Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Edile – Programma del Corso di Scienza delle Strutture – A.A. 2010/11 Docente Michele Serpilli – tel. 071-2204554 – e-mail: [email protected] PREREQUISITI MINIMI. Aver seguito con profitto i corsi di base di Analisi Matematica, Geometria, Fisica. 1. CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO Moti rigidi – Vincoli interni ed esterni – Sistemi di corpi rigidi – Analisi cinematica: metodo delle sottostrutture – Classificazione cinematica delle strutture – Matrice cinematica 2. STATICA DEL CORPO RIGIDO Caratterizzazione statica dei vincoli – Equazioni di equilibrio – Classificazione statica delle strutture – Calcolo reazioni vincolari interne ed esterne – Matrice statica – Principio sovrapposizione degli effetti 3. AZIONI INTERNE Definizione di trave – Azioni interne in 3D: N, T x, Ty, Mx, My, Mt, e in 2D: N, M, T – Diagrammi delle azioni interne – Equazioni differenziali di equilibrio – Condizioni di salto (carichi concentrati) e al contorno 4. GEOMETRIA DELLE MASSE Massa totale – Momenti del primo ordine e centro di massa – Momenti del secondo ordine – Teorema del trasporto – Direzioni principali di inerzia – Tensore d’inerzia 5. CINEMATICA DEL CORPO DEFORMABILE Spostamenti congruenti – Analisi locale della deformazione – Tensore della deformazione – Deformazioni elementari: dilatazioni lineari εn e scorrimenti angolari γnm – Equazioni di congruenza – Variazione di area – Variazione di volume – Tensore sferico e deviatorico – Direzioni principari di deformazione: definizione e proprietà principali – Invarianti di deformazione – Stato piano e monoassiale 6. STATICA DEL CORPO DEFORMABILE Teoria del continuo di Cauchy – Vettore tensione – Tensione normale σn e tangenziale τnm – Componenti speciali di tensione – Teorema del tetraedro di Cauchy – Tensore della tensione – Equazioni indefinite di equilibrio – Reciprocità tensioni tangenziali – Direzioni principali di tensione – Invarianti di tensione – Stato piano e monoassiale – Linee isostatiche – Tensore sferico e deviatorico – Cerchio di Mohr: dimostrazione analitica, costruzione grafica – Arbelo di Mohr 7. LEGAME COSTITUTIVO E SUOI ASPETTI ENERGETICI Prova monoassiale – Curve nominali e reali – Legge di Hooke – Modulo di Young – Fase elastica e fase plastica – Duttilità e fragilità – Legge di Hooke generalizzata e tensore elastico – Materiali conservativi – Il potenziale elastico – Simmetria del tensore elastico – Materiali isotropi – Effetto Poisson – Limiti teorici e pratici del coefficiente di Poisson – Modulo di compressibilità volumetrica – Legame elastico diretto e inverso – Costanti di Lamè – Teorema di Clapeyron (cenni). 8. EQUILIBRIO DEI CORPI LINEARMENTE ELASTICI Il problema elastico – Cenni ai teoremi di esistenza e unicità – Principio di sovrapposizione degli effetti 9. IL PROBLEMA DEL DE SAINT-VENANT (D.S.V.) Ipotesi generali – Postulato del D.S.V. – Ipotesi semi-inversa – Analisi della tensione all’interno (stato piano) e al contorno ( tangenti al contorno) – Energia di deformazione – Caratteristiche della sollecitazione – Soluzione analitica del problema 10. z FORZA NORMALE Analisi degli spostamenti, della deformazione e della tensione – Rigidezza e deformabilità – Energia di deformazione – Estensione dei risultati del D.S.V.: equazioni di equilibrio, congruenza e di legame per la trave caricata assialmente – Equazioni differenziali del 1° e del 2° ordine – Condizioni al contorno cinematiche e statiche 11. LA FLESSIONE SEMPLICE RETTA E LA PRESSO/TENSO FLESSIONE DEVIATA Analisi degli spostamenti – Analisi della deformazione: conservazione piana delle sezioni, curvatura principale, piano e asse neutro – Analisi della tensione: formula di Navier, modulo di resistenza, sezioni ottimali a flessione, braccio della coppia interna, piano e asse di sollecitazione – Rigidezza e deformabilità – Energia di deformazione – Estensione dei risultati del D.S.V.: equazioni di equilibrio, congruenza e di legame per la trave