SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti della crescita (senza progresso tecnologico e con progresso tecnologico) e delle aspettative. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto in aula durante l’esercitazione (due nel caso di aspettative); ulteriori esercizi aggiuntivi, utili per comprendere meglio l’argomento in questione. PARTE PRIMA – CRESCITA SENZA PROGRESSO TECNOLOGICO ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE Il governo del paese Y, partendo da una posizione di bilancio in pareggio, incorre in un disavanzo pari a una certa percentuale (d) del PIL. a) Ipotizzando che il tasso di risparmio privato e la popolazione non cambino, illustrate graficamente l’impatto del disavanzo sul reddito pro-capite e sul capitale pro-capite in un modello di crescita. In presenza di un disavanzo di bilancio la funzione dell’investimento diventa: I = sYt - dYt. L’accumulazione di capitale è quindi data da: Kt+1 = (1 – δ) Kt + I = (1 – δ) Kt + sYt - dYt Dividendo entrambi i lati per N (numero di occupati) e riordinando si ottiene: Kt + 1 Kt Yt Yt Kt − = s − d −δ N N N N N Ponendo Yt Kt = f ( ) si ha che: N N 1 Kt + 1 Kt Kt Kt − = (s − d ) f ( ) − δ N N N N Questa relazione è indicata nel grafico sottostante DEPREZZAMENTO δ (Kt/N) PRODOTTO PER Y0/ N YI/N ADDETTO f (Kt/N) RISPARMIO E PRIVATO RISPARMIO E’ PRIVATO+ RISPARMIO PUBBLICO (s-d)f (Kt/N) KI/N K0/N CAPITALE PER ADDETTO L’effetto di un disavanzo di bilancio costante e proporzionale al reddito sarà pari a quello di una riduzione del tasso di risparmio complessivo. In stato stazionario si raggiunge un minor livello di capitale e di prodotto per addetto. b) Illustrate le differenze fra lo stato stazionario precedente e quello successivo alla creazione del disavanzo, spiegando se questo disavanzo influisce sul tasso di crescita dell’economia. Valgono Solow: dunque tutte le considerazioni 2 del modello di 1) Il tasso di risparmio non ha alcun effetto sul tasso di crescita della produzione nel lungo periodo 2) Il tasso di risparmio determina il livello di prodotto per addetto nel lungo periodo 3) Variazioni del tasso di risparmio provocheranno variazioni nella crescita solo nel breve periodo PARTE PRIMA – CRESCITA CON PROGRESSO TECNOLOGICO ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE a) Partendo dalla relazione di equilibrio del modello di crescita con progresso tecnologico, analizzate graficamente gli effetti di una riduzione del tasso di risparmio sul capitale e sul prodotto per unità di lavoro effettivo e date una breve spiegazione economica dell’accaduto. Il tasso di risparmio diminuisce. Indichiamo il nuovo tasso con s’. Intuitivamente, un minor risparmio implica un minor investimento e quindi una accumulazione inferiore di K ⎛ K ⎞ s' f ⎜ ⎟ = (δ + g N + g A ) NA ⎝ NA ⎠ capitale. In stato stazionario vale: 3 Y/ NA (d+g N +g A )(K/NA) f(K/NA) sf(K/NA) (Y/NA) s’f(K/NA ) (Y/NA)’ K/NA (K/NA)’ (K/NA) La diminuzione del tasso di risparmio da s a s’ ha provocato una decumulazione di capitale per unità di lavoro effettivo tramite una diminuzione dell’investimento. Graficamente, questo è dato da uno spostamento verso il basso della curva dell’investimento da s f(K/NA) a s’f(K/NA). Diminuiscono quindi sia il capitale per unità lavoro effettivo di steady state che il livello del reddito per unità lavoro effettivo. Durante l’aggiustamento l’output per unità di efficienza ha un tasso di crescita negativo; nel nuovo stato stazionario il reddito ed il capitale per unità di lavoro effettivo saranno minori, il loro tasso di crescita di stato stazionario sarà nullo. Per quanto riguarda il tasso di crescita del reddito, questo non cambierà nel nuovo stazionario, visto che esso è pari alla somma dei tassi di crescita di popolazione e progresso tecnologico. b) Cosa succede se invece cresce il tasso di crescita del progresso tecnologico? Se il tasso di crescita del progresso tecnologico aumenta da gA a gA’. Questo significa che l’investimento è superiore a quanto necessario per mantenere costante il livello di 4 capitale valere: per unità di lavoro effettivo. Dovendo sempre K ⎛ K ⎞ s f⎜ ⎟ = (δ + g N + g A ' ) NA ⎝ NA ⎠ si ha un temporaneo decremento del capitale per unità di lavoro effettivo, fin quando non si raggiunge il nuovo stato stazionario, in cui sia il capitale che il prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti. Y/ NA (d+g N +g A ’)(K/NA) (d+g N +g A )(K/NA) f(K/NA) (Y/NA) sf(K/NA) (Y/NA)’ K/NA (K/NA)’ (K/NA) Va notato che il sentiero di crescita bilanciata ha ora un’inclinazione maggiore. Infatti nel nuovo stato stazionario K/NA e Y/NA sono diminuiti, ma sia il tasso di crescita di Y che il tasso di crescita di Y/N sono aumentati, visto che: gy = gN + gA' d (Y / N ) = gA' Y/N e gA’> gA. 5 PARTE TERZA – ASPETTATIVE ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) Supponete che il tasso di interesse corrente sia pari al 2% e che i mercati finanziari si aspettino che l’anno prossimo il tasso di interesse aumenti del 2% e poi si mantenga a questo nuovo livello. a) Calcolate il rendimento alla scadenza di un titolo annuale; un titolo biennale e un titolo triennale. Il rendimento alla scadenza di un titolo a n anni è quel tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo del titolo oggi al valore attuale dei pagamenti futuri. Da questa definizione, si può dimostrare che il rendimento alla scadenza è approssimativamente uguale alla media del tasso corrente a un anno e dei tassi futuri attesi a un anno, per i successivi (n-1) anni. Quindi: i1t = 2% 0,02 + 0,04 i + ie i2t = 1t 1t +1 = = 3% 2 2 0,02 + 0,04 + 0,04 i + ie + ie = 3, 3% i3t = 1t 1t +1 1t + 2 = 3 3 b) Disegnate scadenza. e spiegate la struttura dei rendimenti a Una curva dei rendimenti positivamente inclinata ci permette di trarre due conclusioni: • i rendimenti alla scadenza sono crescenti al crescere della maturità del titolo • i mercati finanziari si aspettano che i tassi di interesse a breve termine aumentino in futuro. i 3,3% 3% 2% 6 1 2 3 t 2) Il governo di un paese sta valutando l’efficacia di diverse politiche economiche sul mercato azionario. Descrivete l’impatto di ciascuna delle seguenti politiche sul prezzo delle azioni, indicando come risolvere le eventuali situazioni ambigue: a) Una politica monetaria espansiva inattesa Il prezzo delle azioni è uguale al valore presente scontato dei dividendi futuri (con π e = 0 ⇒ r = i ): $Qt = $ Dte+1 $ Dte+ 2 + + ... 1 + i1t (1 + i1t )(1 + i1et +1 ) a) Nel caso di una politica monetaria espansiva inattesa (senza MS variazioni della politica fiscale), in seguito a ↑ , la P curva LM trasla verso destra, i ↓ , gli investimenti aumentano, facendo aumentare, via il moltiplicatore, nuovo equilibrio (E') Y ↑ e i ↓ . i il reddito: nel LM IS LM' E E' Y Dalla teoria sappiamo che minori tassi di interesse e maggiori dividendi provocheranno entrambi un aumento del prezzo delle azioni: Y ↑⇒ profitti ↑⇒ dividendi ↑⇒ $Qt ↑ , i ↓⇒ $Qt ↑ . b) Una politica fiscale espansiva inattesa accompagnata da una politica monetaria che lasci invariato il livello di produzione. 