1 ISISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO – VERIFICA Disciplina: STORIA - Data : 5.11.2014 - Classe : 3 C - Alunno/a______________________________________ DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA Indica per ciascuno dei quesiti se è vero è falso – N.B. : Puoi apporre un solo segno (a penna ; la presenza di più di UN SOLO SEGNO comporterà la non assegnazione del punteggio ! : Risposte corrette = 2 p ; risposte errate = - 0,25 p ; risposte mancanti (riguardo ad ogni tipo di esercizio) = - 0,2 pt. Argomento : Una società in cambiamento 1 p. x 26 ________ / 26 p. 1. Nella battaglia di Hastings del 1066 il duca di Sassonia Guglielmo il Conquistatore sconfisse i normanni 3. La Constitutio de feudis emanata dall’imperatore Corrado il Salico sancì l’ereditarietà dei feudi maggiori. 4. A Worms venne riconosciuta alla Chiesa la supremazia sia in campo spirituale che temporale . 5. La parte di terra di diretta pertinenza del signore si chiamava manso. 6. L’economia del sistema curtense si basava sulla vendita di una parte dei beni prodotti. 7 . Il papa ricercò il sostengo dell’imperatore per frenare l’avanzata dei normanni nell’Italia meridionale. 8. Papato e impero non sono poteri universali. 9. Un beneficio in età medievale non poteva mai consistere in un feudo. 10. Con la Pace di Costanza l’imperatore Federico I sottomise le città della Lega Lombarda. 11. La restaurazione imperiale attuata dalla dinastia sassone si rivelò molto solida e stabile grazie all’assoluta sottomissione dei feudatari tedeschi e alla fine delle tendenze autonomistiche delle città. 12. Le città europee avevano la tendenza ad estendere il proprio dominio sul contado. 13. La figlia di Federico I Barbarossa, Costanza sposò il figlio del re normanno di Sicilia Enrico d’Altavilla 14. Ottone I sconfisse i normanni a Lechfeld nel 955. 15. Nel VII secolo la popolazione europea raggiunse la quota di 25/26 milioni di persone. 16. Papa Silvestro II, al secolo Gerberto D’Aurillac, era un monaco francese che divenne papa con il sostegno decisivo di Ottone I. 17. Il Basso medioevo va dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) all’anno mille (XI secolo) 18. Ruggero II una volta ottenuto il dominio sulla Sicilia perseguitò i mussulmani . 19. Il signore nei confronti dei suoi servi era considerato un primus inter pares 20. I monaci cluniacensi facevano diretto riferimento ai vescovi, cioè ai capi delle varie diocesi nelle quali si trovavano il loro monasteri. 21. I saraceni si stanziarono in Sicilia a partire dall’XI sostituendo la dominazione normanna. 22. Roberto il Guiscardo fu incoronato Re di Sicilia dal papa. 23. Durante il Medioevo nell’ambito dei comuni si affermò il principio l’uguaglianza giuridica tra cittadini in base alla quale tutti avevano gli stessi diritti e doveri. 24. In seguito alla formazione dei comuni si determinò una condizione per cui al di fuori delle mura della città vigevano obblighi e rapporti di subordinazione feudali, mentre nei centri urbani i cittadini godevano di esenzioni, autonomie e diritti di cui coloro che vivevano nel contado non godevano. 25. In Francia e in Germania le città si scontrarono contro il potere monarchico e imperiale e cercarono perciò il sostegno della la nobiltà feudale. 26. L’ereditarietà dei feudi ebbe come effetto il superamento del particolarismo feudale. V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V V V V F F F F V F V V V F F F V F V V F F V F V F V F V F Definisci in modo opportuno ed esauriente i seguenti concetti : 10 p. x 2 ______ /20 p. Lega anseatica (etimologia, significato storico di questo concetto, nascita e funzioni da essa svolte) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Comune (spiega l’etimologia, l’origine, in cosa consiste, dove e in quale epoca si formano i comuni, quali condizioni e fattori ne hanno favorito la formazione) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 2 Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto oggetto della definizione : 1 p. x 12 ______/12 p. 1. Nome che assume in trattato stipulato tra stato (autorità civili e politiche) e Chiesa (autorità spirituali) ______________________________ 