PLANNING ATTIVITA’ TEAM CLIL Con la presente alleghiamo un esempio di programmazione CLIL per l'Economia aziendale elaborata con modalità team clil dalla docente di Economia Aziendale (prof. ssa Iandarino) e di Inglese (prof.ssa Guella). Il modulo prodotto è stato sperimentato nelle ore di Economia Aziendale con la classe IV^A Commercio nell'anno scolastico 2010/2011. Il materiale predisposto è il frutto del lavoro svolto nel Modulo 3 - Percorso Laboratoriale del Corso di Formazione: Azione accompagnamento LABORATORI TEAM CLIL (Progetto LIDI - AZIONE 6) organizzato dal Centro di Formazione di Rovereto. Il materiale è stato oggetto di supervisione, correzione ed integrazione, da parte del nostro tutor territoriale prof. Marco Michelotti e dalle proff. Muscarà e Ricci Garotti che coordinavano il percorso. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ PLANNING PER LA COLLABORAZIONE: INSEGNANTE DI ECONOMIA AZIENDALE-INGLESE CLASSE/SCUOLA COINVOLTA: Quarta tecnico Corso Commercio – Istituto d’Istruzione ‘G. Floriani’ n. 13 studenti DISCIPLINA: Business Studies Ambito disciplinare: discipline economico-sociali ARGOMENTO: Marketing il comportamento del consumatore: l’acquisto di beni e servizi dettato da bisogni e desideri la scala dei bisogni di Maslow il marketing mix studio di un caso: un’azienda low cost (Ryanair) a confronto con il marketing mix di un’azienda tradizionale INSEGNANTI: Isabella Iandarino: docente di Economia Aziendale ( livello linguistico: inglese B2 certificato, C1 in progress) Liana Guella: docente di Inglese (C2 certificato) FINALITA’ favorire la conoscenza di sé attraverso lo studio del comportamento del consumatore; acquisire maggiore consapevolezza relativamente ai fattori che condizionano il proprio comportamento di consumatore riflettere su ciò che favorisce la propria idea di autorealizzazione COMPETENZE DA SVILUPPARE TRASVERSALI dimostrare assunzione di responsabilità verso i compagni (di coppia/gruppo) portando a compimento il compito specifico assegnato al singolo e verso il gruppo-classe portando soluzioni per il problema/compito assegnato al gruppo dimostrare consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo per portare a compimento il lavoro assegnato alla coppia/gruppo dimostrare di saper ascoltare ed intervenire in modo costruttivo DISCIPLINARI Conoscenze: bisogni primari e secondari (tabella nella quale vengono messi prodotti/servizi acquistati rispetto alle categorie needs e wants) fattori che influiscono sul consumatore: sociali (famiglia di provenienza, gruppo di appartenenza, status dell’ambiente che si frequenta, proprio ruolo sociale..), personali (situazione finanziaria personale, età, personalità, stile di vita, cultura, motivazioni), psicologici (convinzioni personali, carattere, motivazioni..) livelli di soddisfazione dei bisogni (lessico specifico usato da Maslow nella sua piramide: basic physical needs, safety needs, social needs, esteem needs, self actualization) e singoli bisogni che vi appartengono (cibo, acqua, lavoro, senso di appartenenza, status sociale, autorealizzazione ….) Abilità identificare i fattori che influenzano il comportamento del consumatore e ne dettano le priorità nelle scelte di acquisto identificare quali sono i livelli di soddisfazione dei bisogni nella piramide di Maslow confrontare il proprio comportamento come consumatore rispetto alle categorie indicate da Maslow riflettere sulla propria idea di autorealizzazione rispetto ai fattori identificati identificare i fattori che compongono il Marketing mix e le componenti di ogni leva analizzare i punti di forza e di debolezza delle varie politiche di una azienda low cost valutare i vantaggi e svantaggi del cliente che fruisce di un servizio low cost confrontare in modo critico le leve del marketing mix di una compagnia che fornisce voli di linea (es. British Airways) con quelle di una azienda low cost. (questa competenza è un risultato atteso solo per l’eccellenza) riflettere su alcuni fattori del marketing mix (es. people) quali leve strategiche che influiscono sulla ‘qualità totale’ percepita del prodotto LINGUISTICHE Conoscenze: il lessico specifico del modulo fa parte delle conoscenze disciplinari Abilità (reading) comprendere testi di liv B1 di ambito economico