意大利中医药研究会
Accademia Italiana di Medicina Cinese
www.medicinacinese.org
AURICOLOTERAPIA
ER ZHEN LIAO FA











INTRODUZIONE
BASI TEORETICHE DELL’AURICOLOTERAPIA
CARATTERISTICHE DELL’AURICOLOTERAPIA
CONTROINDICAZIONI
ANATOMIA TOPOGRAFICA DELL’ORECCHIO
DISTRIBUZIONE DEI PUNTI AURICOLARI
NOMENCLATURA E LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI
DIAGNOSI
PRINCIPI DI SELEZIONE DEI PUNTI
TRATTAMENTO
TERAPIA
CENTRO MINGMEN,
Verona 03 - 04 Marzo 2012
S. Scarsella
bibliografia




Cracolici F., Marino V., Rossi E., Scarsella S., Sotte L., Tian H.: Basi di Medicina
Cinese e Clinica di Tuina, CEA Milano, 2004
Liu X., Zhao X.: Chinese Auricolar Therapeutics, Beijing Science and Technology
Press, 1995
Chen K., Cui Y.: Handbook to Chinese Auricolar Therapy, Foreign Languages
Press Beijing, 1991
Beijing, Shanghai and Nanjing Colleges of TCM: Essential of Chinese
Acupuncture, Foreign Languages Press Beijing, 1980
1
AL NOSTRO INTERNO POSSEDIAMO DEI MICROCOSMI CHE DEBBONO
SINTONIZZARSI CON L’INSIEME DELL’ORGANISMO E, SUO TRAMITE, CON IL
MACROCOSMO
IN ALCUNE PRECISE ZONE DEL CORPO VENGONO RAPPRESENTATE TOPICAMENTE
LE VARIE PARTI E FUNZIONI DELL’INTERO ORGANISMO
IN OPPOSIZIONE ALL’AGOPUNTURA CLASSICA I CUI PUNTI SI DISTRIBUISCONO
SULL’INSIEME DELLA SUPERFICIE CUTANEA, QUESTE ZONE, ANATOMICAMENTE
DETERMINATE, COSTITUISCONO DEI MICROSISTEMI CHE POSSONO ESSERE
DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
• AURICOLO
• CRANIO
• MANO
• NASO
• FACCIA
• PIEDE
• OCCHIO
• II DITO
• POLSI E CAVIGLIE
• ADDOME
•
Ling Shu Jing (Stati Combattenti 400-500 a.C.): diagnosi auricolare
Beiji Qianjin Yaofang (Dinastia Tang): cura dell’itterizia
Zhenjiu Dacheng (Dinastia Ming): cura di patologie oculari pungendo l’apice auricolare
Lizheng Anmo Yaoshu (Dinastia Qing): illustrazione della localizzazione dei 5 Zang sul retro
dell’orecchio
LA MEDICINA CINESE SI FONDA SU UN MODELLO DI PENSIERO MEDICO
“SISTEMICO”: L’UOMO CONCEPITO COME UN RIFLESSO DEL CIELO-TERRA
(macrocosmo) AL QUALE EGLI (microcosmo) DEVE SEMPRE RISPONDERE
NEGLI ANNI ’50 L’AURICOLO TERAPIA INIZIA A DIFFONDERSI IN CINA (1956: articolo
su un caso di tonsillite acuta)
XIAO LIN NELLO SHANGHAI JOURNAL OF CHINESE MEDICINE RIPORTA IL LAVORO
DI P. NOGIER
XU ZHOULIN NEL 1959 RIPORTA 225 CASI TRATTATI CON AURICOLO E PROPONE 115
PUNTI
PAUL NOGIER “Trattato di terapia auricolare” 1972
Nogier sottolineò come l’orecchio fosse composto da tessuti derivanti da ognuno dei 3 tessuti
embrionali primitivi: ectoderma (lobo), mesoderma (antelice, fossa scafoidea e fossa triangolare) ed
endoderma (conca)
2
STRUTTURA ANATOMICA DEL PADIGLIONE AURICOLARE
Il padiglione auricolare è composto da una lamina di cartilagine elastica, da un sottile strato di
grasso e tessuto connettivo riccamente innervato. I nervi principali sono: GRANDE AURICOLARE