2. Pena inflitta da un’autorità ecclesiastica a causa di gravi colpe che consiste nell’estromissione di chi ne viene colpito dalla comunità cristiana e nella sua esclusione dalla possibilità di ricevere i sacramenti _____________________________ 3. Bene concesso in usufrutto da un signore ad un uomo appartenente al suo stesso ceto sociale per ricompensarlo di un servizio prestato e per suggellare il legame di fedeltà stabilito tra i due, ossia il rapporto di vassallaggio del secondo nei confronti del primo ____________________________ 4. Diritto di godere di un bene appartenente a qualcun altro _________________________________________ 5. Termine che indica gli avversari dell’imperatore nelle controversie politiche in età medievale e che in seguito passò ad indicare i seguaci del papa ____________ 6. Legge particolare, cioè rivolta ad una singola persona o ad uno specifico gruppo, che esentava chi ne era beneficato da una serie di obblighi di varia natura ___________________________ 7. Mercati periodici che inizialmente si tenevano sul sagrato delle chiese e in seguito si spostarono nell’immediata periferia delle città ________________________________ 8. Assemblea delle famiglie più in vista che in una città si riunivano per eleggere i magistrati controllandone in seguito l’operato _________________________________________ 9.. Associazioni di persone che nei comuni svolgevano uno stesso mestiere e che erano finalizzate alla tutela dei propri interessi economici __________________________________________________________ 10. Pratica vietata nel corso dell’Alto Medioevo ai cristiani consistente nel prestito di denaro a interesse _____________ 11. Nome che assume un trattato stipulato tra stato e chiesa ______________________ 12. Innovazione tecnologica che rendeva il cavaliere un corpo unico con il cavallo permettendogli di reggere gli scontri con gli avversari lanciati al galoppo in quanto poteva immettere nel colpo di mazza o di spada tutta la forza del suo corpo ____________ Argomento : la proficua spirale. produttiva dell’XI secolo- Consegna : forma coppie di concetti collegandoli l’uno all’altro in base ai rapporti causa-effetto. Tieni presente che talvolta uno stesso concetto in rapporto ad un determinato concetto ne rappresenta la causa e in rapporto ad un altro l’effetto. Perciò in alcuni casi uno stesso concetto può essere causa e anche effetto a seconda di quello con cui viene messo in relazione ; quindi che una causa può collegata a più effetti e viceversa che un effetto può essere collegato a più cause . a) miglioramento delle condizioni di vita b) aratro pesante c) cessazione delle epidemie d) crescita demografica e) calo della mortalità infantile f) maggiore disponibilità di cibo g) rinascita e sviluppo delle città h) sviluppo dei commerci l) aumento della superficie delle terre coltivate m) Disponibilità di maggiore manodopera n) aumento delle rese dei campi o) ripristino delle vecchie strade romane e costruzione di nuove strade Causa ______Effetto______ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa _____ Effetto _____ p) rotazione triennale 1p. x 12 _____ /12 p. 3 Ordina i seguenti avvenimenti riguardanti l’età del Barbarossa indicati con le lettere in modo cronologico, cioè dal più antico al più recente : 1 p. x 10 ______ / 10 p. a) Cacciata dei delegati imperiali da parte della città di Milano b) Fondazione di Alessandria c) Formazione della Lega Lombarda d) Matrimonio con Beatrice di Provenza e) Pace di Costanza f) Battaglia di Legnano g) Emanazione della Constitutio de regalibus h) Discesa nell’Italia meridionale e insediamento dell’antipapa Pasquale III i) Conquista della corona di Germania e sconfitta del rivale Enrico il Leone l) Pace di Venezia tra l’imperatore e il papa. 1.___ 2___ 3 ____ 4 ___ 5 ___ 6____ 7 ___ Argomento : le crociate e la formazione dell’impero dei mongoli 8 ___ 9___ 10___ 1 p. x 20 ______ / 20 p. 1. Nei secoli precedenti l’anno Mille la Res Publica Christiana si era espansa verso i confini orientali del continente euroasiatico e verso la sponda meridionale del Mediterraneo . 