ITALIANO PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO

ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti linguistico-espressivi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di
morfosintattico
Saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario
tipo.
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME
CONOSCENZE
.
LINGUAGGO E COMUNICAZION E.
Conoscenza degli elementi della comunicazione . Essenziale conoscenza del lessico.
GRAMMMATICA
.Ortografia e punteggiatura
.Struttura morfologica della lingua : linee essenziali
.Sintassi semplice: attributo, apposizione, i principali complementi .
LA LINGUA NEL PROCESSO COMUNICATIVO
.Organizzazione dei testi scritti: riassunti, lettere, etc., testi espositivi, commenti e
analisi testuali (testo narrativo) guidate
EDUCAZIONELETTERARIA
Il testo epico brani scelti dall’Iliade e/o Odissea ( tre/ quattro brani) ; L’Eneide( tre
brani).
. I caratteri fondamentali della testualità (Il testo narrativo e le sue caratteristiche
generali: sequenze, personaggi, unità di spazio e tempo , l’autore il narratore..
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti
linguistico-espressivi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa .
Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di
morfosintattico
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI SECONDE
CONOSCENZE
LINGUAGGO E COMUNICAZIONE
elementi di retorica: le principali figure retoriche.
IL SISTEMA DELLA LINGUA
. Sintassi della frase complessa (o del periodo): le principali proposizioni
Saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario
tipo.
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione
comunicativa
Saper leggere, comprendere e interpretare un testo
Saper produrre testi di
diversi scopi comunicativi .
diversa tipologia in relazione ai
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti espressivi per gestire
l’interazione comunicativa .
LA LINGUA NEL PROCESSO COMUNICATIVO
.Organizzazione dei testi scritti: riassunti , commenti e analisi testuali (testo poetico)
guidate .
L’articolo di giornale.
EDUCAZIONE LETTERARIA
.I caratteri generali della testualità. Il testo poetico e le sue caratteristiche essenziali:
livello metrico-ritmico (verso,strofa,rima), lessicale(la scelta delle parole),
semantico(le figure retoriche).
Lettura e analisi di cinque capitoli de “I promessi sposi.
Il Medioevo: la poesia provenzale, siciliana ,toscana e il Prestilnovismo.
SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI TERZE
CONOSCENZE
Lessico essenziale.
.Dante: poetica, produzione letteraria con particolare riferimento a “La Divina
Commedia”.
L’Inferno (almeno cinque canti)
.Petrarca: poetica, produzione letteraria con particolare riferimento al “Canzoniere”.
. Boccaccio: poetica: produzione letteraria con particolare riferimento al
“Decameron”.
.Ariosto :poetica, produzione letteraria con particolare riferimento al poema epico
.Machiavelli e la nuova concezione della storia. Il Principe.
Il testo espositivo- argomentativo. Il saggio breve.
SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUARTE
CONOSCENZE
Lessico adeguato
Saper leggere, comprendere e interpretare un testo
Saper produrre testi di diversa tipologia in relazione ai
diversi scopi comunicativi
Saper realizzare collegamenti e confronti tra testi .
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti espressivi per gestire
l’interazione comunicativa
. Dante : poetica, produzione letteraria con particolare
riferimento alla Divina Commedia : Il Purgatorio ( almeno
cinque canti)
.Tasso : poetica, produzione letteraria con particolare
riferimento alla Gerusalemme liberata.
La nuova dimensione dei generi letterari fra il ‘600 e il ‘700: linee
essenziali
.Parini : poetica, produzione letteraria con particolare riferimento a
“Il Giorno”.
.Goldoni e la riforma della commedia.
.Alfieri poetica, produzione letteraria con particolare riferimento alla tragedia(Saul)
.Caratteri generali del Neoclassicismo.
.Il Romanticismo: nuclei portanti.
.Foscolo : poetica, produzione letteraria con particolare riferimento a “I Sepolcri”.
Manzoni : poetica, produzione letteraria con particolare riferimento alle Tragedie
(Adelchi), e ai Promessi sposi. Gli Inni sacri: La Pentecoste.
Il testo espositivo- argomentativo. Il saggio breve.
MONOENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE
CONOSCENZE
Lessico adeguato
Saper leggere, comprendere e interpretare un testo
Saper produrre testi di diversa tipologia in relazione ai
diversi scopi comunicativi
Saper realizzare collegamenti e confronti tra testi
contestualizzandoli e interpretandoli
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi semplici latini
Dante e La Divina Commedia : Il Paradiso ( almeno tre canti ).
Leopardi : poetica, produzione letteraria con particolare riferimento
agli Idilli
Caratteristiche generali della Scapigliatura e del Verismo.
Verga : poetica, produzione letteraria con particolare riferimento :al “Ciclo dei Vinti
”:I Malavoglia.
Il Decadentismo: tratti salienti
D’Annunzio: poetica, produzione letteraria con particolare riferimento al romanzo
“Il piacere”.
