Misura della pressione atmosferica e della temperatura KWWS9LQFHQ]R9IUHHZHERUJ 0LVXUDGHOODSUHVVLRQHDWPRVIHULFDHGHOODWHPSHUDWXUD 'LVFODLPHU ,OFRQWHQXWRGLTXHVWRILOHqIRUQLWR$6,6DVRORWLWRORGLGDWWLFRHVHQ]DJDUDQ]LDDOFXQDLPSOLFLWDRHVSOLFLWD7XWWLL QRPLGLSURGRWWLHGLWWHVRQRSURSULHWjGHLOHJLWWLPLSURSULHWDUL /DGLVWULEX]LRQHGLTXHVWRILOHqIDWWLVDOYLLGLULWWLGLWHU]LOLEHUDHJUDWXLWDDFRQGL]LRQHGLQRQDSSRUWDUHPRGLILFKHH GLFLWDUHODIRQWH( YLHWDWRO XVRFRPPHUFLDOHGLWXWWRRSDUWHGHOSUHVHQWHILOHVDOYRHVSUHVVDDXWRUL]]D]LRQHVFULWWD Questo circuito permette di misurare la pressione e la temperatura ambientali. Il circuito è stato disegnato per l'acquisizione delle condizioni meteorologica da parte di un personal computer o altro sistema programmabile; le uscite non sono infatti immediatamente riconducibili alle usuali unità di misura ma sono state pensate per ottimizzare la risoluzione ottenibile con convertitori che hanno tensioni di ingresso comprese tra 0 e 5 volt. Pur funzionando adeguatamente con ADC a soli 8 bit, il circuito dà il meglio di sé con convertitori a maggiore risoluzione. Una particolarità è costituita dall'assenza di trimmer di regolazione: infatti, per scelta progettuale, si è preferito delegare al software la correzione degli errori di offset e guadagno. I motivi di questa scelta sono da ricercarsi nella necessità di poter effettuare tarature remote del dispositivo senza difficoltà. Il circuito è costituito da tre distinte sezioni, ciascuna incaricata del condizionamento dell’uscita di uno dei sensori. I criteri generali di progetto sono stati: • L’uso di soli circuiti ad alimentazione singola. La scelta non è critica ed è stata fissata a +12V +/- 10%. Il circuito è comunque in grado di funzionare anche a tensioni maggiori, fino a 15V. Con piccole modifiche la tensione di alimentazione può anche scendere al disotto di tale valore. • Le uscite devono, in tutte le condizioni ambientali, essere comprese tra 0 e 5V, in modo da essere utilizzabile direttamente dagli ADC integrati in numerosi microcontrollori. • L’effettiva escursione del segnale di uscita deve essere la più ampia possibile al fine di permettere l’uso di ADC a bassa risoluzione pur ottenendo una precisione significativa. Pagina 1 di 7 Misura della pressione atmosferica e della temperatura KWWS9LQFHQ]R9IUHHZHERUJ /DPLVXUDGHOODSUHVVLRQH Il circuito più complesso è costituito da quello che permette la misura della pressione atmosferica; infatti il sensore utilizzato presenta alcuni problemi: • La sensibilità è piuttosto bassa: la variazione utile del segnale di uscita è infatti di circa 1 mV. Si potrebbe utilizzare un sensore della serie MPX2100A che, avendo un fondo scala dimezzato, ha un rapporto segnale rumore doppio. Ovviamente occorre ridimensionare il circuito di amplificazione, dimezzando il guadagno del primo stadio. • La tensione di uscita è differenziale, con valore di modo comune di circa 5V • Trattandosi di un sensore raziometrico, la tensione di uscita è proporzionale alla tensione di alimentazione. Per questo è necessario utilizzare un convertitore adatto (scelta non fatta a causa degli altri sensori che hanno uscita assoluta) oppure avere una tensione di alimentazione precisa • L’impedenza d’uscita non è trascurabile (KΩ) ed è piuttosto variabile • È presente un offset dell’ordine del mV, comparabile all’escursione massima del segnale stesso Il circuito complessivo è costituito da un primo stadio differenziale con guadagno elevato costruito secondo il tipico schema degli amplificatori per strumentazione ad alimentazione singola e da un secondo stadio differenziale, a guadagno più basso, per ottimizzare la risoluzione del convertitore. I risultati si possono considerare raggiunti solo a condizione di limitare l’altitudine di utilizzo alla mezza collina. Al livello del mare oppure a 1000m infatti il circuito si avvicina ai propri limiti operativi