaso J., “Si può parlare di democrazia per l’Unione Europea?”, Rivista italiana di
scienza politica, XXXIV, n.1, 2004.
Centro di ricerche in analisi economica, economia internazionale, sviluppo economico,
Cittadinanza e identità costituzionale europea, Bologna, Il Mulino, 2001.
Palombarini, G., I diritti e l'Europa, "Critica marxista", 1998, 6.
Perduca A., Pinto F., (a cura di), L'Europa degli stranieri. Stranieri extracomunitari tra
accoglienza e rifiuto alla soglia del 1993, Milano, 1991.
Pittaro, P., (a cura di), La convenzione europea dei diritti dell'uomo, Giuffré, Milano 2000.
Analisi della letteratura
19
CIDE (a cura di), Una Costituzione per la nuova Europa, Milano, 2003.
Commissione Europea, L’Europa dei cittadini, Luxembourg, Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità europee, 1994.
Commissione Europea, Risiedere in un altro paese dell’Unione europea, Luxembourg,
Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità europee, 2003.
Condinanzi M., Lang A., Nascimbene B., Cittadinanza dell'Unione e libera circolazione delle persone, Milano, Giuffrè, 2003.
Costa P., Civitas: storia della cittadinanza in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1945.
Comprende dalla civiltà comunale al Settecento, l’età delle rivoluzioni (17891848), la civiltà liberale, l’età dei totalitarismi e della democrazia.
Fabbrini S. (a cura di), L’Unione Europea: le istituzioni e gli attori di un sistema sopranazionale, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Fabbrini S., “L’Unione europea come democrazia composita?”, Rivista italiana di
scienza politica, XXXIV, n. 1.
Fabbrini S., “A Single Western State Model? Differential Development and Constrained
Convergence of Public Authority Organization in Europe and America”, Comparative Political Studies, 36, n.6, 2003.
Greenfield L., Nationalism. Five Roads to Modernity, Cambridge, Harvard University
Press, 1992.
Hall S., Nationality, migration rights and citizenship of the Union, Dordrecht, Nijhoff,
1995.
Kostakopoulou T., Citizenship, identity, and immigration in the European Union: between past and future, Manchester-New York, Manchester University Press,
2001.
Lehning P.B., Weale A., Citizenship, democracy and justice in the new Europe, London, New York, Routledge, 1997.
Lippolis V., La cittadinanza europea, Bologna, Il Mulino, 1994.
Martiniello M., Migration, citizenship and ethno-national identities in the European
Union, Aldershot, Avebury,1996.
Analisi triangolare di migrazioni internazionali, identità etnica ed etno-nazionale e
cittadinanza, analizzate contemporaneamente, mentre di solito si analizzano due a
due. Saggio di sociologia con contributi di linguistica, storia e teoria politica.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
20
Melossi D., Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, Milano, Giuffrè, 2003.
Nentwich M., Opportunity structures for citizens participation: the case of the European Union, Colchester, University of Essex, 1997.
Orlandi M., Cittadinanza europea e libera circolazione delle persone, Napoli, Edizioni
scientifiche italiane, 1996.
Panciroli L. (a cura di), La cittadinanza europea, Fondazione Cariplo per le iniziative e
lo studio sulla multietnicità, 1995.
Roche M., Van Berkel R., European citizenship and social exclusion, Aldershot, Ashgate, 1997.
Rokkan S., State Formation and nation-Building and mass Politics in Europe, Oxford,
Oxford University Press, 1999.
Ziller J., La nuova Costituzione europea, Bologna, Il Mulino, 2003.
Wiener A., European citizenship practice: building institutions of a non-state, Boulder,
Colo.-Oxford, Westview Press, 1998.
Analisi della letteratura
21
La cittadinanza nella storia
Nel tentativo di comprendere i vari aspetti delle questioni legate alla cittadinanza non è possibile prescindere da una ricerca della radici di questo concetto e da
una ricostruzione dei modelli del passato. In questo è molto utile l’opera di Enrico
GROSSO, Le vie della cittadinanza: le grandi radici, i modelli storici di riferimento, Padova, CEDAM, 1997 che a partire dall’affermazione riguardo
all’impossibilità di dare rigide definizioni concettuali, analizza i due volti della cittadinanza nel mondo antico (Grecia classica e civitas romana), fino all’idea di cittadinanza nella Rivoluzione francese e nello Stato liberale. In Giovanni CORDINI E-
lementi per una teoria giuridica della cittadinanza: profili di diritto pubblico
comparato, Padova, CEDAM, 1998 si trova uno svolgimento storico delle costituzione della nozione giuridica di cittadinanza dall’antica Grecia al pensiero musulmano e cristiano contemporanei. Per una sorta di continuità dialettica tra i modelli
del passato e quelli del presente, Giuliano CRIFÒ, in Civis. La cittadinanza tra
antico e moderno, Bari, Laterza, 2000 sostiene la necessità di un dialogo con i
modelli dell’antichità e, con il recupero della storia, fondare una politica della cittadinanza adeguata alle esigenze storiche del nostro tempo.
L’attenzione alla prospettiva storica resta comunque elemento trasversale in
ognuna delle questioni che l’analisi della letteratura ha preso in considerazione; inoltre, la storia costituisce parte integrante di questo progetto di ricerca, con
un’attenzione particolare alla storia trentina, che, trascurata in questa sede, avrò spazio proprio in un’analisi specifica.
Agazzi E., Nazione, etnia, cittadinanza in Italia: per un discorso storico-culturale, Brescia, La Scuola, 1993.
Bognetti G.P., Studi sulle origini del comune rurale, Milano, Vita e pensiero, 1978.
Bolgar R. R., Classical Influences on Western Thought A. D. 1650-1870, Cambridge,
Cambridge university press, 1976.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
22
Bussotti L., La cittadinanza degli italiani: analisi storica e critica sociologica di una
questione irrisolta, Milano, Franco Angeli, 2002.
Cordini G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza: profili di diritto pubblico comparato, Padova, CEDAM, 1998.
Svolgimento storico delle costituzione della nozione giuridica di cittadinanza (antica Grecia – mondo romano – cristianesimo – Medioevo – assolutismo – cittadinanza municipale – Stati nazionali – pensiero cristiano e musulmano contemporanei); uso dei termini “cittadino”, “suddito”, “straniero”, “immigrato”; cittadinanza
e forma dello Stato (Stato costituzionale – autoritario – socialista – islamico; Stati
federali); cittadinanza e nazionalità; cittadinanza e sudditanza; lo status di “cittadino” in rapporto alla posizione giuridica dell’individuo nello Stato; vicende connesse alla cittadinanza (acquisto, perdita, doppia cittadinanza…); cittadinanza europea; confronto tra la condizione giuridica del cittadino e quella dello straniero,
dell’immigrato, del profugo e del rifugiato politico.
Crifò G., Civis. La cittadinanza tra antico e moderno, Bari, Laterza, 2000.
A partire da una rigorosa ricostruzione della figura del civis è possibile fondare
una politica della cittadinanza adeguata alle esigenze del nostro tempo. Recupero
della storia, cittadinanza in prospettiva storica (Grecia classica, antica Roma); uso
attuale della nozione di cittadinanza (continuità storica di istituti e valori; “strategia della cittadinanza” e riscoperta della tradizione).
Daverio Rocchi G., Frontiere e confini nella Grecia antica, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1988.
De Servio U. (a cura di), Costituzionalizzare l’Europa ieri e oggi, Il Mulino, Bologna,
2001.
Febvre L., Il Reno. Storia, miti, realtà, Roma, Donzelli, 1998.
Febvre L., L’Europa. Storia di una civiltà, Roma, Donzelli, 1999.
Fried J., Die Entstehung der Juristenstand im 12. Jahrhundert. Einleitung Köln, zur sozialen Stellung und politischen Bedeutung gelehrter Juristen in Bologna und Modena, Koln, Bohlau, 1974.
Grosso E., Le vie della cittadinanza: le grandi radici, i modelli storici di riferimento,
Padova, CEDAM, 1997.
Eterogeneità dei principi, pluralità delle forme (impossibile una definizione concettuale – cittadinanza come appartenenza allo Stato, cittadinanza come appartenenza ad una comunità politica); due modelli puri, i due volti della cittadinanza
nel mondo antico (Grecia classica e civitas romana); dal suddito del signore al
Analisi della letteratura
23
suddito dello Stato. La cittadinanza come soggezione alle origini dello Stato moderno; astrattezza e universalità nell’idea di cittadinanza tra la Rivoluzione francese
e lo Stato liberale.
Guerci L., Libertà degli antichi e libertà dei moderni: Sparta, Atene e i philosophes
nella Francia del Settecento, Napoli, Guida, 1979.
Hespanha A.M., Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, Il Mulino, 1999.
Lopez R.S., La nascita dell’Europa, Torino, Einaudi, 1980.
MacCormick N., La sovranità in discussione: diritto, Stato e nazione nel commonwealth europeo, Bologna, Il Mulino, 2003.
Mancini F.G., Democrazie e costituzionalismo nell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2004.
Mancini G., Cittadinanza e status negli antichi e nei moderni, Pescara, Libreria
dell'Università, 2000.
Nascita della cittadinanza moderna – struttura e significati della cittadinanza moderna – rapporto tra individuo e comunità tra inclusione e partecipazione – cittadinanza antica – contrapposizione tra antico e moderno come canone interpretativo.
Manganaro Favaretto G. (a cura di), Cittadinanza, Trieste, Università di Trieste, 2001.
La cittadinanza nell’Atene democratica – la cittadinanza nel mondo romano – la
cittadinanza nel discorso teologico in Bonaventura e S. Agostino – la cittadinanza
nel medioevo – la cittadinanza nella prima età moderna – cittadinanza e idea di
uguaglianza – dallo Statuto albertino alla Costituzione – sull’ospitalità – comunitarismo e cittadinanza – liberalismo, repubblicanesimo, modus vivendi: Pettit e
Sandel.
Padoa-Schioppa A., Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna, Il Mulino, 2003.
Riesenberg P., Citizenship in the Western tradition: Plato to Rousseau, Chapel Hill,
N.C.-London, University of North Carolina press,1992.
Sordi M., Il confine nel mondo classico, Milano, Università Cattolica, 1987.
Spagnuolo Vigorita T., Città e Impero. Un seminario sul pluralismo cittadino
nell’Impero romano, Napoli, Jovene, 1996.
Storti Storchi C., Ricerche sulla condizione giuridica dello straniero in Italia dal tardo
diritto comune all'età preunitaria: aspetti civilistici, Milano, Giuffrè, 1990.
Weiler J.H. H. La Costituzione dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 1999.
Zecchino O., Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano 1140-1990.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
24
Cittadinanza e diritto
Il dibattito sulla ridefinizione della nozione di cittadinanza sulla base del pluralismo culturale, non resta vuota affermazione di principio, ma si sviluppa concretamente in materia legislativa, aprendo a questioni ampiamente dibattute che riguardano sia il rapporto del cittadino con lo Stato, sia la regolamentazione della presenza
straniera e i diritti legati a questa condizione. Un testo che approfondisce la questione della cittadinanza in riferimento alla presenza straniera è quello di Ennio
CODINI Diversi ed eguali: immigrazione extracomunitaria e principio di
eguaglianza, Milano, Angeli, 2002, in cui si discutono le possibili implicazioni del
principio di uguaglianza collocato senza riserve, anche quando si tratta di immigrati,
con particolare riferimento all’azione dei legislatori e delle pubbliche amministrazioni. Un altro testo che affronta in modo chiaro e completo le questioni legate alla cittadinanza da un punto di vista giuridico è Giovanni CORDINI, Elementi per
una teoria giuridica della cittadinanza: profili di diritto pubblico comparato,
Padova, CEDAM, 1998, in cui dopo uno svolgimento storico delle costituzione
della nozione giuridica di cittadinanza e un’analisi terminologica affronta le vicende
connesse alla cittadinanza come l’acquisto, la perdita, e l’assunzione della doppia cittadinanza.
Bariatti S., La disciplina giuridica della cittadinanza italiana, Milano, Giuffrè, 1996.
Blackburn R., Rights of citizenship, London, Mansell, 1993.
Cittadinanza oggi – differenze di genere – privacy – diritto di voto – salute – occupazione diritto alla casa – nazionalità e immigrazione – norme – istruzione.
Calò E., La nuova disciplina della condizione dello straniero, Milano, IPSOA, 2000.
Casali L., Semprini M.P., La cittadinanza italiana: raccolta di norme, circolari, pareri,
formule e modelli, Rimini, Maggioli, 1995. Commento alla legge del 1992.
Castangia I., Il criterio della cittadinanza nel diritto internazionale privato, Napoli,
Jovene, 1983.
Analisi della letteratura
25
La cittadinanza come criterio di individuazione della legge applicabile – dalle teorie statuarie ai moderni sistemi – adozione del criterio di cittadinanza nei sistemi
giuridici dell’Europa occidentale/socialista/altri Paesi – criterio della cittadinanza
nel diritto convenzionale – convenzione dell’Aja del II dopoguerra – altre convenzioni
Castorina E., Introduzione allo studio della cittadinanza: profili ricostruttivi di un
diritto, Milano, Giuffrè, 1997.
Catania A., Stato, cittadinanza, diritti, Torino, Giappichelli, 2000.
Clerici R., La cittadinanza nell’ordinamento giuridico italiano, Padova, CEDAM, 1993.
Codinanzi M., Lang A., Nascimbene B., Cittadinanza dell’Unione e libera circolazione
delle persone, Giuffrè, Milano, 2003.
Codini E., Diversi ed eguali: immigrazione extracomunitaria e principio di eguaglianza,
Milano, Angeli, 2002.
Commissione Europea, Risiedere in un altro paese dell’Unione europea, Luxembourg,
Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità europee, 2003.
Cordini G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza: profili di diritto pubblico comparato, Padova, CEDAM, 1998.
Svolgimento storico delle costituzione della nozione giuridica di cittadinanza (antica Grecia – mondo romano – cristianesimo – Medioevo – assolutismo – cittadinanza municipale – Stati nazionali – pensiero cristiano e musulmano contemporanei); uso dei termini “cittadino”, “suddito”, “straniero”, “immigrato”; cittadinanza
e forma dello Stato (Stato costituzionale – autoritario – socialista – islamico; Stati
federali); cittadinanza e nazionalità; cittadinanza e sudditanza; lo status di “cittadino” in rapporto alla posizione giuridica dell’individuo nello Stato; vicende connesse alla cittadinanza (acquisto, perdita, doppia cittadinanza…); cittadinanza europea; confronto tra la condizione giuridica del cittadino e quella dello straniero,
dell’immigrato, del profugo e del rifugiato politico.
Corvino N., Scolaro S., Lo straniero in Italia: dall’ingresso all’integrazione: adozione,
residenza e tutte le altre normative applicabili, Rimini, Maggioli, 2002.
Cotesta L., La cittadinanza europea: evoluzione, struttura e prospettive nuove per i
diritti soggettivi, Liguori, Napoli, 2002.
Evoluzione storica del concetto di cittadinanza europea – ruolo della corte di
giustizia – cittadinanza europea e trattato di Maastricht.
Cuniberti M., La cittadinanza: libertà dell’uomo e libertà del cittadino nella costituzione italiana, Padova, CEDAM, 1997.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
26
Nozione costituzionale di cittadinanza come momento e sviluppo della disciplina
costituzionale delle libertà.
D’Orazio, Condizione di straniero e “società democratica”, Padova, CEDAM, 1994.
D’Orazio, Lo straniero nella Costituzione italiana, Padova, CEDAM, 1992.
Diritto d’asilo, condizione giuridica, estradizione.
Delai N. (a cura di), Responsabilità intergenerazionale e diritti di cittadinanza, Roma,
50&più, 2002.
Dollat P., Libre circulation des personnes et citoyenneté européenne: enjeux et perspectives, Bruxelles, Bruylant,1998.
Risvolti economici, giuridici della cittadinanza europea – flussi migratori in Europa – necessità definire una politica migratoria comunitaria.
Donner R., The regulation of nationality in international law, Irvington, N.Y., Transnational publishers,1994.
Teoria della sovranità dello Stato nel diritto tradizionale internazionale – teoria
della sovranità dello Stato oggi – sovranità e diritto nazionale nella storia –
classici – questioni legate all’acquisizione di nazionalità – diritti umani – rifugiati
– legislazione sulla nazionalità in molti Stati del mondo.
Finocchiaro G., La tutela giuridica dello straniero in Italia e nei Paesi europei. Normative comparate sull’immigrazione, Rimini, Maggioli, 1996.
Gardner J.P., Citizenship: the white paper /the Institute for citizenship studies and the
British institute of international and comparative law, London, British Institute of
international and comparative law, 1997.
Kojanec G. (a cura di), Nuove norme sulla cittadinanza italiana: riflessi interni e internazionali, Milano, Angeli, 2002.
Il sistema della cittadinanza italiana – legislazione e accordi (norma sulla cittadinanza – servizio militare – passaporti) – commento alla legge del ’92.
La Torre M., Cittadinanza e ordine politico. Diritti, crisi della sovranità e sfera pubblica: una prospettiva europea, Torino, Giappichelli, 2004.
Lapenna E., La cittadinanza nel diritto internazionale generale, Milano, Giuffrè, 1966.
Lepri Gallerano M., La nuova legge sulla cittadinanza italiana. Commento alla legge 5
febbraio 1992 n. 91, al d. P.R. 12 ottobre 1993 n. 572 e al d. P.R. 18 aprile 1994
n. 362, Rimini, Maggioli, 1996. normativa
Meehan E., Citizenship and the European Community, London, Sage, 1994.
Analisi della letteratura
27
Melica L., Lo straniero extracomunitario. Valori costituzionali e identità culturale,
Torino, Giappichelli, 1996.
Ripensamento del concetto di cittadinanza in base alla presenza di stranieri (comparazione modelli europei – diritti degli immigrati nell’ordinamento italiano –
stato giuridico degli immigrati – ruolo degli enti locali – definizioni di popolo, nazione, cittadinanza).
Nascimbene B., Il trattamento dello straniero nel diritto internazionale ed europeo, Milano, Giuffrè, 1984.
Nascimbene B., Nationality laws in the European Union, London, Butterworths 1996.
Panzera A.F., La circolazione delle persone tra Italia e Stati confinanti: profili giuridici, Torino, Giappichelli, 2002.
Panzera A.F., Limiti internazionali in materia di cittadinanza, Napoli, Jovene,1984.
La cittadinanza tra diritto interno e internazionale – competenza interna esclusiva
e suoi limiti in materia di cittadinanza – criteri relativi all’acquisto e alla perdita di
cittadinanza e rispondenza al principio della cittadinanza effettiva – violazione del
principio della cittadinanza effettiva e relative conseguenze giuridiche.
Parsi V.E. (a cura di), Cittadinanza e identità costituzionale europea, Ricerca del
Centro di ricerche in analisi economica, economia internazionale, sviluppo
economico, Bologna, Il mulino, 2001.
Pensovecchio M.C., La cittadinanza europea: i diritti dei cittadini dell'Unione europea,
Palermo [s.n], 1994.
Cittadinanza europea e diritti dei cittadini dell’Unione.
Sabato A., La cittadinanza italiana dopo il nuovo ordinamento dello stato civile: commento normativo e profili operativi, Rimini, Maggioli, 2001.
Nozione di cittadinanza – cittadinanza europea – status di straniero – acquisto
della cittadinanza – controversie legate alla cittadinanza – ordinamento dello Stato
Civile aggiornato con D.M. interno 27/2/2001.
Toriello F., La condizione dello straniero: profili di diritto comparato e comunitario,
Padova, CEDAM, 1997.
Vercelli O. (a cura di), La cittadinanza nella legislazione italiana e nelle convenzioni
europee ed internazionali: guida teorico-pratica per i comuni, Brescia, Apollonio,1995.
Vercelli O. (a cura di), Le nuove norme in materia di cittadinanza, Brescia, Apollonio,
1994.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
28
Vercelli O., La cittadinanza nella legislazione italiana e nei trattati europei ed internazionali: guida teorico-pratica per i comuni, Brescia, Apollonio, 1991.
Stranieri e diritti
I materiali si seguito presentati, in larga parte estratti da riviste specializzate, si
riferiscono alla complessa normativa che regola la presenza straniera nel nostro Paese, in riferimento a questioni specifiche come i ricongiungimenti familiari, le espulsioni, i Centri di permanenza temporanea, il diritto di asilo, e via dicendo. Per una
prima analisi ci si può rifare ai testi di F. TORIELLO, La condizione dello straniero, profili di diritto comparato e comunitario, Padova, Cedam, 1997 oppure
B. NASCIMBENE, La condizione giuridica dello straniero, Padova, Cedam,
1997, V. MUSACCHIO, Manuale pratico di legislazione sugli immigrati. Giurisprudenza, Legislazione, Modulistica, Circolari Ministeriali, Padova,
CEDAM, 2000 e CORREALE G., DI MAURO L. (a cura di), Il codice per gli
stranieri commentato con la giurisprudenza, Roma, La Tribuna Editore,
2000.
