Stechiometria
1. Quanti grammi di soluto sono presenti in 100 cc di soluzione al 37% P/P e densità = 1,2?
a) 27
b) 4,44
c) 44,4
d) 2,7
e) 0,27
2. Quanti grammi di acido cloridrico (M.M. = 36,5) sono contenuti in 250 cc di soluzione 0,2
M?
a) 9 b) 18 c) 0,91 d) 1,82 e) 18,25
3. Calcola la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 40 grammi di cloruro di sodio
(M.M. = 58,5) in 350 cc di acqua
a) 1 b) 1,75 c) 3,5 d) 1,95 e) 0,95
4. Calcola la percentuale P/P di una soluzione 0,5 M di C6H12O6
(M.M. = 180) con densità = 1,6
a) 0,056 b) 0,56 c) 5,6 d) 56 e) 560
5. Calcola la percentuale P/P di una soluzione 0,3 M di H2SO4
(M.M. = 98) con densità = 1,9
a) 0,0155 b) 0,155 c) 1,55 d) 15,5 e) 155
6. Si prepara un litro di soluzione con 20 grammi di acido ipocloroso (M.M. = 52,5; Ka =
2,95x10-5), calcolare la concentrazione molare degli H+.
a) 3,3x101 b) 3,3x100 c) 3,3x10-1 d) 3,3x10-2 e) 3,3x10-3
7. Calcola i grammi di soluto contenuti in 100 g di soluzione al 20% P/V. (densità = 1,5)
a) 3 b) 30 c) 13,3 d) 1,33 e) 31,33
8. Si sciolgono 30 g di cloruro di potassio (M.M.= 74,5) in 500 g di H2O, calcolare la molalità.
a) 0,2 b) 0,8 c) 2 d) 8 e) 0,02
9. Si sciolgono 80 g di ioduro di sodio (M.M.= 149,9) in 300 g di H2O, calcolare la molalità.
a) 0,018 b) 0,18 c) 1,8 d) 18 e) 180
10. La reazione di preparazione dell’ammoniaca è rappresentata dalla seguente reazione:
N2 + 3H2 --> 2NH3
Quanti ml di ammoniaca si possono ottenere da 9 ml di N2 e 9 ml di H2 in c.n.?
a) 12; b) 9; c) 6; d) 3; e) 1.
11. Quanti g di CaCO3 sono necessari per ottenere 44,8 l di CO2 in c.n. dalla seguente reazione?
CaCO3 --> CaO + CO2
a) 50; b) 100; c) 200; d) 400; e) 800.
12. Quanti cc di soluzione di NaOH 1 M reagisccono completamente con 50 cc di soluzione di
HCl 0,1 M secondo la seguente reazione?
HCl + NaOH --> NaCl + H2O
a) 0,05; b) 0,5; c) 1; d) 5; e) 50.
1c, 2d, 3d, 4c, 5c, 6e, 7c, 8b, 9c, 10c, 11c, 12d
equilibrio
1. Indicare come è possibile spostare a destra la seguente reazione in equilibrio
2C + 3D <===> 3A + 2B + En
a) aumentando i reagenti b) aumentando i prodotti c) aumentando la temperatura
d) aumentando la pressione e) diminuendo la temperatura
2. Calcolare la costante d’equilibrio della reazione
A + 2B <===> 3C + En
sapendo che le concentrazioni di A, B, C sono rispettivamente 5, 3, 3 moli/litro
a) 3,5 b) 0.35 c) 10 d) 3x10-2 e) 0,6
1 ae, 2e
EQUILIBRI IN FASE GASSOSA
1. In un recipiente del volume di 10 l vengono poste a reagire 1,00 moli di A e 2,00 moli di B.
Calcolare la costante di equilibrio sapendo che all’equilibrio si sono formate 0,60 moli di C
secondo la reazione:
A + B <===> 3C
[0,015]
2. moli di NO2 poste in un recipiente di 15 l a 323° K danno all’equilibrio 0,623 moli di tetrossido
di diazoto. Calcolare la costante d’equilibrio.
