scienze umane - filosofia - Istituto Magistrale Camillo Finocchiaro

Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE - FILOSOFIA
Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con linguaggi propri delle Scienze umane nelle
molteplici dimensioni attraverso cui l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità
e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, educative, le forme di vita sociale e di
cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle
idealità e dei valori. L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane intende mettere lo studente in
grado di:
• padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale
e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
• acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza;
• sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Parimenti, lo studente riconoscerà il significato della riflessione filosofica che, attraverso i diversi momenti
storici e i modelli tipici del pensiero occidentale, si pone come specificità della Ragione umana nelle
domande:
• sul senso dell’essere (ontologia)
• sulle possibilità e i limiti della conoscenza umana (logica e gnoseologia)
• sui percorsi della scienza (epistemologia e rapporti tra filosofia e “saperi”)
• sui valori dell’esistenza (libertà, eticità e giustizia)
• sul senso della bellezza
• sui principi del potere e della politica (anche in funzione dello sviluppo delle competenze relative a
Cittadinanza e Costituzione).
Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali lo studente ha sviluppato la
riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la
capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la
ragione giunge a conoscere il reale.
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
PSICOLOGIA
I ANNO
Area tematica: “Lo statuto epistemologico delle scienze umane”
Conoscenze
Scienze umane e scienze naturali:
oggetti di studio e metodi di lavoro
a confronto.

La psicologia scientifica:
osservazione, esperimento, teoria.
 Enucleare i concetti di:
Natura/cultura
Evoluzione
Innatismo/ambientalismo
Processo cognitivo
Stile di apprendimento
Mente e comportamento: i processi
cognitivi
Apprendimento
Creatività
Stili cognitivi
Il sorgere delle civiltà della scrittura
L’educazione delle società antiche
PEDAGOGIA
Abilità
La paideia greco-ellenistica:
istituzioni, modelli e ruoli educativi
nel mondo greco (Socrate, Platone,
Aristotele e Isocrate)
Saper individuare le
caratteristiche dei processi e
delle funzioni mentali

Riconoscere il lessico e la
terminologia propri della
disciplina

Saper cogliere il rapporto tra
civiltà e modelli educativi
 Enucleare i concetti di:
Cultura
Organizzazione sociale
Trasmissione culturale
Istituzioni
Modelli educativi
Paideia

Riconoscere il lessico e la
terminologia propri della
disciplina
Competenze
•
Comprendere l’importanza
del metodo nello studio e
nella ricerca scientifica
•
Sapere osservare e
descrivere i fenomeni
relativi alla psiche
•
Analizzare ed esplicitare
sentimenti, emozioni, sogni,
desideri, bisogni utilizzando i
modelli scientifici
•
Riconoscere e descrivere i
processi comunicativi, di
socializzazione, educativi
•
Comprendere il rapporto tra
l’evoluzione delle forme
storiche della civiltà e i
modelli educativi
•
Descrivere i contesti e
decodificare le fonti
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
PEDAGOGIA
II ANNO
Area tematica: “Il contesto e il metodo: l’approccio sistemico”
Conoscenze
Il metodo di studio e l’istruzione
L’educazione a Roma: Catone
Humanitas e formazione
dell’oratore: Cicerone,
Quintiliano
Seneca e la formazione
interiore
La relazione educativa: scuola,
famiglia e società
Educazione cristiana:
La patristica. Agostino.
La vita monastica
L’educazione cavalleresca
I modelli classici della
Psicologia: Comportamentismo,
Cognitivismo, Psicologia dell’età
evolutiva, Psicoanalisi
PSICOLOGIA
Inconscio, motivazione,
autostima
Il Sé e gli altri
Gioco e simbolizzazione
Pensiero, linguaggio,
comunicazione
La metacognizione
Abilità
Saper cogliere il rapporto
tra civiltà e modelli
educativi
 Enucleare i concetti di:
Relazione educativa
Contesto educativo
Educazione/istruzione
Humanitas
Formazione
Istituzioni educative
Metodo educativo
Metodo di studio
 Riconoscere il lessico e la
terminologia propri della
disciplina


Saper individuare e riferire
modelli scientifici, teorie e
scuole della Psicologia
 Enucleare i concetti di:
Campo di osservazione
Metodo di indagine
Comportamentismo
Cognitivismo
Inconscio
Psicologia dell’età evolutiva
Comunicazione
Motivazione