anche se, in presenza di un sensore mediamente preciso, funziona perfettamente ben oltre questi limiti. Il comportamento complessivo del circuito è riassunto nella seguente tabella, in cui sono riportate, per ciascuna condizione della pressione atmosferica, rispettivamente le tensioni presenti all’uscita del trasduttore (con valore minimo, tipico e massimo), quelle all’uscita del primo stadio di amplificazione e quelle all’uscita del secondo stadio differenziale. Le tabelle riportate sono due, una valida al livello del mare (da cui sin vede che il circuito potrebbe funzionare al limite delle specifiche) ed una, quella effettivamente utilizzata nel dimensionamento, all’altezza di 400 m s.l.m. Pagina 2 di 7 KWWS9LQFHQ]R9IUHHZHERUJ Misura della pressione atmosferica e della temperatura /LYHOORGHOPDUH Offset [mV] = 3UHVVLRQH min >NSD@ Bassa Media Alta 98 101 103 0RQWLFHOOR Resistori 1% 6K20 1K00 301K 2K05 typ 18,6 19,2 19,6 max 19,6 20,2 20,6 Altezza [m s.l.m.]= 3UHVVLRQH Bassa Media Alta 1 Av = 7HQVLRQHVHQVRUH>P9@ 93 96 98 min 20,6 21,2 21,6 18,7 19,3 19,7 typ 2,75 2,84 2,90 max 2,90 2,99 3,04 19,7 20,3 20,7 7,2 2,500 7HQVLRQHXVFLWD>9@ min 3,04 3,13 3,19 7HQVLRQHGLIIHUHQ]LDOH>9@ 2,61 2,70 2,76 2,76 2,85 2,91 ELWXWLOL G = 7,2 G = 147,8 Av, Vref typ max 400 7HQVLRQHVHQVRUH>P9@ 17,7 18,3 18,7 147,8 7HQVLRQHGLIIHUHQ]LDOH>9@ ADC 8 bit ADC 12 bit 54 872 2,91 3,00 3,05 7HQVLRQHXVFLWD>9@ ULVROX]LRQH>PEDU@ 0,92 0,06 Nelle tabelle non si è tenuto conto della tolleranza dei parametri dei componenti diversi dal sensore. È stata comunque condotta una simulazione con il metodo di Montecarlo che permette di affermare che, con i componenti specificati, è garantito il funzionamento a 400m. La stessa cosa non vale invece al livello del mare in quanto, in condizioni di alta pressione, la tensione di uscita supera i 5V nel caso di un sensore con un offset pari al massimo positivo e componenti il cui valore reale fa aumentare il guadagno (e Murphy insegna che la cosa succede sempre…) Al fine di rendere indipendente l’uscita dalla tensione di alimentazione, si è generata localmente, a partire dal riferimento di tensione da 2.500V. utilizzato anche per altri scopi, la tensione di 10V ad alta stabilità. Ovviamente la cosa è possibile solo a condizione di avere una tensione di alimentazione superiore. Inoltre l’amplificatore usato come buffer deve essere in grado di erogare alla tensione prevista i circa 5 mA consumati dal sensore. Trattandosi di un circuito con un guadagno complessivo di oltre 60dB, è importante il layout del circuito, la scelta di amplificatori operazionali di precisione (anche se non necessariamente quelli specificati), l’uso di resistori con tolleranza inferiore all’1%, l’uso di un riferimento di tensione preciso. Per tutti i parametri statici è comunque importante soprattutto il basso coefficiente termico e la stabilità a lungo termine: infatti tutti gli errori iniziali, se non eccessivi, vengono sommati a quello veramente grande del sensore e quindi azzerati, via software, assieme ad esso; non è invece Pagina 3 di 7 KWWS9LQFHQ]R9IUHHZHERUJ Misura della pressione atmosferica e della temperatura possibile azzerare gli errori che intervengono dopo la prima taratura per effetto della temperatura o dell’invecchiamento dei componenti. Il primo prototipo è stato comunque realizzato con LM324 e resistori 5%, risultando funzionate e con prestazioni non enormemente diverse da quelle del circuito definitivo, realizzato con gli OP493. Da quanto riportato nelle due ultime righe della tabella, si evince che un convertitore ad 8 bit è appena sufficiente per ottenere la precisione normalmente considerata adeguata di 1 millibar (pari a circa 0,1 Kpa). 0LVXUDGHOODWHPSHUDWXUDORFDOH Il sensore utilizzato è il classico LM335 che presenta in uscita una tensione di 10mV per ogni K (circa 3V a 25°C). Il circuito realizzato non fa altro che sottrarre 2.500V ed amplificare per circa 8 volte. La tabella seguente mostra le tensioni nominali presenti in vari punti del circuito. 