2NO2 <===> N2O4
[16,8]
3. La costante d’equilibrio della reazione:
N2 + O2 <===> 2NO
vale 0,00346 a 2948° C. Calcolare le concentrazioni molari all’equilibrio ponendo a reagire
1,00 moli di azoto, 1,00 moli di ossigeno ed 1,00 moli di monossido di azoto in un recipiente
del volume di 1,00 litri. [ N2=1,46 mol/l; O2=1,46 mol/l; NO=0,08 mol/l]
4. Calcolare le concentrazioni molari di tutte le specie esistenti all’equilibrio nel seguente processo
a 400° C in cui la concentrazione iniziale dello ioduro di idrogeno è 0,320 M.
Kc = 64
H2 + I2 <===> 2HI
[H2 e I2=0,032 mol/l; HI=0,288 mol/l]
5. Calcolare le concentrazioni molari di tutte le specie esistenti all’equilibrio nella reazione:
N2 + O2 <===> 2NO
(Kc = 0,00346 a 2948° C) sapendo che sono state poste a reagire 0,80 moli di azoto e 0,1 moli
di ossigeno in un recipiente del volume di 1,00 litri.
6. Calcolare le concentrazioni molari di tutte le specie esistenti all’equilibrio nella reazione:
N2 + O2 <===> 2NO
(Kc = 0,00346 a 2948° C) sapendo che le concentrazioni molari iniziali sono: azoto = 1,00 M,
ossigeno = 1,00 M, monossido di azoto = 0,0100 M.
7. Alla temperatura di 1000° C la costante di equilibrio per la seguente reazione vale 2,37x10-3
N2 + 3H2 <===> 2NH3
Calcolare la concentrazione all’equilibrio per l’ammoniaca in un sistema in cui le
concentrazioni all’equilibrio dell’azoto e dell’idrogeno sono rispettivamente 1,03 M e 1,62 M.
[3,16 x 10-2 mol/l]
8. La costante di equilibrio per la reazione
SO3 + NO <===> NO2 + SO2
è 0,500. Se 0.300 moli di triossido di zolfo e 0,300 moli di monossido di azoto sono poste in un
recipiente del volume di 2,00 litri, quali sono le concentrazioni molari all’ equilibrio?
9. La costante di equilibrio per la reazione
N2 + O2 <===> 2NO
vale 0.00346. Calcolare la concentrazione molare di tutte le specie presenti all’equilibrio,
ponendo a reagire, in un recipiente del volume di 5 litri 1,00 moli di azoto e 0,500 moli di
ossigeno
10. Per la reazione:
H2 + CO2 <===> H2O + CO
a 2000° K la costante di equilibrio è 4,40. Quali saranno le concentrazioni molari di tutte le
specie presenti all’ equilibrio se, in un recipiente del volume di 4,68 l vengono fatte reagire 1,00
moli di idrogeno, 1,00 moli di acqua e 1,00 moli di monossido di carbonio?
GAS
1. Quale volume occupa a TPS una quantità di azoto il cui volume a -5,00° C e 738 mm Hg è
di 509 ml? [0,43 l]
2. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali di un miscuglio costituito da 2 g di
metano (CH4, m.m. = 16) e 2 g di H2 in un recipiente da 12 l a 22° C.
[CH4=0,25 atm, H2=2atm; tot=2,25 atm]
3. In un recipiente da 20 l vengono messi 40 g di O2, 16 g di CH4 ed una quantità incognita di
N2. Determinare la composizione percentuale in volume del miscuglio se la temperatura è di
40° C e la pressione è di 3 atm.
[O2=5,3%; CH4=4,3%; N2=90,4%]
4. Un recipiente da 250 cc contiene cripto a 500 mm Hg. Un recipiente da 450 cc contiene elio
a 950 mm Hg. Vengono mescolati i contenuti dei due recipienti, aprendo un rubinetto che li
collega. Supponendo che tutte le operazioni vengano eseguite a temperatura costante ed
uniforme, calcolare la pressione finale totale e la percentuale in volume di ciascun gas nella
miscela risultante.
[Pt=789 mm Hg; He=77,44%; Kr=22,56%]
5. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei singoli gas in un miscuglio ottenuto
riunendo in un recipiente da 10 l a 20° Ci seguenti gas: 2,0 l di H2 a tps, 5,0 litri di N2 a 20°
C e 750 mm Hg, 20 g di CO2.
6. Calcolare quanti g di NaClO3 si ottengono se 30 l di Cl2 a T = 37° C e p = 750 mm Hg
reagiscono con NaOH secondo la reazione:
6NaOH + 3Cl2 ---> 5NaCl + NaClO3 + 3H2O.