Riconoscere il lessico
e la terminologia
propri della disciplina
Competenze
Riconoscere e descrivere i
processi comunicativi, di
socializzazione, educativi
•
Comprendere il
rapporto tra
l’evoluzione delle
forme storiche della
civiltà e i modelli
educativi
•
Descrivere i contesti e
decodificare le fonti
•
Comprendere
l’importanza del
metodo nello studio e
nella ricerca scientifica
•
Sapere osservare e
descrivere i fenomeni
relativi alla psiche
•
Analizzare ed
esplicitare sentimenti,
emozioni, sogni,
desideri, bisogni
utilizzando i modelli
scientifici
•
Sapere individuare gli
aspetti del
funzionamento mentale
sia nelle sue
caratteristiche di base
sia nelle sue dimensioni
evolutive e sociali
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
PSICOLOGIA
Conoscenze
L’identità :




Natura e cultura,
Ambiente e società
Produzione e diffusione
della cultura.
Identità culturale e di
genere
Adolescenza e passaggio.
La famiglia e le strutture di
parentela
La relazione educativa:
Il Basso Medioevo
Scholae e Università
Relazioni, istituzioni e
modelli educativi della
cultura umanisticorinascimentale:
L’educazione del borghese
L’educazione protestante
L’educazione cattolica
La scuola popolare
Finalità, fattori e storicità del
processo educativo
Individuo e società:
 status e ruoli
 il gruppo e la famiglia
 le istituzioni sociali
Comte, Durkheim,
Weber, Marx, Parsons



SOCIOLOGIA
Abilità


PEDAGOGIA
Area tematica: “Sviluppo e formazione ”
Psicologia evolutiva e ciclo di
vita:
 L’evoluzione della
persona: Piaget,
Freud, Vygotskij
 Genesi dell’identità e
integrazione dell’io
 Ciclo e arco di vita
(autori e temi relativi)
 Ambiente e
condizionamento:
dinamiche di gruppo e
identità individuale

ANTROPOLOGIA
III ANNO
Competenze
Indicare e distinguere i
principali temi di ricerca, i
nuclei problematici, i
metodi
di ricerca
 Enucleare i concetti di:
Sviluppo cognitivo
Evoluzione psicosessuale
Ciclo/arco di vita
Persona
Identità
 Verbalizzare usando il
lessico specifico della
disciplina
•
Essere consapevoli della
peculiarietà dello studio
scientifico della
personalità e delle
funzioni psichiche
nonché della diversità
dei metodi utilizzati
•
Indicare e distinguere i
campi di ricerca, le
specificità metodologiche
e i fondamenti
epistemologici
dell’Antropologia
 Enucleare i concetti di:
Cultura/Natura
Evoluzione
Trasmissione culturale
Relativismo culturale
Struttura familiare
 Verbalizzare usando il
lessico specifico della
disciplina
 Indicare e distinguere i
modelli educativi in senso
diacronico
•
Essere capaci di
analizzare
qualitativamente e
quantitativamente i
fenomeni legati
all’esperienza psicosociale con particolare
riferimento ai contesti
relazionali
Acquisire
consapevolezza della
specificità dell’uomo
come “essere culturale”
Acquisire padronanza
delle strutture portanti
dell’Antropologia
culturale come
opportunità per un
approccio
multidisciplinare alle
tematiche storiche,
geografiche,
sociologiche,
pedagogiche
Acquisire la
consapevolezza del
rapporto tra educazione
e pedagogia
 Enucleare i concetti di:
Relazione educativa
Istituzione educativa
Modello educativo
Conoscenza/competenze
Istruzione/educazione
Formazione
 Verbalizzare usando il
lessico specifico della
disciplina
 Individuare i contesti
storici e culturali che
determinano le diverse
teorie sociologiche
 Enucleare i concetti
di:Società/Azione
sociale/Istituzione
Osservazione/
Immaginazione sociologica
•
•
•
Esser capaci di
comprendere la ratio dei
diversi modelli educativi
e dei loro rapporti con la
politica, la vita religiosa,
le strutture economiche
•
Acquisire
consapevolezza della
specificità dell’analisi
scientifica della società.
•
Comprendere le
tecniche e i modelli
procedurali della ricerca
sociologica
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
IV ANNO
Conoscenze

PSICOLOGIA


Mente,
apprendimento,
motivazione e relativi
modelli interpretativi
(Gestalt, Neisser,
Bruner, Maslow,
Rogers)
Interazione sociale.
Opinioni,
atteggiamenti, valori;
Stereotipi e pregiudizi e
relativi modelli
interpretativi (Allport,
Lewin, Mead)
La comunicazione: la
scuola di Palo Alto
La dimensione
culturale
dell’esistenza:
pensiero magico, mitico e
religioso

ANTROPOLOGIA

Le grandi religioni

La diversità culturale

L’età industriale e il
concetto di società:
cambiamento sociale e
conflitto
La globalizzazione e la
società multiculturale
SOCIOLOGIA