e PICCOLO OCCIPITALE (rami del II e III nervo spinale cervicale), il RAMO AURICOLOTEMPORALE del TRIGEMINO, il RAMO AURICOLARE POSTERIORE DEL NERVO
FACCIALE e RAMI DEI NERVI VAGO E GLOSSOFARINGEO
ELICE: bordo prominente del padiglione auricolare
CROCE DELL’ELICE: estremità interna dell’elice, è una prominenza orizzontale
TUBERCOLO AURICOLARE: piccolo tubercolo della faccia postero-superiore dell’elice
CODA DELL’ELICE: estremità inferiore dell’elice, alla congiunzione dell’elice con il lobulo
ANTELICE: prominenza curva di fronte all’elice. La sua parte superiore si dirama nella croce
superiore e nella croce inferiore
FOSSA TRIANGOLARE: depressione tra le due croci dell’antelice
SCAFA: depressione ricurva tra elice e antelice
TRAGO: piccolo lembo ricurvo davanti al padiglione auricolare
INCISURA SOPRATRAGICA: depressione tra la croce dell’elice ed il bordo superiore del trago
ANTITRAGO: piccolo tubercolo opposto al trago, sottostante l’antelice
INCISURA INTERTRAGICA: depressione tra trago e antitrago
INCISURA TRA ANTITRAGO E ANTELICE
LOBULO: parte inferiore del padiglione auricolare priva di cartilagine
CONCA SUPERIORE o CYMBA CONCHAE: conca sovrastante la croce dell’elice
CONCA INFERIORE o CAVUM CONCHAE: conca sottostante la croce dell’elice
ORIFIZIO DEL MEATO UDITIVO ESTERNO: apertura nella conca inferiore protetta dal trago
DISTRIBUZIONE DEI PUNTI AURICOLARI
LOBO
testa e faccia
ANTITRAGO
testa e cervello
TRAGO
gola e naso interno
CORPO ANTELICE
tronco
CROCE SUPERIORE
arti inferiori
CROCE INFERIORE
glutei
FOSSA SCAFOIDE
arti superiori
FOSSA TRIANGOLARE cavità pelvica e genitali interni
CROCE ELICE
diaframma
CONTORNO CROCE ELICE
tratto digestivo
CONCA SUPERIORE
cavità addominale
CONCA INFERIORE
cavità toracica
NOMENCLATURA DEI PUNTI AURICOLARI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Anatomia
Zang Fu
Nervi
Malattia o Sintomo
Localizzazione Auricolare
FunzioneAgopunti
Ordine Numerico
3
25-30 giugno 1987
L’UFFICIO REGIONALE DEL WHO PER IL PACIFICO OCCIDENTALE, TIENE IN
SEOUL IL III MEETING SULLA STANDARDIZZAZIONE DELLA NOMENCLATURA
IN AGOPUNTURA
MA-H Helix
MA-SF Scaphoid Fossa
MA-AHAntihelix
MA-TF Triangle Fossa
MA-T Tragus
MA-ATAntitragus
MA-ICInferior Concha
MA-SC Superior Concha
MA-L Lobe
MA-IT Intertragal Notch
MA-ST Supratragal Notch
MA-P Posterior Surface
* Elice e Antielice sono stati successivamente divisi in vari segmenti che però non hanno ricevuto
un codice
PRINCIPALI CRITERI DI SELEZIONE
1. Punti con nome comunemente riconosciuto
2. Punti con efficacia terapeutica ben riconosciuta
3. Punti con localizzazione unanimamente accettata
I 43 punti che rispondevano ai criteri 1-2-3 ottennero una standardizzazione completa: codice
alfanumerico, pinyin, carattere Han e nomenclatura inglese.
