“Genetic testing is the analysis of a specific gene, its product or function, or other DNA and chromosome analysis, to detect or exclude an alteration likely to be associated with a genetic disorder.” P. Harper, 1997 Analisi di laboratorio: 1) Raccolta del campione 2) Analisi di laboratorio 3) Elaborazione del risultato, referto Test genetico: 1) Preparazione, informazione, consenso informato, raccolta del campione 2) Analisi di laboratorio 3) Elaborazione del risultato, referto, interpretazione, supporto CONSULENZA GENETICA • Diagnosticare, confermare o escludere la presenza di una malattia genetica. • Identificare le possibili opzioni di condotta medica. • Calcolare e fornire una stima del rischio genetico. • Fornire direttamente o indirizzare per terapie di supporto psicologico • La consulenza genetica fornisce informazioni pratiche alle persone interessate circa il rischio di avere o trasmettere una malattia genetica o congenita. • La consulenza genetica ha lo scopo di individuare il tipo di trasmissione ereditaria di una malattia, di stimarne il rischio, anche di recidiva, di mettere in atto gli adeguati test diagnostici e di consigliare le misure adeguate per prevenire o curare la malattia. • In genere, il consulente genetista non impartisce direttive ma fornisce informazioni che mettano in grado le persone di prendere una propria decisione circa la malattia in oggetto. Maria Rossi 29a 6 sett Mario DMD Qual’è il rischio di Maria di essere carrier di DMD? Test genetico: • • • • • • DNA, RNA, Cromosomi, Proteine, Metaboliti, Altro Test genetico ideale: • Malattia ben definita • Incidenza conosciuta • Morbilità e/o mortalità significativa • Terapia efficace Test genetico ideale: • • • • • Rapido Affidabile Non invasivo Semplice Basso costo Di carattere non-medico Di carattere medico a) diagnostici b) presintomatici c) screening d) predittivi Test genetici di carattere NON-MEDICO Analizzano un problema che non è rilevante per la salute della persona (applicazioni medico-legali, genetica di popolazione). Test genetici di carattere NON-MEDICO • Conferma o esclusione di una paternità biologica • Indagini criminologiche TEST DIAGNOSTICI Conferma o esclude la presenza di una malattia genetica in un soggetto sintomatico. TEST DIAGNOSTICI • Anomalie cromosomiche • Acondroplasia • Fibrosi cistica • Emofilia A, B Sindrome di Down – Trisomia Cr. 21 Acondroplasia % dei pazienti ~98% ~1% Mutazione Genica sostituzione G1138A nel gene FGFR3 sostituzione G1138C nel gene FGFR3 Emofilia A, B Gravità Fattore severa <1% moderata 1-5% lieve 6-25% TEST PRESINTOMATICI Conferma o esclude la presenza di una “malattia” genetica in un soggetto asintomatico. TEST PRESINTOMATICI • Galattosemia • Chorea di Huntington • Atassie spino-cerebellari Galattosemia 51.4% • • • • • 42.2% 2.3% Deficit di galattosio-1-fosfatil uridil transferasi Test di screening neonatale Mutazione ‘comune’ - Q188R Variante Duarte (parziale deficit) ~1:3000 Esistenza di terapia specifica (dieta senza lattosio) che previene/riduce drasticamente i sintomi Atassia Spinocerebellare tipo 3 ? • • • • Autosomica Dominante Diagnosi possibile con un test basato sul DNA Nessuna terapia disponibile Impossibile predire l’età d’insorgenza TEST PRESINTOMATICI Verifica, tramite analisi del DNA o altro, della presenza di un’alterazione che è con assoluta certezza predittiva (penetranza completa) per la comparsa in futuro