don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
don PAOLO GHERRI - pubblicazioni:
MONOGRAFIE:
I tempi di nomina dei parroci (Can. 522 CIC), Roma, 2002,
pp. 321
Lezioni di Teologia del Diritto canonico, Roma, 2004, pp. 324
(adottato presso le Facoltà di Diritto canonico: Pont. Univ.
Lateranense; Pont. Univ. 'Angelicum' e Pont. Ist. Orientale
- E. MOLANO, La Teologia del Derecho canonico, nueva
disciplina [PDF], in: IUS CANONICUM, XLVI, (2006), n. 92,
pp. 485-500
- Recensione di Maria Chiara Ducros-Ruscazio, in L'ANNEE
CANONIQUE, LV (2013), pp. 326-329
Canonistica, Codificazione e metodo, Città del Vaticano, 2007,
pp. 435
Ricerca scientifica umanistica. Iniziazione pratica, Reggio
Emilia, 2011, pp. 265
leggine qualche pagina, prima di acquistarlo ON-LINE (euro
20,00)
Recensione su "RICERCHE TEOLOGICHE"
Introduzione al Diritto amministrativo
canonico. Fondamenti,
Giuffrè, Milano, 2015, pp. 360 (euro
31,00)
MISCELLANEE (curatore):
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
Pagina 1 di 8
don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
Categorialità e trascendentalità del Diritto. Atti della Giornata
canonistica interdisciplinare,
Città del Vaticano, 2007, pp. 217.
Diritto canonico, Antropologia e Personalismo. Atti della Giornata
canonistica interdisciplinare,
Città del Vaticano, 2008, pp. 398.
Norme e regole nella vita e nel Diritto. Atti della Giornata canonistica
interdisciplinare,
Città del Vaticano, 2009, pp. 199.
Responsabilità ecclesiale, corresponsabilità e rappresentanza. Atti della
Giornata canonistica interdisciplinare,
Città del Vaticano, 2010, pp. 402.
(Con G. BASTI) Logica e Diritto: tra argomentazione e scoperta. Atti
della Giornata canonistica interdisciplinare,
Città del Vaticano, 2011, pp. 448.
recensione (di Sara Anna Ianniello) in "Recensioni Filosofiche"
(15/10/2012).
Decidere e giudicare nella Chiesa. Atti della VI Giornata canonistica
interdisciplinare,
Città del Vaticano, 2012, pp. 416.
Linguaggi e concetti nel Diritto. Atti della VII Giornata canonistica
interdisciplinare,
Città del Vaticano, 2013, pp. 346.
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
Pagina 2 di 8
don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
REDAZIONE e cura scientifica:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Apollinaris, (2006), voll. 1-4;
Apollinaris, (2007), voll. 1-4;
Apollinaris, (2008), voll. 1-4;
Apollinaris, (2009), voll. 1-4;
Apollinaris, (2010), voll. 1-2;
Apollinaris, (2011), voll. 1-2;
Apollinaris, (2012), voll. 1-2;
Apollinaris, (2013), voll. 1-2;
Apollinaris, (2014), voll. 1-2;
Apollinaris, (2015), vol. 1-;
SAGGI canonistici e giuridici:
1. Canonistica, "scienza sociale"?
in: IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXI (2000), fasc. 4, p. 1093-1103
2. A proposito delle Intese firmate dalla Repubblica Italiana il 20 marzo 2000: quali criteri?
in: IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXII (2001), p. 1031-1037
3. Concilio e nuove norme codiciali: l'esempio del Can. 522
in: APOLLINARIS, LXXV (2001), p. 277-306
4. Canonistica e questione gnoseologica
,
in: IUS CANONICUM, XLII (2002), vol. 83, p. 195-218.
5. Figure parrocali del Libro II del CIC,
in: APOLLINARIS, LXXVI (2002), vol 3-4, p. 611-628
6. Teologia del diritto: il nome di una crisi?
,
in: IUS CANONICUM, XLIII (2003), vol. 85, p. 249-299
7. Il primo Codice di diritto canonico: fu vera codificazione?
in: APOLLINARIS, LXXVII (2003), vol 3-4, p. 827-898. - recensione
8. Brevi note sulla riforma dello studio del diritto canonico,
in: IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXIV (2003), p. 1503-1513
9. Canonistica, metodo ed ideologia.
in: IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXV (2004), 1061-1101
10. Note metodologiche sui rapporti tra Teologia e Diritto canonico nell'Alta Scolastica e loro
riflessi sull'attuale Teologia del Diritto canonico
,
in: IUS CANONICUM, XLIV (2004), vol. 88, 539-589. - recensione
11. Teologia del Diritto canonico: elementi per una fondazione epistemologica,
in: APOLLINARIS (2004), 679-696. - recensione
12. Parocus personam gerit paroeciae - can. 532,
in: GIDDC, La parrocchia, coll. Quaderni della Mendola, n. 13, Glossa, Milano, 2005, 179214
13. Canonistica e questione epistemologica: l'apporto di T. Jimenez Urresti a 40 anni
dall'Editoriale di Concilium.