I 36 punti che rispondevano ai criteri 1-2 non ottennero il codice alfanumerico ma solo il pinyin, il
carattere Han e nomenclatura inglese
NOMENCLATURA DEI PUNTI AURICOLARI DI I^ CATEGORIA
HELIX-ELICE
MA-H1
MA-H2
MA-H3
MA-H4
MA-H5
MA-H6
Erzhong
Zhichang
Niaodao
Waishengzhiqi
Gangmen
Erjian
Ear Centre (centro dell’orecchio)
Rectum (retto)
Urethra (uretra)
Externals Genitals (genitali esterni)
Anus (ano)
Ear Apex (apice dell’orecchio
SCAPHOID FOSSA-FOSSA SCAFOIDE
MA-SF1
MA-SF2
MA-SF3
MA-SF4
MA-SF5
Zhi
Wan
Zhou
Jian
Suogu
Fingers (dita)
Wrist (polso)
Elbow (gomito)
Shoulder (spalla)
clavicole (clavicola)
4
ANTIHELIX-ANTIELICE
MA-AH1
MA-AH2
MA-AH3
MA-AH4
MA-AH5
MA-AH6
MA-AH7
MA-AH8
MA-AH9
MA-AH10
MA-AH11
Gen
Huai
Xi
Kuan
Tun
Zuogushenjing
Jiaogan
Jingzhui
Xiongzhui
Jing
Xiong
Heel (tallone)
Ankle (caviglia)
Knee (ginocchio)
Hip (anca)
Gluteus (glutei)
Sciatic Nerve (nervo sciatico)
Sympathetic Nerve (nervo simpatico)
Cervical Vertebrae (vertebre cervicali)
Thoracic Vertebrae (vertebre toraciche)
Neck (collo)
Chest (torace)
TRIANGLE FOSSA-FOSSA TRIANGOLARE
MA-TF1
Ershenmen
Ear Shenmen (shenmen auricolare)
TRAGUS-TRAGO
MA-T1
MA-T2
MA-T3
Waibi
Pingjian
Yanhou
External Nose (naso esterno)
Apex of Tragus (apice del trago)
Pharynx and Larynx (faringe e laringe)
ANTITRAGUS-ANTITRAGO
MA-AT1
Pizhixia
Subcortex
INFERIOR CONCHA-CONCA INFERIORE
MA-IC1
MA-IC2
MA-IC3
MA-IC4
MA-IC5
MA-IC6
MA-IC7
Fei
Qiguan
Neifenmi
Sanjiao
Kou
Shidao
Benmen
Lung (Polmone)
Trachea
Endocrine (Endocrino)
Sanjiao
Mouth (bocca)
Esophagus (esofago)
Cardia (cardias)
SUPERIOR CONCHA-CONCA SUPERIORE
MA-SC1
MA-SC2
MA-SC3
MA-SC4
MA-SC5
MA-SC6
MA-SC7
MA-SC8
Shi Erzhichang
Xiaochang
Lanwei
Dachang
Gan
Yidan
Shuniaoguan
Pangguang
Duodenum (duodeno)
Small Intestine (piccolo intestino)
Appendix (appendice)
Large Intestine (intestino crasso)
Liver (fegato)
Pancreas-Gallbladder (pancreas-colecisti)
Ureter (uretere)
Bladder (vescica)
5
LOBE-LOBO
MA-L1
Mu
Eye (occhio)
NOMENCLATURA DEI PUNTI AURICOLARI DI II^ CATEGORIA
FENGXI MA-SF
ZUZHI MA-AH
YAODIZHUI MA-AH
FU MA-AH
PENQIANG MA-TF
JIAOWOZHONG MA-TF
NEISHENGZHIQI MA-TF
JAOWOSHANG MA-TF
SHENSHANGXIAN MA-T
DUIPINGJIAN MA-AT
YUANZHONG MA-AT
ZHEN MA-AT
NIE MA-AT
E MA-AT
XIN MA-IC
PI MA-IC
WEI MA-IC
SHEN MA-SC
TINGJIAO MA-SC
YA MA-L
SHE MA-L
HE MA-L
CHUIQIAN MA-L
YAN MA-L
NEI ER MA-L
MIANJIA MA-L
BIANTAOTI MA-L
SHANGERGEN MA-PS
ERMIGEN MA-PS
XIAERGEN MA-PS
ERBEIGOU MA-PS
ERBEIXIN MA-PS
ERBEIPI MA-PS
ERBEIGAN MA-PS
ERBEIFEI MA-PS
ERBEISHEN MA-PS
Windstream (ruscello del vento)
Toe (dito del piede)
Lumbosacral Vertebrae (vertebre lombosacrali)
Abdomen (addome)
Pelvis (pelvi)
Middle Triangular Fossa (centro fossa triangolare)
Internal Genitals (genitali interni)
Superior triangular fossa (parte superiore della fossa triangolare)
Adrenal Gland (ghiandola surrenale)
Apex of Antitragus (apice dell’antitrago)
Central Rim (bordo centrale)
Occiput (occipite)
