Biologia – Chimica Generale ed Inorganica - Compito 2-02-2016 – A1
Cognome/Nome ……………………………………………………………..Matricola o data di nascita…………………………
Segnare con una crocetta la risposta che si ritiene esatta. Alle risposte esatte saranno assegnati +3 punti mentre a quelle
errate –1. Alle domande a cui non si risponde sarà assegnato un punteggio nullo.
1
La differenza tra l’isotopo 125 e 131 dello Iodio dipende dal fatto che:
(a) l’isotopo 131 possiede 6 elettroni in più rispetto all’isotopo 125
(b) l’isotopo 131 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 125
(c) l’isotopo 131 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 125
(d) l’isotopo 125 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 131
2
Nelle pile gli elettroni si muovono
(a) dall’anodo al catodo
(b) dal catodo all’anodo
(c) dal polo positivo a quello negativo
(d) nel ponte salino
3
Data la reazione A(g) + B(g) = C(g) + D(g) , l’espressione della costante di equilibrio Keq dipende
(a) dalla concentrazione dei prodotti
(b) dalle pressioni dei reagenti
(c) dalla temperatura
(d) dalle concentrazioni dei reagenti
4
Quanti legami covalenti dativi utilizza l’azoto nella formazione dello ione ammonio NH4+
(a) 1
(b) 2
(c) 3
(d) 4
5
Nella molecola biatomica del cloro il legame che caratterizza tale sostanza è:
(a) metallico
(b) covalente puro
(c) dativo
(d) covalente polare
(e) ionico
6
Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con un legame ionico:
(a) H e P
(b) O e S
(c) H e Cl
(d) K e F
7
Quanti g di MgSO4 (massa molare = 120 g/mol) occorrono per preparare 2000 ml di una soluzione 3 M?
(a) 480 g
(b) 360 g
(c) 500 g
(d) 720 g
8
Quante moli di H2O sono contenute in 10 dm3 :
(a) 224 moli
3
(b) 1,8 x 10 moli
(c) 1000 moli
(d) 555 moli
Calcolare il volume di ossigeno a 50 °C e 1,0 atm sviluppato dalla reazione completa di 7,6 g di acqua ossigenata:
H2O2 (l)  H2O(l) + ½ O2 (g)
(a) 2,51 L
(b) 2,96 L
(c) 10,1 L
(d) 12,5 L
9
1
10
Calcolare la pressione (in atm) esercitata da 1,0 g di metano in un contenitore di 8,5 L e temperatura di 115 °C.
(a) 0,234
(b) 0,330
(c) 0,467
(d) 7,50
11
Come si modifica il pH di una soluzione tampone quando una piccola quantità di un acido forte viene aggiunta? Il pH
(a) aumenterà leggermente
(b) rimane esattamente lo stesso
(c) diminuirà leggermente
(d) diventa 7,0
12
Quale delle seguenti reazioni avviene con il maggior incremento di entropia:
(a) Br2 (g) + Cl2 (g)  2BrCl(g)
(b) C(s) + O2 (g)  CO2(g)
(c) 2NO(g)  N2 (g) + O2 (g)
(d) 2H2O(l)  2H2(g) + O2(g)
13
Quale è il nome del composto Li(H2PO4) :
(a) di-idrogeno fosfato di litio
(b) mono-idrogeno fosfato di litio
(c) litio fosfato-acido
(d) di-idrogeno fosfito di litio
14
Quale tra le seguenti affermazioni è errata ?
(a) Una funzione d’onda fornisce informazioni su un elettrone
(b) Nella meccanica ondulatoria gli elettroni hanno un comportamento ondulatorio e corpuscolare
(c) C’è un’alta probabilità che un elettrone in un orbitale 1s si trovi vicino al nucleo
(d) Un orbitale rappresenta la traiettoria precisa di un elettrone in un atomo
15
Con la teoria VSEPR è possibile determinare…
(a) l’ordine di legame
(b) l’elettronegatività
(c) lo stato di ossidazione di un elemento.
(d) la geometria delle coppie elettroniche attorno all’atomo centrale
16
Nella molecola ione H3O+ l’angolo del legame H–O–H è di circa 107°. L’ossigeno utilizza nella formazione dei legami:
(a) orbitali p
(b) orbitali ibridi sp
(c) orbitali ibridi sp2
(d) orbitali ibridi sp3
17
La condizione per una reazione spontanea è
(a) ∆G = 0
(b) ∆S = 0
(c) ∆G > 0
(d) ∆G < 0
18
L’acido ipocloroso è un acido debole con Ka = 3,5×10-8. Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M
(a) 0,82
(b) 4,07
(c) 5,13
(d) 10,1
19
Quali forze intermolecolari si esercitano tra le molecole di O2(g) disciolto in H2O(l):
(a) Forze di dispersione di London
(b) interazioni ione - dipolo
(c) legami ad idrogeno
(d) interazioni dipolo – dipolo indotto
20
Determinare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 150 mg della base forte Ca(OH)2 (massa molare = 74,1 g/mol) in
0,25 L di acqua:
(a) 12,1
(b) 12,2
(c) 1,8
(d) 2,1
2