2. Nell’XI secolo sia l’impero bizantino che la dinastia selgiuchide subirono la pressione di una migrazione di popoli arabi provenienti dai territori soggetti al Califfato di Baghdad. 3. Gli arabi si erano convertiti più di recente all’Islam rispetto ai turchi perciò erano meno tolleranti nei confronti dei mercanti e dei pellegrini cristiani. 4. L’occasione per le crociate fu costituita dall’affermazione dei turchi nel Medio Oriente e dalle tensioni in atto nel mondo musulmano e in quello bizantino. 5. L’imperatore bizantino era accomunato all’Occidente europeo dalla fede cattolica. 6. All’appello del papa alla crociata risposero solo i feudatari e i cavalieri. 7. Quando gli esercitati crociati attraversarono i territori dell’impero bizantino nella penisola balcanica dimostrarono benevolenza e rispetto verso le popolazioni locali. 8. Boemondo di Taranto conquistò Antiochia in Asia Minore ma visto che essa era già appartenuta all’impero bizantino venne restituita in base a quanto era previsto dal patto stipulato con l’imperatore Alessio Comneno. 9. Secondo Bernardo di Chiaravalle non occorre uccidere i pagani (infedeli) poiché vi sono modi più pacifici per impedire che essi opprimano i fedeli cristiani. 10. Una delle motivazioni delle crociate fu la volontà della Chiesa di indirizzare verso un nemico esterno (il mondo islamico) la frequente e diffusa conflittualità all’interno della Res publica christiana. 11.Templari, Ospitalieri e Cavalieri teutonici erano ordini cavallereschi formati da persone che avevano lasciato gli ordini religiosi di cui facevano parte perché si rifiutavano di rispettare i voti religiosi (castità, povertà, obbedienza). 12. Il motivo per il quale Alessio Comneno aveva rivolto una richiesta d’aiuto caduta inizialmente nel vuoto all’Occidente cristiano era legato al fatto che i Selgiuchidi si stavano espandendo nella penisola anatolica conquistando territori che erano appartenuti e appartenevano all’impero bizantino. 13. Venezia impose che la quarta crociata fosse deviata prima verso Zara, poi verso Costantinopoli per motivi religiosi fondati sulla lotta contro i musulmani. 14. Nelle crociate del nord la spinta verso la conquista delle terre dell’Europa nord-orientale nell’area baltica era sostenuta sia da motivazioni economiche e di espansione territoriale da parte di alcuni feudatari tedeschi e delle città della Lega anseatica sia da motivazioni religiose legate alla cristianizzazione delle popolazioni slave che in parte era ancora pagane. 15. Cordova e Siviglia che fino a quel momento facevano parte dal califfato arabo-musulmano presente nella parte centro-meridionale penisola iberica vennero conquistate da Ferdinando I e da l figlio Alfonso VI di Castiglia nella prima metà del XIII secolo 16. L’ultima crociata, l’ottava, guidata dal re di Francia Luigi IX si concluse nel 1272 con la riconquista ai musulmani di gran parte della Palestina. 17. La principale fonte di sostentamento delle tribù mongole era l’agricoltura. 18. Una delle principali tattiche di guerre dei mongoli era la distruzione dei raccolti e degli stessi terreni allo scopo di privare il nemico di ogni fonte di sostentamento e di indurlo alla resa. 19. Il prete Gianni era un sovrano mongolo che regnò nel Medioevo in Asia con cui la Res publica chrisitiana strinse un’alleanza strategica nell’ambito della lotta contro gli “infedeli”. 20. L’impero mongolo raggiunse la sua massima estensione all’epoca di Gengis Khan. V F V F V F V F V V F F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F Le condizioni che resero possibili le crociate furono (indica tutte le soluzioni corrette) : ______ / 10 p. 1. La ripresa economica e demografica dell’XI secolo 2. La crisi economica e demografica dell’XI secolo 3. I conflitti e le tensione all’interno del mondo orientale 4. La maggiore intolleranza degli arabi del Califfato di Baghdad verso i mercanti e i pellegrini cristiani 5. La percorribilità delle vie di transito verso le coste e i territori del Mediterraneo orientale 4 6. La minore tolleranza dei turchi che si insediarono nel Medio Oriente verso i mercanti e i pellegrini cristiani 7. La debolezza politica dell’Occidente cristiano 8. La maggiore facilità ad accedere alla Terra Santa nel