Data la complessità della materia, le diverse possibilità di interpretazione e applicazione delle leggi e la velocità con cui cambiano, è utile riferirsi ai singoli articoli
su questioni specifiche, piuttosto che su manuali anche se recenti, rischiano di essere
presto superati.
Angiolini V., L'accompagnamento coattivo dello straniero alla frontiera e la tutela
della libertà personale, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2001, 2.
Bolaffi G., I confini del patto. Il governo dell'immigrazione in Italia, Einaudi, Torino,
2001.
Bonetti P., Espulsione, accompagnamento e trattenimento dello straniero di fronte alla
riserva di giurisdizione prevista dalla Costituzione, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2000, 4.
Analisi della letteratura
29
Bonetti P., La nuova legge sull'immigrazione: una prima lettura, "Studi emigrazione",
XXXV, 1998, 129.
Bonetti P., Osservazioni al nuovo disegno di legge in materia di immigrazione, in
www.stranierinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo
Bonetti P., Schede pratiche sulle nuove norme sull'immigrazione extracomunitaria,
Fondazione Migrantes, 2000.
Bouchard M., Corte costituzionale, immigrazione e protezione dell'unità familiare,
"Questione Giustizia", 2000, 5.
Calò E., La nuova disciplina della condizione dello straniero, Ipsoa, Milano 2001.
Caputo A., Verso un diritto speciale per gli immigrati?, "Questione Giustizia", 2000, 6.
Correale G., Di Mauro L. (a cura di), Il codice per gli stranieri commentato con la giurisprudenza, Roma, La Tribuna Editore, 2000.
Corsi C., Lo Stato e lo straniero, Padova, Cedam, 2001.
Corvino N., Scolaro S., Lo straniero in Italia: dall’ingresso all’integrazione: adozione,
residenza e tutte le altre normative applicabili, Rimini, Maggioli, 2002.
D'Agostino A., Corvaja F., Centri di permanenza temporanea ed esercizio del diritto di
difesa, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2000, 2.
De Vincentis D., Testo Unico sull'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero, Napoli, Liguori, 1999.
Di Bari P.L., Il diritto alla comprensione linguistica del decreto di espulsione secondo
la cassazione civile, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2001, 3.
Di Bari P.L., Irregolarità del soggiorno: non basta il superamento dei termini per le
autorizzazioni per essere espulsi, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 1999, 3.
Di Bari P.L., Non passa lo straniero, in "Questione Giustizia", 1998, 1.
Di Maio L., Proto M., Longarzia M. C., (a cura di) Manuale di legislazione sugli stranieri, Roma, Laurus Robuffo, 2001.
Di Pascale A., Studio comparato degli Stati membri dell'Unione europea in materia di
legislazione sull'immigrazione. In particolare nei settori dell'allontanamento e del
trattenimento amministrativo, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2001, 3.
Dubolino P., La lotta all'immigrazione clandestina nella nuova disciplina normativa,
"Rivista di polizia",1998, 5.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
30
Ferrarin L., Le dimensioni della sicurezza interna dell'Unione europea: problemi attuali
e futuri in vista dell'allargamento, "Affari sociali internazionali", 1998, 4.
Ferrarin L., Quale politica migratoria per l'Italia?, "Affari sociali internazionali", 1999,
2.
Ferruccio P., L'obbligo di riammissione in diritto internazionale: sviluppi recenti, "Rivista di diritto internazionale", 1998, 4.
Fiorenza A., Gli Accordi di Schengen. Libertà di circolazione e regolamentazione
dell'ingresso degli stranieri, "Affari sociali internazionali", 1998, 3.
Fridegotto P., L'Accordo di Schengen. Riflessi internazionali ed interni per l'Italia, "Affari sociali internazionali", 1992, 2.
Frondizi C., Nuovi diritti di cittadinanza. Immigrati, Roma, Ediesse, 2000.
Fusiello I., I destinatari dell'obbligo di esibizione dei documenti di identificazione.
Brevi note in materia di art. 6, comma 3, d. lgs. 286/98, "Diritto, immigrazione e
cittadinanza", 1999, 2.
Gili L., Ancora sul diritto alla difesa dello straniero, nel rapporto tra giudizio ordinario
e quello amministrativo, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2001, 2.
Goffman E., Asylums, Torino, Einaudi, 1974.
Groenendjik K., Immigrazione e diritto in Europa nella seconda metà del XX secolo,
"Diritto, immigrazione e cittadinanza", 1999, 4.
Gualandi F., Espulsione e comunicazione di avvio del procedimento: dalla teoria alla
pratica, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2000, 3.
Intini A., Casto A., Il controllo dei cittadini stranieri, Roma, Larus Robuffo, 1999.
Leonardi L., Una breccia nell'Europa fortezza? Spagna Portogallo e Italia di fronte al
problema dell'immigrazione, "Quaderni di Sociologia", 2000, 22.
Longobardo C., La disciplina delle espulsioni dei cittadini extracomunitari: presidi penali e amministrativi al fenomeno dell'immigrazione, "Dei delitti e delle pene",
1999, 3.
Martellone B., Immigrazione: ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri in Italia, Bergamo, Ica, 2000.
Massenz M., Il patrocinio a spese dello Stato per gli stranieri espulsi nella disciplina
del Testo Unico d. lgs. 286/98, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2000, 1.
Analisi della letteratura
31
Morrone A., Mazzali M., Le stelle e la rana. La salute dei migranti: diritti e ingiustizie,
Milano, Franco Angeli, 2000.
Musacchio V., Manuale pratico di legislazione sugli immigrati, Padova, Cedam, 2000.
Nascimbene B., Da Schengen a Maastricht, apertura delle frontiere, cooperazione
giudiziaria e di polizia, Milano, Giuffré, 1995.
Nascimbene B., Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero,
"Diritto penale e processo", 1998.
Nascimbene B., Expulsion and detention of aliens in the European Union countries, Milano, Giuffré, 2001.
Nascimbene B., La condizione giuridica dello straniero, Padova, Cedam, 1997.
Nigra M., Contro ingressi e soggiorni irregolari l'arma delle sanzioni amministrative,
"Guida al diritto", 1999, 49.
Pace N., Immigrazione clandestina: disciplina normativa, tecniche d'indagine e concrete esperienze investigative a confronto, "Rivista di polizia", 2001, 11.
Paleologo F. V., I centri di permanenza temporanea per stranieri espellendi, "Diritto,
immigrazione e cittadinanza", 1999, 4.
Pastore F., (a cura di), Dossier didattico Lo spazio europeo di libertà sicurezza e
giustizia implicazioni per l'Italia,
Ricerca realizzata dal Centro studi di politica internazionale-CeSPI, finalizzata ad
attività formativa e di aggiornamento dei funzionari della Polizia di Stato.
Pastore F., Il fattore umano. Governance globale e migrazioni, CeSPI, 2000.
Pastore F., L'obbligo di riammissione in diritto internazionale: sviluppi recenti, "Rivista
di diritto internazionale", 1998, 3.
Pastore M., L'Italia e gli Accordi di Schengen, "Critica Marxista", 1998, 6.
Pastore M., Soppressione dei controlli alle frontiere comuni, controllo delle frontiere
esterne e cooperazione di polizia in Europa secondo gli Accordi di Schengen.
"Questione Giustizia", 11 (1992), 3.
Pepino L., Centri di detenzione ed espulsioni (irrazionalità del sistema e alternative
possibili), "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2000,2.
Pepino L., Centri di detenzione per stranieri in attesa di espulsione e controllo
giudiziario, "Questione Giustizia", 2000, 3.
Pepino L., Centri di detenzione: le parole e la realtà, "Narcomafie", 2000, 6.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
32
Pepino L., Immigrazione, politica, diritto (note a margine della legge n. 40/1998),
"Questione Giustizia", 1999, 1.
Pepino L., Oltre le buone intenzioni della legge sull'immigrazione, "Animazione sociale", 2000, 11.
Pittaro P., (a cura di), La convenzione europea dei diritti dell'uomo, Milano, Giuffré,
2000.
Pittau F., Legge n. 40/1998: documenti del governo sulla presenza straniera irregolare
e sulla programmazione dell'immigrazione, "Affari sociali internazionali", 1999,
2.
Pittau F., L'immigrazione in Italia all'inizio del 2000, "Affari sociali internazionali",
2000, 2.
Pugliese E., La regolarizzazione degli immigrati, "Critica Marxista", 1998, 6.
Riviello P., Le conseguenze del mancato rispetto delle garanzie linguistiche nell'ambito
del procedimento di espulsione, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2001, 1.
Savio G., Controllo giurisdizionale e diritto di difesa degli stranieri trattenuti presso i
centri di permanenza temporanea, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2000,
1.
Scanu L., Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Amsterdam: quale futuro per la
PESC, "Affari sociali internazionali", 1998, 3.
Sciortino G., L'ambizione delle frontiere. Le politiche di controllo migratorio in Europa, Milano, Franco Angeli, 2000.
Sciortino G., Le politiche di controllo migratorio nel contesto europeo, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 1999, 3.
Siriani G., La polizia degli stranieri, Torino, Giappichelli, 1999.
Tofano U., L'Accordo di Schengen e l'Europa dei fatti, "Rivista di affari esteri", 1998, 3.
Toriello F., La condizione dello straniero, profili di diritto comparato e comunitario,
Padova, Cedam, 1997. nozione di straniero, straniero e cittadinanza, rassegna dei
vari modelli europei.
Zorzella N., Il diritto di difesa degli stranieri e la Corte costituzionale: spunti di analisi
sulla sentenza 161/2000, "Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2000, 2.
Zorzella N., Il diritto di difesa dello straniero nel rapporto tra giudizio amministrativo e
giudizio ordinario. Commento alle recenti pronunce della Corte di cassazione,
"Diritto, immigrazione e cittadinanza", 2001, 1.
Analisi della letteratura
33
Diritti umani
Un testo che già nelle intenzioni si rivolge ad un pubblico ampio e quindi ben
si presta ad un primo contatto con la materia, senza essere comunque mai scontato,
è quello di Antonio CASSESE, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 1994, che ha cercato di inquadrare storicamente la materia da esplorare,
chiarendo l’origine e la ragion d’essere dell’attuale importanza dei diritti umani esaminando la nascita e l’impatto della Dichiarazione Universale del ’48, ma mostrando
anche i limiti della pretesa universalità di quei diritti. Di seguito l’Autore esamina lo
stato dei diritti a livello internazionale. In appendice brevi profili degli organismi internazionali impegnati in questo campo. Un classico è l’opera di Norberto
BOBBIO, L’età dei diritti, Einaudi, Torino 1996 in cui uno dei maggiori filosofi
della politica in Italia raccoglie i suoi principali articoli sul tema dei diritti. Senza diritti dell'uomo riconosciuti e protetti non c'è democrazia; senza democrazia non ci
sono le condizioni minime per una soluzione pacifica dei conflitti. Da questo assunto muove una riflessione sugli attuali sconvolgimenti religiosi, razziali e politici. Un
altro testo che ripercorre le questioni chiave dei diritti umani, considerando i diversi
approcci che legano insieme la filosofia dei diritti umani e le scienze sociali è infine
Human Rights. An interdisciplinary approach, Oxford, Blackwell, 2002 di
Michael FREEMAN.
AA.VV, Diritti economici, sociali e culturali nella prospettiva di un nuovo stato sociale, CEDAM, Padova 1990.
AA.VV, I diritti umani a 40 anni dalla Dichiarazione universale, CEDAM, Padova
1989.
AA.VV, Valori e diritti umani, Gregoriana, Padova 1990.
AA.VV., Diritti dell’uomo e leggi (in)umane, Ed. Messaggero Padova, Padova 1998.
Abou S., Diritti e culture dell’uomo, SEI, Torino 1995.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
34
Un agile excursus sui concetti di universalità e relatività dei valori culturali, dalla
scoperta del Nuovo Mondo in poi. L’autore ritiene che solo una posizione intermedia tra i due estremi permetta di riconoscere i fondamenti dei diritti umani e di
conciliarli con la relatività delle culture.
Alston P., Diritti Umani e Globalizzazione. Il ruolo dell'Europa, Torino, EGA, 2000.
Il peso assegnato ai diritti umani nei processi di globalizzazione e nella costruzione dell'Unione europea è analizzato da una prospettiva pragmatica. Seguono raccomandazioni rivolte all'Europa, che dovrà contribuire attivamente alla globalizzazione dei diritti.
Amnesty International, Introduzione ai diritti umani. A 50 anni dalla Dichiarazione
universale, Edizioni Cultura della Pace, Fiesole 1998.
Amnesty International, Rapporto annuale 1998, Fiesole, Edizioni Cultura della Pace,
1998.
Archibugi D., Beetham D., Diritti umani e democrazia cosmopolitica, Milano,
Feltrinelli, 1998.
Il saggio esamina le applicazioni della Dichiarazione universale dei diritti
dell’uomo a cinquant’anni dall’approvazione. E inoltre, il rapporto tra democrazia
e diritti umani, qui intesi in un’accezione ampia (non solo civili e politici, ma
anche economici, sociali e culturali). Infine approfondisce il ruolo delle organizzazioni intergovernative (Nazioni Unite, Unione Europea).
Baldassarre A., Diritti della persona e valori costituzionali, Giappichelli, Torino, 1997.
Barile P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Il Mulino, Bologna, 1984.
Bobbio N., L’età dei diritti, Einaudi, Torino, 1996.
Fondamenti dei diritti dell’uomo – dritti dell’uomo e della società – Rivoluzione
francese e diritti dell’uomo – i diritti dell’uomo oggi – diritti fondamentali come
garanzia del passaggio da “sudditi” a “cittadini”.
Boutros-Ghali B., Un’Agenda per la pace, Centro informazione ONU per l’Italia,
Roma, 1993.
Casavola F.P., I diritti umani, CEDAM, Padova, 1997.
Cassese A., Umano-disumano. Commissariati e prigioni nell'Europa di oggi, RomaBari, Laterza, 1994.
Cassese A., I diritti umani nel mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 1994.
Valore attuale dei diritti umani – impatto dei DU sulla comunità internazionale
tradizionale – reciprocità vs esigenze comunitarie – i popoli e gli individui come
Analisi della letteratura
35
nuovi soggetti della comunità internazionale – DU e diritti degli stranieri – tecniche di creazione delle norme internazionali di comportamento i controlli internazionali – la responsabilità internazionale – il diritto alla guerra – Appendice con
Dichiarazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo e schede formative sulle principali organizzazioni internazionali attive nel campo dei Diritti Umani.
Cocozza F., Diritto comune delle libertà in Europa. Principi costituzionali della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Giappichelli, Torino, 1994.
Conforti B., La Carta dell’ONU, Fiesole, Edizioni Cultura della Pace, 1993.
Conforti B., Le Nazioni Unite, Padova, CEDAM, 1993.
Corradini L., Peiretti A., Serio S., I diritti umani. Presente e futuro dell’uomo, Cosenza,
Pellegrini, 1985.
D’Agostino F. (a cura), Pluralità delle culture e universalità dei diritti, Torino, Giappichelli, 1996.
Danuvola P., (e altri), I diritti umani, Brescia, Edizioni La Scuola, 1992.
De Salvia M., Lineamenti di diritto europeo dei diritti dell’uomo, CEDAM, Padova
1994.
De Stefani P., Il diritto internazionale dei diritti umani, Padova, CEDAM, 1994.
De Stefani P., Leita F., La tutela giuridica internazionale dei diritti umani. Casi e materiali, Padova, CEDAM, 1997.
Ferrari V., Giustizia e diritti umani, Milano, Franco Angeli, 1995.
Flores-D’Arcais G., Cibin P., Rizzato R., Diritti dell’uomo, diritti dei popoli, Torino,
SEI, 1993.
Freeman M., Human Rights, Oxford, Blackwell, 2002.
Ascesa e declino del diritto naturale – dopo ’45: una nuova età dei diritti – teorie
dei diritti umani – il ruolo delle scienze sociali nello studio dei diritti umani – le
politiche dei diritti umani – economia e diritti umani – i diritti umani nel XXI secolo.
Frosini U., Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,
1993.
G. Mattai, B. Marra, Dalla guerra all’ingerenza umanitaria, Torino, SEI, 1994.
Galtung J., I diritti umani in un’altra chiave, Milano, Edizioni Esperia, 1998.
Il fatto che i diritti umani al centro della Dichiarazione del 1948 siano inequivocabilmente di matrice occidentale, e che dell’Occidente portino l'impronta, sig-
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
36
nifica che non possano essere considerati universali? L’autore, docente di studi
sulla pace, si misura con questo difficile interrogativo.
Giandomenico N., Lotti F. (a cura di), L’ONU dei popoli, Torino, Edizioni Gruppo
Abele, 1996.
Giasanti A., Maggioni G. (a cura di), I diritti nascosti, Milano, Cortina, 1995.
Giliberti G., Diritti umani un percorso storico, Bologna, Edizioni Thema, 1993.
Un sussidio per la didattica dei diritti umani, esaminati dall'antica Grecia ai nostri
giorni. Particolare attenzione è riservata alla Dichiarazione universale dei diritti
dell'uomo.
Gozzi G. ( a cura di), Democrazia, diritti, costituzione, Bologna, Il Mulino, 1997.
Harrison G., I fondamenti antropologici dei diritti umani nei processi culturali, educativi e formativi, Roma, Meltemi, 2001.
Com’è possibile far convivere l’universalismo dei diritti dell’uomo con il pluralismo delle realtà culturali? Com’è nato e come si configura oggi il riconoscimento
dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza? Il testo affronta questi interrogativi
proponendo un approccio antropologico al vasto problema dei diritti umani e al
delicato tema del rapporto tra necessità di salvaguardare le differenze e il rispetto
della convivenza sociale.
Lattanzi, Garanzie dei diritti umani nel diritto internazionale generale, Milano, Giuffré,
1983.
Maffettone S., Valori comuni, Milano, Il Saggiatore, 1989.
Marchesi A., I diritti dell’uomo e le Nazioni Unite, Milano, Franco Angeli, 1997.
Marchisio S., RASPADORI F., L’Italia e i diritti umani, Padova, CEDAM, 1995.
Maritain J., I diritti dell’uomo e la legge naturale, Milano, Vita e pensiero, 1977.
Moro A. (a cura di), Attualità dei diritti umani, Torino, Rosemberg&Sellier, 1996.
In che misura gli strumenti giuridici possono rendere effettiva l'acquisizione dei
diritti fondamentali? Il libro parte dall'assunto che il diritto positivo oggi non sia
più solo mezzo di conservazione di un ordine prestabilito, ma terreno per nuove
strategie di sviluppo.
Oestreich G., Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Roma-Bari, Laterza,
2001.
Olivetti Rason N., Strumendo L. (a cura di), Il difensore civico. Tutela e promozione dei
diritti umani e di cittadinanza, Padova, CEDAM, 1997.
Analisi della letteratura
37
Pacini A. (a cura di), L’Islam e il dibattito sui diritti dell’uomo, Torino, Fondazione
Giovanni Agnelli, 1998.
I diritti umani sono vincolanti per tutti o sono valori esclusivamente occidentali,
che altre grandi culture non accettano o elaborano diversamente? Sul rapporto
complesso, talora conflittuale, fra Islam e diritti dell'uomo il volume presenta diverse posizioni interne al mondo musulmano.
Papisca A., Democrazia internazionale, via di pace. Per un nuovo ordine internazionale
democratico, Angeli, Milano 1995 (5° ediz.).
Papisca A., Mascia M., Le relazioni internazionali nell’era dell’interdipendenza e dei
diritti umani, Padova, CEDAM, 1997 (2° ed.).
Pèces-Barba G., Teoria dei diritti fondamentali, Milano, Giuffré, 1993.
Perry M.J., The Idea of Human Rights: four inquiries, New York, Oxford University
Press, 1998.
Pistelli F., Democrazia e diritti degli altri. Oltre lo Stato-Nazione, Bari, Edizioni Palomar, 1992.
Revedin A.M., Diritti dell’uomo e ideologie contemporanee, Padova, CEDAM, 1988.
Rigaux F., La carta di Algeri. La dichiarazione universale dei diritti dei popoli, Fiesole,
Edizioni Cultura della Pace, 1988.
Rodotà S., Libertà e diritti in Italia, Roma, Donizelli, 1997.
Rodotà S., Tecnologie e diritti, Bari, Laterza, 1995.
Scalabrini Spadea M., Codice internazionale dei diritti dell’uomo, Milano, Pirola, 1991.
Shute F., Hurley S., I diritti umani, Milano, Garzanti, 1994.
Silvi B., Il diritto nell’era nucleare, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1987.
Tosolini A., Diritti dell’uomo - diritti dei popoli tra libertà e solidarietà, Parma,
CSAM, 1985.
Treves R., Ferrari V., Sociologia dei diritti umani, Milano, Franco Angeli, 1989.
Vergnano I., I diritti umani. Onu, Unesco, Oil, Oms: raccolta di documenti delle organizzazioni internazionali, Torino, Ega, 1998.
Diritto alla salute, diritti delle donne e dei minori, diritto all'ambiente e alla pace:
attraverso l'analisi di documenti internazionali, il libro passa in rassegna i diritti
umani in tutte le loro sfaccettature.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
38
Viola F., Dalla natura ai diritti. I luoghi dell’etica contemporanea, Roma–Bari,
Laterza, 1997.