Temple (tempia)
Forehead (fronte)
Heart (cuore)
Spleen (milza)
Stomach (stomaco)
Kidney (rene)
Angle of Superior Concha (angolo superiore della conca)
Tooth (denti)
Tongue (lingua)
Jaw (mandibola)
Anterior Ear Lobe (porzione anteriore del lobo)
Eye (occhio)
Internal Ear (orecchio interno)
Cheek (guancia)
Tonsil (tonsilla)
Upper Ear Root (radice superiore orecchio)
Root of Ear Vagus (radice del nervo vago auricolare)
Lower Ear root (radice inferiore orecchio)
Groove of Posterior Surface (solco della faccia posteriore)
Heart of Posterior Surface (cuore della faccia posteriore)
Spleen of Posterior Surface (milza della faccia posteriore)
Liver of Posterior Surface (fegato della faccia posteriore)
Lung of Posterior Surface (polmone della faccia posteriore)
Kidney of Posterior Surface (rene della faccia posteriore)
6
LA TEORIA DEGLI ZANG-FU E DEI MERIDIANI RAPPRESENTA LA
PRINCIPALE BASE TEORETICA DELL’AURICOLOTERAPIA
LA MEDICINA CINESE SOSTIENE CHE L’ORECCHIO NON E’ UN ORGANO DISTINTO,
MA STRETTAMENTE CONNESSO CON CANALI, COLLATERALI E ZANG-FU
NEL LING SHU SI AFFERMA CHE IL QI ED IL SANGUE DI TUTTI I 12 CANALI E DEI
LORO 365 COLLATERALI SALGONO AL VISO E LE LORO RAMIFICAZIONI
RAGGIUNGONO L’ORECCHIO PER LA FUNZIONE UDITIVA
IL CAPITOLO JING MAI (sempre del Ling Shu) DESCRIVE LA DISTRIBUZIONE DEI 6
CANALI YANG DENTRO ED INTORNO ALL’ORECCHIO
•
•
SI
TE
•
GB
•
•
•
LI
ST
BL
una sua branca entra nell’orecchio
una sua branca origina dietro l’orecchio, decorre lungo il suo bordo posteriore ed
entra nella sua porzione superiore. Un’altra branca emerge dalla regione retroauricolare, entra nell’orecchio e fuoriesce davanti l’orecchio
una sua branca decorre dalla regione retro-auricolare all’orecchio e ne emerge
davanti
il canale divergente dello LI entra nell’orecchio
passa nella regione pre-auricolare
passa nella regione peri-auricolare
I SEI CANALI YIN NON ENTRANO O RAGGIUNGONO L’ORECCHIO DIRETTAMENTE,
MA TRAMITE I LORO CANALI DIVERGENTI CHE SI CONNETTONO CON I CANALI
YANG, LA COMUNICAZIONE E’ ASSICURATA
TRA GLI 8 CANALI EXTRA YANGQIAO E YINQIAO ENTRANO INSIEME NELLA
REGIONE RETRO-AURICOLARE E LO YANGWEI ENTRA NELL’ORECCHIO DOPO AVER
GIRATO INTORNO ALLA TESTA
IL CAPITOLO KOU WEN (sempre del Ling Shu) RIPORTA: “L’ORECCHIO E’ IL LUOGO DI
RACCOLTA DEI CANALI”
ANCHE GLI ZANG FU HANNO RELAZIONI FISIOLOGICHE CON L’ORECCHIO,
SOPRATTUTTO RENE, CUORE E POLMONE
•
•
KI
HT
•
LU
il capitolo Mai Du (Ling Shu) dice che il Qi del Rene si connette con l’orecchio
il capitolo Jin Gui Zhen Yan Lun (Su Wen) dice che l’orecchio si connette con il
Cuore
il capitolo Si Shi Nan (Nan Jing) asserisce che il Polmone controlla la voce e
permette all’orecchio di udire
7
CARATTERISTICHE DELL’AURICOLOTERAPIA
•
REGOLA LE FUNZIONI CORPOREE SENZA DISTURBARE L’OMEOSTASI
• AMPIA GAMMA DI INDICAZIONI E RISPOSTE RAPIDE
• SUPPORTO DIAGNOSTICO
•
Il meccanismo terapeutico dell’auricoloterapia è la REGOLAZIONE.