7 Nel caso di una politica fiscale espansiva inattesa con una politica monetaria che lasci invariato il livello del reddito, A ↑ , la curva IS trasla parallelamente verso destra, con un aumento della produzione e del tasso di interesse, mentre la curva LM trasla parallelamente verso sinistra, per effetto della politica monetaria restrittiva: l'equilibrio si sposterà dal punto E al punto E', con un livello del reddito invariato ed un incremento del tasso di interesse LM' i LM E' E IS' IS Y L'incremento del tasso di interesse ha un effetto negativo sul prezzo delle azioni, mentre il reddito non varia e non ha alcun effetto: Y =⇒ profitti =⇒ dividendi =⇒ $Qt = , i ↑⇒ $Qt ↓ . L'effetto netto è così certo: le due politiche combinate comportano una diminuzione del prezzo delle azioni. 8 ESERCIZI AGGIUNTIVI PARTE PRIMA – CRESCITA SENZA PROGRESSO TECNOLOGICO 1) Considerate il modello di crescita di Solow nel caso di assenza di progresso tecnologico e di crescita della popolazione costante. La funzione di produzione è data da: Y= K N. Il tasso di deprezzamento è pari a 0.03 ed il capitale per addetto è pari a 81. a) Calcolate il valore di equilibrio del tasso di risparmio e del consumo per addetto. b) Se il tasso di risparmio aumenta, cosa accade al consumo per addetto in equilibrio? c) Ipotizzate un aumento del tasso del risparmio a 0.40 e l’obiettivo di politica economica sia di mantenere invariati i livelli del reddito e del capitale per addetto. Quanto deve variare il tasso di deprezzamento affinché valga l’equilibrio? Fornite una spiegazione economica. 9 SOLUZIONE a) Considerando la forma funzionale: Y= K N 1 Y ⎛ K ⎞2 =⎜ ⎟ N ⎝N⎠ In stato stazionario vale il seguente equilibrio (vedi libro da pagina 230 a pagina 237): s f( Kt K )=δ t N N 1 K ⎛ K ⎞2 s⎜ ⎟ = δ N ⎝N⎠ s * (81) = 0.03 * 81 s * 9 = 2.43 Î s=0.27 Il consumo per addetto di equilibrio è dato dalla seguente formula (considera che in questo caso abbiamo come formula della funzione di produzione Y = K N e di conseguenza possiamo esprimere il consumo per addetto in funzione del tasso di risparmio, vedi da pagina 242 a pagina 246) : C Y K s (1 − s ) 0.27 * 0.73 = = 6.57 = −δ = N N N δ 0.03 10 Y/N δKt/N A Y*/N =9 f(Kt/N) sf(Kt/N) E1 K*/N =81 Notate che addetto. il segmento AE1 rappresenta il consumo per b) La relazione tra tasso di risparmio e consumo per addetto è rappresentata dal grafico seguente: C/N 0 sG 1 s sG è il tasso di risparmio che massimizza il consumo per addetto. Per 0<s<sG un aumento del tasso di risparmio genera un aumento del consumo per addetto di equilibrio, per sG<s<1 un aumento del tasso di risparmio genera una diminuzione del consumo per addetto di equilibrio. Considerando la forma funzionale del consumo per addetto C * s (1 − s ) = , N δ sostituendo diversi valori per il tasso di risparmio, si giunge al fatto che se s=0.5 otteniamo la regola aurea del livello del capitale. Quindi sG=50%. In questo esercizio abbiamo trovato al punto a) s=27%; di conseguenza, il tasso di risparmio, nel caso di un aumento fino a s’=0.5 provocherà un aumento del consumo di 11 equilibrio per addetto. Se tale aumento è superiore della soglia di s=50%, il consumo per addetto diminuisce. c) In questo caso, s’=0.40, mantenendo gli stessi valori per il reddito e per il capitale per addetto, il nuovo livello del tasso di deprezzamento di equilibrio è dato da: s f( Kt K )=δ t N N 0.4 * (81) = δ * 81 3.6 = δ * 81 Il nuovo tasso di deprezzamento è 0.044. L’aumento del tasso di risparmio viene compensato dal corrispondente aumento del tasso di deprezzamento, affinché venga mantenuto lo stesso livello di equilibrio, tra la curva degli investimenti e la curva del deprezzamento. 12 2) Nel Paese di Atlanta, una sorprendente stagione agricola ha attirato milioni di abitanti. Tuttavia lo stock di capitale non è cambiato. a) Considerando il modello di crescita senza progresso tecnologico e supponendo che l’economia fosse inizialmente in stato stazionario, spiegate gli effetti di breve e di lungo periodo dell’aumento della popolazione sullo stock di capitale per addetto, sulla produzione per addetto, sull’investimento per addetto e sull’ammortamento per addetto. Mostrate graficamente gli effetti. b) Considerate i seguenti valori: S K t = 0 .5Y t t+1 = I Yt = K 1 2 t t N 1 2 t Scrivete l’equazione che governa la variazione nel tempo del capitale per addetto ed il livello di produzione per addetto di stato stazionario. SOLUZIONE a) Consideriamo N’ la popolazione dopo il flusso migratorio. L’aumento di N provoca nel breve periodo una diminuzione istantanea dello stock di capitale per addetto e di conseguenza provoca una riduzione della produzione per addetto. In questo caso il livello del capitale per addetto, l’investimento per addetto e l’ammortamento per addetto sono inferiori rispetto alla situazione iniziale. (Infatti, ora ci spostiamo lungo la curva dell’investimento e non spostiamo nessuna curva). Durante il processo di aggiustamento verso il lungo periodo, il capitale per addetto aumenta fino a raggiungere lo stato 13 stazionario iniziale. In questo stato stazionario, il nuovo stock di capitale è superiore ed è aumentato nella stessa proporzione in cui la popolazione è aumentata. In questo processo anche la produzione per addetto ritorna al livello iniziale e quella aggregata aumenta nella stessa proporzione di cui N è aumentato. Y/N δKt/N Y*/N f(Kt/N) E1 sf(Kt/N) K/N K*/N b) In equilibrio: I t = St ⎛ 12 12 ⎞ K t +1 = I t = S t = 0.5Yt = 0.5 * ⎜⎜ K t N t ⎟⎟ ⎠ ⎝ 1 1 ⎛ ⎞ 2 ⎜ ⎟ ⎛ ⎞ K t +1 K t Kt Kt N 2 ⎛ Kt ⎞ − =− + 0.5 * ⎜ ⎟ = ⎜ 0.5 * ⎜⎜ ⎟⎟ − 1⎟ N N N N ⎜ ⎝N ⎠ ⎝ Kt ⎠ ⎟ ⎝ ⎠ Questa è l’equazione che governa la variazione nel tempo del capitale per addetto. Ponendo K t +1 K t − =0 N N Allora: 14 Kt N ⎛ ⎜ ⎛N ⎜ 0.5 * ⎜⎜ ⎝ Kt ⎜ ⎝ ⎛ ⎜ ⎛N ⎜ 0.5 * ⎜⎜ ⎝ Kt ⎜ ⎝ 1 ⎞ ⎟ ⎞2 ⎟⎟ − 1⎟ =0 ⎠ ⎟ ⎠ 1 ⎞ ⎟ ⎞2 ⎟⎟ = 1⎟ ⎠ ⎟ ⎠ 1 ⎛ N ⎞2 ⎜⎜ ⎟⎟ =2 ⎝ Kt ⎠ N =4 Kt Kt = 0.25 N Ecco il capitale per addetto. Sostituendo il capitale per addetto di stato stazionario nella funzione di produzione otteniamo: 1 1 ⎛ Yt ⎞ ⎛ K t ⎞ 2 ⎜ ⎟ = ⎜ ⎟ = (0.25) 2 = 0.5 ⎝N⎠ ⎝ N ⎠ 15 3) Il Paese di Razzmatazz presenta la seguente funzione di 1 4 3 4 produzione: Y = K N Il tasso di risparmio è pari a 0.25 ed il tasso di deprezzamento è pari a 0.15. a) Calcolate il livello di capitale per addetto, prodotto per addetto e consumo per addetto in stato stazionario. Fornite una rappresentazione grafica dell’equilibrio di lungo periodo. b) Supponete un aumento del tasso di risparmio a 0.45. Come cambiano i livelli del prodotto per addetto, del capitale per addetto e del consumo per addetto in stato stazionario? Fornite una rappresentazione grafica ed una spiegazione economica. c) Supponete che il tasso di deprezzamento aumenti a 0.20 e che il tasso di risparmio sia pari a 0.25. Spiegate graficamente ed economicamente come cambiano i livelli del prodotto per addetto, del capitale per addetto e del consumo per addetto in stato stazionario. 16 SOLUZIONE a) In stato stazionario il prodotto pro-capite e il capitale pro capite sono costanti. Vale cioè che nell’equazione K t +1 K t K K il membro di sinistra è nullo, in − = s f ( t ) −δ t N N N N quanto K t +1 = K t e vale quindi : s f ( Kt K ) = δ t sotto l’ipotesi implicita che N N N t +1 = N t . Isolando f(.) e sostituendo i dati dell’esercizio per trovare il valore del capitale e del prodotto per addetto in stato stazionario avremo: Funzione di produzione in termini pro-capite. 