Vita E., Grementieri V., Codice degli atti internazionali dei diritti dell’uomo, Milano,
Giuffré, 1981.
Vitale E. (a cura di), Diritti umani e diritti delle minoranze, Torino, Rosenberg&Sellier,
2000.
Due questioni principali: quali diritti si possono definire a pieno titolo “fondamentali”? che cosa intendiamo per minoranze? Vari saggi sintetici, ma non generici,
sulle diverse posizioni che animano il dibattito italiano e internazionale, sia sotto
il profilo etico-politico che giuridico – diritti collettivi – comunità culturali –
diritti soggettivi – minoranze – diritti fondamentali.
Analisi della letteratura
39
Movimenti migratori e trasformazioni sociali
I fenomeni migratori possono essere analizzati da diverse prospettive, che rispecchiano le specificità delle diverse discipline. Un’analisi di tale fenomeni in rapporto alla realtà sociale in cui si inseriscono e alle dinamiche che attivano sia nelle
società di approdo che in quelle di provenienza, è al centro degli studi della sociologia e in particolare della sociologia delle migrazioni, di cui offrono un importante
contributo sia Laura ZANFRINI in Sociologia delle migrazioni, Roma-Bari,
Laterza, 2004 sia Gabriele POLLINI, Giuseppe SCIDÀ in Sociologia delle
migrazioni e della società multietnica, Milano, Angeli, 2002.
Per uno sguardo complessivo ai movimenti migratori, che considera soprattutto da un punto di vista demografico gli spostamenti di individui in tutti e cinque i
continenti, ci si può riferire ai due volumi editi dalla fondazione Agnelli, anche se
ormai decisamente datati, AA.VV., Abitare il pianeta: futuro demografico, migrazioni e tensioni etniche. Il mondo arabo, l’Italia, l’Europa, vol. 1, Usa,
URSS, area asiatica e australe, vol. 2, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli,1989. Una panoramica delle diverse risposte con cui le diverse società occidentali
hanno risposto alla presenza straniera, si trova in Ulderico BERNARDI, Culture
e integrazione. Uniti nella diversità, Milano, Angeli, 2004 in cui vengono presentati i diversi modelli dalla teoria dell’assimilazione al pluralismo culturale. In riferimento alla situazione italiana, Alessandro DAL LAGO in Non-persone.
L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltrinelli, 1999 analizza il processo di costruzione dello straniero come “nemico pubblico numero uno”, che definisce la tautologia della paura. L’Autore, fornendo esempi concreti tratti da interviste di politici o rappresentanti delle Istituzioni, anche “progressisti” ed
episodi di cronaca ripercorre le modalità attraverso cui i media partecipano a tali
processi. Non si può non segnalare l’importante opera di Abdelmalek SAYAD, La
doppia assenza: dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato
(prefazione di Pierre Bourdieu; edizione italiana a cura di Salvatore Palidda),
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
40
Milano, Cortina, 2002 in cui l’autore parla di doppia assenza di cittadinanza, sia nel
luogo di arrivo sia in quello d’origine che impone di considerare più che mai
l’immigrato come essere umano, nella sua totalità e complessità. L’Autore si sofferma poi nell’analisi della “funzione specchio” dei fenomeni migratori, secondo cui la
presenza straniera induce la società d’accoglienza a riflettere su se stessa.
AA.VV., Abitare il pianeta: futuro demografico, migrazioni e tensioni etniche. Il
mondo arabo, l’Italia, l’Europa, vol. 1, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli,1989.
AA.VV., Abitare il pianeta: futuro demografico, migrazioni e tensioni etniche. Usa,
URSS, area asiatica e australe, vol. 2, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli,1989.
Ricostruzione dei movimenti migratori nel mondo – trasformazione struttura della
popolazione – forza-lavoro, ricambio popolazione attiva, carico sociale.
Balbo L., Le regole del gioco: diritti di cittadinanza e immigrazione straniera, Milano,
Franco Angeli, 1992.
Baumann G., L’enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni, Bologna, Il Mulino, 2003.
(ed. orig. The multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic and Religious
Identities, London-New York, Routledge, 1999).
Rischio del relativismo culturale, indifferente ai diritti fondamentali della persona
– diritti civili, diritti umani o diritti di comunità? – stati – nazioni – etnicità – religione – cultura – teoria multiculturale – prassi multiculturale.
Bergnach L., Sussi E. (a cura di), Minoranze etniche ed immigrazione. La sfida del pluralismo culturale, Milano, Franco Angeli, 1993.
Globalismo e culture locali – comunità e culture tra persistenza e mutamento –
forma della persistenza (autonomia, melting pot, multiculturalismo, pluralismo e
unitarismo etnico) – dalla teoria dell’assimilazione al pluralismo culturale – tra
conflitti e interdipendenza – memoria, incontro e formazione interculturale.
Bernardi U., La nuova insalatiera etnica. Società multiculturale e relazioni interetniche
nell’era della globalizzazione, Milano, Angeli, 2000.
Processi identitari e mantenimento della propria identità in un epoca in cui le relazioni si intensificano – rapporto tra le culture.
Bettini M. (a cura di), Lo straniero ovvero l’identità culturale a confronto, Roma-Bari,
Laterza, 1992.
Analisi della letteratura
41
Alterità – differenza – identità – dinamiche identitarie in diverse culture.
Bocchi G., Cerruti M., Solidarietà e barbarie. L’Europa delle diversità contro la pulizia
etnica, Milano, Cortina, 1994.
Bolaffi G., Tentori T. (a cura di), Dizionario della diversità. Le parole
dell’immigrazione, del razzismo e della xenofobia, Firenze, Liberal Libri, 1998.
Bolognari V., Povertà, migrazioni, razzismo. Il lavoro sociale e educativo in Europa,
Bergamo, Junior, 1997.
Brusa C. (a cura di), Immigrazione e multicultura nell’Italia di oggi, Milano, F. Angeli,
1997.
Campani G., Genere, etnie e classe: migrazioni al femminile tra esclusione e identità,
Pisa, ETS, 2002.
Chiarelli B. (a cura di), Migrazioni: antropologia e storia di una rivoluzione in atto,
Firenze, Vallecchi, 1992.
Contributo multidisciplinare all’analisi del fenomeno migratorio: storia – antropologia – demografia – economia – ricostruzione della storia delle migrazioni:
dalla preistoria all’età moderna – l’era moderna e il XX secolo – il movimento
migratorio recente – fasi delle migrazioni internazionali in Europa – nuovo
razzismo.
Collinson S., Le migrazioni internazionali e l'Europa: un profilo storico comparato,
Bologna, Il Mulino, 1994.
Colombo A., Sciortino G., Assimilati ed esclusi, Bologna, il Mulino, 2002.
Colombo E., Rappresentazioni dell’Altro. Lo straniero nella riflessione sociale occidentale, Milano, Guerini Studio, 1999.
Colombo F., Le società multiculturali, Roma, Carocci, 2002.
Crisi della modernità e tema della differenza – la creazione delle differenze –
problemi e contraddizioni del multiculturalismo.
Corti P., Storia delle migrazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Cotesta V., La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1992.
Analisi del conflitto tra immigrati e società ospitante sulla base della documentazione raccolta in cinque regioni italiane – tre modelli di azione principali: rifiuto
ed espulsione, inclusione subordinata, cooperazione e cittadinanza.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
42
Dal Lago A., Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano,
Feltrinelli, 1999.
De Finis G., Zanfrini L., Cultura locale ed emigrazione in Europa, Milano, Franco Angeli, 1996.
De Giorni A., Zero tolleranza, Roma, Derive Approdi, 2000.
Guidicini G., Landuzzi, Tra nomadismo e radicamento, Milano, Franco Angeli, 1993.
Integrazione sociale, storie di immigrati, pregiudizi e stereotipi, culture locali e
processi migratori.
Livi Bacci M., Intervista sulla demografia: sviluppo, stato sociale, migrazioni, globalizzazione e politica, Milano, Etas libri, 2001.
Globalizzazione – rapporto tra risorse, popolazione e sostenibilità – immigrazione
– estensione del ciclo vitale – natalità e mortalità – lavoro femminile – maternità.
Melossi D. (a cura di), Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, Milano, Giuffrè, 2003.
Melotti U., Migrazioni internazionali: globalizzazioni e culture politiche, Milano, Mondadori, 2004.
Melotti U., L’abbaglio multiculturale, Seam, Milano, 2000.
Melotti U., Multiculturalismo, culture politiche e comunitarizzazione delle politiche
d’immigrazione, 2000.
Memmi A., Il razzismo. Paura dell’altro e diritti delle differenze, Genova, CostaNoland, 1989.
Menghi C.B. (a cura di), L’immigrazione, Torino, Giappichelli, 2002.
Mezzadra S., Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona, Ombre
Corte, 2001.
Mordiglia P., Odissea immigrazione: come animali in gabbia, "Narcomafie", 2000, 6.
Padovan D., Per una sociologia dei fenomeni etnonazionali, Padova, Sapere, 1996.
Pastore F., Dobbiamo temere le migrazioni?, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Pepperini G., Immigrazione e cittadinanza: permessi di soggiorno…, Milano, Pirola,
1987.
Petrosino D., Stati, nazioni, etnie. Il pluralismo etnico e nazionale nella teoria sociologica contemporanea, Milano, Angeli, 1991.
Analisi della letteratura
43
Pittau F. (a cura di), Migrazioni, paesi e culture: esperienze europee a confronto Roma,
Sinnos,1998.
Poinard M., Spostamenti e migrazioni nel bacino mediterraneo, Milano, Jaca book,
2002.
Esempi di mobilità tra antichità e modernità – ricostruzione storica dei flussi migratori, con particolare riferimento alla Francia.
Pollini G., Scidà G., Sociologia delle migrazioni e della società multietnica, Milano,
Angeli, 2002.
Approcci classici (Marx, Ravenstein, Durkheim, Simmel, Sombart, Thomas e
Znaniecki) – classificazioni e tipologie – catena migratoria. prospettiva della cittadinanza – società urbane e minoranze etniche e culturali – casi.
Pugliese E., L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, Il Mulino, 2002.
Ramella A., Ramella F. (a cura di), L'Italia delle migrazioni interne: donne, uomini,
mobilità in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli, 2003.
Mobilità geografica della popolazione in età moderna e contemporanea – analisi
di genere: ricostruzione storiografica dei movimenti di popolazione secondo
l’identità sessuale attraverso documenti biografici
Sassen, S., Migranti, coloni, rifugiati. Dall'emigrazione di massa alla fortezza europea,
Milano, Feltrinelli, 1999.
Sayad A., La doppia assenza: dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato (prefazione di Pierre Bourdieu; edizione italiana a cura di Salvatore
Palidda), Milano, Cortina, 2002.
Touraine A., Libertà, uguaglianza e diversità. Si può vivere insieme?, Milano, Il Saggiatore, 1998.
Wacquant L., Parola d'ordine: tolleranza zero, Milano, Feltrinelli, 2000.
Zanfrini L., Leggere le migrazioni: i risultati della ricerca empirica, le categorie interpretative, i problemi aperti, Milano, Angeli, 1998.
Zanfrini L., Sociologia delle migrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
44
Identitá etnica: aspetti sociali e culturali
È ormai un dato acquisito che il processo di globalizzazione, se da una parte
ha portato ad una riduzione delle distanze, all’avvicinamento anche fisico con la diversità, dall’altra ha innescato processi di ridefinizione identitaria, con la funzione di
ricreare simbolicamente quelle distanze e rispondere al bisogno di protezione che
l’incontro con l’Altro talvolta suscita. Per non incorrere nel rischio di analisi di tipo
primordialista, che irrigidiscono i processi di esclusione e appartenenza, e di tipo situazionista, che rischiano all’opposto di negarne la realtà, è opportuno cercare di capire quali siano gli elementi alla base di tali processi di costruzione. Un’opera che si
inserisce nel dibattito tra primordialismo e costruzionismo è quella di Ugo
FABIETTI L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Nuova
Italia Scientifica, 1995. A questo proposito l’Autore introduce la distinzione tra un
uso “regolativo” del termine “etnia” (“come se”) e un suo uso costitutivo (“è”), che
affida al concetto un’esistenza autonoma. Nel momento in cui quest’identità è inventata (nel senso di “costruita”) viene accettata e interiorizzata dai membri di un
determinato gruppo: ciò che importa quindi è che i soggetti agiscono come se
quest’identità fosse reale, esterna, essenziale. Un’argomentazione sulle conseguenze
reali e spesso drammatiche di tali processi di “invenzione”, è fornita dallo stesso Fabietti in Ugo FABIETTI, Sulla natura di un “sentimento”: l’identità etnica, in Francesca GOBBO, Cultura Intercultura, Padova, Imprimitur, 1998 a proposito del sanguinoso conflitto tra Hutu e Tutsi. Altre argomentazioni interessanti sono contenute
in Arnold Leonard EPSTEIN, L’identità etnica: tre studi sull’etnicità, Torino, Loescher, 1983 (ed. orig. Ethnos and Identity: Three Studies in Ethnicity, London, Tavistock, 1978) nelle cui teorie sulla costruzione di identità viene sottolineato il ruolo
delle componenti affettivo ed emozionali a fianco a quelle di natura psico-sociale.
Per un ulteriore approfondimento dei rischi della reificazione di identità un classico
è lo scritto di Francesco REMOTTI, Contro l’identità, Bari, Laterza, 1996.
Analisi della letteratura
45
Concreti esempi tratti dalla cronaca italiana dei rischi del culturalismo
nell’esasperare le differenze culturali, sono contenuti nell’agile testo di Marco AIME,
Eccessi di culture, Torino, Einaudi, 2004.
Aime M., Eccessi di culture, Torino, Einaudi, 2004.
Rischi del culturalismo – dinamiche identitarie – reificazione dell’identità etnica –
interessi politici ed economici nei conflitti etnici
Appadurai A., Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 2001 (ed. orig. Modernity at
large. Cultural dimensions of globalization, Minneapolis, Univ. Of Minnesota
Press, 1996).
Augé M., Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia, Milano, Anabasi, 1995 (ed.
orig. Les sense des autres. Actualité de l’anthropologie, Paris, Fayard, 1994).
Balboni P., Parole comuni, culture diverse, Padova, Marsilio, 1999.
Balibar E., Wallerstein I., Razza, nazione, classe. Le identità ambigue, Roma, Edizioni
Associate, 1991.
Banks M., Ethnicity: anthropological constructions, London-New York, Routledge,
1996.
Barth F., Ethnic Groups and Boundaries: the Social Organization of Culture Difference, London, Georges Allen & Unwin, 1969.
Bayart J.F., L’illusion identitaire, Paris, Fayard, 1996.
Bernardo B., Multiculturalità e interculturalità: l’apporto delle ricerche antropologiche, “Annali della Pubblica Istruzione”, n. 5, 1993.
Breton F., L’ethnopolitique, Paris, PUF-Que sais-je?, 1995.
Breton F., Les ethnies, Paris, PUF-Que sais-je?, 1992.
Chiozzi P., La questione dell’identità in Antropologia, “L’identità etnico-culturale”,
Firenze, Quaderni IRRSAE Toscana, 1993.
Clifford J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX,
Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (ed. orig. The Predicament of Culture Twentieth-Century Ethnography, Literature and Art, Cambridge-London, Harward University Press, 1988).
Clifford J., Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1998. (ed.orig. The Interpretation of Cultures, New York, Basic Books, 1973).
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
46
Cohen A., La lezione dell’etnicità in MAHER V., Questioni di etnicità, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1994.
Clifford J., Marcus G.E., Leggendo le culture, Milano, Analisi, 1995.
De Finis G., Scartezzini R. (a cura di), Universalità e differenza. Cosmopolitismo e
relativismo nelle relazioni tra identità sociali e culturali, Milano, Angeli, 1996.
Di Cristofaro Longo G., Identità e cultura. Per un’antropologia della reciprocità,
Roma, Studium, 1993.
Donnah H., Wilson T.M., Identità e culture sulle frontiere internazionali, in “Ossimori”, 1995, n.6.
Dyer R., The matter of images. Essays on Representation, London, Routledge, 1993.
Epstein A.L., L’identità etnica: tre studi sull’etnicità, Torino, Loescher, 1983 (ed. orig.
Ethnos and Identity: Three Studies in Ethnicity, London, Tavistock, 1978).
Fabietti U. (a cura di), Il sapere dell’antropologia, Milano, Mursia, 1993.
Fabietti U., L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Nuova
Italia Scientifica, 1995.
Fabietti U., Sulla comprensione della differenza culturale: il punto di vista
dell’antropologia in Poletti F., Educazione interculturale, Firenze, La Nuova
Italia, 1992.
Fabietti U., Sulla natura di un “sentimento”: l’identità etnica, in F. Gobbo, Cultura Intercultura, Padova, Imprimitur, 1998.
Figueroa P., Education and the Social Construction of “Race”, London, Routledge,
1991.
Wakenhut R., Ethnische Identität und Jugend. Eine vergleichende Untersuchung zu den
drei Südtiroler Sprachgruppen, Opladen, Leske+Brodrich, 1999.
Gallissot R., Rivera A., L’imbroglio etnico, Bari, Dedalo, 1997.
Multiculturalismo – nazione – etnicità – cultura – comunità – diritti dell’uomo –
nazionalismo e razzismo
Geertz C., Antropologia interpretativa, Bologna, Il Mulino, 1995 (ed. orig. Local
Knowledge. Further Essays in Interpretative Anthropology, New York, Basic
Books, 1977).
Geertz C., Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987 (ed. orig. The Interpretation of Cultures, New York, Basic Books, 1973).
Analisi della letteratura
47
L’Autore si richiama ad un concetto di cultura interdipendente rispetto alla struttura sociale, mettendo al centro della propria riflessione il ruolo del pensiero nella
società e nella costruzione dell’azione sociale.
Geertz C., Oltre i fatti, Bologna, Il Mulino, 1995.
Geertz C., Mondo globale, mondi locali, Bologna, Il Mulino, 1999.
Gellner E., Ragione e cultura, Bologna, Il Mulino, 1994.
Glazer N., Moynihan P., Ethnicity. Theory and Experience, Cambridge, Harvard University Press, 1975.
Gobbo F., Cultura Intercultura, Padova, Imprimitur, 1998.
Hobsbawm W.J., Ranger T. (a cura di), L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi,
1987.
Irigary L., Io, tu, noi. Per una cultura della differenza, Torino, Bollati Boringhieri,
1992.
Jenkins R., Rethinking ethnicity. Arguments and exploration, London, Sage, 1997. Etnia, relazione di potere e categorizzazione sociale – etnia come costrutto immaginario, reale nelle sue conseguenze - etnia, razza, nazionalismo – linguaggio, violenza, religione – quotidiana costruzione sociale dell’identità nazionale – prospettiva antropologica.
Jervis G., La conquista dell’identità. Essere se stessi, essere diversi, Milano, Feltrinelli,
1997.
Kilani M., L’invenzione dell’altro, Bari, Dedalo, 1997.
Kymlicka, Shapiro, Ethnicity and group rights, New York, New York University Press,
1997.
Significato di etnicità e gruppi etnici – tolleranza – le rappresentazioni dei gruppi
– dinamiche di inclusione e esclusione.
Leach E.R., A Runaway World, London, Oxford University Press, 1967.
Lévi-Strauss C., Lo sguardo da lontano, Einaudi, Torino, 1984.
Lévi-Strauss C., Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano, 1965.
Macioti M.I., Per una società multiculturale, Napoli, Liguori, 1995.
Oltre il conflitto etnico e culturale – fra paesi d’origine e società d’arrivo – rifugiati – psicopatologia dell’immigrazione – eguaglianza e devianza – immigrazione ed economia italiana – situazione Roma e Lazio.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
48
Maher V. (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994.
Marazzi A., Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo, Roma,
Carocci, 1998.
Melucci A., Il gioco dell’io. Il cambiamento di sé in una società globale, Milano,
Feltrinelli, 1991.
Moffa C. (a cura di), L’etnia tra invenzione e realtà, Torino, L’Harmattan Italia, 1999.
Casi concreti e teorizzazioni, in particolare L.M. Lombardi Satriani, U. Melotti,
P.G. Solinas
Poutignat P., Streiff-Fenart J., Teorie dell’etnicità, Milano, Mursia, 2000.
L’etnicità come concetto dinamico e flessibile – nuove definizioni e approcci diversi – etnicità come espressione di interessi comuni (teorie neo-marxiste), come
sistema culturale (approcci neo-culturalisti), come forma di interazione sociale.
Remotti F., Appunti per un’epistemologia del noi: identità, alterità, precarietà, in Operti L., Cometti L. (a cura di), Verso un’educazione interculturale, Torino, Bollati
Boringhieri, 1992.
Remotti F., Contro l’identità, Bari, Laterza, 1996.
Scartezzini R., I confini culturali in De Finis G., Zanfrini L., Cultura locale ed emigrazione in Europa, Milano, Franco Angeli, 1996.
Silva C., Differenze culturali come «invenzioni» nelle odierne società europee, in «La
Critica Sociologica», n. 124, inverno 1997-1998.
