Aesculus hippocastanum - Erboristeria monastica

annuncio pubblicitario
Aesculus hippocastanum
1
Aesculus hippocastanum
Ippocastano
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno
Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe
Magnoliopsida
Ordine
Sapindales
Famiglia Sapindaceae
Genere
Aesculus
Specie
A. hippocastanum
Nomenclatura binomiale
Aesculus hippocastanum
L.
Nomi comuni
ippocastano, castagno d'India
Sinonimi
L'ippocastano o castagno d'India (Aesculus hippocastanum) è un albero molto usato come ornamentale nei viali o
come pianta isolata. Crea una zona d'ombra molto grande e fitta.
Morfologia
Portamento
L'Ippocastano può arrivare a 25-30 metri di altezza; presenta un
portamento arboreo elegante ed imponente. La chioma è espansa,
raggiunge anche gli 8-10 metri di diametro restando molto compatta.
L'aspetto è tondeggiante o piramidale, a causa dei rami inferiori che
hanno andamento orizzontale.
Ippocastano monumentale
Aesculus hippocastanum
2
Corteccia
I rami sono lenticellati, presentano grandi gemme opposte, rossastre,
ed una terminale di notevoli dimensioni, ricoperte da una sostanza
collosa. La corteccia è bruna e liscia e si desquama con l'età.
Gemme
Foglie
Le foglie dell'ippocastano sono decidue, palmato-settate, con
inserzione opposta, mediante un picciolo di 10–15 cm, su rametti bruni
o verdastri e leggermente pubescenti. Ciascuna foglia, che può arrivare
a oltre 20 cm di lunghezza, è costituita da 5-7 lamine obovate con
apice acuminato e base stretta. Il margine è doppiamente seghettato, la
nervatura risulta ben marcata. Il picciolo non ha stipole, ma una base
allargata ed una fenditura che lo solca. Le foglie sono di color verde
brillante nella pagina superiore e verde chiaro, con una leggera
tomentosità sulle nervature, in quella inferiore.
Foglie
Fiori
La pianta ha fiori ermafroditi a simmetria bilaterale, costituiti da un
piccolo calice a 5 lobi ed una corolla con 5 petali bianchi, spesso
macchiati di rosa o giallo al centro. I fiori sono riuniti in infiorescenze
a pannocchia di grandi dimensioni (fino 20 cm di grandezza e 50 fiori).
La fioritura avviene nei mesi di aprile - maggio.
Frutti
Fiori
I frutti sono grosse capsule rotonde e verdastre, munite di corti aculei,
che si aprono in tre valve e contengono un grosso seme o anche più semi di colore bruno lucido che prendono il
nome di castagna matta. Hanno un sapore amaro e sviluppano un odore molto sgradevole durante la cottura; sono
leggermente tossici quindi non commestibili.
Aesculus hippocastanum
3
Infiorescenze dell'ippocastano
Habitat
Longevo e rustico, tollera le basse temperature e non ha particolari
esigenze in fatto di suolo, anche se cresce meglio nei terreni fertili. È
poco resistente alla salinità del terreno e gli agenti inquinanti
atmosferici, ai quali reagisce con arrossamento dei margini fogliari e
disseccamento precoce della lamina.
Distribuzione
Frutti e semi di ippocastano
Originario dell'Europa orientale (penisola balcanica, Caucaso); è stata
introdotta a Vienna nel 1591 da Charles de l'Écluse e a Parigi, da Bachelier, nel 1615. In Italia è diffusa in tutte le
regioni, soprattutto in quelle centro-settentrionali, dalla pianura fino a 1200 metri di altitudine.
Differenze con altre piante
Si distingue da altre piante ornamentali a foglie palmate per il fatto che ciascuna foglia è composta non da un'unica
lamina divisa più o meno profondamente ma da 5-7 foglie più piccole, completamente formate.
Dal vero castagno si distingue per la forma delle foglie: il castagno le ha semplici, inserite alternate sul ramo,
l'ippocastano le ha composte.
