Corso integrato di ANATOMIA Anno / Semestre Codice del corso integrato: CFU SSD e contenuti disciplinari Coordinatore del corso: Docenti del corso integrato: I anno / I e II sem., II anno / II sem. 41096 15 Obiettivi del corso integrato BIO/16 Prof. Maria Luisa Carnazza Carnazza M. L. , Castorina S., Di Dino G. , Iannello A. , Loreto C., Martinez G., Mazzone V. , Petriglieri P. Il settore descrive la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici nei vari periodi della vita. Analizza inoltre l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo identificando le diversità individuali, le varianti congenite dei diversi organi o apparati e ricercando le cause primarie degli eventi morfogenetici. Si avvale di metodi di indagine sistematica e di branche applicative sperimentali, topografiche o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali o per gli specifici sviluppi delle scienze biomediche e motorie. Studia infine le applicazioni delle conoscenze anatomiche cliniche e l’anatomia radiologica. Anatomia I° anno - I° semestre Morfologia generale del corpo umano Criteri di studio dell’Anatomia Sistematica e Topografica. Terminologia anatomoclinica. Caratteristiche funzionali e organi costituenti gli apparati e sistemi del corpo umano. Organi cavi e organi pieni. Organizzazione topografica del corpo umano. Apparato tegumentario Struttura della pelle e degli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole cutanee, ghiandola mammaria). Apparato locomotore. Programma del corso Generalità sulle ossa. Generalità e classificazione delle articolazioni. Caratteristiche e classificazione delle Sinartrosi e delle Diartrosi. Tipi di movimento delle Diartrosi. Caratteristiche generali dei muscoli scheletrici e criteri di classificazione. Cranio. Neurocranio e splancnocranio. Superficie anteriore, laterale e posteriore del cranio. Superficie interna ed esterna della volta cranica. Superficie interna ed esterna della base cranica, con particolare riguardo ai fori vascolonervosi. Articolazione temporo-mandibolare. Muscoli della testa: muscoli masticatori, cenni sui muscoli mimici e relative fasce. Osso ioide. Colonna vertebrale: struttura della vertebra tipo; caratteristiche regionali delle vertebre; colonna vertebrale nel suo insieme e curve fisiologiche. Articolazioni della colonna vertebrale. Articolazioni cranio-vertebrali. Muscoli e fasce del collo. Gabbia toracica: coste, sterno ed articolazioni. Muscoli del torace: muscoli intrinseci e toraco-appendicolari. Muscoli del dorso: spino-appendicolari, spino-costali e generalità sui muscoli profondi del dorso. Bacino: ossa, articolazioni, muscoli e fasce della parete dell’addome e della pelvi. Arto superiore: scheletro, articolazioni e muscoli. Arto inferiore: scheletro, articolazioni e muscoli. Apparato cardiovascolare Generalità dell’apparato circolatorio sanguigno e linfatico. Circolazione fetale e postnatale. Struttura dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. Classificazione morfologicofunzionale dei vasi sanguigni e linfatici. Cenni sullo sviluppo embrionale. Mediastino. Cuore: sede, dimensione e forma; configurazione esterna, cavità e valvole. Struttura delle pareti cardiache: scheletro fibroso; muscolatura degli atri e dei ventricoli; epicardio ed endocardio; apparato di conduzione degli eccitamenti del cuore. Vascolarizzazione ed innervazione del cuore. Pericardio. Grande circolazione Aorta: ascendente e suoi rami; arco dell’aorta e suoi rami; aorta discendente, toracica ed addominale, con relativi rami parietali e viscerali. Distribuzione dei rami dell’aorta. Circoli anastomotici, con particolare riferimento al circolo di Willis. Piccola circolazione Vene cave e ritorno venoso. Costituzione della vena cava superiore, vene profonde e superficiali dell’arto superiore, vene giugulari, seni venosi dura madre, vene azigos, circolo collaterale cava sup-cava inferiore. Costituzione della vena cava inferiore e afferenti, vena porta e radici, vene profonde e superficiali dell’arto inferiore. Sistema linfatico Generalità. Distribuzione e struttura dei vasi linfatici. Circolazione linfatica con descrizione dei principali collettori. Timo. Milza. Linfonodi con principali stazioni linfonodali. Midollo osseo. Regioni di particolare interesse anatomo – clinico Regione ascellare. Regione inguino – addominale. Regione inguino – femorale. Cavo popliteo. Anatomia I° anno - II° semestre Premessa Di ogni organo lo studente deve imparare le seguenti caratteristiche: CARATTERI FISICI DI UN ORGANO • • • • • • • • • • • • Forma con facce, margini, poli, ecc. Volume e dimensioni Peso Superficie Colore Consistenza Posizione Mezzi di fissità Rapporti Vascolarizzazione sanguigna, linfatica e innervazione Configurazione interna per gli organi cavi Aspetto della sezione per gli organi pieni • Struttura al microscopio: Ottico ed Elettronico Apparato digerente Cenni sullo sviluppo dell’apparato digerente. Cavità buccale propriamente detta e vestibolo della bocca; denti permanenti e denti di latte, lingua, ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) e minori. Tonsille. Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto); fegato e pancreas (comprese le isole di Langerhans). Peritoneo e retrocavità degli epiploon. Apparato respiratorio Cenni sullo sviluppo dell’apparato respiratorio. Naso esterno e interno, laringe (cartilagini, muscoli e ligamenti, conformazione interna), trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni. Pleure. Apparato urinario Cenni sullo sviluppo dell’apparto urinario. Reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere). Vescica, uretra maschile e femminile. Apparato genitale maschile Cenni sullo sviluppo dell’apparato genitale maschile. Testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori), ghiandole genitali annesse all’uretra maschile (prostata, ghiandole bulbo - uretrali). Generalità sullo scroto e sugli involucri del testicolo, generalità sul pene. Apparato genitale femminile Cenni sullo sviluppo dell’apparato genitale femminile. Ovaia, trombe uterine ed utero. Generalità sulla vagina e sul pudendo femminile. Perineo Morfologia del perineo. Apparato endocrino Ipofisi (asse diencefalo - ipofisario), epifisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, isole di Langerhans; componente endocrina delle gonadi maschile e femminile. Anatomia II° anno - I° semestre Sistema Nervoso centrale Generalità e metodi di studio. Sviluppo del Sistema nervoso, con particolare riferimento all’evoluzione della lamine ed ai rapporti con i nervi periferici. Morfologia generale dell’asse cerebro - spinale; apparati nervosi elementare e di integrazione. Midollo spinale: conformazione, struttura, principali fasci dei cordoni anteriore, laterale e posteriore. Encefalo: conformazione e struttura dei singoli organi encefalici (bulbo, ponte, mesencefalo, cervelletto, diencefalo, telencefalo) con particolare riferimento ai nuclei di origine e di terminazione dei nervi encefalici, ai centri e alle vie afferenti ed efferenti ai vari organi. Particolare attenzione dovrà essere rivolta alle seguenti vie nervose motrici e sensitive: via piramidale e vie extrapiramidali; via olfattiva, via ottica, via acustica, via vestibolare, lemnischi (spinale, mediale, trigeminale, laterale, gustativo), fascicolo gracile e cuneato, fasci spino - cerebellari. Meningi, cavità del nevrasse, plessi corioidei, liquido cefalo-rachidiano. Vascolarizzazione del Sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico Nervi (classificazione e struttura), gangli, plessi. Nervi spinali: rami posteriori e anteriori. Plessi: cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo, coccigeo. Nervi encefalici: olfattivo, ottico (hanno caratteristiche diverse dagli altri nervi cranici), oculomotore, trocleare, trigemino, abducente, faciale, acustico, glossofaringeo, vago, accessorio, ipoglosso. Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico, parasimpatico encefalico e sacrale, metasimpatico. Organi ed apparati di senso Classificazione. Organi dell’olfatto, organi del gusto. Apparecchio della vista. Apparato stato - acustico: orecchio esterno, medio e interno. Recettori del tegumento e delle mucose; recettori dell’apparato muscolare. Anatomia topografica Limiti e costituzione delle regioni del collo, del torace e dell’addome. Anatomia Umana Atlante di Anatomia Umana Atlante a colori di Anatomia Atlante di Anatomia Umana Atlante di Anatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano 3 voll. Sobotta, Utet, Torino 1996 2 voll. Rohen J.W., Yocochi C., Lütjen-Drecoll E., Piccin Editore. Petraköpf-Maier, Edi-Ermes Frank H. Netter – Masson (1 volume) Testi consigliati per l’approfondimento di argomenti specifici Libri di testo consigliati Anatomia Topografica Brizzi Edi Ermes Testut - Jacob (3 volumi) UTET NOTE Neuroanatomia Cattaneo: Anatomia del Sistema Nervoso Monduzzi Editore Carpenter: Neuroanatomia Piccin Editore - Padova Attivita’ didattiche: lezioni frontali, attivita’ per piccoli gruppi Nel corso del semestre sono previste valutazioni in itinere (prove scritte) da portare a credito in sede di esame finale.