1 4 Y = K * N = K *N 3 4 4 3 1 1 3 4 1 − Y N4 =K4 = K4 *N 4 N N 1 Y ⎛ K ⎞4 =⎜ ⎟ N ⎝N⎠ Quindi ricordando seguente: s f( che deve valere in equilibrio la Kt K )=δ t N N Sostituisco i valori per trovare il capitale per addetto in stato stazionario (steady state): 4 1 3 0.25 K K K K 0.15 = 0.25( ) 4 ⇒ ( ) 4 = = 1.667 ⇒ = 1.667 3 = 1.976 0.15 N N N N e il valore del prodotto per addetto: 1 1 Y ⎛ K ⎞4 = ⎜ ⎟ = (1.976) 4 = 1.186 N ⎝N⎠ 17 Il consumo per addetto è uguale a: C Y K = −δ = 1.186 − 0.15 * (1.976 ) = 0.889 N N N Y/N δKt/N Y*/N f(Kt/N) E1 sf(Kt/N) K/N K*/N K*/N=1.976 e Y*/N=1.186 indicano, rispettivamente, il livello di capitale per addetto e prodotto per addetto di equilibrio. b) Nel caso in cui il tasso di risparmio aumenti a 0.45, i nuovi livelli di equilibrio sono i seguenti: Ricordando che deve valere in equilibrio la seguente: s f( Kt K )=δ t N N Sostituisco i valori per trovare il capitale per addetto in stato stazionario (steady state): 4 1 3 K K K K 0.45 0.15 = 0.45( ) 4 ⇒ ( ) 4 = =3⇒ = 3 3 = 4.327 0.15 N N N N 18 e il valore del prodotto per addetto: 1 1 Y ⎛ K ⎞4 = ⎜ ⎟ = (4.327 ) 4 = 1.44 N ⎝N⎠ Il consumo per addetto è uguale a: C Y K = −δ = 1.44 − 0.15 * (4.327 ) = 0.791 N N N L’aumento del tasso di risparmio da s a s’ ha provocato un accumulazione di capitale tramite un aumento dell’investimento. Graficamente, questo è dato da uno spostamento verso l’alto della curva dell’investimento da s f(K/N) a s’f(K/N). Aumentano quindi sia il capitale per addetto di steady state che il livello del reddito per addetto; invece il consumo per addetto diminuisce. L’economia attraversa un periodo di espansione, in quanto per un certo periodo si ha una crescita positiva, per poi stabilizzarsi ad un livello superiore di reddito per addetto. Quando il capitale raggiunge il nuovo valore di stato stazionario, il risparmio è di nuovo uguale al deprezzamento e il sistema è di nuovo in equilibrio. Ricordate che il tasso di crescita del prodotto per addetto in equilibrio è nullo. Y/N δKt/N (Y*/N)’ f(Kt/N) Y*/N s’f(Kt/N) sf(Kt/N) K/N K*/N (K*/N)’ 19 c) Nel caso in cui il tasso di deprezzamento aumenti a 0.20, i nuovi valori di equilibrio sono: Ricordando che deve valere in equilibrio la seguente: s f( Kt K )=δ t N N Sostituisco i valori per trovare il capitale per addetto in stato stazionario (steady state): 4 1 3 K K K K 0.25 0.20 = 0.25( ) 4 ⇒ ( ) 4 = = 1.25 ⇒ = 3 3 = 1.347 0.20 N N N N e il valore del prodotto per addetto: 1 1 Y ⎛ K ⎞4 = ⎜ ⎟ = (1.347 ) 4 = 1.077 N ⎝N⎠ Il consumo per addetto è uguale a: C Y K = −δ = 1.077 − 0.20 * (1.347 ) = 0.808 N N N In questo caso, l’aumento del deprezzamento implica che il capitale si deprezza maggiormente e dura di meno. Quindi a parità di risparmio, il capitale si accumula più lentamente. Graficamente la curva del deprezzamento per addetto si sposta verso l’alto e rispetto al caso del punto a), sia il capitale che il prodotto per addetto decrescono, così pure il consumo per addetto. L’economia attraversa un periodo di recessione, in quanto per un certo periodo si ha una crescita negativa, per poi stabilizzarsi ad un livello inferiore di reddito per addetto. 20 Quando il capitale raggiunge il nuovo valore di stato stazionario, il risparmio è di nuovo uguale al deprezzamento e il sistema è di nuovo in equilibrio. Y/N δ'Kt/N δKt/N Y*/N f(Kt/N) sf(Kt/N) (Y*/N)’ K/N (K*/N)’ K*/N 21 4) Il Governo del Paese di Hogwarts registra una situazione di avanzo di bilancio: T − G = αYt Dove α è la percentuale di avanzo in funzione del PIL. Considerate che il risparmio privato presenti la seguente forma funzionale: S = sYt . il modello di crescita senza a) Mostrate, usando progresso tecnologico, l’impatto dell’avanzo sul reddito per addetto e sul capitale per addetto. b) Che differenze ci sono tra lo stato stazionario derivato al punto a) e lo stato stazionario nel caso in cui sia presente esclusivamente il risparmio privato. c) Supponendo che Y= K N δ = 0.1 K = 49 N α = 0.1 Determinare il valore si s che rappresenta il risparmio privato ed il consumo per addetto. d) In base al risultato ottenuto al punto precedente, un aumento del tasso di risparmio implicherà un aumento del consumo per addetto? SOLUZIONE a) In presenza di un avanzo di bilancio la funzione dell’investimento diventa: I = sYt + αYt L’accumulazione di capitale è quindi data da: Kt+1 = (1 – δ) Kt + I =(1 – δ) Kt+ sYt + αYt 22 Dividendo entrambi i lati per N (numero di occupati) e riordinando si ottiene: K t + 1 Kt Yt Yt Kt − = s +α −δ N N N N N Yt Kt Ponendo = f ( ) si ha che: N N Kt + 1 Kt Kt Kt − = (s + α ) f ( ) − δ N N N N δ (Kt/N) f (Kt/N) Y1/N Y0/N (s+α) f (Kt/N) E’ E sf (Kt/N) K0/N K1/N K/N L’effetto di un avanzo di bilancio costante e proporzionale al reddito sarà pari a quello di un aumento del tasso di risparmio complessivo. In stato stazionario si raggiunge un maggiore livello di capitale e di prodotto per addetto. 23 b) L’avanzo modifica il tasso di risparmio complessivo dell’economia, che non ha alcun effetto sul tasso di crescita dell’economia. Valgono dunque tutte le considerazioni del modello di Solow: 4) Il tasso di risparmio non ha alcun effetto sul tasso di crescita della produzione nel lungo periodo. 5) Il tasso di risparmio determina il livello di prodotto per addetto nel lungo periodo. 6) Variazioni del tasso di risparmio provocheranno variazioni nella crescita solo nel breve periodo. c) In stato stazionario vale la seguente uguaglianza: Kt Kt (s + α ) f ( ) = δ N N Sostituendo i valori dati dal testo: 1 Kt ⎛ K ⎞ 2 f ( ) =⎜ ⎟ N ⎝N⎠ ( s + 0.1) 49 = 0.1 * 49 7s+0.7=4.9 Î s=0.6 C Y K = −δ = 7 − 0.1 * 49 = 2.1 N N N Oppure C (s + α )(1 − α − s ) 0.7 * 0.3 = = = 2 .1 0 .1 N δ 24 d) Falso, conoscendo la teoria che ci insegna la regola aurea, sappiamo che se il tasso di risparmio supera il 50%, se aumentiamo tale tasso, il consumo per addetto diminuirà. In questo caso specifico, in cui abbiamo anche un avanzo di bilancio, dobbiamo tener presente che il limite del 50% sarà dato da (s + α ) e di conseguenza se alpha è maggiore di zero, il tasso di risparmio avrà un limite inferiore al 50%. 25 PARTE SECONDA – CRESCITA CON PROGRESSO TECNOLOGICO 1) Considerate l’economia del Paese di Metrica caratterizzata dai seguenti dati: Y ⎛ K ⎞ =3 ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ K = 50; AN g A = 0.04 2 g N = 0.01 s = 0.3 a) b) c) Determinate il livello di investimento per unità di lavoro effettivo ed il tasso di deprezzamento. Come deve variare il tasso di deprezzamento affinché gli investimenti per unità di lavoro effettivo siano pari a 5, a parità di altre condizioni? Il tasso di risparmio è variato affinché gli investimenti siano pari a 5? SOLUZIONE a) Considerando le equazioni di equilibrio per cui (vedi libro da pagina 255 a pagina 260): I Y =s AN AN I ⎛ K ⎞ = sf ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ Gli investimenti per unità di lavoro effettivo sono dati: 26 2 I Y =s = 0.3 * (50) 3 = 0.3 *13.57 = 4.071 AN AN Considerando che l’”investimento necessario” ovvero gli investimenti per unità di lavoro effettivo sono dati da: I K = (δ + g A + g N ) AN AN Di conseguenza: 4.071 = (δ + 0.04 + 0.01) * 50 4.071 − 2.5 = 50δ Il tasso di deprezzamento è pari a 0.03142. b) Nel caso in cui gli investimenti per unità di lavoro effettivo sono pari a 5, il tasso di deprezzamento è: 5 = (δ + 0.04 + 0.01) * 50 5 − 2.5 = 50δ δ = 0.05 c) Ovviamente affinché gli investimenti siano aumentati a 5, anche il tasso di risparmio è aumentato. Per capire in che misura è aumentato, dobbiamo prendere in considerazione le seguenti formule: I Y =s AN AN I ⎛ K ⎞ = sf ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ 5 = s *13.57 Î s=0.368 Variazione del tasso di risparmio=0.368-0.3=0.068. 