7>&@ -20 25 40 7>.@ 253 298 313 9VHQVRUH 2,53 2,98 3,13 9RXW 0,23 3,75 4,93 Anche in questo caso, utilizzando amplificatori e resistori di precisione, l’errore è dovuto soprattutto al sensore e deve essere corretto via software. La risoluzione teorica ottenibile con un convertitore a 8 bit è di circa 0,25°C. 0LVXUDGHOODWHPSHUDWXUDUHPRWD Il sensore utilizzato è l’AD590, con un’uscita di 1 uA/K. Si è utilizzato questo sensore al fine di rendere possibile la rilevazione remota della temperatura: essendo un generatore di corrente, è infatti sostanzialmente insensibile a disturbi. Non vi sono problemi nel realizzare collegamenti di qualche metro e, con un minimo di attenzione (cavo schermato e doppino intrecciato), anche molte decine di metri possono essere superati. Con i valori utilizzati, la tabella è simile a quella precedente. 7>&@ -20 25 50 7>.@ 253 298 323 ,VHQVRUH>P$@ 0,25 0,30 0,32 9LQ 2,53 2,98 3,23 9RXW 0,20 3,15 4,79 Pagina 4 di 7 Misura della pressione atmosferica e della temperatura KWWS9LQFHQ]R9IUHHZHERUJ Il circuito complessivo è stato progettato a più mani nel corso dell’anno scolastico 1997/98 all’interno dell’area di progetto dell’allora quarta informatici ed è solo una piccola parte di un lavoro che ha portato alla realizzazione di un archivio SQL ed una pagina HTML dinamica contenete la situazione meteorologica della nostra scuola. Purtroppo la pagina non è accessibile da Internet in quanto il web-server utilizzato non è permanentemente on-line. 3HUTXDOXQTXHFRPXQLFD]LRQHSRWHWHULQWUDFFLDUPLDOO¶LQGLUL]][email protected],QSDUWLFRODUH VDUj PROWR JUDGLWD OD VHJQDOD]LRQH GHJOL HUURUL H GHOOH RPLVVLRQL QRQFKp GHL SDVVDJJL FKH DSSDLRQR RVFXUL H SRFR FRPSUHQVLELOL 9LVLWDWH LO VLWR http://VincenzoV.freeweb.org SHU HYHQWXDOL QXRYH YHUVLRQL GL TXHVWR ILOH R SHU DOWUH LQIRUPD]LRQLVXOO¶HOHWWURQLFDDPDWRULDOH Pagina 5 di 7 Misura della pressione atmosferica e della temperatura 1 3 2 3 1 3 4 5 6 7 8 9 10 1 1 1 1 1 1 2 11 2 12 3 13 2 14 2 15 16 17 1 1 2 18 19 1 2 20 2 21 2 22 1 C1 C2 C3 C7 C8 C9 C10 D1 D2 JP1 JP2 J1 J2 R1 R4 R3 R2 R5 R11 R16 R6 R9 R7 R8 R10 R12 R15 R13 R14 R17 R20 R18 R19 U3 U1 U2 KWWS9LQFHQ]R9IUHHZHERUJ 1u tantalio 1u tantalio 1u tantalio 10u tantalio 470n 470n 470n LM335 1N4001 (a altro diodo) Connettore 2 poli, passo 5mm Connettore per flat-cable, 10X2, passo 2.5mm MPX2200A (vedi testo per MPX2100A) AD590 6k2 6k2 1k 1k 24k9 24k9 24k9 301k 301k 2k05 2k05 75k 4k70 3k65 3k65 10k 100k 100k 15k 15k OP-493 * OP-493 * MAX6225 ** Tutte le R con tolleranza uguale o migliore dell’1% * Se non disponibile, usare un altro amplificatore quadruplo, ad alimentazione singola, di precisione ** Qualora non fosse disponibile può essere richiesto un campione gratuito al sito http://www.maxim-ic.com Pagina 6 di 7 1 2 3 4 2 1 10 V R17 100k A Connettore AD590 2 1 J2 Vcc MPX220 0D 1 2 3 4 J1 Power supply JP1 2.5 V R6 301k R18 15k - + Vcc 1N4001 D2 + R19 15k R14 10k U1C OP-493 C1 1u R7 2k05 - + Vcc C7 10u U3C OP-493 + Vcc B - + Vcc U3A OP-493 R9 301k C10 R20 470n 100k Sensore remoto di temperatura R8 2k05 - + Vcc C R5 24k9 2.5 V Vcc R4 6k2 R1 C8 - + C3 1u + Date: Size A D Vcc U3B OP-493 R11 24k9 C9 470n 10 V D Wednesday, June 23, 1999 Document Number 1 C2 1u U2 NR NC NC NC Vcc 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Sheet 1 E of 1 MAX6 225 Trim Out Rev A 2.5 V HEADER 10X2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 JP2 E Riferimento di tensione + 2.5 V Rilevazione misure ambientali R16 24k9 R10 75k U1D OP-493 U1A OP-493 6k2 470n Tit le R15 3k65 2.5 V R13 3k65 Sensore di temperatura R3 1k R2 2.5 V 1k Vcc R12 4k70 D1 LM335 U1B OP-493 C Vin GND B + + A 1 2 3 4 Misura della pressione atmosferica e della temperatura KWWS9LQFHQ]R9IUHHZHERUJ Pagina 7 di 7