Smith A.D., Le origini etniche delle nazioni, Bologna, Il Mulino, 1992 (ed. orig. The
Ethnics Origins of Nations, Oxford, Basil Blackwell, 1986).
Song M., Choosing ethnic identity, Cambridge, Polity Press, 2003. costruzione e scelta
identità - sociologia
Sperber D., Il contagio delle idee. Teoria naturalistica della cultura, Milano, Feltrinelli,
1999.
Interpretare e spiegare le rappresentazioni culturali – spiegazioni strutturalfunzionalistiche – antropologia e psicologia – le idee nascono e si diffondono per
“contagio”, stabilizzandosi in istituzioni, tradizioni, rituali, codici -teoria cognitiva
della formazione, trasmissione e ricezione delle idee .
Tullio-Altan C., Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici, Milano,
Feltrinelli, 1995.
Analisi della letteratura
49
Dibattito sull’identità etnica – esperienza simbolica – A.D. Smith – ethnos nella
storia dal mondo antico alle identità nazionali del XIX sec. – età dei nazionalismi
e delle ideologie – identità etnica in Italia – revival etnico – etnicità e universalità.
Wagner R., L’invenzione della cultura, Milano, Mursia, 1992.
Wilson F., Folke F.B., Ethnicity, gender and subversion of nationalism, London, Frank
Cass, 1995.
Politiche identitarie – intersezione genere, etnicità, nazionalismo – influenza reciproca tra costruzione identità etnica e politica (politicizzazione dell’etnia ed etnicizzazione della politica) – questione femminile.
Zanchetta, P. L., Essere stranieri in Italia, Milano, Angeli, 1991.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
50
Psicologia sociale, culturale, transculturale
La prospettiva della psicologia, in particolare nei suoi indirizzi sociale e
culturale, arricchisce le riflessioni intorno alle tematiche dell’identità, delle dinamiche
di appartenenza ed esclusione, del ruolo dei meccanismi cognitivi ad esempio nello
strutturare le rappresentazioni e categorizzazioni sociali, gli stereotipi e i pregiudizi.
Per cogliere la molteplicità dei campi d’interesse con cui si confronta la psicologia
sociale può essere utile sfogliare alcuni manuali tra cui Psicologia sociale, Bologna, Il
Mulino, 1990 (ed. orig. Social Psychology, New York, Springer Verlag, 1986) di
Kenneth J. GERGEN e Mary M. GERGEN. Con particolare riferimento al tema
del pregiudizio un’opera classica è quella di Gordon W. Allport, La natura del pregiudizio, Firenze, la Nuova Italia, 1973 (ed. orig. The Nature of Prejudice, Cambridge, Addison Wesley, 1954), in cui l’Autore offre una ricca analisi della questione
differenziando alcune tipologie di pregiudizio ed evidenziando i processi cognitivi
sottesi, soffermandosi su aspetti linguistici connessi e sui fattori socio-culturali di
acquisizione del pregiudizio fino alle diverse manifestazioni comportamentali in cui
il pregiudizio può esprimersi. Questo tema è poi sviluppato in riferimento ai diversi
tipi di personalità, alla religione e si conclude con alcune preoccupazioni pratiche relative alla riduzione delle tensioni di gruppo e al ruolo dell’educazione. Un testo utile
per chi si avvicina a tali tematiche è Appartenenza e pregiudizio. Psicologia sociale
delle relazioni interetniche, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996, di Bruno M.
Mazzara, in cui l’Autore articola la spiegazione psico-sociale dell’ “appartenenza”
con quelle di tipo biologico, sociologico e antropologico.
Le questioni di cui si occupa la psicologia sociale rappresentano un terreno su
cui si confronta anche la psicologia culturale, nella cui analisi è valorizzata una prospettiva culturale e cross-culturale. Un’opera da cui emerge la varietà dei campi di
interesse di questi disciplina con un’attenzione all’approccio metodologico è quella
in tre volumi di John W. BERRY et al., Handbook of Cross-Cultural Psychology,
Boston, Allyn&Bacon, 1980, che affronta sia questioni teoretiche che metodologi-
Analisi della letteratura
51
che in un’ottica multidisciplinare, includendo la questione delle differenze culturali
all’interno del disegno della ricerca, della metodologia, dell’analisi e interpretazione
degli studi cross-culturali, considerando in tali analisi anche l’incremento di relazioni
interculturali dovute alle migrazioni internazionali. Un altro testo da segnalare in
quest’area di studi è Avanzamenti in psicologia transculturale. Nuove frontiere della
cooperazione, Milano, Franco Angeli, 1991 di Paolo Inghilleri e altri.
Allport G.W., La natura del pregiudizio, Firenze, la Nuova Italia, 1973 (ed.orig. The Nature of Prejudice, Cambridge, Addison Wesley, 1954).
L’Autore esamina i vari tipi di pregiudizi che mutano, sia a livello individuale che
di massa, le opinioni politiche, etnologiche o spirituali in nazionalismo, razzismo
o fanatismo religioso. Pensiero preferenziale – differenze tra gruppi – percezione
e pensiero in rapporto alle differenze di gruppo – fattori socio-culturali –
l’acquisizione del pregiudizio – la dinamica del pregiudizio – struttura del carattere – come ridurre le tensioni di gruppo.
Amati Mehler J. et al., La Babele dell’inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella
dimensione psicoanalitica, Cortina, Milano, 1990.
Anolli, Psicologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2004.
Arends-Toth, Van De Vijver, in “European Journal Of Social Psychology”, 33, 2492003.
Arcuri L., Cadinu, Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali, Bologna, Il Mulino, 1998.
Arcuri L., Conoscenza sociale e processi psicologici, Bologna, Il Mulino, 1985.
Berry J.W., Dasen P.R., Culture and Cognition: Reading in Cross-Cultural Psychology,
London, Methuen, 1974.
Berry J.W. et al., Handbook of Cross-Cultural Psychology, vol. 1, Theory and method,
Boston, Allyn&Bacon, 1980.
In questo primo volume vengono affrontate sia questioni teoretiche che metodologiche riguardanti la psicologia culturale e cross-culturale. I temi affrontati,
in un’ottica multidisciplinare, includono anche la questione delle differenze culturali all’interno del disegno della ricerca, della metodologia, dell’analisi e interpretazione degli studi cross-culturali. Indice: History of Cross-cultural and Cultural Psychology – Culture as antecedent to Behavior – Theoretical Issues in Cul-
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
52
tural Psychology – Indigenizing Psychology – A Comparative Anthropological
Perspective – Evolutionary Approaches – Methods and Data Analyses of Comparative Research – Culture as Process: Empirical Methods for Cultural Psychology – Towards Convergence?
Berry J.W. et al., Handbook of Cross-Cultural Psychology, vol. 2, Basic Processes and
Human Development, Boston, Allyn&Bacon, 1980.
Il secondo volume introduce nuove prospettive sui temi dello sviluppo psicologico, che si avvalgono di un approccio più dinamico, costruttivista e sociostorico. Indice: The Cultural Structuring of Child Development – Socialization
and Identity Strategies – Human Development in Culture Across Life Span – Perception and Aesthetics – Cognition and Cognitive Development – Everyday Cogniton – Language Acquisition and Bilingualism – Culture and Emotion – The Developmental of Moral Judgement – Education, Schooling and Literacy – Children
in Particularly Difficult Circumstances.
Berry J.W. et, Handbook of Cross-Cultural Psychology, vol. 3, Social Behavior and
Applications, Boston, Allyn&Bacon, 1980.
Il terzo volume affronta una varietà di temi legati alla psicologia sociale e argomenti correlati in prospettiva cross-culturale, partendo dalla considerazione
dell’aumento di relazioni interculturali in epoca di globalizzazione e migrazioni
internazionali. Indice: Individualism and Collettivism – Social Cognition – Values
– Intergroups Relations – Sex, Gender and Culture – Aggression, Crime and Warfare – Environmental Psychology – Acculturation and Adaptation – Cross-cultural
Training in Multicultural Education – Industrial/Organizational Psychology –
Health and Culture – Centered Intervention – Culture and Psychopathology.
Billig M., Prejudice, Categorization, and Particolarization: from a Perceptual to a Rethoric Approach, in “European Journal of Psychology”, XV, 1985.
Billig M., The Notion of “Prejudice”. Rethorical and Ideological Aspects, in “Text”,
VIII, 1993.
Brown R., Psicologia sociale del pregiudizio, Bologna, Il Mulino, 1998.
Bruner J., La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.
In quest’opera l’Autore espone la sua teoria sulla psicologia culturale, di cui elemento essenziale è la circolarità del pensiero narrativo, contrapposto al “pensiero
scientifico”.
Carugati F., Selleri P., Psicologia sociale dell’educazione, Bologna, Il Mulino, 1996.
Analisi della letteratura
53
Cohen Y., Social Structure and Personality, New York, Holt, 1961.
Coin R. (a cura di), Psicologia sociale e intercultura: valori, saperi, relazioni, Milano,
Cortina, 2001.
Cole M., Scribner S., Culture and Thought: a Psychological Introduction, New York,
John Wiley, 1974.
Costarelli S., Callá R.M., Self-directed negative affect: the distinct roles of ingroup
identification and outgroup derogation, in “Current Research In Social Psychology”, 10, 2004.
Costarelli S., Colloca P., Intergroup conflict, outgroup derogation, and self-directed
negative affect among Italian South Tyroleans, in “Journal Of Social Psychology”, 144, 2, 2004.
Costarelli S., Palmonari A., Ingroup ambivalence and experienced affect: The moderating role of social identification, in “European Journal Of Social Psychology”, 33,
2003.
Costarelli S., Il bambino migrante, Firenze, Giunti, 1994.
Deaux K., Surveying the landscape of immigration: social psychological perspectives,
in “Journal Of Community And Applied Social Psychology”, 10, 421-, 2000.
Di Carlo S., Di Carlo A., I luoghi dell’identità. Dinamiche culturali nell’esperienza di
emigrazione, Milano, Franco Angeli, 1986.
Eller A., Abrams D., Come together: Longitudinal comparisons of Pettigrew’s reformulated intergroup contact model and the Common Ingroup Identity Model in Anglo-French and Mexican-American contexts, in “European Journal Of Social Psychology”, 34, 229-256, 2004.
Fabbri D., Formenti L., Carte d'identità: verso una psicologia culturale dell'individuo,
Milano, F. Angeli, 1991.
Farr R.M., Moscovici S., Social Representations, Cambridge, Cambridge University
Press, 1974.
Gergen K.J., Gergen M.H., Psicologia sociale, Bologna, Il Mulino, 1990 (ed. orig. Social Psychology, New York, Springer Verlag, 1986).
Guimond S., Group socialization and prejudice: The social transmission of intergroup
attitudes and beliefs, in “European Journal Of Social Psychology”, 30, 2000.
Hamilton D.L., Cognitive Processes in Stereotyping and Intergroup Behaviour, Hillsdale (N.J.), Erlbaum Ass., 1981.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
54
Hill M.E., Augoustinos M., Stereotype change and prejudice reduction: Short- and
long-term evaluation of a cross-cultural awareness programme in “Journal Of
Community And Applied Social Psychology”11, 243-, 2001.
Hsu F.L.K., Psychological Anthropology, Dorsey (Ill.), Homewood, 1961.
Inghilleri P., Terranova P., Cecchini, Avanzamenti in psicologia transculturale. Nuove
frontiere della cooperazione, Milano, Franco Angeli, 1991.
Israel J., Tajfel H., The context of Social Psychology: a Critical Assassment, London,
Academic Press, 1972.
Jahoda G., Psychology and Anthropology: A Psychological Perspective, London, Academic Press, 1982.
Kline M., Cross-Cultural Studies and Freudian Theory, in Warren N., Studies in CroosCultural Psychology, vol.1, London, Academic Press, 1977.
Licata L., Klein O., Does European Citizenship Breed Xenophobia? European Identification as a Predictor of Intolerance towards Immigrants, in “Journal Of Community And Applied Social Psychology”, 12, 323-, 2002.
Lindzey G., Aronson E., Handbook of Social Psychology, Reading, Addison Wesley,
1968.
Magli I., Religione, società e cultura: raccolta di temi interdisciplinari di sociologia,
psicologia sociale, antropologia culturale, Bologna, EDB, 1971.
Mantovani G., L’elefante invisibile, Firenze, Giunti, 1998.
Mazzara B.M., Appartenenza e pregiudizio. Psicologia sociale delle relazioni interetniche, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996.
Ostilità nei confronti del diverso – la diversità nel pensiero socio-antropologico –
l’approccio psico-sociale – la psicologia e la diversità tra grandi gruppi umani – la
distorsione cognitiva nella percezione dell’Altro – appartenenza, identità, dinamiche sociali.
Mazzara B.M., Stereotipi e pregiudizi, Bologna, Il Mulino, 1997.
Mezzini M., La fabbrica del pregiudizio, Fiesole, Ecp., 1994.
Munroe R.L., Whiting B.B., The Handbook of Cross-Cultural Human Development,
New York, Garland, 1981.
Oakes P.J., Haslam S.A., Turner J.C., Stereotyping and Social Reality, Oxford, Blackwell, 1994.
Analisi della letteratura
55
Petracchi G., Multiculturalità e didattica con il contributo della psicologia transculturale, Brescia, La Scuola, 1994.
Progetto educativo interculturale e contesto – ruolo dell’antropologia – significato
e compiti della psicologia transculturale – sviluppo psicologico e culture – differenze e somiglianze nei modi del conoscere delle diverse culture (psicologia
transculturale e cognizione, percezione, categorizzazione, classificazione, memorizzazione, stili cognitivi) – progetto interculturale a scuola – riordino curricoli –
conoscenza degli allievi.
Richeson J.A., Nussbaum R.J., The impact of multiculturalism versus color-blindness
on racial bias, in “Journal Of Experimental Social Psychology”, 40, 417-423,
2004.
Risso M. Boker W., Sortilegio e delirio: psicopatologia delle migrazioni in prospettiva
transculturale, a cura di Vittorio Lanternari, Virginia De Micco e Giuseppe Cardamone, 2. ed Napoli, Liguori, 2000.
Semin G., Fielder K., Language, Interaction and Social Cogition, London, Sage, 1992.
Smorti A., Psicologia culturale, Roma, Carocci, 2002.
Tajfel H., Frazer C., Introduzione alla psicologia sociale, Bologna, Il Mulino, 1979 (ed.
orig. Introducing Social Psychology, Harmondsworth, Penguin Books, 1979).
Tajfel H., Gruppi umani e categorie sociali, Il Mulino, Bologna, 1985. (ed. orig. Human
Groups and Social Categories, Cambridge, Cambridge University Press, 1981).
Ugazio V. (a cura di), Manuale di psicologia educativa, Milano, Franco Angeli, 1990.
Van Dijk T.A., Cognitive and Conversational Strategies in the Expression of Ethnic
Prejudice, in “Text”, III, 1983.
Verkuyten M., Brug P., Multiculturalism and ethnic group status: The role of of ethnic
identification, group essentialism and protestan ethic, in “European Journal Of
Social Psychology”, 34, 647-, 2004.
Verkuyten M., De Wolf A., Ethnic minority identity and group context: Selfdescriptions, acculturation attitudes and group evaluation in an intra and intergroup situation, in “European Journal Of Social Psychology”, 32, 781-800, 2002.
Vrij et al., Reducing ethnic prejudice: an evaluation of seven recommended principles
for incorporation in public campaigns, in “Journal Of Community And Applied
Social Psychology”, 13, 284-299, 2003.
Warren N., Studies in Cross-Cultural Psychology, vol.1, London, Academic Press,
1977.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
56
Zagefka H., Brown R., The relationship between acculturation strategies, relative fit
and ingroup relations: immigrant majority relations in Germany, in “European
Journal Of Social Psychology”, 32, 171-188, 2002.
Zamperini A., Psicologia dell’inerzia e della solidarietà, Torino, Einaudi, 2001.
Zamperini A., Psicologia sociale della responsabilità. Giustizia, politica, etica e altri
scenari, Torino, UTET, 1998.
Zarate et al., Cultural threat and perceived realistic group conflict as a predictors of attitudes towards Mexican immigrants, in “Journal Of Experimental Social Psychology”, 40, 99-105, 2004.
Zucchermaglio C., Psicologia culturale dei gruppi, Roma, Carocci, 2002.
Analisi della letteratura
57
Filosofia e teoria politica
A partire dagli anni Novanta si assiste, soprattutto nella filosofia americana, ad
un vivace dibattito teorico-politico che oppone le due posizioni del liberalismo e del
comunitarismo, attorno ad argomenti di cruciale importanza politica come il tema
dei diritti, dell’inclusione, dell’istruzione, delle uguali opportunità, della partecipazione politica, il ruolo dello Stato. Tutte queste questioni rientrano a pieno titolo in
quella più ampia di “cittadinanza”, la cui trattazione non può esimersi da un’analisi
di tale dibattito, arricchito anche dalle diverse posizioni interne a ciascuna corrente
di pensiero. Le opere di seguito elencate, senza la pretesa di costituire un elenco esaustivo, cercano di rendere conto di tale complessità. Per rendere più chiara la proposta bibliografica, i testi sono suddivisi tra liberalismo, comunitarismo e rapporti
tra liberalismo e comunitarismo. Questa differenziazione può apparire un po’ forzata, sia per la difficoltà ad esempio di unire posizioni disomogenee all’interno dello
“schieramento” comunitario, o ancora perché nel tempo alcune posizioni si sono
profondamente evolute (ad esempio il pensiero di J. Rawls).
Per un primo approccio al dibattito tra le due posizioni è utile il testo a cura di
Alessandro FERRARA, Comunitarismo e liberalismo, Roma, Editori Riuniti,
1992, che consiste in un’antologia costruita come contrappunto di voci liberali e
comunitariste: autori come Sandel, MacIntyre, Taylor, Williams, rimettono in questione aspetti fondamentali della concezione liberale come la persona, la società, la
giustizia, la democrazia. Le voci più liberali (Dworkin, Larmore, Waldron) si confrontano a fondo con queste critiche, affrontando anche altri argomenti come patria
e nazione, eguaglianza, differenza tra sessi, diritti delle minoranze e neutralità del diritto.
Per approfondire la posizione liberale è opportuno riferirsi a John RAWLS,
Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1982 (ed. orig., A Theory of Justice, Cambridge Mass., Belknap Press of Harvard, 1971), in cui una delle voci
più autorevoli del liberalismo politico presenta la sua formulazione della teoria della
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
58
giustizia come equità – discussione sulla teoria e sulle obiezioni delle teorie rivali –
assetto delle Istituzioni – giustizia distributiva – libertà e uguaglianza – fondamento
e limiti dell’obbligo politico – dottrina del bene e sviluppo morale.
L’evoluzione del suo pensiero, riformulato in Liberalismo politico, Milano,
Edizioni di Comunità, 1994 (ed. orig. Political liberalism, New York, Columbia University, 1993) e Giustizia come equità. Una riformulazione, Milano,
Feltrinelli, 2002 (Justice as fairness: A restatement, Cambridge Ma., Harvard
University Press, 2001), si ripercorre leggendo la raccolta dei suoi saggi curata da
Salvatore Veca, Saggi. Dalla giustizia come equità al liberalismo politico, Milano, Edizioni di Comunità, 2001.
Per una panoramica sulla questione della libertà e delle sue forme si può leggere Raymond ARON, Il concetto di libertà, Roma, Ideazione editrice, 1997
(saggi tratti da Études politiques, Paris, Gallimard, 1972) e Michelangelo BOVERO
(a cura di), Quale libertà. Dizionario minimo contro i falsi liberali, Bari, Laterza, 2004.
In riferimento alle posizioni del multiculturalismo, uno degli autori più rappresentativi è Charles Taylor, che nel suo scritto La politica del riconoscimento in Charles
TAYLOR, Jürgen HABERMAS, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 1998, opponendosi all’universalismo delle norme giuridiche di stampo liberale, che lascia inevase le domande di riconoscimento da parte
delle minoranze, sostiene la necessità di affermare diritti culturali collettivi da far valere in sede politica. Per una breve panoramica sulle principali questioni affrontate in
ottica comunitarista è utile il lavoro di Valentina PAZÈ, Il comunitarismo, Roma-Bari, Laterza, 2004, mentre per approfondire quello di Andrea SEMPRINI,
Il multiculturalismo, Milano, Angeli, 2000 che affronta una prima questione di
definizione dell’istanza multiculturale, attraverso un percorso che si sposta dalle radici storiche al contesto attuale, per soffermarsi sui processi di conoscenza in ottica
multiculturale, etnicità, individualismo, spazio pubblico e un’analisi del pensiero di
Taylor.
Analisi della letteratura
59
Nella contrapposizione tra liberalismo e comunitarismo non mancano tentativi
di mediare tra le due posizioni, anche per l’incapacità del multiculturalismo di proporre soluzioni efficaci alternative ai principi liberali. In questo senso si vedano J.
