Scuola di Astronomia
2010-2011
La bellezza del cielo stellato appassiona e sorprende l’uomo da secoli: l'astronomia, con il suo carico di
storia millenaria e di fascino universale, è lo strumento ideale per veicolare , valorizzare ed accrescere la
cultura e la passione per la scienza.
L'ATA propone una edizione 2010-2011 della “Scuola di Astronomia” completamente rinnovata, sulla
base dell’esperienza di oltre 10 anni di corsi.
La Scuola di Astronomia 2010-2011 sarà articolata in tre moduli:
§ Il modulo di Astronomia operativa ha l’obiettivo di fornire le conoscenza di base per capire ed
osservare i fenomeni celesti, sia ad occhio nudo che attraverso l’uso di un piccolo telescopio.
§ Il modulo di Astrofisica e cosmologia completa la formazione di base con le conoscenze di tipo
teorico sulla natura fisica di pianeti, stelle, galassie e l’universo stesso.
§ Il modulo dei Seminari di approfondimento affronterà invece in 8 conferenze monografiche il
tema “L’Astronomia dell’invisibile: studiare l’Universo con occhi diversi”.
Il programma della Scuola Astronomia si rivolge espressamente ad un pubblico vasto, desideroso di
approfondire la conoscenza di questa meravigliosa scienza, ma anche agli studenti che si devono ancora
affacciare agli studi universitari, fornendo utili elementi per un orientamento di studi superiori e spunti per
un corretto approfondimento. I seminari di approfondimento sono inoltre particolarmente adattu anche ad
insegnanti che desiderino aggiornare il proprio bagaglio di conoscenze sulle tematiche asronomiche ed
astrofisiche.
PROGRAMMA DIDATTICO
1° MODULO - ASTRONOMIA OPERATIVA
•
•
Lezione 1 - LA MISURA DELLO SPAZIO: richiami di elementi di trigonometria piana e sferica, Le coordinate
terrestri: latitudine e longitudine, i sistemi di coordinate celesti, trasformazioni da un sistema di coordinate
celesti all’altro.
Lezione 2 e 4 - LA MISURA DEL TEMPO: i movimenti della Terra: il moto diurno, il moto annuo e le stagioni, i
moti millenari: precessione e nutazione, il tempo solare: fusi orari e Tempo Universale, il tempo siderale e
l’equazione del tempo, la Data Giuliana, i cataloghi stellari e le effemeridi.
•
•
•
Lezioni 5, 7 e 9 - ELEMENTI DI MECCANICA CELESTE: dall’astronomia antica alle teorie di Copernico, Tyco,
Keplero e Newton, il sistema Terra-Luna (il mese lunare e le librazioni, le fasi lunari, le maree, le eclissi solari e
lunari), i pianeti solari e i loro satelliti (elementi orbitali dei pianeti e loro osservazione, la legge di Titius-Bode, i
satelliti degli altri pianeti solari), altri casi di sistemi orbitanti (asteroidi e comete: osservazione e definizione dei
parametri orbitali, i satelliti artificiali).
Lezioni 3, 6, 8 e 10 - STRUMENTI E TECNICHE DI OSSERVAZIONE (con pratica): principi di Ottica Geometrica,
l’occhio umano: generalità sulla sensazione visiva, il telescopio: costruzione e principi di funzionamento
(illustrazione dei vari schemi ottici), gli oculari (estrazione pupillare e campo apparente, i diversi tipi di oculare,
la lente di Barlow), le montature (montature altazimutale e equatoriale, montaggio, stazionamento e
puntamento di un telescopio), l’uso di filtri e l’osservazione nelle lunghezze d’onda non-visibili, imaging e
strumenti digitali: computer, webcam e CCD, pianificare un’osservazione astronomica (cataloghi ed atlanti
stellari: Bayer, Messier e i cataloghi moderni, conoscere e identificare gli oggetti di Messier, l’uso dell’astrolabio
e dei principali software astronomici).
IL CIELO NELLE DIVERSE STAGIONI: Orientarsi nel cielo autunnale (novembre), Orientarsi nel cielo invernale
(gennaio)
2° MODULO - ASTROFISICA E COSMOLOGIA
•
•
•
•
•
•
Lezioni 1 e 2 - L’UOMO E IL CIELO: richiami di astronomia sferica (la sfera celeste: sistemi di coordinate e
riferimenti fondamentali, i moti millenari e la precessione degli equinozi, la misura del tempo: moti annuali e
diurni del cielo, giorno solare e giorno siderale, dall’astronomia antica alle teorie di Copernico, Tyco, Keplero e
Newton, cataloghi ed atlanti stellari: Bayer, Messier e i cataloghi moderni), Osservare il cielo (la luce e lo
spettro elettromagnetico, atomi e molecole: i processi di emissione e di assorbimento; lo shift Doppler,
osservare alle diverse lunghezze d’onda: dalle alte energie alla radioastronomia).
Lezioni 3 e 5 - LE STELLE: flusso e luminosità: magnitudini apparenti e assolute, colore e temperatura, la
classificazione spettrale, il Diagramma HR, il ciclo vitale delle stelle: dalle protostelle ai sistemi collassati, i
sistemi binari (sistemi ottici e fisici, determinazione delle curve di luce e di velocità radiale).