Inibisce le iperattività e aiuta le ipoattività, con poca influenza su tessuti e organi sani (es.
ipertensione e ipotensione).
Pertanto non disturba l’omeostasi cosa che è uno degli scopi della medicina moderna.
Teoricamente l’auricoloterapia è efficace per trattare tutte le patologie, in letteratura si trovano circa
300 patologie trattate con auricolo terapia delle quali circa 100 con buoni risultati.
La risposta terapeutica è spesso rapida.
Sebbene l’uso prevalente sia terapeutico o preventivo, è anche utile per aiutare nella diagnosi
DIAGNOSI
1. ISPEZIONE: alterazioni di colore, forma, eruzioni cutanee, etc. Precauzioni: evitare
eccessive stimolazioni dell’orecchio prima dell’ispezione (disinfezione, lavaggio), luce
naturale, manipolazione dell’orecchio
2. PRESSIONE: con una sonda per determinare i punti sensibili, N.B. l’intensità della
pressione e ordine di sequenza
3. PALPAZIONE: con indice (posteriormente) e pollice (anteriormente)
4. MISURAZIONE ELETTRICA: con detector (i punti affetti hanno resistenza elettrica più
bassa)
CONTROINDICAZIONI
NON VI SONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE, MA DEVE ESSERE PRESTATA
ATTENZIONE NELLE SEGUENTI CONDIZIONI:
•
•
•
•
PAZIENTI CON GRAVI PROBLEMI CARDIACI: EVITARE STIMOLAZIONI FORTI
QUALI SANGUINAMENTO ED ELETTROAGOPUNTURA
PAZIENTI CON GRAVI MALATTIE ORGANICHE (anemia grave, emofilia, etc.): E’
CONTROINDICATA
DONNE NEI PRIMI 3 MESI DI GESTAZIONE: VIETATA, COME PURE SE VI SONO
ABORTI ABITUALI
NON APPLICARE IN ZONE AURICOLARI CON ECZEMI, ULCERAZIONI, ETC.
PRINCIPI PER LA SELEZIONE DEI PUNTI
1.
2.
3.
4.
SECONDO L’AREA CORRISPONDENTE (pressione)
SECONDO LE TEORIE DELLA MEDICINA CINESE (Zang-Fu e Canali e Collaterali)
SECONDO LE TEORIE DELLA MEDICINA OCCIDENTALE (simpatico per ulcera)
SECONDO LE FUNZIONI SPECIFICHE DI ALCUNI PUNTI (apice per febbre e
pressione, occipite per capogiri, etc.)
5. SECONDO L’ESPERIENZA CLINICA (wind stream per problemi allergici, angolo conca
superiore-cymba conchae per malattia coronarica, ulcera, epistassi, etc.)
8
APPENDICE: ANALGESIA CON AGOPUNTURA (punti auricolari)
1. In base al campo operatorio ed agli organi interessati
2. Secondo la teoria degli Zang-Fu (il Polmone governa la pelle quindi si sceglie per
l’incisione, il Rene domina le ossa quindi si sceglie per la chirurgia ortopedica, etc.)
3. Shenmen e Simpatico sono punti di esperienza per sopprimere il dolore perciò molto usati in
analgesia
METODI DI TRATTAMENTO
•
•
•
•
•
•
•
1 - AGO FILIFORME
2 - AGO A PERMANENZA
3 - PRESSIONE CON SEMI-PALLINE
4 - ELETTROAGOPUNTURA
5 - FARMACOPUNTURA
6 - SANGUINAMENTO
7 - MAGNETI
1 - Ago di 15mm (0.5 cun), sottile, monouso. Disinfettare bene l’orecchio. La mano sinistra
sorregge l’orecchio. Inserzione rapida raggiungendo ma senza penetrare la cartilagine. Tecniche di
manipolazione: rotazione o su-giù (N.B. l’ago rimane alla stessa profondità). De Qi. Ritenzione
dell’ago: 10’-60’ a seconda della patologia e della costituzione del paziente. Rimozioe dell’ago:
rapida e subito dopo disinfezione. 2-4 punti unilateralmente, quotidianamente, un ciclo sono 7-10
sedute.