I semi dell'ippocastano, simili alle castagne, si distinguono per la forma diversa, più sferica. Sono diversi anche i
frutti, i ricci del castagno sono ricoperti da aculei sottili molto fitti, i frutti dell'ippocastano presentano aculei radi e
tozzi. Il seme dell'ippocastano ha una germinabilità limitata nel tempo che non gli permette di riprodursi bene in
maniera naturale; tuttavia, se i semi vengono ricoperti con terra e le condizioni ambientali (caldo-umido) sono
favorevoli, tale tempo di germinabilità si protrae più a lungo e così ne aumenta le possibilità di diffusione.
Altre specie e varietà del genere Aesculus
• Aesculus pavia, specie a fiori rossi originaria dell'America.
• Aesculus x carnea, ibrido ornamentale tra A. hippocastanum e A. pavia a fiori rosa - rossi, particolarmente
resistente all'inquinamento. Ha portamento più raccolto dell'ippocastano comune e le gemme non sono
Aesculus hippocastanum
appiccicose.
• Aesculus hippocastanum var. Baumannii, varietà sterile, produce fiori bianchi doppi, macchiati di giallo e rosso.
• Aesculus indica, produce fiori bianchi con macchie gialle, rosse e rosa in giugno-luglio
Proprietà officinali
L'ippocastano, di cui si utilizzano estratti ottenuti dai semi, esercita un'azione di riduzione della permeabilità
capillare, ha un effetto antiinfiammatorio, migliora il drenaggio linfatico ed aumenta la pressione venosa. Per tale
motivo, trova applicazione nel trattamento dell'insufficienza venosa cronica, determinando un miglioramento dei
segni e sintomi presenti agli arti inferiori: edema, dolore, prurito, varici, ulcere, senso di tensione e/o affaticamento.
Inoltre offre proprietà antinfiammatorie, antiedematose e antiessudative; inibisce la distruzione della vitamina C e
viene consigliata nel caso di vene varicose.
La miscela di saponine (altrimenti detta escina) sembra essere il principio responsabile dell'azione farmacologica ed
oggigiorno gli estratti di ippocastano sono standardizzati in modo tale che la quantità giornaliera di escina sia di
100–150 mg. Riduce la permeabilità dei capillari aumentandone la resistenza e l'elasticità. Parte di questa azione è
stata anche attribuita alla presenza nell'estratto di flavonoidi come la quercetina e la rutina (o fattore vitaminico P),
che sono notoriamente trofici per l'endotelio capillare.
Alcuni effetti collaterali derivanti dall'uso di ippocastano (che comunque sembrano verificarsi raramente) sono:
disturbi gastrointestinali e prurito.
L'escina si lega alle proteine plasmatiche per cui si sospetta che possa alterare il trasporto di alcuni farmaci. Si
ipotizza inoltre che alte dosi di escina possano danneggiare i glomeruli ed i tubuli renali per cui se ne sconsiglia l'uso
in caso di insufficienza renale.
La presenza di cumarine antitrombotiche fa sì che l'associazione di ippocastano con farmaci anticoagulanti venga
sconsigliata per la sua potenziale pericolosità, anche se al momento non sono stati descritti casi in merito.
Il gemmoderivato non presenta gli inconvenienti sopra riportati.
Altre notizie
Etimologia: il nome della specie deriva dal greco ἵππος hippos, cavallo, e castanon, castagno, per l'uso dei frutti di
questo albero come alimento stimolante per i cavalli.
Propagazione e coltivazione: si moltiplica per seme, che va piantato appena maturo perché perde rapidamente la
germinabilità.
Consiglio sulla propagazione artificiale: prendere un cospicuo quantitativo di semi e dopo averli disposti su una
cassetta di legno con sotto un leggero strato di sabbia (1-2 Cm) ricoprirli di torba o terriccio universale per
fiori;tenere la cassetta in un luogo asciutto e non freddo finché le temperature non arrivino attorno ai 20 °C (se il
periodo è molto lungo almeno una volta al mese bagnare leggermente lo strato di torba) dopodiché esporli al sole con
orientamento sud-est, bagnare il terriccio non appena superficialmente si asciuga; dopo 20gg circa (dipende dalle
latitudini e dalla temperatura esterna) i semi inizieranno a germogliare; quando le piantine saranno alte 10Cm circa
spostare la cassetta in posizione di mezz'ombra e al prossimo autunno potrete dimorare in pieno campo i vostri
hippocastani.
