Piano di lavoro 1F - Scienze della Terra

annuncio pubblicitario
ITIS MATTEI
PIANO DI LAVORO PERSONALE
NOME: Storer Elena
MATERIA: Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
FIRMA:
DATA : 10/10/2015
CLASSE: 1F
OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO
Obiettivi comportamentali:
• Favorire la capacità di autocontrollo;
• Favorire una corretta e costruttiva socializzazione con i compagni;
• Favorire un’abitudine all’ascolto ed al rispetto delle opinioni altrui.
Obiettivi formativi:
• Fare acquisire un metodo di studio;
• Sviluppare, nei limiti del possibile, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento tra i vari argomenti studiati;
• Favorire un comportamento positivo nei confronti dell’ambiente (classi prime) e della salute (classi seconde);
• Favorire un atteggiamento di riflessione critica sulle informazioni diffuse dai media relative alle Scienze
Naturali.
Obiettivi cognitivi:
• Conoscenza e comprensione dei principali temi relativi alle Scienze della Terra e alla Biologia;
• Acquisizione di una terminologia scientifica appropriata;
• Capacità di collocare un argomento studiato nel contesto della materia.
OBIETTIVI DIDATTICI DA CONSEGUIRE NELL’ANNO
(eventuale enunciazione dei requisiti minimi per passare alla classe successiva)
Scienze della Terra:
• Conoscere l’oggetto di studio, le finalità e le applicazioni delle Scienze della Terra;
• Conoscere le nozioni fondamentali di astronomia necessarie per comprendere i principi relativi all’origine
dell’Universo, del Sistema Solare e della Terra;
• Comprendere le relazioni tra esseri viventi e ambiente per favorire la consapevolezza dell’importanza nella
conservazione dell’integrità ambientale;
• Acquisire la consapevolezza dell’unicità della Terra come substrato fisico favorevole allo sviluppo della vita;
• Conoscere il concetto di minerale e di roccia, le caratteristiche dei vari tipi di rocce e i loro processi di
formazione;
• Comprendere gli aspetti relativi alla struttura interna della Terra, alla composizione della litosfera e ai loro
metodi di indagine;
• Conoscere i fenomeni vulcanici e sismici, comprendendo il concetto di rischio naturale e la possibilità di
prevenzione dei danni;
• Inquadrare orogenesi, vulcanismo e sismicità nella teoria della tettonica a zolle;
• Comprendere struttura e composizione di atmosfera ed idrosfera, i relativi fenomeni ad esse collegati e le loro
influenze sulla vita e sulle attività umane;
• Conoscere ed analizzare i vari aspetti del fenomeno dell’inquinamento dell’atmosfera e dell’idrosfera.
Obiettivi minimi:
Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali sopra elencati è irrinunciabile. Tra gli obiettivi formativi è
importante l’acquisizione, almeno in buona parte, di un adeguato metodo di studio.
Tra gli obiettivi generali della disciplina è fondamentale l’acquisizione dei concetti di base relativi agli argomenti
sopra evidenziati.
PLP
REV. 3
del 20.09.12
Pagina 1 di 3
ITIS MATTEI
PIANO DI LAVORO PERSONALE
NOME: Storer Elena
MATERIA: Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
FIRMA:
DATA : 10/10/2015
CLASSE: 1F
COMPETENZE RICHIESTE
Le competenze chiave a cui si fa riferimento per il biennio (secondo il Quadro Comune Europeo delle Competenze,
Asse Scientifico-Tecnologico) sono:
• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle
sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;
• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza;
• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui
vengono applicate.
MODALITÀ DI VERIFICA DEL POSSESSO DELLE COMPETENZE
Al termine di ogni argomento sarà svolta una verifica. Tali prove potranno verificare, oltre alla conoscenza degli
argomenti trattatati, l’acquisizione delle competenze.
Prove mirate alla verifica del possesso delle competenze saranno effettuate durante il secondo anno e potranno
vertere sull’interpretazione di un testo o di un articolo di carattere scientifico o sulla risoluzione di problemi.
SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE
(desunta attraverso test d’ingresso o dalla situazione in uscita dell’anno precedente)
Sulla base delle prime osservazioni, per quanto riguarda le conoscenze di base la classe presenta livelli di partenza
molto differenti. Per quanto riguarda il comportamento, invece, un discreto numero di studenti fatica a mantenere
la concentrazione per tutta la durata dell’ora di lezione.
METODOLOGIA DI LAVORO
(con particolare riguardo alle strategie da adottare per colmare le lacune pregresse)
•
•
•
•
Lezione frontale;
Lezione partecipata, in cui lo studente è considerato soggetto attivo;
Esercitazioni scritte ed orali su quanto spiegato nella lezione frontale, allo scopo di riassumere, ripetere o
approfondire i concetti più importanti;
Attività pratiche svolte individualmente, in piccoli gruppi o a livello di classe intera a seconda delle situazioni.
RISORSE NECESSARIE
(laboratori, aule speciali, materiali particolari quando previsti)
•
•
•
•
PLP
Video;
Presentazioni multimediali;
Proiettore;
Computer.
REV. 3
del 20.09.12
Pagina 2 di 3
ITIS MATTEI
PIANO DI LAVORO PERSONALE
NOME: Storer Elena
MATERIA: Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
FIRMA:
DATA : 10/10/2015
CLASSE: 1F
MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Nel corso dei quadrimestri saranno attuate verifiche orali o scritte, anche in itinere, atte a valutare il percorso di
apprendimento dei contenuti e l’acquisizione degli obiettivi cognitivi di cui sopra.
La valutazione complessiva terrà conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi programmatici, anche della
partecipazione al lavoro in classe, della gestione del quaderno e del materiale di lavoro, della puntualità nelle
consegne, dell’impegno dimostrato e del progresso individuale rispetto ai livelli di partenza.
PROGRAMMA
(con scansione periodica di massima)
Primo quadrimestre:
• Il Sistema Solare: stelle; galassie; teoria del Big Bang; Sole; pianeti; moti dei pianeti; satelliti e corpi minori.
• La Terra: forma della Terra; reticolato geografico; fusi orari; moto di rotazione e sue conseguenze; moto di
rivoluzione e sue conseguenze; Luna; fasi lunari; moti della Luna.
Secondo quadrimestre:
• Le rocce: minerali; rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche; ciclo delle rocce; suolo.
• La litosfera: vulcani; terremoti; teoria della tettonica a zolle e movimenti delle placche.
• L’atmosfera: composizione dell’atmosfera; struttura dell’atmosfera; inquinamento dell’atmosfera; fenomeni
atmosferici e meteorologici.
• L’idrosfera: ciclo dell’acqua; fiumi; laghi; inquinamento delle acque; acque sotterranee; ghiacciai;
caratteristiche delle acque marine; movimenti dei mari; maree.
TESTI UTILIZZATI
A. Gainotti - A. Modelli, “Incontro con le scienze integrate”, Ed. Zanichelli
EVENTUALI ATTIVITÀ INTEGRATIVE
(visite di istruzione, uscite didattiche, etc)
Nel corso dell’anno scolastico verrà valutata la possibilità di attuare eventuali uscite didattiche e/o viaggi di
istruzione a seconda delle opportunità che via via si presenteranno. Saranno prese in considerazione eventuali
uscite di una giornata per visitare luoghi di interesse scientifico e correlati al programma svolto, come visite a
musei, mostre, ecc.
PLP
REV. 3
del 20.09.12
Pagina 3 di 3
Scarica