OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE
CLASSEIII Liceo Classico e 5^ Liceo delle scienze Umane
COMPETENZE DISCIPLINARI DEL QUARTO ANNO














Area Scientifica
Analizzare testi della disciplina, comprendendone senso e struttura
Interpretare tabelle e grafici
Comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico
Produrre testi scritti e risolvere problemi
Rappresentare i fenomeni naturali e chimici con tabelle, equazioni chimiche, grafici,
schemi, modelli, mappe concettuali mediante diversi supporti (cartacei, informatici,
multimediali)
Collegare i dati studiati con le materie disciplinari e gli elementi essenziali degli anni
precedenti
Formulare ipotesi per spiegare le cause dei fenomeni naturali, chimici e biologici e
prevederne lo sviluppo e gli effetti
Argomentare una esperienza di laboratorio a partire dall’ osservazione dei particolari ai
dati generali(dai fenomeni naturali a leggi e teorie, dal macroscopico al microscopico) e
viceversa
Discutere dei problemi relativi al rapporto società /ambiente supportando con dati reali
la propria opinione
Saper ideare un’ attività di laboratorio(importante momento di coinvolgimento e di
stimolo all’ apprendimento)per verificare in pratica quanto previsto dalla teoria
Comprendere attraverso l’ attività pratica quanto sia importante il ruolo della verifica
sperimentale nel progresso della scienza
Comprendere la rivoluzione introdotta dalle biotecnologie non solo nell’ ambito
scientifico, ma, attraverso le innumerevoli applicazioni industriali e mediche le sue
ripercussioni anche sul piano economico e sociale.
Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
CHIMICA
ABILITA’
CONOSCENZE
 Sapere perché il carbonio è in grado, in
seguito alle sue molteplici capacità di
legame, di essere il protagonista di numerosi
composti di natura molto diversi tra loro.
 Saper assegnare il nome corretto, secondo
la nomenclatura IUPAC ai principali
composti organici
 Riconoscere alcani, alcheni, alchini, dieni in
base alla loro struttura e alle loro reazioni
tipiche.
 Saper confrontare tra loro isomeri.
 Saper risolvere semplici reazioni di
sostituzione, addizione, eliminazione.
 Conoscere gli stati di ibridazione del
carbonio
 Descrivere i concetti di isomeria e polimeria
 Conoscere le varie classi di idrocarburi
alifatici e aromatici
 Conoscere le principali classi di reazioni
organiche
 Conoscere la nomenclatura IUPAC
 Conoscere le diverse isomerie: posizione,
conformazionale, cis-trans dei diversi tipi di
idrocarburi.
 Sapere che i gruppi funzionali determinano il  Conoscere i principali gruppi funzionali in
chimica organica caratterizzanti le diverse
comportamento chimico delle varie classi di
classi di composti.
composti organici.

Conoscere i metodi di preparazione e le
 Riconoscere un composto otticamente attivo
reazioni tipiche per ogni classe di composti.
in base alla sua struttura molecolare.