in: APOLLINARIS (2005), 527-578
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
Pagina 3 di 8
don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
14. Teologia del Diritto canonico: note per individuare la nuova Disciplina accademica,
in: IUS CANONICUM, XLV (2005), vol. 90, 693-754. - recensione
15. Canonistica e Teologia: problemi circa il riferimento metodologico a von Balthasar
in: IUS CANONICUM, XLVI (2006), vol. 92, 521-556 - recensione
,
,
16. Premessa metodologica alla Giornata Canonistica Interdisciplinare
in: APOLLINARIS, (2006), 11-48
17. Categorialità e trascendentalità del Diritto: le ragioni di un approfondimento
in: APOLLINARIS, LXXIX (2006), 49-75
18. Relatività e storicità: la natura categoriale del Diritto canonico secondo T. Jimenez Urresti
in: APOLLINARIS, LXXIX (2006), 163-198
19. Teologia del Diritto canonico: identità, missione e statuto epistemologico,
in: APOLLINARIS, LXXX (2007), p. 333-380
20. Diritto canonico, Antropologia e Personalismo,
in: APOLLINARIS, LXXX (2007), 641-685
21. Bilancio canonistico,
in: APOLLINARIS, LXXX (2007), 851-856
22. Questioni gnoseologiche ed epistemologiche nella Scienza 'ecclesiastica' del XX sec.
in: RICERCHE TEOLOGICHE, XIX (2008), 95-148
23. [con A. Cattaneo] La Canonistica a 25 anni dal CIC: impostazione, metodo e prospettive
in: APOLLINARIS, LXXXI (2008), 603-640
24. Norme e regole nella vita e nel Diritto
in: APOLLINARIS, LXXXI (2008), 671-718
25. Bilancio canonistico alla Terza Giornata Canonistica Interdisciplinare
in: APOLLINARIS, LXXXI (2008), 995-1010
26. Quali istanze istituzionali pone oggi la Pastorale al modo in cui comprendere e vivere il
cammino di Iniziazione cristiana? Prospettiva canonistica
in: GIDDC (cur.), Iniziazione cristiana: Confermazione ed Eucaristia, coll. Quaderni della
Mendola, N. 17, ed. Glossa, Milano, 2009, 107-130
27. Corresponsabilità e Diritto: il Diritto amministrativo
in: APOLLINARIS, LXXXII (2009), 227-264
28. "Ius divinum": inadeguatezza di una formula,
in: J.I. ARRIETA (ed.), Ius divinum, Venezia, 2010, 465-488
29. Primi appunti per una storia delle origini della Teologia del Diritto (canonico),
in: IUS CANONICUM, L (2010), 229-261
30. Bilancio canonistico della Quarta Giornata Canonistica Interdisciplinare,
in: APOLLINARIS, LXXXIII (2010), 247-265
31. Logica e Diritto: tra argomentazione e scoperta,
in: APOLLINARIS, LXXXIII (2010), 497-550
32. Decidere e giudicare nella Chiesa,
in: APOLLINARIS, LXXXIV (2011), 27-88 - acquistalo come ebook (a 4 euro)
33. Bilancio canonistico della Quinta Giornata canonistica interdisciplinare,
in: APOLLINARIS, LXXXIV (2011), 183-198 - acquistalo come ebook (a 4 euro)
34. Coram Sciacca, 14 marzo 2008: Causa iurium o Contenzioso amministrativo?,
in: APOLLINARIS, LXXXIV (2011), 535-561 - acquistalo come ebook (a 4 euro)
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
Pagina 4 di 8
don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
35. Legittimazione e limiti degli Ordinamenti giuridici tra giuridicità e Diritto
in: G.L. FALCHI - A. IACCARINO (edd.), Legittimazione e limiti degli Ordinamenti
giuridici. Atti del XIV Colloquio giuridico internazionale, Città del Vaticano, 2012. 359-392.