corso dell’XI secolo rispetto ai secoli precedenti 9. La riduzione delle percorribilità delle vie che collegavano il Baltico al Mar Nero, Il Mediterraneo all’Asia centro-orientale 10. La necessità della Res publica christiana di difendersi dall’avanzata dei bizantini a est e dei musulmani che dominavano i territori sulla sponda meridionale del Mediterraneo e premevano verso la sponda settentrionale. . Analisi del testo : Un mito controverso (indica tutte le soluzioni corrette) : _______/ 10 p. 1. Le crociate erano presentate dal papa come un atto di vendetta nei confronti degli infedeli 2. La chiesa non prometteva alcuna ricompensa a coloro che prendevano parte alle crociate perché era ritenuto un dovere per ogni cristiano partecipare ad esse. 3. Da parte islamica non vi era un legame stretto tra religione e politica, perciò all’Islam era estranea l’idea che si potesse combattere per la fede ; infatti l’espansione islamica era avvenuta in modo piuttosto pacifico . 4. Le cronache arabe risalenti all’epoca delle crociate mettono il luce l’importanza straordinaria che aveva per la civiltà islamica la riconquista e la difesa di Gerusalemme della Palestina. 5. La meta ambita e a lungo considerata irraggiungibile da parte dei condottieri musulmani era Roma. 6. Le crociate erano ritenute dalla Chiese delle guerre di conquista come tutte le altre 7. Le crociate erano presentate dal papa come un atto di pietà religiosa 8. Per la civiltà arabo-islamica le crociate significarono uno scontro assoluto del bene contro il male. 9. Nel mondo islamico in tempi recenti le crociate soni diventate un mito negativo 10 I papi tolleravano le trattative, cioè gli accordi politico diplomatici tra i sovrani cristiani e quelli musulmani se esse servivano ad evitare inutili massacri. Completa le seguenti frasi inserendo i concetti (termini singoli o frasi) appropriati . 1 p. x.10 _____ / 20 p. Le crociate venivano bandite (da quale autorità?) dal ____________ ed avevano un carattere di guerra___________ in quanto si riteneva che esse non nascessero da contese risolvibili attraverso le norme del diritto umano, ma derivassero direttamente dalla ____________ di ________ e avessero perciò un effetto (di che tipo?) ________________ su chi vi partecipava. Non a caso nel corso del _____________ di Clermont Urbano II aveva promesso ai fedeli la ________________________ delle __________ inflitte dalla Chiesa per i loro _______________ a coloro che sarebbero morti in battaglia nella lotta contro gli infedeli. Il termine che definisce questo concetto è ____________________________ . Anche il ______________________ dava diritto ad ottenerne un cero numero. Nel corso del Medioevo i _________________ sostenevano l’imperatore, i_________________ il papa. L’organizzazione della società feudale è ben raffigurata dall’immagine dei tre _________________ ; essa era ritenuta lo specchio (di che cosa?) ______________________ e quindi giudicata (in che modo?) _____________________________ . Nel Medioevo il signore e il vassallo appartenevano (a che cosa?) ______________________ , ma il secondo si ______________________al primo in cambio della sua ___________________ tramite una cerimonia pubblica chiamata _________________ . DOMANDA A RISPOSTA APERTA ______ / 10 p. Spiega in che cosa consistono la rotazione triennale e l’aratro pesante _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ PUNEGGIO TOTALE CONSEGUITO _________ / 150 PUNTI 5 PUNTEGGIO MEDIO FINALE IN DECIMI _____ / 10 6 14. Nelle crociate del nord la spinta verso la conquista delle terre dell’Europa nord-orientale nell’area baltica era sostenuta sia da motivazioni economiche e di espansione territoriale da parte di alcuni feudatari tedeschi e delle città della Lega anseatica sia da motivazioni religiose legate alla cristianizzazione delle popolazioni slave che in parte era ancora pagane. 