Avversità: dal 1985 si è diffusa in Europa una farfalla, la Cameraria ohridella, che minaccia questa specie
provocandone l'indebolimento e il disseccamento a seguito delle gallerie scavate dalle larve all'interno delle lamine
fogliari. L'ippocastano è colpito da Guignardia aesculi, agente di danno dell'antracnosi dell'ippocastano, malattia
delle foglie che porta al precoce disseccamento delle foglie seguito da filloptosi.
Usi: nel passato i frutti venivano utilizzati come mangime per animali (da cui deriva il nome, letteralmente castagno
per cavalli). I semi venivano utilizzati per produrre farina e, dopo averli tostati, un surrogato del caffè. I frutti hanno
4
Aesculus hippocastanum
un effetto moderatamente narcotico e i semi non trattati sono tossici. Il legno è di cattiva qualità. La corteccia era
usata come febbrifugo. L'ippocastano è uno dei fiori di Bach, white chestnut.
In Gran Bretagna i semi, chiamati conker, vengono usati per un popolare gioco da bambini.
Voci correlate
•
•
•
•
•
•
Specie botaniche in Italia
Botanica
Pianta ornamentale
Pianta officinale
Minatrice fogliare dell'Ippocastano
Esculina
Altri progetti
•
Commons [1] contiene immagini o altri file su Aesculus hippocastanum [2]
•
Wikispecies [3] contiene informazioni su Aesculus hippocastanum [4]
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Note
[1]
[2]
[3]
[4]
http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it
http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Aesculus_hippocastanum?uselang=it
http:/ / species. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it
http:/ / species. wikimedia. org/ wiki/ Aesculus_hippocastanum?uselang=it
5
Fonti e autori delle voci
Fonti e autori delle voci
Aesculus hippocastanum Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=56111819 Autori:: Accurimbono, Andrea Coppola, Aplasia, Beewan1972, BohemianRhapsody, Buggia, Claudio
Flamigni, Clematis, Esculapio, Etrusko25, Eumolpo, Gera Brianza, Harlock81, Ilgreko, Ithunn, Joe123, Kaimanov, Kamina, Liopac, LucioVilla, Martinagiachini, Marzedu, MaxDel, Nimue, Oks,
OppidumNissenae, Phantomas, Pracchia-78, Sailko, Sbisolo, Signora con l'ombrello, Tener, Vizu, 22 Modifiche anonime
Fonti, licenze e autori delle immagini
File:Information-silk.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Information-silk.svg Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori:: Information-silk.png: Mark James
derivative work: KSiOM(Talk)
File:Aesculus hippocastanum(02).jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aesculus_hippocastanum(02).jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: JoJan, MPF,
OldakQuill
File:Ippocastano.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ippocastano.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Autori:: Ilaria Camprincoli
File:Paardekastanje knop.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paardekastanje_knop.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: AnRo0002, Beentree, MPF,
Rasbak
File:Kasztanowieclisc.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kasztanowieclisc.JPG Licenza: Public Domain Autori:: Butko, MPF, Reytan
File:Aesculus hippocastanum KF.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aesculus_hippocastanum_KF.jpg Licenza: Public Domain Autori:: Cayambe, Nicke L
File:Каштан цветет 1 VizuIMG 2021.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Каштан_цветет_1_VizuIMG_2021.JPG Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike
3.0 Autori:: Victor Vizu
File:Aesculus hippocastanum fruit.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aesculus_hippocastanum_fruit.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0
Generic Autori:: Solipsist
Immagine:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247,
based on the earlier PNG version, created by Reidab.
Immagine:WikiSpecies notext.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:WikiSpecies_notext.svg Licenza: logo Autori:: user:Lycaon
File:Nuvola apps khangman.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_khangman.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori:: MesserWoland,
oryginally David Vignoni
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
6
Scarica