Pascoli i poetica, produzione letteraria con particolare riferimento a qualche testo
tratto da Myricae e ai Canti di Castelvecchio
Pirandello: poetica, produzione letteraria con particolare riferimento alle novelle e
ai romanzi(Il fu Mattia Pascal).
Svevo: poetica, produzione letteraria con particolare riferimento al romanzo ( La
coscienza di Zeno).
Le poetiche del ‘900: Crepuscolarismo, Futurismo ed Ermetismo.
Ungaretti.
Montale.
Saba.
Quasimodo.
La narrativa del ‘900( le linee essenziali).
Il testo espositivo- argomentativo. Il saggio breve. L’articolo di giornale. L’analisi di
un testo Tipologie della terza prova di Esame
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche .
Saper analizzare la struttura di una voce nominale e/o verbale
riconoscendone
l’equivalente funzione morfologica e logica nell’italiano
Saper consultare il dizionario
Saper interpretare testi latini semplici
Le strutture morfosintattiche essenziali:
Morfologia del nome: le cinque declinazioni, aggettivi di I e II classe, aggettivi
possessivi.
Morfologia del verbo: verbo esse, le quattro coniugazioni forma attiva (modi finiti)
Analisi logica: il soggetto, il predicato verbale e nominale, la parte nominale il
complemento oggetto, di specificazione, di denominazione, di causa, di termine,
di luogo, di tempo.
I gradi dell’aggettivo.
conoscere il lessico di base
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo nel complesso corretto
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI SECONDE
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper analizzare la struttura di una voce nominale e/o verbale
riconoscendone
l’equivalente funzione morfologica e logica dell’italiano
Morfologia del nome: i gradi dell’avverbio, i principali pronomi
Morfologia del verbo: la coniugazione passiva, infinito, participio, gerundio e
gerundivo, verbi deponenti e semi deponenti.
I principali costrutti..
Saper consultare il dizionario
Saper interpretare testi latini semplici
conoscere il lessico di base
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo scorrevole
SECONDOBIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUARTE
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper consultare agilmente e appropriatamente il dizionario
Saper interpretare e transcodificare testi latini in prosa e in
poesia
Saper stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e
produzione letteraria degli autori studiati
Sintassi dei casi: nuclei fondanti
Aspetti essenziali della sintassi del verbo
Letteratura dell’età repubblicana: Cicerone( linee essenziali).
Letteratura dell’età di Augusto: Virgilio, Orazio. Livio( linee essenziali).
Ovidio linee essenziali).
L’Elegia : aspetti essenziali.
Analisi e traduzione di testi (tre testi per autore).
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo scorrevole
MONOENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper consultare agilmente e appropriatamente il dizionario
Saper interpretare e transcodificare testi latini in prosa e
poetici
Saper stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e
produzione letteraria degli autori studiati
Aspetti fondamentali della sintassi del verbo
L’età giulio-claudia: Seneca, Petronio, Lucano (gli aspetti essenziali).
Età dei Flavi: Quintiliano, Marziale .Plinio il Vecchio. (gli aspetti essenziali).
Il principato illuminato di Nerva e di Traino: Tacito, . (gli aspetti essenziali).
L’età degli Antonini: , Apuleio . (gli aspetti essenziali).
Q Analisi e traduzione di testi (tre testi per autore).Quadro generale della letteratura
cristiana: Sant’Agostino .Le Confessioni. gli aspetti essenziali).
Analisi e traduzione di testi (tre testi per autore).
LATINO
PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO CLASSI PRIME
COMPETENZE
CONOSCENZE
Alfabeto e pronuncia
conoscere le strutture fonetiche e morfologiche .
Saper analizzare la struttura di una voce nominale e/o verbale
riconoscendone
Generalità sulla flessione.
l’equivalente funzione morfologica e logica nell’italiano
Tema e desinenza, elementi della declinazione
La prima declinazione e la seconda declinazione,
caratteri generali.
La declinazione degli aggettivi di prima classe.
Introduzione alla terza declinazione.
Il Verbo: caratteri generali, i tempi dell’Indicativo di Sum
e le quattro coniugazioni attive.
I principali complementi.
I comparativi, superlativi e avverbi
Saper consultare il dizionario
Conoscere il lessico di base
I Paradigmi dei verbi attivi maggiormente ricorrenti
LATINO
COMPETENZE
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI SECONDE
CONOSCENZE
Saper leggere i testi latini
Conoscere le strutture fonetiche
Saper analizzare la struttura di una voce nominale e/o verbale
riconoscendone
La terza, quarta e quinta declinazione,
l’equivalente funzione morfologica e logica dell’italiano
caratteri generali.
Gli aggettivi della seconda classe.
I principali pronomi e aggettivi (personali, possessivi,
dimostrativi, determinativi e relativi)
Il Verbo: caratteri generali, i tempi del Congiuntivo di Sum
e le quattro coniugazioni attive.
La proposizione finale.
Saper consultare il dizionario
Conoscere il lessico di base
I Paradigmi dei verbi attivi maggiormente ricorrenti