IV GINNASIO Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: A) un’altezza e la base corrispondente; B) gli angoli; C) un lato e la mediana ad esso relativa; D) due lati e la bisettrice dell’angolo compreso; E) un lato, un angolo ad esso adiacente e la corrispondente bisettrice. Una delle seguenti affermazioni è falsa. Quale? A) B) C) D) E) il 60% del 10% di x è minore del 10% di x; il 15% di x è maggiore del 15% del 41% di x; il 75% di x è uguale ai ¾ di x; il 38%di x è uguale a 0,38x; il 32% del 27% di x è diverso dal 27% del 32% di x. Gli sviluppi dei quadrati (a − b ) e (− a − b ) danno come risultato due polinomi: A) opposti; B) che hanno opposto solo il doppio prodotto; C) che hanno opposto solo il quadrato di a; D) uguali; E) che hanno opposti i quadrati di a e di b. 2 2 V GINNASIO Le rette condotte dal punto d’incontro delle diagonali di un rettangolo, e perpendicolari ai lati del rettangolo, non individuano con i lati del rettangolo stesso: A) B) C) D) E) quattro rettangoli congruenti; segmenti congruenti ai lati del rettangolo; i vertici di un quadrato; le diagonali di un rombo; i punti medi dei lati del rettangolo. Quale fra le seguenti equazioni non è equivalente a x − 3 = 5 − 2 x ? ax − 3a = 5a − 2ax con a ≠ 0 ; x − 3 − (5 − 2 x ) = 0 ; x − 3 5 − 2x C) = , b ≠ 0; b b D) 2 x − 6 = 15 − 6 x ; E) 3x-3=5. A) B) Sulle tre equazioni 1. a 2 ( x − 1) = ab(2 − x ) + b 2 2. 2(ax + 1) = ax + 3 ; 3. (a − b )x − 2a + (a + b )x = 0 , nell’incognita x, puoi affermare che: A) 1 e 3 sono ridotte in forma normale; B) 2 e 3 sono identità; C) 1 non è un’equazione di I grado; D) 3 ha come soluzione x=1, per a ≠ 0 ; E) 2 è una identità per a=0 I LICEO (3 + 2 )(2 + 3 )(3 − 2 )(2 − 3 ) 1 A) B) C) D) E) è un numero: intero; razionale positivo, ma non intero; razionale negativo, ma non intero; irrazionale positivo; irrazionale negativo. E’ data l’equazione di secondo grado in x: 5 x 2 − bx − c = 0. Soltanto una delle seguenti affermazioni è vera. Quale? Le soluzioni: A) sono reali ∀b, c ∈ R B) sono reali se b>0; C) sono reali se b<0 e c<0; D) non sono reali ∀b, c ∈ R E) sono reali se c>0. Quale delle seguenti affermazioni è vera? A) due triangoli isosceli non possono essere simili; B) un triangolo isoscele e un triangolo scaleno sono simili se hanno un angolo acuto congruente; C) un triangolo rettangolo non può mai essere simile a un triangolo ottusangolo; D) due triangoli rettangoli sono sempre simili; E) ub triangolo isoscele e un triangolo ottusangolo non possono mai essere simili. CLASSI II LICEO Considera la parabola di equazione: y = − x 2 + bx + c Le seguenti proposizioni sono tutte vere tranne una: quale? A) la parabola interseca l’asse x solo se b 2 + 4c > 0; B) l’ordinata del vertice è b2 + c; 4 b ; 2 D) la tangente alla parabola nel suo punto d’intersezione con l’asse y ha equazione y= bx+c; b E) l’asse della parabola ha equazione y = . 2 C) il fuoco ha ascissa Data l’equazione ax 2 + by 2 = c, una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale? A) L’equazione rappresenta un’ellisse se e solo se a, b, c,∈ R + ; B) L’equazione rappresenta un’ellisse se e solo se a,b,c sono concordi; C) Se a=c=4 e b=1, l’equazione rappresenta un’ellisse i cui fuochi hanno coordinate: 0; 3 e 0;− 3 ; D) Se c=1 e a>b>1, l’equazione rappresenta un’ellisse con i fuochi sull’asse y; E) Se a=b e a ⋅ c >0, l’equazione rappresenta una circonferenza. ( ) ( ) E’ data l’iperbole di equazione: x2 y2 − = 1. 