8. Boemondo di Taranto conquistò Antiochia in Asia Minore ma visto che essa era già appartenuta all’impero bizantino venne restituita in base a quanto era previsto dal patto stipulato con l’imperatore Alessio Comneno Dopo la prima crociata nacquero in Terrasanta numerosi insediamenti cristiani a difesa dei quali si formarono nuovo ordini monastici e cavallereschi come gli Ospitalieri e i Templari. Il prete Gianni era un presunto sovrano mongolo con cui l’Occidente cristiano intendeva allearsi per contrastare i musulmani Il califfo è la suprema autorità islamica presso le popolazioni arabe, che sebbene fosse considerato successore di Maometto, non esercitava tanto un’autorità religiosa ma politica, in quanto difensore dell’Islam. Un feudo è un bene che veniva inizialmente donato da un signore ad un vassallo per suggellare il loro legame di fedeltà reciproca e ricompensarlo dei servizi prestati. L’imperatore bizantino Alessio Comneno chiese aiuto all’Occidente cristiano diversi anni prima della prima crociata a causa della progressiva occupazione della penisola anatolica da parte dei Selgiuchidi. 7 8 ISISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO – VERIFICA Disciplina: STORIA - Data : 5.11 2014 - Classe : 3 C - Alunno/a____________________________________ DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA Indica per ciascuno dei quesiti se è vero è falso – N.B. : Puoi apporre un solo segno (a penna) ; la presenza di segni multipli comporterà la non assegnazione del punteggio ! . Risposte corrette = 2 pt. Risposte errate = - 0,25 pt Risposte mancanti = - 0,2 pt. Argomento : Una società in cambiamento (Unità 1 capitolo 1) 1 p. x 25 ____/ 25 p. 1 . I vassallaggi plurimi furono introdotti per porre rimedio ai conflitti legati all’’omaggio ligio. 2. Il manso era chiamato così perché i signori risiedevano stabilmente, ossia per tutta la durata della loro vita in quella parte di terra. V F 3. I monaci cluniacensi erano sottoposti al controllo diretto dei vescovi. 4. Il vassallo era servo del suo signore. 5. Corrado II dopo essere stato chiamato in Italia per dirimere un conflitto sorto a Milano tra la grande nobiltà sostenuta dal vescovo e i piccoli feudatari si schierò dalla parte della grande nobiltà e del vescovo. 6. A Worms nel 1122 alla Chiesa fu riconosciuta ufficialmente la supremazia nel campo temporale, ossia l’investitura dei vescovi nelle loro cariche politiche mentre assegnò all’imperatore il primato in campo spirituale. 7. Il celibato sacerdotale era in vigore fon dalle origini del cristianesimo perché è prescritto dai Vangeli. 8. Il sistema curtense si basava sulla vendita da una dei beni prodotti. 9. Tra coloro che appoggiano e favorirono l’elezione di papa Gregorio VII vi fu il monaco cluniacense Ildebrando di Soana. 10. Il motivo dello scontro tra papa Gregorio VII ed Enrico IV era costituito dalla pretesa di quest’ultimo di esercitare oltre al potere temporale anche quello spirituale. 11. I normanni sono popolazioni di origine francese che nel corso dell’XI secolo emigrarono verso la penisola scandinava scacciando i vichinghi. 12. I consoli o magistrati esercitavano all’interno del comune il potere esecutivo e le loro cariche venivano ricoperte a tempo determinato . 13. Una franchigia è la soggezione da parte di una persona o di un gruppo ad une serie di obblighi di varia natura. V F V F 14. Nel 1054 la Chiesa occidentale e quella orientale si separarono. 15. I comuni dell’area tedesca e francese erano stati fondati sia da uomini di cultura che da uomini di guerra. 16. Uno degli obiettivi della riforma gregoriana era quello di riaffermare il celibato del clero. 17. La parte di terra di diretta pertinenza del signore si chiamava contado . 18. Il termine fiera indicava nel medioevo dei mercati che si riunivano saltuariamente una o più volte al mese e che si svolgevano inizialmente dentro le chiese poi all’interno del palazzo comunale. 19. Nei comuni vigeva l’eguaglianza giuridica di tutti i cittadini in quanto tutti avevano gli stessi diritti e doveri. 20. Nel 1066 le truppe guidate dal duca Guglielmo il Conquistatore conquistarono la Normandia. 21. I saraceni sono popolazioni di religione islamica provenienti dal Nord Africa che, a partire dalla prima metà IX secolo e fino alla seconda metà dell’XI secolo dominarono la Sicilia. 