27 2) Considerate un’economia chiusa, caratterizzata dall’esistenza di progresso tecnologico e crescita della popolazione. a) Scrivete la condizione che consente di determinare il livello di stato stazionario del capitale per unità di lavoro effettivo. Rappresentate graficamente lo stato stazionario. b) Immaginate di confrontare due Paesi, Pinko e Pinki, che presentano lo stesso tasso di deprezzamento del capitale, lo stesso tasso di risparmio, ma in Pinko il tasso di crescita del progresso tecnologico è maggiore del 2% che in Pinki; invece, in Pinki, il tasso di crescita della popolazione è maggiore del 2% rispetto a Pinko. Illustrate graficamente lo stato stazionario di entrambi i paesi e confrontate il tasso di crescita dell’output per addetto in entrambi i paesi. c) Se in Pinko il tasso di crescita della tecnologia è maggiore del 2% rispetto a Pinki, ma in Pinki il tasso di crescita della popolazione è maggiore del 3%, come cambia la risposta al punto precedente? Rispondente brevemente. SOLUZIONE a) In stato stazionario, il capitale per unità di lavoro effettivo ed il prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti. Il risparmio per unità di lavoro effettivo deve essere sufficiente affinché possa compensare il deprezzamento del capitale per addetto. (δ + g A + g N ) K ⎛ K ⎞ = sf ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ Come si nota dal grafico, la curva dell’investimento si interseca con la curva dell’investimento necessario: 28 Y/NA (d+gN +g A)(K/NA) f(K/NA) sf(K/NA) (Y/NA) K/NA (K/NA) b) In questo caso, entrambi i paesi sono caratterizzati dallo stesso livello di capitale per unità di lavoro effettivo e di prodotto per unità di lavoro effettivo di crescita stazionaria. Dato che l’unica differenza è rappresentata dai tassi di crescita, le cui differenze si compensano. Inoltre, il tasso di crescita dell’output per addetto è pari a g A in entrambi i paesi ed è più elevato in Pinko del 2%. 29 Y/NA (d+gN+gA )(K/NA) PINK O=(d+g N+gA )(K/NA) PINK I f(K/NA) sf(K/NA) (Y/NA) K/NA (K/NA) c) In questo caso nel paese Pinki la variazione del tasso di crescita della popolazione è maggiore della variazione del tasso di crescita tecnologica in Pinko, quindi nel paese Pinki il livello del capitale e del prodotto per unità effettive di lavoro sarà minore. Inoltre, il tasso di crescita dell’output per addetto è pari a g A in entrambi i paesi ed è più elevato in Pinko del 2%. 30 3) L’economia del Paese di New Moon presenta un progresso tecnologico A che cresce al tasso g A ed il numero di lavoratori N cresce al tasso di g N . Il tasso di risparmio è pari a s ed il tasso di deprezzamento è pari a δ . L’economia si trova in stato stazionario. a) b) c) d) Discutete e mostrate graficamente l’effetto di una riduzione del tasso di risparmio da s a s’, spiegando con cura come variano i livelli di capitale e di prodotto per unità di lavoro effettivo nel corso del tempo. Cosa accade se diminuisce il tasso di crescita della tecnologia? Fornite una rappresentazione grafica ed una spiegazione economica. Cosa accade se aumenta il tasso di crescita della popolazione? Fornite una rappresentazione grafica ed una spiegazione economica. Se il modello non contemplasse progresso tecnologico, quindi g A =0, come cambiereste la risposta data al punto c)? 31 SOLUZIONE a) Il tasso di risparmio diminuisce. Indichiamo il nuovo tasso con s’. Intuitivamente, un minor risparmio implica un minor investimento e quindi un’accumulazione inferiore di K ⎛ K ⎞ s' f ⎜ ⎟ = (δ + g N + g A ) NA ⎝ NA ⎠ capitale. In stato stazionario vale: Y/ NA (d+g N +g A )(K/NA) f(K/NA) sf(K/NA) (Y/NA) s’f(K/NA ) (Y/NA)’ K/NA (K/NA)’ (K/NA) La diminuzione del tasso di risparmio da s a s’ ha provocato una decumulazione di capitale per unità di lavoro effettivo tramite una diminuzione dell’investimento. Graficamente, questo è dato da uno spostamento verso il basso della curva dell’investimento da s f(K/NA) a s’f(K/NA). Diminuiscono quindi sia il capitale per unità lavoro effettivo di steady state che il livello del reddito per unità lavoro effettivo. Durante l’aggiustamento il prodotto per unità di efficienza ha un tasso di crescita 32 negativo; nel nuovo stato stazionario il reddito ed il capitale per unità di lavoro effettivo saranno minori, il loro tasso di crescita di stato stazionario sarà nullo. Per quanto riguarda il tasso di crescita del reddito, questo non cambierà nel nuovo stazionario, visto che esso è pari alla somma dei tassi di crescita di popolazione e progresso tecnologico. La variazione del risparmio non comporta nessun effetto permanente sulla crescita del prodotto per unità di efficienza. b) Se il tasso di crescita del progresso tecnologico diminuisce da gA a gA’. Questo significa che l’investimento è inferiore a quanto necessario per mantenere costante il livello di capitale per unità di lavoro effettivo. Dovendo sempre valere: K ⎛ K ⎞ s f⎜ ⎟ = (δ + g N + g A ' ) NA ⎝ NA ⎠ si ha un temporaneo aumento del capitale per unità di lavoro effettivo, fin quando non si raggiunge il nuovo stato stazionario, in cui sia il capitale che il prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti. Y/NA (d+gN +g A)(K/NA) (d+gN +g A’)(K/NA) f(K/NA) (Y/NA)’ sf(K/NA) (Y/NA) K/NA (K/NA) (K/NA)’ 33 Va notato che il sentiero di crescita bilanciata ha ora un’inclinazione minore. Infatti nel nuovo stato stazionario K/NA e Y/NA sono aumentati, ma sia il tasso di crescita di Y che il tasso di crescita di Y/N sono diminuiti, visto che: gy = gN + gA' d (Y / N ) = gA' Y/N e gA’< gA. c) In questo caso l’investimento è superiore a quanto necessario per mantenere costante il livello di capitale per unità di lavoro effettivo. Dovendo sempre valere: K ⎛ K ⎞ s f⎜ ⎟ = (δ + g N '+ g A ) NA ⎝ NA ⎠ si ha un temporaneo decremento del capitale per unità di lavoro effettivo, fin quando non si raggiunge il nuovo stato stazionario, in cui sia il capitale che il prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti. In stato stazionario il capitale ed il prodotto per unità di lavoro effettivo presentano entrambi un tasso di crescita zero. Se la popolazione cresce ad un tasso pari a g N ed il K Y progresso tecnologico ad un tasso pari a g A , e N N cresceranno ad un tasso pari a g A . 34 Y/NA (d+gN ’+g A)(K/NA) (d+gN +g A)(K/NA) f(K/NA) (Y/NA) sf(K/NA) (Y/NA)’ K/NA (K/NA)’ (K/NA) d) Nel caso in cui g A =0, l’unica cosa che cambia rispetto al K Y punto c) è che cresceranno ad un tasso nullo e e N N graficamente cambierà l’inclinazione della curva dell’investimento necessario. 