36. L'Autotutela amministrativa come supplemento di conoscenza: la Remonstratio canonica
(Cann. 1732-1734 CIC),
in APOLLINARIS, LXXXIV (2012), 7-72 - acquistalo come ebook (a 4 euro)
37. Bilancio canonistico della Sesta Giornata canonistica interdisciplinare,
in: APOLLINARIS, LXXXIV (2012), 195-210 - acquistalo come ebook (a 4 euro)
38. Linguaggi, concetti e Diritto,
in APOLLINARIS, LXXXIV (2012), 467-539 - acquistalo come ebook (a 4 euro)
39. Voce: inamovibilidad del Parroco, in DICCIONARIO GENERAL DE DERECHO
CANONICO
40. Voce: nombramiento, in DICCIONARIO GENERAL DE DERECHO CANONICO
41. Voce: parroco, in DICCIONARIO GENERAL DE DERECHO CANONICO
42. Il concetto amministrativistico di 'efficacia': linee evolutive,
in: J. WROCENSKI - M. STOKLOSA (edd.), La funzione amministrativa nell'Ordinamento
canonico, I, Warszawa, 2012, 297-307
43. Economia ecclesiale: la sfida finanziaria non solo per le "giovani Chiese". A proposito di un
libro innovativo,
in: IUS ECCLESIAE, XXV (2013), 189-210
44. Tommaso fonte al Concilio Vaticano II. Primo approccio alle sue citazioni,
in: CVII, VII (2013), 2, 229-259
45. Metodo e modelli nel Diritto amministrativo canonico,
in: PRAWO KANONICZNE, 56 (2013), n. 4, 37-64
[anche in: G. DALLA TORRE - C. MIRABELLI (curr.), Verità e metodo in Giurisprudenza,
LEV, Città del Vaticano, 2014, 295-317 ]
46. Codificazione canonica tra tecnica e sistema,
in: EASTERN CANON LAW, II (2013), 1, 19-130
47. Bilancio canonistico della Settima Giornata canonistica interdisciplinare,
in: APOLLINARIS, LXXXVI (2013), 445-462
48. Titoli di responsabilità dei Superiori generali degli IVC in ambito extracanonico,
in: COMMENTARIUM PRO RELIGIOSIS ET MISSIONARIIS, LXXXXV (2014), 31-55
49. La didattica nell'insegnamento del Diritto canonico,
in: GIDDC (cur.), L'insegnamento del Diritto canonico in Italia, coll. Quaderni della
Mendola, Milano, 2014, 163-204 - [
bozza tipografica NON definitiva]
50. I procedimenti per la rimozione e il trasferimento del parroco,
in: GIDDC, Il Diritto nel mistero della Chiesa. IV. Prassi amministrativa e Procedure
speciali, Città del Vaticano, 2014, 309-323.
51. L'ordinamento canonico: norme e strutture,
in: M.J. ARROBA CONDE (ed.), Manuale di Diritto canonico, Lateran University Press,
Città del Vaticano, 2014, 43-63.
52. Metodo scientifico e metodo umanistico. Con Lonergan verso una nuova metodologia
scientifico-umanistica?,
in: R. FINAMORE (cur.), Realismo e metodo. La riflessione epistemologica di B. Lonergan,
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
Pagina 5 di 8
don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
in: R. FINAMORE (cur.), Realismo e metodo. La riflessione epistemologica di B. Lonergan,
Roma, 2014, 105-155
53. Commento/Note Decretum n. 3493/2013 Congregatio pro Clericis,
in: MONITOR ECCLESIASTICUS, n.s. CXXIX (2014), 325-329.
54. Il ruolo ecclesiale del canonista contemporaneo,
in: APOLLINARIS, LXXXVII (2014), 81-127.
55. Discernere e scegliere nella Chiesa,
in: APOLLINARIS, LXXXVII (2014), 373-404.
56. Petitio, remonstratio, exceptio: cenni esplorativi sui modi di non-esecuzione degli atti
amministrativi singolari,
in: IUS ECCLESIAE, XXVII (2015), 339-355.
57. Pastorale ordinaria e pastorali speciali: note canonistiche sui rapporti tra Chiese particolari
e clero religioso,
in: CONVIVIUM ASSISENSE, XVII (2015), 181-202.
58. Teologia e Diritto canonico nel pensiero di Ladislas Örsy: un’applicazione del pensiero di B.
Lonergan,
in: G. WHELAN (ed.), Lonergan’s Anthropology Revisited, Coll. Analecta Gregoriana, n.
324, Roma, 2015, 459-463.
59. Bilancio canonistico della Nona Giornata Canonistica Interdisciplinare,
in: APOLLINARIS, LXXXVIII (2015), 257-270.
in prossima pubblicazione:
Consultare e consigliare nella Chiesa,
in: APOLLINARIS, LXXXVIII (2015), __.
Elementi prudenziali di vigilanza canonica sulla gestione degli Enti religiosi,
in: __.
