INDICE
Presentazione
XVII
PARTE PRIMA
IL MEDIOEVO
3
Introduzione
Cecilia Pietropoli
3
Da Beowulf& Malory
Cecilia Pietropoli
1. La letteratura in Old English
2. La letteratura in Middle English: il romance e il dream-poem
3. GeofFrey Chaucer e le origini della letteratura inglese moderna
4. Il teatro medievale
5. 77^ Book ofMargery Kempe e le Paston Letters
6. Thomas Malory
7
12
14
16
17
IL CINQUECENTO
19
Introduzione
Keir Elam
19
7
9
Vili Indice
I predecessori di Shakespeare: morality plays e interludi
Nicoletta Caputo
1. Il teatro delle moralità
2. Il teatro del periodo Tudor
I contemporanei di Shakespeare
Rocco Coronato
1. Un teatro plurale
2. Il modello poetico e le fonti
3. L'imitazione: Lodge, Greene, Kyd
4. La traduzione elisabettiana: Marlowe e Jonson
II teatro di Shakespeare. Dalla scena al testo
Keir Elam
1. Quale Shakespeare?
2. Shakespeare scrittore per la scena: fra occhio e orecchio
3. Le proprietà del teatro shakespeariano: la scena aperta
4. L'articolazione spaziale: dimensione orizzontale e verticale
5. Fluidità, distanza variabile e rappresentazione dell'io
6. Donne sull'avanscena
La prosa del Cinquecento
Nicoletta Caputo
1. L'istruzione...
2. ... e il diletto
La poesia del Cinquecento
Luca Manini
1. Tradizione e innovazione
2. Traduzione come innovazione
3. Poesia e corte
4. Poesia e poetica
23
23
24
31
31
31
33
35
39
39
40
43
45
49
53
61
61
64
71
71
72
73
75
La traduzione e la lingua letteraria
Carmela Nocera
1. Introduzione
2. Un secolo di traduzioni
3. "Translation [...] is learning it self": la traduzione come mezzo di conoscenza
4. Verso una lingua 'eloquente'
79
IL SEICENTO
87
Introduzione
Giovanna Silvani
87
79
80
81
83
Indice
IX
1. 1603-1660
2. 1660-1700
87
88
II teatro del primo Seicento
Rocco Coronato
1. Guerre fra teatri
2. Tre filoni principali
3. L'aggregazione per generi
3.1. La tragedia
3.2. La commedia
4. La maturità elisabettiana
5. La proliferazione
91
II teatro del secondo Seicento
Francesca Saggini
1. Il contesto storico e culturale
1.1. L'istituzione del sistema monopolistico. La corte e le scene
1.2. Il repertorio e le donne
1.3. Dalla corte alla city: la nascita di un nuovo pubblico
2. Il repertorio drammatico
2.1. La tragedia
2.2. La commedia
3. Dal teatro al romanzo
4. Il teatro musicale e l'opera
La prosa del Seicento
Giovanna Silvani
1. La scrittura regale
2. Empirismo e sperimentalismo
3. Scienza e donna: il caso di Margaret Cavendish
4. Scienza, utopia e altri mondi: la letteratura lunare
5. Il romanzo
6. I sermoni
7. La prosa di Milton
8. Saggistica e diari
La poesia del Seicento
Laura Bandiera
1. Poesia metafisica e dassicismo: John Donne e Ben Jonson
2. Poesia religiosa e secolare: George Herbert e Robert Herrick
3. Dall'età carolina all'età della Rivoluzione (1640-1660):
'poeti Cavalieri' e 'poeti Religiosi'
