Liceo Scientifico Statale “Guido Castelnuovo” LATINO classe III B Programma svolto 2013-14 Prof.ssa Nada Fantoni Testi in adozione: G. B. Conte, L’ora di latino, Lezioni 2, Le Monnier; G. B. Conte – E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura latina, Le Monnier, vol. 1 e vol. 2. Storia della letteratura Modulo I La letteratura dell’alta e media repubblica Le origini. I carmina L’atellana e i fescennini Livio Andronico e la nascita della letteratura Il teatro di Plauto Letteratura e cultura nell’età delle conquiste: la battaglia culturale di Catone e il cosidetto “Circolo degli Scipioni” Terenzio e lo sviluppo della commedia: il concetto di humanitas Modulo II Il genere storiografico Le origini preletterarie (fasti, tabula dealbata, annales maximi) Le origini in lingua greca: Fabio Pittore Catone e le Origines Il genere dei commentarii da Silla a Cesare Cesare La monografia e Sallustio Modulo III La poesia a Roma La poesia epica di Ennio La rivoluzione “Neoterica” Gaio Valerio Catullo Testi ( i seguenti testi, tratti dal volume in uso sono stati tutti tradotti dal latino, salvo diversa segnalazione) Lettura integrale in traduzione dell’Aulularia di Plauto Adelphoe di Terenzio: trama e significati Cesare, De bello Gallico Il proemio assente (1, 1) Necessità dell’intervento contro Ariovisto (1, 33) Vercingetorige (7, 4 in traduzione) La resa di Vercingetorige (7, 89) I druidi (6, 13) La fama dei Germani diffonde il panico nell’esercito di Cesare (1, 39) Cesare, De bello civili Crasso rompe gli indugi e attacca battaglia (fotocopia) Il campo pompeiano dopo Farsalo (3, 96) Sallustio, De Catilinae coniuratione Il proemio (1-4) Il ritratto di Catilina (5, 1-8) II discorso di Cesare (51, 1-8) Divergenze parallele (due ritratti esemplari, 54) Catullo Carmi 1, 2, 5, 13, 49, 51, 85, 101, 64 (vv. 132-144). Grammatica Ripasso delle strutture morfosintattiche di base I verbi atematici: FIO (coniugazione, significati e uso), EDO I verbi difettivi (MEMINI, ODI, NOVI, COEPI) I composti di FACIO e le rispettive forme passive Le completive dichiarative con QUOD Le completive introdotte da QUIN e QUOMINUS Sintassi dei casi (nominativo, accusativo, genitivo, dativo, ablativo) Oratio obliqua Congiuntivi Indipendenti (Esortativo, Ottativo, Concessivo) Periodo Ipotetico dipendente con apodosi all’infinito e al congiuntivo Gli argomenti di grammatica sono stati accompagnati da un costante esercizio di traduzione, utilizzando in larga parte versione dall’opera di Cesare. Firenze, 5 giugno 2014 L’insegnante Nada Fantoni Gli alunni motivi dell’opera” – “Il ritratto di Giugurta” – “Cesare e Catone” – “La replica di Catone” "metus hostilis e paradossi della pace"; "Mario homo novus" Grammatica o Ripasso delle principali subordinate o Sintassi del verbo e uso dei modi. o Congiuntivi Indipendenti (Esortativo, Ottativo, Concessivo, Potenziale, Dubitativo, Irreale e Suppositivo) o Periodo Ipotetico dipendente con apodosi all’infinito