22-. Lodi, Cremona, Pavia difesero Milano dall’attacco delle forze imperiali guidate da Federico I che intendevano struggere le mura e le case della città 23. Il papa che aveva consacrato imperatore Ottone I Giovanni XII venne ucciso dal marito di una donna in compagnia della quale era stato sorpreso da costui. 24. Nel Medioevo parroci, abati e vescovi non possedevano proprietà terriere. 25. All’inizio dell’XI secolo nell’Italia meridionale Gaeta, Napoli e Amalfi erano ducati longobardi, Benevento, Capua e Salerno erano repubbliche autonome, Puglia e Calabria arano in mano ai saraceni e la Sicilia ai bizantini. 26. Papato e impero nel Medioevo non erano considerati poteri universali V F V F V F V F V F V F V F V F V F V V V V V F F F F F V F V F V F V F V F V F V F V F V F Definisci in modo opportuno ed esauriente i seguenti concetti : 10 p. x 2 _______ /20 p. Diritti di banno (spiega che cosa sono e fornisci alcuni esempi) e corvées (spiega che cosa sono) . _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Pace di Costanza (indica quando avvenne, in seguito a che cosa vene stipulata, chi vi prese parte, che cosa stabilì) 9 _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto oggetto della definizione : 1 p. x 12 ______/12 p. 1. Compravendita di beni sacri come ad esempio sacramenti e cariche ecclesiastiche _________________ . 2. Rapporto tra la quantità dei sementi utilizzati nella coltivazione e i raccolti ottenuti __________________ . 3. Ricchezza percepita in virtù del possesso di una risorsa naturale, ad esempio una proprietà terriera _____________ 4. Spaccatura divisione all’interno di una comunità religiosa, chiesa o setta __________________________________ . 5. Assemblea presieduta dall’imperatore che riuniva i vescovi, i feudatari maggiori e i rappresentanti delle città _________________ . 6. Termine che indica coloro che sostenevano l’imperatore e ne cercavano la protezione ________________________ . 7. Termine di origine greca che significa “opinione giusta” usato dalla chiesa orientale per autodefinirsi ___________________. 8. Pratica di chi rivestendo un ruolo politico o ecclesiastico favorisce i propri parenti assegnando loro cariche per diritto di successione __________________________ . 9. Pontefice dichiarato illegittimo, cioè considerato come usurpatore da un pontefice in carica __________________ . 10. Vomere caratterizzato da una particolare curvatura che consentiva all’aratro di rivoltare la terra in profondità _____________ 11. Termine che indicava l’atteggiamento e il modo di vivere e di fare del signore e dei suoi amici derivante dal nome della sua residenza ____________________________ 12. Termine derivante dal russo che significa devastazione con il quale si indicavano le sommosso popolari le persecuzioni contro gli ebrei. In seguito questa parola ha assunto il significato di persecuzione sanguinosa ai danni di una minoranza ______________________________________________ Completa le seguenti frasi inserendo i concetti (termini singoli o frasi) appropriati : 1 x 20 p. _____ / 20 p. Il sistema feudale è un insieme di relazioni fondate sul rapporto di _______________ tra signore e vassallo e sulla concessione al secondo da parte del primo di un ______________ come ricompensa per i servizi prestati e suggello del legame stabilito tra i due attraverso una cerimonia (di che tipo?)___________________ chiamata _________________________ . Il bene concesso non costituiva inizialmente un trasferimento di _________________ poiché almeno il bene era soltanto un _______________ provvisorio, anche se costituiva un trasferimento di _______________in quanto il beneficiario ne poteva ricavare una ________________ . Perciò la concessione a qualcuno di un bene che costui ha il diritto di sfruttare a proprio vantaggio pur non essendone proprietario si definisce ________________ . Nel Medioevo i vescovi avevamo poteri _________________, possedevano i loro ______________ ed esercitavano ruoli analoghi a quelli dei signori laici. Dato che alla carica di vescovo erano spesso associate delle ______________________ che davano a che le possedeva delle ______________ era frequente che i titoli ecclesiastici venissero _________________________ in virtù del loro___________________ . . Nell’alto Medioevo la regola secondo cui i preti non _________________________________ cioè il _____________ del clero non era stata ancora stabilita in modo vincolante, anche se la era spesso raccomandata agli uomini di chiesa esso era rigidamente rispettato solo (dove ?)