4) Considerate l’economia del paese di Matita è descritta da una funzione con rendimenti di scala costanti e rendimenti marginali decrescenti per entrambi i fattori produttivi: Yt = f (K , AN ) Considerate i seguenti dati: s = 0.30 δ = 0 .1 g N = 0.03 g A = 0.06 35 a) Determinate e calcolate i tassi di crescita del prodotto totale g Y , del prodotto per addetto g Y e del N prodotto per unità di lavoro effettivo g Y AN . b) Determinate il tasso di crescita del capitale totale g K , del capitale per addetto g K e del capitale per N unità di lavoro effettivo g K AN . ⎛ K ⎞ Yt = f (K , AN ) = 3 ⎜ calcolate ⎟, ⎝ AN ⎠ capitale per unità di lavoro effettivo. c) Ipotizzate che il d) Considerate che il paese confinante con Matita, Gomma, abbia i seguenti valori: s = 0.40 δ = 0 .1 g N = 0.05 g A = 0.05 Considerando la stessa funzione di produzione del paese di Matita, calcolate il capitale per unità di lavoro effettivo. e)Ipotizzate che il paese di Gomma voglia modificare il tasso di risparmio affinché ottenga lo stesso capitale per unità di lavoro effettivo del paese di Matita. Calcolate la variazione. SOLUZIONE a) In Stato Stazionario: g Y = g A + g N = 0.06 + 0.03 = 0.09 g Y = g A + g N − g N = g A = 0.06 N g Y AN =0 36 b) In Stato Stazionario: g K = g A + g N = 0.06 + 0.03 = 0.09 g K = g A + g N − g N = g A = 0.06 N g K AN =0 c) Considerando la condizione di stato stazionario: K ⎛ K ⎞ = sf ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ (δ + g A + g N ) (0.1 + 0.06 + 0.03) K ⎛ K ⎞ = 0.3 × 3 ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ 1 K ⎛ K ⎞3 0.19 = 0.3⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ 1 0.19 ⎛ K ⎞ 3 ⎛ K ⎞ =⎜ ⎟ ⎟ ×⎜ 0.3 ⎝ AN ⎠ ⎝ AN ⎠ −1 2 ⎛ AN ⎞ 3 0.63 = ⎜ ⎟ ⎝ K ⎠ 3 (0.63) 2 = AN K AN 0 .5 = K K =2 AN Capitale per Matita. unità di lavoro 37 effettivo per il paese d) Per quanto riguarda il paese Gomma: (δ + g A + g N ) K ⎛ K ⎞ = sf ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ (0.1 + 0.05 + 0.05) K ⎛ K ⎞ = 0.4 × 3 ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ 1 K ⎛ K ⎞3 0.20 = 0.4⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ 1 0 .2 ⎛ K ⎞ 3 ⎛ K ⎞ =⎜ ⎟ ⎟ ×⎜ 0.4 ⎝ AN ⎠ ⎝ AN ⎠ −1 2 ⎛ AN ⎞ 3 0 .5 = ⎜ ⎟ ⎝ K ⎠ 3 (0.5) 2 = AN K AN 0.35 = K K = 2.86 AN Capitale per Gomma. unità di lavoro e) 38 effettivo per il paese Per calcolare la variazione del tasso di risparmio affinché il capitale tra i due paesi sia identico, partiamo sempre dalla condizione di stato stazionario: (δ + g A + g N ) K ⎛ K ⎞ = sf ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ (0.1 + 0.05 + 0.05) K ⎛ K ⎞ = s ×3 ⎜ ⎟ AN ⎝ AN ⎠ K =2 AN (0.1 + 0.05 + 0.05) × 2 = s × 3 2 0.2 × 2 = s × 1.26 0.4 =s 1.26 s = 0.32 Sostituiamo Il tasso di risparmio si è ridotto da 0.40 a 0.32 di 0.08.La variazione negativa era evidente dal fatto che nel paese di Gomma, il capitale per unità di lavoro effettivo era maggiore data la diversa struttura economica (tassi di crescita e tasso di risparmio). 39 PARTE TERZA – ASPETTATIVE 1) Nel Paese di Futurland, la struttura a termine dei tassi di interesse per i prossimi 3 anni è la seguente: i1t 10% i2t 12% i3t 14% Dopo un comunicato del governatore della Banca Centrale, la nuova struttura a termine dei tassi diventa: i1t 10% i2t 11% i3t 9% a) Quale è l’impatto del comunicato sulla corrispondente curva dei tassi attesi ad un anno? b) Considerate di conoscere il prezzo di un titolo a due anni, P2t=70. Calcolate il rendimento annuale del titolo. 40 SOLUZIONE a) Considerando le seguenti formule: i1et +1 = 2i2t − i1t dato i2t = ( 1 i1t + 1et +1 2 ) i1et + 2 = 3i3t − 2i2t dato i 3t = ( 1 i1t + i1et +1 + i1et + 2 3 ) Avremo Prima del comunicato: i1t 10% ie1t+1 14% ie1t+2 18% ie1t+1 12% ie1t+2 5% Dopo il comunicato: i1t 10% Notiamo che l’effetto fa sì che i1et +1 si riduca meno del tasso effettivo, invece nel caso di i 1et + 2 , notiamo che dopo il comunicato, il tasso a tre anni si riduce di 5 punti percentuali, invece il tasso atteso si riduce addirittura di 13 punti percentuali. Quindi il comunicato ha un notevole effetto sul tasso a tre anni. b) Usando la formula: 41 100 (1 + i )2 100 70 = (1 + i )2 P2t = 70(1 + i ) = 100 2 i= 100 − 1 = 0.1952 70 2) Il nuovo presidente del governo del paese di Antaravia aveva promesso durante la campagna elettorale di diminuire le tasse sul reddito e di aumentare la spesa pubblica. I cittadini dello stesso paese credono alle promesse elettorali fatte. a) Utilizzando un modello IS-LM con solo due periodi (t = oggi; t+1 = futuro) e un’inflazione attesa nulla, sia oggi che in futuro, determinate l’impatto sulla produzione corrente e sul livello corrente dei tassi di interesse, nel caso in cui la Banca Centrale del Paese non intervenga. b) Utilizzando un modello IS-LM con solo due periodi (t = oggi; t+1 = futuro) e un’inflazione attesa nulla, sia oggi che in futuro, determinate l’impatto sulla produzione corrente e sul livello corrente dei tassi di interesse, nel caso in cui la Banca Centrale del Paese intervenga con una politica monetaria atta a prevenire qualsiasi variazione sulla produzione futura. c) Quale è l’impatto della manovra della Banca Centrale sulla struttura a termine dei tassi di interesse? SOLUZIONE a) Consideriamo la posizione ed il movimento delle curve IS ed LM nel periodo futuro (t+1), in seguito a T ′ ↓ e G’↑ dove: IS: Y ′ = A(Y ′, T ′, r ′) + G ′ LM: M′ = Y ′L(r ′) P′ 42 r IS' IS LM E' E Y' T ′ ↓ e G’↑ quindi la curva IS si sposta a destra; se la banca centrale non muta la politica monetaria, la curva LM non si muove; l'equilibrio passa dal punto E al punto E': r′ ↑ , Y′ ↑, T′ ↓; G’ ↑ Nel periodo t avremo diverse forze che agiscono sulla curva IS, mentre la LM rimane ferma: in particolare, T ′ ↓ G’ ↑ e Y ′ ↑ spingono verso destra la curva IS; mentre r ′ ↑ spinge verso sinistra la curva IS (infatti un aumento nel tasso di interesse futuro atteso riduce la spesa privata). Osservando la rivisitazione della curva IS con le aspettative: IS: Y ′ = A Y ′, T ′, r ′, Y 'e , T 'e , r 'e + G ′ Il reddito atteso aumenta grazie alle manovre sulla spesa pubblica e sulle tasse, ma il tasso di interesse atteso che si riduce, implica una riduzione del reddito. ( ) r IS LM 43 Y L'effetto netto delle due opposte tendenze non può essere stabilito a priori con una semplice analisi qualitativa: per sapere se la curva IS si sposterà verso destra o verso sinistra, si devono conoscere con precisione la specificazione delle equazioni IS e LM e l'ammontare della variazione delle imposte. Fate attenzione: in questo caso abbiamo due forze positive su T e su G, rispettivamente, ed una negativa su r, potremmo avanzare anche l’ipotesi che l’effetto finale è comunque positivo… b) Osserviamo la posizione delle curve nel periodo t+1, ipotizzando che, in seguito a T ′ ↓ e G’ ↑ , la BCE agisca per prevenire qualsiasi variazione della produzione futura: IS' r' LM' IS E' LM E Y' T ′ ↓ e G’ ↑ quindi la curva IS si sposta a destra: la banca centrale muta la propria politica monetaria in senso restrittivo, per mantenere Y invariato, e la curva LM si muove verso sinistra; l'equilibrio si sposta dal punto E al punto E': r ′ ↑ e la crescita è maggiore rispetto al caso precedente, Y′ =, T′ ↓; G’ ↑ 44 Nel periodo t avremo diverse forze che agiscono sulla curva IS, mentre la LM rimane ferma: in particolare T ′ ↓ G’ ↑ spinge verso destra la curva IS; mentre r ′ ↑ spinge verso sinistra la curva IS. Osservando la rivisitazione della curva IS con le aspettative: IS: Y ′ = A Y ′, T ′, r ′, Y 'e , T 'e , r 'e + G ′ Le tasse attese si riducono, il reddito atteso è invariato e il tasso di interesse atteso diminuisce. ( ) r IS LM Y Anche in questo caso forze è indeterminato. l'effetto netto delle due opposte c) In t+1 il mix di politiche economiche mantiene il reddito Y al suo livello precedente. Tuttavia la restrizione monetaria comporta un aumento del tasso di interesse r’ molto al di sopra del suo livello precedente. I mercati finanziari si aspettano quindi un aumento del tasso di interesse a breve. La curva dei rendimenti si sposta verso l’alto. L’inclinazione della nuova curva sarà parallela a quella originaria se l’aumento dei tassi a breve si mantiene costante nel tempo, ma potrebbe invece modificarsi se ci si aspetta un graduale ritorno ai livelli originari (diventando più piatta). 