inflessa – Equazioni differenziali del 2° e del 4° ordine (“linea elastica”) – Condizioni al contorno cinematiche e statiche – Condizioni di raccordo – Flessione deviata: combinazione di Mx e My – Relazione tra asse neutro e asse di sollecitazione – Pressione eccentrica – Relazione tra centro di pressione e asse neutro – Nocciolo centrale d’inerzia – Solidi non resistenzi a trazione, sezione parzializzata 12. TRATTAZIONE APPROSSIMATA DEL TAGLIO Formula di Jourawski – Condizioni al contorno e tensioni tangenziali parallele alla corda – Sezione rettangolare, a doppio T e a C – Cenni al centro di taglio – Ingobbamento della sezione – Scorrimento medio e sua trascurabilità – Energia di deformazione e fattore di taglio – Equazioni di congruenza e di legame a taglio 13. LA TORSIONE Analisi degli spostamenti, della deformazione e della tensione – Funzione di ingobbamento: equazione di campo e condizioni al contorno – Modulo di torsione Jt e fattore di torsione – Energia di deformazione ed espressioni alternative di J t; suoi limiti – Esempi: sezione ellittica, triangolare equilatera, rettangolare, rettangolare allungata – Sezioni in parete sottile – Formule di Bredt per i tubi 14. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI Il principio dei lavori virtuali (P.L.V.): teorema dei lavori virtuali (T.L.V.), teorema degli spostamenti virtuali (T.S.V.) e teorema delle forze virtuali (T.F.V.) – Enunciati e dimostrazioni per sistemi di travi – Generalizzazione ai corpi tridimensionali – Calcolo dello spostamento in un punto di una struttura isostatica: formula generale dello spostamento – Risoluzione di strutture iperstatiche intelaiate: equazioni di Müller-Breslau 15. CRITERI DI CRISI LOCALE Concetti di crisi e di coefficiente di sicurezza – Caso monodimensionale – Insieme ammissibile – Estensione al caso pluriassiale – Criterio massima tensione normale – Criterio massima tensione tangenziale (Tresca) – Criterio massima energia di deformazione (Beltrami) – Criterio massima energia di distorsione (von Mises) 16. STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO Stabilità di sistemi ad un grado di libertà – Metodo degli equilibri adiacenti – Configurazione sbandata in piccoli spostamenti – Strutture a N gradi di libertà: molteplicità dei punti di diramazione e carico critico ingegneristico – Problema di Eulero – Carico critico euleriano – Luce libera d’inflessione 17. ESERCITAZIONI E PROVE DI LABORATORIO TESTI DI RIFERIMENTO: Beer, Russell Johnston, DeWolf, "Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni", McGraw-Hill; Comi, Corradi dell'Acqua, "Introduzione alla Meccanica Strutturale", McGraw-Hill; Corradi dell'Acqua, "Meccanica delle Strutture", McGraw-Hill; Gambarotta, Nunziante, Tralli, "Scienza delle Costruzioni", McGraw-Hill; Lenci, “Lezioni di Meccanica Strutturale”; Menditto, "Lezioni di Scienza delle Costruzioni", Pitagora; Muscolino, “Dinamica delle Strutture”, McGraw-Hill. TESTI CLASSICI: Baldacci, "Scienza delle Costruzioni", UTET; Belluzzi, "Scienza delle Costruzioni", Zanichellli; Capurso, "Lezioni di Scienza delle Costruzioni", Pitagora; Ceradini, "Scienza delle Costruzioni", ESA Roma; Franciosi, "Fondamenti di Scienza delle Costruzioni", Liguori; Gavarini, "Lezioni di scienza delle costruzioni", Masson ESA; Viola, "Scienza delle Costruzioni", Pitagora ESERCIZIARI: Castiglioni, Petrini, Urbano, "Esercizi di Scienza delle Costruzioni", Masson; Zavelani Rossi, "Problemi di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1 e 2", CLUP; Viola, "Esercizi di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1 e 2", Pitagora; Cavallina, D'Anna, "Esercizi di Scienza delle Costruzioni", Patron LETTURE CONSIGLIATE Torroja, “La concezione strutturale”, Città Studi Edizioni Consolini, Lenci, “Percorsi per un metodo progettuale tra forma e struttura”, Aracne Editrice Reale, “Costruzione e Forma. L’analisi strutturale e la ricerca formale”, Aracne Editrice Siegel, “Struttura e forma nell'architettura moderna”, Edizioni CELI.