PEDAGOGIA


Relazioni , istituzioni e
modelli educativi
nell’età
moderna:Locke,
Rousseau, Pestalozzi,
Froebel
Autorità e libertà,
auto/etero-educazione
Educazione
multiculturale
Area tematica: “La dimensione sociale e culturale”
Abilità
Competenze
Individuare le caratteristiche
delle attività cognitive in un
contesto relazionale dato
 Enucleare i concetti di:
Forma/struttura
Apprendimento/condizionamento
sociale
Motivazione
Interazione simbolica
Modelli culturali
Modelli comunicativi
 Verbalizzare usando il lessico
specifico della disciplina
•
Individuare i condizionamenti
culturali nella
rappresentazione della
esistenza
 Enucleare i concetti di:
Credenza/scienza/senso comune
Magia/Religione
Rito/mito; culto/leggenda
Ebraismo- Cristianesimo- Islam
 Individuare le diversità
culturali e i processi che le
hanno determinate
•
Individuare le componenti
specifiche della società
industriale
 Enucleare i concetti di:
Stratificazione/disuguaglianza
Conflitto/Rivoluzione
Globalizzazione culturale ed
economica.
Diversità culturale/relativismo
 Indicare e distinguere i
modelli educativi in senso
diacronico
 Enucleare i concetti di:
Centralità
Pedagogia non direttiva
Autorità educativa
Pedagogia del gioco
Fattori culturali e fattori
Ambientali
 Verbalizzare usando il lessico
specifico della disciplina.
•



•
•
•
•
•
Essere consapevoli della
peculiarietà dello studio
scientifico della
personalità e delle
funzioni psichiche
nonché della diversità dei
metodi utilizzati
Essere capaci di
analizzare
qualitativamente e
quantitativamente i
fenomeni legati
all’esperienza psicosociale con particolare
riferimento ai contesti
relazionali
Acquisire consapevolezza
della specificità
dell’uomo come “essere
culturale”
Acquisire padronanza
delle strutture portanti
dell’Antropologia
culturale come
opportunità per un
approccio
multidisciplinare alle
tematiche storiche,
geografiche,
sociologiche,
pedagogiche
Acquisire
consapevolezza della
specificità dell’analisi
scientifica della società.
Comprendere le
tecniche e i modelli
procedurali della ricerca
sociologica
Acquisire la
consapevolezza del
rapporto tra educazione
e pedagogia
Esser capaci di
comprendere la ratio dei
diversi modelli educativi
e dei loro rapporti con la
politica, la vita religiosa,
le strutture economiche
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
V ANNO
Conoscenze
La cultura pedagogica
contemporanea:
Autori e teorie.

Sistema scolastico
italiano e politiche
dell’istruzione
europee

Formazione alla
cittadinanza e diritti
umani
PEDAGOGIA
Educazione
permanente
 Didattica inclusiva
Conoscenza della realtà
socio-culturale e dei suoi
cambiamenti
(Postmodernità e nuovi
contesti. Società
complesse)

ANTROPOLOGIA
SOCIOLOGIA
AREA TEMATICA “ La contemporaneità “
Socializzazione
Devianza
Il potere e lo Stato
La democrazia
Il Welfare State e la sua
crisi
Il no-profit
Abilità


Indicare e distinguere i
modelli educativi
contemporanei
Enucleare i concetti di:
Competenze
•
•
Bisogno/ Interesse/
Motivazione
Individuo/Persona
Acquisire la consapevolezza
del rapporto tra educazione e
pedagogia
Essere capaci di comprendere
la ratio dei diversi modelli
educativi e dei loro rapporti
con la politica, la vita religiosa,
le strutture economiche.
Istruzione, Educazione,
Formazione
Complessità/Sistema
Capacità di utilizzare gli
strumenti metodologici
della disciplina in
prospettiva
multidisciplinare
•
Individuare le
componenti specifiche
della società
contemporanea.
 Enucleare i concetti di:
Integrazione/trasgressione
Norma/sanzione
Burocrazia
Burocratizzazione
Politica economica
Solidarietà e l’inclusione
•


•
•
Acquisire consapevolezza della
specificità dell’uomo come
« essere culturale »
Acquisire padronanza delle
strutture portanti
dell’Antropologia Culturale
come opportunità per un
approccio multidisciplinare alle
tematiche storiche,
geografiche, sociologiche,
pedagogiche
Acquisire consapevolezza della
specificità dell’analisi
scientifica della società.
Comprendere e applicare le
tecniche e i modelli
procedurali della ricerca
sociologica
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE per L’ OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
SCIENZE UMANE:
Disciplina
I ANNO Area tematica: “Lo statuto epistemologico delle scienze umane”
Conoscenze
Competenze

Saper riconoscere i
campi di indagine e i
linguaggi specifici delle
scienze umane
•
Comprendere
l’importanza del
metodo nello studio e
nella ricerca scientifica
La psicologia scientifica:
osservazione,
esperimento, teoria.