2 - Provoca una stimolazione persistente, utile per patologie croniche. Vari tipi di ago sterili:
puntina da disegno, freccia, etc. Inserzione rapida aiutandosi con una pinzetta o con un introduttore,
bloccare con cerotto. Ritenzione dell’ago: 3-4 gg. (in estate 1-2 gg. In inverno 5-7 gg.).
Stimolazione con pressione 2-3 volte al giorno. 3-5 punti unilateralmente, un ciclo sono 5-7
trattamenti.
3 - Si utilizzano pillole, semi, palline metalliche etc. tutte rotonde con superficie liscia. Le più
utilizzate sono: Wang Bu Liu Xing (semi vaccaria), Lai Fu Zi (semi rafano), Liu Shen Wan, Hou
Zhen Wan. Utilizzare un cerotto adeguato, aiutarsi con una pinzetta o con una bacchetta sottile.
Ritenzione dei semi: 3-5 gg. (2-3 in estate e 6-7 in inverno). Stimolazione con pressione almeno 3-5
volte al giorno. 4-6 punti unilateralmente. Nei casi acuti trattamento quotidiano alternando le
orecchie.
4 - L’elettroagopuntura produce una stimolazione più forte del semplice ago. Generalmente il punto
principale si connette al negativo. Onda continua, intermittente, dense-disperse. Alte o basse
frequenze. Intensità. Accomodamento. Trattamento quotidiano 15’-30’. 2-4 punti.
5 - Ha la funzione di eliminare infiammazioni, abbassare la febbre, calmare la mente, fermare il
dolore. Prima dell’incisione massaggiare l’orecchio. Disinfettare.
6 - Si utilizzano magneti da 300-500 gauss. Metodo diretto o indiretto (con garza o cotone) con 1 o
2 magneti a polarità opposte. Non più di 4 punti.
9
INDICAZIONI
CENTRO ORECCHIO (Diaframma) MA-H1: singhiozzo, orticaria, prurito, enuresi infantile
APICE ORECCHIO MA-H6: febbre, ipertensione
FEGATO-YANG MA-H: capogiri, mal di testa, ipertensione
ELICE (1-6) MA-H: tonsillite, infezione vie respiratorie superiori, febbre
RUSCELLO DEL VENTO (Fengxi) MA-SF: orticaria, prurito, rinite allergica
SIMPATICO MA-AH7: nutre lo Yin e tonifica lo Yang, spasmi gastrointestinali, angina pectoris,
colica biliare, regola gli squilibri neurovegetativi, azione antalgica e sedativa
SHENMEN AURICOLARE MA-TF1: controlla l’equilibrio Yin Yang, insonnia, agitazione,
sindromi dolorose, sindromi da astinenza, regola il flusso del Qi
CENTRO FOSSA TRIANGOLARE MA-TF: asma
PORZIONE SUPERIORE DELLA FOSSA TRIANGOLARE MA-TF: ipertensione
APICE DEL TRAGO MA-T2: febbre, mal di denti
SURRENE MA-T: ipotensione, shock, asma, azione antiinfiammatoria
APICE DELL’ANTITRAGO MA-AT: asma, parotite
YUANZHONG (midpoint of rim, cervello) MA-AT: enuresi, vertigini
SOTTOCORTICALE MA-AT1: sindromi dolorose, insonnia, azione ipotalamica, tonifica il
sistema nervoso
ENDOCRINO MA-IC3: dismenorrea, mestruazioni irregolari, sindrome menopausale,
armonizzazione generale endocrina
SANJIAO MA-IC4: stitichezza, edema
CARDIAS MA-IC7: vomito nervoso, stomaco chiuso
ANGOLO CONCA SUPERIORE MA-SC: prostatite, uretrite
CENTRO CONCA SUPERIORE MA-SC: dolore e distensione addominale, parotite
OCCHIO MA-L1: malattie dell’occhio
OCCHIO 1 - OCCHIO 2 MA-L: glaucoma, miopia
LOBO ANTERIORE (IV) MA-L: mal di denti
ORECCHIO INTERNO (VI) MA-L: vrtigini, tinnito, sordità
RADICE SUPERIORE MA-PS: epistassi
RADICE INFERIORE MA-PS: ipotensione
RADICE DEL VAGO MA-PS: colecistite, colelitiasi, tachicardia, dolore addominale
SOLCO POSTERIORE MA-PS: ipertensione, prurito
10