Habermas, Lotta di riconoscimento nello Stato democratico di diritto ancora in Charles
TAYLOR, Jürgen HABERMAS, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 1998, in cui l’Autore media tra le due posizioni: da una
parte i valori culturali hanno diritto al riconoscimento politico in quanto costitutivi
delle identità collettive; dall’altro non esistono per Habermas diritti collettivi in
quanto la valorizzazione delle diversità socio-culturali va sempre riferita ad una prassi fondata su criteri universalistici e transculturali. Habermas approda quindi ad un
“universalismo sensibile alle differenze”. Un altro riferimento bibliografico riguardo
al tentativo di conciliare le due idee politiche è quello di Will KYMLICKA, Multicultural Citizenship: A Liberal Theory of Minority Rights, Oxford, Clarendon
Press, 1995, in cui l’Autore ripensa la tradizione liberal-democratica e, pur dichiarandosi assertore dei diritti individuali di stampo liberale, non esclude la possibilità
di garantire diritti speciali alle minoranze. Ritiene infatti che “molte forme di cittadinanza definite in base all’appartenenza di gruppo siano compatibili con i principi liberali della libertà e dell’uguaglianza”.
Una critica a queste posizioni intermedie si trova in Ermanno VITALE, Liberalismo e multiculturalismo. Una sfida per il pensiero democratico, RomaBari, Laterza, 2000 in cui dopo aver analizzato le due posizioni, critica il cosiddetto
“sincretismo liberal-comunitario”, ovvero il tentativo di coniugare e mediare tra i
due poli del liberalismo e del comunitarismo.
Altre sollecitazioni riferite in particolare al contesto educativo sono contenute
in Massimiliano TAROZZI, La cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico, Firenze, La Nuova Italia, 2005, in cui, a partire
dall’analisi critica di entrambe le posizioni e dall’inadeguatezza di entrambe a rispondere alle esigenze del mondo attuale, si sostiene la necessità di un’alternativa che
“corregga pedagogicamente il liberalismo”.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
60
Il liberalismo nei classici della filosofia politica
Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1972.
Bedeschi G., Storia del pensiero liberale, Bari-Roma, Laterza, 1990.
Ricostruzione dell’origine culturale ed etico-politica del liberalismo attraverso i
classici, da Locke a Kelsen e Croce – concezioni dei rapporti sociali e politici –
evoluzione storica e continuità – rapporto con la democrazia del passato e del presente.
Bobbio N., Diritto e Stato nel pensiero di Kant, Torino, Giappichelli, 1969.
Bobbio N., Kant e le due libertà, in Da Hobbes a Marx, Napoli, Morano, 1965.
Constant B., Antologia degli scritti politici, Bologna, Il Mulino, 1962.
Cressati C., La libertà e le sue garanzie. Il pensiero politico di J.S. Mill, Bologna, Il
Mulino, 1988.
De Caprariis V., Profilo di Tocqueville, Napoli, Esi, 1962.
De Toqueville A., Scritti politici, Torino, Utet, 1962.
Kant I., Scritti politici e filosofia della storia e del diritto, Torino, Utet, 1965.
Locke J., Due trattati sul governo, Torino, Utet, 1960.
Mill J.S., Autobiografia, Bari-Roma, Laterza, 1976.
Mill J.S., Saggio sulle libertà, Milano, Il Saggiatore, 1981.
Montesquieu, Lo Spirito delle Leggi, Torino, Utet, 1965.
Solari G., Studi storici di filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 1949.
Von Humboldt W., Antologia degli scritti politici (a cura di F. Serra), Bologna, Il Mulino, 1961.
Sul liberalismo
Aron R., Il concetto di libertà, Roma, Ideazione editrice, 1997 (saggi tratti da Études
politiques, Paris, Gallimard, 1972).
Analisi della letteratura
61
Bellamy R., Definire il liberalismo: neutralista, etico o politico?, in “Teoria politica”,
6, 1990.
Besussi A., Ragioni pubbliche e private. Alcune osservazioni su liberalismo e neutralità, in “Teoria politica”, 2, 1986.
Bobbio N., Liberalismo e democrazia, Milano, Franco Angeli, 1984.
Bovero M. (a cura di), Quale libertà. Dizionario minimo contro i falsi liberali, Bari,
Laterza, 2004.
Libertà e diritti di libertà – libertà personale – libertà di pensiero – libertà di religione – libertà di insegnamento – libertà di informazione – libertà di associazione e di riunione – libertà di circolazione e soggiorno (L. Ferrajoli)
Crowder G., Pluralism and Liberalism, in “Political Studies”, XLII, 1994.
Dahrendorf R., Intervista sul liberalismo e l’Europa, Roma-Bari, Laterza, 1979.
De Marneffe P., Liberalism, Liberty and Neutrality, “Philosophy and Public Affairs, 19,
1990.
De Ruggiero G., Storia del liberalismo europeo, Bari, Laterza, 1925.
Girvetz H.K., From Wealth to Welfare: the evolution of Liberalism, New York, 1950
Goodin J.R., REEVE R., Liberal Neutrality, London, Routledge, 1989.
Gostin L., Civil Liberties in Conflict, New York, Routledge, 1986.
Hirschman A.O., Le retoriche dell’intransigenza, Bologna, Il Mulino, 1991.
Kymlicka W., Liberal Individualism and Liberal Neutrality, in “Ethics”, 99, 1989.
Matteucci N., Il liberalismo in un mondo in trasformazione, Bologna, Il Mulino, 1972.
Matteucci N., Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino, 1976.
Mouffe C., The return of the political, London-New York, N.Y., Verso,1993.
Il liberalismo e le critiche dei comunitari – Rawls – cittadinanza democratica e
comunità politica – femminismo – liberalismo e democrazia – pluralismo e democrazie moderne: il pensiero di C. Shmitt – politiche e limiti del liberalismo – si
sostiene l’inadeguatezza del liberalismo di fronte ai problemi della contemporaneità caratterizzata da conflitti etnici, religiosi, sociali, nazionali e la crisi di legittimità ed efficacia delle politiche democratiche occidentali
Rawls J., Giustizia come equità. Una riformulazione, Milano, Feltrinelli, 2002 (Justice
as fairness: A restatement, Cambridge Ma., Harvard University Press, 2001).
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
62
Rawls J., Il diritto dei popoli, Milano, Edizioni di comunità, 2001.
Teorico autorevole del liberalismo politico, l’autore affronta la sfida della convivenza pacifica nelle società multiculturali. Qui aggiorna il suo celebre concetto
di "posizione originaria" (situazione ideale di scelta, in cui le parti definiscono razionalmente le basi di una società giusta e ordinata) e la estende al diritto dei
popoli, bilanciando le esigenze del liberalismo con quelle di un mondo plurale.
Rawls J., Liberalismo politico, Milano, Edizioni di Comunità, 1994 (ed. orig. Political
liberalism, New York, Columbia University, 1993).
Rawls J., Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1982 (ed. orig., A Theory of
Justice, Cambridge Mass., Belknap Press of Harvard, 1971).
Formulazione della teoria della giustizia come equità – discussione sulla teoria e
sulle obiezioni delle teorie rivali – assetto delle Istituzioni – giustizia distributiva
– libertà e uguaglianza – fondamento e limiti dell’obbligo politico – dottrina del
bene e sviluppo morale.
Sandel M., Liberalism and the Limits of Justice, Cambridge Mass., 1982.
Shapiro S., Liberalism. Its Meaning and History, Princeton, 1948.
Sul comunitarismo
Bader V., Citizenship and Exclusion. Radical Democracy, Community, and Justice. Or,
what Is Wrong with Communitarianism?, in “Political Theory”, XXIII, 1995, 2.
Bonazzi T., Dunnè M. (a cura di), Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, Bologna, Il Mulino, 1994.
Prospettiva comparata dei diversi Stati occidentali (GB, F, G, E, USA) – nazione,
nazionalismo – giustizia e gruppi – multiculturalismo, minoranze linguistiche e
immigrazione – costituzione e diritti nell’Europa centro-orientale – minoranze e
minoranze protette.
Caniglia E., Spreafico A. (a cura di), Multiculturalismo o comunitarismo?, Roma, Luiss
University Press, 2004.
Cohn-Benedit D., Schmid T., Patria Babilonia. Il rischio della democrazia multiculturale, Roma, Teoria, 1994 (ed. orig. Heimat Babylon. Das Wagnis der Multikulturellen Demokratie, Hamburg, Hoffman und Campe, 1992).
Colombo F., Le società multiculturali, Roma, Carocci, 2002.
Analisi della letteratura
63
Crisi della modernità e tema della differenza – la creazione delle differenze –
problemi e contraddizioni del multiculturalismo
Costa P., Verso un’antologia dell’umano. Antropologia filosofica e filosofia politica in
Charles Taylor, Milano, Unicopli, 2001.
Crespi F., Segatori R. (a cura di), Multiculturalismo e democrazia, Roma, Donzelli,
1996.
Etzioni A., Nuovi comunitari. Persone, virtù, bene comune, Casalecchio di Reno (Bo),
Arianna editrice, 1998.
Raccolta di saggi di alcuni pensatori comunitaristi attorno all’argomento del riemergere della comunità nella modernità – “liberalismo comunitario” – critica
comunitaria al liberalismo – riflessioni sulla definizione di comunità – la persona
e il dovere morale – la natura umana e la ricerca di comunità – virtù, bene comune
e democrazia - politica liberale e sfera pubblica.
Etzioni A., The new golden rule. Community and Morality in a democratic society, New
York, Basic Books,1996.
La riflessione si apre con l’esplorazione di due principi fondanti una buona società: l’ordine sociale (basato su valori morali) e l’autonomia (“thick liberty”).
Analizza poi il rapporto tra questi due elementi – ruolo della moral voice in opposizione alla voce della legge – considerazioni sulla natura umana – le relazioni
tra le diverse comunità (etniche, razziali, regionali, ecc.) – ogni capitolo si chiude
con alcune considerazioni sulle implicazioni dei principi affermati per la comunità
e la politica e alcune indicazioni concrete per avvicinarsi al paradigma comunitario.
Etzioni A., The Spirit of Community. Rights, Responsabilities and the Communtarian
Agenda, New York, Crown, 1993.
Galeotti A.E., Multiculturalismo: filosofia politica e conflitto identitario, Napoli,
Liguori, 1999.
Gambino A., Gli altri e noi: la sfida del multiculturalismo, Bologna, Il Mulino,
1996.Gutmann A., Multiculturalism. Examining the Politics of Recognitions,
Princeton, Princeton University Press, 1994.
Kymlicka W., Le sfide del multiculturalismo in “il Mulino”, 46, 1997, 2.
Parekh B., Rethinking Multiculturalism. Cultural Diversity and Political Theory, London, Basingstocke, 2000.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
64
Parte storica in cui viene presentato il pensiero di Locke, Mill, Vico, Montesquieu, Herder, Rawls, Raz e Kymlicka – parte teorica: la natura umana, la diversità delle culture, comunità culturali, dinamiche culturali
Pazè V., Il comunitarismo, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Per iniziare – ricerca di definizione – tradizionalisti e conservatori – socialismo
utopistico e marxismo – comunitarismo religioso – comunitarismo contemporaneo
Rusconi G.E., Multiculturalismo e cittadinanza democratica in “Teoria politica”, 12,
1996, 3.
Scidà G. (a cura di), Multiculturalismo e politiche migratorie, Milano, Angeli, 2000.
Semprini A., Il multiculturalismo, Milano, Angeli, 2000.
Definizioni – radici storiche – contesto attuale – controversie multiculturale – politically correct – epistemologia multiculturale – etnicità, individualismo, spazio
pubblico – multiculturalismo e sfide politiche – multiculturalismo e crisi della
modernità – realtà e processo di conoscenza – il pensiero di C. Taylor
Taylor C., Habermas J., Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano,
Feltrinelli, 1998.
Secondo un’interpretazione liberale la politica si deve fondare sull’universalismo
e le norme giuridiche e deve rimanere neutrale rispetto alle varie concezioni etiche
private, a prescindere dalla diversità culturale. Per i comunitaristi la politica si
fonda sulla differenza dei valori etici. Nel primo modello esistono soltanto diritti
giuridici, nel secondo anche diritti culturali collettivi da far valere in sede politica.
Habermas media tra le due posizioni. Da una parte i valori culturali hanno diritto
al riconoscimento politico in quanto costitutivi delle identità collettive; dall’altro
non esistono per H. diritti collettivi in quanto la valorizzazione delle diversità
socio-culturali va sempre riferita ad una prassi fondata su criteri universalistici e
transculturali – la politica del riconoscimento (C. Taylor) – lotta di riconoscimento nello Stato democratico di diritto (J. Habermas)------- Come governare le
società multiculturali? Taylor, esponente di spicco del pensiero comunitarista, accredita il principio di diritti collettivi da far valere in sede politica, in quanto
l’universalismo delle norme giuridiche lascia inevase le domande di riconoscimento delle minoranze. Habermas cerca una mediazione tra comunitarismo e liberalismo (fondato sul primato dei diritti individuali), per approdare ad un “universalismo sensibile alle differenze”.
Taylor C., Il disagio della modernità, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Taylor C., Multiculturalismo, Milano, Anabasi, 1994.
Analisi della letteratura
65
Urbinati N., Rawls, Dworkin, Walzer e il neo-comunitarismo, in PASQUINO G. (a cura
di), Il pensiero politico. Idee, teorie, dottrine, vol.3., Ottocento e Novecento, tomo
II, Torino, Utet, 1999.
Willet C., Theorizing Multiculturalism: a guide to current debate, Malden, Ma., Blackwell, 1998.
Sui rapporti tra liberalismo e comunitarismo
Bell D.A., Communitarianism and its critics, Oxford University Press, 1993.
Le posizioni del comunitarismo e la risposta alle critiche della tradizione liberale
emergono da un dialogo immaginario tra due amici, Anne, che difende tenacemente l’ideale comunitarista e il critico liberale Philip; attraverso quest’originale
modalità di esposizione, vengono affrontate le questioni principali che oppongono
queste due tradizioni di pensiero
Besussi A., Giustizia e comunità. Saggio sulla filosofia politica contemporanea, Napoli,
Liguori, 1996.
Ferrara A. (a cura di), Comunitarismo e liberalismo, Roma, Editori Riuniti, 1992.
Antologia costruita come contrappunto di voci liberali e comunitariste: autori
come Sandel, MacIntyre, Taylor, Williams, rimettono in questione aspetti fondamentali della concezione liberale come la persona, la società, la giustizia, la democrazia. Le voci più liberali (Dworkin, Larmore, Waldron) si confrontano a
fondo con queste critiche, affrontando anche altri argomenti come patria e nazione, eguaglianza, differenza tra sessi, diritti delle minoranze e neutralità del
diritto.
Glazer N., Affirmative Discrimination, Ethnic Inequality and Public Policy, Cambridge
Mass., Harvard University Press, 1987.
Glazer N., Ethnic Pluralism and Public Policy, London, Heinemann Educational Books,
1983.
Gutmann A., Communitarian Critics of Liberalism, in “Philosophy and Public Affairs,
14, 1985.
Honneth A., Lotta per il riconoscimento, Milano, Il Saggiatore, 2002.
L’autore, inserendosi nel dibattito sulle politiche del riconoscimento all'interno di
una prospettiva multiculturale, tenta di tracciare una teoria della società che con-
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
66
cili le posizioni liberali con le dottrine comunitaristiche. A tal fine si serve del
concetto hegeliano di lotta per il riconoscimento, a partire dal quale formula la sua
proposta teorica accostando al primo Hegel le categorie sociologiche e psicologiche di G. H. Mead. Riesce così a elaborare una teoria che mantiene fermi i
principi universali del liberalismo senza però trascurare i bisogni concreti e le differenze tra culture.
Il liberalismo – sul bene e il giusto – il comunitarismo – il pensiero di Taylor – il
pensiero marxista – questo libro presenta il punto di vista liberale sulla natura e
sul valore della cultura e della comunità e li rapporta ai fondamenti del pensiero
liberale come il diritto naturale e la neutralità degli Stati. Il liberalismo viene letto
non solo come rapporto tra individuo e Stato, ma anche individuo e società, in
particolare secondo l’appartenenza di un individuo ad una cultura e ad una comunità. Risponde alle critiche dei comunitari nei confronti del liberalismo. Nella
seconda parte espone i modi attraverso cui i liberali hanno risposto al pluralismo
culturale – appartenenza, diritti delle minoranze, tralasciato dai filosofi liberali,
ma affrontato nella realtà da politici e giuristi liberali.
Kymlicka W., Liberalism, Community and culture, Oxford, Clarendon Press, 1989.
Kymlicka W., Multicultural Citizenship: A Liberal Theory of Minority Rights, Oxford,
Clarendon Press, 1995.
Alla luce dei flussi migratori recenti l’autore ripensa la tradizione liberaldemocratica e, pur dichiarandosi assertore dei diritti individuali di stampo liberale, non
esclude la possibilità di garantire diritti speciali alle minoranze. Ritiene infatti che
“molte forme di cittadinanza definite in base all’appartenenza di gruppo siano
compatibili con i principi liberali della libertà e dell’uguaglianza”.
Mulhall S., SWIFT S., Liberals and Communitarians, Oxford, Blackwell, 1992.
Sandel M., Liberalism and its critics, New York, New York University Press, 1984.
Saggi di Berlin, Rawls, Dworkin, MacIntyre, Berger, Sandel, Taylor, Walzer,
Oakeshott, Arendt – il focus della discussione si sposta dal dibattito interno al liberalismo, tra una visione utilitaristica e una “kantiana”, ad una risposta che recupera il pensiero di Aristotele, Hegel, e la tradizione repubblicana.
Vitale E., Liberalismo e multiculturalismo. Una sfida per il pensiero democratico,
Roma-Bari, Laterza, 2000.
Liberalismo – comunitarismo – “sincretismo liberal-comunitario”, ovvero quelle
posizioni che tentano di coniugare e mediare tra i due poli del liberalismo e del
comunitarismo.
Analisi della letteratura
67
Vitale E., Taylor, Habermas, Sen: multiculturalismo, stato di diritto, disuguaglianza in
“Teoria Politica”, 11, 1995, 3.
WALZER M., Il liberalismo come arte della separazione in “Biblioteca delle libertà”,
92, 1986.
Walzer M., Multiculturalismo e individualismo, in “Micromega”, 3, 1994.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
68
Educazione alla cittadinanza
Il legame profondo da cui pedagogia e politica traggono reciprocamente senso
è al centro del lavoro di Piero BERTOLINI Educazione e politica, Milano,
Raffaello Cortina, 2003, in cui l’Autore, a partire dalla consapevolezza della crisi
profonda che attraversa la politica e dalla co-responsabilità dell’educazione in questo
processo, afferma con forza la necessità “che l’istanza politica e quella educativa recuperino il loro senso originario attraverso uno scambio reciproco, allo scopo di
perseguire insieme un’educazione alla cittadinanza che, mirando a restituire la capacità di pensare e agire politicamente, consenta a tutti i cittadini, in particolare ai giovani, di riguadagnare il gusto della politica”. Concetto politico ed educativo, la cittadinanza si alimenta da questo reciproco scambio, senza il quale resterebbe un principio vuoto oppure un ideale.
Un testo utile per avvicinarsi al tema specifico dell’educazione alla cittadinanza
è quello di Luciano CORRADINI e Giuseppe REFRIGERI, Educazione civica e cultura costituzionale: la via italiana alla cittadinanza europea, Bologna,
il Mulino, 1998. Il testo, che deriva da un ripensamento del lavoro del comitato ministeriale per la riscrittura dei programmi di educazione civica, offre una panoramica
sull’argomento, in particolare sul rapporto tra una nuova idea di cittadinanza e le
modalità di affrontarla a livello costituzionale e normativo; nella seconda parte il libro si occupa delle forma del educazione civica nella scuola contemporanea, dando
precise indicazioni curricolari e didattiche. Per approfondire tali tematiche interessante è quello di Milena SANTERINI, Educare alla cittadinanza: la pedagogia
e le sfide della globalizzazione, Roma, Carocci, 2001. Dalla consapevolezza
dell’inadeguatezza dell’educazione civica nella nostra scuola nel rispondere alle esigenze di una realtà sempre più complessa, e dalla necessità di proporre un nuovo
modello di educazione alla cittadinanza, l’Autrice cerca in un primo momento di determinare quali siano i suoi attributi, inquadrandoli in un quadro concettuale e un
modello descrittivo che indichi le disposizioni da favorire per una cittadinanza attiva
Analisi della letteratura
69
e responsabile. Il discorso si sposta poi sull’educazione alla cittadinanza nella scuola,
individuando gli approcci in cui questa disciplina si articola nel curriculum di studi,
sulle diverse dimensioni di cui si compone (cognitiva, affettiva ed esperienziale), alcune indicazioni sugli strumenti per educare alla cittadinanza. Si conclude con
un’attenzione all’educazione alla cittadinanza fuori dalla scuola, nell’ambiente di vita
e nel mondo.