Saper individuare le
caratteristiche dei
processi e delle funzioni
mentali
•
Sapere osservare e
descrivere i fenomeni
relativi alla psiche
•
Analizzare ed
esplicitare sentimenti,
emozioni, sogni,
desideri, bisogni
utilizzando i modelli
scientifici
•
Riconoscere e
descrivere i processi
comunicativi e i
sistemi di relazione
Mente e comportamento: i
processi cognitivi
Apprendimento
Creatività
Stili cognitivi
PSICOLOGIA
Abilità
Scienze umane e scienze
naturali: oggetti di studio e
metodi di lavoro a
confronto.
Emozioni, motivazioni e
personalità
Il ruolo delle emozioni
Motivazioni, bisogni,
motivi e scopi
La natura istintiva
dell’attaccamento e gli
studi di C. Lorenz e J.
Bowlby
La psicologia dello
sviluppo
Gli stadi dello sviluppo
cognitivo : epistemologia
genetica
Lo sviluppo psicosessuale
 Enucleare i concetti di:
Natura/cultura
Evoluzione
Innatismo/ambientalismo
Campo di indagine
Strumenti di osservazione
Processo cognitivo
Stile di apprendimento
Personalità
Motivazione
Sviluppo

Riconoscere il lessico e
la terminologia propri
della disciplina
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
PSICOLOGIA
METODOLOGIA
DELLA
RICERCA
II ANNO
Area tematica: “Il contesto e il metodo: l’approccio sistemico”
Conoscenze
Abilità
L’identità sociale:
Noi e gli altri. Il Sé. Originalità e
conformismo. Stereotipi e
pregiudizi. Opinioni,
atteggiamenti, valori.
Lo sviluppo psicosociale:
Erikson. Studi di Berkowitz
Processi sociali e dinamiche di
gruppo: principali teorie
I sistemi dello sviluppo umano
(Brofrenbrenner, Dodge)
La leadership
Le dinamiche di gruppo
Relazioni interpersonali e
lavoro
Motivazione e funzione
psicosociale del lavoro.
L’ Interazione comunicativa
Comunicazione verbale e non
verbale
Le fasi evolutive del linguaggio
Le ricerche di Palo Alto e la
pragmatica della
comunicazione
Gli aspetti psicologici del
linguaggio : l’attaccamento e le
relazioni intime

I metodi e modelli di ricerca
economico-sociale qualitativi e
quantitativi

Esercitazioni di campionamento
e uso di diagrammi;

Saper individuare e
riferire modelli
scientifici, teorie e
scuole della
Psicologia
Enucleare i concetti
di:
Comportamentismo
Cognitivismo
Costruttivismo
Psicoanalisi
Io/Sé
Stereotipi e pregiudizi
Gruppo
Relazioni interpersonali
Comunicazione
Competenze
•
Comprendere
l’importanza del metodo
nello studio e nella
ricerca scientifica
•
Individuare e
confrontare relazioni,
teorie e modelli
•
Individuare le basi
teoriche, le tappe
fondamentali e le
caratteristiche di un
processo di ricerca
•
Riconoscere e
descrivere i processi
comunicativi e i sistemi
di relazione
•
Acquisire la capacità di
progettare elementari
ricerche sul campo
•
Realizzare semplici
grafici di cui sapere
interpretare i dati



Realizzazione di semplici
grafici con interpretazione di
dati ;
Registrazione e interpretazione
di dati di osservazione.
Saper individuare le
caratteristiche dei
processi e delle
funzioni mentali in
relazione ai contesti
socio-relazionali.

Riconoscere il lessico
e la terminologia
propri della disciplina
Riconoscere e
applicare gli elementi
di base della
statistica descrittiva
Cogliere la differenza
tra indagine
qualitativa e indagine
quantitativa
Riconoscere:
Variabili
Campioni
Diagrammi
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
Conoscenze




SOCIOLOGIA
Area tematica: “La dimensione sociale dell’esistenza”
L’identità :

ANTROPOLOGIA
III ANNO
Natura e cultura,
Ambiente e società
Produzione e diffusione
della cultura.
Identità culturale e di
genere
Adolescenza e
passaggio.
La famiglia e le strutture
di parentela
Individuo e società:
 status e ruoli
 il gruppo e la famiglia
 le istituzioni sociali
Comte, Durkheim, Weber,
Marx, Parsons
L’importanza del metodo
nella società moderna
METODOLOGIA
DELLA
RICERCA
Oggettività e soggettività:
modelli qualitativi e
quantitativi di ricerca
Il disegno e le fasi della
ricerca. Il campionamento;
questionari e interviste
Abilità
Indicare e distinguere i
campi di ricerca, le
specificità
metodologiche e i
fondamenti
epistemologici
dell’Antropologia