4 3 Le rette del fascio y=mx che non intersecano l’iperbole sono soltanto quelle per cui 3 3 A) − ≤m≤ ; 2 2 3 3 B) − <m< ; 2 2 3 C) m = ± ; 2 3 ; D) 0 ≤ m ≤ 2 3 E) 0 ≤ m < 2 III LICEO L’equazione A) B) C) D) 4 cos x = 2 2 , non ammette come soluzione: x= - π /4 ; x= π /4 ; x = 3/4 π ; x = 7/4 π ; E) x = 9/4 π . F) Nel triangolo ABC conosciamo la bisettrice CL =l, l’angolo B= β , l’angolo C = 2 γ ; vogliamo trovare i lati. Possiamo affermare che: A) il problema è impossibile; B) il problema è indeterminato; sen(β + γ ) e il problema ammette una soluzione. C) BC = l senβ sen(β + γ ) D) AC = l e il problema ammette solo due soluzioni; sen(β + 2γ ) sen(β + 2γ ) E) BC = l e il problema ammette soltanto una soluzione. senβ Quanto vale il limite per x → +∞ x 2 + x + 3 − x ? A) B) C) D) E) non esiste; −∞; 0; 1; +∞ 13 maggio 2011 IV GINNASIO 7. Una delle seguenti proposizioni è falsa. Quale? A) B) C) D) E) Gli angoli esterni di un triangolo possono essere tutti ottusi; Gli angoli esterni di un triangolo possono essere uno ottuso e due acuti; Un triangolo non può avere due angoli retti. Un triangolo non può avere un angolo retto e un angolo ottuso. Se in un triangolo un angolo esterno è retto allora due angoli interni sono acuti. 8. Il prodotto del monomio 3ab 2 per il polinomio P dà come risultato 3a 4 b 2 − 6ab 3 + 12a 2 b 3 . Qual è il polinomio P? A) a 3 − 2b + 4ab ; B) 3a 3 − 2b + 4ab; C) a 3 − 2b 2 + 4ab; D) a 3 − 2b 2 + 4a; E) a 3 − 2b 2 + 4b. V GINNASIO 6. Una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale? A) Due circonferenze esterne hanno quattro tangenti comuni che si incontrano a due a due sulla retta dei loro centri; B) Due circonferenze tangenti esternamente hanno tre tangenti comuni; C) Due circonferenze tangenti internamente non hanno tangenti in comune; D) Date due circonferenze concentriche, per ogni tangente t ad una delle due esistono due tangenti all’altra parallele a t. E) Due circonferenze una interna all’altra non hanno tangenti in comune. 9. Le rette r ed s di equazioni rispettivamente x-2y+3= 0 e 3x-2y+1=0 : A) B) C) D) E) si intersecano nel punto A(1;2); si intersecano nel punto A(-1;-1); sono parallele; si intersecano nel punto A(1;-2); si intersecano nel punto A(-1;2); CLASSE II x2 y2 + = 1 e il punto P ( 6 ;2). 9 12 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 4. Considera l’ellisse di equazione A) B) C) D) Per il punto P si possono condurre due tangenti all’ellisse; Il punto P appartiene all’asse maggiore dell’ellisse; Esiste una sola tangente all’ellisse passante per P; Non esistono tangenti all’ellisse passanti per P; E) Il punto P coincide con un fuoco dell’ellisse. 9. Date le circonferenze: Γ : x + y 2 − 2 x − 4 = 0 e Γ I : x 2 + y 2 − 2 x = 0 possiamo dire che: F) sono secanti; G) sono tangenti; H) Γ è interna a Γ I ; I) Γ I è interna a Γ; J) Sono esterne. 2 III LICEO 10. Quale fra i seguenti enunciati è vero?: Una funzione: A) è o pari o dispari; B) pari e simmetrica rispetto all’origine; C) crescente e suriettiva; D) è o crescente o decrescente; E) strettamente decrescente è iniettiva.