Un’importante riflessione sul ruolo dell’educazione nella contemporaneità che
si fonda sull’attualità dei modelli antichi si trova in Martha NUSSBAUM, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea,
Roma, Carocci, 1999 (ed. orig. Cultivating humanity. A classical defence of reform in liberal
education, 1997). Qui l’educazione alla cittadinanza si afferma pienamente come educazione volta a liberare la mente da tutto ciò che ci impedisce di “coltivare umanità”,
per formare cittadini in grado di riflettere criticamente, esaminare se stessi, rispettare
la differenza degli altri e riconoscersi in una comune umanità. Da qui l’importanza di
conoscere il mondo, la storia e la società in cui si vive, attraverso l’arte,
l’immaginazione e la narrazione, che consentono di spingersi oltre la contingenza
della nostra esperienza per sviluppare la capacità di comprendere l’Altro in profondità.
Ancora sulle tematiche dell’educazione alla cittadinanza, è in uscita una raccolta di contribuiti curata da Massimiliano TAROZZI, Educazione alla cittadinanza. Comunità e diritti, Milano, Guerini, 2005, in cui la prima parte teoretica è
arricchita da una parte in cui si riportano esperienze legate ai progetti di educazione
alla cittadinanza.
Alla sezione sull’educazione alla cittadinanza seguono alcune indicazioni bibliografiche sul tema più ampio dei diritti umani, declinato anche in educazione alla
pace.
AA.VV. Le pari opportunità nel sistema scolastico italiano. Proposte operative per una
scuola che cambia, Roma, MPI, 1997.
Proposte operative per un percorso formativo finalizzato a: costruzione identità
personale, femminile e maschile – orientamento alle scelte di studio, di vita, di la-
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
70
voro – acquisizione della coscienza civile come esercizio di cittadinanza attiva e
responsabile.
Agazzi A., L’educazione civica degli italiani, Roma, UCIIM, 1960.
Agazzi E., Verso una cittadinanza europea, Nuova Secondaria, Anno XXI, n. 8, 15
Aprile, 2004.
Comunità europea – educazione civica – politica comunitaria – politica governativa – istituzioni Comunità europea.
Audigier F., L’éducation à la citoyenneté, Paris, Institut National de la Recherche Pédagogique, 1999.
Bell G., Educating Europeane Citizens. Citizenship Values and the European Dimension, London, David Fulton Publishers, 1995.
Bello R., La sfide dell’educazione a scuola: educazione e cittadinanza, L’educatore,
Anno LI, n. 19, 1 Aprile, 2004.
L’educazione alla convivenza democratica nei Programmi del 1985.
Bertolini P., Educazione e politica, Milano, Raffaello Cortina, 2003.
Crisi politica e crisi dell’educazione – crisi politica e crisi della democrazia –
questione del diritto e dei diritti – responsabilità e rischi dell’educazione – tempo
privato e tempo pubblico – elogio (a certe condizioni) della scuola pubblica (italiana) – educazione della cittadinanza: da suddito a cittadino – pensare politicamente, agire politicamente.
Bocchi G., Ceruti M., Educazione e globalizzazione, Milano, Cortina, 2004.
Bombardelli O., Educazione civico-politica nella scuola di una società democratica,
Brescia, La Scuola, 1993.
Borghi L., Scuola e comunità, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Borinski F., L’educazione del cittadino, Roma, Armando, 1962.
Brezinka W., Morale ed educazione. Per una filosofia normativa dell’educazione,
Roma, Armando, 1994.
Brigantini G. e altri, Educare ad una cittadinanza responsabile, Milano, Paoline, 2004.
Brint S., Scuola e società, Bologna, Il Mulino, 1999.
Callari Galli M., Cambi F., Ceruti M., Formare alla complessità. Prospettive di educazione nelle società globali, Milano, Carocci, 2003.
Vengono presentati tre itinerari per formare alla complessità: percorso della globalizzazione e nuova cittadinanza planetaria (educazione alle nuove cittadinanze,
Analisi della letteratura
71
unità e diversità, educazione dell’uomo planetario) – antropologia e identità (interpretazione della cultura, identità e multiculturalismo, i nuovi luoghi della formazione) – pedagogia (complessità come nuovo principio educativo). Al termine
di ciascuna delle tre sezioni si trova un’interessante antologia relativa agli argomenti trattati.
Cartocci R., Parisi A. (a cura di), Difesa della patria e interesse nazionale a scuola.
Contenuti ed esiti dei processi di socializzazione in Italia, Milano, Franco Angeli,
1997.
Casavola F., Monticone A., Pazzaglia L., Monaco F., Pensare politicamente. Linee di
un’ipotesi educativa, Brescia, La Scuola, 1988.
Cavalli A., Deiana G., Educare alla cittadinanza democratica: etica civile e giovani
nella scuola dell’autonomia, Roma, Carocci, 1999.
Cogan J.J., Derricott R., Citizenship for the 21st Century. An international Perspective
on Education, London, Kogan Page, 1998.
Corda Costa M. (a cura di), Formare il cittadino. Laboratorio di educazione civica per
la scuola secondaria, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
Corradini L., Bazzocchi L., L’educazione alla convivenza democratica nella scuola
elementare, Torino, SEI, 1989.
Corradini L., Danuvola P., Scoppola P., Educazione civica nella scuola, Brescia, Morcelliana, 1991.
Corradini L., Refrigeri G., Educazione civica e cultura costituzionale: la via italiana
alla cittadinanza europea, Bologna, il Mulino, 1998.
Nuova cittadinanza e cultura costituzionale: la via italiana alla cittadinanza europea – normativa internazionale e comunitaria in materia di cittadinanza - stato,
nazione, autonomia, decentramento, federalismo, nuovi orizzonti in materia di cittadinanza – principi comuni ad una carta costituzionale europea: il principio di
sussidarietà – il valore cognitivo ed etico della diversità – radici cristiane della
cultura costituzionale – prospettive di riforma dell’intervento economico dello
Stato – lavoro ed economia civile: la via italiana alla piena occupazione – Nuove
dimensioni dell’educazione civica: educare ad una nuova cittadinanza – educare
alla pace – allo sviluppo – all’ambiente – alla salute – l’educazione civica a scuola
– Proposte didattiche e curricolari: educazione civica e storia contemporanea –
per un curricolo verticale di educazione geostorico-sociale in prospettiva europea
– programmi e valutazione dell’educazione civica. Cittadinanza come chiave di
lettura delle trasformazioni sociali e politiche nazionali e internazionali.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
72
Damiano E., L’azione didattica. Per una teoria dell’insegnamento, Roma, Armando
editore, 1993.
Deiana G., Educazione alla convivenza civile e cultura della cittadinanza, Scuola e Didattica, anno XLIX, n. 3, ottobre, 2003.
Bisogno di istruzione – rapporto scuola-territorio – educazione morale.
Deiana G., Insegnare l’etica pubblica: la cultura e l’educazione alla cittadinanza: una
sfida per la scuola, Gardolo (Tn), Erikson, 2003.
Delai N. (a cura di), Responsabilità intergenerazionale e diritti di cittadinanza, Roma,
50&più, 2002.
Dewey J., Democrazia ed educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1949 (ed. orig. Democracy and education, New York, Macmillan Co., 1916).
Di Cristofaro Longo G., Lombardi A., Fichelli S., Per una cultura dei diritti umani, Milano, Franco Angeli, 2002. Percorso di ricerca-azione attuato dall’IRRSAE del
Lazio dal 1998 al 2001 sul tema dei diritti umani.
Edwards J., Fogelman K., Developing Citizenship in the Curriculum, London, David
Fulton, 1993.
Erbetta A. (a cura di), Senso della politica e fatica del pensare, Bologna, CLEUB, 2003.
Gagnon F., Mc Andrew M., Pagé M., Pluralisme, citoyenneté, éducation, Montreal,
L’Harmattan, 1996.
Galichet F., L’éducation à la citoyenneté, Paris, Anthropos, 1998.
Gross R.E., Dynneson Th.L., Social Science Perspective on Citizenship Education, New
York-London, Teachers College, Columbia University, 1991.
Gusso M., Nazionalità, cittadinanza, genere, identità. Educazione civica e interculturale e storia in AA.VV. Per un curricolo continuo di formazione geostoricosociale nella scuola di base, Milano, IRRSAE Lombardia, 1994.
Gutierrez F., Cruz Prado R., Ecopedagogia e cittadinanza planetaria, Bologna, EMI,
2000.
Gutmann A., Democratic education, Princeton NJ, Princeton University Press, 1987.
Holden C., Clough N., Children as citizens: education for partecipation in democracies
old and new, London, Jessica Kingsley, 1998.
Kennedy K., Citizenship Education and the Modern State, London, Falmer Press, 1997.
Analisi della letteratura
73
Leloux C., Repenser l’éducation “civique”. Autonomie, coopération, Paris, Les Edition
du Cerf, 1997.
Lynch J., Educazione multiculturale in una società globale, Roma, Armando editore,
1993, (ed. or. Education for citizenship in a multicultural society, New York, Cassel, 1989).
Filosofia dell’educazione multiculturale, pedagogia e metodologia didattica –
proposta di un curricolo centrato sull’educazione ai diritti umani a cominciare da
quelli dell’infanzia.
Lynch J., Multicultural Education in a Global Society, Bristol, The Falmer Press, 1989.
Machedo S., Diversity and distrust. Civic education in a multicultural society, Cambridge Mass., Harvard University Press, 1999.
“Liberalismo civico” – la formazione dei cittadini in una moderna democrazia liberale – diversità e cittadinanza in prospettiva liberale.
Mazzoleni O. (a cura di), La politica allo specchio: istituzioni, partecipazione e formazione alla cittadinanza, Milano, Casagrande, 2001.
Mencarelli M., Bellagamba G., Pasotti P., Petracchi G., L’educazione civica nella
scuola italiana: storia problemi e metodi, Roma, AIMC, 1969.
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Dell’istruzione Secondaria di I
Grado, Educazione civica e insegnamento della storia per la crescita della coscienza democratica, Roma, 1995.
Moro G. (a cura di), Manuale di cittadinanza attiva, Roma, Carocci, 1998.
Mortari L., Educare alla cittadinanza partecipata, Comune di Mantova, Mantova, 2004.
Newmann F., Alternative Approaches to Citizenship Education: A Search for Authenticity, in Education for Responsible Citizenship: The Report of the National Task,
McGraw-Hill, 1977.
Nussbaum M., Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Roma, Carocci, 1999 (ed. orig. Cultivating humanity. A classical defence of reform in liberal education, 1997).
Nussbaum M., Education for citizenship in an era of global connection, in “Studies in
Philosophy and Education”, 21, 2002.
Orsi M., Educare ad una cittadinanza responsabile: percorsi educativi ed etici per
l’uomo del terzo millennio, Bologna, EMI, 1998.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
74
Osler A., Citizenship and democracy in schools: diversity, identità, equality, Stroke on
Trent, Trentham Books, 2000.
Osler A., Rathenow H-F, Starkey H., Teaching for Citizenship in Europe, Stroke on
Trent, Trentham, 1996.
Pearce N., Hallgarten J., Tomorrow’s Citizens: critical debates in citizenship and
education, London, Institute for Public Research, 2000.
Qualification and Curriculum Authority, Education for Citizenship: initial guidance for
teachers, London, QCA, 2000.
Santerini M., Educare alla cittadinanza: la pedagogia e le sfide della globalizzazione,
Roma, Carocci, 2001.
L’educazione civica nella scuola italiana – una riformulazione della nozione di
cittadinanza nell’epoca della globalizzazione e del pluralismo – obiettivi
dell’educazione alla cittadinanza – educazione alla cittadinanza nella scuola
(storia – diritti umani – legalità – valori – cooperare a scuola – dimensioni cognitive, affettive, volitive dell’educazione civica).
Scotto Di Luzio A., Educare alla cittadinanza: per una storia dell’Istruzione Professionale nell’Italia contemporanea, Nuova Secondaria, Anno XXI, n. 5, 15 Gennaio, 2004.
Amministrazione dell’istruzione – politica educativa – storia dell’educazione –
rapporti scuola-territorio.
Sergiovanni T.J., Costruire comunità nelle scuole, Roma, LAS, 2000.
Tarozzi M., La cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico,
Firenze, La Nuova Italia, 2005.
Toriello F., Scuola e percorsi trasversali di formazione: multiculturalità, cooperative
learning, mediazione dei conflitti, educazione alla cittadinanza, Roma, edizioni
Scientifiche italiane, 2003.
Educazione ai diritti umani e alla pace
AA.VV., L’educazione alla legalità, La Scuola, Brescia 1994.
Amnesty International, Itinerari didattici 1992.
Analisi della letteratura
75
Amnesty International, Liberi di essere. Storie a lieto fine di Amnesty International, Fiesole, Edizioni Cultura della Pace, 1997.
Archivio Pace Diritti Umani, numero monografico sull’Educazione ai diritti umani, n. 2
1994.
Badaloni P., Bozzetto B., Il libro dei diritti dei bambini, Torino, Edizioni Gruppo
Abele, 1987.
Bausola A., Sul fondamento dei diritti dell’uomo, in «Rivista internazionale dei diritti
dell’uomo», 1(1988), pp. 5.18.
Bergomi E., Dall’Asta G., Danuvola P., Terruzzi G., I diritti umani. Riflessioni teoriche
e indicazioni didattiche, Brescia, La Scuola, 1989.
Cardoni P., Orbilius I., Il dibattito pedagogico sull’educazione alla pace, Fiesole,
Edizioni Cultura della Pace, 1992.
Cima L., Il libro dei diritti dei bambini, Milano, Bompiani, 1998.
Concetti G. (a cura), I diritti umani. Dottrina e prassi, AVE, Roma 1982.
Danuvola P., I diritti umani oggi: il contributo della scuola, Milano, IRRSAE
Lombardia, 1991.
Danuvola P., I diritti umani. Riflessioni teoriche e indicazioni didattiche, Brescia, La
Scuola, 1989.
De Stefani P., Mascia M., Percorsi di pace nel villaggio planetario, Verona, Bertani,
1994.
DELORS J., Nell’educazione un tesoro, Roma, Armando, 1997.
Donnarumma A.M., (a cura), Commento alla Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani dell’ONU, Roma, Edizioni Palombi, 1995.
Drerup A. (a cura di), Il tempo dei diritti. Piccolo 'ideario' per l'educazione ai diritti
umani, ECP, 1996.
Destinato agli educatori, il libro affronta i diritti umani e l’accettazione dal diverso dal punto di vista pedagogico, psicologico e didattico. Seguono bibliografia,
filmografia e alcuni giochi a tema. (in particolare la bibliografia generale
ragionata, curata da Giuseppe Giliberti e la filmografia sui diritti i umani curata da
Maria Laura Marescalchi).
Drerup A., Educare ai diritti. Una cassetta degli attrezzi, Amnesty International, Bologna, 1995.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
76
Giliberti G., Strumenti internazionali sui diritti umani, Amnesty International, Bologna,
1994.
Governali E., Lentini A. (a cura di), Diritti umani ed educazione alla legalità, Palermo,
IRSSAE Sicilia, 1995.
Contributo alla costruzione di una progettualità scolastica e innovativa che
partendo dal diritto umano alla differenza lo valorizzi come risorsa della società
civile.
Graves N. e altri, Teaching for understanding Peace and Human Rights, UNESCO,
1984.
Guidolin B., Freire P., Educazione come Liberazione, Padova, Gregoriana, 1989.
Lagostena Bassi T., Manuale dei diritti e dei doveri del giovane cittadino, Milano,
Mondadori, 2000.
Mascia Matteo (a cura di), Per una pedagogia della pace, Fiesole, Edizioni Cultura
della Pace, 1993.
Moro A.C., Il bambino è un cittadino, Milano, Mursia, 1991.
Moro G., Manuale di cittadinanza attiva, Milano, Carocci, 1998.
Novara D., Boccalini L., Tutti i grandi sono stati bambini: per un uso educativo della
Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, EGA, 2000.
ONU, Conoscere l’ONU. Manuale sulle Nazioni Unite per la Scuola elementare, Coordinamento per il 50° anniversario dell’ONU, Perugia, 1995.
ONU, Conoscere l’ONU. Manuale sulle Nazioni Unite per la Scuola media, Coordinamento per il 50° anniversario dell’ONU, Perugia, 1995.
ONU, Conoscere l’ONU. Manuale sulle Nazioni Unite per la Scuola Superiore, Coordinamento per il 50° anniversario dell’ONU, Perugia, 1995.
Osler A., Starkey H., Teachers Education and Human Rights, London, David Fulton,
1996.
Rizzi F., Educazione alla società interculturale, La Scuola, Brescia 1992.
Saulle M.R. (a cura), Insegnamento e ricerche sui diritti fondamentali in Italia, Edizioni
EST, Napoli, Voi. I 1990, Vol. Il 1991.
Shiman D., Teaching human rights, Denver, Center for teaching International Relations,
University of Denver, 1999. www.hrea.org
Starkey H., The Challenge of Human Rights Education, London, Cassel, 1991.
Analisi della letteratura
77
Tramarolo G., I diritti umani. Nella storia, in Europa, nel mondo, Guida didattica,
Edizioni Evoluzione Europea, Cremona 1980.
UCODEP, MANI TESE, COSPE (a cura di), Mai più schiavitù: liberi per cambiare il
mondo. Dossier per le scuole medie e superiori, Regione Toscana, 2001.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
78
Pedagogia interculturale
L’incremento dei flussi migratori verso il nostro Paese e soprattutto la stabilizzazione di tale fenomeno, hanno prodotto profonde trasformazioni nel tessuto sociale, caratterizzato ormai strutturalmente da situazioni di pluralismo culturale; una
delle realtà maggiormente attraversate da tali cambiamenti è sicuramente l’istituzione
scolastica, in cui la crescente presenza di alunni stranieri ha imposto una profonda
riflessione sulla sua capacità di confrontarsi con la diversità, rispondere ad esigenze
diversificate, promuovere l’intercultura come pratica quotidiana da estendere ben oltre la realtà scolastica. Le opere di seguito elencate testimoniano l’ampio dibattito
che impegna tuttora la pedagogia interculturale che, con il contributo di altre discipline come la psicologia e l’antropologia, si interroga su temi centrali che contribuiscono ad arricchire la teoria pedagogica, come ad esempio le dinamiche di inclusione/esclusione, identità/differenza, appartenenza, gestione di identità plurali, e la sua
necessaria traduzione in prassi e quindi ad esempio gli strumenti e le modalità della
didattica interculturale, la normativa, le linee di intervento, l’accoglienza e
l’integrazione, il curriculum di studi, la comunicazione in contesti educativi.
Un’opera che riflette pienamente la ricchezza di questo dibattito è il lavoro a
cura di Graziella FAVARO e Lorenzo LUATTI, L’intercultura dalla A alla Z,
Milano, Franco Angeli, 2004, che raccoglie autorevoli contributi da diverse prospettive. Dopo aver ripercorso la storia dell’ “idea interculturale” in Italia e in Europa, il testo approfondisce le diverse dimensioni dell’intercultura, procedendo attraverso le parole-chiave fondamentali nell’azione educativa come ad esempio accoglienza, integrazione, cultura, identità. Un’altra opera di riferimento generale per avvicinarsi alla tematiche della pedagogia interculturale è quella a cura di Elisabetta
NIGRIS, Educazione interculturale, Milano, B. Mondadori, 1996, che affronta
le diverse questioni di definizione terminologica, i processi di costruzione delle differenze alla luce del contributo di psicologia e antropologia, per soffermarsi poi sui
Analisi della letteratura
79
processi educativi sia in ambito scolastico, sia riguardo alla formazione degli adulti in
ottica interculturale.
Lo sviluppo del dibattito attorno alle forma della pedagogia interculturale si
spinge ad una critica della pedagogia interculturale tradizionale, folklorica ed esteriore. A questo proposito si vedano Giorgio DAL FIUME, Educare alla differenza.
La dimensione interculturale nell’educazione degli adulti, Bologna, EMI,
2000, in cui l’Autore critica una visione tradizionale della pedagogia interculturale
definita lineare (conoscere l’altro per abbassare il pregiudizio e favorire
l’integrazione) per affermare invece un modello circolare: la relazione con l’altro per
riflettere su noi stessi e la nostra relazione con gli altri per poi agire in prospettiva in
un’ottica di cambiamento; Massimiliano TAROZZI, La cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico, Firenze, La Nuova Italia,
2005 che a partire da una critica del liberalismo pedagogico e delle sue alternative,
ricostruisce l’ideale pedagogico recuperando la distanza che si è creata tra pedagogia
e politica.
Dato l’indissolubile legame che lega teoria e prassi pedagogica, non mancano
contributi riguardo alla didattica interculturale, materiali didattici e strumenti, utili
soprattutto ad insegnanti, educatori ed operatori scolastici. Tra gli altri si segnalano
Elio DAMIANO (a cura di), Homo migrans. Discipline e concetti per un
curricolo di educazione interculturale a prova di scuola, Milano, Franco Angeli, 1998, che costituisce un “Catalogo curricolare”, ovvero l’insieme dei contenuti
che gli insegnanti dovrebbero padroneggiare per fare intercultura a scuola. Da segnalare anche Gastone TASSINARI (a cura di), Lineamenti di didattica interculturale, Milano, Carocci, 2002 in cui l’Autore propone una dimensione interculturale della formazione in senso generale, non necessariamente collegata alla presenza di alunni stranieri e i Quaderni dell’Interculturalità, editi da EMI, di cui alcuni
si occupano della didattica interculturale delle diverse discipline.