dimostrando di saper identificare informazioni specifiche (scanning for information) e di saper classificare le informazioni reperite nel testo; saper identificare i concetti chiave per titolare i paragrafi; (speaking) saper usare strategie di compensazione per definire i termini (consumatore e comportamento del consumatore) e saper esprimere similarità e differenze tra la propria definizione e quella di un testo specifico di psicologia del consumatore;saper presentare le scelte strategiche del marketing mix di una azienda aiutandosi con le slides predisposte (writing) saper prendere appunti dai testi letti per utilizzare le parole chiave nelle attività richieste; saper costruire una mind map categorizzando i vocaboli dati; saper predisporre slides per la presentazione in powerpoint (interaction) saper discutere con il pari/gruppo mostrando di saper riassumere quanto letto, saper esprimere accordo/disaccordo, saper cogliere similarità e differenze tra le varie tesi e saper argomentare la propria posizione; 1. Nel role-play (interaction) - porre domande pertinenti (nel ruolo di intervistatore) - saper interagire dando informazioni comprensibili (nel ruolo di managing director della Ryanair) 2. (writing) - saper prendere appunti (nel ruolo di segretaria e nella successiva ricostruzione del lavoro svolto) LINGUA: Lingua inglese a livello B1+ USO DELLA L1 E DELLA L2 (indicare la percentuale): 100% L2 MATERIALI UTILIZZATI I materiali sono presi da: “Change Up – Introduction to CLIL”, ed. ELI con idee ed approfondimenti delle insegnanti. I materiali saranno forniti in fotocopia - sito marketing teacher.com: studio del caso Ryanair con idee ed approfondimenti personali del teaching team di Econ. Aziend. ed Inglese .ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE a) b) c) d) e) f) Lezione dialogata Lavoro a coppie/gruppo (lavoro cooperativo) Compilazione di tabella/piramide (lavoro individuale/ a coppie) role-play presentazione in powerpoint da parte dei gruppi alla classe Discussioni in plenaria MODALITA’ DI LAVORO vedi programmazione delle singole lezioni (predisposto solo il lesson plan delle prima 4 ore di 50 min.; manca la seconda parte) MODELLO DI COMPRESENZA: L’insegnante di Economia aziendale lavorerà da sola in classe. Solo alla fine della prima parte e della seconda parte del modulo (vedi lesson plan) vi sarà la compresenza con l'insegnante di inglese, per favorire l’osservazione e la compilazione della griglia per la valutazione del raggiungimento più o meno compiuto dei risultati attesi . TEMPI DI ESECUZIONE: Prima parte: 4 ore di 50 minuti Seconda parte: 5 ore di 50 minuti PREREQUISITI Tutti gli studenti hanno conseguito il livello B1 nella Classe Seconda o Terza. Linguistici (relative clauses, passive, linkers: addition, cause .., functions: expressing opinions, agreeing/disagreeing) Trasversali: saper lavorare in gruppo con tecniche di cooperative learning Disciplinari: non sono necessarie conoscenze specifiche della disciplina per affrontare questo modulo che è propedeutico per introdurre il Marketing. COMPITI DEL DOCENTE/ DEI DOCENTI: Insieme i docenti hanno visionato i materiali per valutarne la congruenza. L’insegnante di L2 - per identificare la congruità del livello linguistico dei testi prescelti e delle attività da svolgere che debbono essere compatibili con il livello linguistico della classe L’insegnante di disciplina - per valutare la pertinenza dei testi e delle attività rispetto al percorso proposto in italiano - per arricchire con maggiore valenza disciplinare i materiali proposti dal testo cui si è fatto riferimento e che in qualche caso apparivano più language-oriented piuttosto che contentoriented CRITERI DI VALUTAZIONE: griglia nella quale si osservano i risultati attesi sul piano linguistico, disciplinare e trasversale, così come indicato nelle competenze Modalità di valutazione della parte relativa al Marketing mix e allo studio del caso Ryanair: osservazione dei gruppi di lavoro e dell’interazione del gruppo-classe in particolare nella fase finale di presentazione in Powerpoint. Criteri di valutazione: Verrà predisposta una griglia di valutazione con indicatori/descrittori per valutare la presentazione in Powerpoint (feedback su quanto appreso dai singoli gruppi)