Lezioni 4, 6 e 7 - IL SISTEMA SOLARE: la stella Sole: le caratteristiche e i problemi aperti, formazione ed
evoluzione del Sistema Solare, i pianeti terrestri e i pianeti gassosi, i corpi minori: comete, meteore e sciami
meteorici, l’esplorazione planetaria e la ricerca dei sistemi extrasolari.
Lezioni 8 e 9 - I SISTEMI DI STELLE: ammassi stellari aperti e globulari, la Via Lattea, le Galassie (la
classificazione di Hubble), ammassi e superammassi di galassie.
Lezione 10 - CENNI DI COSMOLOGIA: il Modello Standard: nascita ed evoluzione dell’Universo, le domande
aperte e le frontiere della moderna ricerca astronomica.
IL CIELO NELLE DIVERSE STAGIONI: Orientarsi nel cielo primaverile (Marzo), Orientarsi nel cielo estivo (fine
Maggio)
3° MODULO - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
•
•
•
•
•
•
•
•
Seminario 1:
Seminario 2:
Seminario 3:
Seminario 4:
Seminario 5:
Seminario 6:
Seminario 7:
Seminario 8:
dall’astronomia ottica all’astronomia spaziale
L’Astronomia nelle onde Radio
L’Astronomia nell’infrarosso
L’Astronomia nei raggi X
L’Astronomia particellare
L’Astronomia nei raggi Gamma
Le missioni spaziali del futuro: completare il quadro
I grandi telescopi del XXI secolo: la rivincita del visibile?
CALENDARIO CORSO
1° Modulo - Astronomia operativa
- 26-27 Ottobre 2010
- Dal 9 al 31 Novembre 2010
- Dal 7 al 22 Dicembre 2010
- dall’11 al 26 Gennaio 2011
- 1-2 Febbraio 2011
2° Modulo - Astrofisica e cosmologia
- Dall’1 al 30 Marzo 2011
- Dal 5 al 20 Aprile 2011
- Dal 10 Maggio al 1 Giugno 2011
Tutte le lezioni si svolgono il martedì (sede di Frascati) o il mercoledì
(*)
(sede di Velletri), ore 20.30-22:30
3° Modulo - Seminari di approfondimento
- 21 Ott, 18 Nov, 16 Dic 2010
- 20 Gen, 17 Feb, 17 Mar 2011
- 21 Aprile, 19 Mag 2011
Tutte i seminari si svolgono il giovedì : ore 19.00-21:00
(*)
La seconda sede di Velletri sarà attivata solo al raggiungimento di almeno 20 iscritti al corso.
SEDI DEL CORSO
Le lezioni teoriche del 1° e 2° Modulo si terranno in doppia sede:
•
•
a Frascati, presso ESA-ESRIN in Via Galilei (traversa via Enrico Fermi, fronte stazione FS Tor
Vergata).
a Velletri, presso l’Elce B&B(*) in via Acqua Lucia, 74 (traversa al km 35.500 dell’Appia).
Le lezioni pratiche del 1° e 2° Modulo si terranno a:
•
Rocca di Papa presso l’Osservatorio Astronomico “Franco Fuligni” in via Lazio, 14 (località Vivaro).
I Seminari del 3° Modulo si terranno a:
•
(*)
Frascati, presso la sala conferenze della Libreria Mondadori in Piazza del Gesù (inizio Galleria V.
Emanuele II)
La seconda sede di Velletri sarà attivata solo al raggiungimento di almeno 20 iscritti al corso.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Tutti i corsi prevedono la preventiva iscrizione all’Associazione e la prenotazione obbligatoria.
La prenotazione si effettua inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] contenente le
seguenti informazioni:
- Nome, Cognome e data di nascita;
- Data dell’ultima iscrizione o rinnovo all’ATA ed attestazione di pagamento della quota sociale;
- Corso, moduli e sede a cui si è interessati.
In ogni caso le prenotazioni devono essere effettuate per ciascun modulo entro i 10 giorni precedenti
l'inizio del modulo stesso.
È possibile partecipare ai singoli moduli separatamente.
La quota di partecipazione individuale è fissata in:
•
•
•
Quota di iscrizione ATA (una sola volta, validità annuale): 35 Euro (oppure 20 Euro ridotta per
studenti)
Quote aggiuntive corso: 55 euro per ciascun singolo modulo (1° o 2°); oppure 75 euro per
l’iscrizione contemporanea ai due moduli (1° e 2°).
La partecipazione ai seminari del 3° Modulo è gratuita per i soci ATA
La quota di iscrizione dà diritto a ricevere il materiale didattico standard previsto per il corso: borsa, blocco e
penna personalizzati; libro in omaggio, copie cartacee e su CD-ROM (alla fine del modulo) delle lezioni.
Le quote (iscrizione ATA e corso) possono essere versate:
•
•
•
direttamente il primo giorno del modulo;
tramite bonifico bancario (codice IBAN: IT 52 N 07601 03200 0000 8951 2008) oppure tramite
bollettino postale (c/c 89512008), entrambi intestati all’Associazione Tuscolana di Astronomia
presso il Negozio M42 (www.m42.it) che si trova a Frascati (RM) in via Cavour n.54
► Informazioni e prenotazioni all'indirizzo [email protected] (tel/fax: 06.94439469)
Apertura segreteria: Lunedì e Venerdì (ore 9-13), Mercoledì (ore 16-20)