45 i t tempo t+1 PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELL’ARGOMENTO SULLA ASPETTATIVE E MODELLO IS-LM, SI CONSIGLIA DI SVOLGERE ASSOLUTAMENTE L’ESERCIZIO 18 DELL’ESERCIZIARIO. 3) a) Date la definizione di tasso di interesse nominale e tasso di interesse reale. Esprimete la relazione tra i due tassi tramite la definizione di inflazione attesa. b) Supponete che in un’economia Pt = 1, Pt+1e = 1,05, i = 15%. Calcolate il tasso di interesse reale. c) Se nel periodo t+1 il tasso di interesse reale sarà pari al 12%, quanto saranno i prezzi attesi per il periodo t+2 sapendo che il tasso di interesse nominale è invariato e Pt+1 = 1,05? SOLUZIONE a) TASSO DI INTERESSE NOMINALE = tasso di interesse in termini di moneta TASSO DI INTERESSE REALE = tasso di interesse in termini di un paniere di beni 46 rt = 1 + it −1 1 + π te it ≅ rt + π te dove π te = Pt e+1 − Pt Pt b) Πet = 1.05-1/1 = 0.05 rt = 0.15 – 0.05 = 0.10 Î Tasso di interesse reale 10%. c) it ≅ rt + π te Î π te = Pt e+1 − Pt Pt Î 15% = 12% + x x = 0.03 inflazione attesa. Î 0.03=(x-1.05)/1.05 Î x = Pt+2e = 1.0815 4) Assumete che i titoli abbiano come rendimento un tasso di interesse nominale del 9% e che l’inflazione attesa sia inizialmente pari a zero. Ricordate che la moneta paga un tasso di interesse nominale nullo. a) Qual è il costo opportunità di detenere moneta? b) Quando πe=0, qual è il tasso di interesse reale sui titoli? Qual è il tasso di interesse reale sulla moneta? c) Per ognuno dei seguenti valori dell’inflazione attesa, calcolate i tassi di rendimento reale sui titoli e sulla moneta: 1%, 3%, 7% e 9% d) All’aumentare dell’inflazione attesa, come varia il costo opportunità, misurato in termini nominali, di detenere moneta? e) Dato il tasso di interesse nominale del 9%, come varia il costo opportunità di detenere moneta, misurato in termini reali, quando l’inflazione attesa aumenta? Spiegate brevemente. 47 f) Date la vostra analisi ai punti c), d), e), che cosa accade alla domanda di moneta al variare dell’inflazione attesa o del tasso di interesse reale? Spiegate. SOLUZIONE a)Il costo opportunità di detenere moneta è il tasso di interesse nominale del 9%. b) Il tasso di interesse reale sui titoli è del 9%. Il tasso di interesse reale sulla moneta è pari a 0. c) Il tasso di rendimento reale dei titoli (r = i- πe) è, rispettivamente, 8%, 6%, 2% e 0. Il tasso di rendimento reale della moneta (0 - πe) è rispettivamente: -1%, -3%, -7% e -9%. d)Il costo opportunità non varia, rimane fisso al 9%. e) Il costo opportunità di detenere moneta, misurato in termini reali (= rendimento reale sui titoli – rendimento reale sulla moneta) è: 8%-(-1%)= 9%, 6% - (-3%) = 9%, 2% - (-7%) = 9%, 0 - (-9%) = 9%. Al crescere di πe, il costo opportunità di detenere moneta in termini reali non varia. e) Non accade nulla. Ciò che determina il costo opportunità di detenere moneta è il tasso d’interesse nominale. Variazioni nell’inflazione attesa non modificano il costo opportunità di detenere moneta perché fanno variare nella stessa misura il tasso di rendimento reale sulla moneta e sui titoli. 5) Un’azione paga un dividendo atteso di anno, e il valore reale del dividendo del 3% per anno, per sempre. Si determini il prezzo corrente delle interesse reale rimanesse costante al 48 1000 $ il prossimo si aspetta che cresca azioni se il tasso di 5%, 8%. SOLUZIONE Se r è il tasso di interesse reale, g il tasso di crescita dei dividendi, il prezzo dell’ azione è dato da: 1000/(1+r) + 1000(1+g)/(1+r)2 + 1000(1+g)2/(1+r)3 + …. = [1000/(1+r)] [1+(1+g)/(1+r) + (1+g) 2/(1+r) 2….] = 1000/(r-g) a) 50000; 20000 1000/(r-g)= 1000/(0.05-0.03)=50000 1000/(r-g)= 1000/(0.08-0.03)=20000 6) Supponete che un’università inglese introduca un piano di pagamento che prevede di scegliere tra: (i) effettuare un unico pagamento all’inizio del primo anno; oppure (ii) pagare £20.000 all’inizio del primo anno, £22.000 all’inizio del secondo anno, £25.000 all’inizio del terzo anno e £28.000 all’inizio del quarto. Supponete che si preveda un tasso di interesse costante del 10% per i prossimi 4 anni. a) supponete che sia il primo giorno di classe del primo anno. Calcolate (separatamente) il valore attuale di ciascun pagamento annuale. b) Sulla base della vostra analisi in a., se uno studente sceglie di effettuare un unico pagamento all’inizio del primo anno, qual è il valore massimo che dovrebbe pagare. 49 SOLUZIONE a) I Valori attuali dei pagamenti del primo, del secondo, del terzo e del quarto anno sono, rispettivamente, 20000, 20000, 20661, 21000 (vedi formula del valore attuale per calcolarli) V1=20000 V2=22000 V3=25000 V3=25000 1 =20000 1 + 0 .1 1 (1 + 0.1)2 1 (1 + 0.1)3 =20661 =21000 b) Il valore attuale dello schema di pagamento in 4 anni è (sommando i pagamenti di cui al punto a.) 81968. Questo rappresenta anche il max valore che uno studente che sceglie il pagamento in un unico anno dovrebbe pagare. Se il pagamento in un unico anno è maggiore di 81.698, lo studente dovrebbe scegliere il pagamento in 4 anni. 7) Supponete che nell’isola di Robinson, l’unico bene presente come ricchezza finanziaria è la noce di cocco. Tutti gli abitanti dell’isola nascono senza nessuna noce di cocco e vivono per tre periodi: gioventù, maturità ed anzianità. Tutti gli abitanti lavorano per i primi due periodi e vanno in pensione nell’ultimo periodo. Il reddito per il primo periodo è rappresentato da 12 noci di cocco, nel secondo periodo da 30 noci di cocco e nel terzo periodo nessun reddito viene percepito. a) Quale è il valore attuale del futuro reddito da lavoro all’inizio della vita? Quale è il più alto livello di consumo sostenibile tale che il consumo è uguale in ognuno dei tre periodi? b) Per ogni gruppo di età, quale è l’ammontare di risparmi che permette ai consumatori di mantenere il livello costante di consumi trovato in a)? 