__________________, mentre nel clero ___________________ era frequente che comparissero _________________. Le condizioni che resero possibili le crociate furono (indica tutte le soluzioni corrette) : 1. La ripresa economica e demografica dell’XI secolo. 2. La crisi economica e demografica dell’XI secolo. 3. I conflitti e le tensione all’interno del mondo orientale. 4. La maggiore intolleranza degli arabi del Califfato di Baghdad verso i mercanti e i pellegrini cristiani. 5. La percorribilità delle vie di transito verso le coste e i territori del Mediterraneo orientale. 6. La minore tolleranza dei turchi che si insediarono nel Medio Oriente verso i mercanti e i pellegrini cristiani 7. La debolezza politica dell’Occidente cristiano. 8. La maggiore facilità ad accedere alla Terra Santa nel corso dell’XI secolo rispetto ai secoli precedenti. 9. La riduzione delle percorribilità delle vie che collegavano il Baltico al Mar Nero, Il Mediterraneo all’Asia centro-orientale 10. La necessità della Res publica christiana di difendersi dall’avanzata dei bizantini a est e dei musulmani che dominavano i territori sulla sponda meridionale del Mediterraneo e premevano verso la sponda settentrionale. . Analisi del testo: Un mito controverso (indica tutte le soluzioni corrette) : 1. Le crociate erano presentate dal papa come un atto di vendetta nei confronti degli infedeli 2 I papi non tolleravano trattative, cioè accordi politico diplomatici tra i sovrani cristiani e quelli musulmani se esse servivano ad evitare inutili massacri 10 3. Le cronache arabe risalenti all’epoca delle crociate mettono il luce l’importanza straordinaria che aveva per la civiltà islamica la riconquista e la difesa di Gerusalemme della Palestina. 4. La meta ambita e a lungo considerata irraggiungibile da parte dei condottieri musulmani era Roma. 5. La chiesa non prometteva alcuna ricompensa a coloro che prendevano parte alle crociate perché era ritenuto un dovere per ogni cristiano partecipare ad esse. 6. Le crociate erano ritenute dalla Chiese delle guerre di conquista come tutte le altre 7. Le crociate erano presentate dal papa come un atto di pietà religiosa 8. Per la civiltà arabo-islamica le crociate significarono uno scontro assoluto del bene contro il male. 9. Nel mondo islamico in tempi recenti le crociate soni diventate un mito negativo 10.Da parte islamica non vi era un legame stretto tra religione e politica, perciò all’Islam era estranea l’idea che si potesse combattere per la fede ; infatti l’espansione islamica era avvenuta in modo piuttosto pacifico . Argomento : crociate e formazione dell’impero mongolo : 1 p. x 20 ________ / 20 p. 1. Una delle motivazioni delle crociate fu la volontà della Chiesa di indirizzare verso un nemico esterno (il mondo islamico) la frequente e diffusa conflittualità all’interno della Res publica christiana. V F 2. Secondo Bernardo di Chiaravalle non occorre uccidere i pagani (infedeli) poiché vi sono modi più pacifici per impedire che essi opprimano i fedeli cristiani. 3. Venezia impose che la quarta crociata fosse deviata prima verso Zara, poi verso Costantinopoli per motivi religiosi fondati sulla lotta contro i musulmani V F V F 4. Nel corso della Terza crociata Federico I Barbarossa riuscì a espugnare S. Giovanni d’Acri e trattare con i capi musulmani le condizioni per l’accesso dei pellegrini a Gerusalemme. 5. Dopo la fine della seconda fallimentare crociata il Saldino sconfisse gli eserciti crociati a nord di Gerusalemme e riuscì a riconquistare la città. 6. L’impero latino d’Oriente fu fondato in seguito alla crociata dei re (a cui presero parte il re di Francia, quello d’Inghilterra e l’imperatore). 7. Una delle principali tattiche di guerra dei mongoli era la distruzione dei raccolti e degli stessi terreni allo scopo di privare il nemico di ogni fonte di sostentamento e di indurlo alla resa. 8. Papa Onorio III aveva proclamo una crociata contro le popolazioni arabe di religione musulmana che si trovavano lungo le coste dell’Asia Minore, denominate prussiani. 