Corso di Botanica generale - Agraria

Corso di Botanica generale
(5 cfu)
Docente
Prof. Irene Morone Fortunato
Email [email protected]
Tel. 080 5442975
Obiettivi Formativi
Programma
Argomenti
Lezioni
Esercitazioni
CFU
(1CFU=10ore)
Introduzione allo studio delle piante
Ruolo delle piante in relazione al mondo animale
Le principali divisioni del regno vegetale: Procarioti, eucarioti.
Piante a tallo e piante a cormo
Ricerca pura e ricerca applicata
La cellula vegetale
Organizzazione cellulare, forme e dimensioni, nucleo e mitosi.
Mitocondri e cenni sulla respirazione. Reticolo endoplasmico.
Apparato del Golgi. Plastidi e cenni sulla fotosintesi.Il
plasmalema.Parete cellulare. Vacuoli. I prodotti del
metabolismo secondario delle piante.
Utilizzazione dei prodotti secondari del metabolismo: le
piante medicinali
L’assorbimento cellulare dell’acqua e dei soluti
L’assorbimento dei soluti, la diffusione attraverso membrana,
trasporto attivo. Importanza delle membrane. Compartimenti
della cellula vegetale: spazio libero, citoplasma, vacuolo.
L’assorbimento dell’acqua. L’osmosi
Crescita e sviluppo della cellula vegetale. Tessuti e loro
funzione
La differenziazione. I tessuti
Un esempio di studio della differenziazione: cellule e tessuti
coltivati in vitro
Il ciclo ontogenetico della pianta e la riproduzione sessuale
Seme, germinazione, idrolisi delle sostanze di riserva,
formazione della plantula, stadio vegetativo e riproduttivo.
fotoperiodismo. Vernalizzazione. Formazione dei primordi
fiorali. Riproduzione sessuale. Sporogenesi. Sviluppo dei
0,2
0,7
0,1
0,7
0,1
0,1
0,1
1
gametofiti e gametogenesi. I tessuti di riserva del seme.
Raggiungimento della quiescenza da parte del seme.
Aspetti morfologici della germinazione: anguria, fagiolo,
ricino, cereali
Importanza della sostanza di riserva del seme
Organizzazione della pianta
Meccanismo della curvatura geotropica del fusto e della
radice. Organizzazione interna di una pianta
La radice: Anatomia della radice, cuffia, apice radicale.
Struttura del meristema apicale della radice. Zona di
differenziazione. Zona di struttura primaria (corpo primario
della radice). Il rizoderma. La corteccia. Il cilindro centrale.
Zona di struttura secondaria (corpo secondario della radice).
Formazione del cambio e passaggio alla struttura secondaria.
Radici laterali. Radici avventizie. Radici modificate.
Il fusto: Anatomia del fusto. Zona embrionale, struttura e
funzionamento dell’apice del germoglio, formazione delle
bozze fogliari, formazione dei primordi dei rami. Zona di
differenziazione,
differenziazione
del
protoderma,
differenziazione del meristema fondamentale, differenziazione
del procambio. Zona di struttura primaria (corpo primario del
fusto): L’epidermide. La corteccia. Il collenchima. Lo
sclerenchima. La lignificazione. Il cilindro centrale. Zona di
struttura secondaria (corpo secondario del fusto). Il cambio.
Xilema secondario delle Dicotiledoni. Xilema secondario
delle Gimnosperme. Il periderma. Sughero. Fellogeno.
Felloderma. Perdita delle funzioni del legno. Fusti modificati.
La foglia: Formazione delle foglie. Struttura della lamina
fogliare. L’epidermide. Il mesofillo. Tessuto a palizzata e tessuto
lacunoso. Il sistema vascolare. Sistema meccanico della foglia.
Durata e caduta delle foglie
Il trasporto dell’acqua e delle altre sostanze nella
pianta
Assorbimento dell’acqua e dei sali minerali. Spazio libero.
Trasporto radiale nella radice. Salita dell’acqua nella pianta.
Meccanismo del trasporto dell’acqua. Trasporto dell’acqua e
dei sali minerali nella foglia. Traspirazione. Potenziale
dell’acqua nell’aria e nella parete cellulare. Evaporazione
dell’acqua all’interno della foglia e fuoriuscita del vapor
d’acqua. Fattori che influenzano la traspirazione. Rapporto tra
traspirazione e fotosintesi. Trasporto delle sostanze elaborate
dalle foglie a tutto il resto della pianta. immissione degli
zuccheri nei tubi cribrosi.
In laboratorio di
micropropagazione. Trasporto lungo i tubi cribrosi.
L’estrusione dei metaboliti dai tubi cribrosi alle cellule di
consegna.
Sistemi di adattamento delle piante alla carenza idrica
La riproduzione agamica
La riproduizione agamica delle piante vascolari.Le
biotecnologie in botanica e le nuove tecniche di propagazione
in vitro.
La propagazione vegetativa come pratica agraria
1
0,6
0,4
Esame
La valutazione sara’ effettuata tramite 2 prove in itinere :
a) riconoscimento al microscopio ottico di una struttura del fusto o della foglia o della
radice
b) verifica orale sul raggiungimento degli obiettivi che si prefigge il corso.
Materiale di studio
•
Testi consigliati:
•
Appunti di lezione
•
F. Venturelli, L.Virli:Invito alla Botanica,1995.Ed.Zanichelli
•
Speranza,G. Calzoni:Struttura delle piante in immagini,1996.Ed.Zanichelli
•
O. Arrigoni: Elementi di Biologia vegetale, 1985. Ed. Ambrosia Milano
•
Longo: Biologia vegetale: Morfologia e fisiologia, 1994.Ed.UTET
•
F. Gerola:Biologia e diversità dei vegetali,1998.Ed. UTET
Orario di ricevimento
Tutti i pomeriggi su appuntamento
Ausili didattici
Presentazioni in Power Point
Vetrini istologici .
Preparazione di materiale fresco per la visione al microscopio ottico