Competenze
•
Acquisire
consapevolezza della
specificità dell’uomo
come “essere culturale”
•
Acquisire padronanza
delle strutture portanti
dell’Antropologia
culturale come
opportunità per un
approccio
multidisciplinare alle
tematiche storiche,
geografiche,
sociologiche
•
Acquisire
consapevolezza della
specificità dell’analisi
scientifica della società.
•
Comprendere le
tecniche e i modelli
procedurali della ricerca
sociologica
•
Comprendere i principi, i
metodi, i modelli della
ricerca nel campo delle
scienze economicosociali e antropologiche
•
Formulare ipotesi
interpretative
•
Acquisire le principali
tecniche di rilevazione
dei dati
Enucleare i concetti di:
Cultura/Natura
Evoluzione
Trasmissione culturale
Relativismo culturale
Struttura familiare


Verbalizzare usando il
lessico specifico della
disciplina

Individuare i contesti
storici e culturali che
determinano le diverse
teorie sociologiche
 Enucleare i concetti di:
Società/Azione
sociale/Istituzione
Osservazione/
Immaginazione sociologica
 Registrare e interpretare
dati di osservazione

Organizzare le varie fasi
del lavoro di ricerca nel
rispetto dei criteri
metodologici
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
Conoscenze

ANTROPOLOGIA
SOCIOLOGIA
METODOLOGIA
DELLA
RICERCA
IV ANNO Area tematica: “La dimensione culturale dell’esistenza”





Il sacro , l’arte e la
tecnologia come approcci
simbolici all’esistenza
Le grandi religioni
Produzione e scambio dei
beni
Il genere e l’economia
Il potere e i suoi simboli
Internet e la
comunicazione globale
Le classi sociali; la mobilità
sociale; l’ordine sociale
Parsons: strutture e sistemi
per l’ordine sociale
La teoria critica della società
contemporanea: la scuola di
Francoforte
Le agenzie di socializzazione
Adattamento sociale e
devianza
Delinquenza e controllo sociale
La socializzazione della
conoscenza:influsso dei massmedia sulla società;
democrazia e comunicazione;
la globalizzazione
Analisi qualitativa:
L’indagine sul campo
L’osservazione partecipante
Analisi quantitativa:
Misurazione dei fenomeni e
degli atteggiamenti sociali
I casi e le variabili
Abilità
Competenze
Indicare e distinguere i
campi della ricerca
antropologica in
ambito culturale
 Enucleare i concetti di:
Diversità culturale
Integrazione/esclusione
Religione
Magia
Differenza di genere
Potere
Organizzazione sociale
 Verbalizzare usando il
lessico specifico della
disciplina
•
Individuare i contesti
storici e culturali che
determinano le diverse
teorie sociologiche
 Enucleare i concetti di:
Classe sociale
Stratificazione sociale
Mobilità
Adattamento/devianza
Delinquenza/controllo
sociale
Mass media e
socializzazione
 Verbalizzare usando il
lessico specifico della
disciplina
 Registrare e
interpretare dati da
osservare
 Organizzare le varie
fasi del lavoro di
ricerca nel rispetto dei
criteri metodologici
•


•
•
•
•
•
Acquisire consapevolezza
della specificità
dell’uomo come “essere
culturale”
Acquisire padronanza
delle strutture portanti
dell’Antropologia
culturale come
opportunità per un
approccio
multidisciplinare alle
tematiche storiche,
geografiche, sociologiche
Acquisire
consapevolezza della
specificità dell’analisi
scientifica della società.
Comprendere le tecniche
e i modelli procedurali
della ricerca sociologica
Comprendere i principi, i
metodi, i modelli della
ricerca nel campo delle
scienze economicosociali e antropologiche
Formulare ipotesi
interpretative
Acquisire tecniche di
rilevazione dei dati
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
SCIENZE UMANE:
Disciplina
V ANNO
AREA TEMATICA “ La contemporaneità e i metodi di ricerca”
Conoscenze
Il modello occidentale dì
Welfare State
Abilità

Verbalizzare usando il
lessico specifico della
disciplina;