4. Wnterregnum (1649-1660): Andrew Marvell e Abraham Cowley
5. John Milton (1608-1674)
6. John Dryden e l'età della Restaurazione (1660-1700)
91
92
93
93
94
94
96
99
99
99
IOO
IOI
IO2
IO2
104
105
106
107
107
108
109
HO
114
116
117
117
119
119
122
123
126
127
130
X
Indice
La poesia femminile in Inghilterra tra Cinque e Seicento
Susan Payne
1. Esiste un Rinascimento della poesia delle donne?
2. La poesia, le traduzioni e il mecenatismo femminile di Mary Sidney Herbert,
contessa di Pembroke
3. Isabella Whitney: una voce piccolo borghese nella vita quotidiana di Londra
4. Il 'Canzoniere' di Lady Mary Wroth: lo sguardo in alto di una donna
nel Rinascimento
5. La voce ammutolita della poesia femminile rinascimentale
137
137
IL SETTECENTO
139
Introduzione
Lia Guerra
139
II romanzo del Settecento
Lia Guerra
1. Narrare il quotidiano
2. Il ruolo del lettore
3. Romance I novel
4. Robinson e la sua progenie
5. Uomini di sentimento
6. L'ascesa della donna scrittrice
143
La stampa periodica e altra prosa
Lia Guerra
1. I giornali
2. Istruzione e galateo
3. Scritti polemici
4. La scrittura dell'io
5. Storia e critica letteraria
La poesia del Settecento fino al 1785
Laura Bandiera
1. L'età di Pope
2. L'età preromantica
II teatro del Settecento fino al 1785
Francesca Saggini
1. Premessa
2. Il repertorio
3. La poetica dell'ibridismo
4. Il teatro popolare
5. L'evoluzione dello spettacolo e la nascita del dramma gotico
133
133
134
135
143
145
146
148
150
151
155
156
158
159
159
161
163
163
166
171
171
172
175
176
177
Indice
XI
IL ROMANTICISMO
181
Introduzione
181
Lillà Maria Crisafulli e Diego Saglia
La poesia del Romanticismo
Lillà Maria Crisafulli
1. Romanticismo e abolizionismo
2. Rivoluzione industriale e urbanizzazione: la rivolta dei poeti
3. Nostalgia, gusto antiquario e medievalismo
4. Lyrical Ballads e Dorothy Wordsworth: il linguaggio della natura
5. Mondo onirico e bellezza in Mary Robinson e John Keats
6. Patria e patrie nella seconda generazione romantica
La narrativa nell'età delle rivoluzioni (1780-1830)
Beatrice Battaglia
1. Il contesto sociale nel periodo della Reggenza
2. Libri e lettori
3. Generi e forme del romanzo
4. Il romanzo giacobino
5. Il romanzo gotico e Ann Radcliffe
6. Jane Austen e il novel ofmanners
7. Walter Scott e il romanzo storico
II teatro romantico
Lillà Maria Crisafulli
1. Il panorama critico
2. I teatri
3. Le tecniche
4. Attori, attrici e manager teatrali
5. I manuali di recitazione e l'estetica delle passioni
6. Shakespeare, il tragico e il ricorso al gotico
7. Il dramma storico
8. La commedia
9. Lo spettacolare teatro illegittimo
La critica romantica
Annamaria Sportelli
1. La critica romantica fra categorie estetiche e disputa ideologica
2. Il poeta come critico, il critico come educatore
3. I generi letterari nella critica romantica
185
185
189
196
202
206
210
219
219
221
222
225
227
232
238
241
241
243
246
248
253
259
264
268
271
275
275
275
278
XII
Indice
I VITTORIANI
281
Introduzione
Susan Payne
281
II romanzo vittoriano
Susan Payne
1. Pubblicare un romanzo nell'epoca vittoriana
2. Verso un pubblico di massa
3. Aspetti del romanzo realista
4. Al di là del reale: il racconto 'fantastico'
5. 'Gender' e realismo
6. Il romanzo industriale: la realtà negata
7. Il realismo intellettuale: la messa in discussione del canone
8. Il realismo e il mito dell'impero: un ossimoro in prosa
283
L'Estetismo: Pater e Wilde
Giovanna Silvani
1. Estetismo
2. Pater
3. Wilde
La. New Wotnan
Carlona Farese
1. La 'nuova donna' tra affermazione e derisione
2. Le origini
3. La scrittura delle New Women
4. La New Woman e la poetica narrativa
283
284
285
287
290
291
292
294
297
297
297
298
303
303
303
304
304
La poesia vittoriana
Giovanna Silvani
1. I poeti di transizione
2. I grandi vittoriani
3. I poeti del dubbio
4. I poeti preraffaelliti fra Romanticismo e decadenza
5. Il Movimento di Oxford e i poeti della crisi religiosa
6. Gli ultimi vittoriani
307
II teatro vittoriano
Carlotta Farese
1. Teatro popolare, teatro di repertorio
2. Melodrama e pantomima
3. Il Naturalismo
4. Shaw
5. Wilde
6. Le drammaturghe
321
307
308
310
312
317
318
321
322
323
324
324
325
Indice
XIII
IL NOVECENTO
327
Introduzione
Claudia Corti
327
II Modernismo. Teorie, movimenti, generi
Claudia Corti
1. Modernismo versus Modernità
2. 'Alto' e 'basso' Modernismo
3. Teorie e movimenti: Verticismo e Imagismo
