Nome e Cognome (in stampatello)__________________________________CDL_________Matricola______________
Test di Genetica 3
1.
Descriva brevemente la struttura chimica degli
acidi nucleici:
2.
La Citosina è associata alla
A) Timina
B) Guanina
C) Uracile
D) Adenina
E) Citosina
3. Nel reincrocio mendeliano (Aa . aa) i soggetti F1
sono:
A) tutti omozigoti
B) tutti eterozigoti
C) 50% omozigoti e 50% eterozigoti
D) tutti recessivi
E) tutti dominanti
4. Secondo il principio della segregazione di Mendel si
ritiene esatto che:
A) in ogni gamete passa un solo gene per carattere
B) in ogni gamete si trasferiscono entrambi i geni
per un carattere
C) in ogni individuo ciascun gene è rappresentato da
coppie di caratteri
D) al momento della formazione dei gameti gli alleli
di un gene segregano indipendentemente dagli alleli di
un altro gene
E) i caratteri dipendono dall'attività di un singolo
gene
5. Il genotipo di un organismo è:
A) l'insieme delle caratteristiche esteriori
B) la struttura genica
C) la modalità di riproduzione
D) la distribuzione della specie a cui appartiene
E) il numero di cromosomi tipico della specie
6. Quali delle seguenti costituzioni genotipiche è
corrispondente ad una condizione di eterozigosi:
A) AA
B) GG
C) gg
D) Gg
E) aa
7. I cromosomi omologhi presentano:
A) identica sequenza di loci genici
B) identica struttura primaria del DNA
C) diversa sequenza dei loci genici
D) diversa sequenza di aminoacidi
E) identica sequenza di aminoacidi
8. Per ricombinazione si intende:
A) comparsa nella progenie di una combinazione
genica differente da quelle dei genitori
B) incrocio tra doppi ibridi
C) comparsa degli omozigoti recessivi
D) incrocio tra consanguinei
E) la fecondazione tra specie diverse
9. Quali sono le frequenze attese in un incrocio tra
piselli gialli eterozigoti (Gg)?
A) 100% di piselli gialli
B) 50% di piselli gialli e 50% di piselli verdi
C) 75% di piselli gialli e 25% di piselli verdi
D) 60% di piselli verdi e 40% di piselli gialli
E) Percentuale variabile di gialli e verdi
10. L'aspetto di un organismo vivente, determinato
dall'interazione tra patrimonio genetico ed ambiente, si
definisce:
A) diploide
B) genotipo
C) cariotipo
D) aploide
E) fenotipo
11. Si definiscono come mutazioni:
A) tutti i cambiamenti della struttura corporea di un
essere vivente, dovute a cause interne
B) tutte le modificazioni nella struttura corporea di
un essere vivente che gli impediscono di riprodursi
C) tutti i cambiamenti quantitativi e qualitativi del
materiale genetico
D) tutte le modificazioni della struttura corporea di
un essere vivente dovute a cause ambientali
E) tutte le modificazioni che avvengono nelle
cellule somatiche
12. Da un incrocio AaBb x aabb (schema del
reincrocio) si ottengono i seguenti genotipi : 7 AaBb,
47 Aabb, 45 aaBb e 12 aabb. Quale fenomeno genetico
stiamo osservando ?
A) segregazione indipendente
B) associazione in cis
C) epistasia dominante
D) associazione in trans
E) parziale dominanza
13. Il daltonismo è un carattere recessivo controllato da
un gene (Xc) che si trova sul cromosoma X. Qual è il
genotipo del padre di una bambina daltonica il cui
genotipo pertanto è (Xc Xc)?
A) Xc Xc
B) Xn Yc
C) XYc
D) XY
E) Xc Y
14. L'incrocio fra individui che differiscono per una
coppia di caratteri antagonisti produce, alla prima
generazione, individui che manifestano il carattere
dominante.
Il testo sopra citato è l'enunciato della:
A) seconda legge di Mendel
B) prima legge di Mendel
C) terza legge di Mendel
D) prima legge di Darwin
E) seconda legge di Darwin
Nome e Cognome (in stampatello)__________________________________CDL_________Matricola______________
15. Per carattere recessivo, si intende un carattere che:
A) non si manifesta mai
B) non si manifesta nell'eterozigote
C) si manifesta nell'eterozigote
D) si manifesta raramente
E) si manifesta nell'omozigote dominante
16. Dall'incrocio mendeliano Aa . Aa si originano
individui con fenotipi:
A) tutti recessivi
B) tutti dominanti
C) 25% recessivi e 75% dominanti
D) 50% recessivi e 50% dominanti
E) tutti uguali
17. Per ottenere in prima generazione (F1) uguali
percentuali del fenotipo dominante e di quello
recessivo è necessario operare l'incrocio:
A) Aa . Aa
B) Aa . aa
C) AA . aa
D) AA . Aa
E) aa . aa
18. L'incrocio Aa . aa dà luogo a:
A) 50% Aa, 50% aa
B) 100% aa
C) 100% Aa
D) 50% AA, 50% Aa
E) un risultato non prevedibile
19. In un incrocio tra linee pure diverse per un carattere
si osserva in F2 la comparsa di un terzo fenotipo in un
rapporto di segregazione 12:3:1. Quale fenomeno
genetico stiamo osservando:
A) Segregazione indipendente
B) Dominanza incompleta
C) Epistasia dominante
D) Associazione o linkage
E) Epistasia duplicata dominante
20. Cosa sono i retrotrasposoni:
A) elementi utili alla trascrizione del DNA
B) alleli mutati
C) elementi genetici mobili
D) elementi dell’RNA
E) mutazioni germinali
Problema 2
Da una serie di incroci a due punti riguardanti 5 geni
tracciare una mappa lineare di questi geni:
pr-adp [frequenza di ricombinazione] = 29
pr-vg = 13
pr-c = 21
pr-b = 6
adp-b = 35
adp-c = 8
adp-vg = 16
vg-b = 19
vg-c = 8
c-b = 27
esempio
Hai tre geni con queste distanze:
AB
AC
BC
20cM
10cM
30cM
metti prima AB
A
B
20
poi passi a AC e non sai se C sta a destra a sinistra di A
C 10
A
10
C
B
20
però sai che C dista 30cM da B quindi l'unica possibilità è
che C stia a sinistra di A:
C 10
A
20
B
30
Problema 3
In Drosophila vi sono tre geni (A, B, C) e ciascun gene
mutato è recessivo rispetto al suo allele di tipo
selvatico. Un incrocio tra femmine eterozigoti per i tre
loci e maschi di tipo selvatico fornisce i seguenti
risultati:
Genotipo
Femmine
Maschi
A-B-C-
1007
30
A-B-cc
0
32
A-bbC-
0
435
A-bbcc
0
2
aaB-C-
0
4
aaB-cc
0
421
aabbC-
0
27
Aabbcc
0
39
Problema 1
Due geni A e B sono localizzati entrambi sul
cromosoma 1, in una popolazione di reincrocio (AaBb
x aabb) si osservano 46 genotipi doppio dominanti, 44
genotipi doppio recessivi, 5 genotipi di una classe
ricombinante (Aabb) e 5 genotipi dell’altra classe di
ricombinanti (aaBb).
A) Quanti eventi di crossing over sono avvenuti
su 100 prodotti della meiosi?
B) Utilizzare un adeguato test statistico per
dimostrare che i due geni sono associati
1)
2)
3)
4)
si tratta di ereditarità autosomica o di sex-linkage
stabilire l'ordine dei gameti
calcolare distanze di mappa
calcolare l’interferenza