9. Il prete Gianni era un sovrano mongolo che regnò nel Medioevo in Asia con cui la Res publica christiana strinse un’alleanza strategica nell’ambito della lotta contro gli “infedeli”. 10. Goffredo di Buglione durante l’assedio e la conquista di Gerusalemme risparmiò la vita di molte persone di religione ebraica e musulmana. 11. Templari, Ospitalieri e Cavalieri teutonici erano ordini cavallereschi formati da monaci che seguivano la regola della castità, della povertà e obbedienza). 12. I cavalieri teutonici riuscirono a fondare un stato autonomo nell’Europa nord orientale nonostante l’ostilità dei papi e degli imperatori grazie al sostegno decisivo del Regno di Polonia e della Repubblica russa di Novgorod 13. Il monaco siriano Nestorio la cui tesi vennero condannate come eretiche dal concilio di Efeso fu nei secoli successivi conosciuto con il nome di prete Gianni. 14. I mongoli erano popolazioni musulmane che vivevano nella’area fertile a nord della Cina. 15. La penisola iberica era stata invasa all’inizio dell’VII secolo da popolazioni arabe e berbere provenienti dall’Africa nord occidentale che diedero vita al califfato di Cordoba il quale raggiunse il suo massimo splendore nel X e XI secolo. 16. La principale attività delle tribù mongole era la pastorizia e l’ allevamento di cavalli . 17. Pechino venne conquistata e quasi interamente incendiata dai mongoli nel 1215 18. L’imperatore aveva sempre evitato di richiedere l’aiuto dell’Occidente europeo a causa delle antiche controversie religiose tra i cristiani. 19. Nell’XI secolo sia l’impero bizantino che il Califfato di Baghdad subirono la pressione di una migrazione di popoli di ernia truca provenienti dall’Asia centrale. 20. Nei secoli precedenti l’anno Mille la Res Publica Christiana era rimasta confinata nell’estremità occidentale dell’enorme continente euroasiatico. V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V V F F V F V F V F . Ordina i seguenti avvenimenti riguardanti l’età del Barbarossa indicati con le lettere in modo cronologico, ovvero dal più antico al più recente : 1 p. x 10 ______ / 10 p. a) Cacciata dei delegati imperiali da parte della città di Milano b) Fondazione di Alessandria c) Formazione della Lega Lombarda d) Matrimonio con Beatrice di Provenza e) Pace di Costanza f) Battaglia di Legnano g) Emanazione della Constitutio de regalibus h) Discesa nell’Italia meridionale e insediamento dell’antipapa Pasquale III i) Conquista della corona di Germania e sconfitta del rivale Enrico il Leone l) Pace di Venezia tra l’imperatore e il papa. 11 1._____ 2_____ 3 _____ 4 _____ 5 _____ 6_____ 7 _____ 8 _____ 9_____ 10_____ Argomento : la proficua spirale. produttiva dell’XI secolo. Consegna : collega i seguenti concetti l’uno all’altro in base ai rapporti causa-effetto con i quali possono essere messi in reazione. Tieni presente che talvolta uno stesso concetto in rapporto ad un determinato concetto ne rappresenta la causa e in rapporto ad un altro l’effetto. Perciò in alcuni casi uno stesso concetto può essere causa e anche effetto a seconda di quello con cui viene messo in relazione ; ciò significa quindi che una causa può essere messe in relazione a più effetti e viceversa che un effetto può essere collegato a più cause. a) miglioramento delle condizioni di vita b) aratro pesante c) cessazione delle epidemie d) crescita demografica e) calo della mortalità infantile f) maggiore disponibilità di cibo g) rinascita e sviluppo delle città h) sviluppo dei commerci l) aumento della superficie delle terre coltivate m) Disponibilità di maggiore manodopera n) aumento delle rese dei campi o) ripristino delle vecchie strade romane e costruzione di nuove strade p) rotazione triennale Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ Causa ______Effetto _____ 1 p. x 12 _____ /12 p. DOMANDA APERTA _______ / 10 p. Riassumi le vicende legate alla quinta discesa in Italia di Federico I Barbarossa e spiegane le conseguenze. _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ PUNEGGIO TOTALE CONSEGUITO __________ / 150 PUNTI PUNTEGGIO MEDIO FINALE IN DECIMI ________ / 10 12 13