AA.VV., Banco di esplorazione. Percorsi scolastici di pedagogia interculturale,
Firenze, Cospe/Ecp, 1994.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
80
AA.VV., Dalla tolleranza alla solidarietà, Milano, Franco Angeli, 1990.
AA.VV., Identità, diversità e prospettive interculturali. Percorsi didattici per la scuola
elementare, Milano, Franco Angeli, 1998.
AA.VV., Il bambino colorato, Firenze, La Nuova Italia, 1990.
AA.VV., Incontramondo. Materiali di educazione allo sviluppo e all’intercultura,
Roma, Anicia, 1997.
Catalogo con dischetti in italiano e inglese con descrizione di progetti realizzati
nelle scuole sull’educazione allo sviluppo e intercultura – ricca fonte di esperienze
svolte facilmente riproponibili.
AA.VV., Insegnare in una scuola multiculturale, Milano, Franco Angeli, 1995.
AA.VV., Italia, Europa e nuove immigrazioni, Torino, Fondazione Agnelli, 1990.
AA.VV., L’educazione all’interculturalità. Premesse e sperimentazioni, Torino,
Gruppo Abele, 1995.
AA.VV., La migrazione educativa. Extracomunitari e formazione, Milano, Unicopli,
1994.
AA.VV., Portare il mondo a scuola, Roma, Edizioni Lavoro, 1999.
AA.VV., Tessere di quotidianità interculturale. Esperienze della scuola dell’infanzia
elementare, Bologna, Emi, 2000.
Abdallah-Pretceille M., L’éducation interculturelle, Paris, Puf, 1999.
Abdallah-Pretceille M., Vers une pédagogie interculturelle, Paris, Institute Nationale de
la Recherche Pédagogique, Publications de la Sorbonne, 1990.
Agnello L., La struttura polisemica del discorso pedagogico, Messina, Sfameni, 1993.
Agosti A. (a cura di), Intercultura e insegnamento: aspetti teorici e metodologici,
Torino, SEI, 1996.
Agosti A. (a cura di), Pedagogia interculturale. Un confronto interuniversitario, Verona, Morelli, 1993.
Aluffi Pentini A., Laboratorio interculturale. Accoglienza, comunicazione e confronto
in contesti educativi multiculturali, Azzano S. Paolo (Bg), Junior, 2002.
Presupposti teorici della pedagogia interculturale – esperienze di laboratorio interculturale.
Aluffi Pentini A., Talamo A., L’intercultura fa bene alla scuola, Milano, Fondazione
Cariplo per gli studi sulla multietnicità, 1998. Ricerca in una scuola materna.
Analisi della letteratura
81
Amatucci L., La scuola nella società multietnica: lineamenti di pedagogia interculturale, Brescia, La Scuola, 1994.
Considerazioni sulle modalità attraverso cui la scuola italiana, francese e tedesca
sta raccogliendo la sfida interculturale – affondo nelle tradizioni culturali di due
gruppi di immigrati di maggiore consistenza numerica in Italia, slavi e musulmani.
Azzi M.A., Monica L. (a cura di), Scuola ed intercultura: aspetti psicopedagogici e didattici, Assessorato ai servizi educativi del Comune di Parma, 1998.
Balboni P. E., Parole comuni, culture diverse, Venezia, Marsilio, 1999.
Barbarulli C., Borghi L. (a cura di), Visioni in/sostenibili: genere e intercultura,
Cagliari, CUEC, 2003.
Bargellini C., Marazzi A., Comunicare per immagini. Antropologia visuale e pratica interculturale, Quaderni ISMU, Milano, Franco Angeli, 1998.
Visualizzare le culture: meccanismi mentali che si attivano di fronte alla vista di
alcune immagini di particolare interesse antropologico – visualità e cultura – proposta di attività di gruppo utili ad impostare una didattica della visione finalizzata
e una consapevolezza dei meccanismi latenti – comprensione ed interpretazione di
immagini guidata dalla dimensione culturale.
Barra D., Beretta Podini W. (a cura di), Le migrazioni: educazione interculturale e contesti interdisciplinari, CRES, Centro ricerca educazione allo sviluppo, Roma, Lavoro, 1995.
Strumento metodologico per gli insegnanti che intendono affrontare il tema delle
migrazioni in prospettiva interculturale. Sono forniti elementi di conoscenza più
suggerimenti teorici per l’impostazione interculturale di percorsi disciplinari su
questo tema – migrazioni e prospettiva interculturale nell’area linguistica: aspetti
comunicativo-relazionali e socio-culturali – le migrazioni e la prospettiva interculturale nell’area geo-storico-sociale e scientifico-ambientale – sono riportate esperienze didattiche in tutte e tre le aree.
Bastianoni P. (a cura di), Scuola e immigrazione: uno scenario comune per nuove appartenenze, Milano, Unicopli, 2001.
Identità – integrazione – intercultura – pregiudizio
Batelaan P., Towards an Equitable Classroom. Cooperative learning in Intercultural
Education in Europe, Hilversum, IAIE, 1998.
Benevene P., Dall’interculturalità alla cultura dei diritti umani, in «Scuola e Città», 9,
1999.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
82
Bergonzoni A., Te ne dico di tutti i colori: riflessioni e percorsi didattici per un'educazione interculturale, Milano, Marius, 2001.
Bettinelli G., Demetrio D., Insegnanti e rappresentazione del bambino straniero nella
scuola elementare, in «Scuola e Città», 8, 1992.
Bolognari V., Pedagogia e antropologia. Ipotesi e problemi di multiculturalismo,
Messina, Samperi, 1990.
Bolognari V., Razzismo e frantumazione etnica. Politiche sociali e interventi educativi,
Roma, Herder, 1999.
Borghi L., Tradizioni e prospettive per un’educazione interculturale, in «Scuola e
Città», 9, 1991.
Boscolo M., Endrighi L., Rucci M.V., Identità e cultura. Percorsi didattici per la scuola
media, Milano, Franco Angeli, 1998.
Boteram N. (a cura di), Intercultura tra pedagogia e politica, Verona, Morelli, 1987.
Educazione all’intercultura in emigrazione – metodi e problemi nello studio interculturale, nell’insegnamento e nelle ricerca – politica scolastica, pedagogia ed
emigrazione italiana negli ultimi cento anni – emigrazione di ritorno ed educazione scolastica – vistosità di condotta e problemi scolastici in Grecia dei bambini
di ritorno dall’emigrazione – pedagogia interculturale nella prassi.
Brislin R., Yoshida T., Intercultural Communication Training: an introduction, Thousand Oaks, sage, 1994.
Brusa C. (a cura di), Immigrazione e multicultura nell’Italia di oggi. Il territorio, i
problemi, la didattica, Milano, Franco Angeli, 1997.
Saggio-ricerca con proposte operative – analisi sull’immigrazione e la formazione
di una società multietnica in riferimento ai flussi provenienti in Italia dal
Maghreb, ex Yugoslavia, Albania – riferimento ad alcune regioni italiane in particolare e al Canton Ticino – precise proposte didattiche nel campo dell’intercultura
e dell’educazione allo sviluppo.
Byram M., Teaching and Assessing Intercultural Communicative Competence, Clevedon, Multilingual Matters, 1997.
Callari Galli M., Antropologia culturale e processi educativi, Firenze, La Nuova Italia,
1993.
Callari Galli M., Ceruti M., Pievani T., Pensare la diversità. Per un’educazione alla
complessità umana, Roma, Meltemi, 1998.
Callari Galli M., Lo spazio dell’incontro, Roma, Meltemi, 1996.
Analisi della letteratura
83
Cambi F., Emarginazione tra cultura, etnia e razza. L’intercultura come progetto e intervento pedagogico, in S. Ulivieri (a cura di), L’educazione e i marginali. Storia,
teorie, luoghi e tipologie dell’emarginazione, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
Cambi F., Intercultura: fondamenti pedagogici, Roma, Carocci, 2001.
Cambi F., Interculturalità: un problema del presente, una dimensione del futuro, in
«Annali della Pubblica Istruzione», 5, 1993.
Cambi F., L’emergenza multiculturale e il principio-valore della «Krasis»: un dato, un
compito (in corso di pubblicazione).
Cambi F., Orefice P. (a cura di), Fondamenti teorici del processo formativo. Contributi
per un’interpretazione, Napoli, Liguori, 1996.
Camilletti E., Castelnuovo A., L’ identità multicolore. I codici di comunicazione interculturale nella scuola dell’infanzia, Milano, Franco Angeli, 1994.
Campani G. (a cura di), La rosa e lo specchio. Saggi sull’interculturalità, Napoli-Los
Angeles, Ipermedium, 1996.
Campani G., Lapov Z. (a cura di), Dinamiche identitarie. Multilinguismo ed educazione
interculturale, Torino, L’Harmattan Italia, 2001.
L’interculturalità contestualizzata: problematiche, approcci e proposte metodologiche – dinamiche identitarie e interculturalità – un confronto tra Italia e
Spagna (Trentino - Alto Adige, Catalogna, Paesi Baschi) – Canada – Rom, viaggianti e gitani – lingua, cultura e ideologia – Europa dell’Est.
Canevaro A., Lippi, G., Una scuola uno sfondo, Bologna, Ed. Nicola Milano, 1998.
Caputo M., Scuola laica e identità minoritarie. La via francese all’interculturalità, Brescia, La Scuola, 1998. Nascita e declino della prospettiva interculturale in Francia.
Ceccanti M., Rinaldi W. (a cura di), L’incontro con l’altro, Lucca, EMMEDI editore,
2000.
Chistolini S., L’antirazzismo in Italia e in Gran Bretagna. Uno studio di educazione
comparata, Milano, Franco Angeli, 1994.
Claris S., A scuola di intercultura: proposte educative e didattiche, Brescia, La Scuola,
2002.
Compagnoni E., Pregreffi V., Di tutti i colori: educare all'identità e all'intercultura
nella scuola multietnica e dell'autonomia, Molfetta (BA), La meridiana, 2001.
Coulby D., Gundara J., Jones C., Intercultural Education. World Yearbook of Education
1997, London, Kogan Page, 1997.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
84
Crespi F. (a cura di), Azione sociale e pluralità culturale, Milano, Franco Angeli, Collana di sociologia, 1992.
Processi di conoscenza tra differenza e solidarietà – pratiche artistiche tra norma e
trasgressione – comunicazione nel pluralismo e pluralità delle comunicazioni –
uguaglianza e diversità nell’educazione.
D’Andretta P., Il gioco nella didattica interculturale, Bologna, EMI, 1999.
Riflessione sulle tecniche di animazione per affrontare con gli studenti il tema
dell’interculturalità.
Dal Fiume G., Educare alla differenza. La dimensione interculturale nell’educazione
degli adulti, Bologna, EMI, 2000.
Damiano E. (a cura di), Homo migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola, Milano, Franco Angeli, 1998.
“Catalogo curricolare”: i contenuti che gli insegnanti dovrebbero padroneggiare
per fare intercultura a scuola: antropologia (culturale, psicologica, delle minoranze, giuridica, politica) – sociologia delle migrazioni – lessico (di antropologia
culturale e dei processi migratori e di sociologia delle migrazioni) – storia delle
migrazioni – geografia delle migrazioni.
Damiano E. (a cura di), La sala degli specchi. Pratiche scolastiche di educazione interculturale in Europa, Milano, Franco Angeli, 1998.
Del Buono M.R. (a cura di), Sguardi di genere tra identità e culture. Dispositivi per
l’educazione interculturale, Milano, Franco Angeli, 2002.
Cultura – identità – genere – stereotipo – pregiudizio – psicopedagogia e antropologia culturale – dispositivi narrativi, biografico-esperienziali, iconici come
proposte di situazioni stimolo da utilizzare in percorsi formativi.
Delors J., Nell’educazione un tesoro, Roma, Armando Editore, 1997.
Demetrio D. (a cura di), Nel tempo, della pluralità: educazione interculturale in discussione e ricerca, La Nuova Italia, Firenze, 1997.
Demetrio D., Agenda interculturale, Roma, Meltemi, 1997. Raccolta di parole-chiave
Demetrio D., Favaro G., Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare, Firenze, La Nuova
Italia, 1997.
Demetrio D., Favaro G., Educazione interculturale: il punto di vista pedagogico nella
pratica e nella ricerca, in «Scuola democratica», XVIII, 1-2-3, gennaiosettembre, 1995.
Analisi della letteratura
85
Demetrio D., Favaro G., Immigrazione e pedagogia interculturale. Bambini, adulti,
comunità nel percorso di integrazione, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Demetrio D., Micropedagogia, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Desinan C., Orientamenti di educazione interculturale, Milano, Franco Angeli, 1997.
Dewey J., Democracy and Education, New York, Free Press, 1966.
Di Carlo S., Proposte per un’educazione interculturale, Napoli, Tecnodid, 1994.
Tappe di sviluppo delle proposte educativa interculturale dagli anni Settanta ad
oggi – sintesi delle forme e metodi che essa ha assunto alla luce della sperimentazione e delle ricerche – problemi del bilinguismo e dell’educazione bilingue –
proposta di un percorso di formazione per insegnanti e di lavoro didattico in
situazioni bilingui e plurilingui.
Durino Allegra A., Fabi F., Traversi M., Dall’accoglienza alla convivenza. Il Capo
d’Istituto e gli insegnanti nella scuola interculturale, Roma, Meltemi, 1997.
Durino Allegra A., Verso una scuola interculturale, Firenze, La Nuova Italia, 1999.
Cultura e culture – differenze culturali – etnocentrismo – relativismo – comunicazione verbale (insegnamento linguistico in ottica interculturale, pluralismo etnico, pluralismo linguistico) – comunicazione non verbale e differenze culturali –
linguaggio visivo e differenze culturali – educazione interculturale, definizione,
programmi, documenti Ministeriali – differenza e diversità, apertura ed esclusione
– gli scambi interculturali – scambi internazionali di docenti – pedagogia interculturale nella prassi – etnografia della comunicazione in classe – l’educazione interculturale attraverso le singole discipline.
Dusi P., Flussi migratori e problematiche di vita sociale: verso una pedagogia
dell'intercultura, Milano, Vita e pensiero, 2000.
Elamé E., Intercultura ambiente sviluppo sostenibile, Bologna, Editrice Missionaria
Italiana, 2002.
Fabbri L., Rossi B., La costruzione della competenza interculturale. Agire educativo e
formazione degli insegnanti, Milano, Guerini scientifica, 2003.
Analisi delle modalità attraverso le quali gli insegnanti si sono attrezzati concettualmente di fronte al progressivo costituirsi di classi scolastiche multiculturali – intercultura e professionalità educativa – unità sociale delle differenze – contributo
della psicologia culturale – esperienza e formazione – intercultura e scuola.
Falteri P., Interculturalismo e immagine del mondo non occidentale nei libri di testo
della scuola dell’obbligo, Firenze, BDP, 1993.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
86
Presentazione oggetto e metodologia della ricerca – risultati della ricerca suddivisi
tra elementari, medie e discipline.
Favaro G. (a cura di), Alfabeti culturali: idee, proposte e percorsi per l'accoglienza e
per una didattica dell'italiano seconda lingua, della narrazione, dello scambio tra
storie e culture, Milano, Guerini, 2000.
Apprendere nella migrazione – la didattica della lingua – storie narrate e storie di
sé – proposte operative.
Favaro G. (a cura di), I colori dell’infanzia. Bambini stranieri nei servizi educativi, Milano, Guerini, 1990.
FAVARO G. (a cura di), Il mondo in classe. Dall’accoglienza all’integrazione. I bambini stranieri a scuola, Milano, Nicola Milano editore, 1992.
Favaro G., Alfabetizzazione e promozione socio-culturale degli immigrati stranieri extracomunitari, in «Quaderni IRRSAE Lombardia», 18, 1987.
Favaro G., Colombo T., I bambini della nostalgia, Milano, Mondadori, 1993.
Favaro G., Incontri di infanzie, Bologna, CLEUB, 1996.
Educazione interculturale – incontro-scontro con le famiglie straniere – direzione
educativa delle didattiche e organizzazione della didattica a partire dai risultati di
ricerca.
Favaro G., Luatti L. (a cura di), L’intercultura dalla A alla Z, Milano, Franco Angeli,
2004.
Storia dell’idea interculturale in Italia e in Europa – integrazione scolastica – cittadinanza – educazione interculturale e curricoli – stereotipi – razzismo – dinamiche identitarie – intercultura e autobiografia – intercultura e narrazione – arte
e intercultura – il ruolo della mediazione linguistico-culturale – il progetto Socrates come percorso di formazione interculturale.
Favaro G., Tognetti Bordogna M., Politiche sociali ed immigrati stranieri, Roma, NIS,
1989.
Figueroa P., Education and the Social Construction of ’Race’, London, Routledge,
1991.
Figureoa P, Fyfe A., Education for Cultural Diversity: the Challenge for a new era,
London, Routledge, 1993.
Filippi N., Dall'analfabetismo all'intercultura: movimenti migratori e processi culturali
dall'unità ai giorni nostri, Verona, Morelli, 1992.
Analisi della letteratura
87
Filzinger O., Sirna C., Migrazioni e società multiculturale. Una sfida per l’educazione,
Azzano S. Paolo (Bg), Junior, 1993.
Prospettive teoriche - nodi problematici – proposte educative – temi di fondo:
questione della lingua, identità, integrazione scolastica e sociale – razzismo.
Fourier M., Vermes G., Ethnicisation des rapports sociaux. Racismes, nationalismes et
culturalismes, Paris, L’Harmattan, 1994.
Nazionalismo e razzismo – la scuola e i territori di integrazione – pratiche pedagogiche interculturali – definizioni di cultura, etnicità e democrazia.
Garcea E.A.A., La comunicazione interculturale, Roma, Armando Editore, 1996.
Gazerro V., L’insegnamento della lingua italiana in Europa: emigrazione, lingua, intercultura in Germania e in Svizzera, Roma, Armando, 1996.
Genovesi G., I problemi dell’educazione, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria superiore, Bologna, Cappelli, 1992.
Giacalone F. et al., L’identità sospesa - essere stranieri nella scuola elementare
Firenze, Arnaud-Cidis, 1994.
Giacalone F., Le radici in tasca: immagine dell’altro e percorsi di educazione interculturale, Perugia, Gramma, 1996.
Giacalone F., Paoletti I., Perfetti R., Zuccherini R., L’identità sospesa. Essere stranieri
nella scuola elementare, Firenze, Arnaud/CIDIS, 1994.
Gioda P., Merana C., Varano M., Fiabe e intercultura, Bologna, EMI, 1998.
Giovannini G. (a cura di), Allievi in classe, stranieri in città. Una ricerca sugli insegnanti di scuola elementare di fronte all’immigrazione, Fondazione Cariplo per le
Iniziative e lo studio della Multietnicità, Milano, Franco Angeli, 1998.
Giovannini G., Queirolo Palmas L. (a cura di), Classi meticce: giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni, Roma, Carocci, 2003.
Insegnanti e migrazioni – i migranti incontrano la scuola – rendimento scolastico
e immigrazione – Centro Risorse Alunni Stranieri (CRAS) – alcune ricerche.
Giovannini G., Queirolo Palmas L. (a cura di), Una scuola in comune: esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli,
2002.
Linee di ricerca sulle migrazioni – istruzione e migranti – percorsi migratori – esperienza scolastica – lavori minorili – rapporti tra ragazzi italiani e stranieri e insegnanti nella scuola media – strumenti di ricerca – analisi dei dati – caratteristiche dell’immigrazione nel contesto della ricerca.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
88
Giusti M. (a cura di), Formarsi all’intercultura. La giornata interculturale alla Bicocca
di Milano, Milano, Franco Angeli, 2004.
Integrazione scolastica degli alunni stranieri – elementi di confronto tra cristianesimo e islamismo – ibridazione culturale – ruolo delle donne nell’immigrazione
recente – questioni linguistiche – proposte metodologiche: metodo autobiografico
– multimedialità – risorse interculturali nei linguaggi scientifici.
Giusti M. (a cura di), Ricerca interculturale e metodo autobiografico. Bambini e adulti
immigrati: un progetto, molte storie, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1998.
Proposta metodologica e operativa – autobiografia delle esperienze professionali
degli insegnanti.
Giusti M., L’educazione interculturale nella scuola di base. Risultati di una ricerca e
indicazioni per gli insegnanti, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Giusti M., L’identità e la memoria. Complessità e educazione interculturale, Firenze,
Giunti, 1996.
Giusti M., Pedagogia interculturale. Teorie, metodologie, laboratori, Bari, Laterza,
2004.
Idee per la formazione e materiali disciplinari – conoscere e comunicare – il pensiero interculturale come possibilità di mediazione – le eredità culturali – riconoscimento e relazione – il principio di corresponsabilità e pedagogia – laboratori di didattica interculturale – apprendere dalle storie di migrazione.
Giusti M., Una scuola tante culture. Un percorso di autoformazione interculturale,
Firenze, Fatatrac, 1996.
