Esame di Fisica 7 Febbraio 2012 – D, Correzione AREA TECNICA Cognome _________________________ Nome ______________________________ N. Matricola__________Corso di laurea________________ Anno di Corso_________ 21. (1p) Quando due corpi a temperatura differente sono messi a contatto [a] dopo un certo tempo entrambi il corpo a temperatura inferiore e quello a temperatura superiore si portano ad un livello termico intermedio [b] dopo un certo tempo il corpo a temperatura superiore si porta al livello termico del corpo a temperatura inferiore [c] dopo un certo tempo si raggiunge l’equilibrio termico che consiste in una temperatura che e’ la media matematica tra le due [d] dopo un certo tempo si raggiunge l’equilibrio termico che consiste nell’assenza di forze agenti di natura termica [e] dopo un certo tempo si raggiunge l’equilibrio termico che consiste nella cessazione dei moti di agitazione termica microscopica 22.(1p) Quale delle seguenti quantità rappresenta la velocita’ di un grave in caduta verticale da altezza h al momento dell’impatto con il suolo? [a] € 2gh [b] (2h) /g [c] 2gh [d] 0.5gh 2 [e] gh 2 23.(1p) La gittata sistolica [a] e’ la volume di sangue gettato in aorta ad ogni compressione ventricolare [b] e’ la€ portata di sangue associata ad ogni sistole ventricolare [c] e’ la portata di sangue media tra la sistole e la diastole [d] e’ il volume di sangue immesso in aorta ogni minuto [e] e’ il prodotto della portata in aorta per la frequenza cardiaca 24. (1p) La forza di gravita’ [a] si ottiene moltiplicando la massa dei corpi per l’accelerazione di gravita’ [b] origina dall’attrazione dovuta al peso della Terra [c] agisce solo sui corpi solidi in caduta libera [d] e’ espressione di una forza piu’ generale detta forza di attrazione universale [e] e’ espressione di una forza piu’ generale detta forza di Coulomb 25. (1p) Due elettroni nel vuoto [a] si muovono uno verso l’altro con velocita’ costante [b] si respingono debolmente a causa della forza di gravitazione universale [c] si respingono intensamente a causa della forza di Coulomb [d] si respingono intensamente a causa della forza elettromotrice [e] nessuna delle risposte precedenti 26. (1p) La pressione totale di una miscela di gas [a] si calcola con la legge di Dalton [b] e’ la pressione che ogni costituente avrebbe se da solo occupasse tutto il volume della miscela [c] e’ la pressione che ogni costituente avrebbe se da solo fosse alla temperatura della miscela [d] si calcola con la legge di Henry [e] si calcola con la legge di Van’t Off 27. (3p) Un bambino, dopo una corsa, presenta 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l'arteria aortica riceve 40 ml di sangue, per cui [a] il cuore batte 20 volte al secondo [b] il cuore batte 7200 volte all'ora [c] l'aorta riceve 800 ml di sangue al secondo 3 [d] la portata media dell'aorta è 40 cm /s 3 [e] la portata media dell'aorta è 120 cm /s 28. (3p) . Un corpuscolo ha un sedimento di 0.4 cm in 15 s quando e’ sottoposto alla forza di gravità. Se viene posto in una centrifuga dove l’accelerazione vale 1000g, il suo sedimento nello stesso tempo diviene [a] 4 m [b] 40 mm [c] 4 dm [d] 40 cm [e] 4 mm 29.(3p) Si calcoli il numero di elettroni che attraversa in 10 s una sezione di un filo elettrico in cui circola una corrente di intensità i=5 mA. 17 19 18 -19 -19 [a] 3x10 [b] 188 x10 [c] 1.9x10 [d] 188 x10 [e] 0.19x10 30. (3p) ) Le pareti dei capillari sanguigni sono impermeabili alle proteine. I due maggiori gruppi di proteine nel plasma sanguigno sono l'albumina (peso molecolare=69000 uma, concentrazione=0.045 3 3 g/m ) e le globuline (peso molecolare 140000 uma, , concentrazione=0.025 g/m ). 3 Quanto vale la concentrazione in moli/m dell’albumina? -7 -7 7 [a] 6.5x10 [b] 1.8x10 [c] 1.8x10 [d] 3500 [e] 3.5 31. (3p) Con una poppata un neonato assume m=150g di latte. Se il 70% è composto di acqua, il 5% di grassi (potere calorico k=9,3 kcal/g) ed il restante di zuccheri e proteine (potere calorico k=4,5 kcal/g) calcolare il contenuto energetico della poppata. [a] 56 kcal [b] 56 cal [c] 23 J [d] 238 kcal [e] 238 kJ 32. (3p) In una giornata fredda inspiri nei polmoni 4.2 l di aria alla temperatura di 1°C. Se trattieni il respiro finche’ l’aria nei polmoni raggoiunge 37°C, qual’e’ il volume raggiunto dall’aria supponendo che la pressione non cambi? [a] 4.4 l [b] 4.6 l [c] 4.8 l [d] 114 ml [e] 155 l 33.(2p) Indicare le unità di misura nel Sistema Internazionale delle seguenti grandezze: Forza centrifuga ___________N___________ Pressione osmotica _______Pa__________ -1 Frequenza di un’onda ________s _oppure Hz__ 3 Volume___________m ______________ 34. (6p) Se un’arteria si trova 30 cm al di sotto del cuore, quanto varia per effetto della gravità la pressione in quell’arteria rispetto alla pressione cardiaca? Si specifichi se la variazione è un aumento o una diminuzione e la si esprima in mmHg. L’effetto della gravita’ si esprime nella pressione idrostatica p = dgh (che si somma alla pressione cardiaca trovandosi l’arteria in questione al di sotto del cuore), dove 3 - d e’ la densita’ del sangue (che possiamo approssimare con quella dell’acqua pari a 10 3 kg/m 2 - g e’ l’accelerazione di gravita’ sulla superficie terrestre pari in media a 9.8 m/s - h e’ la differenza di altezza tra l’arteria e il cuore, pari quindi a 30 cm = 0.3 m 3 3 2 p = 10 kg/m · 9.8 m/s · 0.3 m = 2940 Pa 5 5 2940 Pa : 10 Pa = x : 760 mmHg x = (2940 Pa · 760 mmHg)/10 Pa = 22.34 mmHg