Affrontare in maniera
sistematica alcuni
problemi \ concetti
fondamentali della
sociologia;
L’industria culturale
La globalizzazione,
SOCIOLOGIA
Multiculturalità
Mondo del lavoro e
politiche pubbliche
Metodi e tecniche
qualitative e quantitative;
METODOLOGIA
DELLA
RICERCA
Percorsi guidati dì ricerca
 Enucleare i concetti dì:
classe sociale
stratificazione sociale
mobilità
stato sociale
villaggio globale
valore della differenza
tolleranza
multiculturalismo
interculturalismo



registrare e interpretare
dati da osservare;
organizzare le varie fasi
del lavoro dì ricerca nel
rispetto dei criteri
metodologici
interpretare i risultati dì
ricerche.
Competenze
•
Acquisire
consapevolezza della
specificità dell’analisi
scientifica della società;
•
Comprendere le tecniche
e i modelli procedurali
della ricerca sociologica;
•
Comprendere le
trasformazioni sociopolitiche ed economiche
della società;
•
comprendere i principi, i
metodi, i modelli, della
ricerca nel campo delle
scienze economicosociali;
acquisire tecniche dì
rilevazione dati utili per
studiare dei fenomeni.
•
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA STRUTTURATA (TIPOLOGIA A,B,C ) DI SCIENZE UMANE
PER IL PRIMO BIENNIO
Criteri di valutazione
Quesiti a risposta singola (tipologia B)
LIVELLO DELLA PRESTAZIONE
INDICATORI
Conoscenza
dell’argomento
Nullo
Inadeguato*
Parzialmente
adeguato*
Sufficiente*
Buono*
Ottimo*
Correttezza
formale e
terminologica
Capacità di
sintesi e/o di
rielaborazione
TOT.:___/
N.B.: * di valore variabile a seconda della configurazione degli items
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI SCIENZE UMANE
PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO
ALUNNO______________________CLASSE_________DATA_________ VOTO FINALE …………… / 15
Aderenza alla traccia
(Pertinenza e
completezza
dell’argomentazione)
Conoscenza delle
tematiche
0-3
0-3
Struttura /
organizzazione
(Coerenza, logicitàcoesione,
organicità)
Competenza
linguistica
(correttezza,
proprietà lessicale
ecc.)
Capacità critiche e
originalità
0-3
0-3
0-3
Pertinente e approfondita
Pertinente e completa
Complessivamente pertinente ma incompleta
Poco pertinente, completezza parziale
Non pertinente
3
2,5
2
1,5
0,5
PUNTI
Conoscenza ampia e applicata con pertinenza
Conoscenza adeguata con alcuni approfondimenti
Conoscenza accettabile applicata complessivamente
in modo pertinente
Conoscenza insufficiente applicata in modo parziale
Conoscenza scarsa applicata in modo non pertinente
Coerente, logica e organicamente sviluppata
Coerente, logica,coesa
Complessivamente coerente,lineare,accettabile
nell’insieme
Poco coerente e disorganica
3
2,5
2
PUNTI
Incoerente, illogica, disorganica
Corretta e con lessico appropriato e articolato
Corretta, lessico adeguato
Sostanzialmente corretta e con qualche improprietà
lessicale
Poco corretta e/o con improprietà lessicali
Scorretta e con lessico improprio e elementare
Rielaborazione personale e critica delle tematiche
Rielaborazione adeguata e valida
Rielaborazione essenziale, accettabile nell’insieme
Rielaborazione parziale , superficiale non significativa
Rielaborazione inadeguata o assente
1,5
0,5
3
2,5
2
PUNTI
1,5
0,5
3
2,5
2
1,5
0,5
3
2,5
2
1,5
0,5
PUNTI
PUNTI
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
Tabella di conversione dei voti da quindicesimi in decimi
Voto in quindicesimi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Conversione in decimi
0,56
1.12
1,68
2,24
2,80
3,36
3,92
4,48
5,04
6
6,66
7,32
7,98
8,64
9,3
Voto in decimi
0/1
1
2
2/3
3
3/4
4
4/5
5
SUFFICIENZA
6/7
7
8
9
10
Legenda: la scala è stata divisa in due tronchi per tener conto dell’indicazione ministeriale che pone la
parità tra 10/15 e 6/10
corrispondenti ad un esito sufficiente. Pertanto i primi 9/15 sono stati convertiti in 5/10 mentre gli ultimi
5/15 sono stati convertiti in 4/10.
Conversione dei punteggi relativi ai descrittori valutati nella prova scritta
• per risultati compresi tra 1/15 e 9/15 si ottiene il voto in decimi moltiplicando per
0.56
• 10/15 è uguale a 6/10
• per risultati compresi tra 11/15 e 15/15 si ottiene il voto in decimi moltiplicando per
0,80
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
FILOSOFIA
Conoscenze
Abilità
TERZO ANNO
S
E
C
O
N
D
O
La nascita del logos:
• i Presocratici e la Sofistica
• Socrate, Platone, Aristotele
• Dall’Ellenismo al Cristianesimo
• Patristica e Scolastica