di una malattia genetica. TEST DI IDENTIFICAZIONE DEI CARRIER Conferma o esclude la presenza dello stato di portatore sano (carrier) di una malattia genetica in un soggetto asintomatico. TEST DI IDENTIFICAZIONE DEI CARRIER Malattie a trasmissione: • autosomica recessiva (talassemia, fibrosi cistica) • X-linked recessiva (emofilia) ß-Talassemia Affetti Tipo di emoglobina Normali HbA HbF HbA 2 Carrier Omozigoti ߺ-Thal Omozigoti ß+-Thal o eterozigoti compositi ß+/ߺ ß-Thal Minor 96-98% 0 10-30% 92-95% <1% 95-98% 70-90% 0.5-4% 2-3% 2-5% Varia da livelli quasi normali a elevati >3.5% Emofilia A: gene FVIII 1 234 56 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 19 21 16 18 20 22 Numero delle differenti mutazioni puntiformi identificate: 586 23 25 26 24 Eterogeneità allelica e differenti popolazioni Popolazioni Pazienti Positivi % Mutazioni HBB più comuni nelle differenti popolazioni Mediterraneo -87 C->G, IVS1-1 G->A, IVS1-6 T->C, IVS1-110 G->A, cd 39 C->T, IVS2-745 C->G Medio Oriente cd 8 -AA, cd 8/9 + G, IVS1-5 G->C, cd 39 C->T, cd 44-C, IVS2-1 G->A India 91-95% -619 bp deletion, cd 8/9 + G, IVS1-1 G->T, IVS1-5 G->C, 41/42 - TTCT Indocina -28 A->G, 17 A->T, 19 A->G, IVS1-5 G->C, 41/42 -TTCT, IVS2-654 C->T Cina -28 A->G, 17 A->T, 41/42 -TTCT, IVS2-654 C->T Africani / AfricaniAmericani 75-80% -88 C->T, -29 A->G, IVS1-5 G->T, cd 24 T->A, IVS11-949 A->G, A->C Numero di varianti dell’emoglobina Tipo Numero Varianti della catena Alfa 199 Varianti della catena Beta 335 Varianti della catena Gamma 68 Varianti della catena Delta 28 Varianti con la sostituzione di 2 amino acidi (alfa = 1; beta = 17) 18 Varianti con catene ibride 10 Variants con catene più lunghe (C-terminus = 9; N-terminus = 4) 13 Varianti con delezioni (15); insertioni (4); delezioni e inserzioni (3) Totale 22 693 Eterogeneità allelica (o mutazionale): possibilità che differenti mutazioni nello stesso gene diano origine allo stesso fenotipo. Eterogeneità non allelica (o di locus): possibilità che differenti mutazioni in geni differenti diano origine allo stesso fenotipo (genocopie). TEST DI IDENTIFICAZIONE DEI CARRIER • • • • • • • Mutazioni rare Malattie ereditarie (monogeniche) Condizione sufficiente Effetto fenotipico Alta penetranza Alto rischio relativo Ruolo popolazione-dipendente Test genetici Malattia Etnia Frequenza An. Falciforme Africani 1/14 Fibrosi cistica Caucasici 1/25 Tay-Sachs Ashkenazi 1/30 Canavan Ashkenazi 1/40 FIBROSI CISTICA Screening suggerito 1078delT 3120+1G>A A455E G85E xR334W 1717-1G>A 3659delC ΔF508 I148T R347P 1898+1G>A 3849+10kbC>T ΔI507 N1303K R553X 2184delA 621+1G>T G542X R1162X R560T 2789+5G>A 711+1G>T G551D R117H W1282X FIBROSI CISTICA Sensibilità d’individuazione di portatori Etnia Caucasici Ashkenazi Ispanici Africani Asiatici Frequenza Sensibilità 1/25 90% 1/29 97% 1/46 57% 1/60 75% 1/90 30% TEST PREDITTIVI Conferma o esclude, in un soggetto asintomatico, la propensione ad ammalarsi di una malattia comune e/o complessa. TEST PREDITTIVI • Malattie cardiovascolari • Diabete • Tumori I maggiori successi, finora, sono stati ottenuti con l’identificazione di alleli con una ridotta frequenza ma alta penetranza • HNPCC (adenocarcinoma del colon) • BRCA1 e 2 (adenocarcinoma della mammella e dell’ovaio) • MODY 1,2,3 (diabete) • Alfa-sinucleina (Morbo di Parkinson) Da un punto di vista epidemiologico, il maggior contributo è dato da alleli alta frequenza ma bassa