Le diverse impostazioni pedagogiche – fondamenti epistemologici
dell’educazione interculturale – pedagogia e movimenti migratori – la ricerca
educativa interculturale – metodi e stili di insegnamento in educazione interculturale – percorsi di didattica interculturale (mutamenti sociali e didattica – italiano
come L2 – percorso didattico su racconti africani e latinoamericani – geografia in
prospettiva interculturale – educazione alla diversità nella scuola elementare).
Gobbo F. (a cura di), Antropologia dell’educazione. Scuola, cultura, educazione nella
società multiculturale, Milano, Unicopli, 1996.
Gobbo F. (a cura di), Multiculturalismo e intercultura, Padova, Imprimitur, 2003.
Gobbo F., (a cura di), Antropologia dell’educazione. Scuola, cultura, educazione nella
società multiculturale, Milano, Unicopli, 1996.
Gobbo F., Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse,
Roma, Carocci, 2000.
Analisi della letteratura
89
Gobbo F., Tommaseo Ponzetta M. (a cura di), La quotidiana diversità, Padova, Imprimitur, 1999.
Green P. (a cura di), Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall’accoglienza al successo scolastico, Trento, Erikson, 2000.
IRRSAE Puglia, L’educazione interculturale e l’inserimento degli alunni albanesi nella
scuola dell’obbligo, Bari, Quaderno n. 18, 1992.
La Belle T.J., Ward C.R., Multiculturalism and Education. Diversity and Its Impact on
Schools and Society, Albany, State University Press, 1994.
Ladmiral J.R., Lipiansky M., La communication interculturrelle, Paris, Colin, 1989.
Licciardi I., Intercultura e itinerari dell'educazione: ricerche pedagogiche sul dialogo,
Milano, Franco Angeli, 2003.
Interculturalità come educazione all’impegno alla legalità, al conflitto e alla democrazia – intercultura come educazione al cambiamento e progettualità pedagogica.
Lynch J., Educazione multiculturale in una società globale, Roma, Armando editore,
1993, (ed. or. Education for citizenship in a multicultural society, New York, Cassel, 1989).
Filosofia dell’educazione multiculturale, pedagogia e metodologia didattica –
proposta di un curricolo centrato sull’educazione ai diritti umani a cominciare da
quelli dell’infanzia.
Lynch J., Modgil C., Modgil S., Cultural Diversity and the Schools, 4 voll., London,
Falmer Press, 1995.
Macchietti S.S., Ianni G. (a cura di), Educazione interculturale. Questioni e proposte,
Firenze, IRRSAE Toscana, 1996.
Costruire una didattica interculturale attraverso alcuni nuclei tematici (nascita e
morte – la famiglia – il viaggio), discipline (storia – geografia – scienze in
prospettiva interculturale), ambienti (laboratori e biblioteche), strumenti (parole
chiave).
Macchietti S.S., Ianni G. (a cura di), Interculturalità, un itinerario possibile, Firenze,
IRSSAE Toscana, 1993.
Mantovani G., Intercultura: è possibile evitare le guerre culturali?, Bologna, Il Mulino,
2004.
Intercultura come decentramento del soggetto contro le barriere erette da un mosaico multiculturale – cultura e identità – cultura e psicologia – intercultura e poli-
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
90
tica – etnopsicologia – comunità contro persone – multicultura e donne – conflitti
e negoziazioni.
Milano G.P., Volontà E.W., Per una convivenza tra i popoli: migrazioni e multiculturalità, Siena, Cantagalli, 2003.
Miltenburg A., Surian A., Apprendimento e competenze interculturali. Venti giochi e attività per insegnanti ed educatori, Bologna, EMI, 2002.
Proposta di concreti strumenti educativi in particolare costruzione di percorsi di
apprendimento che favoriscono lo sviluppo di abilità di comunicazione, relazione
e soluzione di problemi in chiave interculturale.
Miltenburg Anke F.M. (a cura di), Incontri di sguardi: saperi e pratiche dell'intercultura, Padova, Unipress, 2002.
Moscato M.T., Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale, Brescia, La Scuola, 1994.
Moscato M.T., La prospettiva interculturale nella riforma Moratti, Scuola e Didattica,
Anno XLIX, n. 2, settembre 2003.
Nanni A., Decostruzione e intercultura, Bologna, EMI, 2001.
Storicizzazione e relativizzazione dei saperi – decostruzione del pensiero del
Novecento – decostruzione come prassi educativa – ambiti della decostruzione:
concetti (in particolare sul concetto di Stato/Nazione/Cittadinanza/Confine) –
schemi relazionali – strumenti – strutture.
Nanni A., L’educazione interculturale oggi in Italia, Bologna, EMI, 1998.
Intercultura nella scuola italiana: il quadro di riferimento – interculturalità come
riduzione di pregiudizi e stereotipi – indagine su pregiudizi di stedenti e insegnanti – prospettive metodologiche operative.
Nanni C., Educare alla convivialità, Bologna, EMI, 1994.
Nanni C., Educazione e pedagogia in una cultura che cambia, Roma, LAS, 1992.
Nanni C., Intolleranza, pregiudizio ed educazione alla solidarietà, Roma, LAS, 1994.
Natale F., Dall'analfabetismo all'intercultura: movimenti migratori e processi culturali
dall'unità ai giorni nostri, Verona, Morelli, 1992.
Negrini A. (a cura di), Migrazioni in Europa e formazione interculturale: l'educazione
come rapporto tra identità e alterità, Bologna, EMI, 1997.
Relazioni di un convegno, in particolare sulla Germania
Negrini A., Il sistema scolastico in prospettiva interculturale: l’educazione come riconoscimento dell’altro, Bologna, EMI, 1997.
Analisi della letteratura
91
Pedagogia e politica interculturale.
Nigris E. (a cura di), Educazione interculturale, Milano, B. Mondadori, 1996.
Questioni di definizione terminologica – pedagogia e differenze culturali - contributi dell’antropologia – contributo della psicologia – costruzione delle differenze - comunicazione interculturale – inserimento scolastico degli stranieri –
quadro normativo – apprendimento della seconda lingua – mediazione culturale –
formazione degli adulti: apprendimento e progettualità interculturale.
Nigris E., Ricci A., Bambini zingari a scuola, Bergamo, Junior, 1996.
Nkafu M., Aprire la filosofia all'intercultura, Bologna, EMI, 2003.
Omodeo M., La scuola multiculturale, Roma, Carocci, 2002.
Pari opportunità di successo scolastico nella scuola multiculturale – laboratorio interculturale – rilevazione delle abilità extra-linguistiche nella scuola multiculturale
– rapporto scuola e famiglie migranti.
Ongini V., La biblioteca multietnica, Milano, Ed. Bibliografica, 1991.
Operti L., Cometti L. (a cura di), Verso un’educazione interculturale, Torino, Bollati
Boringhieri, 1992.
Contributo alla riflessione sul fenomeno dell’immigrazione – proposta di sviluppare un atteggiamento consapevole e innovativo di fronte all’alterità nel mondo
scolastico ed extrascolastico.
Orsi D., Incontri colorati: educazione interculturale: progetto per un percorso di pedagogia interculturale: viaggio verso l'intercultura: viaggio dell'altro verso noi e
viaggio di noi verso l'altro, Azzano San Paolo (BG), Junior, 1999.
Ouellet F., Tolleranza e relativismo: saggi sull'intercultura - Milano – 2002.
Ouillet F., L’éducation interculturelle: essai sur le contenu de la formation des maîtres,
Paris, L’Harmattan, 1991.
Palomba D., Bertin N. (a cura di), Insegnare in Europa. Comparazione dei sistemi formativi e pedagogia degli scambi interculturali, Milano, Franco Angeli, 1993.
Pasetti E. (a cura di), Un mondo di cartone. Riflessioni e contributi dalla multiculturalità e intercultura, visti attraverso i diversi aspetti del cinema d’animazione
seriale e d’autore, come a dire, un viaggio dai Pokémon a Kirikou, Azzano S.
Paolo (Bg), Junior, 2002.
Cartone animato come strumento di comunicazione e possibilità di invenzione affettivo-emozionale con bambini e ragazzi di tutt’altra cultura – analisi di alcuni
cartoni animati – indicazioni operative.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
92
Peccianti M. C., Programmazione e valutazione, IRRSAE Liguria, 1994.
Perotti A., La via obbligata dell’interculturalità, Bologna, EMI, 1994.
Interculturalità in contrapposizione a giustapposizione, separazione, melting pot –
paradigma educativo: l’altro come punto di partenza – minoranze etniche – ruolo
della scuola – centralità del bambino – contributo di tutte le discipline.
Perregaux CH. (a cura di), Odyssea. Accoglienza e approcci interculturali, Quaderni per
l’insegnante. Centro didattico cantonale. Repubblica e Cantone del Ticino; Dipartimento dell’istruzione e della cultura, 1996.
Perucca A., Dalla società educante alla società interculturale, Lecce, Pensa Multimedia, 1998.
Perucca A., Educazione, sviluppo, intercultura, Lecce, Pensa MultiMedia, 1998.
Peternolli G. (a cura di), L’alfabetizzazione degli adulti: esperienze e proposte didattiche, Bologna, Il Mulino, 1982.
Pinto Minerva F., L'intercultura, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Il progetto interculturale: dal pensiero chiuso al pensiero migrante – paura dello
straniero – identità – alterità – multicultura – intercultura – transcultura – nuovi
diritti di cittadinanza – identità molteplice – cittadinanza planetaria – formazione
del cittadino del mondo – educare alla differenza e al pluralismo – educazione
all’ascolto e alla cura dell’altro – educazione alla pace e ai diritti umani – pratica
didattica: la scuola coma spazio interculturale – i curricoli interculturali (lingua,
matematica, musica, storia geografia e studi sociali, religioni, cinema e intercultura) – normativa sull’integrazione scolastica degli alunni immigrati.
Pittau F., Pittau L. (a cura di), Forum per l'intercultura: dieci itinerari didattici, Roma,
Anterem, 1995.
Poletti G. (a cura di), L’educazione interculturale, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Contributo dell’antropologia – differenza culturale – educazione all’alterità – riflessioni per l’azione pedagogica – proposte operative.
Richardson R., Wood A., Inclusive Schools, Inclusive Society: race and identity on the
agenda, Stroke on Trent, Trentham, 1999.
Rigallo D., Sulis S., Dall’integrazione all’intercultura, Torino, L’Harmattan Italia,
2003.
Incontro con l’altro – razzismo – xenofobia – modelli di integrazione – strumenti
– progettare un laboratorio interculturale – lessico e intercultura – educazione interculturale come azione contro le discriminazioni – intercultura e territorio (esperienza delle visite guidate in quartieri multiculturali).
Analisi della letteratura
93
Rinaldi F.V., Il linguaggio etnico, Torino, L’Harmattan Italia, 1996.
Rizzi F., Educazione e società interculturale, Brescia, La Scuola, 1992.
Ruolo e funzione dei capi d’Istituto – l’insegnante nella classe multiculturale –
rapporti con le famiglie straniere – modelli operativi – sussidi didattici.
Santerini M., Cittadini del mondo. Educazione alle relazioni interculturali, Brescia, La
Scuola, 1994.
Santerini M., Intercultura, Brescia, La Scuola, 2003.
Intercultura e globalizzazione – l’educazione interculturale alla prova – educazione alle relazioni interculturali non solo alla differenza – il sociale e l’etnico.
Santerini M., Processi educativi e integrazione culturale. Immigrazione in provincia di
Como, Milano, Franco Angeli, 1996.
Santos Rego M.A., Teoría y prática de la educación intercultural, Barcelona, PPU,
1994.
Sasso A., La cultura della scuola e la contemporaneità, Firenze, La Nuova Italia, 1996.
Scabini E., Donati P. (a cura di), La famiglia in una società multietnica, Milano, Vita e
Pensiero, 1993.
Scholé, Pedagogia interculturale. Problemi e concetti, Brescia, La Scuola, 1992.
Serio G., Per una scuola costituente. La sfida dell’educazione interculturale e i progetti
del MPI, Roma, Bulzoni, 1995.
Sirna C. (a cura di), Docenti e formazione interculturale, Torino, Il Segnalibro, 1996.
Sirna Terranova C., Pedagogia interculturale. Concetti, problemi, proposte, Milano,
Guerini, 1997.
Aspetti teorici dell’esperienza interculturale, sia nella ricerca che nell’attività educativa (identità etnico-culturale – lingua – apprendimento – scuola – comunicazione – diritti umani – lavoro – religione) – strumenti (animazione ludica – approccio autobiografico – metodologia umoristica – metodologia dell’ascolto).
Sundermeier T., Comprendere lo straniero. Una ermeneutica interculturale, Brescia,
Queriniana, 1999.
Surian A., L’educazione interculturale in Europa, Bologna, EMI, 1998.
Iniziative delle diverse Istituzioni europee, Consiglio d’Europa e Unione Europea
– modelli proposti da associazioni, centri di ricerca e insegnanti – strumenti concreti di lavoro e valutazione.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
94
Susi F. (a cura di), L’interculturalità possibile. L’inserimento scolastico degli stranieri,
Roma, Anicia, 1995.
Susi F. (a cura di), Come si è stretto il mondo. L’educazione interculturale in Italia e in
Europa: teorie, esperienze, strumenti, Roma, Armando Editore, 1999.
Strategie di inserimento degli stranieri in alcuni paesi europei – rapporto tra identità/diversità e educazione/appartenenze nazionali – tipologie formative ed educazione – strumenti (normativa – didattica interculturale in letteratura – nuove
tecnologie – potenzialità interculturali di Internet).
Tarozzi M., Interculturalità e narrazione a scuola in Poderico C., Venuti P., Marcone
R., Modalità di parenting e studi cross-culturali a confronto, Milano, Unicopli,
2003.
Tarozzi M., La cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico,
Firenze, La Nuova Italia, 2005.
Tarozzi M., La mediazione educativa. Mediatori culturali tra uguaglianza e differenza,
Bologna, CLEUB, 1998.
Tassinari G. (a cura di), Lineamenti di didattica interculturale, Milano, Carocci, 2002.
Prospettiva interculturale nelle diverse materie d’insegnamento, in particolare
l’educazione linguistica e letteraria, la storia, la matematica, l’educazione artistica.
Tassinari G., Ceccatelli Gurrieri G., Giusti M. (a cura di), Scuola e società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Il contributo delle scienze umane (sociologia, linguistica, antropologia, diritto,
comunicazione visuale) – pedagogia interculturale – la società (istituzioni, sindacati, Ministero) e la scuola di fronte all’educazione interculturale – prospettiva
pedagogica di alcuni paesi europei.
Telmon V., Beseghi E. (a cura di), Educare al femminile: dalla parità alla differenza,
Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Toriello F., Educare in prospettiva interculturale Napoli, Ed. Scientifiche Italiane,
2001.
Fasi, contesto e luoghi della pedagogia interculturale – vari modelli della pedagogia interculturale (psicoanalitico-relazionale – dialogico-personalista – criticoantropologico – policentrico-europeo – innovativo-transculturale – religiosocattolico) – i laboratori interculturali – proposta di P. Ricoeur.
Ulivieri S. (a cura di), Educazione e ruolo femminile, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Vittori M.R., Famiglia e intercultura, Bologna, EMI, 2003.
Analisi della letteratura
95
Wallnöfer G., Pedagogia interculturale, Milano, Bruno Mondadori, 2000.
Dibattito sulla pedagogia interculturale, pedagogia per stranieri, dell’integrazione,
interculturale, anti-razzista, etnologica – pedagogia interculturale e scienze
dell’educazione (contributo di sociologia e psicologia) – approccio biografico – i
luoghi della pedagogia interculturale – professionalizzazione pedagogica.
Zaniello G. (a cura di), Interculturalità nella scuola, Brescia, La Scuola, 1992.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
96
La scuola come contesto culturale
Un’educazione alla cittadinanza che voglia realmente promuovere inclusione e
partecipazione, non può evitare di confrontarsi con alcune contraddizioni interne
alla scuola, la cui cultura presuppone capacità e abilità che non sempre i gruppi svantaggiati hanno sviluppato. In modo molto efficace Perrenoud ricollega il tema
dell’insuccesso scolastico, nell’ottica più ampia della cittadinanza, affermando che
l’insuccesso scolastico non è un problema tra gli altri, ma il “cuore del problema della cittadinanza”, perché l’appropriazione degli strumenti linguistici, cognitivi, culturali è condizione necessaria per esercitare la cittadinanza. Persone sfruttate, disoccupati, immigrati, sono esclusi dalla società anche per la mancanza di strumenti culturali che permettano loro di rendersi autonomi, esprimersi, modificare la loro condizione (Santerini, 2001). Di seguito sono riportati alcuni lavori che, con metodi di analisi propri delle scienze antropologiche, si sono occupati della scuola come un
contesto culturale (ad esempio analisi dell’interazione e della comunicazione in classe, ruolo del curriculum nascosto, continuità e discontinuità culturali) per individuare possibili modelli di interpretazione dell’insuccesso scolastico. Un primo testo per
accostarsi a tali questioni, che in Italia non hanno avuto finora lo sviluppo conosciuti nei Paesi anglosassoni, è quello di Francesca GOBBO, Pedagogia interculturale, Roma, Carocci, 1998. Dopo aver affrontato questioni legate alla diversità presente nella nostra società e ai temi su cui si sviluppa il discorso interculturale,
L’Autrice esamina la dimensione culturale del contesto scolastico, il lavoro di costruzione sociale dell’azione educativa, il rapporto tra scuola e famiglia e pratiche di
socializzazione.
Per una panoramica degli ambiti di studio dell’antropologia dell’educazione ci
si può rifare ad un altro testo di Francesca GOBBO, Antropologia
dell’educazione. Scuola, cultura, educazione, nella società multiculturale, Milano, Unicopli, 1996, in cui sono raccolti i contributi di autorevoli studiosi di antropologia dei contesti educativi. I temi trattati, incentrati sempre sulla dimensione
Analisi della letteratura
97
culturale della pratica scolastica, si rapportano all’educazione come processo di trasmissione culturale, analizzando poi il rapporto tra educazione e cambiamento
sociale ed educazione e stratificazione sociale e le relazioni tra la scuola e il contesto
in cui è collocata.
Batelaan P., Gundara J., Cultural Diversity and the Promotion of Values through Education, in “European Journal of Intercultural Studies”, 3, 2/3, 1993.
Callari Galli M., Antropologia culturale e processi educativi, Firenze, La Nuova Italia,
1993.
Coulby D., Gundara J., Jones C., Intercultural Education. World Yearbook of Education
1997, London, Kogan Page, 1997.
Foley D., Reconsidering Anthropological Explanetions of Ethnic School Failure, in
“Anthropology and Education Quarterly”, 22, I, 1991.
Gobbo F. (a cura di), Etnografia dell’educazione in Europa, Milano, Unicopli, 2003.
Gobbo F., Antropologia dell’educazione. Scuola, cultura, educazione, nella società
multiculturale, Milano, Unicopli, 1996.
Gobbo F., GOMES A.M., Etnografie nei contesti educativi, numero speciale di “Etnosistemi”, Roma, CISU, 1999.
Gobbo F., Pedagogia interculturale, Roma, Carocci, 1998.
Gordon D., Hidden Curriculum, in Husen T., Postlethwaite T.N., International Encyclopedia of Education, London, Pergamon Press, 1994.
Hewett E., Anthropology and Education, in “American Anthropologist”, VI, 1904.
Hewett E., Ethnic Factors in Education, in “American Anthropologist”, VII, I, 1905.
Ianni F.A.J., Storey E., Cultural Revelance and Educational Issues. Readings in Anthropology and Education, Boston, Little, Brown & Co., 1973.
Ogbu J.U., Cultural Discontinuities and Schooling, in “Anthropology and Education
Quarterly”, 13, 4, 1982.
Ogbu J.U., Cultural Problems in Minority Educations: Their Interpretations and Consequences – Part One: Thoretical Background, in “The Urban Review”, 27, 3,
1995.
Educazione alla cittadinanza e interculturalità
Deliverable n. 1
98
Ogbu J.U., School Ethnography: a multilevel Approach, in “Anthropology and Education Quarterly”, 12, I, 1981.
Ogbu J.U., Simons H.D., Voluntary and Involuntary Minorities: A Cultural-Ecological
Theory of School Performance with Some Implications for Education, in “Anthropology and Education Quarterly”, 28, 2, 1998.
Ogbu J.U., Una teoria culturale-ecologica sul rendimento scolastico delle minoranze,
in Gobbo F., Gomes A.M., Etnografie nei contesti educativi, numero speciale di
“Etnosistemi”, Roma, CISU, 1999.
Ogbu J.U., Understanding Cultural Diversity and School Learning, in “Educational Researcher”, 21, 8, 1992.
Spindler G.D., Spindler L., Interpretative Ethnography of Education: At Home and
Abroad, Hillsadale (NJ), Erlbaum, 1987.
Spindler G.D., Education and Anthropology, Stanford, Stanford University Press, 1995.
Spindler G.D., Education and Culture. Anthropological Approaches, New York, Holt,
Rinehart & Winston, 1963.
Woods P., Hammersley M., Gender and Ethnicity in Schools, London, Routledge, 1993.
Analisi della letteratura