[28,9 g]
7. Se 2 moli di Zn sono messe a reagire con 1,6 moli di HCl secondo la reazione :
Zn + 2HCl ---> ZnCl2 + H2
calcolare quanti grammi di Zn rimangono alla fine della reazione e quanti l di H2 si
ottengono se l’idrogeno viene raccolto a 20° C e 1 atm.
8. In un recipiente della capacità di 10 l vengono introdotti 40 g di KClO3. Calcolare la
pressione finale nel recipiente alla temperatura di 300° C nell’ipotesi che la seguente
reazione sia completa:
2KClO3 ---> 2KCl + 3O2
Energia
1. Considera la seguente equazione chimica:
CH4 + 2 O2 → 2 H2O + CO2
∆H = –890 kJ
In una centrale elettrica il calore liberato dalla combustione del metano viene utilizzato per
produrre energia elettrica. Nell’ipotesi che soltanto il 50% dell’energia liberata dalla combustione sia
trasformata in energia elettrica, calcola quanti grammi di metano devono essere bruciati per ottenere
l’energia equivalente a 1,0 kWh (1 kWh corrisponde a 3,6 · 10 6 J).
2. Determina il ∆H° della seguente trasformazione:
NH4Cl(s) → NH3(g) + Hcl(g)
3. Considera la seguente equazione:
HCl(aq) + NaOH(aq) → H2O(l) + NaCl(aq)
Sapendo che la reazione ha ∆H° = −57 kJ/mol, calcola l’energia che si libera dalla reazione tra 100
mL di soluzione di HCl con concentrazione 2,0 mol/L e 8,00 g di NaOH (M = 40,00 g/mol).
[11,4 KJ]
4. In una bomba calorimetrica con capacità termica 3,10 kJ/°C vengono bruciati 1,07 g di un
combustibile liquido. Qual è la quantità di calore sviluppata dalla reazione se la temperatura
dell’acqua contenuta nel calorimetro (2,600 kg) aumenta di 2,70 °C?
[37,71 KJ]
5. Considera la seguente equazione chimica:
CaO(s) + 3 C(s) → CaC2(s) + CO(g)
Sapendo che il reagente C si riferisce al carbonio grafite e che l’entalpia di formazione standard di
CaC2 vale −62,3 kJ/mol, determina il ∆H° della reazione.
6. Una soluzione acquosa in cui sono sciolti 3,0 g di KMnO4 è di colore violetto. Aggiungendo una
soluzione acquosa di Na2C2O4 in ambiente acido avviene la reazione descritta dalla seguente
equazione scritta in forma ionica semplificata:
MnO4−(aq) + 8 H+(aq) + 5 C2O42−(aq) → 2 Mn2+(aq) + 4 H2O(l) + 10 CO2(g)
Sapendo che la colorazione violetta scompare completamente dopo 2 min e 43 s, calcola la
velocità media della reazione.
[0,42 mol/ora KMnO4]
7. In un recipiente della capacità di 15 L, viene realizzata la reazione rappresentata dalla
seguente equazione
2 AB(g) ⇄ A2(g) + B2(g)
Se all’equilibrio sono presenti 1,56 mol di AB e 0,22 mol di B 2 quanto vale Keq?
8. La decomposizione del pentacloruro di fosforo è descritta dalla seguente equazione:
PCl5(s) + q →PCl3(l) + Cl2(g)
Come occorre operare, dato che a temperatura ambiente questa reazione non avviene?
9. Calcola i valori di ΔH°, ΔS°, ΔG° della reazione descritta dalla seguente equazione:
2 SO2(g) + O2(g) → 2 SO3(g)
10. La reazione di idrogenazione dell’acido oleico è descritta dalla seguente equazione:
C17H33COOH(l) + H2(g) → C17H35COOH(s)
Spiega brevemente le considerazioni che consentono di stabilire se la reazione è esotermica o
endotermica.
11. Calcola i valori di ΔH°, ΔS°, ΔG° della reazione descritta dalla seguente equazione:
2 H2O2(l) → 2 H2O(l) + O2(g)
[H°=-196,06 KJ/mol; S°= 125,76 J/Kmol; G° =-230,39 KJ → reaz. spontanea]