Individuare per i composti organici le risorse
 Saper eseguire reazioni di sostituzione
naturali, le fonti industriali e il campo di
elettrofila e nucleofila al fine di ottenere
utilizzazione
particolari molecole.
 Associare la famiglia dei composti alla
formula.
 Comprendere come mediante reazioni di
piccole molecole (monomeri), si formano
macromolecole(polimeri)
 Distinguere tra acidi grassi e trigliceridi saturi
e insaturi.
 Formare il legame peptidico tra due
amminoacidi
 Riconoscere che la funzione delle proteine
dipende dalla sua struttura.
 Associare le basi complementari nel DNA
 Spiegare quali sono le principali funzioni
svolte da glucidi, lipidi e proteine.
 Comprendere il ruolo delle biomolecole negli
organismi viventi.
 Sapere che cosa sono i polimeri e conoscere
le modalità di addizione e condensazione
 Conoscere la composizione chimica e la
struttura dei carboidrati
 Spiegare come avviene la digestione dei
carboidrati
 Conoscere le varie sostanze che fanno parte
dei lipidi.
 Distinguere tra oli e grassi
 Conoscere la struttura delle proteine
 Conoscere il processo della sintesi delle
proteine.
 Conoscere la natura chimica e l’ attività degli
enzimi
 Descrivere la struttura degli acidi nucleici
 Conoscere la differenza tra nucleotide e
acido nucleico
 Conoscere le funzioni del DNA e dell RNA
SCIENZE DELLA TERRA
ABILITA’
CONOSCENZE
 Spiegare le argomentazioni di Wegener a
sostegno della teoria della deriva dei
continenti
 Descrivere ed interpretare il modello
dell’interno della terra
 Distinguere i diversi strati dell’ interno della
Terra
 Distinguere le diverse origini delle strutture
terrestri in base alla teoria della tettonica
delle placche
 Riconoscere i diversi tipi di margini delle
zolle
 Rendersi conto del significato dei margini di
zolla nella dinamica della litosfera
 Leggere la carta che riporta la distribuzione
dei terremoti e dei vulcani attivi sulla
superficie terrestre e saper collegare questi
ai diversi tipi di margini delle zolle
 Spiegare
le
possibili
interpretazioni
riguardanti il movimento delle zolle
 Collegare i fenomeni orogenetici ai
movimenti delle zolle
 Saper spiegare come la tettonica a placche
ha profondamente condizionato l’ evoluzione
dei viventi
 Illustrare la teoria della deriva dei continenti
di Wegener
 Conoscere i modelli della struttura interna
della Terra
 Conoscere le caratteristiche fisiche
del
pianeta Terra e la sua struttura interna.
 Descrivere e distinguere le caratteristiche
dei diversi involucri della Terra.
 Interpretare l’origine e le caratteristiche del
calore interno della Terra.
 Descrivere le caratteristiche del nucleo e del
mantello
 Spiegare origine e caratteristiche del campo
geomagnetico
 Descrivere la morfologia dei fondali oceanici
 Descrivere la struttura delle dorsali e delle
faglie trasformi
 Conoscere la teoria dell’ isostasia, della
deriva dei continenti e dell’ espansione dei
fondali oceanici
 Illustrare la teoria della tettonica delle
placche e le sue implicazioni
 Descrivere i tipi di deformazione della crosta
terrestre e i diversi modi di formazione di
una catena montuosa.
 Spiegare i punti fondamentali su cui si basa
la teoria della tettonica a zolle
BIOLOGIA
ABILITA’
CONOSCENZE
 Comprendere perché la fotosintesi è cosi
importante per la vita sulla Terra
 Spiegare le due fasi della fotosintesi
 Spiegare come avviene la fotosintesi nelle
piante in condizioni ambientali sfavorevoli o
che vivono in ambienti caldi
 Conoscere i meccanismi di produzione
dell’energia degli autotrofi
 Conoscere gli aspetti essenziali del
processo fotosintetico: ciclo di Calvin,le
reazioni della fase luminosa, le reazioni della
fase oscura.
 Conoscere le piante C4 e le piante CAM
 Capire come la produzione di ATP è
connessa al metabolismo del glucosio
 Capire come gli elettroni possono essere
trasmessi da una molecola all’ altra
 Spiegare le tappe della respirazione
cellulare
 Sapere quali sostanze nutritive possono
essere usate da un organismo per ricavare
energia
 Conoscere i meccanismi di produzione di
energia negli eterotrofi
 Individuare l’ATP come forma di energia
ultima utilizzata dai viventi
 Conoscere i tre stadi della respirazione
cellulare: la glicolisi, il ciclo di Krebs e la
fosforilazione ossidativa
 Conoscere il bilancio energetico globale
 Conoscere il metabolismo anaerobico:la
fermentazione(lattica, alcolica)
CONTENUTI
CHIMICA
LA CHIMICA ORGANICA
L’unicità dell’atomo di carbonio e l’isomeria: Proprietà dell’atomo di carbonio. Ibridazione del
carbonio. Meccanismi e classi di reazioni organiche. Isomeria e stereoisomeria.
Gli idrocarburi: Classificazione dei composti organici e degli idrocarburi. Idrocarburi alifatici: alcani,
alcheni e alchini. Idrocarburi aromatici: il benzene, gli areni.
Derivati degli idrocarburi: I gruppi funzionali. Alcoli, fenoli, eteri. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici.
Le anidridi. Gli esteri. I derivati azotati: le ammine, le ammidi e i nitriti. Gli amminoacidi.
La chimica dei sistemi viventi: Le biomolecole: glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici. La sintesi
proteica. Il metabolismo e la funzione dell’ATP.
SCIENZE DELLA TERRA
LA DINAMICA ENDOGENA
L’interno della Terra Lo studio delle onde sismiche. Le discontinuità sismiche. La crosta oceanica e
crosta continentale. Il mantello. Il Nucleo. Litosfera, astenosfera e mesosfera. Il calore interno della
terra. Il campo magnetico terrestre.
La dinamica della litosfera La Teoria della deriva dei continenti. La morfologia dei fondali oceanici.
Gli studi sul paleomagnetismo della crosta oceanica. Le inversioni di polarità. Espansione dei
fondali oceanici. La struttura delle dorsali oceaniche.
La tettonica a zolle Le zolle litosferiche. Interazioni tra le zolle. Teoria della tettonica a zolle. Le
celle convettive e il meccanismo che muove le zolle. I punti caldi. I margini di zolla. Distribuzione
dei vulcani e terremoti sulla superficie terrestre. Il ciclo orogenetico.
BIOLOGIA
BIOCHIMICA DEI VIVENTI
I flussi energetici negli autotrofi: Il processo fotosintetico. L’utilità della fotosintesi. Gli eventi della
fase luminosa e della fase oscura. Il rendimento della fotosintesi. Efficienza fotosintetica: piante
C3, C4 e CAM.
I flussi energetici negli eterotrofi:L’aspetto energetico del metabolismo. La glicolisi: prima via
metabolica dei viventi. L’ ATP come forma di energia utilizzata dai viventi. La respirazione
cellulare. Il cicli di Krebs e fosforilazione ossidativa. La respirazione anaerobica.