Contestualizza le
problematiche filosofiche e
politiche
QUARTO ANNO

Elabora i contenuti acquisiti
in modo critico e flessibile

Usa correttamente il lessico
specifico e le categorie
proprie della disciplina
La filosofia moderna:
• la Rivoluzione scientifica;
•
il problema della conoscenza;
•
il pensiero economico-politico
(Autori di riferimento: Galileo,
Cartesio, Locke¸ Rousseau, Kant)
• Romanticismo e Idealismo: Hegel
B
I
QUINTO ANNO
E
N La filosofia contemporanea
N • Dall’Idealismo al Materialismo:
K. Marx e gli sviluppi del
I
marxismo
O
•
E
•
Q
U •
I
N
T •
O
A
N
N
O
Il tramonto della Ragione:
Schopenhauer e Kierkegaard
Nietzsche e Freud
Il Positivismo e la filosofia
politica
Ermeneutica e epistemologia:
Gadamer e Popper.
Lettura e analisi di documenti,
testi in forma antologica e brani
scelti relativi agli autori ed alle
tematiche studiate


Analizza e interpreta
documenti, testi in forma
antologica e brani scelti
relativi agli autori ed alle
tematiche studiate
Sa enucleare le tesi centrali e
i nuclei tematici di una
problematica filosofica
Competenze
•
Comprendere le radici
filosofiche delle principali
correnti e dei problemi inerenti
ai diversi periodi storici
•
Argomentare sui problemi
fondamentali: gnoseologici, etici
e politici
•
Individuare i nessi tra la filosofia
e le altre discipline sfruttando in
particolare le competenze già
acquisite nelle scienze umane
•
Esercitare il controllo del
discorso, attraverso l’uso di
strategie argomentative e di
procedure logiche.
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
RELIGIONE CATTOLICA
L'Accordo tra Repubblica Italiana e Santa Sede, sottoscritto il 18/02/1984 e ratificato con legge 25/03/1985
n. 121, consente agli studenti o ai loro genitori, di esercitare la scelta, all'atto dell'iscrizione alle varie
istituzioni scolastiche, di avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica, secondo le modalità
individuate dalla C.M. n. 316 del 28/10/1987. La normativa vigente ha comunque espressamente ribadito
che deve essere assicurato l'insegnamento dell'ora alternativa alla religione cattolica agli alunni interessati.
L’I.R.C. (insegnamento della Religione cattolica) concorre alla formazione di una identità libera e
consapevole e alla interpretazione coerente dei valori tradizionali su cui si fonda la nostra società. Lo
studente al termine del corso di studi saprà quindi riconoscere il ruolo della religione nella società e
comprenderne il significato in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà
religiosa. Il confronto con gli interrogativi dell’uomo a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare
una spiegazione, gli consentirà di riflettere consapevolmente sulla propria identità umana, religiosa e
spirituale e di sviluppare un personale progetto di vita in positiva relazione con gli altri e con il mondo.
RELIGIONE
Conoscenze


P
R
I
M
O
B
I
E
N
N
I
O


Confrontarsi con gli
interrogativi dell’uomo a cui il
cristianesimo e le altre religioni
cercano di dare una
spiegazione: l’origine e il futuro
del mondo e dell’uomo, il bene
e il male, il senso della vita e
della morte, le speranze e le
paure dell’umanità.
Cogliere la specificità della
proposta cristiano-cattolica,
distinguendola da quella di altre
religioni e sistemi di significato,
e riconoscere lo speciale vincolo
spirituale della Chiesa con il
popolo di Israele.
Conoscere in maniera
essenziale e corretta i testi
biblici più rilevanti dell’Antico
Testamento, distinguendone la
tipologia, la collocazione
storica, il pensiero.
Conoscere in maniera
essenziale le specificità delle
religioni mondiali.
Abilità

Riflettere sulle proprie
esperienze personali e di
relazione.

Porre domande di senso e
confrontarle con le risposte
offerte dalla fede cristiana.

Riconoscere il contributo della
religione, e nello specifico di
quella cristiano-cattolica, alla
formazione dell’uomo e allo
sviluppo della cultura, anche in
prospettiva interculturale.

