La tecnologia del DNA ricombinante Un modo nuovo di studiare i geni Isolare Analizzare Modificare i geni 2 metodi per isolare geni di interesse In vivo (1973) Clonaggio genico In vitro (1983) PCR (polymerase chain reaction) Differenze tra clonaggio genico e PCR Clonaggio genico PCR Conoscenza sequenza genica Tempi di realizzazione Lunghezza DNA amplificato Accuratezza Non necessaria Necessaria Lunghi Molto brevi Variabile (anche molto grande) Elevata Limitata Rischi contaminazione Bassi Elevati Bassa Clonaggio genico. Fasi • 1. Isolamento del frammento di DNA di interesse (DNA genomico, di sintesi, cDNA) • 2. Unione del frammento di DNA al vettore di clonaggio • 3. Trasferimento del vettore ricombinante alla cellula ospite • 4. Identificazione delle cellule che contengono la molecola ricombinante 1. Isolamento del frammento di DNA di interesse. Gli enzimi di restrizione Digestione del DNA con gli enzimi di restrizione Estremità adesive complementari 2. Vettori di clonaggio. Proprietà. Uno o più siti di restrizione unici Origine della replicazione Marcatore selezionabile Unione del frammento di DNA al vettore Il vettore ricombinante Vettori. Il plasmide pUC19. polylinker Utilizzo di LacZ per identificare i batteri ricombinanti 3. Introduzione del vettore nelle cellule ospiti Trasformazione Costruzione di una banca genomica mediante digestione parziale Il batteriofago λ come vettore Creazione di una genoteca genomica in fago lambda Clonare l’mRNA • Sintesi del cDNA • Genoteche di cDNA Clonaggio di un gene per una proteina di cui si dispone di un anticorpo specifico. Vettori di espressione 4. Identificazione delle cellule che contengono la molecola ricombinante. Screening di una genoteca di espressione con anticorpi specifici Clonaggio di un gene per una proteina di sequenza nota. Sintesi dell’oligonucleotide sonda Screening di una genoteca con una sonda di DNA Clonaggio funzionale. Complementazione di mutazioni Chromosome walking Clonaggio di frammenti di DNA parzialmente sovrapposti Vettori per frammenti di grandi dimensioni I cromosomi artificiali di lievito (YAC) La reazione a catena della polimerasi (PCR) Amplificazione esponenziale in vitro di un frammento di DNA a sequenza nota Copie di DNA prodotte= 2n Da una singola molecola dopo 30 cicli >109 molecole Analisi DNA clonato. Separazione di frammenti di DNA per elettroforesi su gel Analisi di frammenti di DNA clonati in plasmide per digestione ed elettroforesi Analisi DNA clonato. Sequenziamento (F. Sanger) Modificazione DNA clonato. Mutagenesi gene-specifica Proteine ricombinanti prodotte per scopi terapeutici Animali come bio-reattori Produzione di mammiferi transgenici Marcatori molecolari. I polimorfismi di lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP) Analisi frammenti di restrizione mediante il Southern blotting. Utilizzo degli RFLP per le analisi di linkage Eterozigote Linkage tra il gene D e l’RFLP Omozigote Associazione (linkage) tra locus RFLP e locus malattia Gli alleli del RFLP di (a) e quelli del locus HD segregano in modo indipendente Il locus del RFLP di (b) e il locus HD sono strettamente associati Marcatori molecolari VNTR (minisatelliti) e STR (microsatelliti) M” è associato alla malattia Clonaggio posizionale Alcuni geni malattia come quelli della Corea di Huntington e della Fibrosi Cistica sono stati isolati mediante clonaggio posizionale DNA fingerprint mediante analisi dei mini- e microcrosatelliti