penetranza • APC I1307K e adenocarcinoma del colon • ApoE (ε4) e malattia di Alzheimer • Factor V Leiden (R506Q) e trombosi venosa • CCR5 e resistenza al HIV INTERAZIONE TRA FV LEIDEN E ALTRI FATTORI GENETICI O AMBIENTALI FV Leiden NO Prevalenza SI Antitrombina III no si ---54% 20% 92% Proteina C no si 7% 12% 10% 73% Proteina S no si 14% 67% 43% 80% Rischio Contraccettivi orali no si 1.0 3.8 7.0 34.7 Fattore V 100 80 60 40 20 0 Italia Gran Bretagna Olanda Africa Asia Gln/Gln Gln/Arg 98,2 91,1 98 100 100 1,8 8,9 2 0 0 EMOCROMATOSI EREDITARIA HFE ¾C282Y/C282Y ¾C282Y/H63D ¾C282Y/S65C NON HFE ¾ Emocromatosi giovanile (HFE2) ¾ Mutazioni del recettore-2 della trsnsferrina(HFE3) ¾ Mutazioni ferroportina 1 (SCL11A3)(HFE4) ¾ Aceruloplaminemia ¾ Atransferrinemia congenita ¾ African iron overload His63Asp β2 microglobulin Hfe Protein s s s s Cys282Tyr Cytosol COOH Normal State Hfe Cys 282 Hfe His 63 Hfe - Transferrin receptor complex on cell surface Hfe modulates transferrin uptake by TfR OMOZIGOTI C282Y • Predisposizone genetica non alterazioni • Sovraccarico di ferro senza sintomi • Sovraccarico di ferro con sintomi iniziali • Sovraccarico di ferro con danno d’organo TEST PREDITTIVI • Mutazioni comuni (polimorfismi): alleli di suscettibilità • Nè necessarie nè sufficienti • Modesto effetto sul fenotipo • Ridotta penetranza • Basso rischio relativo • Importante ruolo dell’ambiente • Ruolo popolazione-dipendente Test genetici The National Society of Genetic Counselors (NSGC) recommends that people considering genetic testing ask five questions: 1. Am I ordering the correct test? 2. How valid are the test results for me? 3. What decisions might I need or want to make once I know the test results? 4. What are the credentials of the person who will give me the test results? 5. Once I have the test results, what are my next steps? Consulenza Genetica Malattia Autosomica Dominante Rischio 50% Rischio non aumentato Rischio basso Rischio 50% Rischio 50% Rischio 50% Consulenza Genetica Malattia Autosomica Dominante Penetranza incompleta Consulenza Genetica Malattia Autosomica Dominante 1/2 1/2 1 2/3 1 1 1 2/3 2/3 1/2 1/2 Rischio di essere portatore 1/2 1/4 TEST GENETICI Da considerare: • Alternative • Costi • Implicazioni psicosociali Implicazioni psicosociali • Consenso informato • Riservatezza • Familiari • Utilizzo da parte di terzi • Indagini sui minori • Utilizzo a fini riproduttivi Implicazioni etiche, legali e sociali delle informazioni genetiche • Appropriatezza dell’uso – Esclusione da determinate occupazioni – Scelte scolastiche • Segretezza/Riservatezza – Aumentato rischio di malattia – Familiari/Datore di lavoro/Assicurazioni • Impatto psicologico – Diritto di non sapere/non agire – Stigmatizzazione/Rivalsa – Colpa Test genetici Settore in continuo sviluppo • rapido aumento delle conoscenze • incremento delle informazioni sul genoma umano • identificazione di nuove mutazioni geniche • potenziale beneficio terapeutico (farmacogenomica)… • ... ma anche conoscenza di condizioni senza possibilità terapeutiche • maggiore attenzione dell’opinione pubblica • nuove problematiche etiche COUNCIL OF EUROPE Convention on Human Rights and Biomedicine (1997) Articolo 11 - proibisce qualsiasi forma di discriminazione nei confronti di chiunque sulla base del proprio patrimonio genetico. Articolo 12 – i test genetici possono essere impiegati solo per scopi medici o per ricerca.