Rispettare le diverse opzioni e
tradizioni religiose e culturali.
Competenze
•
Porsi domande di senso in
ordine alla ricerca di
un'identità libera e
consapevole confrontandosi
con i valori affermati dal
Vangelo e testimoniati dalla
comunità cristiana.
•
Impostare una riflessione sulla
dimensione religiosa della vita
a partire dalla conoscenza
della Bibbia e della persona di
Gesù Cristo, cogliendo la
natura del linguaggio religioso
e specificamente del
linguaggio cristiano.
•
Rilevare il contributo della
tradizione ebraico-cristiana
allo sviluppo della civiltà
umana nel corso dei secoli,
confrontandolo con le
problematiche attuali.
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
Conoscenze
S
E
C
O
N
D
O
B
I
E
N
N
I
O

Proseguire il confronto critico sulle
questioni di senso più rilevanti,
inquadrandole sistematicamente.

Arricchire il proprio lessico religioso,
conoscendo origine, senso e attualità
delle “grandi” parole e dei simboli biblici,
tra cui: creazione, esodo, alleanza,
promessa, popolo di Dio, messia, regno
di Dio, grazia, conversione, salvezza,
redenzione, escatologia, vita eterna;
riconoscere il senso proprio che tali
categorie ricevono dal messaggio e
dall'opera di Gesù Cristo.

Leggere pagine scelte della Bibbia e
apprenderne i principali criteri di
interpretazione.

Studiare la relazione della fede cristiana
con la razionalità umana e con il
progresso scientifico-tecnologico.

Individuare il rapporto tra coscienza,
libertà e verità nelle scelte morali.

Conoscere gli orientamenti della Chiesa
sull'etica personale e sociale, sulla
bioetica, sull'etica sessuale, sulla
questione ecologica.
RELIGIONE
Abilità
Competenze

Interrogarsi sulla
condizione umana, tra
limiti materiali, ricerca di
trascendenza e speranza
di salvezza.
•
Sapersi interrogare sulla
propria identità umana,
religiosa e spirituale, in
relazione con gli altri e con
il mondo per sviluppare un
maturo senso critico e un
personale progetto di vita.

Confrontarsi con il
dibattito sulle grandi
verità della fede e della
vita cristiana sviluppatosi
all'interno della Chiesa.
•
Riconoscere la presenza e
l'incidenza del
Cristianesimo nella storia,
in dialogo con altre
religioni e sistemi di
significato.

Riconoscere differenze e
complementarità tra fede
e ragione e tra fede e
scienza.

Argomentare le scelte
etico - religiose proprie o
altrui.
Torna a DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
Conoscenze
Nella fase conclusiva del percorso
di studi, lo studente:

Q
U
I
N
T
O
A
N
N
O



riconosce il ruolo della
religione nella società e ne
comprende la natura in
prospettiva di un dialogo
costruttivo fondato sul
principio della libertà religiosa;
conosce l’identità della
religione cattolica in
riferimento ai suoi documenti
fondanti, all’evento centrale
della nascita, morte e
risurrezione di Gesù̀ Cristo e
alla prassi di vita che essa
propone;
studia il rapporto della Chiesa
con il mondo contemporaneo,
con riferimento ai totalitarismi
del Novecento e al loro crollo,
ai nuovi scenari religiosi, alla
globalizzazione e migrazione
dei popoli, alle nuove forme di
comunicazione;
conosce le principali novità del
Concilio ecumenico Vaticano II,
la concezione cristianocattolica del matrimonio e
della famiglia, le linee di fondo
della dottrina sociale della
Chiesa.
RELIGIONE
Lo studente:




Abilità
motiva le proprie scelte di vita,
confrontandole con la visione
cristiana, e dialoga in modo
aperto, libero e costruttivo;
si confronta con gli aspetti più
significativi delle grandi verità
della fede cristiano-cattolica,
tenendo conto del
rinnovamento promosso dal
Concilio ecumenico Vaticano II,
e ne verifica gli effetti nei vari
ambiti della società e della
cultura;
individua, sul piano eticoreligioso, le potenzialità e i
rischi legati allo sviluppo
economico, sociale e
ambientale, alla globalizzazione
e alla multiculturalità, alle
nuove tecnologie e modalità di
accesso al sapere;
distingue la concezione
cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia:
istituzione, sacramento,
indissolubilità, fedeltà,
fecondità, relazioni familiari ed
educative, soggettività sociale.
Competenze
Lo studente al termine del corso di
studi sarà messo in grado di
maturare le seguenti competenze
specifiche:
•
sviluppare un maturo senso
critico e un personale progetto
di vita, riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il
messaggio cristiano, aperto
all’esercizio della giustizia e
della solidarietà in un contesto
multiculturale;
•
cogliere la presenza e
l’incidenza del cristianesimo
nelle trasformazioni storiche
prodotte dalla cultura del
lavoro e della professionalità;
•
utilizzare consapevolmente le
fonti autentiche del
cristianesimo, interpretandone
correttamente i contenuti nel
quadro di un confronto aperto
al mondo del lavoro e della
professionalità.