Il Diritto amministrativo della Chiesa cattolica da un punto di vista di Diritto canonico,
in M. DI BENEDETTO (cur.), Il Diritto amministrativo tra Ordinamenti civili e Ordinamento
canonico. Prospettive e limiti della comparazione , Giappichelli, TO, 2016, __.
Pie volontà e pie fondazioni: uno sguardo ad una prassi di Curia spesso disattesa,
in: __.
L'evoluzione della Normativa canonica sul Sinodo dei Vescovi,
in: L. BALDISSERI (ed.), A cinquant'anni dall'Apostolica sollicitudo. Il Sinodo dei Vescovi
al servizio di una Chiesa solidale. Atti del Seminario di studio organizzato dalla Segreteria
generale del Sinodo dei Vescovi (Città del Vaticano, 6-9 febbraio 2016), Città del Vaticano,
2016, 227-261.
Diritto di punire e Nuovo Testamento: una prospettiva dalla Teologia del Diritto canonico,
in: Atti del XV Congresso internazionale di Diritto canonico, Washington (DC) 2016 __.
La prospettiva giuridica del governare,
in: Atti del CONVEGNO DI STUDI: "GOVERNO FRATERNO" (Siracusa, 25-27 settembre
2015).
Il ruolo del Diritto nella riforma/riformabilità della Chiesa,
in: RICERCHE TEOLOGICHE, (2017).
Diritti e dignità tra persona e Istituzioni,
in: __.
Governo, informazione e comunione,
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
Pagina 6 di 8
don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
Governo, informazione e comunione,
GIDDC (cur.),__, coll. Quaderni della Mendola, Milano, 2017, __.
Persone, accoglienza e Diritto,
in: APOLLINARIS, LXXXVIX (2016), __.
RECENSIONI:
1. P. BUSELLI MONDIN, Il sistema dei ricorsi e dei decreti nel processo matrimoniale
canonico, Roma, 2004,
in: IL DIRITTO ECCLESIASTICO, CXV (2004), 411-413.
2. M. VISIOLI, lIl diritto della Chiesa e le sue tensioni alla luce di un'antropologia teologica,
Roma, 1999,
in: APOLLINARIS, LXXVIII (2005), 941-949
3. S.M PASINI, Il metodo nel Diritto, Roma, 2002,
in: IUS CANONICUM, XLV (2005), vol. 90, 817-823
4. C. IZZI, La valutazione del fondamento antropologico della Perizia, Roma, 2004
in: IUS CANONICUM, XLVI (2006), vol. 91.
,
5. A. CATTANEO (cur.), L'eredità giuridica di San Pio X., Roma, 2004,
in: COMMENTARIUM PRO RELIGIOSIS ET MISSIONARIIS, LXXXVIII (2007), 425426.
6. J. MIRAS, J. CANOSA, E. BAURA, Compendio di Diritto amministrativo canonico, Roma,
2007
in: APOLLINARIS, LXXXI (2008), 1035-1042
7. K. MÖRSDORF, I fondamenti del Diritto canonico, (Edizione e traduzione a cura di S.
TESTA BAPPENHEIM), Venezia, 2008
in: IUS CANONICUM, XLIX (2009), 677-696
8. M. NACCI, Origini, sviluppi e caratteri del Jus publicum ecclesiasticum, Città del Vaticano,
2010
in: APOLLINARIS, LXXXIII (2010), 317-320.
9. F. ARZILLO, Esperienza giuridica e senso comune. Sul fondamento ontologico del Diritto,in
Sensus communis. Annuario di Logica aletica, nuova serie, 10 (2009)
in: AQUINAS, LIII (2010), 655-659. ( )
10. J. YAWOVI ATTILA, Péréquation financière: un défi pour l'autosuffisance économique des
jeunes églises,Venezia, 2011,
in: IUS ECCLESIAE, XXV (2013), 189-210.
11. A. PONZONE, L'approccio epistemologico alla Teologia del Diritto canonico nel pensiero di
T. Jimenez Urresti e L. Orsy, Città del Vaticano, 2012
,
in: IUS CANONICUM, LIII (2013), 851-855.
12. P. VALDRINI, Comunità, persone e governo, Città del Vaticano, 2013
in: APOLLINARIS, LXXXVIII (2015), 338-343.
saggi STORICI
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
,
INTERVENTI
orali
Pagina 7 di 8
don_PAOLO_GHERRI_pubblicazioni
30/09/16, 21:30
articoli e saggi in formato EBOOK
anche su: Academia.edu
http://gherripaolo.eu/pubblica.htm
Pagina 8 di 8