4. Generi letterari: il romanzo
5. Generi letterari: la poesia
6. Generi letterari: il teatro
7. Il cinema: dal "make it new" al "see it new"
331
Modernisti e antimodernisti
Claudia Corti e Beatrice Battaglia
1. I grandi modernisti
1.1. James Joyce
1.2. T.S. Eliot
1.3. Virginia Woolf
2. Un (anti)modernista sui generis: D.H. Lawrence
II romanzo. Dalla seconda guerra mondiale al XXI secolo
Diego Saglia
1. Modernismi
2. Realismi
3. Fantasy, distopie e magie
4. Metafinzioni
La poesia britannica dopo il 1945
Susan Payne
1. La reazione alla guerra
2. Le antologie
3. The Faber Book ofModern Verse: i capostipiti
4. 'The Movement': classismo, consensus, consumismo
5. Gli anni Sessanta: The New Poetry
6. Il nuovo New Poetry: un salto generazionale
II teatro di Samuel Beckett
Keir Elam
1. Dalla narrativa al teatro
2. Un teatro metafisico mancato
3. Teste morte e pene infernali: i dramaticules
4. Beckett fra etica e politica
332
333
335
338
339
341
343
345
345
345
349
351
353
359
3 60
361
3^3
365
371
371
372
372
375
377
380
385
385
387
390
392
XIV
Indice
II teatro contemporaneo
Fernando doni
1. Il mito delle origini
2. I teatri e le compagnie
3. Il teatro politico: storia e storie
4. Caryl Churchill
5. Harold Pinter
6. Tom Stoppard
7. Christopher Hampton
8. Il nuovo teatro politico: Howard Brenton e David Hare
9. 'In-yer-face theatre': Sarah Kane
395
396
396
399
401
403
406
408
410
DAL COLONIALE AL POSTCOLONIALE
413
La letteratura coloniale
Serena Baiesi e Alessandro Gebbia
1. L'ambito coloniale
2. La letteratura coloniale fra Settecento e Ottocento
3. La letteratura anglo-canadese
4. La letteratura canadese e il Modernismo
5. La letteratura caribica
6. L'Australia e la Nuova Zelanda agli albori della colonia
7. L'Australia e la Nuova Zelanda nel XX secolo: una letteratura nazionale
8. La letteratura anglo-indiana
9. La letteratura indo-inglese
413
La letteratura postcoloniale
Alessandro Gebbia
1. Postmoderno e postcoloniale
2. Canada
3. Australia e Nuova Zelanda
4. Africa
5. I Caraibi
6. India
LETTERATURA, NAZIONALITÀ E REGIONALISMO
Gioia Angeletti
1. Lingua e letteratura nel discorso identitario
2. "Is there a Scottish literature?"
3. La letteratura irlandese: regionalismo, postcolonialismo e postmodernismo
4. Nazionalità e regionalismo in Galles
395
413
414
417
418
422
423
426
429
431
435
435
436
445
449
455
457
463
463
467
479
489
Indice
XV
PARTE SECONDA
493
STORIA, LETTERATURA E STORIE LETTERARIE
49 5
Fabio Liberto
LETTERATURA E VIAGGIO
503
Raccontare il viaggio: letteratura, arte, costumi
Lia Guerra
1. Viaggiare
2. Categorie della letteratura del viaggio: il fantastico
3. Resoconti di viaggio
4. Il viaggio come arte
503
II viaggio in Italia
Carlona Farese
1. L'Italia fra attrazione e avversione
2. Il Grand Tour e i suoi denigratori
3. Le viaggiatrici
4. Esuli romantici e cultori vittoriani
5. Il Novecento, dal desiderio alla conoscenza
ESOTISMO E ORIENTALISMO
Diego Saglia
1. Orientalismo: fra conoscenza e potere
2. La seduzione dell'altro: Medioevo e Rinascimento
3. Racconti orientali
4. Passioni a Oriente: il Romanticismo
5. Conoscenza come conquista
503
503
504
509
513
513
514
515
515
517
519
519
520
523
525
526
CRIME FICTION. DAL GOTICO AL POSTMODERNO
Diego Saglia
1. Premessa
2. I classici del 'giallo'
3. Detectives contemporanei e crimini postmoderni
529
LA LETTERATURA DISTOPICA. DA BUTLER A ORWELL
Beatrice Battaglia
1. Un genere romantico
2. Fra trasgressione e fantascienza
537
529
530
533
537
539
XVI
Indice
CRITICA E TEORIA LETTERARIA INGLESE
Annamaria Sportelli
1. Una premessa terminologica
2. Utpicturapoesis
3. Essays, Apologies, Prefaces, Lectures
4. Il Romanticismo nella critica inglese (1864-1913/14)
5. "I was born in thè year 1632 in thè city of York of a good family"
SCRITTURA E GENDER
Diego Saglia
1. Altre voci
2. Donne e scrittura: dagli inizi a Mary Wollstonecraft
3. Dall'Otto al Novecento: la ricerca di una voce (al) femminile
4. Maschile, orno e lesbo: identità in costruzione
LA SFERA PUBBLICA POSTCOLONIALE IN GRAN BRETAGNA
Stefano fones
1. Introduzione
2. Origine e sviluppo del concetto di sfera pubblica
3. Strumenti della sfera pubblica in Gran Bretagna
4. Postcolonialismi in azione
5. La sfera pubblica postcoloniale
545
545
546
547
552
555
559
559
560
562
563
567
567
567
569
571
575
BIBLIOGRAFIA
577
INDICE DEI NOMI
609