50 c) Si supponga ci siano N persone nate in ogni periodo. Quali sono i risparmi aggregati? d) Quale è la ricchezza totale finanziaria nell’economia? Si supponga ora che a causa di alcune restrizioni sul mercato dei prestiti, i giovani non possano più prendere a prestito. Si determini quale è il più alto livello di consumo sostenibile tale che il consumo è uguale in ognuno dei tre periodi. Tuttavia, se è maggiore del loro reddito più la ricchezza che possiedono, allora consumeranno esattamente il loro reddito più la ricchezza che possiedono. e) Si derivi il consumo Differenze con a.? in ogni periodo della vita. f) Si derivino i risparmi totali. Differenze con c.? g) Si derivi la ricchezza finanziaria totale. Differenze con d? h) La liberalizzazione finanziaria può essere buona per le persone, ma può contribuire alla diminuzione dell’accumulazione totale di capitale. Commenta! SOLUZIONE Attenzione: questo esercizio è una semplificazione di un modello economico detto a generazioni sovrapposte (overlapping generation model, OLG). Tale modello è utilizzato per risolvere problemi riguardanti il trasferimento di reddito tra le diverse generazioni ed anche per quanto riguarda problemi riguardanti il sistema pensionistico. a) Valore attuale del reddito futuro = 12 + 30+0 = 42; consumo=42/3=14 b) S(giovani)= 12-14=-2; S(maturi)= 30-14=16; S(vecchi)= 0-14=-14 c) N*(-2) + N*(16) + N*(-14)= 0 = risparmi aggregati 51 d) -14+12=-2 0 G M -14+30-2=14 V In questo caso, ragionate all’inizio di ogni periodo: prima che inizi la gioventù, gli individui detengono 0 noci, prima che inizi la maturità, gli individui detengono 12 noci ma ne consumano 14 in gioventù, quindi sono a debito di 2, all’inizio della vecchiaia, gli individui hanno 30 noci come reddito, ne consumano 14, nella maturità, e poi devono ripagare il debito contratto nel periodo precedente. N*(0) + N*(-2) + N*(14) = 12*N e) C(giovani)=12; C(maturi)= 15; C(vecchi)=15. I giovani ora diminuiscono il loro consumo poiché non possono prendere a prestito. I maturi ed i vecchi lo incrementano però. f) S(giovani)= N*(0); S(maturi)=N*(15); S(vecchi)= N*(15); risparmi totali= 0 come prima. 52 g) 0 0 G 30-15=15 M V In questo caso, ragionate all’inizio di ogni periodo: prima che inizi la gioventù, gli individui detengono 0 noci, gli individui non possono contrarre debiti e detengono 0, all’inizio della vecchiaia, gli individui hanno 30 noci come reddito, ne consumano 15 durante la maturità. N*(0) + N*(0) + N*(15) =15*N; La ricchezza totale è piu grande rispetto al caso precedente. h) Permettendo alle persone di prendere a prestito quando sono giovani (al fine di consumare il paniere desiderato), l’accumulazione di capitale (ricchezza in questo caso) diminuisce. Ciò puo causare una diminuzione dello stock di capitale ed una successiva diminuzione dell’output di lungo periodo. 53 8) Una copisteria nel paese Arcobaleno deve decidere se acquistare una nuova stampante a colori al costo di 5000€. Ogni anno la stampante si deprezza del 5% e genera singolarmente profitti reali pari a 2000€ a partire da quest’anno, diventando improduttiva dopo il terzo anno. a) Considerando che il tasso di interesse nominale del sistema economico in questione è pari al 10% ed il prezzo di un paniere di beni sia Pt = 1. Calcolate rt(il tasso reale di interesse) nel caso in cui il prezzo atteso del paniere sia Pt+1e=1. b) Usando il tasso di interesse reale, determinate se l’acquisto della stampante è conveniente. c) Ipotizzate che il tasso di inflazione sia pari al 3% e che la stampante sia utilizzata per tre anni. L’acquisto è ancora conveniente? d) Ipotizzate di voler valutare un acquisto alternativo, un’altra stampante che costa 3000€ e che frutti un reddito di 1700€ per 2 anni al massimo, ad un tasso di deprezzamento dell’8% (considerate un tasso di inflazione pari al 3% ed un tasso di interesse nominale pari al 10%). Quale stampante è più conveniente? SOLUZIONE a) rt = 1 + it −1 1 + π te it ≅ rt + π te dove π te = Pt e+1 − Pt Pt Quindi in questo caso: Pe − P 1−1 π te = t +1 t = = 0 Î rt = it = 10% Pt 1 54 b) Facendo riferimento alla teoria della q di Tobin si hanno: V=5000€ costo d’acquisto VALORE ATTUALE DEI PROFITTI 1 (1 − δ )π te+1 + 1 2 (1 − δ )π te+ 2 = 2000 + (1 − 0.05) 2000 + (1 − 0.052) 2000 = VARt (Π ) = π t + (1 + rt ) 1 + 0.1 (1 + 0.1) (1 + rt ) = 2000 + 1727.27 + 1570.25 = 5297.52 La stampante sarà acquistata se solo se VARt (Π ) - Vt > 0 VARt (Π ) >1 Vt 5297.52-5000=297.52>0 Î l’acquisto è conveniente. c) In questo caso il nuovo tasso di interesse reale è pari al 7%. VARt (Π ) = π t + 1 (1 − δ )π te+1 + 1 2 (1 − δ )π te+ 2 = 2000 + (1 − 0.05) 2000 + (1 − 0.05)2 2000 = (1 + rt ) 1 + 0.07 (1 + 0.07) (1 + rt ) = 2000 + 1775.70 + 1659.53 = 5435.23 L’acquisto è ancora conveniente, anzi è più conveniente in caso in cui il tasso di interesse reale sia minore! 5435.23-5000=435.23>0 d) In questo caso: VARt (Π ) = π t + 1 (1 − δ )π te+1 = 1700 + 1 − 0.08 1700 = 3161.68 (1 + rt ) 1 + 0.07 3161.68-3000=161.68>0 Anche in questo caso, l’acquisto è conveniente, ma se consideriamo i profitti scontati confrontati con il costo della stampante, nel primo caso (sia senza inflazione che nel caso di inflazione), la differenza tra VAR e V è maggiore che nel secondo caso. Inoltre, la seconda stampante, genera profitti inferiori ogni anni e può essere utilizzata solo per 2 anni. 55 9) Un famoso calciatore brasiliano guadagna 1 Milione di Euro all’anno e si aspetta che il suo salario cresca in termini reali del 30% all’anno nei prossimi 3 anni. Al termine di questo periodo, il calciatore deciderà di abbandonare il calcio e di trascorrere il periodo della pensione a Rio de Janeiro. Ipotizzate che il calciatore detenga 500 000€ in titoli, 1 Milione di Euro in appartamenti. Il tasso di interesse nominale è pari al 12% ed il tasso di inflazione è peri al 4%. a) Definite e calcolate la ricchezza totale e la ricchezza umana del calciatore tra 4 anni, ovvero prima di abbandonare il calcio. b) Ipotizzate che l’anno prossimo il calciatore decida di cambiare squadra, con uno stipendio annuo pari a 2 Milioni di Euro, ma potrà giocare solo per 2 anni ( e poi si ritirerà dall’attività calcistica) ed il suo salario non subirà variazioni. In termini di ricchezza totale (tenendo conto che al calciatore è indifferente giocare 2 o 3 anni prima della pensione), il calciatore sceglierà di cambiare squadra, oppure deciderà di rimanere nella vecchia squadra? c) Se il calciatore si aspetta di vivere altri 50 anni dopo il pensionamento ed all’inizio della pensione la sua ricchezza effettivamente a disposizione è pari all’80% di quella calcolata precedentemente (il 20% è stato consumato durante gli anni precedenti), quanto potrebbe spendere ogni anno per mantenere un consumo costante? d) Se dopo l’attività agonistica, il calciatore decidesse di intraprendere la carriera di allenatore per 20 anni, percependo uno stipendio medio di 500 000€ annue. Come cambierà il consumo nei 30 anni di pensione (tenendo sempre conto che all’inizio della pensione il calciatore dispone dell’80% della ricchezza totale effettiva, tenuto conto della ricchezza umana sia di giocatore che di allenatore)? 56 SOLUZIONE a) La ricchezza totale di un individuo è pari alla somma della sua ricchezza umana, definita come il valore attuale del reddito da lavoro, e della sua ricchezza non umana, costituita dalla ricchezza finanziaria e da quella immobiliare. RICCHEZZA UMANA: Y1=1 000 000 1 + 0 .3 Y2=1 000 000 =1203704 1 + 0.08 (1 + 0.3) 2 Y3=1 000 000 =1448903 (1 + 0.08) 2 Y4=1 000 000 (1 + 0.3) 3 =1744050 (1 + 0.08) 3 Totale ricchezza umana=Y1+Y2+Y3+Y4=1 000 000+1 203 704+1 448 903+1 744 050=5 396 657 € RICCHEZZA FINANZIARIA: RF=500 000+1 000 000=1 500 000 € RICCHEZZA TOTALE: 5 396 657 + 1 500 000=6 896 657 € b) La ricchezza finanziaria ricchezza umana. non cambia, cambia invece la Y1=1 000 000 (reddito percepito nella sua vecchia squadra, dato che il trasferimento avverrà l’anno prossimo) 1 Y2=2 000 000 =1 851 852 1 + 0.08 Y2=2 000 000 1 (1 + 0.08)2 =1 714 678 Totale ricchezza umana = 1 000 000+1 851 852+1 714 678= 4 566 530€ La ricchezza totale sarà pari a 6 066 530 €. Il calciatore sceglierà di rimanere nella sua vecchia squadra. 57 c) La ricchezza totale effettiva all’inizio del pensionamento: 6 896 657x80%=5 517 326. Ipotizzando che il calciatore vivrà 50 anni dopo aver abbandonato l’attività calcistica, il suo consumo per ogni anno sarà: 5 517 326/50=110 347 € d) Nel caso in cui decidesse calciatore per 20 anni: di svolgere l’attività di Ricchezza umana totale= (20 x 500 000)+ 5 396 657=10 000 000 + 5 396 657=15 396 657 Ricchezza totale= 15 396 657+ 1 500 000=16 896 657. Ricchezza totale effettiva= 16 896 657 x 80%=13 517 326. Consumo costante per 30 anni=13 517 326/30=450 578. 10) Considerate che il tasso di interesse corrente sia pari al 7% e che i mercati finanziari si aspettino che il tasso aumenti l’anno prossimo del 2% e che poi decresca tra 2 anni del 3%. a) b) c) Calcolate il rendimento alla scadenza di un titolo annuale, biennale e triennale. Disegnate commentate la struttura a termine dei tassi di interesse. Supponete che il tasso a 3 anni sia effettivamente quello calcolato al punto a). Quale sarà il prezzo di un titolo che promette di pagare 100€ tra 3 anni? SOLUZIONE a) Il rendimento alla scadenza di un titolo a n anni è quel tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo del titolo oggi al valore attuale dei pagamenti futuri. Da questa definizione, si può dimostrare che il rendimento alla scadenza è approssimativamente uguale alla media del tasso corrente a un anno e dei tassi futuri attesi a un anno, per i successivi (n-1) anni. Quindi: 58 i1t = 7% i1t + i1et +1 0.07 + 0.09 = = 8% 2 2 0.07 + 0.09 + 0.06 i + ie + ie = 1t 1t +1 1t + 2 = = 7.3% 3 3 i2t = i3t b) La struttura dei rendimenti per scadenza è graficamente rappresentata tramite la curva dei rendimenti, che esprime la relazione tra rendimento (sull'asse delle ordinate) e maturità (sull'asse delle ascisse) dei titoli emessi in un anno. Il rendimento associato ad un titolo a scadenza annuale è 7%, quello associato ad un titolo biennale è 8%, quello associato ad un titolo triennale è 7.3%. La curva in questione è prima positivamente inclinata, ed in seguito decresce, possiamo concludere: • i rendimenti alla scadenza sono crescenti al crescere della maturità del titolo, fino al secondo anno, in seguito la curva è decrescente e di conseguenza i rendimenti sono decrescenti • i mercati finanziari si aspettano che i tassi di interesse a breve termine aumentino in futuro fino al secondo anno, in seguito c’è un’attesa alla diminuzione dei tassi di interesse a breve. i 8% 7.3% 7% 1 2 3 59 t c) Usando la formula del rendimento dei titoli: P3t = 100 (1 + 0.073)3 = 80.95 11) Spiegate perché una curva dei rendimenti inclinata negativamente può indicare l’imminenza di una recessione. Che cosa indica una curva dei rendimenti ripida circa l’inflazione futura? SOLUZIONE Una curva dei rendimenti negativa implica che il tasso di interesse atteso futuro è più basso del tasso di interesse corrente. Queste aspettative potrebbero crearsi a causa del fatto che gli investimenti desiderati diminuiscono, quindi la IS si sposterà a sinistra nel futuro (e Y e i diminuiranno). Per l’effetto di Fisher (Irving Fisher, 1867-1947) quando l’inflazione aumenta il tasso di interesse nominale aumenta nella stessa misura (i = r + πe). Se i tassi di interesse nominali futuri attesi sono molto alti (i’e =r’e + π’e ) oppure bassi allora i partecipanti dei mercati finanziari credono che l’inflazione futura sarà, rispettivamente, elevata o bassa. 60 12) Usando il modello IS – LM determinate l’impatto sui prezzi azionari (se l’effetto è ambiguo, spiegate le informazioni aggiuntive che sarebbero necessarie per poter dare una risposta) di: 1) una politica monetaria espansiva inattesa senza cambiamenti di politica fiscale; 2) una politica monetaria espansiva attesa senza cambiamenti di politica fiscale; 3) una politica monetaria espansiva attesa insieme a una politica fiscale espansiva inattesa. SOLUZIONE 1) Tale politica causerebbe uno spostamento verso il basso della curva LM. Infatti, si crea una caduta inattesa nel tasso di interesse ed un incremento del reddito e di conseguenza il prezzo delle azioni aumenta. 2) Tale politica non implicherebbe nessun cambiamento nel prezzo delle azioni. 3) In questo caso l’effetto è ambiguo sui prezzi azionari. La politica fiscale espansiva inattesa implica che il tasso di interesse è più alto di quello atteso e lo stesso vale per il reddito. Quindi il tasso di interesse invece quindi tende l’effetto non a ridurre dell’output possiamo dare sull’effetto finale. 61 il tende una prezzo ad azionario, aumentarlo risposta e certa 13) Il governo di un paese sta valutando l’efficacia di diverse politiche economiche sul mercato azionario. Descrivete l’impatto di ciascuna delle seguenti politiche sul prezzo delle azioni, indicando come risolvere le eventuali situazioni ambigue: a) Una politica monetaria restrittiva inattesa. b) Una politica fiscale restrittiva inattesa accompagnata da una politica monetaria che lasci invariato il livello di produzione. Soluzione Il prezzo delle azioni è uguale al valore presente scontato dei dividendi futuri (con π e = 0 ⇒ r = i ): $Qt = $ Dte+1 $ Dte+ 2 + + ... 1 + i1t (1 + i1t )(1 + i1et +1 ) b) Nel caso di una politica monetaria restrittiva inattesa (senza MS ↓ , la variazioni della politica fiscale), in seguito a P curva LM trasla verso sinistra, i ↑ , gli investimenti diminuiscono, facendo diminuire, via il moltiplicatore, reddito: nel nuovo equilibrio (E') Y ↓ e i ↑ . i il LM’ IS LM E E Y Dalla teoria sappiamo che maggiori tassi di interesse e minori dividendi provocheranno entrambi una diminuzione del prezzo delle azioni: Y ↓⇒ profitti ↓⇒ dividendi ↓⇒ $Qt ↓ , i ↑⇒ $Qt ↓ . b) Nel caso di una politica fiscale restrittiva inattesa con una politica monetaria che lascia invariato il livello del reddito, 62 A ↓ , la curva IS trasla parallelamente verso sinistra, con una riduzione della produzione e del tasso di interesse, mentre la curva LM trasla parallelamente verso destra, per effetto della politica monetaria espansiva: l'equilibrio si sposterà dal punto E al punto E', con un livello del reddito invariato ed una riduzione del tasso di interesse LM i LM’ E E’ IS IS’ Y La riduzione del tasso di interesse ha un effetto positivo sul prezzo delle azioni, mentre il reddito non varia e non ha alcun effetto: Y =⇒ profitti =⇒ dividendi =⇒ $Qt = , i ↓⇒ $Qt ↑ . L'effetto netto è così certo: le due politiche combinate comportano un aumento del prezzo delle azioni. 63